Discussione:
parlor stove (stufa da salotto)
(troppo vecchio per rispondere)
Rino
2005-01-09 17:24:37 UTC
Permalink
Ciao a tutti
passeggiando per un vicolo del paese dove ero in vacanza mi sono imbattutto
in una stufa in ghisa mezza smontata, messa fuori da una porta. Fermatomi ad
ammirarla per i disegni che la coprivano, un signore che stava lì vicino mi
ha detto " le piace? noi dobbiamo pagare per buttarla".
a queste parole mi sono offerto di prenderla io.
Ed eccomi proprietario di una 'parlor stove' in ghisa, funzionante ma con
qualche problema.
ho cercato un vecchio trend che parlava di qualcosa di simile, ma non ha
dato alcuna risposta ai miei quesiti
1) come togliere la ruggine e farla tornare pulita (oltre alla spazzola di
ferro)
2) ho notato alcuni fori, come potrei turarli? si accettano idee.
3) nella parte anteriore vi è una griglia con una specie di carta
trasparente. che materiale potrebbe essere?

per ora mi fermo qui.

grazie le eventuali risposte
Rino





--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
dacodac
2005-01-09 20:25:07 UTC
Permalink
Post by Rino
Ciao a tutti
passeggiando per un vicolo del paese dove ero in vacanza mi sono imbattutto
in una stufa in ghisa mezza smontata, messa fuori da una porta. Fermatomi ad
ammirarla per i disegni che la coprivano, un signore che stava lì vicino mi
ha detto " le piace? noi dobbiamo pagare per buttarla".
a queste parole mi sono offerto di prenderla io.
Ed eccomi proprietario di una 'parlor stove' in ghisa, funzionante ma con
qualche problema.
ho cercato un vecchio trend che parlava di qualcosa di simile, ma non ha
dato alcuna risposta ai miei quesiti
1) come togliere la ruggine e farla tornare pulita (oltre alla spazzola di
ferro)
microsabbiatura?
Post by Rino
2) ho notato alcuni fori, come potrei turarli? si accettano idee.
se è ghisa, credo vi siano degli elettrodi per saldatrice specifici.
Potrebbe essere un idea?
Post by Rino
3) nella parte anteriore vi è una griglia con una specie di carta
trasparente. che materiale potrebbe essere?
dovrebbe essere mica, minerale isolante elettrico e resistente al calore
Fabbrogiovanni
2005-01-09 20:38:13 UTC
Permalink
Post by dacodac
Post by Rino
2) ho notato alcuni fori, come potrei turarli? si accettano idee.
se è ghisa, credo vi siano degli elettrodi per saldatrice specifici.
Potrebbe essere un idea?
Uhmm..... credo che la ghisa con cui è fabbricato quel tipo di stufa sia
poco saldabile.
Inoltre riempire un buco con elettrodi da ghisa non è semplice, direi quasi
impossibile.
Se i fori sono passanti e se all'interno c'è un minimo di spazio per agire
si potrebbe metterci delle viti con testa da legno e rondella con dado
all'interno.

Per una pulizia perfetta si potrebbe smontarla e farla sabbiare, torna di un
bel *grigio ghisa* più bella di come mamma l'ha fatta.

Fabbrogiovanni.
Rino
2005-01-10 09:56:58 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se i fori sono passanti e se all'interno c'è un minimo di spazio per agire
si potrebbe metterci delle viti con testa da legno e rondella con dado
all'interno.
Fabbro c'è tutto lo spazio che si vuole, inoltre tutte le pati della stufa
sono tenute insieme da viti e rondelle.
Anzi molte sono allentate, e dovrei stringerle. Non l'ho provata ma credo
che abbia delle perdite di fumo. Per siggilarla pensavo di usare il silicone
speciale per alte temperature anche se preferirei usare un qualche
'profilato' metallico.
Post by Fabbrogiovanni
Per una pulizia perfetta si potrebbe smontarla e farla sabbiare, torna di un
bel *grigio ghisa* più bella di come mamma l'ha fatta.
Ottimo! si deve proprio smontare tutta?
da chi potrei farla sabbiare? posso farlo io ?(non ho il compressore)

come al solito sei disponibile.
grazie mille


Ciao
Rino
Post by Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
dacodac
2005-01-10 10:15:29 UTC
Permalink
"Rino" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@usenet.libero.it...
cut
Per siggilarla pensavo di usare il silicone
Post by Rino
speciale per alte temperature anche se preferirei usare un qualche
'profilato' metallico.
mi viene in mente il kit "riparamarmitte" ...

