Discussione:
problemini da muratori
(troppo vecchio per rispondere)
Jpquattro
2014-08-03 11:26:13 UTC
Permalink
La casa e' come sempre quella di mio figlio... una costruzione di un secolo
fa.
C'e' una scala che va in soffitta, partendo dal primo piano.. la scala segue
quella che dal piano terra sale al primo piano, quindi ha un pianerottolo,
pero' il pianerottolo e' coperto di uno strato molto spesso di qualcosa di
polveroso, forse cenere.

Voglio farci una gettata sopra per rendere il tutto meglio calpestabile e
meno sporco.
Quello spazio mi serve per metterci uno stendino.
Pensavo: levo uno strato di cenere, metto una rete elettrosaldata e una
gettatina di cemento, diciamo 7-8 cm.
Poi, se mi prende una crisi di pazzia, magari ci metto due piastrelle
avanzate... Va bene o mi bocciate?

La scala che sale fino al pianerottolo segue la pendenza di quella che sta
sotto, solo che il genio che l'ha costruita ha fatto dei gradoni di cemento
alti come due gradini invece che gradini normali. vorrei fare una salita
piu' umana senza distruggere tutto dovrei aggiungere dei "mezzi gradoni"
almeno da un lato, con cosa li costruisco? poroton e cemento, copiando le
dimensioni di quelli sotto?

Le pareti sopra al pianerottolo della soffitta sono molto alte, 4-5 metri,
mattoni a vista. Sopra c'e' di tutto, topi morti, reliquie della terza
guerra d'indipendenza, ragni e polvere.
Levato il grosso, vorrei dargli un aspetto per lo meno "pulito". Pensavo di
darci una passata di calce, ma la dovrei dare col rullo o con un sistema che
consenta di lavorare "a distanza"..

Il Rubinelli proponeva il rullo, ma non so come sia venuto il lavoro...
qualcuno ha idee? materiali alternativi, al posto della calce?

Paolo
aspirante muratore-imbianchino
Boiler
2014-08-03 11:52:02 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
La casa e' come sempre quella di mio figlio... una costruzione di un secolo
fa.
C'e' una scala che va in soffitta, partendo dal primo piano.. la scala segue
quella che dal piano terra sale al primo piano, quindi ha un pianerottolo,
pero' il pianerottolo e' coperto di uno strato molto spesso di qualcosa di
polveroso, forse cenere.
Voglio farci una gettata sopra per rendere il tutto meglio calpestabile e
meno sporco.
Quello spazio mi serve per metterci uno stendino.
Pensavo: levo uno strato di cenere, metto una rete elettrosaldata e una
gettatina di cemento, diciamo 7-8 cm.
In questo modo aggiungi peso al pianerottolo. Sei sicuro che possa
sostenerlo?
Se ho ben capito si tratterebbe di un pianerottolo che non verrebbe
usato molto spesso e non deve essere bello-bellissimo da far vedere
agli ospiti ;-)

In tal caso io riempirei il vuoto lasciato dalla cenere con un pezzo
di polistirolo o poliuretano pedonabile (quelli per l'iisolazione
termica di pavimenti). Sopra ci metti una lastra di compensato alla
quale incolli un pavimento di PVC o un po' di laminato.

Per le altre domande, passo.

Boiler
Jpquattro
2014-08-03 12:19:13 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Jpquattro
La casa e' come sempre quella di mio figlio... una costruzione di un secolo
fa.
C'e' una scala che va in soffitta, partendo dal primo piano.. la scala segue
quella che dal piano terra sale al primo piano, quindi ha un pianerottolo,
pero' il pianerottolo e' coperto di uno strato molto spesso di qualcosa di
polveroso, forse cenere.
Voglio farci una gettata sopra per rendere il tutto meglio calpestabile e
meno sporco.
Quello spazio mi serve per metterci uno stendino.
Pensavo: levo uno strato di cenere, metto una rete elettrosaldata e una
gettatina di cemento, diciamo 7-8 cm.
In questo modo aggiungi peso al pianerottolo. Sei sicuro che possa
sostenerlo?
abbastanza... e' incastrato nelle mura portanti che reggono le scale, il
pianerottolo inferiore e il tetto...
e' una costruzione di 100 anni fa, a quei tempi costruivano con un po' di
margine...
Post by Boiler
Se ho ben capito si tratterebbe di un pianerottolo che non verrebbe
usato molto spesso e non deve essere bello-bellissimo da far vedere
agli ospiti ;-)
Vero, ma volevo metterci uno stendino e mi e' stato risposto "...in mezzo a
tutto quello sporco?"
Post by Boiler
In tal caso io riempirei il vuoto lasciato dalla cenere con un pezzo
di polistirolo o poliuretano pedonabile (quelli per l'iisolazione
termica di pavimenti). Sopra ci metti una lastra di compensato alla
quale incolli un pavimento di PVC o un po' di laminato.
Una alternativa da tenere in considerazione... ma se sopra ci metto il
compensato, cosa serve il polistirolo ad alta resistenza?

