Discussione:
Macchia su muro
(troppo vecchio per rispondere)
Ciuchino
2008-10-16 07:47:24 UTC
Permalink
Seguo da poco il newsgroup ma vedo che ci bazzica e risponde gente
esperta e competente, quindi pongo una domanda dalla quale non mi
attendo risposte precise ma solamwente pareri per capire se l'idea che
mi son fatto io è giusta o meno.
A casa della mia ragazza all'improvviso sul corridoio (da un giorno
all'altro) s'è sollevato l'intonaco a livello pavimento scrostandosi
pittura ovviamente e creando una bella macchia amezzo muro. (ovviamente
è un infiltrazione)
Dall'altra parte del muro vi è "ovviamente" il bagno e per la precisione
il box doccia che ha l'apparato di rubinetteria all'angolo del box doccia.
La doccia internamente è rivestita con mosaico quindi da dentro non si
vede una cippa se non il bel mosaico.
Io ho queste ipotesi di dannoa vvenuto e relativo intervento:
Un tubo perde all'interno della muratura. Le cause le più probabili, ma
su tutte credo una scorretta saldatura dei giunti plastici del tubo
oppure un "involontario" danneggiamento dello stesso poco prima della
posa (strisciato, sbattutto, colpito etc..)che poi è stato preso in
malta, murato etc etc..
Io credo che più probabile la perdita sia appunto su una giuntura
(difficile a mio parere che un tubo di quelli normalmente utilizzati
possa perdere!!)
Altra opinione che mi son fatto è che la perdita si sia manifestata nel
corridoio perchè ovviamente dalla parte interna (dalla parte del
bagno)la parete è impermeabilizzata (per la posa del mosaico si stende
l'impermeabilizzante giusto?)
La casa è relativamente nuova! 3 anni e mezzo!!!
Responsabilità in questo caso del costruttore vero?
Ora proprio un bel casino, si prevede rottura del muro, ricerca della
perdita e sistemazione e richiusura..il tutto a spese del povero (si fa
per dire...) costruttore.
Insomma che dite? ho visto giusto o secondo voi possono esserci altre
cause?se avete bisogno di altri dettagli ve li do. Spero d'essermi
spiegato bene
Grazie per l'attenzione
--
-Ciuchino-
Ciuchino
2008-10-16 07:49:48 UTC
Permalink
Post by Ciuchino
A casa della mia ragazza all'improvviso sul corridoio (da un giorno
all'altro) s'è sollevato l'intonaco a livello pavimento scrostandosi
pittura ovviamente e creando una bella macchia amezzo muro. (ovviamente
è un infiltrazione)
Sto vizio che ho di fare invia senza rileggere...la macchia è a
pavimento e a forma di mezza *luna* non mezzo muro...
Scusate..
--
-Ciuchino-
Claudia
2008-10-16 09:13:04 UTC
Permalink
Post by Ciuchino
Responsabilità in questo caso del costruttore vero?
non credo ceh riuscirai ad appioppargliela!!!!
i 10 anni di copertura del costruttore si riferiscono a gravi problemi
strutturali .....mi sa che il tubo non è menzionato in questi!!!!
se il rubinetto e il passaggio cavi è proprio in direzione del muro del
corridio....lavora da lì che non devi toccare le piastrelle a priori!!!
;-)
Bacio
Cai
alberto
2008-10-16 09:44:33 UTC
Permalink
Seguo da poco il newsgroup ma vedo che ci bazzica e risponde gente esperta
e competente, quindi pongo una domanda dalla quale non mi attendo risposte
precise ma solamwente pareri per capire se l'idea che mi son fatto io è
giusta o meno.
A casa della mia ragazza all'improvviso sul corridoio (da un giorno
all'altro) s'è sollevato l'intonaco a livello pavimento scrostandosi
pittura ovviamente e creando una bella macchia amezzo muro. (ovviamente è
un infiltrazione)
Dall'altra parte del muro vi è "ovviamente" il bagno e per la precisione
il box doccia che ha l'apparato di rubinetteria all'angolo del box doccia.
La doccia internamente è rivestita con mosaico quindi da dentro non si
vede una cippa se non il bel mosaico.
Un tubo perde all'interno della muratura. Le cause le più probabili, ma su
tutte credo una scorretta saldatura dei giunti plastici del tubo oppure un
"involontario" danneggiamento dello stesso poco prima della posa
(strisciato, sbattutto, colpito etc..)che poi è stato preso in malta,
murato etc etc..
Io credo che più probabile la perdita sia appunto su una giuntura
(difficile a mio parere che un tubo di quelli normalmente utilizzati possa
perdere!!)
Altra opinione che mi son fatto è che la perdita si sia manifestata nel
corridoio perchè ovviamente dalla parte interna (dalla parte del bagno)la
parete è impermeabilizzata (per la posa del mosaico si stende
l'impermeabilizzante giusto?)
La casa è relativamente nuova! 3 anni e mezzo!!!
Responsabilità in questo caso del costruttore vero?
Ora proprio un bel casino, si prevede rottura del muro, ricerca della
perdita e sistemazione e richiusura..il tutto a spese del povero (si fa
per dire...) costruttore.
Insomma che dite? ho visto giusto o secondo voi possono esserci altre
cause?se avete bisogno di altri dettagli ve li do. Spero d'essermi
spiegato bene
allora, la macchia e' a pavimento perche' probabilmente l'infiltrazione
corre all'interno del muro e quando arriva a terra trova l'ostacolo
del pavimento e qui inizia a produrre umidita'.

