Discussione:
come misurare un impianto di terra?
(troppo vecchio per rispondere)
CristianM
2005-01-25 14:29:04 UTC
Permalink
ciao,


ho da poco acquistato una casetta e c'e' gia' un impianto di terra nel garage.

per curiosita' come faccio a misurare se l' impianto di terra e' a posto?

qualche dritta?
dacodac
2005-01-25 14:37:39 UTC
Permalink
Post by CristianM
ciao,
ho da poco acquistato una casetta e c'e' gia' un impianto di terra nel garage.
per curiosita' come faccio a misurare se l' impianto di terra e' a posto?
qualche dritta?
prendi la fase a monte del differenziale, collegala ad una lampadina ad
incandescenza e l'altro polo della lampada a tetrra. Se si accende
(luminosa!) ok.
NON toccare nulla nel frattempo (caldaia ecc) e NON ci dev'essere NESSUNO a
poter toccare parti metalliche (rubinetti e simili), poichè se il dispersore
non c'è allora hai messo in tensione tutto quanto è a terra.
Massimo Marinelli
2005-01-25 14:51:10 UTC
Permalink
Post by dacodac
prendi la fase a monte del differenziale, collegala ad una lampadina ad
incandescenza e l'altro polo della lampada a tetrra. Se si accende
(luminosa!) ok.
NON toccare nulla nel frattempo (caldaia ecc) e NON ci dev'essere NESSUNO a
poter toccare parti metalliche (rubinetti e simili), poichè se il dispersore
non c'è allora hai messo in tensione tutto quanto è a terra.
Complimenti..... come direbbe "peppe" dei soliti ignoti:

"tu..tuuuuutto sch... sch... scentifico".

ciao max
dacodac
2005-01-25 21:58:33 UTC
Permalink
Post by Massimo Marinelli
Post by dacodac
prendi la fase a monte del differenziale, collegala ad una lampadina ad
incandescenza e l'altro polo della lampada a tetrra. Se si accende
(luminosa!) ok.
NON toccare nulla nel frattempo (caldaia ecc) e NON ci dev'essere NESSUNO a
poter toccare parti metalliche (rubinetti e simili), poichè se il dispersore
non c'è allora hai messo in tensione tutto quanto è a terra.
"tu..tuuuuutto sch... sch... scentifico".
ciao max
:-DD
resto dell'idea che il mio (umile) metodo potrebbe essere denominato
"voltamperometrico a flusso luminoso" :-)
Massimo Marinelli
2005-01-25 14:45:07 UTC
Permalink
Post by CristianM
ciao,
ho da poco acquistato una casetta e c'e' gia' un impianto di terra nel garage.
per curiosita' come faccio a misurare se l' impianto di terra e' a posto?
qualche dritta?
L'impianto di terra, con molta probabilita` sara` Ok, perche` per quanto
povero e striminzito sia, un dispersore difficilmente salira` a valori
dell'ordine dei 1600 ohmm, ma sara sicuramnete ben al di sotto, valore
perfettamente coordinato con il differenziale ad alta sensibilita`.

Quella da verificare e` la sensibilita` del differenziale (=<30mA) e la
sua funzionalita` con il tasto di prova.

Ad ogni modo per misurare la resistenza di un dispersore, e` possibile
farlo in vari modi:

1) metodo volt-amperometrico, (si deve aver studiato misure elettriche)

2) misuratore di terra dedicato (farsi prestare lo strumento i picchetti
ausiliari e leggere il manuale)

3) Loop tester....... la prova piu` semplice (si una una presa di
corrente dell'impianto e non c'e` da infilare nessun picchetto
ausiliario) ma dato l'alto costo dello strumento e` difficile trovare
chi ne possiede uno che sia anche disposto a prestarlo :-))



ciao max
paulhass
2005-01-26 00:00:18 UTC
Permalink
Post by Massimo Marinelli
3) Loop tester....... la prova piu` semplice (si una una presa di
corrente dell'impianto e non c'e` da infilare nessun picchetto
ausiliario) ma dato l'alto costo dello strumento e` difficile trovare
chi ne possiede uno che sia anche disposto a prestarlo :-))
Io ho un Loop/PSC Tester della Kyoritsu, e lo presto volentieri.
O meglio, eseguo le misure a domicilio io stesso a chi ne ha bisogno,
in quanto prima della misura deve essere bypassato il differenziale
d' impianto, e coloro ai quali lo prestavo me lo restituivano dicendo
con circospezione : "guarda che lo strumento è rotto...perchè mi fa
scattare il salvavita". :-)
Cordialità.

