Discussione:
Tracce impianto elettrico
(troppo vecchio per rispondere)
Fab
2004-06-14 07:27:53 UTC
Permalink
Ciao ... vorrei creare nuove tracce per posare nuovi punti luce, prese,
interrutori e nuove canaline per un possibile futuro impianto di allarme
perchè quelle esistenti non sono sufficenti ...

ci sono regole o normative da seguire ?
qual'è il posto migliore dove farle passare ?

esiste in rete qualche riferimento che dia informazioni in merito ?

che diametro mi consigliate visto che vorrei posare l'impianto myhome della
bticino e portare un pò in tutte le stanze due cavi eterneth ? conviene
usare lo stesso tubo o due tubi separati ?

in una stanza ho una parete dove vorrei portare una nuova presa ma è isolata
da due porte finestre che arrivano fino al soffitto ... come faccio a
portare un tubo elettrico senza passare per il pavimento che mi va bene così
com'è ? .. passo per il soffitto ? si può fare ?

Sempre in tema canaline .. vorrei anche creare la predisposizione del
condizionatore ... avete consgli in merito ?

Grazie .. e scusate la mia inesperienza .... ma ho acuistato casa da poco
(per la prima volta) ... e le mie risorse finanziarie sono molto ridotte e
mi devo orientare sul fai-da-te per necessità ... visto che la vori di
questo tipo diveno molto scomodi fatti in un secondo tempo o con soluzioni
improvvisate.
Meneldil
2004-06-14 11:33:12 UTC
Permalink
Post by Fab
Ciao ... vorrei creare nuove tracce per posare nuovi punti luce, prese,
interrutori e nuove canaline per un possibile futuro impianto di allarme
perchè quelle esistenti non sono sufficenti ...
ci sono regole o normative da seguire ?
qual'è il posto migliore dove farle passare ?
In soldoni:
- tracce solo orizzontali o verticali; mai inclinate
- ogni due curve, interporre una scatoletta rotonda
- tubo di sezione adeguata a contenere tutti i cavi (in teoria, non più di
un terzo della superficie...)
Post by Fab
che diametro mi consigliate visto che vorrei posare l'impianto myhome della
bticino e portare un pò in tutte le stanze due cavi eterneth ? conviene
usare lo stesso tubo o due tubi separati ?
Un momento: l'impianto bticino, a quanto mi risulta, NON usa cavo UTP, ma
uno speciale doppino twistato ad alto isolamento adatto ad esser montato
negli stessi tubi del 220V.
Il cavo UTP per ethernet *non* può esser installato nelle stesse canale, e
per due ottimi motivi:
- le normative lo vietano (non è isolato per i 220V...)
- il cavo UTP *deve* viaggiare ad almeno 10 cm di distanza dai conduttori di
forza.
Post by Fab
in una stanza ho una parete dove vorrei portare una nuova presa ma è isolata
da due porte finestre che arrivano fino al soffitto ... come faccio a
portare un tubo elettrico senza passare per il pavimento che mi va bene così
com'è ? .. passo per il soffitto ? si può fare ?
Si. Soprattutto se il soffitto è a pignatte (e se azzecchi il verso
giusto...) è facile: fori una pignatta, fai viaggiare il tubo nei fori della
pignatta, e lo recuperi più avanti.
Se le pignatte (e quindi i travi) sono invece orientati nell'altro verso...
allora so' ca%%i :-(((

Saluti Meneldil
videoaviation
2004-06-14 12:43:21 UTC
Permalink
Post by Meneldil
Un momento: l'impianto bticino, a quanto mi risulta, NON usa cavo UTP, ma
uno speciale doppino twistato ad alto isolamento adatto ad esser montato
negli stessi tubi del 220V.
Il cavo UTP per ethernet *non* può esser installato nelle stesse canale, e
- le normative lo vietano (non è isolato per i 220V...)
- il cavo UTP *deve* viaggiare ad almeno 10 cm di distanza dai conduttori di
forza.
mmm... questa non la sapevo (da perfetto ignorante....).
E' così anche per il doppino tel.?