Paolo
Boiler
2014-08-03 13:20:47 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Una alternativa da tenere in considerazione... ma se sopra ci metto il
compensato, cosa serve il polistirolo ad alta resistenza?
A sostenere il compensato.

Boiler
e7o7 (2)
2014-08-03 13:40:20 UTC
Permalink
... forse cenere.
incendio?
Voglio farci una gettata sopra per rendere il tutto meglio calpestabile e
meno sporco. /cut/
anni fa ho recuperato una vecchia cantina ...
- ho steso delle lastre di polistirolo di 1cm per compensare
le irregolarità del fondo
- ho messo sopra un laminato da 2 soldi...
- bloccato con un battiscopa
facile, veloce, economico, leggero, pulibile...
La scala che sale fino al pianerottolo segue la pendenza di quella che sta
sotto, /cut/o?
sono un sostenitore del legno
dovresti replicare qualcosa del genere
Loading Image...
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ14jkOJnABfqk6FRfZrS0lHmwXoM6NFUlMAQVjDTwxZvD1zBUo
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ9q-oW5kd9km6sNSfhUQMIdmnCmeEd1_kjBVo3TDMSnzYXkMJWGg
Le pareti sopra al pianerottolo della soffitta sono molto alte, 4-5 metri,
mattoni a vista. /cut/
per le mie capacità fisiche 5 metri con il palo del rullo sono tanti
ma magari sopra una scaletta riesci, poi dipende se parliano di 10mq o
200mq...
rullo con pelo lungo, sporcherai in giro ma riempirà i difetti dei
muri... prima pero' una mano di fissativo...
pero' se lo imbianchi poi la malta non attacca più



***@yahoo.it ma cambia il sei in sette
Jpquattro
2014-08-03 22:02:07 UTC
Permalink
Post by e7o7 (2)
... forse cenere.
incendio?
no, niente fiamme. il soffitto delle scale ha un profilo a volta, fatto con
i mattoni come si usava un tempo (nell'ultima rampa si vede bene)
Per pareggiare e poter costruire sopra usavano riempire i vuoti con
materiali di risulta decentemente leggeri, spesso cenere o meglio pomice...

Paolo
mailkho
2014-08-03 14:48:56 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
La casa e' come sempre quella di mio figlio... una costruzione di un secolo
fa.
C'e' una scala che va in soffitta, partendo dal primo piano.. la scala segue
quella che dal piano terra sale al primo piano, quindi ha un pianerottolo,
pero' il pianerottolo e' coperto di uno strato molto spesso di qualcosa di
polveroso, forse cenere.
Voglio farci una gettata sopra per rendere il tutto meglio calpestabile e
meno sporco.
Quello spazio mi serve per metterci uno stendino.
Pensavo: levo uno strato di cenere, metto una rete elettrosaldata e una
gettatina di cemento, diciamo 7-8 cm.
Poi, se mi prende una crisi di pazzia, magari ci metto due piastrelle
avanzate... Va bene o mi bocciate?
Ma alzando il pianerotto non si alza anche l'alzata dell'ultimo gradino?
Post by Jpquattro
La scala che sale fino al pianerottolo segue la pendenza di quella che sta
sotto, solo che il genio che l'ha costruita ha fatto dei gradoni di cemento
alti come due gradini invece che gradini normali. vorrei fare una salita
piu' umana senza distruggere tutto dovrei aggiungere dei "mezzi gradoni"
almeno da un lato, con cosa li costruisco? poroton e cemento, copiando le
dimensioni di quelli sotto?
Esistono dei rapporti tra alzata e pedata per essere comodi.
Mi scoccia prende libri, ma ho trovato questo
http://tinyurl.com/ox4fpkz
2a+p=62-64 cm
I gradini non sono scomodi quando sono troppo alzi e quando sono troppo
bassi no.
Anche i gradini troppo bassi e troppo lunghi sono scomodi.
Devono rispettare la legge di sopra.
Ce n'è un'altra formula, ma non ricordo esattamente adesso qual'è.
Post by Jpquattro
Le pareti sopra al pianerottolo della soffitta sono molto alte, 4-5 metri,
mattoni a vista. Sopra c'e' di tutto, topi morti, reliquie della terza
guerra d'indipendenza, ragni e polvere.
Levato il grosso, vorrei dargli un aspetto per lo meno "pulito". Pensavo di
darci una passata di calce, ma la dovrei dare col rullo o con un sistema che
consenta di lavorare "a distanza"..
Il Rubinelli proponeva il rullo, ma non so come sia venuto il lavoro...
qualcuno ha idee? materiali alternativi, al posto della calce?
Paolo
aspirante muratore-imbianchino
Per adesso la pulisca soltanto la soffitta.
E' un locale di servizio e può stare come si trova.
Kim Allamandola
2014-08-03 16:04:19 UTC
Permalink
Come già detto da mailkho una scala per essere comoda deve avere un certo
rapporto tra alzata e pedata, per farti un'idea senza far conti solo in
base alla pendenza qui [pdf] http://goo.gl/FEVWLQ a pag. 2 hai un bel
diagramma. Visto lui e visto lo spazio che hai per le rampe devi scegliere
un'alzata "adatta" e sulla base di quella calcolare la pedata.

