Discussione:
Piano Lavoro in Marmo
(troppo vecchio per rispondere)
Sorriso
2003-11-26 12:21:30 UTC
Permalink
ciao, dobbiamo acquistare una cucina e non sappiamo che piano di lavoro
inserire!
a noi piace molto il marmo di carrara, ma sentendo qua e là ne ho recepito
che è estremamente delicato!
dicono che sia molto poroso e che se dovesse caderci dell'olio o del limone
rimarrebbe macchiato a vita! è vero?
ma allora se è così delicato perchè lo utilizzano a questo scopo?
dove vorrei acquistare la cucina ci hanno detto che il marmo, utilizzato a
questo scopo, è trattato in modo da renderlo quasi impermeabile ... mha ..
non sappiamo cosa fare!!
la soluzione del quarzo è troppo cara e poi non ci piace molto perchè sa
troppo di "finto" .. effetto plastica!!
qualcuno di voi lo ha nella propria cucina? cosa ci consigliate? .. è una
schiavitù?

grazie

Massy&Elly
felix
2003-11-26 12:43:44 UTC
Permalink
Post by Sorriso
ciao, dobbiamo acquistare una cucina e non sappiamo che piano di lavoro
inserire!
a noi piace molto il marmo di carrara, ma sentendo qua e là ne ho recepito
che è estremamente delicato!
dicono che sia molto poroso e che se dovesse caderci dell'olio o del limone
rimarrebbe macchiato a vita! è vero?
Si e' vero!
Post by Sorriso
ma allora se è così delicato perchè lo utilizzano a questo scopo?
Perche' e' SPLENDIDO!:-))
Post by Sorriso
dove vorrei acquistare la cucina ci hanno detto che il marmo, utilizzato a
questo scopo, è trattato in modo da renderlo quasi impermeabile ... mha ..
non sappiamo cosa fare!!
Ti piace? Mettilo,minimo 4 cm e basta con queste case asettiche
stile *CASAVIVA*
Un marmo con la prima macchia e'un marmo macchiato,uno pieno di
macchie' e' un marmo vissuto!
Post by Sorriso
qualcuno di voi lo ha nella propria cucina? cosa ci consigliate? .. è una
schiavitù?
Dipende da te! O da tua moglie.

