Discussione:
montaggio inferriate fisse
(troppo vecchio per rispondere)
Razzo
2016-01-08 08:32:18 UTC
Permalink
Ciao, nella casa che sto ristrutturando vorrei installare inferriate
fisse alle 4 finestre del piano terra. La misura da muro a muro è per
tutte circa 90x130 cm.
Uno dei vani finestra ha già una vecchia inferriata fissa murata, che
però vorrei sostituire con quella nuova.
Le inferriate le costruirò io (saldando semplicemente dei tondi di 16 a
dei piatti 35x8 o 40x8), ma per il montaggio ho bisogno di pareri
esperti.

Le opzioni che vedo sono:
- murare le inferriate lungo i 4 lati del muro;
- murare le inferriate lungo i 2 lati verticali del muro, lasciando i
tondi liberi e più corti dell'altezza del vano di circa 10 cm ad ogni
estremità;
- fissare a tasselli l'inferriata che a questo punto deve avere un
'contorno' di piatti a contatto col muro.

L'opzione di murarle semplifica molto la realizzazione dell'inferriata,
ma complica un bel po' il montaggio. Domanda: quanti cm di profondità
dentro al muro devo prevedere per ogni lato? 10, 15 cm? Probabilmente
lascerei il montaggio ai muratori. Questa opzione immagino che richieda
la quasi totale distruzione del vano finestra e successivo rifacimento.
L'opzione di tassellarle complica un po' la realizzazione ma semplifica
il montaggio. Si renderebbe necessario realizzare il contorno di piatti
molto preciso per calzare bene nel vano, che non è assolutamente in
squadro, in modo da non lasciare alcuno spazio tra contorno e muro (in
caso contrario il gambo dei tasselli sarebbe 'in vista' e facilmente
segabile). Tuttavia questo tipo di installazione mi appare molto meno
robusta della prima: alla fine la struttura robustissima di tondi e
piatti spessi conta poco visto che l'elemento debole sono quattro
tasselli di 10 o 12...

Mi date due dritte?
lemuel
2016-01-08 08:55:04 UTC
Permalink
non so quante parti orizzontali vuoi usare e che dimensioni hanno
queste grate, ma non è necessario fare una cornice da addossare al
muro, basta fare un 'piedino' forato a ogni traversa orizzontale
e anzi di mettere un tassello metterai un grosso bullone a testa
tonda fermato con ancorante chimico..

..se troverò una foto la mostrerò..

ps. spero tu voglia usare del piatto preforato..
Razzo
2016-01-08 10:02:15 UTC
Permalink
Post by lemuel
non so quante parti orizzontali vuoi usare e che dimensioni hanno
queste grate, ma non è necessario fare una cornice da addossare al
muro, basta fare un 'piedino' forato a ogni traversa orizzontale
e anzi di mettere un tassello metterai un grosso bullone a testa
tonda fermato con ancorante chimico..
Lo schizzo è qui, in scala: http://postimg.org/image/te8qaxof7/
In rosso il perimetro del muro, 90x127.
Pensavo a 4 piatti orizzontali 35x6 e 6 tondi di 16 in modo da poter
fare il piedino che dici saldando un pezzo di piatto tra ogni coppia di
piatti orizzontali.
Oppure solo 2 piatti orizzontali 40x8 e 6 tondi di 16, ma a quel punto
il piedino sarebbe molto meno robusto avendo una sola estremità
saldata, che dici?

