Giacobino da Tradate
2018-01-16 12:37:56 UTC
Dopo mezzo secolo di spremute manuali, ho capitolato comprando lo
spremiagrumi elettrico di una nota marca, a prezzo peraltro infimo.
Dal centro di una caraffa anulare sporge un perno su cui si monta
l'ogiva (grande o piccola a seconda se spremi arance o limoni). Premendo
sopra l'ogiva fa contatto e il motore lo fa girare.
Il motore gira a volte in un senso, a volte nell'altro, in maniera
abbastanza casuale, a seconda se premi o sollevi l'arancia.
Il problema e' che certe volte non fa neanche due giri consecutivi nello
stesso senso, ma cambia senso dopo neanche mezzo giro; piu' premi, piu'
cambia senso. Ma per spremere bene, bisogna premere per forza; piu'
premi, meno gira.
Mi sono fatto l'idea che il cambio di senso sia di tipo meccanico e non
elettrico. Non l'ho ancora aperto per guardare dentro e non ho idea di
come potrebbe essere stato realizzato meccanicamente l'invertitore.
Chiedo se sapete come funziona il cambio di senso e se si puo' modificare.
Grazie
spremiagrumi elettrico di una nota marca, a prezzo peraltro infimo.
Dal centro di una caraffa anulare sporge un perno su cui si monta
l'ogiva (grande o piccola a seconda se spremi arance o limoni). Premendo
sopra l'ogiva fa contatto e il motore lo fa girare.
Il motore gira a volte in un senso, a volte nell'altro, in maniera
abbastanza casuale, a seconda se premi o sollevi l'arancia.
Il problema e' che certe volte non fa neanche due giri consecutivi nello
stesso senso, ma cambia senso dopo neanche mezzo giro; piu' premi, piu'
cambia senso. Ma per spremere bene, bisogna premere per forza; piu'
premi, meno gira.
Mi sono fatto l'idea che il cambio di senso sia di tipo meccanico e non
elettrico. Non l'ho ancora aperto per guardare dentro e non ho idea di
come potrebbe essere stato realizzato meccanicamente l'invertitore.
Chiedo se sapete come funziona il cambio di senso e se si puo' modificare.
Grazie
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.
la cricca dei giacobini (C) M.G.