Discussione:
riparare sedie scollate con i tiranti
(troppo vecchio per rispondere)
lorenzo73b
2011-10-14 16:53:08 UTC
Permalink
Il mio falegname ha un'antipatia unica per questi lavori e devo pregarlo
in ginocchio. E comunque ogni tanto devo chiedergli il favore perchè si
allentano di nuovo.
Cercando su internet, spinto dalla tentazione di arrangiarmi con la
colla, ho trovato questo sistema.



Che ne pensate?
Capitan Nemo
2011-10-14 17:23:51 UTC
Permalink
"lorenzo73b" ha scritto nel messaggio news:j79pdh$nfm$***@speranza.aioe.org...

Il mio falegname ha un'antipatia unica per questi lavori e devo pregarlo
in ginocchio. E comunque ogni tanto devo chiedergli il favore perchè si
allentano di nuovo.
Cercando su internet, spinto dalla tentazione di arrangiarmi con la
colla, ho trovato questo sistema.

http://youtu.be/k-vQBm_L9UU

Che ne pensate?
_________________________________________---
E' una boiata pazzesca quell'antiestetico tirante.
Io ho risolto con robusti squadri avvitati.
Però mi è stato utile il link per vedere come rimuovere con le ventose i
bozzi dalle auto.
Nemo
Max
2011-10-15 12:00:41 UTC
Permalink
Post by Capitan Nemo
Io ho risolto con robusti squadri avvitati.
Cosa sarebbero gli squadri avvitati?


Max
Capitan Nemo
2011-10-15 17:59:10 UTC
Permalink
Post by Capitan Nemo
Io ho risolto con robusti squadri avvitati.
Cosa sarebbero gli squadri avvitati?

Squadri in lamiera spessa forati per le viti, rinforzati nella piega.
Ho cercato la foto in rete ma non l'ho trovata.
Immagina una bandella di 20X100 mm piegata al centro a squadro.
Questa bandella ha per parte 2 o 3 fori per avvitarla.
La monti nella piega, e vai, la sedia non si muove più.
Nemo
Sergio Pomante
2011-10-15 18:01:31 UTC
Permalink
Post by Capitan Nemo
[...]
La monti nella piega, e vai, la sedia non si muove più.
Nemo
E queste sarebbero meno antiestetiche di un tirante??!

Avrei alcuni dubbi a riguardo...
Capitan Nemo
2011-10-15 18:02:42 UTC
Permalink
Post by Capitan Nemo
Io ho risolto con robusti squadri avvitati.
Cosa sarebbero gli squadri avvitati?


Evviva li ho trovati:

http://www.dilellalegno.it/zincato/angolari.asp

Nemo
renoir
2011-10-16 07:30:50 UTC
Permalink
Post by Capitan Nemo
http://www.dilellalegno.it/zincato/angolari.asp
però in una sedia così non potresti usarli

http://tinyurl.com/3jlr6zp
Gustavo
2011-10-14 17:48:43 UTC
Permalink
Post by lorenzo73b
Il mio falegname ha un'antipatia unica per questi lavori e devo pregarlo
in ginocchio. E comunque ogni tanto devo chiedergli il favore perchè si
allentano di nuovo.
Cercando su internet, spinto dalla tentazione di arrangiarmi con la colla,
ho trovato questo sistema.
http://youtu.be/k-vQBm_L9UU
Che ne pensate?
Se ti "piace"... prendilo!

NON è altro che una barra filettata con un "lungo" dado in testa (nel nostro
caso detto "boccola filettata".

Il lato interno i avvita sulla barra a misura interna delle gambe e sul lato
esterno si avvita la vite "passante".

Niente di più... niente di meno.

In itaGlia i brevetti si concedono "a domanda" pagando una Tassa di
Concessione Governativa... SENZA ALCUN CONTROLLO di novità, validità,
originalità ecc. ecc.
Puoi pure "brevettare" l'acqua calda... allo "Stato" basta "incassare" la
GABELLA e poi... arrangiati!

In Ferramenta si trovano normalmente delle viti-dado lunghe in ottone (io le
uso per "raccoglitore" di fogli tipo archivio) da 20, 30 40+ mm.
Sono praticamente la stessa cosa.

Fori... inserisci la barra filettata un paio di cm più corta della misura
esterna e AVVITI ai due capi.

Semplice, banale, pratico, economico.

Se ti piace avere per casa sedie "RATTOPPATE"!

