Discussione:
Ruota frenata.
(troppo vecchio per rispondere)
senzaparole
2010-10-14 07:55:09 UTC
Permalink
Domenica ho cambiato le patiglie del freno anteriore alla mia moto.

Ho notato che le pastiglie nuove sono leggermente a contatto tant'è che la
ruota rimane un pochino frenata....
Nulla di drammatico....in movimento la cosa non si nota ma da fermo la moto
ha bisogno di una spintarellina in + e cmq dando un colpo di mano alla ruota
quando è sollevata gira con + resistenza.
Come ovviare a questo problema?

Io pensavo di aprire il bicchierino del liquido e dare (piano) qualche
pompata per far calare un poco la pressione....

Cosa mi dite? Vorrei andarci coi piedi di piombo perchè coi freni non si
scherza.
marzioTA
2010-10-14 08:06:10 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Domenica ho cambiato le patiglie del freno anteriore alla mia moto.
Ho notato che le pastiglie nuove sono leggermente a contatto tant'è che la
ruota rimane un pochino frenata....
Nulla di drammatico....in movimento la cosa non si nota ma da fermo la moto
ha bisogno di una spintarellina in + e cmq dando un colpo di mano alla ruota
quando è sollevata gira con + resistenza.
Come ovviare a questo problema?
Io pensavo di aprire il bicchierino del liquido e dare (piano) qualche
pompata per far calare un poco la pressione....
Cosa mi dite? Vorrei andarci coi piedi di piombo perchè coi freni non si
scherza.
le possibili cause di ciò sono 2:

1) è stato messo più olio freni nella vaschetta (è stato fatto un
rabbocco o sostituzione quando le pastiglie non erano nuove). Questo
può causare una sovrapresione dell'impianto, però avresti dovuto far
rientrare i pistoncini della pinza con fatica per montare quelle nuove
vedi tu io dallo storico della vita del tuo impianto se può essere una
causa possibile. Comunque per ovviare spurga (dalla vite di spurgo
sulle pinze) una pochino di olio (una pinzata al massimo) e vai
sereno.

2) i pistoncini della pinza sono sporchi e i paraoli della pinza sono
vecchi (gomma indurita) e quindi fanno fatica a rientrare. Per ovviare
a ciò, smonti la pinza dal suo supporto senza scollegare i tubi, pinzi
col freno per far uscire i pistoni per tutta la loro corsa, con uno
straccetto imbevuto di olio freni e pazienza pulisci perfettamente il
pistoncino, dai una bella soffiata alla base dove sta il paraolio e se
vuoi strafare, prima di far rientrare il pistoncino), lubrifichi il
pistoncino con silicone spray.

Se il problema sparisce sei a posto. Se non sparisce e hai già fatto
controlli e operazioni al punto 1 e 2 quello che puoi fare è:

1) li tieni così, quando le pastiglie si usurano un pelo la cosa
dovrebbe sparire
2) cambi i paraoli dei pistoncini delle pinze.

do per scontato che pastiglie e pinze siano montate in modo corretto.

cordialmente
marzioTA
senzaparole
2010-10-14 08:17:29 UTC
Permalink
"marzioTA" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:232cf141-7ec2-4f32-8f0c-***@l20g2000yqm.googlegroups.com...


le possibili cause di ciò sono 2:

1) è stato messo più olio freni nella vaschetta (è stato fatto un
rabbocco o sostituzione quando le pastiglie non erano nuove).

QUESTO!
Hai ragione....ho un pochino di olio di troppo perchè a metà vita delle
pastiglia ne ho rabboccato un poco....ho guardato la spia e segna oltre il
massimo.
Apro la vaschetta e con una siringona ne ciuccio via un po'....poi vedo il
risultato.
Piero
2010-10-14 08:20:30 UTC
Permalink
Post by senzaparole
QUESTO!
Hai ragione....ho un pochino di olio di troppo perchè a metà vita delle
pastiglia ne ho rabboccato un poco....ho guardato la spia e segna oltre il
massimo.
Apro la vaschetta e con una siringona ne ciuccio via un po'....poi vedo il
risultato.
no, fai come ti ha detto Marzio, lavora sulla valvola di spurgo

1) tieni la leva premuta
2) apri la valvola
3) richiudi la valvola
4) rilasci la leva

eventualmente ripeti l'operazione
--
ciao,
Piero
marzioTA
2010-10-14 08:36:52 UTC
Permalink
Post by senzaparole
QUESTO!
Hai ragione....ho un pochino di olio di troppo perchè a metà vita delle
pastiglia ne ho rabboccato un poco....ho guardato la spia e segna oltre il
massimo.
Apro la vaschetta e con una siringona ne ciuccio via un po'....poi vedo il
risultato.
funziona anche così ma la cosa migliore è:

1) mettere una chiave chiusa (e della giusta misura) sulla vite di
spurgo
2) collegare un tubetto alla vite di spurgo sulle pinze e farlo
scaricare in un barattolino di raccolta (il classico è prendere una
bottiglietta d'acqua vuota in plastica fare 2 fori, uno piccolo per
l'aria e uno grande a sufficienza per farci passare il tubetto
leggermente compresso in modo che il tubetto stesso faccia tenuta)
3) pinzare energicamente con il freno e tenere pinzato
4) agire sulla chiave per aprire la vite di spurgo fino a veder uscire
il liquido nel tubetto, senza girare ulteriormente la chiave (non
serve svitare di più la vite di spurgo quando spurga), lasciare che
tutto il liquido esca (contemoporaneamente dovresti sentire la leva,
che stavi sempre pinzando con energia, che affonda e non oppone più
resistenza)
5) chiudere la vite di spuirgo, solo dopo averla chiusa, rilasciare la
leva del freno
6) ripeti le operazioni da 3 a 5 fino a che il livello del liquido
freni si posiziona sul livello massimo.
7) aprire la vaschetta dell'olio e riposizionare la gomma di tenuta e
espansione in modo che sia in configurazione "non deformata",
richiudere la vaschetta.