Il bullone a testa tonda intendi questo
Loading Image...
Post by lemuel
ps. spero tu voglia usare del piatto preforato..
Il piatto posso anche forarlo io, però se lo trovassi preforato sarebbe
meglio. Il problema è trovarlo (Bologna).
lemuel
2016-01-08 11:58:19 UTC
Permalink
Post by Razzo
Post by lemuel
non so quante parti orizzontali vuoi usare e che dimensioni hanno
queste grate, ma non è necessario fare una cornice da addossare al
muro, basta fare un 'piedino' forato a ogni traversa orizzontale
e anzi di mettere un tassello metterai un grosso bullone a testa
tonda fermato con ancorante chimico..
Lo schizzo è qui, in scala: http://postimg.org/image/te8qaxof7/
In rosso il perimetro del muro, 90x127.
Pensavo a 4 piatti orizzontali 35x6 e 6 tondi di 16 in modo da poter
fare il piedino che dici saldando un pezzo di piatto tra ogni coppia di
piatti orizzontali.
ci sarebbe un'altra opzione: usare tondino da 16 con quello
che a roma chiamano 'occhio bottato'
(immagine a caso trovata su internet: Loading Image... )
in questo caso anzi di sbragare il muro puoi murare direttamente
con ancorante chimico semplicemente facendo fori MOLTO profondi
da un lato e meno profondi dall'altro, infilando la grata nel
lato del foro profondo e poi 'centrandola' e iniettando ancorante
chimico QB (spero di essermi spiegato) .. in questo caso puoi
utilizzare con successo le borchie di cui parlava fabbrogiovanni
( tipo questa Loading Image... immagine a caso presa da internet, c'è anche con foro tondo)
Post by Razzo
Oppure solo 2 piatti orizzontali 40x8 e 6 tondi di 16, ma a quel punto
il piedino sarebbe molto meno robusto avendo una sola estremità
saldata, che dici?
Il bullone a testa tonda intendi questo
http://www.sipafer.net/public/700xN/65849765.jpg
si, intendevo questo
Post by Razzo
Post by lemuel
ps. spero tu voglia usare del piatto preforato..
Il piatto posso anche forarlo io, però se lo trovassi preforato sarebbe
meglio. Il problema è trovarlo (Bologna).
mavaah.. si trova si trova..!! i venditori di 'ferro' vendono
anche a privati..
Fabbrogiovanni
2016-01-08 11:29:40 UTC
Permalink
Ciao, nella casa che sto ristrutturando vorrei installare inferriate fisse
alle 4 finestre del piano terra. La misura da muro a muro è per tutte circa
90x130 cm.
Uno dei vani finestra ha già una vecchia inferriata fissa murata, che però
vorrei sostituire con quella nuova.
Le inferriate le costruirò io (saldando semplicemente dei tondi di 16 a dei
piatti 35x8 o 40x8), ma per il montaggio ho bisogno di pareri esperti.
- murare le inferriate lungo i 4 lati del muro;
Troppo:-)
- murare le inferriate lungo i 2 lati verticali del muro, lasciando i tondi
liberi e più corti dell'altezza del vano di circa 10 cm ad ogni estremità;
Ok per murare solo sui lati verticali.
I tondini che finiscono liberi sono un pericolo quando vai a
spolverare, mica meglio incorniciarli in un telaio perimetrale?
Ok, per lasciare un tot di aria sopra e sotto, magari qualcosa meno di
10 cm.
- fissare a tasselli l'inferriata che a questo punto deve avere un 'contorno'
di piatti a contatto col muro.
Non necessariamente a contatto.
L'opzione di murarle semplifica molto la realizzazione dell'inferriata, ma
complica un bel po' il montaggio. Domanda: quanti cm di profondità dentro al
muro devo prevedere per ogni lato? 10, 15 cm?
8 cm. bastano e avanzano.
Probabilmente lascerei il
montaggio ai muratori. Questa opzione immagino che richieda la quasi totale
distruzione del vano finestra e successivo rifacimento.
Dopo che avrai tolto il cassonetto e il telaio del vecchio serramento
il vano sarà già mezzo sbragato.
Non saranno quei 2 + 2 buchi per le zanche a peggiorare:-)
L'opzione di tassellarle complica un po' la realizzazione ma semplifica il
montaggio. Si renderebbe necessario realizzare il contorno di piatti molto
preciso per calzare bene nel vano, che non è assolutamente in squadro, in
modo da non lasciare alcuno spazio tra contorno e muro (in caso contrario il
gambo dei tasselli sarebbe 'in vista' e facilmente segabile). Tuttavia questo
tipo di installazione mi appare molto meno robusta della prima: alla fine la
struttura robustissima di tondi e piatti spessi conta poco visto che
l'elemento debole sono quattro tasselli di 10 o 12...
Invece dei tasselli si usa la resina, e il risultato sarà pari a zanche
murate (sempre che il muro sia sano).

