Discussione:
Spessore lana di roccia
(troppo vecchio per rispondere)
cestino
2006-03-14 13:37:34 UTC
Permalink
Devo isolare il più possibile tra loro due lastre di rame che sono
distanziate tra loro circa 10cm. Una lastra raggiunge i 120 C circa e
l'altra deve essere più fredda possibile(non serve sotto alla
temperatura ambiente).
Andando in un negozio di materiale edile ho visto che la lana di roccia
viene venduta in fogli da 10 cm con attaccato ad un lato un foglio
riflettente (una specie di domopack).
Se compero 2 fogli di lana e li infilo nei 10 cm (quindi schiacciando
dimezzo lo spessore del singolo foglio) isolano di più di meno o non
cambia nulla? Il foglio riflettente è meglio metterlo verso il lato
caldo, freddo o lo tolgo? La domanda sia per il primo foglio (quello
più vicino alla lastra calda) che per il secondo.

Grazie Mauro
cestino
2006-03-15 16:31:17 UTC
Permalink
E' una cosa così difficile o è talmente ovvia che pensate sia uno
scherzo?
Io non lo so davvero!
Mauro
Bernardo Rossi
2006-03-15 17:25:50 UTC
Permalink
Post by cestino
E' una cosa così difficile o è talmente ovvia che pensate sia uno
scherzo?
Io non lo so davvero!
Quello che isola non e' la lana di roccia o qualunque altra cosa sia,
ma e' l'aria che ci rimane intrappolata dentro.
Se la schiacci, elimini l'aria quindi la conduzione termica migliora.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
cestino
2006-03-16 08:02:23 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Se la schiacci, elimini l'aria quindi la conduzione termica migliora.
Grazie
Steve dei Bernardi
2006-03-15 16:48:35 UTC
Permalink
Post by cestino
Devo isolare il più possibile tra loro due lastre di rame che sono
distanziate tra loro circa 10cm. Una lastra raggiunge i 120 C circa e
l'altra deve essere più fredda possibile(non serve sotto alla
temperatura ambiente).
Andando in un negozio di materiale edile ho visto che la lana di roccia
viene venduta in fogli da 10 cm con attaccato ad un lato un foglio
riflettente (una specie di domopack).
Se compero 2 fogli di lana e li infilo nei 10 cm (quindi schiacciando
dimezzo lo spessore del singolo foglio) isolano di più di meno o non
cambia nulla? Il foglio riflettente è meglio metterlo verso il lato
caldo, freddo o lo tolgo? La domanda sia per il primo foglio (quello
più vicino alla lastra calda) che per il secondo.
SOlitamente la lana di roccia i quella forma non l devi schiacciare
pechrchè perde potere isolante, se le laste son parallele e piane puoi
utilizzare dei fogli di poilistirene mettendone per 10 cm isolerai
molto di più che con 10 cm di materassino di lana di roccia.

Il foglio riflettente lo devi mettere dalla parte della lastra
caldaproprio perchè deve rifletere il calore.
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
cestino
2006-03-16 08:01:28 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
SOlitamente la lana di roccia i quella forma non l devi schiacciare
pechrchè perde potere isolante,
Era infatti il mio sospetto
Post by Steve dei Bernardi
se le laste son parallele e piane
Si lo sono
Post by Steve dei Bernardi
puoi
utilizzare dei fogli di poilistirene mettendone per 10 cm isolerai
molto di più che con 10 cm di materassino di lana di roccia.
Ahhh... 1000 grazie, ottima notizia. E come prezzi rispetto alla lana
come siamo messi? E' sempre 100% ignifugo? se viene a contatto con
l'acqua come si comporta?
Post by Steve dei Bernardi
Il foglio riflettente lo devi mettere dalla parte della lastra
caldaproprio perchè deve rifletere il calore.
OK. Mi sembrava d'aver letto qualcosa di simile quando m'ero informato
sui pannelli termoriflettenti da mettere dietro ai termosifoni... ma mi
sembrava una cosa un po' strana che si riflettesse il calore...... nel
caso di una cosa da tener lontana dal freddo? sempre verso la parte
calda così non lo lascia uscire o verso il freddo così non lo lascia
entrare? Riflette solo il caldo o anche il freddo? queste ultime
domande sono solamente curiosità...

1000 grazie per l'aiuto
Fabbrogiovanni
2006-03-16 08:07:09 UTC
Permalink
"cestino" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio news:***@j52g2000cwj.googlegroups.com...

E' sempre 100% ignifugo? se viene a contatto con
l'acqua come si comporta?