NOTA: se la posizione leva freno - vite spurgo è tale da non poter
agire da soli con le due mani contemporaneamente (e non si è in
2 :-) ) usa per schiacciare la leva con forza un elasticone (o più
elastici da casa) ben tirati è un peletto più lento ma efficace :-)

Se poi l'olio non è nuovo (da giallo paglierino è diventato giallo oro
scuro, la cosa dipende da età e uso) sarebbe meglio sostituirlo
spurgando lo tutto + o - come ti ho detto prima ma con qualche piccola
variante, suppongo che tu sappia come farlo e soprattutto che olio hai
nell'impianto perchè mischiare gradazioni differenti in alcuni casi
può essere dannoso.

cordialmente
marzioTA
Luca Gava & Checa Gata
2010-10-14 09:00:26 UTC
Permalink
Post by senzaparole
QUESTO!
Hai ragione....ho un pochino di olio di troppo perchè a metà vita delle
pastiglia ne ho rabboccato un poco....ho guardato la spia e segna oltre il
massimo.
Apro la vaschetta e con una siringona ne ciuccio via un po'....poi vedo il
risultato.
funziona anche così ma la cosa migliore è:

1) mettere una chiave chiusa (e della giusta misura) sulla vite di
spurgo
2) collegare un tubetto alla vite di spurgo sulle pinze e farlo
scaricare in un barattolino di raccolta (il classico è prendere una
bottiglietta d'acqua vuota in plastica fare 2 fori, uno piccolo per
l'aria e uno grande a sufficienza per farci passare il tubetto
leggermente compresso in modo che il tubetto stesso faccia tenuta)
3) pinzare energicamente con il freno e tenere pinzato
4) agire sulla chiave per aprire la vite di spurgo fino a veder uscire
il liquido nel tubetto, senza girare ulteriormente la chiave (non
serve svitare di più la vite di spurgo quando spurga), lasciare che
tutto il liquido esca (contemoporaneamente dovresti sentire la leva,
che stavi sempre pinzando con energia, che affonda e non oppone più
resistenza)
5) chiudere la vite di spuirgo, solo dopo averla chiusa, rilasciare la
leva del freno
6) ripeti le operazioni da 3 a 5 fino a che il livello del liquido
freni si posiziona sul livello massimo.
7) aprire la vaschetta dell'olio e riposizionare la gomma di tenuta e
espansione in modo che sia in configurazione "non deformata",
richiudere la vaschetta.

NOTA: se la posizione leva freno - vite spurgo è tale da non poter
agire da soli con le due mani contemporaneamente (e non si è in
2 :-) ) usa per schiacciare la leva con forza un elasticone (o più
elastici da casa) ben tirati è un peletto più lento ma efficace :-)

Se poi l'olio non è nuovo (da giallo paglierino è diventato giallo oro
scuro, la cosa dipende da età e uso) sarebbe meglio sostituirlo
spurgando lo tutto + o - come ti ho detto prima ma con qualche piccola
variante, suppongo che tu sappia come farlo e soprattutto che olio hai
nell'impianto perchè mischiare gradazioni differenti in alcuni casi
può essere dannoso.

cordialmente
marzioTA
Luca Gava & Checa Gata
2010-10-14 09:30:20 UTC
Permalink
Post by senzaparole
QUESTO!
Hai ragione....ho un pochino di olio di troppo perchè a metà vita delle
pastiglia ne ho rabboccato un poco....ho guardato la spia e segna oltre il
massimo.
Apro la vaschetta e con una siringona ne ciuccio via un po'....poi vedo il
risultato.
Il LIVELLO del'Olio nella Vaschetta NON c'entra niente!

Al massimo l'Olio "tracimerebbe" con gli scossoni della strada! ;-)

Il Tappo dell'Olio DEVE avere uno "Sfiato" appunto per consentire il
"ritorno" libero dell'olio pompato dai freni al serbatoio!

Se detto foro risultasse "ostruito".... all'interno del serbatio stesso si
formerebbe una contro-pressione che ne impedirebbe il libero reflusso!
Il fatto peggiorerebbe con la corsa del veicolo perchè "strisciando".... la
Pastiglia si surriscalderebbe... di conseguenza scalderebbe pure il
pistoncino e l'olio contenuto nel cilindretto.... che a sua volta
"aumenterebbe" di volume e aumenterebbe la contro-pressione nel serbatoio
stesso.

Detta pressione, seppur minima, causerebbe una spinta sul pistoncino...
BLOCCANDO la ruota!

OCCHIO!

Il Pistoncino non ha alcun "dispositivo" per il suo ritorno (almeno nei
modelli comunemente usati sui modelli commerciali) ne alcun dispositivo per
la "compensazione" della corsa con l'usura della Pastiglia.

Il suo "ritorno" è causato essenzialmente da DUE fattori:

1.- L'attrito causato dal contatto col disco che ruota... millesimale ma
sufficente per non "strisciare" più dopo il rilascio...

2.- La Pressione Atmosferica che agisce sulla faccia del pistoncino al
momento del rilascio della LEVA del Freno!
"Rilasciando" la Leva... il Pistoncino della Pompa si "rettrae" sotto la
spinta della Molla posta al suo interno e in tal modo.... "RISUCCHIA" il
liquido freni precedentemente pompato.
Detto Risucchio crea un "Vuoto Torricelliano" all'interno del circuito
Pompa+cannette+cilindretto.

La "Pressione Atmoserica Differenziale" tra esterno (+) ed interno (-)
SPINGE in dentro il Pistoncino quanto basta.

Il Pistoncino della Pompa DEVE rettrarsi completamente (del tutto) e
"restare" con un PELO di NON contatto con la leva a riposo... PENA la NON
APERTURA completa della Valvola di Aspirazione situata sul Cilindro della
Pompa, tra il Serbatoio e il Pistoncino a riposo.

NATURALMENTE tutti i componenti del Cilindretto, Pistoncino, Cuffia e
Guarnizioni DEVONO essere perfettamente a posto, pulite, oliate e
"scorrevoli" senza attriti.

I miei Due Cents di mona.... ;-)
Piero
2010-10-14 08:07:46 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Io pensavo di aprire il bicchierino del liquido e dare (piano) qualche
pompata per far calare un poco la pressione...
No, sbagli, piuttosto quando hai cambiato le pastiglie hai fatto
arretrare i pistoncini ?
--
ciao,
Piero
Franzthepanz
2010-10-14 09:13:51 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Piero il 14/10/2010 ha pensato bene di
Post by Piero
No, sbagli, piuttosto quando hai cambiato le pastiglie hai fatto
arretrare i pistoncini ?
Esatto ! Non dipende da ipotetiche extrapressioni ma dal non aver fatto arretrare
manualmente i pistoncini prima della sostituzione delle pastiglie.
Il non rientro automatico dei pistoncini al termine della pinzata accade perchè la parte
esterna del pistoncino è "incrostata" dallo sporco che si è accumulato durante l'uso con
pastiglie a termine vita.
Con pastiglie nuove il pistoncino è più incassato nel corpo pinza e se la superficie del
pistoncino non è perfettamente pulita il rientro è difficoltoso.
Nella mia carriera di motociclista ho sempre usato applicare durante la sostituzione
delle pastiglie, un po' di grasso per impianti frenanti (è un grasso specifico marca ATE)
sulla superficie dei pistoncini prima di farli rientrare a mano completamente.
Il grasso va messo in minime quantità e bisogna stare attenti che, in caso di pistoncini
contrapposti o doppi, spingendone uno non fuoriesca l'altro.
Queste manovre vanno fatte sempre non molta cautela in quanto c'è la possibilità che per
una manovra errata fuoriescano i pistoncini con tutto l'olio contenuto nella pinza.
Ciao
--
Franco
Piero
2010-10-14 09:23:06 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Nella mia carriera di motociclista ho sempre usato applicare durante la sostituzione
delle pastiglie, un po' di grasso per impianti frenanti (è un grasso specifico marca ATE)
grazie dell'informazione, non conoscevo questo tipo di grasso
Post by Franzthepanz
Queste manovre vanno fatte sempre non molta cautela in quanto c'è la possibilità che per
una manovra errata fuoriescano i pistoncini con tutto l'olio contenuto nella pinza.
esatto e ricordarsi di non premere MAI la leva del freno dopo aver tolto le
vecchie pastiglie fino a quando non sono state messe le nuove !
--
ciao,
Piero
Luca Gava & Checa Gata
2010-10-14 09:45:05 UTC
Permalink
Post by marzioTA
Post by Franzthepanz
Nella mia carriera di motociclista ho sempre usato applicare durante la
sostituzione
Post by Franzthepanz
delle pastiglie, un po' di grasso per impianti frenanti (è un grasso
specifico marca ATE)
grazie dell'informazione, non conoscevo questo tipo di grasso
Post by Franzthepanz
Queste manovre vanno fatte sempre non molta cautela in quanto c'è la
possibilità che per
Post by Franzthepanz
una manovra errata fuoriescano i pistoncini con tutto l'olio contenuto
nella pinza.
esatto e ricordarsi di non premere MAI la leva del freno dopo aver tolto le
vecchie pastiglie fino a quando non sono state messe le nuove !
--
ciao,
Piero
ATE° è il Marchio di Alfred Treves GmbH (Frankfurt am Main, DE) inventore
di molti perfezionamenti sui freni idraulici soprattutto sui freni a disco.
Negli anni 60-70 c'erano solo sue ditte che andavano per la maggiore (Alfa
Romeo GiuliaSuper) la ATE e la Dunlop.

