Discussione:
levigatrice orbitale grippata...
(troppo vecchio per rispondere)
sweetman
2009-08-12 18:07:00 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
stamattina stavo levigando quando ad un certo punto la levigatrice
Black&Deker (http://tinyurl.com/r2oem4) ha iniziato a rallentare fino a
fermarsi. E mentre lo faceva si sentiva il rumore tipico di una grippata
(griiipppzzzz...zzz.....).
Ho provato a oliarla con un po' di WD40 ma non e' cambiato nulla.
Quando tento di accenderla fa gggngngngnngngngnngngn e rimane tutto fermo.
Ho provato a smontarla e ho notato che ci sono due pezzetti a forma di
parallelepipedo fatti di un materiale molto simile alla grafite. Ho trovato
i loro alloggiamenti e mi pareva fossero a contatto con il gruppo rotore
per lubrificarlo, ma non posso esserne sicuro a causa della mia ignoranza
in materia.
Poi ho riasemblato il tutto e ... provo... (silenzio)... ri provo ...
(silenzio).
Non fa piu' nemmeno gggngngngnngngngnngngn, ma potrei aver toccato qualche
filo.
Che dite? vale la pena perderci altro tempo oppure conviene pensare
all'acquisto di una nuova? la userei principalmente ogni due anni (quando
rinfresco gli scuroni e le porte).

Vi ringrazio per qualsiasi suggerimento o consiglio.

Ciao

tony
GenTLe
2009-08-12 18:29:00 UTC
Permalink
Post by sweetman
i loro alloggiamenti e mi pareva fossero a contatto con il gruppo rotore
per lubrificarlo, ma non posso esserne sicuro a causa della mia ignoranza
in materia.
ARGH! I carboncini NON vanno lubrificati! Servono per dare corrente al
rotore del motore!!
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
sweetman
2009-08-12 20:23:41 UTC
Permalink
Post by GenTLe
ARGH! I carboncini NON vanno lubrificati! Servono per dare corrente al
rotore del motore!!
tranquillo.
non ho lubrificao i carboncini, ma solo le parti rotanti dove vedevo perni
o cuscinetti.

ciao

tony
Cinghiale
2009-08-12 18:41:41 UTC
Permalink
Post by sweetman
Ho provato a smontarla e ho notato che ci sono due pezzetti a forma di
parallelepipedo fatti di un materiale molto simile alla grafite.
*E'* grafite, serve per alimentare il rotore. Ma se ad attrezzo montato giri
l'alberino a mano, si muove liberamente o forza?
Post by sweetman
Che dite? vale la pena perderci altro tempo oppure conviene pensare
all'acquisto di una nuova? la userei principalmente ogni due anni (quando
rinfresco gli scuroni e le porte).
Visto il tuo utilizzo, ti conviene buttarla senza starci troppo a pensare:

1. perché non te ne intendi e quindi dovresti avere una certa dose di
fortuna per riuscire a sistemarla;
2. perché è uscita di produzione 5 anni fa, quindi la sua vita se l'è fatta,
anche ad usarla poco;

Poi nell'arco dei due anni te ne cerchi una a buon prezzo.
--
Cinghiale (37, 110+21, RM)
sweetman
2009-08-12 20:24:45 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
*E'* grafite, serve per alimentare il rotore. Ma se ad attrezzo montato giri
l'alberino a mano, si muove liberamente o forza?
No, non gira liberamente. Bisogna proprio forzare per farlo girare.

tony
Cinghiale
2009-08-13 04:41:22 UTC
Permalink
Post by sweetman
Post by Cinghiale
*E'* grafite, serve per alimentare il rotore. Ma se ad attrezzo montato giri
l'alberino a mano, si muove liberamente o forza?
No, non gira liberamente. Bisogna proprio forzare per farlo girare.
Allora hai grippato la coppia conica, ossia l'ingranaggio che cambia l'asse
di rotazione al moto.
Non ho idea se questi ricambi siano universali o quasi, ma a sensazione non
costerannno meno di 15-20 euro.
Mettici lo sbattimento per trovarlo, mettici che magari dopo che hai
cambiato l'ingranaggio salta fuori anche un danno al motore... vedi tu se ti
conviene tentare la riparazione.
--
Cinghiale (37, 110+21, RM)
berny
2009-08-12 18:43:58 UTC
Permalink
Post by sweetman
Ciao a tutti,
stamattina stavo levigando quando ad un certo punto la levigatrice
Black&Deker (http://tinyurl.com/r2oem4) ha iniziato a rallentare fino a
fermarsi. E mentre lo faceva si sentiva il rumore tipico di una grippata
(griiipppzzzz...zzz.....).
Ho provato a oliarla con un po' di WD40 ma non e' cambiato nulla.
Quando tento di accenderla fa gggngngngnngngngnngngn e rimane tutto fermo.
Ho provato a smontarla e ho notato che ci sono due pezzetti a forma di
parallelepipedo fatti di un materiale molto simile alla grafite. Ho trovato
i loro alloggiamenti e mi pareva fossero a contatto con il gruppo rotore
per lubrificarlo, ma non posso esserne sicuro a causa della mia ignoranza
in materia.
Sono le spazzole, non sono a contatto con il rotore per lubrificarlo, ma per
condurre la corrente.
Devono scorrere liberamnte nell'alloggiamento e non essere troppo consumate,
la molla in pratica deve riuscire a spingerle fino a farle strisciare contro
il collettore.

