Discussione:
Riparare foro serbatoio polietilene
(troppo vecchio per rispondere)
Rick
2016-12-04 12:03:46 UTC
Permalink
Ho un serbatoio verticale in polietilene da 500l che ha il foro d'entrata rovinato
https://drive.google.com/file/d/0B3EvInE40JRQdU84N0ZBbVpPZXc/
Era messo da parte e vorrei capire se è possibile riparare il foro o no. Al peggio potrei anche lasciarlo così ma preferirei sistemarlo per sfruttarlo al meglio. C'è rimedio?
Bernardo Rossi
2016-12-04 12:12:34 UTC
Permalink
On Sun, 4 Dec 2016 04:03:46 -0800 (PST), Rick
Post by Rick
sfruttarlo al meglio. C'è rimedio?
Con una pistola ad aria calda ci saldi un altro pezzo di polietilene.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Soviet_Mario
2016-12-04 13:02:04 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Sun, 4 Dec 2016 04:03:46 -0800 (PST), Rick
Post by Rick
sfruttarlo al meglio. C'è rimedio?
Con una pistola ad aria calda ci saldi un altro pezzo di polietilene.
funziona bene con il vldpe e mediocremente col ldpe (che
sono molto amorfi e con una transizione vetrosa dolce)

normalmente i serbatoio sono il ddpe o di pe-x (il primo è
molto cristallino e ha una Tg più stretta ed è più fragile,
il secondo fondendo si rovina proprio e blenda anche
peggio), coi quali il trattamento termico da degli
incollaggi balordi, cioè che legano poco.

Se uno ci tenta, conviene che si prepari una doppia toppa
(sia fuori sia dentro) con molto margine e una pistola a
incollaggio tipo a cilindretti di vldpe, e che un po' si
aiuti con lo heater preriscaldando sui 60* la superficie,
che non diventi ancora morbida, con pazienza, uniformando la
T non scaldando troppo vicino.

anche la sola toppa interna potrebbe fungere, mentre non mi
fiderei della sola esterna.


E' cmq un lavoro altamente critico, come tempi, manualità, e
un po' di culo.


Per es, l'estate scorsa ho provato a "migliorare" dei
semplici graffi profondi al max 1 mm al mio serbatoio di
hdpe, che si erano prodotti nella movimentazione (è alto 210
cm e largo 190 cm e pesa oltre 1 quintale vuoto.
Avevo tenuto delle bave di lavorazione dello stesso identico
materiale (tolte dal colletto, più un sacchetto di resina
vergine in pellet che era rimasta sul fondo, l'ho fusa con
la pistola a butano x brasare e ho cercato di spalmarle con
coltello caldo sui graffi, scaldando a tratti.
L'incollaggio è venuto mediocre, e dopo un po' di sole/ombra
ripetuti, alcune lisciate si sono sfogliate via, malgrado
avessi lavato, carteggiato e soffiato per fare aggrappare
meglio. Insomma l'hdpe non mi ha dato quelle gran
soddisfazioni. Con la pistolina ha funto meglio in
apparenza, ma non ho idea del reale aggrappo profondo
dell'incollaggio. Secondo me sta lì solo come effetto
ventosa, ma non è diventato realmente un corpo unico col
graffio. Il PVC non caricato incolla meglio, e anche il PP
"adatto"


