Post by Luca Gava & Checa GataIl LIVELLO del'Olio nella Vaschetta NON c'entra niente!
Ni.
Post by Luca Gava & Checa GataAl massimo l'Olio "tracimerebbe" con gli scossoni della strada! ;-)
No.
Post by Luca Gava & Checa GataIl Tappo dell'Olio DEVE avere uno "Sfiato" appunto per consentire il
"ritorno" libero dell'olio pompato dai freni al serbatoio!
Ni, la camera si crea tra tappo e guarnizione, motivo per cui l'olio
non se ne va in strada
L'impianto è di tipo "sigillato" la vaschetta ha un livello di massimo
che va rispettato (con una certa tolleranza), e va riempito con dischi
nuovi e pastiglie nuove, dopodichè non va rabboccato, l'usura delle
pastiglie (quella dei dischi si "sente meno") fa si che il livello in
vaschetta si abbassi prorpio perchè la posizione di riposo dei
pistoncini in pinza è "più in fuori" con conseguenza che l'olio che
stava in vaschetta se ne va nella pinza.
Lo spazio lasciato "vuoto" in vaschetta dall'olio viene recuperato da
una guarnizione deformabile che "dall'altra parte" ciucia aria dal
foro di cui parlavi te creando una camera tra guarnizione e tappo.
Se, in queste condizioni, e per il fatto che l'azione della leva pare
meno efficace (in realtà è solo spostata indietro), si fa un aggiunta
di olio nell'impianto rabboccando la vaschetta (e si riposiziona
correttamente la guarnizione in configurazione non defomata) si
possono avere, nel cambio delle pastiglie con quelle nuove, 2 effetti:
1) si è messo tanto olio in più: i pistoncini non rientrano per nulla
(e le pinze con le pastiglie nuove sui dischi non montano in quanto
non c'è lo spazio per far passare i dischi) a meno di aprire la
vaschetta e far colare l'olio.
2) si è messo un filo d'olio in più: i pistoncini rientrano a fatica,
le pinze si montano, ma la guarnizione non può deformarsi "dall'altra
parte" perchè è già contro il tappo rigido, ne consegue che il livello
del liquido ha una certa influenza (in un senso, quando è troppo
vuoto, e nell'altro (di cui si discute ora), quando è troppo pieno
(nelle vie di mezzo in effetti il livello in vaschetta ha poca
influenza, salvo sulle sensazioni sulla leva)). In questa condizione
l'impianto è in leggera sovrapressione e i pistoncini non tornano
(come dici giustamente tornano solo (oltre gli effetti di atrito e
deformazioni termiche) per riequilibrare l'impianto alla pressione
atmosferica, ma in questo caso non hanno lo spazio per farlo :-) ).
Il rientro del pistoncino della pompa avviene (durante l'uso) solo
minimamente per la presenza di una molla ma per il fatto che
rilasciando la leva la forza che equilibra la sovrapressione di
impianto (generata dall'azionamento della leva) sparisce e il
pistoncino è spinto dall'olio e ritorna, ritornando riapre la
comunicazione con la vaschetta e tutto si ristabilizza a pressione
ambiente. La molla serve per compensare i volumi d'olio in movimento,
veramente piccoli, che possono avvenire con la piccola forza data
dalla molla, se intendevi questo allora si, il ritorno del pistoncino
avviene per effetto della sola molla (cosa che si ha durante il
riempimento dell'impianto).
Se il foro che permette alla guarnizione di richiamare aria per
deformarsi fosse ostruito sarebbe più difficile pompare olio, con una
conseguente scarsa azione frenante, comunque nell'ipotesi che ciò
avvenisse in maniera efficiente se l'olio si espande lasciando la leva
l'eccesso se ne va in vaschetta (motivo per cui anche il livello
massimo non riempie tutto il volume disponibile in vaschetta!) e la
ruota non si blocca. Questo potrebbe avvenire solo se non c'è aria
comprimibile in vaschetta o meglio "sopra" la guarnizione (cosa che
potrebbe accadere mettendo troppo olio e con la ruota da fermo
leggermente pinzata!). La cosa che invece succede è che se l'olio è
vecchio e si surriscalda l'acqua assorbita ne tempo evapora creando un
vapore comprimibile con la conseguenza che i volumi mossi dal
pistoncino della pompa non sono sufficienti a generare pressioni
idonee alla frenata (non si frena più :-) )
Post by Luca Gava & Checa GataI miei Due Cents di mona.... ;-)
cordialmente
marzioTA
NI... su tutta la linea... ;-)
Il "Foro" di sfiato c'è.... in tutti i casi....
Sia che ci sia la Menbrana a Soffietto sia che ci sia il "Labirinto"...
Lo "scopo" ed il risultato sono sempre li stessi.
Considerando che la Moto può essere "anche" ribaltata... cosa che non può
succedere con gli autoveicoli, quad, go-kart, tricicli, motocarri ecc... può
consigliare di "interporre" il Soffietto per evitare"tracimazioni" non
gradite... ma non è altro che "un mezzo" per evitare/ridurre
trafilamenti... niente altro.
Un "problema" classico con i Freni sono pure le "Tubazioni Flessibili" che,
se non sono di ottima qualità, col tempo tendono a "gonfiarsi" sotto
pressione di frenatura.... compromettendo la sicurezza di frenata. Infatti
sono l'unica parte "elastica" dell'impianto frenante.. a parte, ovviamente,
eventuali Bolle d'Aria o di Vuoto Torricelliano.
Le Bolle d'Aria si creano "spurgando" male i cilindretti oppure restando
senza olio nella Pompa.
Il "Vuoto Totticelliano" si forma quando il Pistoncino resta "fermo" in
uscita invece di rientrare quando si rilascia la Leva Freno.
Tale "vuoto" è equivalente alla "cilindrata" della Pompa o (almeno) alla
"corsa" effettivamente fatta dal Pistocino Pompa.
Tale "vuoto" dovrebbe essere colmato dal rientro del Pistoncino Frenante per
differenza di Pressione Atmosferica tra dentro l'impianto e la superfice
esterna.
Un "Pistoncino Frenante"dal diametro di 40 mm ha una Superfice esposta alla
pressione Atmosferica di 12.56 cmq EQUIVALENTI ad una Forza di rientro pari
a 12,56 Kg circa a livello del mare.
E' "questa" Forza che consente al pistoncino di "rientrare" consentendo
all'Olio di "colmare" il Vuoto Torricelliano creato dal "risucchio" del
Pistoncino-Pompa.
Qualsiasi "attrito" od ostacolo che generi una "sforzo" superiore a 12 Kg
complessivi... IMPEDIRA' (o limiterà la possibilità) al Pistoncino di
rientrare.
Anche il Materiale di costruzione della Guarnizione è importante.... perchè
il "Fluido per Freni Idraulici" (volgarmemte chiamato "Olio Freni") è un
prodotto "sintetico" che corrompe la Gomma... la ammorbidisce e la fa
gonfiare...
Un po di questo e un po di quello.... tutto insieme.... provoca problemi!