Però dalla descrizione iniziale la grippata era dovuta ad altro problema
meccanico.
Non è che il lubrificante lo devi mettere così alla cacchio di cane, prova a
girare a mano il rotore e lo vedi se e dove è grippato, no?
Poi probabilmente tu hai rimontato male le spazzole od erano quasi finite e
ora non fanno contatto del tutto e per questo ora non da nessun segno di
vita, sempre se ti sei ricordato di inserire la spina :-)
Rismonta e riguarda.
ciao
Post by sweetman
Poi ho riasemblato il tutto e ... provo... (silenzio)... ri provo ...
(silenzio).
Non fa piu' nemmeno gggngngngnngngngnngngn, ma potrei aver toccato qualche
filo.
Che dite? vale la pena perderci altro tempo oppure conviene pensare
all'acquisto di una nuova? la userei principalmente ogni due anni (quando
rinfresco gli scuroni e le porte).
Vi ringrazio per qualsiasi suggerimento o consiglio.
Ciao
tony
sweetman
2009-08-12 20:32:43 UTC
Permalink
Post by berny
Sono le spazzole, non sono a contatto con il rotore per lubrificarlo, ma per
condurre la corrente.
Devono scorrere liberamnte nell'alloggiamento e non essere troppo consumate,
la molla in pratica deve riuscire a spingerle fino a farle strisciare contro
il collettore.
Grazie per la spiegazione.
il problema e' la posizione di queste spazzole.
Quando ho estratto l'albero del rotore ho sentito due clink! delle due
spazzole che cadevano all'interno della levigatrice.
Osservando l'attrezzo ho notato che c'e' un solo posto dove infilare queste
spazzole che sembra fatto su misura. Il problema e' che occorre forzare per
farcele entrare. Quindi sbaglio sicuramente qualcosa perche' se le infilo
forzando le molle non posso spingere molto.
A questo punto credo di avere capito: le spazzole si inseriscono
dall'interno della levigatrice spingendole contro le molle che si
comprimono e fanno il lavoro per cui sono state fabbricate! =).
Rimane il problema di infilarle in sede e farcele rimanere fino a quando
inserisco l'albero del rotore.
Magari riesco a fissare le molle in tensione e a rilasciarle al momento
opportuno.

Provo e vi faccio sapere.

Grazie per le info a tutti.

Ciao

tony
berny
2009-08-12 20:53:41 UTC
Permalink
"sweetman" <
Post by sweetman
Magari riesco a fissare le molle in tensione e a rilasciarle al momento
opportuno.
mmm, guarda di non fare ulteriori danni,
vabbè che tanto poi devi risolvere il problema meccanico.

Di solito le spazzole hanno un tappo all'esterno della macchina, o
quantomeno verso l'esterno del rotore.
Prima si mette in sede il rotore, e poi si montano le spazzole dall'esterno.
Tutto molto più semplice di come la stai facendo tu :-)

Quando ero un riparatore di tv alle prime armi il mio capo mi raccomandava
di non usare il "metodo delle sabbie mobili".
In pratica dato UN guasto originale se ne procuravano altri lavorandoci un
pò "alla carlona".
D'altronde è lo scotto da pagare per farsi esperienza.
Male che vada la butterai nel cassonetto e nessuno avrà da ridire, dai.
ciao.
sweetman
2009-08-12 22:02:25 UTC
Permalink
Post by berny
mmm, guarda di non fare ulteriori danni,
vabbè che tanto poi devi risolvere il problema meccanico.
Di solito le spazzole hanno un tappo all'esterno della macchina, o
quantomeno verso l'esterno del rotore.
Prima si mette in sede il rotore, e poi si montano le spazzole dall'esterno.
Tutto molto più semplice di come la stai facendo tu :-)
in effetti era piu' semplice di quanto pensassi.
E' bastato uno stuzzicadente per tenere in posizione la molla, infilare la
spazzola (dall'esterno, come dicevi tu) e togliere lo stuzzicadente: click!
incastro perfetto e spazzole al loro posto.