Un altro modo per aggirare l'incollaggio è preparare due
toppe di inox, piastre preforate sui margini, e strati di
gomma o silicone di tenuta, e imbullonarli tipo flangia,
senza bucare il serbatoio. Lo stesso sistema artigianale con
cui si mettono anche le filettature con guarnizione per
innestare i rubinetti ai serbatoi nati senza, ma imbullonata
a punti invece che a tutta circonferenza.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Renato_VBI
2016-12-04 13:12:03 UTC
Permalink
Post by Rick
Ho un serbatoio verticale in polietilene da 500l che ha il foro d'entrata rovinato
https://drive.google.com/file/d/0B3EvInE40JRQdU84N0ZBbVpPZXc/
Era messo da parte e vorrei capire se è possibile riparare il foro o no. Al peggio potrei anche lasciarlo così ma preferirei sistemarlo per sfruttarlo al meglio. C'è rimedio?
Io ho fatto lo stesso identico lavoro per un serbatoio da 500 litri per
acqua osmotica ed ho utilizzato due flange (acquistate all'OBI nel
reparto corrimano in inox) in acciaio inox (una interna ed una esterna)
con interposto un o-ring uso alimentare per ogni lato..
Ovviamente bulloneria in inox....
--
Ciao, Renato
Cardanico
2016-12-04 13:32:07 UTC
Permalink
Post by Rick
Ho un serbatoio verticale in polietilene da 500l che ha il foro d'entrata
rovinato https://drive.google.com/file/d/0B3EvInE40JRQdU84N0ZBbVpPZXc/
Era messo da parte e vorrei capire se è possibile riparare il foro o no. Al
peggio potrei anche lasciarlo così ma preferirei sistemarlo per sfruttarlo al
meglio. C'è rimedio?
IL PE NON SI INCOLLA.
Chiunque sostiene diversamente ha conseguito la laurea
in chimica in Moldavia.
E NON SI SALDA manco per il cazzo.
La sola soluzione e' quella consigliata da Renato.
L'Infante di Spagna
2016-12-05 09:18:58 UTC
Permalink
Post by Cardanico
IL PE NON SI INCOLLA.
Chiunque sostiene diversamente ha conseguito la laurea
in chimica in Moldavia.
E NON SI SALDA manco per il cazzo.
La sola soluzione e' quella consigliata da Renato.
Manteniamo la calma.
Io ho personalmente riparato il serbatoio di PE che stava nella mia intercapedine e che tutt'ora presta servizio nel mio giardino.
S'era fatta una crepa e la ditta costruttrice (Telcom) mi ha mandato gratuitamente delle bacchette di PE da saldarci sopra con la pistola ad aria calda. In assenza di dette bacchette, si puo' asportare unastriscia di materiale dell'imboccatura principale chiusa col coperchio a vite ed usarla alla stessa maniera. Le bacchette vanno scaldate a circa 140°C ed il serbatoio va ammorbidito alla stessa temperatura.

X Rick:
Qui https://drive.google.com/open?id=0BwsWIsLAEQe6SEpTTzltLS12YmZjYXlWRWV5ckdwTTNaZWU4 trovi il pdf con le istruzioni che mi spedirono a suo tempo per la riparazione del serbatoio

--
<)<)
L'infante di Spagna
Soviet_Mario
2016-12-05 18:30:07 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Post by Cardanico
IL PE NON SI INCOLLA.
Chiunque sostiene diversamente ha conseguito la laurea
in chimica in Moldavia.
E NON SI SALDA manco per il cazzo.
La sola soluzione e' quella consigliata da Renato.
Manteniamo la calma.
Io ho personalmente riparato il serbatoio di PE che stava nella mia intercapedine e che tutt'ora presta servizio nel mio giardino.
S'era fatta una crepa e la ditta costruttrice (Telcom) mi ha mandato gratuitamente delle bacchette di PE
è quello a bassa densità o a bassissima densità (ldpe,
vldpe), che hanno una cristallinità molto bassa e sono molto
gommosi.
Post by L'Infante di Spagna
da saldarci sopra con la pistola ad aria calda. In assenza di dette bacchette, si puo' asportare unastriscia di materiale dell'imboccatura principale chiusa col coperchio a vite ed usarla alla stessa maniera.
si può, ma viene uno schifo, e si sfoglia col tempo.
Post by L'Infante di Spagna
Le bacchette vanno scaldate a circa 140°C ed il serbatoio va ammorbidito alla stessa temperatura.
eh, ammorbidire il serbatoio se non hai una tomaia rigida di
riscontro e uno che te la regge sul lato opposto, specie se
lavori in verticale, significa che il rammollito ti fa le
pance e gobbe.
Post by L'Infante di Spagna
Qui https://drive.google.com/open?id=0BwsWIsLAEQe6SEpTTzltLS12YmZjYXlWRWV5ckdwTTNaZWU4 trovi il pdf con le istruzioni che mi spedirono a suo tempo per la riparazione del serbatoio
sono curioso di leggerlo.
Post by L'Infante di Spagna
--
<)<)
L'infante di Spagna
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
L'Infante di Spagna
2016-12-06 09:16:20 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
è quello a bassa densità o a bassissima densità (ldpe,
vldpe), che hanno una cristallinità molto bassa e sono molto
gommosi.
Non ne ho idea. Non mi hanno fornito la composizione chimica :-)
Post by Soviet_Mario
si può, ma viene uno schifo, e si sfoglia col tempo.
Me lo dissero loro. E' lo stesso materiale.
Post by Soviet_Mario
eh, ammorbidire il serbatoio se non hai una tomaia rigida di
riscontro e uno che te la regge sul lato opposto, specie se
lavori in verticale, significa che il rammollito ti fa le
pance e gobbe.
Dipende quanto scaldi. Se lavori bene non succede nulla, solo qualche grinza, che pero' alla fine si puo' sempre lisciare scaldando leggermente con la pistola e passandoci una spatola