Ora la ATE fa parte del Gruppo TRW Automotive.

Ciao.
marzioTA
2010-10-14 11:46:42 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
Il LIVELLO del'Olio nella Vaschetta NON c'entra niente!
Ni.
Post by Luca Gava & Checa Gata
Al massimo l'Olio "tracimerebbe" con gli scossoni della strada! ;-)
No.
Post by Luca Gava & Checa Gata
Il Tappo dell'Olio DEVE avere uno "Sfiato" appunto per consentire il
"ritorno" libero dell'olio pompato dai freni al serbatoio!
Ni, la camera si crea tra tappo e guarnizione, motivo per cui l'olio
non se ne va in strada

L'impianto è di tipo "sigillato" la vaschetta ha un livello di massimo
che va rispettato (con una certa tolleranza), e va riempito con dischi
nuovi e pastiglie nuove, dopodichè non va rabboccato, l'usura delle
pastiglie (quella dei dischi si "sente meno") fa si che il livello in
vaschetta si abbassi prorpio perchè la posizione di riposo dei
pistoncini in pinza è "più in fuori" con conseguenza che l'olio che
stava in vaschetta se ne va nella pinza.

Lo spazio lasciato "vuoto" in vaschetta dall'olio viene recuperato da
una guarnizione deformabile che "dall'altra parte" ciucia aria dal
foro di cui parlavi te creando una camera tra guarnizione e tappo.

Se, in queste condizioni, e per il fatto che l'azione della leva pare
meno efficace (in realtà è solo spostata indietro), si fa un aggiunta
di olio nell'impianto rabboccando la vaschetta (e si riposiziona
correttamente la guarnizione in configurazione non defomata) si
possono avere, nel cambio delle pastiglie con quelle nuove, 2 effetti:

1) si è messo tanto olio in più: i pistoncini non rientrano per nulla
(e le pinze con le pastiglie nuove sui dischi non montano in quanto
non c'è lo spazio per far passare i dischi) a meno di aprire la
vaschetta e far colare l'olio.

2) si è messo un filo d'olio in più: i pistoncini rientrano a fatica,
le pinze si montano, ma la guarnizione non può deformarsi "dall'altra
parte" perchè è già contro il tappo rigido, ne consegue che il livello
del liquido ha una certa influenza (in un senso, quando è troppo
vuoto, e nell'altro (di cui si discute ora), quando è troppo pieno
(nelle vie di mezzo in effetti il livello in vaschetta ha poca
influenza, salvo sulle sensazioni sulla leva)). In questa condizione
l'impianto è in leggera sovrapressione e i pistoncini non tornano
(come dici giustamente tornano solo (oltre gli effetti di atrito e
deformazioni termiche) per riequilibrare l'impianto alla pressione
atmosferica, ma in questo caso non hanno lo spazio per farlo :-) ).

Il rientro del pistoncino della pompa avviene (durante l'uso) solo
minimamente per la presenza di una molla ma per il fatto che
rilasciando la leva la forza che equilibra la sovrapressione di
impianto (generata dall'azionamento della leva) sparisce e il
pistoncino è spinto dall'olio e ritorna, ritornando riapre la
comunicazione con la vaschetta e tutto si ristabilizza a pressione
ambiente. La molla serve per compensare i volumi d'olio in movimento,
veramente piccoli, che possono avvenire con la piccola forza data
dalla molla, se intendevi questo allora si, il ritorno del pistoncino
avviene per effetto della sola molla (cosa che si ha durante il
riempimento dell'impianto).

Se il foro che permette alla guarnizione di richiamare aria per
deformarsi fosse ostruito sarebbe più difficile pompare olio, con una
conseguente scarsa azione frenante, comunque nell'ipotesi che ciò
avvenisse in maniera efficiente se l'olio si espande lasciando la leva
l'eccesso se ne va in vaschetta (motivo per cui anche il livello
massimo non riempie tutto il volume disponibile in vaschetta!) e la
ruota non si blocca. Questo potrebbe avvenire solo se non c'è aria
comprimibile in vaschetta o meglio "sopra" la guarnizione (cosa che
potrebbe accadere mettendo troppo olio e con la ruota da fermo
leggermente pinzata!). La cosa che invece succede è che se l'olio è
vecchio e si surriscalda l'acqua assorbita ne tempo evapora creando un
vapore comprimibile con la conseguenza che i volumi mossi dal
pistoncino della pompa non sono sufficienti a generare pressioni
idonee alla frenata (non si frena più :-) )
Post by Luca Gava & Checa Gata
I miei Due Cents di mona.... ;-)
cordialmente
marzioTA
Luca Gava & Checa Gata
2010-10-14 13:41:40 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
Il LIVELLO del'Olio nella Vaschetta NON c'entra niente!
Ni.
Post by Luca Gava & Checa Gata
Al massimo l'Olio "tracimerebbe" con gli scossoni della strada! ;-)
No.
Post by Luca Gava & Checa Gata
Il Tappo dell'Olio DEVE avere uno "Sfiato" appunto per consentire il
"ritorno" libero dell'olio pompato dai freni al serbatoio!
Ni, la camera si crea tra tappo e guarnizione, motivo per cui l'olio
non se ne va in strada

L'impianto è di tipo "sigillato" la vaschetta ha un livello di massimo
che va rispettato (con una certa tolleranza), e va riempito con dischi
nuovi e pastiglie nuove, dopodichè non va rabboccato, l'usura delle
pastiglie (quella dei dischi si "sente meno") fa si che il livello in
vaschetta si abbassi prorpio perchè la posizione di riposo dei
pistoncini in pinza è "più in fuori" con conseguenza che l'olio che
stava in vaschetta se ne va nella pinza.