Poniamo di dover far 3m in verticale e di aver scelto un'alzata
di 21cm: 300/21 sarà il numero (da arr. per eccesso) di scalini
di cui avremmo bisogno (tenendo conto che il primo e l'ultimo
scalino possono essere i due pavimenti di partenza e di arrivo
e che un'eventuale ballatoio può essere uno scalino) => 300/21 = 14.28
=> 15 alzate (aka gradini, con un ballatoio partenza e arrivo sono ad
es. due rampette da 6 scalini), adesso calcoliamo la pedata: 300/15=20cm
applicando la formula di Blondel abbiamo 62-2*20 = 22 e 64-2*20 = 24
se vogliamo occupare lo spazio orizzontale minimo prendiamo quindi
alzate da 20cm e pedate da 22cm

Le scale che ti ha linkato e7o7 (2) sono scale che sinora ho sentito
chiamare alla marinara ed in un altro modo che non ricordo poiché
sovrappongono le alzate più o meno a metà delle pedate riducono MOLTO
lo spazio orizzontale occupato, a spanne se devi superare 3m di
dislivello occupi 3m in orizzontale. Sono comode una volta che impari
a partire col piede giusto :-)

Per il resto appoggio l'idea dell'XPS calpestabile ma al posto del
compensato opterei per un piano di legno lamellare da almeno 3cm,
meglio 4cm oppure senza xps una struttura (più "rustica") fatta con
tavole da ponte messe coricate sul fianco corto e coperte sempre con
tavole da ponte orizzontali. Il vantaggio di queste ultime è che una
tavola da 4m costa sui 15€ e sono MOLTO robuste, molto meglio dei
legni lavorati spesso di classe I/II che marciscono subito...
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
Jpquattro
2014-08-03 16:44:20 UTC
Permalink
Post by Kim Allamandola
Come già detto da mailkho una scala per essere comoda deve avere un certo
rapporto tra alzata e pedata, per farti un'idea senza far conti solo in
...... CUT....
Post by Kim Allamandola
applicando la formula di Blondel abbiamo 62-2*20 = 22 e 64-2*20 = 24
se vogliamo occupare lo spazio orizzontale minimo prendiamo quindi
alzate da 20cm e pedate da 22cm
Conoscevo la formula. Forse non mi sono spiegato, la scala della soffitta
segue la scala che porta al primo piano ha la stessa larghezza e la stessa
pendenza (il pavimento non e' altro che il soffitto della scala di sotto).
La forma, facendo riferimento a quelli del libro, e la prima in alto della
colonna centrale delle figure. A me interessa intervenire sulla prima rampa
soltanto.

