Discussione:
zolfo e verderame?
(troppo vecchio per rispondere)
naveva
2005-06-04 17:19:32 UTC
Permalink
nei vigneti dalle mie parti si è soliti spruzzare sia lo zolfo in
polvere che il verderame. Volevo sapere se conoscete le caratteristiche
di queste due sostanze e il motivo per cui vengono spruzzati sulle
viti, inoltre desideravo sapere se sono pericolosi (quando si spruzza
bisogna proteggersi con mascherina?, hanno degli effetti nocivi
sull'uva stessa?) e se esistono delle sostanze che possono sostituirli.
Infine, vanno bene anche per altre piante oppure sono indicate
particolarmente per le viti?
Boiler <""we_like_when\"@">
2005-06-04 18:09:32 UTC
Permalink
Post by naveva
nei vigneti dalle mie parti si è soliti spruzzare sia lo zolfo in
polvere che il verderame. Volevo sapere se conoscete le caratteristiche
di queste due sostanze e il motivo per cui vengono spruzzati sulle
viti, inoltre desideravo sapere se sono pericolosi (quando si spruzza
bisogna proteggersi con mascherina?, hanno degli effetti nocivi
sull'uva stessa?) e se esistono delle sostanze che possono sostituirli.
Infine, vanno bene anche per altre piante oppure sono indicate
particolarmente per le viti?
Per lo zolfo non saprei.

Quello che si spruzza (almeno dalle parti di mio nonno) è solfato di
rame. Questo in acqua si dissocia generando ioni rame. Lo ione rame è
*estremamente* tossico per gli organismi inferiori (alghe, funghi,
muffe,...).

Impatto ecologico?
Se finisce nei corsi d'acqua è devastante. In agricoltura, se dosato
correttamente, non crea grossi problemi. In particolare essendo un sale
di zolfo e rame, è sicuramente meglio di qualche prodotto di chimica
organica.
Per l'uomo non è particolarmente pericoloso se non in grosse quantità.
Durante il lavoro è però necessario indossare una mascherina.

Ciao Boiler
GenTLe
2005-06-04 19:19:39 UTC
Permalink
Post by naveva
nei vigneti dalle mie parti si è soliti spruzzare sia lo zolfo in
polvere che il verderame. Volevo sapere se conoscete le
caratteristiche di queste due sostanze e il motivo per cui vengono
spruzzati sulle viti, inoltre desideravo sapere se sono pericolosi
Sono due fingicidi. Solo non so se sia il caso di darli ora. Sull'uva non
so, ma per certo se lo dai sulle piante tipo pesco/albicocco ecc, gli cadono
tutte le foglie: è un trattamento che va fatto a gemme chiuse.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Esistono bionde intelligenti? Si', le birre.
Gatto Murr
2005-06-04 19:58:38 UTC
Permalink
... Volevo sapere se conoscete le caratteristiche
di queste due sostanze e il motivo per cui vengono spruzzati sulle
viti, inoltre desideravo sapere se sono pericolosi (quando si spruzza
bisogna proteggersi con mascherina?
Lo zolfo (in polvere o in polvere bagnabile) e' specifico contro l'oidio
(che non e' pero' un parassita esclusivo della vite), il "verderame" - o
piu' precisamente poltiglia bordolese (una soluzione di solfato di rame e
calce) e' di uso piu' generale (si da' anche ai pomodori, per esempio).
Ambedue sono funghicidi/anticrittogamici.
La mascherina e' sempre bene usarla (per presidi sanitari piu' pesanti ci
vuole pero' la maschera).
, hanno degli effetti nocivi
sull'uva stessa?
come ti hanno gia' detto, occorre osservare alcune precauzioni...
e se esistono delle sostanze che possono sostituirli.
Certo. Ma si va nei prodotti di sintesi, molto piu' efficaci, ma molto piu'
pericolosi se usati con beata incoscienza.

ciao, Piero
Paolo B
2005-06-06 12:26:20 UTC
Permalink
Post by naveva
nei vigneti dalle mie parti si è soliti spruzzare sia lo zolfo in
polvere che il verderame.
Lo zolfo serve per combattere lo Oidio, il rame solitamente per la
peronospera, sono entrambe funghi dannosi per la vite e per altri ortaggi
(es. pomodoro, zucca etc ect)

Esistono in varie formulazioni (ad esempio io utilizzo ossicloruro di rame e
non solfato di rame) in base alle quali variano dosi e tempi di sicurezza.
Entrambe i dati sono sempre riportati in etichetta e vanno scrupolosamente
rispettati.
Nel caso specifico della vite il rame va dato a cadenze regolari ed in
particolare in seguito a piogge.
La peronospera prolifica col caldo e la foglia bagnata.

Sono prodotti consentiti in agricoltura biologica e considerati non
pericolosissimi, infatti sono di libera vendita, però non è detto che va
bene inalarli :-))

Dicono tanti che non ci sono problemi di tossicità alla lunga, però il rame
si accumula nel terreno, soprattuto nei vigneti tende ad accumularsi nei
terreni.


Ciao

Paolo B

Continua a leggere su narkive:
Loading...