Discussione:
barriera in metallo basculante girevole per chiusura passo carraio perimetrale fondo agricolo
(troppo vecchio per rispondere)
g***@tiscali.it
2016-01-06 13:53:49 UTC
Permalink
ciao, ho un problema, ho un fondo agricolo di famiglia , siccome lo stiamo sistemando abbiamo tracciato una pista per fare accedere dei macchinari, nottetempo arrivano con degli autocarri e scaricano materiali di risulta e calcinacci di cantiere edile vanificando il lavoro diurno della ruspa, per evitare questo inconveniente vorremo costruire non un cancello, ma una barriera provvisoria tipo quelle dei passaggi a livello, chiaramente dovremo interrare almeno 2 piantane una per l'articolazione della barriera ed una per agganciarci un lucchetto, come mi consigli di concepire lo snodo della cerniera, che materiali mi consigli di usare, ps ci avevo messo 2 traversine di ferrovia con una fune di acciaio tipo quella che si usano x i cavidotti dell'enel, se la sono fregata

Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
tipo passaggio a livello
Loading Image...
Loading Image...
gio_46
2016-01-06 17:04:46 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ciao, ho un problema, ho un fondo agricolo di famiglia , siccome lo stiamo sistemando abbiamo tracciato una pista per fare accedere dei macchinari, nottetempo arrivano con degli autocarri e scaricano materiali di risulta e calcinacci di cantiere edile vanificando il lavoro diurno della ruspa, per evitare questo inconveniente vorremo costruire non un cancello, ma una barriera provvisoria tipo quelle dei passaggi a livello, chiaramente dovremo interrare almeno 2 piantane una per l'articolazione della barriera ed una per agganciarci un lucchetto, come mi consigli di concepire lo snodo della cerniera, che materiali mi consigli di usare, ps ci avevo messo 2 traversine di ferrovia con una fune di acciaio tipo quella che si usano x i cavidotti dell'enel, se la sono fregata
http://ostigliatreviso.altervista.org/immagini/PL_gir_a.jpg
Io ho un sistema tipo questo sopra. Per chiudere manualmente il passaggio
è il più semplice e costa meno di tutti. Naturalmente è sottinteso che ai lati non ci rimanga lo spazio per passarci con i mezzi. Ma li puoi sempre rimediare mettendoci dei pietroni.


Giovanni
carletto
2016-01-06 18:39:15 UTC
Permalink
<***@tiscali.it> ha scritto

ciao, ho un problema, ho un fondo agricolo di famiglia , siccome lo stiamo
sistemando abbiamo tracciato una pista per fare accedere dei macchinari,
nottetempo arrivano con degli autocarri e scaricano materiali di risulta e
calcinacci di cantiere edile vanificando il lavoro diurno della ruspa, per
evitare questo inconveniente vorremo costruire non un cancello, ma una
barriera provvisoria tipo quelle dei passaggi a livello, chiaramente dovremo
interrare almeno 2 piantane una per l'articolazione della barriera ed una
per agganciarci un lucchetto, come mi consigli di concepire lo snodo della
cerniera, che materiali mi consigli di usare, ps ci avevo messo 2 traversine
di ferrovia con una fune di acciaio tipo quella che si usano x i cavidotti
dell'enel, se la sono fregata

=======

Stando le cose come le descrivi, prima di preoccuparmi di barriere e
traversine, mi preoccuperei dei tuoi "visitatori", veramente simpatici.
Monta una bella telecamera ir, e fagli il mazzo a tarallo, potrebbe passar
loro la voglia. Ma che razza di mondo...