La tua ragazza ha un bagno solo? potrebbe non usare quella
doccia per un paio di settimane? se lasciando ferma la doccia
la macchia si asciuga, allora il problema sta o sullo scarico
oppure in qualche infiltrazione sulla parete.

Se non puo' fare a meno di usarla e il box doccia e' montato
su un piatto doccia, io siliconerei ben bene la giunzione tra
la parete e il piatto doccia stesso (al 90% dipende da quello)
infatti in punti cosi' importanti, il silicone dopo due tre anni perde
elasticita' e si stacca, magari anche mezzo centimetro, non fa
piu' tenuta e li succede il disastro...

Dubito fortemente che il problema sia dovuto alla costruzione
(difetti di impianto idraulico) perche' si sarebbe manifestato
quasi subito, non certo dopo 3 anni... e in ogni caso speriamo
che non sia dipendente da quello perche' ormai la garanzia
e' scaduta...

alberto
Ciuchino
2008-10-16 10:26:20 UTC
Permalink
Post by alberto
allora, la macchia e' a pavimento perche' probabilmente l'infiltrazione
corre all'interno del muro e quando arriva a terra trova l'ostacolo
del pavimento e qui inizia a produrre umidita'.
Si ho pensato pure io la stessa cosa..la "bolla" se possiamo chiamarla
si estende dal basso verso l'alto a mezzaluna..
Post by alberto
La tua ragazza ha un bagno solo?
Ne ha 7 vedi te...
Post by alberto
potrebbe non usare quella
doccia per un paio di settimane?
Anche per 3 mesi..
Post by alberto
se lasciando ferma la doccia
la macchia si asciuga, allora il problema sta o sullo scarico
oppure in qualche infiltrazione sulla parete.
Se non puo' fare a meno di usarla e il box doccia e' montato
su un piatto doccia, io siliconerei ben bene la giunzione tra
la parete e il piatto doccia stesso (al 90% dipende da quello)
infatti in punti cosi' importanti, il silicone dopo due tre anni perde
elasticita' e si stacca, magari anche mezzo centimetro, non fa
piu' tenuta e li succede il disastro...
Già controllato!è una doccia e quindi ha il piatto/pedana a terra
ovviamente. Ho dato un occhio e il silicone c'è è ben messo, non ho
visto buchi o falle. Il mosaico pare ben stuccato e dietro al mosaico
(spero bene) sia stato messo lo strato impermeabile!!
Post by alberto
Dubito fortemente che il problema sia dovuto alla costruzione
(difetti di impianto idraulico) perche' si sarebbe manifestato
quasi subito, non certo dopo 3 anni... e in ogni caso speriamo
che non sia dipendente da quello perche' ormai la garanzia
e' scaduta...
Oddio se non è per un tubo che perde allora che cosa potrebeb causare
una cosa del genere???
Strano cacchio.
Ma solo 3 anni? Un idraulico non risponde di ciò che fa per un pò più tempo?
Legalemnte la mia ragazza che deve fare per ottenre un risarcimento che
evidentemente non è causa sua?
--
-Ciuchino-
Luca
2008-10-16 15:00:28 UTC
Permalink
Segui i consigli di Alberto, sono molto appropriati.

Con buona probabilità è la sigillatura del piatto doccia. Non fidarti
dell'effetto visivo della siliconatura, togli tutto il silicone e
rifalla da capo.
Inoltre fai attenzione allo stato delle fughe del mosaico, l'acqua
potrebbe infiltrarsi da lì (normalmente dietro al mosaico non c'è
nessuna impermeabilizzazione... il mosaico e la sua fuga fanno da
impermeabilizzante).

Se, al contrario, fermando la doccia per 2 o 3 settimane non si
asciuga niente allora il problema è sul carico della doccia (ma, a
questo punto, la macchia dovrebbe allargarsi con il passare dei giorni
e, sicuramente, macchiare anche il plafone del piano sottostante).
Puoi fare delle prove, chiudendo l'impianto acqua fredda e acqua calda
del solo bagno e vedere se la situazione tende a migliorare (ma ti
consiglio di aspettare per 3 o 4 settimane per la valutazione).
Se si tratta del carico della doccia e il tavolato non è troppo
spesso, ti conviene far intervenire dal corridoio per non rovinare il
mosaico.

Comunque tieni presente che difficilmente il costruttore si farà
carico della spesa: gli impianti di carico vengono messi in pressione
(e tenuti in pressione) addirittura prima che vengano murati, proprio
per verificare immediatamente la loro tenuta. Fai prima ad aprire un
sinistro assicurativo se la casa della tua amica è coperta per i danni
da perdita degli impianti.

Un dubbio: in quel punto passa l'impianto di riscaldamento? Te lo
chiedo perchè è una macchia che è venuta fuori da un giorno all'altro
e gli impianti vengono accesi proprio in questi giorni. Non può essere
che l'impianto "a riposo" fosse scarico e che una volta messo in
funzione, l'aumento di pressione abbia creato una perdita? Questa è
solo un'ipotesi.

A disposizione,
Luca.

Loading...