Lo spazio lasciato "vuoto" in vaschetta dall'olio viene recuperato da
una guarnizione deformabile che "dall'altra parte" ciucia aria dal
foro di cui parlavi te creando una camera tra guarnizione e tappo.

Se, in queste condizioni, e per il fatto che l'azione della leva pare
meno efficace (in realtà è solo spostata indietro), si fa un aggiunta
di olio nell'impianto rabboccando la vaschetta (e si riposiziona
correttamente la guarnizione in configurazione non defomata) si
possono avere, nel cambio delle pastiglie con quelle nuove, 2 effetti:

1) si è messo tanto olio in più: i pistoncini non rientrano per nulla
(e le pinze con le pastiglie nuove sui dischi non montano in quanto
non c'è lo spazio per far passare i dischi) a meno di aprire la
vaschetta e far colare l'olio.

2) si è messo un filo d'olio in più: i pistoncini rientrano a fatica,
le pinze si montano, ma la guarnizione non può deformarsi "dall'altra
parte" perchè è già contro il tappo rigido, ne consegue che il livello
del liquido ha una certa influenza (in un senso, quando è troppo
vuoto, e nell'altro (di cui si discute ora), quando è troppo pieno
(nelle vie di mezzo in effetti il livello in vaschetta ha poca
influenza, salvo sulle sensazioni sulla leva)). In questa condizione
l'impianto è in leggera sovrapressione e i pistoncini non tornano
(come dici giustamente tornano solo (oltre gli effetti di atrito e
deformazioni termiche) per riequilibrare l'impianto alla pressione
atmosferica, ma in questo caso non hanno lo spazio per farlo :-) ).

Il rientro del pistoncino della pompa avviene (durante l'uso) solo
minimamente per la presenza di una molla ma per il fatto che
rilasciando la leva la forza che equilibra la sovrapressione di
impianto (generata dall'azionamento della leva) sparisce e il
pistoncino è spinto dall'olio e ritorna, ritornando riapre la
comunicazione con la vaschetta e tutto si ristabilizza a pressione
ambiente. La molla serve per compensare i volumi d'olio in movimento,
veramente piccoli, che possono avvenire con la piccola forza data
dalla molla, se intendevi questo allora si, il ritorno del pistoncino
avviene per effetto della sola molla (cosa che si ha durante il
riempimento dell'impianto).

Se il foro che permette alla guarnizione di richiamare aria per
deformarsi fosse ostruito sarebbe più difficile pompare olio, con una
conseguente scarsa azione frenante, comunque nell'ipotesi che ciò
avvenisse in maniera efficiente se l'olio si espande lasciando la leva
l'eccesso se ne va in vaschetta (motivo per cui anche il livello
massimo non riempie tutto il volume disponibile in vaschetta!) e la
ruota non si blocca. Questo potrebbe avvenire solo se non c'è aria
comprimibile in vaschetta o meglio "sopra" la guarnizione (cosa che
potrebbe accadere mettendo troppo olio e con la ruota da fermo
leggermente pinzata!). La cosa che invece succede è che se l'olio è
vecchio e si surriscalda l'acqua assorbita ne tempo evapora creando un
vapore comprimibile con la conseguenza che i volumi mossi dal
pistoncino della pompa non sono sufficienti a generare pressioni
idonee alla frenata (non si frena più :-) )
Post by Luca Gava & Checa Gata
I miei Due Cents di mona.... ;-)
cordialmente
marzioTA
NI... su tutta la linea... ;-)

Il "Foro" di sfiato c'è.... in tutti i casi....

Sia che ci sia la Menbrana a Soffietto sia che ci sia il "Labirinto"...

Lo "scopo" ed il risultato sono sempre li stessi.

Considerando che la Moto può essere "anche" ribaltata... cosa che non può
succedere con gli autoveicoli, quad, go-kart, tricicli, motocarri ecc... può
consigliare di "interporre" il Soffietto per evitare"tracimazioni" non
gradite... ma non è altro che "un mezzo" per evitare/ridurre
trafilamenti... niente altro.

Un "problema" classico con i Freni sono pure le "Tubazioni Flessibili" che,
se non sono di ottima qualità, col tempo tendono a "gonfiarsi" sotto
pressione di frenatura.... compromettendo la sicurezza di frenata. Infatti
sono l'unica parte "elastica" dell'impianto frenante.. a parte, ovviamente,
eventuali Bolle d'Aria o di Vuoto Torricelliano.

Le Bolle d'Aria si creano "spurgando" male i cilindretti oppure restando
senza olio nella Pompa.
Il "Vuoto Totticelliano" si forma quando il Pistoncino resta "fermo" in
uscita invece di rientrare quando si rilascia la Leva Freno.
Tale "vuoto" è equivalente alla "cilindrata" della Pompa o (almeno) alla
"corsa" effettivamente fatta dal Pistocino Pompa.
Tale "vuoto" dovrebbe essere colmato dal rientro del Pistoncino Frenante per
differenza di Pressione Atmosferica tra dentro l'impianto e la superfice
esterna.

Un "Pistoncino Frenante"dal diametro di 40 mm ha una Superfice esposta alla
pressione Atmosferica di 12.56 cmq EQUIVALENTI ad una Forza di rientro pari
a 12,56 Kg circa a livello del mare.
E' "questa" Forza che consente al pistoncino di "rientrare" consentendo
all'Olio di "colmare" il Vuoto Torricelliano creato dal "risucchio" del
Pistoncino-Pompa.

Qualsiasi "attrito" od ostacolo che generi una "sforzo" superiore a 12 Kg
complessivi... IMPEDIRA' (o limiterà la possibilità) al Pistoncino di
rientrare.

Anche il Materiale di costruzione della Guarnizione è importante.... perchè
il "Fluido per Freni Idraulici" (volgarmemte chiamato "Olio Freni") è un
prodotto "sintetico" che corrompe la Gomma... la ammorbidisce e la fa
gonfiare...