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Soviet_Mario
2016-12-05 18:32:24 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Post by Cardanico
IL PE NON SI INCOLLA.
Chiunque sostiene diversamente ha conseguito la laurea
in chimica in Moldavia.
E NON SI SALDA manco per il cazzo.
La sola soluzione e' quella consigliata da Renato.
Manteniamo la calma.
Io ho personalmente riparato il serbatoio di PE che stava nella mia intercapedine e che tutt'ora presta servizio nel mio giardino.
S'era fatta una crepa e la ditta costruttrice (Telcom) mi ha mandato gratuitamente delle bacchette di PE da saldarci sopra con la pistola ad aria calda. In assenza di dette bacchette, si puo' asportare unastriscia di materiale dell'imboccatura principale chiusa col coperchio a vite ed usarla alla stessa maniera. Le bacchette vanno scaldate a circa 140°C ed il serbatoio va ammorbidito alla stessa temperatura.
Qui https://drive.google.com/open?id=0BwsWIsLAEQe6SEpTTzltLS12YmZjYXlWRWV5ckdwTTNaZWU4 trovi il pdf con le istruzioni che mi spedirono a suo tempo per la riparazione del serbatoio
e te pareva che non lavorassero in piano e su una base piana
... li vorrei vedere a lavorare su parete verticale senza
altro sostegno che la parete medesima.
Post by L'Infante di Spagna
--
<)<)
L'infante di Spagna
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
L'Infante di Spagna
2016-12-06 09:13:28 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
e te pareva che non lavorassero in piano e su una base piana
... li vorrei vedere a lavorare su parete verticale senza
altro sostegno che la parete medesima.
Io l'ho fatto.
La crepa della mia cisterna era sul fondo. Per ripararla ho dovuto svuotarla e scollegarla dall'impianto, capovolgerla e cmq ho lavorato in condizioni non ottimali. Non sono un professionista, anzi, era la prima volta che usavo una pistola ad aria calda. Non avevo alcun riscontro dall'interno, ho lavorato solo da fuori ed il lavoro e' venuto cmq bene. Ho usato due bacchette di quelle che mi hanno mandato perche' ho fatto una "cucitura" larga in modo da rinforzare il punto. Ovvio che bisogna fare molta attenzione perche' se si scalda troppo si rischia di bucare peggio e se si scalda poco si rischia di non far aderire bene il materiale d'apporto.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Rick
2016-12-04 14:36:27 UTC
Permalink
Allora questo video non vale nulla?


Ultima domanda (un po' OT): se mi scocciassi a ripararlo, a quanto lo potrei vendere in queste condizioni?
Giampaolo Natali
2016-12-04 15:06:51 UTC
Permalink
Post by Rick
Allora questo video non vale nulla?
http://youtu.be/vbc0PX7gp8U
Ultima domanda (un po' OT): se mi scocciassi a ripararlo, a quanto lo
potrei
vendere in queste condizioni?
Potresti essere tu quello chiamato a pagare il costo dello smaltimento.
Se trovi il fes..., volevo dire lo sprovveduto, non più di 50 euro con
trasporto a tuo carico.
IMHO !!, come sempre
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Soviet_Mario
2016-12-04 16:27:00 UTC
Permalink
Post by Rick
Allora questo video non vale nulla?
http://youtu.be/vbc0PX7gp8U
Ultima domanda (un po' OT): se mi scocciassi a ripararlo, a quanto lo potrei vendere in queste condizioni?
nota che cmq lavora piatto su supporto piatto, cioè può
snervare anche la parte da riparare senza che si possa
imbarcare, gonfiare, etc.
Se non l'avevi considerato, non è lo stesso che lavorare su
una parete autoportante, su cui spalmi mentre è molle.

