Discussione:
Come posso riparare una scrostatura nella vernice della bicicletta?
(troppo vecchio per rispondere)
Pierluigi Zezza
2004-10-21 08:14:42 UTC
Permalink
Ripulendo la bici dopo l'uscita di Domenica (incredibile quanto fango si
alzi da una strada "pulita") mi sono accorto di due piccole bolle sotto
al fodero inferiore destro. Non so se sia stata la catena o qualche
sassolino. Le bolle sono profonde e manca sia la vernice che il fondo
(uno strato paglierino ben più spesso della vernice) e si vede il
proprio il tubo in acciaio.
A proposito: possibile che sia zincato? Il colore è quello.

Come posso riparare la verniciatura?
Data la posizione vorrei fare un buon lavoro perchè sarà sempre esposto
a schizzi di acqua, ma non mi interessa troppo l'estetica.
Immagino di dover stuccare, ma con cosa?
Va bene uno stucco poliestere? (avrei anche già del sintolit verticale)
Epossidica? Vernice più appropriata (adesività, soprattutto).
In sostanza, quali prodotti mi consigliate e dove posso trovarli in
"modica quantità" per uso personale?
Attendo fiduciosamente consigli.
--
Ciao.
Pierluigi
nixs
2004-10-21 13:44:53 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Come posso riparare la verniciatura?
Non ci hai detto... di che colore! :-)