Un po di questo e un po di quello.... tutto insieme.... provoca problemi!
marzioTA
2010-10-14 14:15:50 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
Un po di questo e un po di quello.... tutto insieme.... provoca problemi!
SI ! :-)))

però "tornando a bomba" (so che gli esplosivi ti piacciono), visto che
ora il funzionamento è chiaro, nel caso specifico, secondo te,
nell'aver sostituito le pastiglie (nota: impianto frenante perfetto
prima, imperfetto dopo), quali fenomeni si possono essere generati
(dando per scontato un perfetto montaggio) che impediscono il rientro
perfetto del pistoncino?

io ne ho dati 2+1: troppo "olio freni" e/o pistoncini sporchi,
eliminate queste 2 "possibili cause" rimangono solo (1) i paraoli dei
pistoncini pinza deteriorati e da sostituire.

tu che suggerisci?

cordialmente
marzioTA
PS volendo essere precisi la "sensazione di pinzata" differente a
diversi livelli olio nel serbatoio, oltre alla componente psicologica,
non centra nulla con il livello nel serbatoio, l'unica cosa che mi
vien da pensare è una leggera depressione causata dalla deformazione
della membrana a soffietto, che per quanto ha alcune configurazioni
instabili che tendono a richiamarla nella posizione stabile precedente
con conseguente richiamo di piccolissime quantità extra di olio che
vanno ripompate nella frenata successiva con conseguente maggiore
escursione della leva. Ovviamente il fenomeno dipende dall'impianto
frenante e potrebbe pure essere del tutto assente (nella mia
c'è :-)) ).
Luca Gava & Checa Gata
2010-10-14 14:55:16 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
Un po di questo e un po di quello.... tutto insieme.... provoca problemi!
SI ! :-)))

però "tornando a bomba" (so che gli esplosivi ti piacciono), visto che
ora il funzionamento è chiaro, nel caso specifico, secondo te,
nell'aver sostituito le pastiglie (nota: impianto frenante perfetto
prima, imperfetto dopo), quali fenomeni si possono essere generati
(dando per scontato un perfetto montaggio) che impediscono il rientro
perfetto del pistoncino?

io ne ho dati 2+1: troppo "olio freni" e/o pistoncini sporchi,
eliminate queste 2 "possibili cause" rimangono solo (1) i paraoli dei
pistoncini pinza deteriorati e da sostituire.

tu che suggerisci?

cordialmente
marzioTA
PS volendo essere precisi la "sensazione di pinzata" differente a
diversi livelli olio nel serbatoio, oltre alla componente psicologica,
non centra nulla con il livello nel serbatoio, l'unica cosa che mi
vien da pensare è una leggera depressione causata dalla deformazione
della membrana a soffietto, che per quanto ha alcune configurazioni
instabili che tendono a richiamarla nella posizione stabile precedente
con conseguente richiamo di piccolissime quantità extra di olio che
vanno ripompate nella frenata successiva con conseguente maggiore
escursione della leva. Ovviamente il fenomeno dipende dall'impianto
frenante e potrebbe pure essere del tutto assente (nella mia
c'è :-)) ).
Alle precedenti problematiche si potrei suggerirne un altro paio....

1.- "Diversa" posizione reciproca dell'accoppiata Pistoncino-Cilindretto...
Teoricamente il loro montaggio dovrebbe essere "indifferente"...
MA visto che lo "sforzo" in frenata è sempre e solo in una direzione...
l'usura"reciproca" potrebbe aver creato un punto di "miglior accoppiamento"
rispetto ad un altro.

2.- Diversa "usura" delle pareti del cilindretto tra il massimo interno e
la bocca esterna. Diciamo che tu abbia fatto mille frenate.... cento
saranno state fatte col pistoncimo tutto dentro... (usura zero) Trecento a
mezza via e TUTTE mille alla bocca esterna!

Ovvio che il Cilndretto ed il Pistoncino avranno un profilo
"tronco-conico"... di quanti "micron" non lo so... ma di sicuro ci sarà.
Di ciò potrai averne conferma osservando le Pastiglie "consumate"!
Se sono "parallele" significa che il Cilindretto e il Disco lavorano
perfettamente e sono perpendicolari tra loro. Se la Pastiglia è consumaa di
iù su un lato... significa che "TIRA" da un lato e che pertanto lo sforzo
sullo scorrimento del pistoncino ha una componente..... "laterale".
Ciò può portare ad una (parziale) ovalizzazione del foro del Cilindretto.

Ora, se tu mi RIMONTASSI le vecchie pastiglie...(consumate)... tutto
tornerebbe come prima... ;-)


Per quanto riguarda la "senzazione" di diversità di frenatura al variare
della corsa della Leva... CIO' è naturale: Dipende "esclusivamente" dalla
"Geometria" del fulcro della Leva di manovra rispetto al perno del
Pistoncino della Pompa!

L'UNICA maniera per non avere tale "senzazione" (effettiva e non ipotetica!)
è quella di utilizzare il sistema Pignone+Cremagliera... :-)

Il tal caso la leva funge da Pignone e come tale opera su un Braccio di Leva
che è "costante" (il raggio del pignone)... che agisce su una Cremagliera
con movimento rettilineo.... onde per cui in ogni posizione reciproca il
braccio di leva e lo sforzo effettuato sono SEMPRE gli stessi...

Il tutti gli altri casi... avrai sempre una posizione in cui lo sforzo sarà
magguiore o inferiore.

Esistono i "registri" proprio per questo motivo... perchè ognuno possa
"calibrarsi" la sencibilità di frenatura alle proprie specifice esigenze....
indipendentemente dall'usura delle pastiglie o del dusco.

Sicuramente ce ne sono altri... ma qui non abbiamo Vale! ;-)
senzaparole
2010-10-15 06:45:26 UTC
Permalink
Post by Piero
No, sbagli, piuttosto quando hai cambiato le pastiglie hai fatto
arretrare i pistoncini ?
Ovviamente...se non li fai arretrare le pastiglie manco ci entrano....
Giuli el Dabro
2010-10-14 13:59:45 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Io pensavo di aprire il bicchierino del liquido e dare (piano)
qualche pompata per far calare un poco la pressione....
Ripristina il livello di olio corretto, come ti hanno già spiegato,
spurgandone un poco dagli appositi spurghi (così magari se ne esce
anche qualche bollicina d'aria).

Capita spesso, quando si cambiano le pastiglie, che non si pulisca per
bene la superficie esterna dei pistoncini che sono rimasti a contatto
con l'esterno, sporcandosi. Quando si montano le pastiglie nuove, più
spesse, si fanno rientrare i pistoncini che si portano dietro lo
sporco; questo aumenta l'attrito con la guarnizione di tenuta
pompa/pistoncino.

Sempre bene dare una bella pulita. A volte basta uno straccio, senza
niente altro. Per lo sporco più ostinato esistono dei solventi
appositi che non intaccano cuffie e guarnizioni (molto sensibili); per
non rischiare con solventi dannosi, si può usare con molta
soddisfazione del comunissimo aceto.

Ciao
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Luca Gava & Checa Gata
2010-10-14 14:15:17 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by senzaparole
Io pensavo di aprire il bicchierino del liquido e dare (piano)
qualche pompata per far calare un poco la pressione....
Ripristina il livello di olio corretto, come ti hanno già spiegato,
spurgandone un poco dagli appositi spurghi (così magari se ne esce
anche qualche bollicina d'aria).
Capita spesso, quando si cambiano le pastiglie, che non si pulisca per
bene la superficie esterna dei pistoncini che sono rimasti a contatto
con l'esterno, sporcandosi. Quando si montano le pastiglie nuove, più
spesse, si fanno rientrare i pistoncini che si portano dietro lo
sporco; questo aumenta l'attrito con la guarnizione di tenuta
pompa/pistoncino.
Sempre bene dare una bella pulita. A volte basta uno straccio, senza
niente altro. Per lo sporco più ostinato esistono dei solventi
appositi che non intaccano cuffie e guarnizioni (molto sensibili); per
non rischiare con solventi dannosi, si può usare con molta
soddisfazione del comunissimo aceto.
Ciao
Giuliano
Tutto vero.....