Infine : dicono che sia PE ... chissà. Il PVC e l'ABS si
saldano molto meglio ad es.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
p***@gmail.com
2017-08-15 19:53:34 UTC
Permalink
Ciao a tutti
io dovrei incollare i tappi laterali di una canala per il drenaggio delle acque, una griglia da terrazzo.
il materiale è nero e riporta la sigla PE HD che dovrebbe essere polietilene ad alta densità.
Mi chiedevo se esistesse un solvente per questo tipo di materiale, in passato ho saldato il vetro sintetico, sciogliendone un pò con acetone e poi applicando la pappetta ottenuta sulle parti da saldare. Vorrei fare lo stesso con il PE...sapete se si può sciogliere con qualche solvente ? altrimenti non mi rimane che saldare a caldo, giusto?
Altra cosa che mi viene in mente è l'uso della catramina o guaina liquida ...sono a base di petrolio, potrebbero aderire ?

grazie a chi mi vorrà aiutare
p***@gmail.com
2017-08-15 20:25:38 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Ciao a tutti
io dovrei incollare i tappi laterali di una canala per il drenaggio delle acque, una griglia da terrazzo.
il materiale è nero e riporta la sigla PE HD che dovrebbe essere polietilene ad alta densità.
Mi chiedevo se esistesse un solvente per questo tipo di materiale, in passato ho saldato il vetro sintetico, sciogliendone un pò con acetone e poi applicando la pappetta ottenuta sulle parti da saldare. Vorrei fare lo stesso con il PE...sapete se si può sciogliere con qualche solvente ? altrimenti non mi rimane che saldare a caldo, giusto?
Altra cosa che mi viene in mente è l'uso della catramina o guaina liquida ...sono a base di petrolio, potrebbero aderire ?
grazie a chi mi vorrà aiutare
...scusate ...mi viene in mente anche il classico silicone acetico...nero in questo caso
romolo
2017-08-16 06:39:37 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Post by p***@gmail.com
Ciao a tutti
io dovrei incollare i tappi laterali di una canala per il drenaggio delle
acque, una griglia da terrazzo. il materiale è nero e riporta la sigla PE HD
che dovrebbe essere polietilene ad alta densità. Mi chiedevo se esistesse
un solvente per questo tipo di materiale, in passato ho saldato il vetro
sintetico, sciogliendone un pò con acetone e poi applicando la pappetta
ottenuta sulle parti da saldare. Vorrei fare lo stesso con il PE...sapete se
si può sciogliere con qualche solvente ? altrimenti non mi rimane che
saldare a caldo, giusto? Altra cosa che mi viene in mente è l'uso della
catramina o guaina liquida ...sono a base di petrolio, potrebbero aderire ?
grazie a chi mi vorrà aiutare
...scusate ...mi viene in mente anche il classico silicone acetico...nero in questo caso
Non va bene, tempo e soldi buttati
p***@gmail.com
2017-08-16 08:38:45 UTC
Permalink
A me quello che sembra strano è che vendono le canale e i tappi ma non la colla per unirli! Anche se volessi fonderli a caldo avrei delle grosse difficoltà perché il tappo è sagomato, non è che posso scaldarlo un pezzo alla volta come fa quello del video linkato qualche post fa.
Della guaina liquida e del silicone che mi dite...io devo far fare tenuta idraulica ai due pezzi...meccanicamente saranno tenuti dal massetto in sabbia e cemento.
Soviet_Mario
2017-08-16 14:17:26 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
A me quello che sembra strano è che vendono le canale e i tappi ma non la colla per unirli!
uhm, si fanno interi impianti senza usare colle, solo con
sistemi di giunzione a secco. NE esistono infinite varianti
: filettature a stringere, crimpature, polifusori (beh
questo non si può definire a secco), sistemi conici a
stringere ma senza filetti sui tubi, tubi imbutiti, tubi
cartellati, entrambi con opportuni collari, etc.

Tutti i rubinetti che ho visto, fatti in PE/Nylon, per
serbatoi PE a vasca, sono filettati, con controdado : però
presuppongono accesso fisico ad entrambe le facce della parete.

