Discussione:
isolare serranda box, quali pannelli e come li incollo?
(troppo vecchio per rispondere)
f.rouge
2006-08-09 08:51:33 UTC
Permalink
salve a tutti,

mi riallaccio a questa mia vecchia discussione.
http://makeashorterlink.com/?Y19D2388D

il problema è ancora li che aspetta di essere risolto

in pratica ho un box dotato di porta basculante a molla.
il box dà su un piazzale assolato tutto il giorno e non ha finestre:
d'estate la serranda in metallo di colore scuro da 250x200(circa) fa da
radiatore e la temperatura all'interno del box sale a 35-50 gradi(e poi
resta tale anche di notte)!!

fortunatamente viene usato poco per ricoverare la macchina(più che altro è
un deposito attrezzi) ma quelle temperature non sono l'ideale ne per
lavorarci dentro ne per preservare l'automobile... :-)



l'altro problema è che l'interno il lamierato non è liscio ma percorso
moltissime da "doghe" di rinforzo in metallo che creano gradini spessi 2cm:








la soluzione migliore mi pare sia quella di incollarci pannelli in
estruso(poliuretano-polistirene-polistirolo estruso...quelli blu o
gialli...) da 1 o due centimetri.

mi restano da risolvere due problemi:

-per evitare che l'aria caldissima che resterà intrappolata nello spazio
vuoto tra le doghe e l'isolante venga in contatto con l'aria del garage,
dovrei sigillare tutte le fughe tra i pannelli. ho visto dei pannelli gialli
in materiale estruso che si intettano come fossero delle perline in legno.

solo che non so DOVE trovarli e se quelli maschiati(tipo perline)esistano
anche da 1 o due cm di spessore.

-COSA uso per INCOLLARE i pannelli al metallo verniciato(una mano in
fabbrica + una mano di impregnante castagno data per ottenere un "effetto
legno")?




ogni consigli/osservazione sarà più che gradita.



ciao e grazie
Fabbrogiovanni
2006-08-09 10:13:14 UTC
Permalink
"f.rouge"
Post by f.rouge
-COSA uso per INCOLLARE i pannelli al metallo verniciato(una mano in
fabbrica + una mano di impregnante castagno data per ottenere un "effetto
legno")?
Posso dirti cosa NON va bene, ho fatto un lavoro del genere, polistirene
incollato su lamiere liscie usando silicone acrilico.
Le dilatazioni termiche fanno muovere la lamiera e mi si stanno staccando
poco alla volta.
--
Fabbrogiovanni
felice_pago
2006-08-09 10:43:01 UTC
Permalink
Il 09 Ago 2006, 12:13, "Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it>
ha scritto:
[cut]
Post by Fabbrogiovanni
Posso dirti cosa NON va bene, ho fatto un lavoro del genere, polistirene
incollato su lamiere liscie usando silicone acrilico.
Le dilatazioni termiche fanno muovere la lamiera e mi si stanno staccando
poco alla volta.
io dietro ai termosifoni ho attaccato polestirene riflettente,
con del biadesivo, saranno alemno 2 anni che e' li


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
f.rouge
2006-08-09 21:40:24 UTC
Permalink
oggi sono andato al castorama ed ho trovato solo i pannelli con bordi,
quelli senza maschiatura/incastro o battentati che dir si voglia.


qualcuno sa dove li posso trovare a Milano/Bergamo/Brescia(in quuesto
periodo sarà dura).

grazie
Claudia
2006-08-09 10:23:34 UTC
Permalink
"f.rouge" <> in pratica ho un box dotato di porta basculante a molla.
Post by f.rouge
d'estate la serranda in metallo di colore scuro da 250x200(circa) fa da
radiatore e la temperatura all'interno del box sale a 35-50 gradi(e poi
resta tale anche di notte)!!
fortunatamente viene usato poco per ricoverare la macchina(più che altro è
un deposito attrezzi) ma quelle temperature non sono l'ideale ne per
lavorarci dentro ne per preservare l'automobile... :-)
qui in laboratorio hanno isolato la porta (5x4m circa)