...tranne che....non hai precisato che SEMPRE si forma della Ruggine sul
tratto del Cilindretto che va dalla sede della Guarnizione all'esterno!
:-(

L'interno del Cilindretto resta "pulito perchè in bagno d'olio freno... la
Guarnizione perchè di Gomma e i "rimanenti" 3 o 4 mm... arrugginiscono!

Ciò non avviene con i "Signori" Freni che hanno i Cilindri Cromati a
Spessore all'unterno... (Dio Palanca docet!).

MA... NON si può avere tutto nella vita!

I Pistoncini devono essere tolti e la loro sede "pulita" e bisogna
"asportare" la ruggine e la morchia che si forma nella parte "esterna"della
Guarnizione... che in tal caso si "trasforma" ad essere niente più niente
meno che un "Anello Raschiafango"!

Anche la Superfice Cromata del pistoncino si "ossida" (in dialetto nostrano
"se ònfeghèa") e dovrà essere"tirata a lucido con Stracci e/o Solventi...
quindi Oliata a dovere (sia dentro che fuori).

Anche la Guarnizione, generalmente di sezione quadrata, dovrebbe venire
sostituita... visto che ormai ce l'abbiamo in mano.... ;-)

La"Cuffia" dovrebbe protteggere il tutto.... ma è solamente una pia
"illusione"...

Non dimentichiamo che i più furbi usano l'Idropulitrice a 180 bar per
"pulire bene"... ;-) infiltrando acqua anche dove dobreve esserci Olio o
Grasso!
Giuli el Dabro
2010-10-14 15:35:13 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
...tranne che....non hai precisato che SEMPRE si forma della
Ruggine sul tratto del Cilindretto che va dalla sede della
Guarnizione all'esterno!
Nei freni delle moto i pistoncini sono sempre cromati (tutti quelli
che ho visto io almeno). Più che ruggine vera e propria si vede spesso
del "pitting" (tipo dei forellini), e da questi si può diffondere
dell'ossido sulla superficie.
Post by Luca Gava & Checa Gata
Anche la Superfice Cromata del pistoncino si "ossida" (in dialetto
nostrano "se ònfeghèa") e dovrà essere"tirata a lucido con Stracci
e/o Solventi... quindi Oliata a dovere (sia dentro che fuori).
Se fosse "onfegàda" non se "rudenisserìe" ;-)
Post by Luca Gava & Checa Gata
La"Cuffia" dovrebbe protteggere il tutto.... ma è solamente una
pia "illusione"...
Sulle moto più antiche (tipo le Honda Four che montavano tra i primi
esempi di freni a disco a comando idraulico), non c'era la cuffia di
gomma e la protezione veniva demandata ad uno strato di grasso
siliconico (tale da non liquefarsi con le alte temperature, altrimenti
sai che frenate!!!).
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Luca Gava & Checa Gata
2010-10-14 16:04:03 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by Luca Gava & Checa Gata
...tranne che....non hai precisato che SEMPRE si forma della
Ruggine sul tratto del Cilindretto che va dalla sede della
Guarnizione all'esterno!
Nei freni delle moto i pistoncini sono sempre cromati (tutti quelli
che ho visto io almeno). Più che ruggine vera e propria si vede spesso
del "pitting" (tipo dei forellini), e da questi si può diffondere
dell'ossido sulla superficie.
Si... i "Pistoncini" (maschi) sono TUTTI cromati... ci mancherebbe altro!

Ma se rileggi quanto ho scritto... io mi riferivo ai "Cilindretti" (femmina)
che NON tutti (rari-rari) sono "cromati" internamente!
Quelli del Vale... sicuramente! ;-)

E infatti la Ruggine si forma sul "bordo esterno" compreso tra la sede della
guarnizione e l'esterno del cilindretto....
Che poi passi per "simpatia" pure al Pistioncino è una prassi consolidata.

Le Pinze Freno a Disco della ATE anni 60-70 avevano una dippia guarnizione
scavata sul Cilindrettto: Una interna normale quadra di tenuta idraulica e
una "esterna" (a filo bordo) usata come "Raschiapolvere". (vedi: Martinetti
Oleodinamici). Quindi il tutto "coperto da un Soffietto Flessibile che si
"agganciava" alla Piastrina della Pastiglia Freno.
"Teoricamente"... salvo rotture... tutto era tenuto ermeticamente protteto e
lubrificato col famoso Grasso ATE che veniva fornito in bustina con ogni
confezione di ricambi originali.

Ricordo ancora che usavano Viti Torx - allora sconosciute ed introvabili -
per tenere unite le due semi-pinze (erano a doppio pistoncino contrapposto).
e (praticamente) NON smontabili ai non addetti ai lavori! C'erano anche
delle viti VTE da 12 (?) incassate profondamente e NESSUNA chiave a Boccola
ci passava! Allora una "bella tornitina" le portava a misura e.... Via col
Liscio!
(Entrambe dette bussole le ho ancora nella cassertta dei ferri!)
C'era pure un "piccolo" particolare "interno"... ;-)
Un "dispositivo a Molla (Autoregistrate) che "richiamava" la Padtiglia di un
mm circa e poi si "portava avanti" per mantenere sempre lo stesso lasco
indipendentemente dall'usura deli Ferodi.

Sono passari dai quaranta anni ai cinquanta anni da allora... ma
attualmente sono fatti... PEGGIO!

NON so come funzionino i Brembo perchè sono arrivati molto-molto tempo
dopo.... e non ho mai avuto occasione di metterci le mani sopra....

Ciao
senzaparole
2010-10-15 06:49:13 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Domenica ho cambiato le patiglie del freno anteriore alla mia moto.
Grazie a tutti...

Ho provati il metodo "sbagliato"....tolto il coperchietto della
vaschetta....SIRINGATO via un po' di liquido...POMPATO a vaschetta aperta un
pochino (piano...per evitare spruzzi)...poi ho richiuso e la ruota si era
già visibilmente (anche se non del tutto) liberata.
Dopo un giro in moto è diventata perfetta.

Ho però verificato che il liquido dei freni (mi pare dot 4) è nerissimo.

La moto ha 52000 km e le ho regolarmente cambiato olio motore & filtri (ora
ovviamente le pastiglie) ma non ho mai sostituito il liquido dei freni!

Da quello che ho letto è opportuno FARLO!