Se hai accesso a una sola parete, puoi cavartela solo se c'è
un punto da forare di grande spessore che sia possibile
filettare automaticamente con l'inserto (che avrà anche un
colletto battente e una guarnizione). Su una parete fina non
ci fai niente. Fosse metallo, si potrebbe pensare a rivetti
a strappo (da tirare tra due strati rigidi separati da uno
strato in gomma), ma sul PE i rivetti non tengono, è troppo
tenero
Post by p***@gmail.com
Anche se volessi fonderli a caldo avrei delle grosse difficoltà perché il tappo è sagomato, non è che posso scaldarlo un pezzo alla volta come fa quello del video linkato qualche post fa.
Della guaina liquida e del silicone che mi dite
che tenuta meccanica non ne fanno. Ma leggo dopo che
andresti a intombare nel cemento, per cui potrebbe
stabilizzare il tutto. Di che pressioni stiamo parlando ?
Post by p***@gmail.com
...io devo far fare tenuta idraulica ai due pezzi...meccanicamente saranno tenuti dal massetto in sabbia e cemento.
non è che faresti un disegnino di cosa ti serve fare ? Io
avevo capito che volessi innestare un tubo extra in un
serbatoio (una canala non so esattamente che sia ...)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
p***@gmail.com
2017-08-17 15:51:53 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
non è che faresti un disegnino di cosa ti serve fare ? Io
avevo capito che volessi innestare un tubo extra in un
serbatoio (una canala non so esattamente che sia ...)
Ciao Mario,
la tua risposta non è attinente alla mia richiesta d'aiuto e ora ti spiego il perchè :-)
il mio problema è posare su un terrazzo una canala per la raccolta delle acque meteroriche, hai presente le griglie che raccolgono l'acqua ? Ok
Essa è composta di un pezzo a forma di grondaia, per intenderci, e di due tappi laterali. Te la vendono a pezzi di un metro perchè potresti aver bisogno di posarla per più metri, poi quando hai coperto la lunghezza dovuta, incastrando i pezzi da 1 metro, ai suoi capi hai bisogno dei tappi, uno dei quali, nel mio caso ha lo sbocco per un tubo da 80 mm . Ebbene questi tappi sono sagomati e hanno un'incastro, ma che non è a tenuta idraulica, quindi la mia ricerca di un collante o di un modo per unire in maniera stagna tappo e canala deriva da quanto detto sopra.

mi rimane da scegliere tra guaina liquida e silicone acetico. Che faccio ? domani devo posarla in opera....
Soviet_Mario
2017-08-17 16:51:07 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Post by Soviet_Mario
non è che faresti un disegnino di cosa ti serve fare ? Io
avevo capito che volessi innestare un tubo extra in un
serbatoio (una canala non so esattamente che sia ...)
Ciao Mario,
la tua risposta non è attinente alla mia richiesta d'aiuto e ora ti spiego il perchè :-)
il mio problema è posare su un terrazzo una canala per la raccolta delle acque meteroriche, hai presente le griglie che raccolgono l'acqua ? Ok
Essa è composta di un pezzo a forma di grondaia, per intenderci, e di due tappi laterali. Te la vendono a pezzi di un metro perchè potresti aver bisogno di posarla per più metri, poi quando hai coperto la lunghezza dovuta, incastrando i pezzi da 1 metro, ai suoi capi hai bisogno dei tappi, uno dei quali, nel mio caso ha lo sbocco per un tubo da 80 mm . Ebbene questi tappi sono sagomati e hanno un'incastro, ma che non è a tenuta idraulica, quindi la mia ricerca di un collante o di un modo per unire in maniera stagna tappo e canala deriva da quanto detto sopra.
mi rimane da scegliere tra guaina liquida e silicone acetico. Che faccio ? domani devo posarla in opera....
ah ... allora il silicone va benissimo. Rispetto alla roba
bituminosa spalmabile a temp.ambiente costa anche meno.

