Luisella
2004-07-25 23:11:50 UTC
Io ho sempre dei grossi problemi a capire le cose elettriche,
probabilmente perche' l'eletrricita' e' una cosa poco tangibile
e meno intuitiva della, per esempio, meccanica o dell'idraulica.
Anzi, facciamo cosi', io vi dico come la capisco io e voi mi
dite dove sbaglio.
Paragonando l'elettricita' all'idraulica, secondo quello che ho
capito, la pressione sono i volt, la sezione di un condotto sono
gli ampere e l'acqua che esce dal condotto sono i watt.
Mettiamo di avere una cisterna d'acqua a 100 metri d'altezza e
un tubo che scende fino a terra.
Se io metto una strozzatura al tubo sarebbe come mettere una
resistenza, per cui, la pressione (i volt) restano inalterati
prima della strozzatura (resistenza) e diminuiscono dopo la
strozzatura (resistenza).
La quantita' di acqua che pasa del condotto (ampere) invece
restano inalterati, sia prima che dopo la stozzatura
(resistenza).
Mentre l'acqua che esce dal condotto (watt o watt/ora)
diminuisce in presenza di una stozzatura (resistenza) rispetto a
quanta ne uscirebbe senza la strozzatura (resistenza).
Ora, mettiamo di avere una grossa pressione, un fluido che puo'
arrivare ad altissime temperature, e una strozzatura di
tungsteno molto piccola (una lampadina).
Il fluido arriva a grande perssione nella strozzatura, crea
atrrito e la riscalda fino a farla divenire incandescente.
Ci sono o sto prendendo lucciole per lanterne?
Avete altri paragoni tra aparecchi elettrici e idraulica che
possono aiutarmi a capirne di piu'?
Per esempio a cosa si puo' paragonare un condensatore in
idraulica?
Un rele', per esempio, puo' essere paragonato ad
un'elettrovalvola?
E un transistor?
E un diodo?
probabilmente perche' l'eletrricita' e' una cosa poco tangibile
e meno intuitiva della, per esempio, meccanica o dell'idraulica.
Anzi, facciamo cosi', io vi dico come la capisco io e voi mi
dite dove sbaglio.
Paragonando l'elettricita' all'idraulica, secondo quello che ho
capito, la pressione sono i volt, la sezione di un condotto sono
gli ampere e l'acqua che esce dal condotto sono i watt.
Mettiamo di avere una cisterna d'acqua a 100 metri d'altezza e
un tubo che scende fino a terra.
Se io metto una strozzatura al tubo sarebbe come mettere una
resistenza, per cui, la pressione (i volt) restano inalterati
prima della strozzatura (resistenza) e diminuiscono dopo la
strozzatura (resistenza).
La quantita' di acqua che pasa del condotto (ampere) invece
restano inalterati, sia prima che dopo la stozzatura
(resistenza).
Mentre l'acqua che esce dal condotto (watt o watt/ora)
diminuisce in presenza di una stozzatura (resistenza) rispetto a
quanta ne uscirebbe senza la strozzatura (resistenza).
Ora, mettiamo di avere una grossa pressione, un fluido che puo'
arrivare ad altissime temperature, e una strozzatura di
tungsteno molto piccola (una lampadina).
Il fluido arriva a grande perssione nella strozzatura, crea
atrrito e la riscalda fino a farla divenire incandescente.
Ci sono o sto prendendo lucciole per lanterne?
Avete altri paragoni tra aparecchi elettrici e idraulica che
possono aiutarmi a capirne di piu'?
Per esempio a cosa si puo' paragonare un condensatore in
idraulica?
Un rele', per esempio, puo' essere paragonato ad
un'elettrovalvola?
E un transistor?
E un diodo?