f***@excite.com
2005-07-26 09:16:35 UTC
Salve,
ho acquistato (era un peccato lasciarlo li' a quel prezzo...) un gruppo
elettrogeno Elem Technic R2500SS (la solita cinesata tanto per essere
chiari.)
Monofase, 220v 2k2 VA.
L'aggeggio in questione e' fornito di "breaker" e di una presa di
uscita. C'e' un morsetto a vite cui collegare un'eventuale terra.
Per vari motivi, avrei bisogno di sapere dov'e' il neutro (in sostanza,
lo voglio collegare a terra).
Ho smontato un po' di cose per cercare di capirci qualcosa..ma mi pare
siamo ben lontani dagli standard dei gruppi piu' costosi.
Dall'alternatore si dipartono:
- due fili bianchi che vanno a una scatoletta nera senza indicazioni
(presumo un regolatore)
- un filo rosso che va al breaker e poi a uno dei capi della presa
- un filo nero che va direttamente alla presa
- un filo giallo verde attaccato alla carcassa dell'altrernatore che va
alla terra della presa.
Dentro l'alternatore ci sono due morsetti a vite cui partono e arrivano
fili provenienti dagli avvolgimenti.
Da "ingegnere" mi verrebbe da dire: considera i due avvolgimenti da cui
e' costituito l'alternatore monofase (o meglio lo statore) come due
induttanze in serie; prendi il neutro nel punto di connessione.
Ma il risultato sarebbe un'uscita fase - neutro a 110 V...
Da "praticone" mi verrebbe da dire: se i cinesi hanno collegato il filo
rosso al breaker, allora prendi il filo nero e considera questo il
neutro.
Da persona che conosce le realizzazioni cinesi...non so che dire.
non e' che qualche anima pia puo' darmi un suggerimento?
(il manuale ovviamente e' come se non esistesse)
grazie
ferritino
ho acquistato (era un peccato lasciarlo li' a quel prezzo...) un gruppo
elettrogeno Elem Technic R2500SS (la solita cinesata tanto per essere
chiari.)
Monofase, 220v 2k2 VA.
L'aggeggio in questione e' fornito di "breaker" e di una presa di
uscita. C'e' un morsetto a vite cui collegare un'eventuale terra.
Per vari motivi, avrei bisogno di sapere dov'e' il neutro (in sostanza,
lo voglio collegare a terra).
Ho smontato un po' di cose per cercare di capirci qualcosa..ma mi pare
siamo ben lontani dagli standard dei gruppi piu' costosi.
Dall'alternatore si dipartono:
- due fili bianchi che vanno a una scatoletta nera senza indicazioni
(presumo un regolatore)
- un filo rosso che va al breaker e poi a uno dei capi della presa
- un filo nero che va direttamente alla presa
- un filo giallo verde attaccato alla carcassa dell'altrernatore che va
alla terra della presa.
Dentro l'alternatore ci sono due morsetti a vite cui partono e arrivano
fili provenienti dagli avvolgimenti.
Da "ingegnere" mi verrebbe da dire: considera i due avvolgimenti da cui
e' costituito l'alternatore monofase (o meglio lo statore) come due
induttanze in serie; prendi il neutro nel punto di connessione.
Ma il risultato sarebbe un'uscita fase - neutro a 110 V...
Da "praticone" mi verrebbe da dire: se i cinesi hanno collegato il filo
rosso al breaker, allora prendi il filo nero e considera questo il
neutro.
Da persona che conosce le realizzazioni cinesi...non so che dire.
non e' che qualche anima pia puo' darmi un suggerimento?
(il manuale ovviamente e' come se non esistesse)
grazie
ferritino