Saluti
Maurizio Amelotti
www.videoaviation.com
Meneldil
2004-06-14 13:20:42 UTC
Permalink
Post by videoaviation
Post by Meneldil
Un momento: l'impianto bticino, a quanto mi risulta, NON usa cavo UTP, ma
uno speciale doppino twistato ad alto isolamento adatto ad esser montato
negli stessi tubi del 220V.
Il cavo UTP per ethernet *non* può esser installato nelle stesse canale, e
- le normative lo vietano (non è isolato per i 220V...)
- il cavo UTP *deve* viaggiare ad almeno 10 cm di distanza dai conduttori di
forza.
mmm... questa non la sapevo (da perfetto ignorante....).
E' così anche per il doppino tel.?
Il doppino telefonico *deve* viaggiare in canale separate. Nulla so di
sicuro su distanza minime dalle canale della forza, ma non credo ce ne
siano.

E' controversa invece la questione se il doppino telefonico a doppio
isolamento (isolato specificatamante per il 220V) possa viaggiare nella
stessa canale della forza.

Saluti Meneldil
Fab
2004-06-14 13:45:06 UTC
Permalink
Post by Meneldil
- tracce solo orizzontali o verticali; mai inclinate
- ogni due curve, interporre una scatoletta rotonda
meglio farle rasenti il soffitto o rasenti il pavimento ... o addirittura
dietro il battiscopa ???
Post by Meneldil
- tubo di sezione adeguata a contenere tutti i cavi (in teoria, non più di
un terzo della superficie...)
scusa non ho capito bene ... il volume dei fili non deve essere più di un
terzo del volume interno del tubo ?
Post by Meneldil
Post by Fab
che diametro mi consigliate visto che vorrei posare l'impianto myhome
della
Post by Fab
bticino e portare un pò in tutte le stanze due cavi eterneth ? conviene
usare lo stesso tubo o due tubi separati ?
Un momento: l'impianto bticino, a quanto mi risulta, NON usa cavo UTP, ma
uno speciale doppino twistato ad alto isolamento adatto ad esser montato
negli stessi tubi del 220V.
si ma mi pare di aver capito dalla documentazione che questo doppino serve
solo per la centralina e comandare i vari attuatori .. non trasporta dati, e
quindi è necessario anche un cavo di rete per i dati, correggimi se sbaglio
Post by Meneldil
Il cavo UTP per ethernet *non* può esser installato nelle stesse canale, e
- le normative lo vietano (non è isolato per i 220V...)
- il cavo UTP *deve* viaggiare ad almeno 10 cm di distanza dai conduttori di
forza.
quindi ricapitolando ... il doppino bticino lo posso fare passare nello
stesso tubo della corrente, quello normale no
e l'ethernet no ... ...
(come mai in ufficio hanno appena posato una bellissima canala di plastica a
battiscopa dove ci hanno fatto passare tutto ... luce, rete, doppini vari ?
e hanno certificato l'impianto ??? forse le canale di plastica sono meglio
?)

il doppino e l'ethernet possono stare insieme o no ?
come mi devo comportare con il cavo tv ? anche questo deve stare da solo ? o
può stare con ethernet e doppino ?