De gustibus non disputandum est... :-)
Max
2011-10-18 17:14:48 UTC
Permalink
Post by Gustavo
NON è altro che una barra filettata con un "lungo" dado in testa (nel nostro
caso detto "boccola filettata".
Boccola filettata che qui ho scoperto essere un "dado destro-sinistro",
e che qualcuno qui sul NG chiama "dado girello".
Post by Gustavo
Fori... inserisci la barra filettata un paio di cm più corta della misura
esterna e AVVITI ai due capi.
Una cosa non mi è chiara: per avere equilibrio meccanico, si fa questa
operazione su tutti e 4 i lati della sedia, o solo su quelli scollati?

Se ho capito bene, la barra filettata sarebbe fatta così:

-----d--- ed è fatta di due parti, una più corta lunga un paio di cm, e
una più lunga. Giusto?


Max
Gustavo
2011-10-18 17:38:26 UTC
Permalink
Post by Gustavo
NON è altro che una barra filettata con un "lungo" dado in testa (nel nostro
caso detto "boccola filettata".
Boccola filettata che qui ho scoperto essere un "dado destro-sinistro", e
che qualcuno qui sul NG chiama "dado girello".
Post by Gustavo
Fori... inserisci la barra filettata un paio di cm più corta della misura
esterna e AVVITI ai due capi.
Una cosa non mi è chiara: per avere equilibrio meccanico, si fa questa
operazione su tutti e 4 i lati della sedia, o solo su quelli scollati?
-----d--- ed è fatta di due parti, una più corta lunga un paio di cm, e
una più lunga. Giusto?
Max
No.

Sono tutte cose "diverse".

Il "dado lungo" (boccola filettata) NON è destra+sinistra.... MA solo destra
"normale".

Ammettiamo la boccola sia lunga 60 mm.
20 mm li avviti sulla barra filettata che sarà tagliata a misura affinché la
barra più due dadi lunghi "stia" tra le gambe della sedia... (barra = 80 mm
più corta. Più 40 e 40 mm per lato = larghezza gambe).
Se c'è qualche mezzo-centimetro di differenza "avvisti oppure sviti" uno dei
due "dadoni".

Quindi "fori" le gambe e ci "inserisci due Viti 20 mm più lunghe dello
spessore della gamba.
Dette viti si avviteranno sul lungo dado "tirando" le gambe contro la
boccola.
Avvitando-svitando "quanto-basta" metterai in squadra ed in tensione la
sedia.

Vite + dadone + barra + dadone + vite.

Un Dado oppure Boccola destra e sinistra... sono quello che il nome
dichiara.
Barra destra + boccola dx/sx + barra sinistra.

Il Dado Girello è semplicemente un "doppio dado" in cui ogni singola parte è
libera di ruotare per conto suo.

In questo caso avrai: Barra destra + doppio dado girello (entrambi destri) +
barra destra.
Il "tiro" è dato dalla singola lunghezza data ad uno o entrambi i dadi.
Perché non si svitino ci devi mettere un controdado.

Come vedi sono tre "applicazioni" diverse dello stesso principio operativo.
Sergio Pomante
2011-10-14 18:44:52 UTC
Permalink
Post by lorenzo73b
[...]
Che ne pensate?
Funziona alla grande... ne ho diverse aggiustate in quel modo ed altre che
devo fare.

Qualcuno sa per caso dove si vendono?!
Penultimo
2011-10-14 21:31:14 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Post by lorenzo73b
[...]
Che ne pensate?
Funziona alla grande... ne ho diverse aggiustate in quel modo ed altre che
devo fare.
Qualcuno sa per caso dove si vendono?!
barra filettata e bussole per giunzioni mobili ?
anche da mago merlino
;-)
Sergio Pomante
2011-10-14 21:52:09 UTC
Permalink
Post by Penultimo
[...]
Post by Sergio Pomante
Qualcuno sa per caso dove si vendono?!
barra filettata e bussole per giunzioni mobili ?
anche da mago merlino
;-)
Certo... fin li' ci arrivano tutti ^__^
Martin
2011-10-15 05:57:27 UTC
Permalink
Post by lorenzo73b
Che ne pensate?
Orrore puro.

Metti delle viti da legno più piccole possibile a trattenere le
traverse sfuggenti.