Per modellare le stuccature ti rivendo un trucco che mi
hanno insegnato di recente (e ha funzionato discretamente,
ma un po' meno di come me l'avevano glorificato) : usa un
vecchio straccio di cotone fradicio d'acqua a trama molto
fine, doppio o triplo, invece di cazzuole o dito. Il
silicone aderisce piuttosto male e quindi si fa sfumare e
premere bene. Insomma, discretamente bene. Se il metallo è
ossidato, carteggia sino a far brillare, non tanto perché il
silicone prenda male sull'ossido, è proprio per il problema
umido : il metallo brillante è idrorepellente, la patina di
ossido è più idrofila, e se si umidifica, poi respinge il
silicone. E' un po' una cosa simile a disossidare con la
pasta il rame prima di saldare a stagno : se c'è ossido lo
stagno "non bagna" e non riempie per capillarità.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
p***@gmail.com
2017-08-18 08:10:23 UTC
Permalink
Ciao Mario,
Stamattina non riesco ad iniziare...comunque propendo anche io per il silicone, visto che resistenza meccanica non ne deve fare. Per quanto riguarda il trucco per lisciare il silicone contraccambio con il mio metodo: si spalma il silicone dove deve aderire poici si procura un bicchierino da caffè con te parti d'acqua e una di svelto (sapone per piatti), mischi e poi ci bagni il dito o le dita dentro e da quel momento puoi modellare il silicone come vuoi, non si attaccherà alle tue dita. Ogni tanto bagni il dito e vai avanti con la finitura. Adesso vado...se oggi concludo qualcosa vi faccio sapere.
Soviet_Mario
2017-08-18 09:30:37 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Ciao Mario,
Stamattina non riesco ad iniziare...comunque propendo anche io per il silicone, visto che resistenza meccanica non ne deve fare. Per quanto riguarda il trucco per lisciare il silicone contraccambio con il mio metodo: si spalma il silicone dove deve aderire poici si procura un bicchierino da caffè con te parti d'acqua e una di svelto (sapone per piatti), mischi e poi ci bagni il dito o le dita dentro e da quel momento puoi modellare il silicone come vuoi, non si attaccherà alle tue dita. Ogni tanto bagni il dito e vai avanti con la finitura. Adesso vado...se oggi concludo qualcosa vi faccio sapere.
ahhh, proverò di sicuro, e suona verosimile pure : il
tensioattivo è siliconofobo quanto l'acqua, ma sicuramente
aderisce alla pelle meglio dell'acqua. Figata pare. La
proverò di sicuro.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Gianluca
2017-08-18 09:41:15 UTC
Permalink
ahhh, proverò di sicuro, e suona verosimile pure : il tensioattivo è
siliconofobo quanto l'acqua, ma sicuramente aderisce alla pelle meglio
dell'acqua. Figata pare. La proverò di sicuro.
Un trucco più evoluto, usato dai pavimentisti per eseguire la sigillatra
tra pavimento e rivestimento, è questo: dopo aver applicato il silicone
usi uno spruzzino con acqua saponata (tipo quelli per pulire i vetri) e
bagni il cordone di silicone usandolo in modalità vaporizzatore.
Poi tieni il dito bagnato e modelli il cordone.


Gianluca
Soviet_Mario
2017-08-18 09:45:32 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Post by Soviet_Mario
ahhh, proverò di sicuro, e suona verosimile pure : il
tensioattivo è siliconofobo quanto l'acqua, ma sicuramente
aderisce alla pelle meglio dell'acqua. Figata pare. La
proverò di sicuro.
Un trucco più evoluto, usato dai pavimentisti per eseguire
la sigillatra tra pavimento e rivestimento, è questo: dopo
aver applicato il silicone usi uno spruzzino con acqua
saponata (tipo quelli per pulire i vetri) e bagni il cordone
di silicone usandolo in modalità vaporizzatore.
Poi tieni il dito bagnato e modelli il cordone.
Gianluca
Capito ... salvata pure questa !
Nn avevo proprio mai pensato al sapone
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
liftman
2017-08-18 09:54:53 UTC
Permalink
ahhh, proverò di sicuro, e suona verosimile pure : il tensioattivo è
siliconofobo quanto l'acqua, ma sicuramente aderisce alla pelle meglio
dell'acqua. Figata pare. La proverò di sicuro.
puoi pure usare l'alcoo denaturato, avendo l'accortezza di usare dei
guanti in lattice. Il silicone non si attacca.
--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU
p***@gmail.com
2017-08-18 10:35:16 UTC
Permalink
.... per riprendere il discorso della sigillatura su PE-HD, stamattina ho acquistato del silicone acetico nero, ne ho fatto un cordone sulla superficie esterna della canala, senza comprimere o spalmare, appena asciutto proverò a rimuoverlo e vedremo se oppone resistenza. Ovviament vi farò sapere.
romolo
2017-08-18 10:38:44 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
.... per riprendere il discorso della sigillatura su PE-HD, stamattina ho
acquistato del silicone acetico nero, ne ho fatto un cordone sulla superficie
esterna della canala, senza comprimere o spalmare, appena asciutto proverò a
rimuoverlo e vedremo se oppone resistenza. Ovviament vi farò sapere.
se, come ti ho detto, nulla attacca al PEHD il silicone
fara' la fine che gli spetta. Non aderira' e avrai perdite.
Facci sapere se questa profezia di avvera.
p***@gmail.com
2017-08-18 15:56:38 UTC
Permalink
@Romolo
Spero che tu ti sbagli, per un ovvio bene comune...he he he
Comunque ripeto che un conto è la tenuta strutturale e un altro è la tenuta idrica in assenza di pressione...se poi qualche goccia trafila non è importante nel mio caso.
romolo
2017-08-18 17:11:06 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
@Romolo
Spero che tu ti sbagli, per un ovvio bene comune...he he he
perche' bene comune?
Fin dal primo post ti disse che non esiste colla o adesivo
Si puo' solo saldare.
Poi fai come ti pare.
Post by p***@gmail.com
Comunque ripeto che un conto è la tenuta strutturale e un altro è la tenuta
idrica in assenza di pressione...se poi qualche goccia trafila non è
importante nel mio caso.
Giampaolo Natali
2017-08-18 13:24:03 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
.... per riprendere il discorso della sigillatura su PE-HD, stamattina ho
acquistato del silicone acetico nero, ne ho fatto un cordone sulla
superficie
esterna della canala, senza comprimere o spalmare, appena asciutto proverò
a
rimuoverlo e vedremo se oppone resistenza. Ovviament vi farò sapere.
Perchè non usare lo stucco che viene usato per sigillare le giunzioni delle
grondaie in rame?
Dette grondaie, installate nel 2002 sul tetto di mia figlia stanno ancora
tenendo perfettamente.
Se il primo non è adatto, io proverei con lo stucco per vetri. Infin dei
conti tu devi semplicemente evitare che l'acqua esca dai lati e/o dalle
giunzioni intermedie. Ma non essendoci pressione, basterebbe, in teoria, un
piccolo velo di grasso lubrificante. Lo stucco per vetri è noto resistere
per decenni alle differenze termiche vetr/supporto, raggi UV, pioggia, ecc.
ecc.