Paul




---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.679 / Virus Database: 441 - Release Date: 07/05/2004
Massimo Marinelli
2005-01-26 08:56:41 UTC
Permalink
Post by paulhass
Io ho un Loop/PSC Tester della Kyoritsu, e lo presto volentieri.
O meglio, eseguo le misure a domicilio io stesso a chi ne ha bisogno,
Ciao paul...... si intende che tu sei fuori dalla mischia :-)))
Post by paulhass
in quanto prima della misura deve essere bypassato il differenziale
d' impianto, e coloro ai quali lo prestavo me lo restituivano dicendo
con circospezione : "guarda che lo strumento è rotto...perchè mi fa
scattare il salvavita". :-)
Cordialità.
:-))))
Anche io ho un kyoritsu, il 4120 ILT che puo` eseguire la misura senza
la necessita` di bypassare il differenziale, cosi` quando lo presto, non
si spaventa nessuno :-)))

ciao max
paulhass
2005-01-26 12:02:25 UTC
Permalink
Post by Massimo Marinelli
Anche io ho un kyoritsu, il 4120 ILT che puo` eseguire la misura senza
la necessita` di bypassare il differenziale, cosi` quando lo presto, non
si spaventa nessuno :-)))
Il mio è il modello minore 4118.
Dal che deduco che :
- sei più ricco di me
- sei più giovane di me.
- sei un professionista e non un dilettante come me
Oppure la somma dei 3 casi. :-)
Cordialità.

Paul







---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.679 / Virus Database: 441 - Release Date: 07/05/2004
Massimo Marinelli
2005-01-26 12:17:46 UTC
Permalink
Post by paulhass
Il mio è il modello minore 4118.
- sei più ricco di me
mmmmmm non credo, vista la tua attrezzatura, e non mi riferisco solo a
quella meccanica, non e` mica facile trovare un "bricoleur avanzato" che
abbia persino il loop tester...... e` un aggeggio cosi` specifico :-))
Post by paulhass
- sei più giovane di me.
luglio 54
Post by paulhass
- sei un professionista e non un dilettante come me
:-)))) non ti buttare giu`..... conosco molti professionisti che si
sognerebbero la tua preparazione ed il tuo rigore..... non e` un caso
che ti chiami (o ti fai chiamare) con una assonaza teutonica :-))

ciao max
CristianM
2005-01-26 09:06:31 UTC
Permalink
Post by Massimo Marinelli
Ad ogni modo per misurare la resistenza di un dispersore, e` possibile
1) metodo volt-amperometrico, (si deve aver studiato misure elettriche)
2) misuratore di terra dedicato (farsi prestare lo strumento i picchetti
ausiliari e leggere il manuale)
3) Loop tester....... la prova piu` semplice (si una una presa di
corrente dell'impianto e non c'e` da infilare nessun picchetto
ausiliario) ma dato l'alto costo dello strumento e` difficile trovare
chi ne possiede uno che sia anche disposto a prestarlo :-))
ciao max
io qualche dimestichezza con le misure elettriche le ho, e ho un
tester digitale. posso effettuare qualche verifica? il problema e' che
leggendo qua' e la' se ne sentono di tutti i colori.

L' idea della lampadina mi piace, e' possibile effettuare la stessa
prova con il tester in serie alla lampadina e poi in parallelo per
misurare volt e ampere?

ciao
Massimo Marinelli
2005-01-26 14:55:56 UTC
Permalink
Post by CristianM
io qualche dimestichezza con le misure elettriche le ho, e ho un
tester digitale. posso effettuare qualche verifica? il problema e' che
leggendo qua' e la' se ne sentono di tutti i colori.
qui` si descrive la metodica della prova

http://digilander.libero.it/elettrotecnica/impiantoterra.htm


e qui` c'e` una bella panoramica sul collaudo degli impianti elettrici,
non che serva tutti i giorni, ma avere una vista d'insieme puo` aiutare
a capire di piu`.


http://www.univpm.it/Upload/Ingegneria/Zappelli/BT75.pdf
Post by CristianM
L' idea della lampadina mi piace, e' possibile effettuare la stessa
prova con il tester in serie alla lampadina e poi in parallelo per
misurare volt e ampere?
lascia perdere.....

ciao max

branco
2005-01-25 14:48:00 UTC
Permalink
Post by CristianM
ciao,
ho da poco acquistato una casetta e c'e' gia' un impianto di terra nel garage.
per curiosita' come faccio a misurare se l' impianto di terra e' a posto?
qualche dritta?
Poche, pochissime una sola:
misurartore di terra, altra soluzione non vi è IMHO.

ciao ciao Branco
m***@libero.it
2005-01-25 18:35:20 UTC
Permalink
Post by branco
Post by CristianM
ciao,
ho da poco acquistato una casetta e c'e' gia' un impianto di terra nel garage.
per curiosita' come faccio a misurare se l' impianto di terra e' a posto?
qualche dritta?
misurartore di terra, altra soluzione non vi è IMHO.
Non è vero si può misurare il valore resistivo delle terra con un
alimentatore in CC un tester e applicando i valori di corrente rilevati sui
vari punti , su di un sistema matematico si ottiene il valore in Ohm della
terra.Non è semplice però si può fare. Ciao Donato
Massimo Marinelli
2005-01-25 21:59:58 UTC
Permalink
Post by m***@libero.it
Non è vero si può misurare il valore resistivo delle terra con un
alimentatore in CC un tester e applicando i valori di corrente rilevati sui
vari punti , su di un sistema matematico si ottiene il valore in Ohm della
terra.Non è semplice però si può fare. Ciao Donato
che poi è il metodo volt-amperometrico, ma in questo caso non si può
usare la corrente continua, perchè si produrrebbe l'elettrolisi del
terreno che falserebbe la misura, in questo caso si deve usare solo
corrente alternata.

ciao max
Loading...