Martin
renoir
2011-10-16 07:38:06 UTC
Permalink
Post by Martin
Metti delle viti da legno più piccole possibile a trattenere le
traverse sfuggenti.
Però con la colla puoi rifare l'operazione all'infinito, con le viti
saresti costretto ogni volta a usarle più grosse perchè si rovina la sede.
Sergio Pomante
2011-10-16 07:58:47 UTC
Permalink
Post by renoir
Post by Martin
Metti delle viti da legno più piccole possibile a trattenere le
traverse sfuggenti.
Però con la colla puoi rifare l'operazione all'infinito, con le viti
saresti costretto ogni volta a usarle più grosse perchè si rovina la sede.
Lo fai una volta e non ci pensi piu'... il sistema e' a prova di "tempo".
renoir
2011-10-16 08:10:09 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Lo fai una volta e non ci pensi piu'... il sistema e' a prova di "tempo".
ma perchè allora non ho mai visto un falegname farlo?
trucchi del mestiere? :-)
Sergio Pomante
2011-10-16 08:50:22 UTC
Permalink
Post by renoir
Post by Sergio Pomante
Lo fai una volta e non ci pensi piu'... il sistema e' a prova di "tempo".
ma perchè allora non ho mai visto un falegname farlo?
trucchi del mestiere? :-)
Chiedilo ad un falegname... se ne trovi uno!
Martin
2011-10-16 12:53:57 UTC
Permalink
Post by renoir
Però con la colla puoi rifare l'operazione all'infinito, con le viti
saresti costretto ogni volta a usarle più grosse perchè si rovina la sede.
Ce l´hai in casa una sola cosa messa con un tassello+vite ?
Quante volte l´hai dovuta rifissare ?


Martin
federico
2011-10-17 06:22:00 UTC
Permalink
Post by lorenzo73b
Il mio falegname ha un'antipatia unica per questi lavori e devo pregarlo
in ginocchio. E comunque ogni tanto devo chiedergli il favore perch si
allentano di nuovo.
Cercando su internet, spinto dalla tentazione di arrangiarmi con la
colla, ho trovato questo sistema.
http://youtu.be/k-vQBm_L9UU
Che ne pensate?
Il sistema corretto per riparare gli incastri delle sedie è. come ha
già detto qualcuno, quello della colla, senza chiodi nè viti nè
squadrette. L'uso di tali marchingegni comporta, dopo un po' di tempo
la rottura totale della sedia; lo stesso accade se si usa una colla
non elastica, come l'epossidica. La colla da usare sarebbe la vecchia
colla d'ossa da falegnami (c.d. "caravella") che è abbastanza spessa
da riempire i laschi e consente il successivo smontaggio.
Mi è capitato poi di vedere delle antiche poltroncine da teatro che
erano state costruite a regola d'arte (credo da un mastro d'ascia). In
questo caso i tenoni erano stati volutamente fatti più stretti delle
mortase e la differenza veniva compensata con una impiallacciatura.
Quando gli incastri, inevitabilmente, prendevano gioco, si smontava la
poltroncina e si sostituivano gli spessori.
Cordialità
Martin
2011-10-17 08:04:51 UTC
Permalink
On Sun, 16 Oct 2011 23:22:00 -0700 (PDT), federico
Post by federico
Il sistema corretto per riparare gli incastri delle sedie è. come ha
già detto qualcuno, quello della colla, senza chiodi nè viti nè
squadrette. L'uso di tali marchingegni comporta, dopo un po' di tempo
la rottura totale della sedia
Ti stupirò dicendo che, stufo delle sedie che si smontano, ne ho
sistemate un paio con le viti da legno, messe anche in modo spiccio,
15 anni orsono, e sono sempre li, nessun accenno di rottura.
Vedo che la gente quando le sedie si sfilano, le buttano tout-court.
Sarà per questo motivo che i falegnami usano la colla ?



Martin
Sergio Pomante
2011-10-17 08:35:55 UTC
Permalink
Post by federico
[...]
squadrette. L'uso di tali marchingegni comporta, dopo un po' di tempo
la rottura totale della sedia;
Ah si'... veramente?!?! quindi le due sedie di almeno 30 anni che ho riparato
in tal modo si sarebbero dovute scassare del tutto... eppure!!!
Post by federico
lo stesso accade se si usa una colla
non elastica, come l'epossidica. La colla da usare sarebbe la vecchia
colla d'ossa da falegnami (c.d. "caravella") che è abbastanza spessa
da riempire i laschi e consente il successivo smontaggio.
Nessuno esclude l'uso della colla...
federico
2011-10-17 12:09:06 UTC
Permalink
Post by federico
[...]
squadrette. L'uso di tali marchingegni comporta, dopo un po' di tempo
la rottura totale della sedia;
  Ah si'... veramente?!?! quindi le due sedie di almeno 30 anni che ho riparato
in tal modo si sarebbero dovute scassare del tutto... eppure!!!
Ognuno le può riparare come vuole, certo le squadrette, le viti ed i
tiranti non sono un bel vedere, oltre ad indurre fratture nel legno.
Se poi le sedie, casualmente, resistono questo non cambia la natura
errata dell'intervento, contrario ad ogni più elementare regola del
restauro.
Cordialità
Loading...