dac
Fabbrogiovanni
2005-01-10 12:52:54 UTC
Permalink
Post by Rino
Fabbro c'è tutto lo spazio che si vuole, inoltre tutte le pati della stufa
sono tenute insieme da viti e rondelle.
Anzi molte sono allentate, e dovrei stringerle. Non l'ho provata ma credo
che abbia delle perdite di fumo. Per siggilarla pensavo di usare il silicone
speciale per alte temperature anche se preferirei usare un qualche
'profilato' metallico.
Vediamo innanzitutto se stiamo parlando della stessa stufa.
Dimmi se è questa:
http://www.virlinzi.com/prodotti/search/scheda.asp?CODART=6593697

In caso affermativo posso dirti che l'ho usata diversi anni in officina,
quando è in temperatura diventa un super-inceneritore, ci bruciavo di tutto.
I buchi che vedi non dovrebbero essere un problema, a patto che la canna
fumaria tiri bene.
Se però in caso di vento contrario o altro ci sono momenti di scarso
tiraggio non riuscirai mai a sigillarla completamente.
Il silicone per alte temperature si secca e si sgretola, la dilatazione
termica a cui è sottoposta è molto alta.
I vari pezzi da cui è composta sono incastrati-appoggiati-avvitati e anche
se ti sembra chiusa il fumo uscirebbe cmq da qualche parte.
Uno sbuffo oggi, uno sbuffo domani e ti ritrovi le pareti da pitturare ogni
6 mesi:-(

Anche la chiusura degli sportelli è un po' rustica, specialmente quello
grande laterale, nel momento in cui li apri la cenere appoggiata sui bordini
interni te la ritrovi per terra.
Secondo me va bene come stufa da ambiente spartano, da mettere in casa non
credo sia molto pratica.
Post by Rino
Ottimo! si deve proprio smontare tutta?
da chi potrei farla sabbiare? posso farlo io ?(non ho il compressore)
Se la smonti tutta verrà sabbiata tutta, altrimenti quello che è sovrapposto
non si sabbia.
Dovrebbero essere 4 piedini, la cornice di appoggio, 4 pareti e il
coperchio.
Attenzioni anche alle viti, probabilmente non sono a passo metrico, però non
ricordo se si avvitano su filetti nella ghisa o sono a vite e dado.

Per farla sabbiare prova a vedere in qualche carrozzeria industriale o
imbianchini attrezzati (prima però chiedi un costo indicativo, a scanso di
sorprese).

Fabbrogiovanni.
Rino
2005-01-10 13:23:55 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Vediamo innanzitutto se stiamo parlando della stessa stufa.
http://www.virlinzi.com/prodotti/search/scheda.asp?CODART=6593697
non vedo bene i dettagli, cmq sembra proprio lei.
mancano le parti cromate.
è fatta come hai descritto. le viti sono con vite, dado e rondella.
tra le giunzioni cosa si potrebbe mettere?
per la sabbiatura mi informerò
grazie per le informazioni.
ciao
Rino



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2005-01-10 13:37:42 UTC
Permalink
Post by Rino
non vedo bene i dettagli, cmq sembra proprio lei.
mancano le parti cromate.
è fatta come hai descritto. le viti sono con vite, dado e rondella.
tra le giunzioni cosa si potrebbe mettere?
per la sabbiatura mi informerò
Ok, allora almeno i 4 buchi grandi che vedi sopra sono quelli in cui si
incastravano i piedini della parte zincata, che evidentemente è andata
smarrita.
Qui puoi usare viti con testa da legno o testa esagonale o quello che
preferisci, dado interno e rondella e li chiudi.

Per le parti in battuta cerca nei negozi di fumisteria o in ferramenta,
dovrebbero avere trecce e cordoncini di materiale apposito da usare come
guarnizione (sembra tessuto intrecciato di colore bianco).

Fabbrogiovanni.
Rino
2005-01-10 10:00:18 UTC
Permalink
Ciao
Post by Rino
3) nella parte anteriore vi è una griglia con una specie di carta
Post by Rino
trasparente. che materiale potrebbe essere?
dovrebbe essere mica, minerale isolante elettrico e resistente al calore
Mi informero'.
penso di trovarla presso i rivenditori di ricambi per elettromestici.