carletto
g***@tiscali.it
2016-01-07 09:25:20 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ciao, ho un problema, ho un fondo agricolo di famiglia , siccome lo stiamo sistemando abbiamo tracciato una pista per fare accedere dei macchinari, nottetempo arrivano con degli autocarri e scaricano materiali di risulta e calcinacci di cantiere edile vanificando il lavoro diurno della ruspa, per evitare questo inconveniente vorremo costruire non un cancello, ma una barriera provvisoria tipo quelle dei passaggi a livello, chiaramente dovremo interrare almeno 2 piantane una per l'articolazione della barriera ed una per agganciarci un lucchetto, come mi consigli di concepire lo snodo della cerniera, che materiali mi consigli di usare, ps ci avevo messo 2 traversine di ferrovia con una fune di acciaio tipo quella che si usano x i cavidotti dell'enel, se la sono fregata
http://arcotech.it/wp-content/uploads/2014/09/barriera-compact-con-sbarra-rotante.jpg?76bd33
http://arcotech.it/wp-content/uploads/2014/09/barriera-profi-con-contrappeso8-450x450.jpg?76bd33
http://www.q4q5.it/uploads/newbb/3774934023.jpg
http://ostigliatreviso.altervista.org/immagini/PL_gir_a.jpg
tipo passaggio a livello
http://ostigliatreviso.altervista.org/immagini/PL_gir_b.jpg
http://ostigliatreviso.altervista.org/immagini/palo_pf.jpg
è in aperta campagna, sicuramente sono i padroncini che raccolgono i detriti nei cantieri, una volta andavano a conferire i rifiuti dove capitava, alvei di torrenti o zone abbandonate, ora con le leggi ecologiche ristrette, devono conferirli in apposite discariche e pagare lo smaltimento, il nostro terreno era da molto tempo abbandonato, abbiamo tracciato una strada con la ruspa per realizzare dei lavori di ripristino e consolidamento perche era franato un costone del pendio della strada che sostiene la soprastante strada e quindi avranno visto che cerano lavori in corso e movimenti di terra ed hanno approfittato per fare i comodi loro , abbiamo trovato i cumuli il mattino , evidentemente hanno sversato la sera tardi approfittando dell'oscurita, pazienza, abbiamo piantato 2 traverse di ferrovia verticali ed agganciato una fune di acciaio, ma l'anno tranciata, evidentemente sono attrezzati, comunque grazie x i suggerimenti risolutivi, una semplice domanda come realizzo la staffa girevole che unisce la piantana alla traversa della barriera, una cosa semplice ma robusta, senza molte pretese( magari tipo bascula altalena?), senza che ci perdo molto denaro e tempo x realizzarla, grazie
Loading Image...
carletto
2016-01-07 12:58:12 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
abbiamo piantato 2 traverse di ferrovia verticali ed agganciato una fune
di acciaio,
ma l'anno tranciata, evidentemente sono attrezzati,
Perdona se insisto, ma se hanno tranciato un fune di acciaio, cioe' hanno
*forzato* l'ingresso in una proprieta' (non e' che ci sono andati per
sbaglio), non vedo perche' debbano spaventarsi di una sbarra, o qualsiasi
altro sistema tu voglia mettere. Sono dei delinquenti, la quota per lo
smaltimento e' normalmente inclusa, quando si fanno pagare, solo che
preferiscono intascarsela a tue spese. Molto facilmente potresti ritrovarti
amianto, se non peggio, e poi sono rogne tue, non loro. Risolvi prima questa
questione.
Alle peggio, prima di metterti a fare lavori probabilmente poco utili, anche
il solo cartello "area videosorvegliata" bene in vista potrebbe fungere da
deterrente.