L'unica cosa sbagliata sono i gradini.... Per qualche motivo arcano sono
stati costruiti "gradoni" ogniuno largo il doppio e alto il doppio di quelli
inferiori, che sono "giusti" secondo la formula.
Debbo solo aggiungere i gradini mancanti, che dovrebbero venire
automaticamente dell'altezza giusta... forse con l'eccezione degli ultimi
gradini, che a causa del rialzo del pianerottolo, sarebbero qualche cm
troppo alti, ma e' la scala della soffitta...

la seconda rampa proprio non esiste, c'e solo il pavimento in pendenza fatto
a forma di arco, in mattoni. a cui e' stata sovrapposta una scala in legno,
un po' ballerina ma visto che e' quasi inutile, anche troppo
Post by Kim Allamandola
Le scale che ti ha linkato e7o7 (2) sono scale che sinora ho sentito
.....CUT.... è che una
Post by Kim Allamandola
tavola da 4m costa sui 15? e sono MOLTO robuste, molto meglio dei
legni lavorati spesso di classe I/II che marciscono subito...
Non ho necessita' di salvare spazio, ormai lo spazio e gia' stato sprecato
in modo irrimediabile...
buona l'idea dei tavoloni da ponteggio, pero', dovendo costruire un gradino
ogni due, il risultato sarebbero una sorta di "panchetti" un po' troppo
ballerini... preferirei una struttura in muratura...

Riguardo alla finitura della parte iniziale della scala della soffitta (il
mio geometra, una ragazza molto in gamba, voleva trasformarla tutta in una
mansarda, che sarebbe stata anche bella e spaziosa, e' 50 m^2 e c'e'
l'altezza...) a me serve imbiancata, perche' quella scala e quel
pianerottolo servono come ripostiglio e come spazio per stendere al coperto.
In bagno non c'e' posto.
Paolo
Kim Allamandola
2014-08-03 17:05:32 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
L'unica cosa sbagliata sono i gradini.... Per qualche motivo arcano sono
stati costruiti "gradoni" ogniuno largo il doppio e alto il doppio di
quelli inferiori, che sono "giusti" secondo la formula.
Sono *esattamente* il doppio? Nel caso, solo per loro se vuoi realmente
la muratura (che IMO secondo la situazione, fondo/appoggio ecc può venire
poco duratura) i blocchetti per gli scalini sono senza dubbio leggeri e
facili da tagliare come si vuole ma per il pianerottolo&c punterei su
pannelli prefatti evitando il cemento, vuoi l'XPS, l'OSB, il lamellare
pannelli compositi vari ce n'è di tutti i tipi, per dirne uno molto carino
che non costa (almeno in
Provenza/Grasse) cifre folli (9€/m² per 5cm di spessore franco magazzino).

Non sono un muratore ma per quel che ho fatto di hobbistico e quel che
vedo in giro l'Italia ha la malattia del cemento ma nel 90% degli usi
comuni da noi ci andrebbe meglio dell'altro IMO, poi è una convinzione
personale...
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
Fabbrogiovanni
2014-08-03 17:27:05 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Per qualche motivo arcano sono
stati costruiti "gradoni" ogniuno largo il doppio e alto il doppio di quelli
inferiori, che sono "giusti" secondo la formula.
Debbo solo aggiungere i gradini mancanti, che dovrebbero venire
automaticamente dell'altezza giusta... forse con l'eccezione degli ultimi
gradini, che a causa del rialzo del pianerottolo, sarebbero qualche cm troppo
alti, ma e' la scala della soffitta...
buona l'idea dei tavoloni da ponteggio, pero', dovendo costruire un gradino
ogni due, il risultato sarebbero una sorta di "panchetti" un po' troppo
ballerini... preferirei una struttura in muratura...
Aggiungo un po' di carne al fuoco :-)

GASBETON ?

Fra i vari spessori e dimensioni c'è qualcosa che sarebbe facilmente
adattabile alla misura dei gradini che devi aggiungere?

Un po' di colla per fermarli, una rasata con dentro la retina in fibra
e abbiamo quasi finito.

Tocco finale incollando le piastrelle che hai detto di avere a
disposizione.
--
Fabbrogiovanni
Jpquattro
2014-08-03 17:55:15 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Per qualche motivo arcano sono stati costruiti "gradoni" ogniuno largo il
doppio e alto il doppio di quelli inferiori, che sono "giusti" secondo la
formula.
Debbo solo aggiungere i gradini mancanti, che dovrebbero venire
automaticamente dell'altezza giusta... forse con l'eccezione degli ultimi
gradini, che a causa del rialzo del pianerottolo, sarebbero qualche cm
troppo alti, ma e' la scala della soffitta...
buona l'idea dei tavoloni da ponteggio, pero', dovendo costruire un
gradino ogni due, il risultato sarebbero una sorta di "panchetti" un po'
troppo ballerini... preferirei una struttura in muratura...
Aggiungo un po' di carne al fuoco :-)
GASBETON ?
Fra i vari spessori e dimensioni c'è qualcosa che sarebbe facilmente
adattabile alla misura dei gradini che devi aggiungere?
Un po' di colla per fermarli, una rasata con dentro la retina in fibra e
abbiamo quasi finito.
Tocco finale incollando le piastrelle che hai detto di avere a
disposizione.
Io avevo scritto poroton, tu mi cambi i nomi... :-)
Dici che si possa segare col seghetto e mettere con la colla come una
piastrella?
Il primo gradino, dovendo lasciare lo spazio per la porta verra' di forma
strana, a giro di compasso...
Col gasbeton lo posso fare o e' un Kasino? La moglie vorrebbe il legno...
non si fida delle mie capacita' di muratore..