e i fili per l'allarme ? di che tipo sono ? anche questi sono conduttori
forza o portano un voltaggio diverso ?
Post by Meneldil
Si. Soprattutto se il soffitto è a pignatte (e se azzecchi il verso
giusto...) è facile: fori una pignatta, fai viaggiare il tubo nei fori della
pignatta, e lo recuperi più avanti.
quindi a prescindere dal materiale posso fare una traccia sul soffitto ....
non creo problemi strutturali ?
Post by Meneldil
Se le pignatte (e quindi i travi) sono invece orientati nell'altro verso...
allora so' ca%%i :-(((
nel senso della fatica da fare intendi ?
Meneldil
2004-06-14 14:18:53 UTC
Permalink
Post by Fab
Post by Meneldil
- tracce solo orizzontali o verticali; mai inclinate
- ogni due curve, interporre una scatoletta rotonda
meglio farle rasenti il soffitto o rasenti il pavimento ... o addirittura
dietro il battiscopa ???
Indifferente: come ti risulta più comodo (mi sembra che le normative
stabiliscano altezze minime da terra solo per i bagni...)
Post by Fab
Post by Meneldil
- tubo di sezione adeguata a contenere tutti i cavi (in teoria, non più di
un terzo della superficie...)
scusa non ho capito bene ... il volume dei fili non deve essere più di un
terzo del volume interno del tubo ?
Non *dovrebbe*, non *non deve*... ;-)
Post by Fab
Post by Meneldil
Il cavo UTP per ethernet *non* può esser installato nelle stesse canale, e
- le normative lo vietano (non è isolato per i 220V...)
- il cavo UTP *deve* viaggiare ad almeno 10 cm di distanza dai
conduttori
Post by Fab
di
Post by Meneldil
forza.
quindi ricapitolando ... il doppino bticino lo posso fare passare nello
stesso tubo della corrente, quello normale no
e l'ethernet no ... ...
(come mai in ufficio hanno appena posato una bellissima canala di plastica a
battiscopa dove ci hanno fatto passare tutto ... luce, rete, doppini vari ?
e hanno certificato l'impianto ??? forse le canale di plastica sono meglio
?)
Le canale a battiscopa sono divise in scomparti interni: evidentemente in
uno scomparto ci hanno fatto viaggiare l'UTP, e negli altri la forza... e
con questo sono a posto con le norme CEI.
A stabilire invece una distanza minima di 10 cm sono le norme
nonmiricordocosa che regolano il cablaggio strutturato; e la distanza di 10
cm è richiesta per evitare possibili interferenze nella trasmissione dei
dati.
Presumibilmente, l'elettricista del tuo ufficio ha rilasciato il
"certificato di conformità" a norme CEI, ma *non* avrà certificato il
cablaggio strutturato (invero, sono pochini gli elettricisti che lo fanno...
anche perchè l'apparecchietto che serve per certificare i cablaggi di rete
costa un occhio e mezzo).
Post by Fab
il doppino e l'ethernet possono stare insieme o no ?
Si.
Post by Fab
come mi devo comportare con il cavo tv ? anche questo deve stare da solo ? o
può stare con ethernet e doppino ?
Bella domanda. Sinceramente, non mi sono mai posto il problema.
Su questo alzo le mani e lascio la risposta ad altri.
Post by Fab
e i fili per l'allarme ? di che tipo sono ? anche questi sono conduttori
forza o portano un voltaggio diverso ?
No, lavorano a 12 V: li puoi mettere tranquillamente con il cavo ethernet e
col doppino telefonico.
Post by Fab
Post by Meneldil
Si. Soprattutto se il soffitto è a pignatte (e se azzecchi il verso
giusto...) è facile: fori una pignatta, fai viaggiare il tubo nei fori
della
Post by Meneldil
pignatta, e lo recuperi più avanti.
quindi a prescindere dal materiale posso fare una traccia sul soffitto ....
non creo problemi strutturali ?
Vedi risposta più avanti...
Post by Fab
Post by Meneldil
Se le pignatte (e quindi i travi) sono invece orientati nell'altro
verso...
Post by Meneldil
allora so' ca%%i :-(((
nel senso della fatica da fare intendi ?
No, nel senso che se la traccia viaggia nel senso delle pignatte, nessun
problema: le pignatte hanno solo funzione di tamponamento, e devono
sostenere più o meno solo loro stesse. nessun problema a forarle.

Se invece la traccia viaggia nell'altro senso... allora incontri i travetti.
E quelli NON LI PUOI TOCCARE!

Per capire in che senso viaggiano i travi:
1 - chiedi al cuggino geometra: con una semplice occhiata all'appartamento,
te lo saprà dire
2 - guarda ben bene il soffitto in penombra: di solito, in prossimità dei
travetti si creano delle vaghe ombreggiature.
(Certo che se l'appartamento è stato imbiancato tre mesi fa sei fregata...
;-)