carletto
Cordy
2016-01-07 10:22:39 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ciao, ho un problema, ho un fondo agricolo di famiglia , siccome lo
stiamo sistemando abbiamo tracciato una pista per fare accedere dei
macchinari, nottetempo arrivano con degli autocarri e scaricano
materiali di risulta e calcinacci di cantiere edile vanificando il
lavoro diurno della ruspa, per evitare questo inconveniente vorremo
costruire non un cancello, ma una barriera provvisoria tipo quelle
dei passaggi a livello, chiaramente dovremo interrare almeno 2
piantane una per l'articolazione della barriera ed una per
agganciarci un lucchetto, come mi consigli di concepire lo snodo
della cerniera, che materiali mi consigli di usare, ps ci avevo messo
2 traversine di ferrovia con una fune di acciaio tipo quella che si
usano x i cavidotti dell'enel, se la sono fregata
http://arcotech.it/wp-content/uploads/2014/09/barriera-compact-con-sbarra-rotante.jpg?76bd33
http://arcotech.it/wp-content/uploads/2014/09/barriera-profi-con-contrappeso8-450x450.jpg?76bd33
Post by g***@tiscali.it
http://www.q4q5.it/uploads/newbb/3774934023.jpg
http://ostigliatreviso.altervista.org/immagini/PL_gir_a.jpg tipo
passaggio a livello
http://ostigliatreviso.altervista.org/immagini/PL_gir_b.jpg
http://ostigliatreviso.altervista.org/immagini/palo_pf.jpg
Lasciare parcheggiata la ruspa per traverso sull'accesso? Dici che si
fregano anche quella?
In alternativa, ca-ra-bi-nie-ri, nucleo protezione ambiente. Credimi:
due telecamere che riprendano le targhe ed ai tizi in questione passa
per sempre la voglia di scaricare abusivamente...
g***@tiscali.it
2016-01-07 15:18:11 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
ciao, ho un problema, ho un fondo agricolo di famiglia , siccome lo stiamo sistemando abbiamo tracciato una pista per fare accedere dei macchinari, nottetempo arrivano con degli autocarri e scaricano materiali di risulta e calcinacci di cantiere edile vanificando il lavoro diurno della ruspa, per evitare questo inconveniente vorremo costruire non un cancello, ma una barriera provvisoria tipo quelle dei passaggi a livello, chiaramente dovremo interrare almeno 2 piantane una per l'articolazione della barriera ed una per agganciarci un lucchetto, come mi consigli di concepire lo snodo della cerniera, che materiali mi consigli di usare, ps ci avevo messo 2 traversine di ferrovia con una fune di acciaio tipo quella che si usano x i cavidotti dell'enel, se la sono fregata
http://arcotech.it/wp-content/uploads/2014/09/barriera-compact-con-sbarra-rotante.jpg?76bd33
http://arcotech.it/wp-content/uploads/2014/09/barriera-profi-con-contrappeso8-450x450.jpg?76bd33
http://www.q4q5.it/uploads/newbb/3774934023.jpg
http://ostigliatreviso.altervista.org/immagini/PL_gir_a.jpg
tipo passaggio a livello
http://ostigliatreviso.altervista.org/immagini/PL_gir_b.jpg
http://ostigliatreviso.altervista.org/immagini/palo_pf.jpg
la ruspa, non è la mia è di un conto terzista alle 16 se la portano via, si hanno tagliato una fune da 12 mm tipo quelle che sostengono i cavi dell'enel x intenderci, l'abbiamo messa x non fare entrare le coppiette, praticamente la ruspa ha tagliato la curva della strada provinciale, ha tracciato 40 metri di sentiero ed ha creato un piazzale, il materiale di risulta di questa scorticatura, è stato depositato in un angolo, circa 80 mc, , chi è entrato ha scaricato accanto a questo cumulo, calcinacci mattoni mattonelle sabbia sporca pezzi di guaina, sacchi di cemento pieni di detriti secchi di vernice ,credo qualche cantiere di ristrutturazione, circa 15 metri cubi, hanno fatto credo 3 viaggi in quanto cerano tre cumuli di calcinacci, ti ripeto , avranno visto i lavori ed hanno approfittato, hanno risparmiato il tragitto per arrivare in discarica e le spese di smaltimento, i detriti li ha accumulati la ruspa, sopra l'altro materiale di risulta il mattino dopo , oltre al fattore inquinamento incide anche la maleducazione, credo, per quanto riguarda la staffa girevole su cui vincolare la barriera come mi suggerite di realizzare e concepire questo snodo, ? magari tipo una ralla, potreste farmi uno schizzo grazie
carletto
2016-01-07 15:35:35 UTC
Permalink
<***@tiscali.it> ha scritto

credo qualche cantiere di ristrutturazione, circa 15 metri cubi, hanno fatto
credo 3 viaggi in quanto cerano tre cumuli di calcinacci, ti ripeto ,
avranno visto i lavori ed hanno approfittato, hanno risparmiato il tragitto
per arrivare in discarica e le spese di smaltimento, i detriti li ha
accumulati la ruspa, sopra l'altro materiale di risulta il mattino dopo ,
oltre al fattore inquinamento incide anche la maleducazione,

======

Forse non mi sono spiegato. Non e' uno scherzetto, una furbata, un atto di
maleducazione: e' un *reato* vero e proprio, compiuto su una tua proprieta',
e di cui tu, fino a prova contraria, puoi serenamente esserne ritenuto il
responsabile.
Io farei subito una denuncia contro ignoti, poi mi preoccuperei del resto.
Non e' la robustezza della barriera il problema: deve bastare una catenella
con un cartello.

carletto
Cordy
2016-01-07 15:59:49 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
credo qualche cantiere di ristrutturazione, circa 15 metri cubi, hanno fatto
credo 3 viaggi in quanto cerano tre cumuli di calcinacci, ti ripeto ,
avranno visto i lavori ed hanno approfittato, hanno risparmiato il tragitto
per arrivare in discarica e le spese di smaltimento, i detriti li ha
accumulati la ruspa, sopra l'altro materiale di risulta il mattino dopo ,
oltre al fattore inquinamento incide anche la maleducazione,
======
Forse non mi sono spiegato. Non e' uno scherzetto, una furbata, un atto di
maleducazione: e' un *reato* vero e proprio, compiuto su una tua proprieta',
e di cui tu, fino a prova contraria, puoi serenamente esserne ritenuto il
responsabile.
Io farei subito una denuncia contro ignoti, poi mi preoccuperei del resto.
Non e' la robustezza della barriera il problema: deve bastare una catenella
con un cartello.
carletto
Totalmente d'accordo. Rischi di beccarti una denuncia per aver aperto
una discarica abusiva. Dato che di solito lo fa la mafia od
organizzazioni di quel tipo, il reato viene perseguito con la massima
severità. Quindi, in primis, fai una bella denuncia alle autorità
competenti. Punto.
Poi, d'accordo con il locale comando dei carabinieri deciderete se
mettere una trappola (hanno telecamere miniaturizzate a batteria, le
mettono su un albero, una roccia sporgente ed ogni tot passano a
verificare se hanno ripreso i mezzi dei colpevoli, poi... vi divertite
un po'! :)