Grazie

Rino

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
dacodac
2005-01-10 10:10:50 UTC
Permalink
se è la stufa che ho in mente (e che aveva mia sorella...), con finestrella
circa 12x12 cm, la mica si trova in ferramenta.. almeno nelle ferramente che
vendono la stufa
Rino
2005-01-10 12:26:30 UTC
Permalink
Ho cercato su internet, quella che più si avvicina è questa

Loading Image...

ho indicato le parti che mancano.

ciao
Rino


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2005-01-10 13:10:23 UTC
Permalink
Post by Rino
Ho cercato su internet, quella che più si avvicina è questa
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/rinolib2005/detail?.dir=/115a&.dnm=823c.jpg
ho indicato le parti che mancano.
Controlla di aver settato l'album come *pubblico* altrimenti noi non
possiamo vedere la foto.
Fabbrogiovanni.
Rino
2005-01-10 13:25:49 UTC
Permalink
acc
provvedo subito
grazie
Post by Fabbrogiovanni
Post by Rino
Ho cercato su internet, quella che più si avvicina è questa
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/rinolib2005/detail?.dir=/115a&.dnm=823c.jpg
Post by Fabbrogiovanni
Post by Rino
ho indicato le parti che mancano.
Controlla di aver settato l'album come *pubblico* altrimenti noi non
possiamo vedere la foto.
Fabbrogiovanni.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2005-01-10 13:42:45 UTC
Permalink
Post by Rino
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/rinolib2005/detail?.dir=/115a&.dnm=823c.jpg
Post by Rino
ho indicato le parti che mancano.
Visto la foto, ora però mi viene un dubbio: quella che avevo in officina era
una pura *made in China*, con finiture e tolleranze di fusione tipiche
orientali.
Forse la tua è una di quelle originali, fatte bene.
Fabbrogiovanni.

ps: a proposito le Parlor sono originali di ...???????
rino
2005-01-10 14:22:24 UTC
Permalink
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/rinolib2005/detail?.dir=/115a&.dnm=823c.jpg
Post by Fabbrogiovanni
Post by Rino
ho indicato le parti che mancano.
Visto la foto, ora però mi viene un dubbio: quella che avevo in officina era
una pura *made in China*, con finiture e tolleranze di fusione tipiche
orientali.
Forse la tua è una di quelle originali, fatte bene.
Fabbrogiovanni.
ps: a proposito le Parlor sono originali di ...???????
non lo so da dove provengano, fose il tuttologo Felix saprà illuminarci.
:-))
non sò se è made in cina o meno. l'unica scritta che ho visto (ma non ho
cercato molto) è -'parlor stove' - nel lato posteriore.
questa è vecchia di almeno 50 anni ed è tutta coperta da 'disegni'
ricorrenti.
mi sono portato la base e forse domani riesco mettere le foto in linea.
il resto l'ho lasciato al paese.
mi stà molto bene quello che indichi come isolante per le giunzioni.

grazie
Rino


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2005-01-10 15:19:26 UTC
Permalink
Post by rino
non sò se è made in cina o meno. l'unica scritta che ho visto (ma non ho
cercato molto) è -'parlor stove' - nel lato posteriore.
questa è vecchia di almeno 50 anni ed è tutta coperta da 'disegni'
ricorrenti.
Allora sicuramente è l'originale, 50 anni fa i cinesi non erano ancora
attrezzati per invadere il mercato occidentale.
Restiamo in attesa di scoprire da dove provengono le Parlor, vedrai che
Felix ce lo dice.
Fabbrogiovanni.
Rino
2005-01-12 10:45:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by rino
non sò se è made in cina o meno. l'unica scritta che ho visto (ma non ho
cercato molto) è -'parlor stove' - nel lato posteriore.
questa è vecchia di almeno 50 anni ed è tutta coperta da 'disegni'
ricorrenti.
Allora sicuramente è l'originale, 50 anni fa i cinesi non erano ancora
attrezzati per invadere il mercato occidentale.
Restiamo in attesa di scoprire da dove provengono le Parlor, vedrai che
Felix ce lo dice.
Loading Image...&.src=ph

Ho messo le foto della base, l'unica parte che ho portato, il resto è
rimasto al paese.
I disegni che vedi sono presenti in vario modo su tutta la stufa.
Le viti tengono insieme tutte le parti.
Giovanni puoi dirmi se ti ricorda quella cinese?

ciao
Rino
Post by Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2005-01-12 11:51:33 UTC
Permalink
Post by Rino
I disegni che vedi sono presenti in vario modo su tutta la stufa.
Le viti tengono insieme tutte le parti.
Giovanni puoi dirmi se ti ricorda quella cinese?
Confermo che sono la stessa famiglia, quella cinese è molto più *grezza*
come fusione e le sovrapposizioni più grossolane.
Dalla foto non mi pare così sporca come l'avevi descritta.
Un paio d'ore lavoro con una spazzola d'acciao di quelle *ergonomiche*, non
quelle schifide con pochi *peli* che vendono al brico e tornerà come nuova.