con dei pannelli ceh hanno una lamina di alluminio da entrambe le parti ed
in mezzo poliuretano...incollando il tutto col silicone (forse la presenza
dell'alluminio evita ceh si verifichi il pasticcio del fabbro???)
comunque stanno facendo davvero un ottimo lavoro!
coibentano davvero!
pensa che la porta è fatta a riquadri e le lamine sono solo nelle bombature
(i montanti sono rimasti nudi!)
se vuoi dopo faccio le foto e poi posto!
Bacio
Cai
Fabbrogiovanni
2006-08-09 10:40:33 UTC
Permalink
(forse la presenza dell'alluminio evita ceh si verifichi il pasticcio del
fabbro???)
se vuoi dopo faccio le foto e poi posto!
Ecco brava, posta foto così imparo qualcosa e rimedio ai miei pasticci.
--
Fabbrogiovanni
Claudia
2006-08-09 11:34:30 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Ecco brava, posta foto così imparo qualcosa e rimedio ai miei pasticci.
ecco un piccolo documentario sull'opera!

iniziamo con la porta
Loading Image...
i pannelli chiari sono la coibentazione
ogni pannello è di questo tipo
Loading Image...
ovvero, visto in sezione
Loading Image...
prima ho sbagliato a dire ceh si trattava di poliuretano, è semplice
polistirolo!
Loading Image...
dall'esterno verso l'interno
una sfoglia sottile di metallo (alluminio)
del MDF da circa 5mm (o quel materiale che sta dietro le cornici a gionro nn
ricordo il nome!)
polistirolo da circa 1,5 cm e poi di nuovo MDF e alluminio
l'incollaggio è stato fatto con il silicone trasparente
Loading Image...
una piccola malfattura dalla quale si intravvede il pannello
Loading Image...

beh spero di non aver rimpiccolito troppo le immagini o combinato pasticci!!
Bacio
Cai
Fabbrogiovanni
2006-08-09 12:01:08 UTC
Permalink
Post by Claudia
iniziamo con la porta
http://i3.tinypic.com/243qot3.jpg
i pannelli chiari sono la coibentazione
beh spero di non aver rimpiccolito troppo le immagini o combinato pasticci!!
Ottimo reportage, complimenti.
Consentimi una piccola critica sull'uso del silicone acetico, se fra
qualche anno si volesse riverniciare il portone sarebbe un bel pasticcio.
Per il resto tutto OK.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2006-08-09 12:03:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Per il resto tutto OK.
Ah, fai presente al vostro responsabile per la sicurezza che non basta il
cartello con scritto "Uscita di emergenza", ci vuole anche il maniglione
antipanico sulla portina.
--
Fabbrogiovanni
Claudia
2006-08-09 12:07:44 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <
Post by Fabbrogiovanni
Ah, fai presente al vostro responsabile per la sicurezza che non basta il
cartello con scritto "Uscita di emergenza", ci vuole anche il maniglione
antipanico sulla portina.
troppe ce ne sarebbero da fare!
questo è un ambiente non sicuro per definizione!
Grazie comunque!
;0P
smakkk
Cai
Claudia
2006-08-09 12:09:05 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Ottimo reportage, complimenti.
Consentimi una piccola critica sull'uso del silicone acetico, se fra
qualche anno si volesse riverniciare il portone sarebbe un bel pasticcio.
Per il resto tutto OK.
buono a sapersi...allora usare quello pitturabile sarebeb stato meglio????.
o ci sono altri materiali?
Fabbrogiovanni
2006-08-09 13:27:54 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Fabbrogiovanni
Consentimi una piccola critica sull'uso del silicone acetico, se fra
qualche anno si volesse riverniciare il portone sarebbe un bel pasticcio.
Per il resto tutto OK.
buono a sapersi...allora usare quello pitturabile sarebeb stato meglio????.
o ci sono altri materiali?
Quello verniciabile e quello acrilico che h aprovocato lo stacco dei miei
pannelli sono la stessa cosa:-)
--
Fabbrogiovanni
f.rouge
2006-08-09 12:20:58 UTC
Permalink
grazie mille

io però opterei per dei pannelli in estruso nudo e crudo perchè credo che il
cartone compresso che fa da supporto alla lamina d'alluminio appesantisca
troppo la porta basculante del garage.