L'ho avuto nella casa paterna e lo rimpiango,lo hanno amici e sono
soddisfatti macchie a parte,e' come per il parquet,piu' e' vecchio
piu' e' bello....ma non tutti la pensano cosi!:-)))
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bernardo Rossi
2003-11-26 13:17:18 UTC
Permalink
Post by Sorriso
a noi piace molto il marmo di carrara, ma sentendo qua e là ne ho recepito
che è estremamente delicato!
dicono che sia molto poroso e che se dovesse caderci dell'olio o del limone
rimarrebbe macchiato a vita! è vero?
Esatto. Esistono pero' degli impregnanti che limitano cio'. Prova a
sentire un marmista cosa consiglia.
Post by Sorriso
ma allora se è così delicato perchè lo utilizzano a questo scopo?
Perche' e' bello, come anche il Rosso Verona. E le macchie non e'
detto lo facciano diventare piu' brutto.
Post by Sorriso
qualcuno di voi lo ha nella propria cucina? cosa ci consigliate? .. è una
schiavitù?
Dipende, se vi piace uno stile 'camera operatoria' e avete l'abitudine
di rincorrere qualunque molecola di polvere o sporco, si. Se invece vi
piacciono le cose con i loro pregi e difetti, con le loro tracce di
utilizzo, non c'e' di meglio.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
felix
2003-11-26 13:22:35 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Dipende, se vi piace uno stile 'camera operatoria' e avete l'abitudine
di rincorrere qualunque molecola di polvere o sporco, si. Se invece vi
piacciono le cose con i loro pregi e difetti, con le loro tracce di
utilizzo, non c'e' di meglio.
Vedo che insieme a Gianmaria siamo sintonizzati sulla stessa fre-
quenza!:-)
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gufo
2003-11-26 15:37:26 UTC
Permalink
Ciao
Cinque anni fa mia moglie ed io abbiamo messo tutto il ripiano della
cucina (compreso il lavandino scavato direttamente nel piano)
più il tavolo in pietra di Cogne (non so se sia prerogativa della
Valle d' Aosta o si possa acquistare anche nel resto d' Italia).
Tutt' altra cosa rispetto al marmo di Carrara, perchè è grigia con
sfumature tendenti al verde, ma ti assicuro che non abbiamo mai avuto
nessun problema di nessun genere, e non abbiamo mai più usato una
tovaglia.
Per le macchie, un amico mi ha spiegato un trucco: basta bagnare
abbondantemente
la zona con acqua, e lasciare che venga assorbita, anche per un giorno
intero, prendendo il posto dell' unto...
beh... devo dire che funziona!
Bye Sergio
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
felix
2003-11-26 15:54:55 UTC
Permalink
Post by Gufo
Ciao
Cinque anni fa mia moglie ed io abbiamo messo tutto il ripiano della
cucina (compreso il lavandino scavato direttamente nel piano)
più il tavolo in pietra di Cogne (non so se sia prerogativa della
Valle d' Aosta o si possa acquistare anche nel resto d' Italia).
Penso proprio di si! Si vendono marmi brasiliani in tutt'italia!:-)
Post by Gufo
Tutt' altra cosa rispetto al marmo di Carrara, perchè è grigia con
sfumature tendenti al verde, ma ti assicuro che non abbiamo mai avuto
nessun problema di nessun genere, e non abbiamo mai più usato una
tovaglia.
Per le macchie, un amico mi ha spiegato un trucco: basta bagnare
abbondantemente
la zona con acqua, e lasciare che venga assorbita, anche per un giorno
intero, prendendo il posto dell' unto...
beh... devo dire che funziona!
Chiarisci meglio! E' un trattamento una tantum,quotidiano o a seguito
di una macchia?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gufo
2003-12-23 15:23:49 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Gufo
Per le macchie, un amico mi ha spiegato un trucco: basta bagnare
abbondantemente
la zona con acqua, e lasciare che venga assorbita, anche per un giorno
intero, prendendo il posto dell' unto...
beh... devo dire che funziona!
Chiarisci meglio! E' un trattamento una tantum,quotidiano o a seguito
di una macchia?
ciaofelix:-)
Ehm... un po' in ritardo, ma rispondo lo stesso ;-))
Questo metodo lo uso solo quando ci sono macchie particolarmente
difficili da eliminare o che ormai la pietra ha assorbito
Bye Sergio e...
Buon Natale a tutti!
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Gianmaria
2003-11-26 17:24:03 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 26 Nov 2003 12:21:30 GMT, "Sorriso"
Post by Sorriso
a noi piace molto il marmo di carrara, ma sentendo qua e là ne ho recepito
che è estremamente delicato!
Ho letto e preso atto degli altri interventi, Felix, Bernardo e Gufo
coi quali concordo ed aggiungo il mio.

Il marmo in cucina si e' *sempre* usato ma le cucine di una volta
erano luoghi di lavoro e non salottini chic, quindi se si macchia,
ciccia, chissenefrega :-)) Ha i suoi difettini come qualsiasi altro
materiale ma ha anche molti pregi, e se ti piace, quello e' il pregio
principale. Prendilo di buono spessore e sara' ancora piu' bello.
Io non ho preso il bianco carrara solo per un problema di colore: per
me e' troppo bianco; ho scelto invece un botticino che e' leggermente
piu' paglierino, piu' caldo del bianco. Il prezzo e' simile; ti
consiglio di andare da un marmista piu' che in un negozio e li' potrai
vedere lastre intere di diversi colori e venature. In cucina
preferisco i colori chiarissimi e piuttosto uniformi visto che le
superfici sono luoghi di lavoro e' bene, sempre secondo me, che non
confondano la vista altrimenti uno si affetta anche il dito quando la
cipolla e' finita :-))
C'e' un sito interessante del consorzio marmi carrara e c'e' una FAQ
della quale non ho l'indirizzo esatto ma lo puoi trovare frugando un
po' nel sito: http://www.isicentry.com/index.asp

Ti copio una voce relativa alle macchie:

=============================================
Come si può proteggere il marmo dal rischio delle macchie in cucina?

Non è consigliabile utilizzare prodotti pellicolanti perché provocano
facilmente alterazioni di colore del materiale:la lucidatura del
materiale non ha solo funzione ornamentale (per esaltare colore e
venatura del marmo) ma anche meccanica perché, chiudendo i pori del
materiale, lo rende impermeabile. Un sistema più tradizionale
consiglia come finitura superficiale la levigatura (che non chiude i
pori) e di cospargere il piano con olio di oliva, che penetrando negli
interstizi liberi e per un profondità superficiale, rende il marmo
inerte alla penetrazione dei liquidi per l'idrorepellenza dell'olio.