Come trattamento finale potresti usare quello che una volta si metteva sui
cerchi delle stufe economiche, mi pare di ricordare che fosse il
*Metalcrom*, era una pasta grigia in un tubetto tipo dentifricio, resistente
al calore (profuma/puzza solo la prima volte che la accendi).
Dovrebbe essere questo, vedi sotto:
http://ecommerce10.crypto.it/spesaonweb/dettaglioProdotto.jsp?id=86271&

Fabbrogiovanni.
Stefano
2005-01-12 12:32:30 UTC
Permalink
Il Wed, 12 Jan 2005 11:51:33 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Come trattamento finale potresti usare quello che una volta si metteva sui
cerchi delle stufe economiche, mi pare di ricordare che fosse il
*Metalcrom*, era una pasta grigia in un tubetto tipo dentifricio, resistente
al calore (profuma/puzza solo la prima volte che la accendi).
http://ecommerce10.crypto.it/spesaonweb/dettaglioProdotto.jsp?id=86271&
Confermo, Metalcrom, lo fanno in due versioni, per superfici scure ed
anche per superfici cromate, usato sulle stufe di casa questa
primavera, gli da proprio un bell'aspetto, che nond ura moltissimo con
l'uso ma si rinnova facilmente.

Ci sono rpodotti simili della Saratoga etc che fanno pagare da 5 a 10
volte il Metalcrom e son la stessa cosa. Credo che un ferramente di
paese lo abbia sicuramente, io lo prendo da una vecchina che ha un
negozziettogiu in paese che vende di tutto di più, lì mi costa meno
che in qualsiasi altro posto, al brico costa il 100% in più (stesso
prodotto e confezione) dove hanno anche il saratoga a prezzi da
orefice

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - ***@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/
Rino
2005-01-12 15:31:15 UTC
Permalink
Post by Stefano
Il Wed, 12 Jan 2005 11:51:33 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Come trattamento finale potresti usare quello che una volta si metteva sui
cerchi delle stufe economiche, mi pare di ricordare che fosse il
*Metalcrom*, era una pasta grigia in un tubetto tipo dentifricio, resistente
al calore (profuma/puzza solo la prima volte che la accendi).
http://ecommerce10.crypto.it/spesaonweb/dettaglioProdotto.jsp?id=86271&
Confermo, Metalcrom, lo fanno in due versioni, per superfici scure ed
anche per superfici cromate, usato sulle stufe di casa questa
primavera, gli da proprio un bell'aspetto, che nond ura moltissimo con
l'uso ma si rinnova facilmente.
Ci sono rpodotti simili della Saratoga etc che fanno pagare da 5 a 10
volte il Metalcrom e son la stessa cosa. Credo che un ferramente di
paese lo abbia sicuramente, io lo prendo da una vecchina che ha un
negozziettogiu in paese che vende di tutto di più, lì mi costa meno
che in qualsiasi altro posto, al brico costa il 100% in più (stesso
prodotto e confezione) dove hanno anche il saratoga a prezzi da
orefice
OK
grazie per la conferma

ciao
Rino

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Rino
2005-01-12 12:54:26 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Rino
I disegni che vedi sono presenti in vario modo su tutta la stufa.
Le viti tengono insieme tutte le parti.
Giovanni puoi dirmi se ti ricorda quella cinese?
Confermo che sono la stessa famiglia, quella cinese è molto più *grezza*
come fusione e le sovrapposizioni più grossolane.
Dalla foto non mi pare così sporca come l'avevi descritta.
Un paio d'ore lavoro con una spazzola d'acciao di quelle *ergonomiche*, non
quelle schifide con pochi *peli* che vendono al brico e tornerà come nuova.
Come trattamento finale potresti usare quello che una volta si metteva sui
cerchi delle stufe economiche, mi pare di ricordare che fosse il
*Metalcrom*, era una pasta grigia in un tubetto tipo dentifricio, resistente
al calore (profuma/puzza solo la prima volte che la accendi).
http://ecommerce10.crypto.it/spesaonweb/dettaglioProdotto.jsp?id=86271&
Fabbrogiovanni.
Grazie per le indicazioni.
mi stò facendo una scheda con tuttte le informazioni ricevute.
proverò il tutto sulla base che hai visto.

appena possibile (tra qualche mese) farò vedere il lavoro fatto

ciao

Rino

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2005-01-13 07:53:28 UTC
Permalink
Post by Rino
appena possibile (tra qualche mese) farò vedere il lavoro fatto
Fai il possibile per farci vedere un bel lavoro, qui sono (siamo) subito
pronti a criticare:-)
Fabbrogiovanni.

Loading...