inoltre voi li avete appoggiati all'ossatura del portone, i miei dovrebbero
invece essere "autoreggenti" sulle doghe della serranda(che poi è una
lastra unica stampata in modo da creare le "doghe".


come si chiamano i pannelli isolanti da intettare(maschiati?)?


ciao e grazie
Fabbrogiovanni
2006-08-09 13:29:35 UTC
Permalink
"f.rouge"
Post by f.rouge
come si chiamano i pannelli isolanti da intettare(maschiati?)?
Credo che il nome giusto sia "battentati".
Ora tu puoi tradurre il verbo "intettare" ?
--
Fabbrogiovanni
f.rouge
2006-08-09 14:10:36 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
"f.rouge"
Post by f.rouge
come si chiamano i pannelli isolanti da intettare(maschiati?)?
Credo che il nome giusto sia "battentati".
Ora tu puoi tradurre il verbo "intettare" ?
unire la "tetta" maschio di un'asse in legno con il solco femmina di
un'altra asse uguale. hai presente le perline?


ma quelli battentate sono quelli maschiati da una parte e femminati
dall'altra o quelli con fresatura a "L"?
Claudia
2006-08-09 14:14:05 UTC
Permalink
"f.rouge" <
Post by Fabbrogiovanni
Ora tu puoi tradurre il verbo "intettare" ?
ma incastrare ( e incastri sia quelli sporgenti che quelli ritirati) non
era giusto???
sempr econ questo sesso in testa voi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:0P
Bacio
Cai
f.rouge
2006-08-09 14:24:16 UTC
Permalink
tradizione orale(e se ci vedi un doppiosenso anche qui vuol dire che quella
fissata sei tu!) :-)


in effetti ho sempre trovato anch'io quantomeno rozza questa figura
espressiva.

evidentemente però si adatta perfettamente alla psicologia degli addetti ai
lavori(nel senso che sono quasi tutti maschi) tanto da essere
universalmente comnprensibile.

poi a forza di usarla non si fa più nemmeno caaso alla sua "etimologia".


ciao
Claudia
2006-08-09 14:26:58 UTC
Permalink
"f.rouge"
Post by f.rouge
tradizione orale(e se ci vedi un doppiosenso anche qui vuol dire che quella
fissata sei tu!) :-)
sorry ma io mi affido all'italiano e incastro mi calza a pennello!!
:0)
bacio
Cai
f.rouge
2006-08-09 14:34:16 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
"f.rouge"
Post by f.rouge
tradizione orale(e se ci vedi un doppiosenso anche qui vuol dire che quella
fissata sei tu!) :-)
sorry ma io mi affido all'italiano e incastro mi calza a pennello!!
:0)
incastro non descrive un bel nulla :-)
Fabbrogiovanni
2006-08-09 14:30:33 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Fabbrogiovanni
Ora tu puoi tradurre il verbo "intettare" ?
ma incastrare ( e incastri sia quelli sporgenti che quelli ritirati) non
era giusto???
sempr econ questo sesso in testa voi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Anche in metalmeccanica ci si esprime a maschio e femmina.
Per non parlare dei calibri, cosidetti "passa e non passa"
:-))
p***@hotmail.com
2006-08-10 10:43:13 UTC
Permalink
Post by Claudia
ecco un piccolo documentario sull'opera!
accidenti, credo che una cosa così documentata non l'abbia neppure la
ditta che lo ha fatto :DDD


in quel caso il "trucco" per il lavoro è l'isolante già accoppiato ai
pannelli secondo me
stabile e comodo da applicare ovunque

f.rouge
2006-08-10 05:08:17 UTC
Permalink
oggi sono andato al castorama ed ho trovato solo i pannelli con bordi,
quelli senza maschiatura/incastro o battentati che dir si voglia.


qualcuno sa dove li posso trovare a Milano/Bergamo/Brescia(in questo
periodo sarà dura).

grazie
Loading...