IMHO, cme sempre !!
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
p***@gmail.com
2017-08-18 15:49:48 UTC
Permalink
Lo stucco per vetri credo che sia il silicone, oppure quello che si metteva molto tempo fa, ma quello era una specie di pongo non so neanche se lo fanno più. Ad ogni modo non è un collante ma un riempitivo...credo che faccia meno effetto del silicone....domani provo a rimuovere la prova che ho fatto.
Giampaolo Natali
2017-08-18 18:34:13 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Lo stucco per vetri credo che sia il silicone, oppure quello che si
metteva
molto tempo fa, ma quello era una specie di pongo non so neanche se lo
fanno
più. Ad ogni modo non è un collante ma un riempitivo...credo che faccia
meno
effetto del silicone....domani provo a rimuovere la prova che ho fatto.
Vai da un qualunque venditore di piani cottura, lavelli, ecc. e chiedi una
confezione di stucco perr montaggio.
Avrai in mano semplicemente alcune striscie di stucco per vetri di colore
normalmente grigio.
Se non passa acqua dal top di una cucina dopo anche 50 anni stai pure certo
che dura, eccome se dura.
NON è silicone, assomiglia proprio al pongo, ma non è pongo. :-) :-) :-)
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
p***@gmail.com
2017-08-18 19:34:46 UTC
Permalink
@ romolo-avevo fatto una battuta dicendo per il bene comune intendevo semplicemente che se si trova una soluzione per incollare il PE va a favore di tutti.

@ giampaolo- ora ho capito! Conosco il materiale di cui parli...potrebbe andare bene a patto che si tenga compresso tra le due superfici. Non sapevo che si usasse anche per i vetri...quello di cui parlavo io ha un aspetto più " cementizio " ma forse solo perché l'ho visto già invecchiato, non fresco pronto all'uso.