Se invece ti dicono che non intendono farlo, no problem. Due "U" in
robusto tondino di ferro concatenate e via andare. Lo snodo non è un
problema. Basta che si possa muovere...
In pratica, pieghi due tondini da 5 in modo da formare una U.
Poi li saldi ad un tubo, in modo che il tubo si infili fra le due parti
rettilinee della U, avendo cura di agganciare prima le U fra di loro.
Un tubo sarà da 1 m circa, l'altro della lunghezza necessaria a chiudere
il passaggio (abbondante, un mezzo metro per parte).
Un altro tubo da 1 m circa cui salderai due piastre con un foro. Appoggi
il tubo sul tubo e chiudi il tutto con un lucchetto a gambo lungo
passato nel foro di entrambe le piastre. Di generoso spessore.
Alla base del tubo che funge da supporto, ad entrambi i tubi, salderai
un pezzo di tubo a t, oppure un tondino od altro (anche una lamiera, un
po' spessa: fai il buco in terra, coli un bel po' di calcestruzzo per
realizzare un rudimentale plinto e voglio vedere chi lo sposta. Se usi
tubi dalmine di buon spessore, l'unico modo di passare sarà tagliare il
lucchetto oppure il tubo. Almeno con una buona cesoia od un
flessibile... ma a quel punto, l'unica è un metronotte! ;)
Riccardo GH
2016-01-07 16:00:50 UTC
Permalink
Di al pilota della ruspa di piazzare qualche bennata di terra sul passaggio
prima di andarsene.

Il mattino dopo potrà facilmente rimuoverla, sempre con la ruspa.

Saluti,

Riccardo GH.
--
R&GH
carletto
2016-01-07 16:04:26 UTC
Permalink
Post by Riccardo GH
Di al pilota della ruspa di piazzare qualche bennata di terra sul passaggio
prima di andarsene.
Il mattino dopo potrà facilmente rimuoverla, sempre con la ruspa.
Anche. O un bel paio di massi.

carletto
Cordy
2016-01-07 16:03:30 UTC
Permalink
Post by Riccardo GH
Di al pilota della ruspa di piazzare qualche bennata di terra sul passaggio
prima di andarsene.
Il mattino dopo potrà facilmente rimuoverla, sempre con la ruspa.
Saluti,
Riccardo GH.
Assieme a quel che gli avranno scaricato su? :(
Temo che l'unica sia farli beccare dai carabinieri...
Giacobino da Tradate
2016-01-07 16:35:19 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
per quanto riguarda la staffa
girevole su cui vincolare la barriera come mi suggerite di realizzare
e concepire questo snodo, ? magari tipo una ralla, potreste farmi
uno schizzo grazie
Loading Image...
--
Per un giacobinismo in salsa padana

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
g***@tiscali.it
2016-01-08 08:55:06 UTC
Permalink
grazie ragazzi per i giusti suggerimenti, avevo sottovalutato la questione penale in merito allo smaltimento di rifiuti speciali( tempo fa i forestali hanno beccato uno con un piccolo autocarro che sversava in un canale di scolo), sicuramente faremo tesoro dei vostri consigli , i lavori credo dureranno una ventina di giorni, dovranno installare dei gabbioni e riempirli di pietre e farci di sopra un muro oltre i lavori di movimento terra preparatori che stanno momentaneamente svolgendo, dovranno creare delle opere di drenaggio e contenimento, quindi se si sono imparati la strada, all'ultimo saro costretto a pagare una ditta che porti via i rifiuti altrui, magari faro una barriera tipo passaggio a livello, pianto dei profilati ad u come piantana, due li metto paralleli con un foro da 16 mm ed un bullone passante in cima , con uno scatolato da 80 mm realizzo la barriera basculante con contrappeso adeguato x il sollevamento , e poi ci metto la piantana di appoggio con l'occhiello x u robusto lucchetto speriamo che sia sufficiente a scoraggiarli, grazie ancora
Loading...