Per adattarsi ai piccoli fuorisquadra si possono usare queste borchie
regolabili:
http://ferrobattutoonline.it/set-n-4-borchie-distanziali-regolabili-zincati-accessori-per-inferiate-pl-09-zi/
--
Fabbrogiovanni
lemuel
2016-01-08 12:05:24 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ok per murare solo sui lati verticali.
I tondini che finiscono liberi sono un pericolo quando vai a
spolverare, mica meglio incorniciarli in un telaio perimetrale?
se non hai le palle è sicuramente un pericolo
https://goo.gl/3XySNu
:P :P :P
..scherzi a parte.. se non si ha voglia di saldarci sfere e la
'punta' del tondino la si arrotonda per bene, quale pericolo c'è?
Post by Fabbrogiovanni
Per adattarsi ai piccoli fuorisquadra si possono usare
http://ferrobattutoonline.it/set-n-4-borchie-distanziali-regolabili-zincati-accessori-per-inferiate-pl-09-zi/
non avevo visto il link e non conoscevo queste borchie..
ho sempre 'spinto e incollato' le borchie classiche
dopo il fissaggio con ancorante..
Fabbrogiovanni
2016-01-08 12:53:00 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Fabbrogiovanni
I tondini che finiscono liberi sono un pericolo quando vai a
spolverare, mica meglio incorniciarli in un telaio perimetrale?
se non hai le palle è sicuramente un pericolo
https://goo.gl/3XySNu
:P :P :P
..scherzi a parte.. se non si ha voglia di saldarci sfere e la
'punta' del tondino la si arrotonda per bene, quale pericolo c'è?
Sai com'è, da quando frequento un NG dove appena uno chiede come fare
una cosa arrivano "mettiti la mascherina, il casco, le scarpe
antinfortunistiche, la tuta NBC e allerta preventivamente il 118" uno
si fa suggestionare e vede il pericolo:-)

Seriamente: con un traverso liscio e 10 cm. di aria spolveri molto più
velocemente.
Post by lemuel
Post by Fabbrogiovanni
Per adattarsi ai piccoli fuorisquadra si possono usare
http://ferrobattutoonline.it/set-n-4-borchie-distanziali-regolabili-zincati-accessori-per-inferiate-pl-09-zi/
non avevo visto il link e non conoscevo queste borchie..
ho sempre 'spinto e incollato' le borchie classiche
dopo il fissaggio con ancorante..
Ancora una volta si dimostra che qui, in continente, siamo più
evoluti:-)
--
Fabbrogiovanni
lemuel
2016-01-08 17:57:21 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Seriamente: con un traverso liscio e 10 cm. di aria spolveri molto più
velocemente.
..così ora tocca spolverare ANCHE il traverso ;)
Post by Fabbrogiovanni
Ancora una volta si dimostra che qui, in continente, siamo più
evoluti:-)
..seseh, è inutile che ci denigrate per poi sognare
di passare le ferie nelle nostre spiagge.. :P
Fabbrogiovanni
2016-01-08 18:31:12 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Fabbrogiovanni
Seriamente: con un traverso liscio e 10 cm. di aria spolveri molto più
velocemente.
..così ora tocca spolverare ANCHE il traverso ;)
azz, a questo non ci avevo pensato:-)
Post by lemuel
Post by Fabbrogiovanni
Ancora una volta si dimostra che qui, in continente, siamo più
evoluti:-)
..seseh, è inutile che ci denigrate per poi sognare
di passare le ferie nelle nostre spiagge.. :P
Ormai mi sono convertito alla montagna ma quando andavo per mare
preferivo la Corsica.
--
Fabbrogiovanni
Razzo
2016-01-09 08:25:50 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Fabbrogiovanni
Per adattarsi ai piccoli fuorisquadra si possono usare
http://ferrobattutoonline.it/set-n-4-borchie-distanziali-regolabili-zincati-accessori-per-inferiate-pl-09-zi/
non avevo visto il link e non conoscevo queste borchie..
ho sempre 'spinto e incollato' le borchie classiche
dopo il fissaggio con ancorante..
Non le conosco? Puoi farmene vedere una?
Razzo
2016-01-09 08:25:15 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
- murare le inferriate lungo i 2 lati verticali del muro, lasciando i tondi
liberi e più corti dell'altezza del vano di circa 10 cm ad ogni estremità;
Ok per murare solo sui lati verticali.
I tondini che finiscono liberi sono un pericolo quando vai a spolverare, mica
meglio incorniciarli in un telaio perimetrale?
Ok, per lasciare un tot di aria sopra e sotto, magari qualcosa meno di 10 cm.
Ok
Post by Fabbrogiovanni
- fissare a tasselli l'inferriata che a questo punto deve avere un
'contorno' di piatti a contatto col muro.
Non necessariamente a contatto.
Ok
Post by Fabbrogiovanni
L'opzione di murarle semplifica molto la realizzazione dell'inferriata, ma
complica un bel po' il montaggio. Domanda: quanti cm di profondità dentro
al muro devo prevedere per ogni lato? 10, 15 cm?
8 cm. bastano e avanzano.
Ok
Post by Fabbrogiovanni
Probabilmente lascerei il montaggio ai muratori. Questa opzione immagino
che richieda la quasi totale distruzione del vano finestra e successivo
rifacimento.
Dopo che avrai tolto il cassonetto e il telaio del vecchio serramento il vano
sarà già mezzo sbragato.
Non saranno quei 2 + 2 buchi per le zanche a peggiorare:-)
In effetti... :)
Post by Fabbrogiovanni
L'opzione di tassellarle complica un po' la realizzazione ma semplifica il
montaggio. Si renderebbe necessario realizzare il contorno di piatti molto
preciso per calzare bene nel vano, che non è assolutamente in squadro, in
modo da non lasciare alcuno spazio tra contorno e muro (in caso contrario
il gambo dei tasselli sarebbe 'in vista' e facilmente segabile). Tuttavia
questo tipo di installazione mi appare molto meno robusta della prima: alla
fine la struttura robustissima di tondi e piatti spessi conta poco visto
che l'elemento debole sono quattro tasselli di 10 o 12...
Invece dei tasselli si usa la resina, e il risultato sarà pari a zanche
murate (sempre che il muro sia sano).
Per adattarsi ai piccoli fuorisquadra si possono usare queste borchie
http://ferrobattutoonline.it/set-n-4-borchie-distanziali-regolabili-zincati-accessori-per-inferiate-pl-09-zi/
Come si usano? Servono per coprire il gambo del tassello? Come si
fissano una volta che si è trovata la misura giusta?
Fabbrogiovanni
2016-01-09 09:12:23 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Per adattarsi ai piccoli fuorisquadra si possono usare queste borchie
http://ferrobattutoonline.it/set-n-4-borchie-distanziali-regolabili-zincati-accessori-per-inferiate-pl-09-zi/
Come si usano? Servono per coprire il gambo del tassello? Come si fissano una
volta che si è trovata la misura giusta?
Vedi ad esempio questa inferriata:
Loading Image...