comunque prova in una buona ferramente/colorificio/ricambi auto
per dei barattolini di vernice per auto da ritocco, le tinte seguono
i colori commerciali delle varie marche d'auto, tu prendi quello
più simile. Passa la carta smeriglio nera ad acqua (grana 800-1000)
sulle bolle, sgrassa bene e poi ritocchi con un buon pennellino.
A vernice asciutta passi un po' di pasta per carrozzieri, se vuoi
proprio strafare.
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Pierluigi Zezza
2004-10-21 18:25:24 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Pierluigi Zezza
Come posso riparare la verniciatura?
Non ci hai detto... di che colore! :-)
Non capisco se mi stai canzonando perché ho fatto un romanzo per
chiedere come riparare due bollicine (mi sta benissimo) o se veramente
il colore fa differenza (giallo cromo).
Post by nixs
comunque prova in una buona ferramente/colorificio/ricambi auto
per dei barattolini di vernice per auto da ritocco, le tinte seguono
i colori commerciali delle varie marche d'auto, tu prendi quello
più simile.
Posso andare anche in un colorificio per carrozzieri, non c'è problema.
Ho solo qualche domanda:
- non serve il fondo?
- basta la vernice per riempire il "buco": niente stucco?
- i barattoli per ritocchi hanno la stessa qualità e adesività delle
vernici "vere"?
Post by nixs
Passa la carta smeriglio nera ad acqua (grana 800-1000)
sulle bolle, sgrassa bene e poi ritocchi con un buon pennellino.
carteggiare è proprio necessario?
Non vorrei peggiorare le cose e approfondire il buco.
Post by nixs
A vernice asciutta passi un po' di pasta per carrozzieri, se vuoi
proprio strafare.
Non voglio strafare, tanto si vede solo se ti sdrai sotto la bici, con
la ruota posteriore attaccata all'orecchio.
Non credo sarà un caso frequente.
--
Ciao.
Pierluigi
nixs
2004-10-21 19:03:29 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Non capisco se mi stai canzonando perché ho fatto un romanzo per
chiedere come riparare due bollicine (mi sta benissimo) o se veramente
il colore fa differenza (giallo cromo).
no, è perchè se fosse stata bianca o nera allora era più semplice
trovarla
Post by Pierluigi Zezza
Posso andare anche in un colorificio per carrozzieri, non c'è problema.
- non serve il fondo?
- basta la vernice per riempire il "buco": niente stucco?
- i barattoli per ritocchi hanno la stessa qualità e adesività delle
vernici "vere"?
scusa ma ora parli di *buco*... non è mica un buco nel metallo
voglio sperare!!!
tu hai detto *ma non mi interessa troppo l'estetica*
quindi anche se non passi lo stucco e si vede quel decimo
di millimetro di gradino del *cratere* non credo sia un problema.
Per il fondo... se passi la carta in modo da irruvidire la superficie,
levare eventuali vecchi pezzi di vernice e tracce di ruggine... puoi
anche farne a meno, dai 3-4 mani di poliuretanica e tra una mano
e l'altra passi la carta, in modo da spianare (tranne nell'ultima mano
dove passi la pasta per lucidarla).
Se poi il carrozziere è anche un amico e ben fornito, allora chiedi
dello smalto epossidico bicomponente... è il massimo che puoi
trovare ma... mi chiedo... per due bolle??? ;-))))
Post by Pierluigi Zezza
carteggiare è proprio necessario?
Non vorrei peggiorare le cose e approfondire il buco.
hei... ho detto carta NERA ad acqua 800-1000.
Per approfondire il buco con quella... devi lavorarci
un mese! ;-))
Attento solo a non consumare troppo la vernice circostante,
prova a marcherare con nastro adesivo gommato (in casi così
è meglio, esteticamente, fare un ritocco con un'area ben definita
piuttosto che con bordi irregolari.
Ora che mi viene in mente... visto che è sotto il telaio e a contatto
con gli accidenti delle strade... potresti anche dare a tutta la parte
sottostante il tubo dell'ANTIROMBO per auto.
Vediamo se qualcun altro è d'accordo con l'idea.
Post by Pierluigi Zezza
Non voglio strafare, tanto si vede solo se ti sdrai sotto la bici, con
la ruota posteriore attaccata all'orecchio.
Non credo sarà un caso frequente.
quindi abbonda con lo smalto, l'importante è fare spessore
per proteggere il metallo sottostante
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Pierluigi Zezza
2004-10-22 21:02:28 UTC
Permalink
Post by nixs
scusa ma ora parli di *buco*... non è mica un buco nel metallo
voglio sperare!!!
No, intendo il buco nella vernice attraverso ii quale "si vede proprio
il tubo in acciaio". Tubo, non buco ;-)
Post by nixs
tu hai detto *ma non mi interessa troppo l'estetica*
quindi anche se non passi lo stucco e si vede quel decimo
di millimetro di gradino del *cratere* non credo sia un problema.
Ecco: cratere. Con i polpastrelli proprio questa è l'impressione.
Poi avrai sicuramente ragione tu e non si tratta di più di un decimo.
Post by nixs
hei... ho detto carta NERA ad acqua 800-1000.
Per approfondire il buco con quella... devi lavorarci
un mese! ;-))
Ma un eventuale trattamento antiruggine (zincatura o fosfatazione) lo
caverei? Lo so che poi rivernicio e copro tutto, però se ora c'è, anche
sotto la vernice, ci sarà un motivo.
Post by nixs
Ora che mi viene in mente... visto che è sotto il telaio e a contatto
con gli accidenti delle strade... potresti anche dare a tutta la parte
sottostante il tubo dell'ANTIROMBO per auto.
Vediamo se qualcun altro è d'accordo con l'idea.
Non importa: non sono d'accordo io.
Piuttosto la rivernicio tutte le domeniche, ma l'antirombo proprio no.
Al massimo potrei pensare a dei copri-fodero artigianali oppure ad un
avolgimento di vecchia camera d'aria alla moda dei corrieri di New York,
insomma a qualcosa di ispirazione ciclistica.
--
Ciao.
Pierluigi
felix.
2004-10-21 20:06:06 UTC
Permalink
Pierluigi Zezza ha scritto:

Le bolle sono profonde e manca sia la vernice che il fondo
Post by Pierluigi Zezza
(uno strato paglierino ben più spesso della vernice) e si vede il
proprio il tubo in acciaio.
A proposito: possibile che sia zincato? Il colore è quello.
E' probabile che il telaio sia zincato, il colore giallo del fondo
avvalora questa tesi poiche' l'antiruggine al fosfato di zinco
specifica
e' gialla.
Al tuo posto verificherei meccanicamente che le zone limitrofe non
presentano distacchi,un raschietto e' sufficiente alla bisogna, poi
dopo
una leggera smerigliata,un fondo compatibile,e dopo aver nastrato il
1/2 tubo intatto,maschererei con una o piu' mani di una vernice nera
molto resistente, tipo cloro-caucciu epossidica e simili,data a
pennello
ed a spessore,tipo sottoscocca per intenderci.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...