Cosa sai della pompa per spruzzare la calce? Posso andarci con il rullo?
Esiste un'alternativa, semplice, sbrigativa, grezza, igienica?
Faccio tutte queste domande perche' da qui a ferragosto (forse posso sforare
un po', ma dopo ferragosto sparisce l'aiutante...) il cantiere deve essere
aperto e chiuso...

Paolo

P.S. domani debbo partire un paio di giorni, quando torno riapro il post con
le misure e magari un paio di fotine...

P.P.S.
il paviemnto della soffitta e' non praticabile ma ci sono grosse travi di
legno, squadrate, diciamo 30x30, cosi a occhio...
E' pensabile farci un pavimento di tavoloni da cantiere o cose del genere
(compensato di conifera da 25?) lo regge il carico? intendo non un passaggio
continuo, ma la possibilita' di passare per spostare cose, depositarci
oggetti non troppo pesanti...
Kim Allamandola
2014-08-03 18:42:54 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Dici che si possa segare col seghetto e mettere con la colla come una
piastrella?
Qualche anno fa avevo fatto un "rialzo" per fare una doccia: tenere la colla
tiene ed i blocchetti li tagli abbastanza col seghetto (con lo smeriglio
fai una polvere peggio che tagliare il marmo), il problema è che sono
MOLTO fragili: col tempo se non sono tra superfici VERAMENTE rigide si
rompono, rompendo o staccando le piastrelle soprastanti... In pratica la
parte doccia (costruita, con piastrelle, senza piatto) è ancora su e tiene
ritengo grazie allo strato di nanoflex per impermeabilizzare anche se non
posso esserne certo, il gradino di accesso che era postato direttamente
sul pavimento in cemento senza nanoflex al contrario ha tutte le piastrelle
rotte (sulla pedata) o saltate (sull'alzata); alla fine per l'alzata c'ho
messo del silicone e per la pedata delle tavole di laminato "antiscivolo"
fissate prima con vite a martello (che ha tenuto manco una settimana) poi
con barra filettata e tassello chimico che per ora tiene...
Per questo dicevo che possono risultare più precari che il legno...
Post by Jpquattro
Il primo gradino, dovendo lasciare lo spazio per la porta verra' di forma
strana, a giro di compasso...
Penso che fai prima a piallare la porta cmq si può fare con una sesta di
cartone ed un trapano (fai tanti buchi lungo l'arco, meno polvere che
usare uno smeriglio, se i buchi sono fitti, diciamo ogni 3-4cm, con un
colpo di martello e magari qualche taglio normale alla curva si rompe bene
e lo rifinisci come vuoi).
Post by Jpquattro
Cosa sai della pompa per spruzzare la calce?
L'ho solo vista usare, IMO o sei MOLTO bravo o è un disastro...
Post by Jpquattro
il paviemnto della soffitta e' non praticabile ma ci sono grosse travi di
legno, squadrate, diciamo 30x30, cosi a occhio...
E' pensabile farci un pavimento di tavoloni da cantiere o cose del genere
le tavole da pattame sono parecchio robuste, per luci non superiori ai 60cm
IMO possono andare se ben fissate dove appoggiano, le tavole da ponte da 5cm
puoi andare sino a 120cm di luce, hanno un po' di freccia ma non da alcun
fastidio (le ho da anni sul soppalco nel box). L'unico problema che puoi
avere è se le travi 30x30 sono quelle di una volta stile tronco a malapena
squadrato nel caso fare il pavimento realmente piano senza una struttura in
mezzo è un pelo difficile...
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
Fabbrogiovanni
2014-08-03 18:51:44 UTC
Permalink
Post by Kim Allamandola
le tavole da ponte da 5cm
puoi andare sino a 120cm di luce ....
E quelle che le usavano per i ponteggi, su quasi 2 metri di luce, erano
tutti incoscienti? :-)
--
Fabbrogiovanni
Kim Allamandola
2014-08-03 20:23:02 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E quelle che le usavano per i ponteggi, su quasi 2 metri di luce, erano
tutti incoscienti? :-)
Ni, non sul piano della rottura ma la freccia è tanta, decisamente scomoda
da camminarci sopra "come un pavimento" e se ha carichi statici per mesi o
anni tende a deformarsi... 'Somma un conto è un passaggio stretto e lungo
destinato ad un uso temporaneo un altro è un pavimento destinato ad
essere percorso in ogni direzione per parecchi anni. Il box a fianco al
mio ha sul soppalco ~2m di luce sempre tavole da 5cm+tubi innocenti, il
soppalco avrà 4/5 anni, ha freccie in certi punti che a spanne paiono tra
10 e 15cm e non è più carico del mio...