Saluti Meneldil
Claudio
2004-06-14 14:37:18 UTC
Permalink
Post by Meneldil
Le canale a battiscopa sono divise in scomparti interni: evidentemente in
uno scomparto ci hanno fatto viaggiare l'UTP, e negli altri la forza... e
con questo sono a posto con le norme CEI.
A stabilire invece una distanza minima di 10 cm sono le norme
nonmiricordocosa che regolano il cablaggio strutturato; e la distanza di 10
cm è richiesta per evitare possibili interferenze nella trasmissione dei
dati.
Presumibilmente, l'elettricista del tuo ufficio ha rilasciato il
"certificato di conformità" a norme CEI, ma *non* avrà certificato il
cablaggio strutturato (invero, sono pochini gli elettricisti che lo fanno...
anche perchè l'apparecchietto che serve per certificare i cablaggi di rete
costa un occhio e mezzo).
La distanza minima tra i cavi è fissata da una norma tecnica la EN 50174-2:

cavo dati non schermato - cavo elettrico non schermato distanza 100 mm ( con
separatore non metallico )
cavo dati schermato - cavo elettrico non schermato distanza 20 mm ( con
separatore non metallico )

Tieni presente che gli impianti in abitazione devono essere certificati
secondo la legge 46/90 ( anche quelli elettronici ).

Per curiosità lo strumento della Fluke per la certificazione degli impianti
( certificazione strumentale! ) per cavi in rame costa circa 8500 euro + iva

Ciao
Fab
2004-06-14 14:54:28 UTC
Permalink
Post by Claudio
cavo dati non schermato - cavo elettrico non schermato distanza 100 mm ( con
separatore non metallico )
cavo dati schermato - cavo elettrico non schermato distanza 20 mm ( con
separatore non metallico )
per "cavo elettrico" si intende anche quello di un eventuale sensore
dell'antifurto ?
Post by Claudio
Tieni presente che gli impianti in abitazione devono essere certificati
secondo la legge 46/90 ( anche quelli elettronici ).
mi sai indicare un link dove potermela leggere ?
Claudio
2004-06-14 15:09:30 UTC
Permalink
Ciao

si intende la linea elettrica 230 V
Per quanto riguarda questo però basta usare un cavo schermato ( rete dati )
che non è altro che un classico cavo UTP al cui interno oltre
alle 4 coppie, c'è un foglio in alluminio.
Oltre a ciò bisogna usare i frutti ( le prese ) schermati.
La norma tecnica 50174 non penso sia disponibile su internet se non in
acquisto c/o il sito del CEI ( costa 99 euro !!!!!!!!! , non vado oltre... )
La legge 46/90 la trovi tranquillamente in internet; ti dirà che tutti gli
impianti elettrici, elettronici ( dati, antenna, allarme ), idraulici, nelle
abitazioni civili sono soggette. In poche parole bisogna che gli impianti
vengano eseguiti da azienda certificata che poi alla fine ti
rilascia per iscritto la dichiarazione di conformità.
Diciamo che in casa non puoi più farti molto....