Le 6 borchie vengono saldate al perimetro e fanno da distanziale fra
piatto e muro.

Dal link precedente non si vede come funziona ma è semplice.
La borchia è in due metà, avvitata una sull'altra.
Svitando o avvitando si allungano o accorciano.
--
Fabbrogiovanni
Razzo
2016-01-09 11:00:44 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
http://www.metalstyle.eu/images/inferriate02_jwlamv2d.jpg
Le 6 borchie vengono saldate al perimetro e fanno da distanziale fra piatto e
muro.
Dal link precedente non si vede come funziona ma è semplice.
La borchia è in due metà, avvitata una sull'altra.
Svitando o avvitando si allungano o accorciano.
Ok quindi qualcuno potrebbe accorciarle anche successivamente al
montaggio, semplicemente svitandole?
Fabbrogiovanni
2016-01-09 11:47:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Dal link precedente non si vede come funziona ma è semplice.
La borchia è in due metà, avvitata una sull'altra.
Svitando o avvitando si allungano o accorciano.
Ok quindi qualcuno potrebbe accorciarle anche successivamente al montaggio,
semplicemente svitandole?
Esatto:-)
Una metà è fissa perchè saldata al telaio.
L'altra metà è innestata dentro, in modo telescopico.

Metti l'inferriata in posizione nel vano finestra, ruoti le varie
borchie in un senso o nell'altro e le mandi in battuta contro il muro.

Dopodichè infili una matita nei buchi e segni il circolino di ogni
foro.

Togli l'inferriata, buchi col trapano, soffi per spolverare, rimetti in
posizione l'inferriata, con spessori sotto e zeppe di legno sopra,
regoli di finoi mettendo perfettamente a piombo.
Inietti la resina nei fori, infili i perni di barra filettata che ti
sarai preparato tagliati a misura, rasi a filo con una spatola la
resina che sarà uscita quando hai infilato i perni, aspetti un quarto
d'ora, togli spessori e zeppe e hai finito.

Per mettimi però di ribadire che con i muri mezzi sbragati che ti
ritroverai dopo aver tolto la roba vecchia non vale la pena di lavorare
come orologiai svizzeri.
Io andrei di zanche murate.
--
Fabbrogiovanni
Continua a leggere su narkive:
Loading...