Stando sui 120cm io non sento quasi differenza rispetto ad un pavimento
di laminato, non inciampo tra una tavola e l'altra ecc.
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
Fabbrogiovanni
2014-08-04 05:27:19 UTC
Permalink
Post by Kim Allamandola
Post by Fabbrogiovanni
E quelle che le usavano per i ponteggi, su quasi 2 metri di luce, erano
tutti incoscienti? :-)
Ni, non sul piano della rottura ma la freccia è tanta, decisamente scomoda
da camminarci sopra "come un pavimento" e se ha carichi statici per mesi o
anni tende a deformarsi... 'Somma un conto è un passaggio stretto e lungo
destinato ad un uso temporaneo un altro è un pavimento destinato ad
essere percorso in ogni direzione per parecchi anni. Il box a fianco al
mio ha sul soppalco ~2m di luce sempre tavole da 5cm+tubi innocenti, il
soppalco avrà 4/5 anni, ha freccie in certi punti che a spanne paiono tra
10 e 15cm e non è più carico del mio...
Stando sui 120cm io non sento quasi differenza rispetto ad un pavimento
di laminato, non inciampo tra una tavola e l'altra ecc.
Mi hai quasi convinto, diciamo che concordo al 50% :-)
--
Fabbrogiovanni
Jpquattro
2014-08-03 19:49:05 UTC
Permalink
Post by Kim Allamandola
il problema è che sono
MOLTO fragili: col tempo se non sono tra superfici VERAMENTE rigide si
rompono, rompendo o staccando le piastrelle soprastanti...
Sotto c'e' una superficie di cemento, abbastanza rigida, sopra forse basta
un po' di linoleum, invece delle piastrelle...
Post by Kim Allamandola
Post by Jpquattro
Il primo gradino, dovendo lasciare lo spazio per la porta verra' di forma
strana, a giro di compasso...
Penso che fai prima a piallare la porta
Piallare la porta per l'altezza di un gradino? ...e poi il gradino e'
arretrato rispetto alla porta...
Post by Kim Allamandola
cmq si può fare con una sesta di
cartone ed un trapano (fai tanti buchi lungo l'arco, meno polvere che
usare uno smeriglio, se i buchi sono fitti, diciamo ogni 3-4cm, con un
colpo di martello e magari qualche taglio normale alla curva si rompe bene
e lo rifinisci come vuoi).
spago, lapis per fare il giro di compasso e poi tagliare con il seghetto
alternativo elettrico e la lama lunga?
Post by Kim Allamandola
Post by Jpquattro
Cosa sai della pompa per spruzzare la calce?
L'ho solo vista usare, IMO o sei MOLTO bravo o è un disastro...
La seconda, mi sa...
Post by Kim Allamandola
Post by Jpquattro
il paviemnto della soffitta e' non praticabile ma ci sono grosse travi di
legno, squadrate, diciamo 30x30, cosi a occhio...
E' pensabile farci un pavimento di tavoloni da cantiere o cose del genere
le tavole da pattame sono parecchio robuste, per luci non superiori ai 60cm
IMO possono andare se ben fissate dove appoggiano, le tavole da ponte da 5cm
puoi andare sino a 120cm di luce, hanno un po' di freccia ma non da alcun
fastidio (le ho da anni sul soppalco nel box). L'unico problema che puoi
avere è se le travi 30x30 sono quelle di una volta stile tronco a malapena
squadrato nel caso fare il pavimento realmente piano senza una struttura in
mezzo è un pelo difficile...ù
no, sembra che siano state sostituite nell'ultima ristrutturazione, sembrano
ben squadrate...