Ciao

Claudio
Post by Fab
Post by Claudio
La distanza minima tra i cavi è fissata da una norma tecnica la EN
cavo dati non schermato - cavo elettrico non schermato distanza 100 mm (
con
Post by Claudio
separatore non metallico )
cavo dati schermato - cavo elettrico non schermato distanza 20 mm ( con
separatore non metallico )
per "cavo elettrico" si intende anche quello di un eventuale sensore
dell'antifurto ?
Post by Claudio
Tieni presente che gli impianti in abitazione devono essere certificati
secondo la legge 46/90 ( anche quelli elettronici ).
mi sai indicare un link dove potermela leggere ?
Fab
2004-06-14 14:49:02 UTC
Permalink
Post by Meneldil
Post by Fab
Post by Meneldil
- tracce solo orizzontali o verticali; mai inclinate
- ogni due curve, interporre una scatoletta rotonda
meglio farle rasenti il soffitto o rasenti il pavimento ... o addirittura
dietro il battiscopa ???
Indifferente: come ti risulta più comodo (mi sembra che le normative
stabiliscano altezze minime da terra solo per i bagni...)
qual'è nel caso del bagno ?
si possono trovare in giro su internet queste normative ?
Post by Meneldil
No, nel senso che se la traccia viaggia nel senso delle pignatte, nessun
problema: le pignatte hanno solo funzione di tamponamento, e devono
sostenere più o meno solo loro stesse. nessun problema a forarle.
Se invece la traccia viaggia nell'altro senso... allora incontri i travetti.
E quelli NON LI PUOI TOCCARE!
1 - chiedi al cuggino geometra: con una semplice occhiata
all'appartamento,
Post by Meneldil
te lo saprà dire
2 - guarda ben bene il soffitto in penombra: di solito, in prossimità dei
travetti si creano delle vaghe ombreggiature.
(Certo che se l'appartamento è stato imbiancato tre mesi fa sei fregata...
;-)
in assenza del cugino geometra proverò la due .. male che vada farò una
prova
e se incontro il trove ... amen ... mi fermo e non succederà nulla giusto ?
ma se dovessi essere così sfortunato, la legge di Murpy è sempre in agguato,
come aggiro il problema ?
mi infilo nel cassonettto dell'avvolgibile delle tapparelle ??? (ammesso di
starci) .... è praticabile come soluzione ??? o è una "fesseria" ?
Meneldil
2004-06-15 12:06:14 UTC
Permalink
Post by Fab
qual'è nel caso del bagno ?
Mi sembra 50 cm da terra come altezza minima... ma prendila con le pinze,
perchè vado a memoria.
Post by Fab
e se incontro il trove ... amen ... mi fermo e non succederà nulla giusto ?
ma se dovessi essere così sfortunato, la legge di Murpy è sempre in agguato,
come aggiro il problema ?
mi infilo nel cassonettto dell'avvolgibile delle tapparelle ??? (ammesso di
starci) .... è praticabile come soluzione ??? o è una "fesseria" ?
E' fattibile.
Il cavo in questo caso lo devi posare dentro un tubo corrugato di quelli con
l'anima metallica a molla (non mi ricordo come si chiama tecnicamente... è
di solito di colore grigio, flessibile, non schiacciabile appunto per via
dell'anima in acciaio, ... insomma, è quello da usare "in esterni" (mentre
il corrugato nero normale sarebbe da usarsi solo sotto malta). Il tubo va
poi fissato alle pareti del cassonetto con le apposite graffe.

Saluti Meneldil
Fab
2004-06-15 06:32:41 UTC
Permalink
In una scatola posso mettere insieme frutti con la forza e frutti ethernet,
tv e doppini ... o devono stare in scatole diverse (visto quello che mi
avette detto prima dei fili separati mi viene questo dubbio)
FabbroGiovanni
2004-06-15 06:50:52 UTC
Permalink
Post by Fab
In una scatola posso mettere insieme frutti con la forza e frutti ethernet,
tv e doppini ... o devono stare in scatole diverse (visto quello che mi
avette detto prima dei fili separati mi viene questo dubbio)
Sarebbe come se un bravo cuoco cucinasse ottimi antipasti, primi,
secondi, dolce e caffè e poi ti portasse tutto messo insieme nello
stesso piatto:-))
Fabbrogiovanni.
Claudio
2004-06-15 07:21:30 UTC
Permalink
No, le prese elettriche vanno messe a parte.
Unico dubbio sulle prese tv + ethernet; se separi non sbagli di certo
Post by Fab
In una scatola posso mettere insieme frutti con la forza e frutti ethernet,
tv e doppini ... o devono stare in scatole diverse (visto quello che mi
avette detto prima dei fili separati mi viene questo dubbio)
pino
2004-06-15 20:54:08 UTC
Permalink
[cut]
Post by Fab
Grazie .. e scusate la mia inesperienza .... ma ho acuistato casa da poco
(per la prima volta) ... e le mie risorse finanziarie sono molto ridotte e
mi devo orientare sul fai-da-te per necessità ... visto che la vori di
questo tipo diveno molto scomodi fatti in un secondo tempo o con soluzioni
improvvisate.
Ciao, permettimi di darti un consiglio:
se vuoi un lavoro definitivo, se vuoi risparmiare, se vuoi rispettare
le normative, se vuoi che l'impianto funzioni e soprattutto che
nessuno resti fulminato.... chiama un elettricista!

Continua a leggere su narkive:
Loading...