Caio
marzioTA
2010-10-15 07:13:58 UTC
Permalink
Post by senzaparole
La moto ha 52000 km e le ho regolarmente cambiato olio motore & filtri (ora
ovviamente le pastiglie) ma non ho mai sostituito il liquido dei freni!
Da quello che ho letto è opportuno FARLO!
SI! appena riesci (dot 4 molto molto probabile, prendi altro dot4 per
sostituirlo non cercare rogne :-) ).

fa-de-te così:

1) apri la vaschetta e con la siringa ciuci via tutto l'olio della
vaschetta (senza mai toccare la leva!)
2) riempi di olio nuovo la vaschetta
3) attacchi il tubetto allo spurgo della pinza pinza
4) esegui i punti da 3 a 5 di cui sopra fino a che vedi uscire olio
nero dal tubetto
5) rabbocca periodicamente la vaschetta di olio nuovo senza MAI! farla
svuotare completamente
6) quando l'olio che esce da tubetto è di colore di quello nuovo hai
finito, fai il livello del massimo in vaschetta, chiudi tutto e ...
fatto!

NOTA: se rilasci il freno prima di aver chiuso la vite di spurgo
risucchi dentro l'olio e/o aria, quindi fai attenzione ai movimenti e
rimani "sincronizzato" :-)

NOTA2: Importante MAI far svuotare la vaschetta, se ciò accade pompi
aria all'inizio del circuito, allora devi farla uscire continuando a
spurgare fino a che non esce o in vaschetta (ma non sarai mai sicuro
sia uscita tutta) o dal tubetto (ma farcela arrivare va via un sacco
d'olio). Quindi controlla spesso la vaschetta.

NOTA3: un vecchio trucco per far salire le micro bolle che potrebbero
formarsi era lasciare pinzato (serri la leva con degli elastici
energici) il freno per una notte, io non ci ho mai creduto molto però
farlo non costa nulla e lo faccio sempre
Post by senzaparole
Caio
cordialmente
marzioTA
senzaparole
2010-10-15 07:38:45 UTC
Permalink
Post by senzaparole
La moto ha 52000 km e le ho regolarmente cambiato olio motore & filtri (ora
ovviamente le pastiglie) ma non ho mai sostituito il liquido dei freni!
Da quello che ho letto è opportuno FARLO!
SI! appena riesci (dot 4 molto molto probabile, prendi altro dot4 per
sostituirlo non cercare rogne :-) ).


Alcune domande.
1 l'operazione quanto tempo occupa? In 5 minuti vedo uscire il liquido nuovo
o mi ritrovo a fare sto lavoro per 2 ore? (giusto per organizzarmi)
2 La moto ha anche la frizione idrailica....pure a quella bisogna fare sto
lavoro?
3 MA SE UNO NON CAMBIASSE l'olio del circuito/freni....che svantaggi
potrebbe avere? La moto frena meno bene? Io a tutt'oggi non posso lamentarmi
della frenata...avrò miglioramenti? A cosa serve cambiare l'olio e che danni
causa un olio vecchio???
marzioTA
2010-10-15 07:58:41 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Alcune domande.
1 l'operazione quanto tempo occupa? In 5 minuti vedo uscire il liquido nuovo
o mi ritrovo a fare sto lavoro per 2 ore? (giusto per organizzarmi)
considerato che è la prima volta metti in conto un paio d'ore, se
finisci prima ti fai una birra :-), con la mano e sapendo bene cosa e
come fare ci vogliono 15 minuti.
Post by senzaparole
2 La moto ha anche la frizione idrailica....pure a quella bisogna fare sto
lavoro?
prima o poi direi di si, ma l'olio dovrebbe deteriorarsi molto meno
quindi probabile che sia ancora buono (non si scalda come quello dei
freni, non viene "stressato" da "forti" pressioni ecc. ecc.)
Post by senzaparole
3 MA SE UNO NON CAMBIASSE l'olio del circuito/freni....che svantaggi
potrebbe avere? La moto frena meno bene? Io a tutt'oggi non posso lamentarmi
della frenata...avrò miglioramenti? A cosa serve cambiare l'olio e che danni
causa un olio vecchio???
Ne ho già parlato prima, il rischio più probabile è che tu rimanga
senza freni, che so in una simpatica gitarella a scendere dai monti un
po' allegro, per fortuna non avviene (praticamente) mai su entrambi i
freni, ma quando accade son comunque 5 minuti di terrore anche se alla
fine (se ti va bene) non succede nulla ... come dicevi tu "sui freni
non si scherza!"

L'olio si deteriora con l'uso e il tempo, prendiamo pure come
riferimento quello del motore che cambi e ti rigiro le domande che hai
fatto: a cosa serve cambiare l'olio motore e che danni causa un olio
vecchio? quando ti rispondi fai il parallelismo con l'olio freni, le
cose non sono poi così diverse. (il motore gira meglio con l'olio
nuovo? prima girava male? ... ecc ecc.)

cambialo! senza fretta ( nel senso che non devi pensarla come "subito
se no esplode" :-), ma neanche "l'anno prossimo lo faccio ..." ), ma
cambialo!

cordialmente
marzioTA
Luca Gava & Checa Gata
2010-10-15 11:28:15 UTC
Permalink
Post by marzioTA
Post by senzaparole
La moto ha 52000 km e le ho regolarmente cambiato olio motore & filtri (ora
ovviamente le pastiglie) ma non ho mai sostituito il liquido dei freni!
Da quello che ho letto è opportuno FARLO!
SI! appena riesci (dot 4 molto molto probabile, prendi altro dot4 per
sostituirlo non cercare rogne :-) ).
Alcune domande.
1 l'operazione quanto tempo occupa? In 5 minuti vedo uscire il liquido
nuovo o mi ritrovo a fare sto lavoro per 2 ore? (giusto per organizzarmi)
2 La moto ha anche la frizione idrailica....pure a quella bisogna fare sto
lavoro?
3 MA SE UNO NON CAMBIASSE l'olio del circuito/freni....che svantaggi
potrebbe avere? La moto frena meno bene? Io a tutt'oggi non posso
lamentarmi della frenata...avrò miglioramenti? A cosa serve cambiare
l'olio e che danni causa un olio vecchio???
Il "cosidetto" Olio Freni in realtà è un "Fluido per Freni Idraulici" ed è
un prodotto sintetico espressamente studiato per NON bollire con l'aumento
della temperatura... per non gelare a basse temperature e per non "indurire"
con sbalzi di temperatura e restare SEMPRE fluido altrimenti... addio
frenata!

OGNI Casa ha le proprie formule segrete che devono rispettare precise norme
DOT (Department of Transport, USA).

NON si devono MAI miscelare tra loro prodotti diversi.

Il Fluido per Freni Idraulici è "altamente" Inquinante... corrosivo e
IGROSCOPICO!

Le particelle d'acqua presenti nel liquido "bolliscono" e generano
"vapore"...
le cosidette.... Bolle d'Aria... (diverse da quelle "aspirate" per
caso....).