In effetti adesso fa ancora ggggghnngngngngng e fatica a girare, ma almeno
ha ripreso a NON funzionare come prima (!).
Post by berny
Quando ero un riparatore di tv alle prime armi il mio capo mi raccomandava
di non usare il "metodo delle sabbie mobili".
In pratica dato UN guasto originale se ne procuravano altri lavorandoci un
pò "alla carlona".
D'altronde è lo scotto da pagare per farsi esperienza.
sono d'accordo sul metodo delle 'sabbie mobili' da non usare. Io sono un
web designer/programmatore e so cosa vuol dire analizzare prima di
sviluppare.
Ma mi e' sempre piaciuto riparare il riparabile prima di buttarlo. Se ci
riesco e' una bella soddisfazione personale, niente di piu'.
Nel 90% dei casi pero' mi ha portato anche un risparmio di danari: una
soddisfazione in piu'.
E poi c'e' questo forum: basta cercare e si trova di tutto.
Proprio l'altro giorno ho risparmiato l'uscita del tecnico della lavatrice
perche' qui mi avete consigliato di controllare il tubo di scarico se la
lavatrice non scaricava (era anche ovvio, se ci ripenso...).
Nel restante 10% dei casi: vabbe' c'ho provato... =(.

In questo specifico caso e' la prima volta che apro una roto-orbitale, per
cui vado un po' al buio. la garanzia e' scaduta da un pezzo e nella
peggiore delle ipotesi ne dovro' comprare una nuova.
Certo, se avessi a disposizione un manuale d'officina dell'attrezzo in
questione (ammesso che esista) mi muoverei meglio.
Post by berny
Male che vada la butterai nel cassonetto e nessuno avrà da ridire, dai.
ciao.
quoto!
nella peggiore dei casi la smaltiro' in qualche modo. peccato che non la
producano piu'; mi trovavo bene e se avessi potuto comprarla uguale avrei
avuto anche qualche ricambio da riutilizzare.

ciao ;).

tony
OrteiP
2009-08-13 07:33:25 UTC
Permalink
Post by sweetman
Che dite? vale la pena perderci altro tempo oppure conviene pensare
all'acquisto di una nuova? la userei principalmente ogni due anni (quando
rinfresco gli scuroni e le porte).
Si è grippato quasi certamente il cuscinetto dell' eccentrico.

Smonta la suola, e quello che ci sta sotto.

Apparirà ad un certo punto un cuscinetto il cui esterno è solidale con la
piastra , e nel cui interno gira l'asse del motore con una camma .


Per montare il tutto che è inserito a pressione riscalda la piastra di fondo
che si dilaterà liberando il cuscinetto dalla sua sede con poca forza.

Tenta casomai una pulizia, lubrificazione in sede.

Buon lavoro e ferragosto

piè
sweetman
2009-08-14 17:14:49 UTC
Permalink
Post by OrteiP
Si è grippato quasi certamente il cuscinetto dell' eccentrico.
fortunatamente no.
Si era fuso assieme un pezzo di plastica (fissato al rotore) alla parte che
trattiene il cuscinetto (in plastica entrambi...).
All'inizio credevo che dovessere essere un blocco unico.
Poi, forzando per cercare di smontare il cuscinetto... pop! si e' liberato.
Ripulito della plastica fusa, lubrificato il tutto e rimontato.
Voila': funziona tutto!
Ho rimandato l'acquisto di una nuova levigatrice, oltre che averne
guadagnato in soddisfazione personale.

Grazie a tutti per gli ottii consigli e buon ferragosto!!

Tony ;).
OrteiP
2009-08-15 20:31:44 UTC
Permalink
Post by sweetman
Post by OrteiP
Si è grippato quasi certamente il cuscinetto dell' eccentrico.
fortunatamente no.
Si era fuso assieme un pezzo di plastica (fissato al rotore) alla parte che
trattiene il cuscinetto (in plastica entrambi...).
All'inizio credevo che dovessere essere un blocco unico.
Poi, forzando per cercare di smontare il cuscinetto... pop! si e' liberato.
Ripulito della plastica fusa, lubrificato il tutto e rimontato.
Voila': funziona tutto!
Complimenti per la riparazione e grazie per la conferma.

Ste fetenti hanno il punto debole proprio nel cuscinetto.

Considera che se si è fusa della plasticaa contatto del cuscinetto , vuol
dire che il cuscinetto lavora troppo male, un cuscinetto dovrebbe avere
attrito minimo, se scalda non è proprio un cuscinetto valido.

piè

Loading...