Paolo
Kim Allamandola
2014-08-03 20:24:56 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Sotto c'e' una superficie di cemento, abbastanza rigida, sopra forse basta
un po' di linoleum, invece delle piastrelle...
Penso che possa tendere a "galleggiare" col tempo... Non so, a naso non mi
fiderei troppo (aspetto estetico incluso)...
Post by Jpquattro
Piallare la porta per l'altezza di un gradino? ...e poi il gradino e'
arretrato rispetto alla porta...
Ho capito male, sorry
Post by Jpquattro
spago, lapis per fare il giro di compasso e poi tagliare con il seghetto
alternativo elettrico e la lama lunga?
Mi sa che se non è una super-lama tagli piuttosto storto, ma può anche
andare, io ed i seghetti alternativi non andiamo molto d'accordo, passi per
roba tipo truciolare non troppo spesso ma per il resto preferisco un bel
disco o se proprio non è possibile una sega a gattuccio... Col trapano ci
metti veramente poco cmq, è come bucare del burro :-)
Post by Jpquattro
no, sembra che siano state sostituite nell'ultima ristrutturazione, sembrano
ben squadrate...
Questo è ottimo, per conferma se hai una livella o in mancanza una lenza
guarda nel senso in cui metteresti le tavole/pannelli da toglierebbe ogni
dubbio :-)
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
Fabbrogiovanni
2014-08-03 18:48:39 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Post by Fabbrogiovanni
Aggiungo un po' di carne al fuoco :-)
GASBETON ?
Io avevo scritto poroton, tu mi cambi i nomi... :-)
Io non cambio i nomi, ho cambiato TOTALMENTE il materiale da usare:-)

Il Poroton è un laterizio, la versione un po' più isolante dei classici
mattoni forati.
Non è durissimo come la pietra, ma sempre non facile da tagliare e
sagomare.

Il Gasbeton invece lo seghi con un comune segaccio da legno.
La consistenza è all'incirca quella del gesso.
Post by Jpquattro
Dici che si possa segare col seghetto e mettere con la colla come una
piastrella?
Yes, invece della colla per piastrelle si usa il prodotto apposito,
sempre in polvere, da impastare con acqua.
Lo stesso prodotto poi lo usi per la rasatura.
Post by Jpquattro
Il primo gradino, dovendo lasciare lo spazio per la porta verra' di forma
strana, a giro di compasso...
Col gasbeton lo posso fare o e' un Kasino?
Io uso questo:
Loading Image...
Post by Jpquattro
La moglie vorrebbe il legno... non
si fida delle mie capacita' di muratore..
Vai tranquillo, le dimostreremo che non ha motivo per ritenerci
inaffidabili:-)
Post by Jpquattro
Cosa sai della pompa per spruzzare la calce? Posso andarci con il rullo?
Esiste un'alternativa, semplice, sbrigativa, grezza, igienica?
Potresti fare un mix di rullo e pennello.
Dopo aver rullato passi col pennello nelle fessure e negli incavi che
sono rimaste non sbiancati.
Post by Jpquattro
P.P.S.
il paviemnto della soffitta e' non praticabile ma ci sono grosse travi di
legno, squadrate, diciamo 30x30, cosi a occhio...
E' pensabile farci un pavimento di tavoloni da cantiere o cose del genere
(compensato di conifera da 25?) lo regge il carico? intendo non un passaggio
continuo, ma la possibilita' di passare per spostare cose, depositarci
oggetti non troppo pesanti...
La scelta dello spessore dipende dall'interasse delle travi.
Tanto per darti un'idea: quelle da ponteggio, spessore 5 cm. scarsi,
erano ritenute super-sicure su 2 metri di lunghezza.

Con pannelli da 25 mm. di spessore serve un appoggio ogni 1 metro
circa.
Se il compensato di conifera lo devi comprare valuta allora i pannelli
da armatura, quelli gialli.
Forse costano meno e sono più robusti.
--
Fabbrogiovanni
Jpquattro
2014-08-03 19:42:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Jpquattro
Post by Fabbrogiovanni
Aggiungo un po' di carne al fuoco :-)
GASBETON ?
Io avevo scritto poroton, tu mi cambi i nomi... :-)
Io non cambio i nomi, ho cambiato TOTALMENTE il materiale da usare:-)
Come muratore sono ignorante come una capra, la moglie ha le sue ragioni ad
essere sospettosa...

