Discussione:
Sverniciata lamiera porta blindata...e ora che faccio???
(troppo vecchio per rispondere)
Russo
2011-08-18 14:50:38 UTC
Permalink
Come indicato in altra discussione, stavo sverniciando una porta
blindata con riquadrature di legno massello quando mi sono accorto che
alcune zone in lamiera del telaio/anta, sono state sverniciate!!!
In pratica è venuta via la vernice color testa di moro (pare quasi
gommosa al tatto) che riveste tutte le parti in lamiera della
blindata!!! :-(
Qui un'immagine
Loading Image.../

e qui, un'altra

Loading Image.../

Siccome le zone sono abbastanza estese e la porta da direttamente
all'esterno senza alcuna protezione, come posso ripristinare in
qualche modo la vernice anche se non pretendo di ottenere un risultato
pari al nuovo (verniciatura a fuoco)???
Grazie Andrea
uniposta
2011-08-18 15:38:24 UTC
Permalink
17:38

i link diretti (clicca sull'immagine per
espanderla a pieno formato 1200x1600)
(ma tanto sono sfocate)
Loading Image...
Loading Image...

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Fabbrogiovanni
2011-08-18 19:18:32 UTC
Permalink
Post by Russo
Siccome le zone sono abbastanza estese e la porta da direttamente
all'esterno senza alcuna protezione, come posso ripristinare in
qualche modo la vernice anche se non pretendo di ottenere un risultato
pari al nuovo (verniciatura a fuoco)???
E' solo ferro:-)
Carteggia e asporta tutto quello che ormai non è più aderente, carteggia
anche quello che non si stacca, in modo da renderlo abbastanza liscio.
Poi una mano di antiruggine e una di smalto sintetico, marrone o altro
colore di tuo gradimento.
--
Fabbrogiovanni
Russo
2011-08-19 06:42:55 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Russo
Siccome le zone sono abbastanza estese e la porta da direttamente
all'esterno senza alcuna protezione, come posso ripristinare in
qualche modo la vernice anche se non pretendo di ottenere un risultato
pari al nuovo (verniciatura a fuoco)???
E' solo ferro:-)
Carteggia e asporta tutto quello che ormai non è più aderente, carteggia
anche quello che non si stacca, in modo da renderlo abbastanza liscio.
Poi una mano di antiruggine e una di smalto sintetico, marrone o altro
colore di tuo gradimento.
--
Fabbrogiovanni
Buongiorno caro FabbrONE :-)
Come puoi leggere ogni volta che mi metto a fare qualcosa combino
danni ....hihihi
Farò esattamente come da te consigliato anche se la pellicolina
marrone che riveste la lamiera mi fa un pò "paura"!!!
Nel senso che al momento di carteggiarla tende a staccarsi sempre
più....al punto che rischia di spelarsi anche il lato interno del
telaio (quello che a porta chiusa è nascosto nel giro telaio)...avevo
pensato di incidere la pellicolina "gommosa" con un cutter in modo da
dare un limite alla sfogliatura! mha...vedrò come viene meglio!!!
Salutoni Andrea
Fabbrogiovanni
2011-08-19 07:10:03 UTC
Permalink
"Russo" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:087df3fd-f039-4ed9-b95d-***@l4g2000vbz.googlegroups.com...

Farò esattamente come da te consigliato anche se la pellicolina
marrone che riveste la lamiera mi fa un pò "paura"!!!
Nel senso che al momento di carteggiarla tende a staccarsi sempre
più....al punto che rischia di spelarsi anche il lato interno del
telaio (quello che a porta chiusa è nascosto nel giro telaio)...avevo
pensato di incidere la pellicolina "gommosa" con un cutter in modo da
dare un limite alla sfogliatura! mha...vedrò come viene meglio!!!
Senza avere il paziente sul tavolo operatorio non è facile aiutarti.
Riesci a capire se la pellicola si stacca perchè è stata rovinata dal tuo
sverniciatore o se invece trattasi di difetto congenito?

In entrambi i casi la cura definitiva sarebbe di asportare tutto, arrivare a
ferro nudo e poi riverniciare.
Puoi tentare col metodo cutter, se il risultato non sarà soddisfacente
saremo sempre in tempo a proseguire con la soluzione totale.
--
Fabbrogiovanni
Russo
2011-08-19 07:49:17 UTC
Permalink
Far esattamente come da te consigliato anche se la pellicolina
marrone che riveste la lamiera mi fa un p "paura"!!!
Nel senso che al momento di carteggiarla tende a staccarsi sempre
pi ....al punto che rischia di spelarsi anche il lato interno del
telaio (quello che a porta chiusa nascosto nel giro telaio)...avevo
pensato di incidere la pellicolina "gommosa" con un cutter in modo da
dare un limite alla sfogliatura! mha...vedr come viene meglio!!!
Senza avere il paziente sul tavolo operatorio non facile aiutarti.
Riesci a capire se la pellicola si stacca perch stata rovinata dal tuo
sverniciatore o se invece trattasi di difetto congenito?
In entrambi i casi la cura definitiva sarebbe di asportare tutto, arrivare a
ferro nudo e poi riverniciare.
Puoi tentare col metodo cutter, se il risultato non sar soddisfacente
saremo sempre in tempo a proseguire con la soluzione totale.
--
Fabbrogiovanni
Dalle prove che ho svolto, ho l'impressione che la tendenza a
sollevarsi/staccarsi ci sia un pò ovunque...anche dove non è arrivato
lo sverniciatore...naturalmente solo dove è presente un'inizio di
spelatura...dove è integra no problem!!
Essendo gommosa, non è facile da carteggiare (immagina di carteggiare
un palloncino gonfiato ad elio) GRRRRR
Riproverò con la carta vetrata e ti farò sapere...fra l'altro devo
pure sbrigarmi visto che se mi becca un'acquazzone sono nei guai e
nella mia zona tutti i colorifici e quasi tutte le ferramente sono
ancora chiuse :-(
Un'ultima domanda...anche se conosco già la risposta ...hihihi...si
può utilizzare un prodotto tipo Fernovus oppure meglio impiegare un pò
più di tempo (e fatica) e procedere come da te indicato?
Fabbrogiovanni
2011-08-19 09:52:00 UTC
Permalink
Post by Russo
Un'ultima domanda...anche se conosco già la risposta ...hihihi...si
può utilizzare un prodotto tipo Fernovus oppure meglio impiegare un pò
più di tempo (e fatica) e procedere come da te indicato?
Quella esistente tende a staccarsi.
Perchè rischiare di rifare il lavoro e trovarsi nella stessa situazione?
Una mano veloce di antiruggine, aspetti 24 ore e dai lo smalto.
--
Fabbrogiovanni
Fantomas
2011-08-19 12:52:44 UTC
Permalink
Post by Russo
Buongiorno caro FabbrONE :-)
Come puoi leggere ogni volta che mi metto a fare qualcosa combino
danni ....hihihi
Farò esattamente come da te consigliato anche se la pellicolina
marrone che riveste la lamiera mi fa un pò "paura"!!!
assicurati prima che non sia zincato sotto... O-\O
--
l'abito fa l'uomo. Meno c'è l'uomo più cresce il bisogno dell'abito
Loading...