Vi saluto ci risentiamo domani per farvi sapere l'esito del silicone.
Soviet_Mario
2017-08-19 06:57:03 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
@ romolo-avevo fatto una battuta dicendo per il bene comune intendevo semplicemente che se si trova una soluzione per incollare il PE va a favore di tutti.
@ giampaolo- ora ho capito! Conosco il materiale di cui parli...potrebbe andare bene a patto che si tenga compresso tra le due superfici. Non sapevo che si usasse anche per i vetri...quello di cui parlavo io ha un aspetto più " cementizio " ma forse solo perché l'ho visto già invecchiato, non fresco pronto all'uso.
diciamo che quando perde i "plastificanti" con i decenni (se
sono vetri a sud esposti al sole e al vento succede), a quel
punto si screpola, e non garantisce più la tenuta all'acqua
né l'altra funzione di allettamento, e va rimosso e cambiato.
Dicevo che in effetti in origine non aveva la esclusiva
funzione di sigillante, ma anche di fissatore dei vetri. Le
finestre non erano scanalate, ma solo battentate da un lato,
si fissava lasco il vetro con alcuni chiodini, e poi veniva
bloccato in posizione con questo stucco-mastice untuoso, che
maneggiando o sbattendo le finestre, solidarizzava vetro e
legno tramite una giunzione non rigida (altrimenti ciao
vetri). Il problema di giuntare il vetro è sempre esistito :
nelle cattedrali su cornici di ferro non veniva fissato a
secco, ma impiombato. Cmq lo stucco-mastice faceva anche
tenuta d'aria.
Post by p***@gmail.com
Vi saluto ci risentiamo domani per farvi sapere l'esito del silicone.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
p***@gmail.com
2017-08-19 11:26:11 UTC
Permalink
Allora, stamattina ho staccato il silicone messo ieri sulla superfice esterna della canala. È venuto via senza lasciare residui sulla superfice, ciò da nettamente ragione a Romolo, non incolla...la difficoltà (non eccessiva) di come è venuto via mi fa ben sperare per una tenuta idrica a pressione zero. Quindi lo userò nelle giunture tra tappi e canala se avessi potuto usare la fusione l'avrei certamente preferita ma nel mio caso non è fattibile. Ringrazio tutti per la partecipazione, alla prossima.
Soviet_Mario
2017-08-15 23:06:16 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Ciao a tutti
io dovrei incollare i tappi laterali di una canala per il drenaggio delle acque, una griglia da terrazzo.
il materiale è nero e riporta la sigla PE HD che dovrebbe essere polietilene ad alta densità.
esatto
Post by p***@gmail.com
Mi chiedevo se esistesse un solvente per questo tipo di materiale,
praticamente nessuno soddisfacente.
Però dovrebbe essere termosaldabile, malgrado ci sia un po'
di nerofumo dentro.
Ho un serbatoio di PE HD, bianco, e nel trasporto si era
rigato. Preso da paranoia ci ho messo qualche riporto
fondendo dei riccioli levati dal colletto con la pistola a
gas e spalmandoli con una lama calda. L'adesione non sembra
proprio eccezionale, ma sostanzialmente ha tenuto
Post by p***@gmail.com
in passato ho saldato il vetro sintetico, sciogliendone un pò con acetone e poi applicando la pappetta ottenuta sulle parti da saldare. Vorrei fare lo stesso con il PE...sapete se si può sciogliere con qualche solvente ?
non mi risulta. Ma puoi saldarlo su sé stesso, anche se pià
difficilmente del LD-PE che si salda molto bene.
Post by p***@gmail.com
altrimenti non mi rimane che saldare a caldo, giusto?
penso di si
Post by p***@gmail.com
Altra cosa che mi viene in mente è l'uso della catramina o guaina liquida ...sono a base di petrolio, potrebbero aderire ?
una certa affinità c'è, ma non mi affiderei a quello per
incollaggio strutturale. Piuttosto, a quelle pistoline
termiche che fondono tubetti di colla in stick (è LD-PE).
Lì per lì incollano da Dio, molto meglio che i trucioli fusi
di HD-PE, però raffreddandosi ho notato che i due materiali
non hanno un coeff. di dilatazione identico, l'LD-PE ritira
di più e l'ancoraggio è modesto (ossia se gratti col
coltello, la toppa alla fine viene via tirando appena
qualche filo). Invece i riporti con lo stesso materiale,
anche se ti fanno bestemmiare e spalmarli perché non fondono
bene, poi sono più duraturi. Ad ogni modo carteggia
pesantemente, proprio da rigare il materiale, per migliorare
l'ancoraggio. Sul lucido, mmmm, anche con toppe identiche,
la penetrazione non è buona.
Post by p***@gmail.com
grazie a chi mi vorrà aiutare
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
romolo
2017-08-16 06:39:08 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Ciao a tutti
io dovrei incollare i tappi laterali di una canala per il drenaggio delle
acque, una griglia da terrazzo. il materiale è nero e riporta la sigla PE HD
che dovrebbe essere polietilene ad alta densità. Mi chiedevo se esistesse un
solvente per questo tipo di materiale, in passato ho saldato il vetro
sintetico, sciogliendone un pò con acetone e poi applicando la pappetta
ottenuta sulle parti da saldare. Vorrei fare lo stesso con il PE...sapete se
si può sciogliere con qualche solvente ? altrimenti non mi rimane che saldare
a caldo, giusto? Altra cosa che mi viene in mente è l'uso della catramina o
guaina liquida ...sono a base di petrolio, potrebbero aderire ?
grazie a chi mi vorrà aiutare
Non esiste colla o solvente per il politene HD.
Devi fonderlo e sperare che tenga.
A volte si a volte no.
Loading...