...
Post by Fabbrogiovanni
Post by Jpquattro
Dici che si possa segare col seghetto e mettere con la colla come una
piastrella?
Yes, invece della colla per piastrelle si usa il prodotto apposito, sempre
in polvere, da impastare con acqua.
Lo stesso prodotto poi lo usi per la rasatura.
mmmh OK...
....
Post by Fabbrogiovanni
Post by Jpquattro
Cosa sai della pompa per spruzzare la calce? Posso andarci con il rullo?
Esiste un'alternativa, semplice, sbrigativa, grezza, igienica?
Potresti fare un mix di rullo e pennello.
Dopo aver rullato passi col pennello nelle fessure e negli incavi che sono
rimaste non sbiancati.
Quindi niente spruzzatore? Comunque calce?
Mi sa che mi debbo comprare una scala nuova...
Post by Fabbrogiovanni
Post by Jpquattro
P.P.S.
il paviemnto della soffitta e' non praticabile ma ci sono grosse travi di
legno, squadrate, diciamo 30x30, cosi a occhio...
E' pensabile farci un pavimento di tavoloni da cantiere o cose del genere
(compensato di conifera da 25?) lo regge il carico? intendo non un
passaggio continuo, ma la possibilita' di passare per spostare cose,
depositarci oggetti non troppo pesanti...
La scelta dello spessore dipende dall'interasse delle travi.
Tanto per darti un'idea: quelle da ponteggio, spessore 5 cm. scarsi, erano
ritenute super-sicure su 2 metri di lunghezza.
Con pannelli da 25 mm. di spessore serve un appoggio ogni 1 metro circa.
Se il compensato di conifera lo devi comprare valuta allora i pannelli da
armatura, quelli gialli.
Forse costano meno e sono più robusti.
Ora controllo prezzi e dimensioni, ma soprattutto dimensioni e interasse
delle travi...
a memoria mi pare di ricordare 4 travi (lunghe 4 metri circa, con sotto un
muretto divisorio a circa 1/3) su una distanza di 4 metri e mezzo...
In realta' non riesco a fare tutto in una volta (o almeno non ci riesco
senza finire all'ospedale con la schiena a pezzi...) ma mi debbo
programmare, debbo fare le cose in modo che non si intralcino le une con le
altre...

Paolo
Fabbrogiovanni
2014-08-03 22:18:25 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Post by Fabbrogiovanni
Io non cambio i nomi, ho cambiato TOTALMENTE il materiale da usare:-)
Come muratore sono ignorante come una capra, la moglie ha le sue ragioni ad
essere sospettosa...
"Tutto quello che avresti voluto sapere sul Gasbeton e non hai mai
osato chiedere" è la versione moderna di quel famoso libro americano
che sicuramente avrai letto anche tu, più o meno 50 anni fa:
http://www.gasbeton.it/it/index.html
Post by Jpquattro
Post by Fabbrogiovanni
Potresti fare un mix di rullo e pennello.
Dopo aver rullato passi col pennello nelle fessure e negli incavi che sono
rimaste non sbiancati.
Quindi niente spruzzatore?
Il rullo e la pennellessa hanno il vantaggio di uniformare, spiaccicare
e lisciare tutto quanto di non perfettamente aderente che c'è sul muro.
Invece a spruzzo copri e basta.
Post by Jpquattro
Comunque calce?
Alternativa: quella idropittura da spender poco che si trova a circa 15
euro al secchio.
Post by Jpquattro
Mi sa che mi debbo comprare una scala nuova...
Dai, non si fanno le nozze coi fichi secchi.
Post by Jpquattro
Post by Fabbrogiovanni
La scelta dello spessore dipende dall'interasse delle travi.
Tanto per darti un'idea: quelle da ponteggio, spessore 5 cm. scarsi, erano
ritenute super-sicure su 2 metri di lunghezza.
Con pannelli da 25 mm. di spessore serve un appoggio ogni 1 metro circa.
Se il compensato di conifera lo devi comprare valuta allora i pannelli da
armatura, quelli gialli.
Forse costano meno e sono più robusti.
Ora controllo prezzi e dimensioni, ma soprattutto dimensioni e interasse
delle travi...
a memoria mi pare di ricordare 4 travi (lunghe 4 metri circa, con sotto un
muretto divisorio a circa 1/3) su una distanza di 4 metri e mezzo...
Se le due travi esterne sono vicino ai muri sarebbero luci di circa
1500 mm.
Per un lavoro fatto benino io userei tavole da 40 mm.
--
Fabbrogiovanni
Continua a leggere su narkive:
Loading...