Occhio che a 50 bar di pressione l'acqua NON bolle a 100°C! ;-)

Esistono delle "Attrezzature" specifiche per la sostituzione del liquido
freni e relativi circuiti... alcune lavorano sul principio del "vuoto"...
mentre altre con mezzi Pneumatici o Serbatoi Oleo+Pneumatici.
Tutte cose che esulano il settore FDT e che molte (tante) Autofficine manco
conoscono! ;-(

Ciao.
marzioTA
2010-10-15 12:34:55 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
Il "cosidetto" Olio Freni in realtà è un "Fluido per Freni Idraulici" ed è
un prodotto sintetico espressamente studiato per NON bollire con l'aumento
della temperatura... per non gelare a basse temperature e per non "indurire"
con sbalzi di temperatura e restare SEMPRE fluido altrimenti... addio
frenata!
ok, anche se fai un po' di "terrorismo" ... (che forse non
guasta :-) )
Post by Luca Gava & Checa Gata
OGNI Casa ha le proprie formule segrete che devono rispettare precise norme
DOT (Department of Transport, USA).
NON si devono MAI miscelare tra loro prodotti diversi.
Specifichiamo, a pari gradazione specifica (DOT4 ad esempio) possono
essere miscelabili prodotti di marche (CASE) diverse (se no a che
servirebbero le specifiche "unificate"? comunque concordo che se uno
rimale fedele ad una CASA è comunque meglio, anche se non vi è
garanzia che la stessa non cambi, magari migliorandola, formulazione)
a oli di gradazioni differenti è meglio informarsi bene prima se è
possibile miscelarli ... comunque un impianto "standard" (no
competizioni) è normalmente studiato con il DOT 4 quindi non ha senso
cambiare specifiche.
Post by Luca Gava & Checa Gata
Il Fluido per Freni Idraulici è "altamente" Inquinante... corrosivo e
IGROSCOPICO!
esatto!
Post by Luca Gava & Checa Gata
Le particelle d'acqua presenti nel liquido "bolliscono" e generano
"vapore"...
le cosidette.... Bolle d'Aria...   (diverse da quelle "aspirate" per
caso....).
esatto, e con il tempo di "umidità" ne assorbe ... appena può ... ed è
uno dei motivi del suo cambio di colore e consistenza.

tra le altre cose questo è il motivo per cui conviene non usare olio
freni messo a scaffale aperto e lasciato li da tempo, meglio buttarlo
e comprare una confezione nuova sigillata (è un classico compro 1L di
olio, ne uso 10 cc per il rabbocco e poi lo appoggio li per quando mi
servirà ... passano un paio d'anni e cambio il liquido vecchio con
quello "nuovo" nella boccia "aperta" che ho conservato sullo
scaffale ... molto probabilmente in quei 2 anni si è ciuciato un bel
po' di umidità ... )
Post by Luca Gava & Checa Gata
Esistono delle "Attrezzature" specifiche per la sostituzione del liquido
freni e relativi circuiti... alcune lavorano sul principio del "vuoto"...
mentre altre con mezzi Pneumatici o Serbatoi Oleo+Pneumatici.
si, principalmente usate per il riempimento degli impianti, riempirli
senza sono ore di "lavoro scimmia" e esposizione inutile di olio
all'aria ...
Post by Luca Gava & Checa Gata
Tutte cose che esulano il settore FDT e che molte (tante) Autofficine manco
conoscono!  ;-(
beh ora non esageriamo, l'olio si può tranquillamente cambiare in FDT,
magari prudenzialmente non aspettare che diventi nero, e cambiarlo un
po' più spesso :-)

poi chiaro che se sei nel reparto corse agonistico ... il problema del
FDT non te lo poni :-)))
Post by Luca Gava & Checa Gata
Ciao.
cordialmente
marzioTA
Luca Gava & Checa Gata
2010-10-15 15:00:29 UTC
Permalink
"marzioTA" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:f6f2db5b-306b-4675-8dfb-***@t20g2000yqa.googlegroups.com...
big cut
Caro MarzioTA,

un pò alla volta stiamo compilando un trattato sui sistemi frenanti! ;-)

Per quanto riguarda le norme DOT...

I "risultati" debbono essere "equivalenti" o migliori di quanto ruchiesto
dalle specifiche..... NON i prodotti!
Ognuno può farli come meglio gli pare... PURCHE' alla fine raggiungano lo
stesso "standard".... indipendentemente dalla via seguita!

Per questo NON devono essere miscelati da loro prodotti di Marche "diverse".

Occhio che NON tutti "fabbricano" il Fluido da freni che vendono.... MA lo
comprano in Bulk e/o se lo fanno imbottigliare da Ditte del settore.... In
tal caso il problema non sussiste.... se sai per certo che provengono dalla
stessa fonte!

Una volta, su una Rettifica a Tuffo Tedesca, abbiamo miscelato olio
idraulico OSO 32 dell'Agip con il Vactra della Mobil e abbiamo "ottenuto"
una specie di.... Loctite!
Abbiamo dovuto "smontare" tutto.... pezzo per pezzo..... e
lavare-risciacquare-pulire tutto in una maniera da cani perchè risultava
tutto.... "incollato"!

Per quanto riguarda il "non" FDT... mi riferivo alle "Attrezzature" non al
mero spurgo+ripristino del Liquido freni.... ;-)

D'altronde un "appassionato" FDT talvolta (spesso) è "tecnicamente" più
preparato di un "Meccanico auto" improvvisatosi tale per poter sbarcare il
lunario e guadagnarsi la pagnotta quotidiana....

Ciao.

PS.- Una volta... se... PER CASO.... versavi del vecchio caro Olio da Freni
sopra una vettura... dovevano "tirarla" a puro metallo prima di poterla
riverniciare... e anche dopo... rischiavano di veder sollervarsi la
vernice! ;-)
Bei tempi quelli... Topolino Balestra corta..... Giardinette di legno...
Alfa 1900..... e 1100 Muso Lungo....
Giuli el Dabro
2010-10-15 14:15:49 UTC
Permalink
Post by senzaparole
3 MA SE UNO NON CAMBIASSE l'olio del circuito/freni....che
svantaggi potrebbe avere?
Succede come al 99.99% dei veicoli in circolazione...bacio il culo al
primo meccanico che abbia mai sostituito il fluido freni ad una
auto/moto a scopo cautelativo ;-)

Con questo non voglio dire che non sia da fare...anzi! Quello che
succede è la frenata sempre meno pronta, l'allungamento della corsa
del pedale/leva (che peggiora a caldo)...il veicolo frena, ma con
minor prontezza.
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Penultimo
2010-10-15 21:16:16 UTC
Permalink
Giuli el Dabro scriveva il 15/10/2010 :
cut
Post by Giuli el Dabro
Con questo non voglio dire che non sia da fare...anzi! Quello che
succede è la frenata sempre meno pronta, l'allungamento della corsa
del pedale/leva (che peggiora a caldo)...il veicolo frena, ma con
minor prontezza.
se possiedi un auto recente con il cuscinetto della frizione
idraulico prevedi di far sostituire tutto l' olio
dell impianto entro i 60m km
pena smontaggio del cambio per sostituire il cuscinetto.

ciao

Loading...