Come eliminare macchie di unto e di grasso ?

Le macchie di unto, grasso e olio (anche di derivazione minerale) si
eliminano mediante applicazione di una "pasta" costituita da un
polvere sorbente (gesso, talco, sepiolite, ecc. La sepiolite agisce
assai meglio, data la sua elevata area superficiale) contenente un
idoneo solvente quale: trielina, eptano, toluene, idrocarburi e loro
miscele. Depositare, su una superficie doppia rispetto alla macchia,
uno strato di sorbente formando uno spessore di almeno 1 centimetro.
Bagnare il sorbente con il solvente in modo che assuma la consistenza
di una pasta e lasciare evaporare lentamente il solvente stesso.
Eliminare la pasta quando diviene secca, ripetendo l'applicazione se
rimangono ancora tracce della macchia. A volte, quando la macchia e'
penetrata in profondita' oppure quando la temperatura ambiente e'
troppo elevata (es. in estate) e' necessario rallentare l'evaporazione
del solvente usando solventi non facilmente evaporabili (es.
idrocarburi altobollenti, toluene, ecc.) o coprendo la pasta formata
con un bicchiere, una tazza, ecc. rovesciati. Attenzione perche' il
solvente e' spesso infiammabile e i suoi vapori nocivi: operare
lontano da fiamme e ventilare opportunamente se l'applicazione e'
fatta in locali chiusi. Da notare che se la macchia e' costituita da
solo olio alimentare, buoni risultati sono ottenibili anche
utilizzando una soluzione di ammoniaca al posto del solvente
idrocarburico.
--
Gianmaria
Perugia rurale

Luna mendax: cum Crescit Decrescit, cum Decrescit Crescit
Pierluigi Zezza
2003-11-26 21:27:35 UTC
Permalink
Post by Sorriso
a noi piace molto il marmo di carrara, ma sentendo qua e là ne ho recepito
che è estremamente delicato!
dicono che sia molto poroso e che se dovesse caderci dell'olio o del limone
rimarrebbe macchiato a vita! è vero?
Il piano di lavoro dove mia moglie fa gli impasti (sfoglia, pane, pizza,
crescenti) è di marmo bianco di Carrara. Non si è mai macchiato di olio
(pani, pizze e crescenti). Il limone forse è più critico, perché il
marmo di carrara è costituito da carbonato di calcio che è attaccabile
dagli acidi. Però io a volte ci preparo le spremute e non mi è capitato
mai nulla, forse solo perché pulisco subito con la spugna.
Post by Sorriso
ma allora se è così delicato perchè lo utilizzano a questo scopo?
Perché è bello, perché è atossico, perchè ci si impasta bene e ci si
lavorano ottimamente certi materiali di pasticceria (croccanti,
cioccolato, ecc.).
--
Ciao.
Pierluigi
Jaffar
2003-11-26 23:26:31 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Il limone forse è più critico, perché il
marmo di carrara è costituito da carbonato di calcio che è attaccabile
dagli acidi.
beh, in ogni caso, se lo fai levigato fine anziche` lucido a specchio
come siamo (male) abituati in questo periodo, ovviamente l`acido non
puo` portare via il lucido che non c`e`...
--
Ciao!

Gian Matteo
Pierluigi Zezza
2003-11-27 23:03:32 UTC
Permalink
Post by Jaffar
beh, in ogni caso, se lo fai levigato fine anziche` lucido a specchio
come siamo (male) abituati in questo periodo, ovviamente l`acido non
puo` portare via il lucido che non c`e`...
Allora forse questo è il motivo per cui il mio marmo non si macchia: non
è lucido. Anche perché sul lucido si impasta molto male.
--
Ciao.
Pierluigi
Jaffar
2003-11-30 20:46:58 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Allora forse questo è il motivo per cui il mio marmo non si macchia: non
è lucido
diciamo che si macchia lo stesso, se e` tirato a specchio tu vedi ogni
minimo difetto (e specie sul carrara lucido, portare via il lucido con
uno schizzo di limone o una sfregata di pentola e` facile)
--
Ciao!

Gian Matteo
Loading...