Ignifugo non proprio, hai mai provato a bruciare un pezzo di polistirolo?
Se invece ci sono problemi di acqua va sicuramente meglio, la lana di roccia
o di vetro bagnata e niente isolante è tanto uguale.
--
Fabbrogiovanni
cestino
2006-03-16 12:40:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ignifugo non proprio, hai mai provato a bruciare un pezzo di polistirolo?
mmmm.... allora forse non mi va bene. Starebbe sempre a contatto con
una piastra in rame che puo' raggiungere i 120 gradi circa... non è
che si sciolga?
Post by Fabbrogiovanni
Se invece ci sono problemi di acqua va sicuramente meglio, la lana di roccia
o di vetro bagnata e niente isolante è tanto uguale.
lo chiedevo proprio per quello :-)

Mauro
Fabbrogiovanni
2006-03-16 20:36:21 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ignifugo non proprio, hai mai provato a bruciare un pezzo di polistirolo?
mmmm.... allora forse non mi va bene. Starebbe sempre a contatto con
una piastra in rame che puo' raggiungere i 120 gradi circa... non è
che si sciolga?
Sentiamo i tecnici, a che temperatura resiste il polistirolo?
Nel frattempo potresti provare a farne bollire un pezzo nelal pentola a
pressione e vedere cosa succede, credo che come temperatura siamo lì.
--
Fabbrogiovanni
ilferro
2006-03-16 21:08:57 UTC
Permalink
--
Post by cestino
Post by Fabbrogiovanni
Ignifugo non proprio, hai mai provato a bruciare un pezzo di polistirolo?
Ma, il miglior polistirolo per uso edile va in euroclasse (al fuoco) E
oppure D
Post by cestino
mmmm.... allora forse non mi va bene. Starebbe sempre a contatto con
una piastra in rame che puo' raggiungere i 120 gradi circa... non è
che si sciolga?
Sentiamo i tecnici, a che temperatura resiste il polistirolo?
Nel frattempo potresti provare a farne bollire un pezzo nelal pentola a
pressione e vedere cosa succede, credo che come temperatura siamo lì.
Fabbrogiovanni
Complimenti ottima visione; in effetti un buon polistirolo oppure anche
polistirene messo in autoclave
ad una temperatura di 105° C per 15 minuti ad una pressione di 0,8 bar si
gonfia, esplode
si degrada ecc... (potrei mandarvi le foto).
Anche i nuovi prodotti pannelli e feltri in ovatta hanno discrete
prestazioni termiche ed acustiche
ma scarsa propensione alla temperatura e pressioni.

Le fibre minerali roccia o vetro seno esenti da questi inconvenienti.
Comunque, tutti gli isolanti, se intrisi d'acqua perdono completamente le
loro prestazioni termiche.

Ciao a tutti
ilferro
cestino
2006-03-17 12:29:53 UTC
Permalink
Post by ilferro
Complimenti ottima visione; in effetti un buon polistirolo oppure anche
polistirene messo in autoclave
ad una temperatura di 105° C per 15 minuti ad una pressione di 0,8 bar si
gonfia, esplode
si degrada ecc... (potrei mandarvi le foto).
Caspita.... esplode addirittura...
Post by ilferro
Le fibre minerali roccia o vetro seno esenti da questi inconvenienti.
Comunque, tutti gli isolanti, se intrisi d'acqua perdono completamente le
loro prestazioni termiche.
OK allora visto che devo lavorare ad "alte" temperature resto sulla
lana di roccia.
Grazie Mauro

Fabbrogiovanni
2006-03-15 16:51:19 UTC
Permalink
"cestino" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio news:***@i39g2000cwa.googlegroups.com...

Devo isolare il più possibile tra loro due lastre di rame che sono
distanziate tra loro circa 10cm. Una lastra raggiunge i 120 C circa e
l'altra deve essere più fredda possibile(non serve sotto alla
temperatura ambiente).
Andando in un negozio di materiale edile ho visto che la lana di roccia
viene venduta in fogli da 10 cm con attaccato ad un lato un foglio
riflettente (una specie di domopack).
Se compero 2 fogli di lana e li infilo nei 10 cm (quindi schiacciando
dimezzo lo spessore del singolo foglio) isolano di più di meno o non
cambia nulla? Il foglio riflettente è meglio metterlo verso il lato
caldo, freddo o lo tolgo? La domanda sia per il primo foglio (quello
più vicino alla lastra calda) che per il secondo.

E' una cosa così difficile o è talmente ovvia che pensate sia uno
scherzo?
Io non lo so davvero!
Se pensassimo che le cose ovvie non meritano risposta andrebbe a finire che
il NG chiuderebbe per mancanza di traffico:-)

Avevo letto la tua richiesta ma non essendo specializzato in materia speravo
che rispondesse qualcuno più preparato.
Secondo me comprimere la lana è controproducente, io la lascerei come ideata
dal progettista.
Dipende però anche da che tipo hai visto e dalla densità.

Il foglio di alluminio o tipo alluminio credo che venga messo come barriera
al vapore, nel tuo caso non dovrebbe servire però se lo togli non rischi che
il materassino si sbrindella?

Aggiungo che un materiale isolante non impedisce il passaggio di calore ma
lo rallenta.
E questo rallentamento è dato dal coefficiente Lambda (più è basso e
migliore è l'isolamento) e dallo spessore (ovviamente raddoppiando un dato
spessore dimezzi i tempi di passaggio)
--
Fabbrogiovanni
cestino
2006-03-16 08:04:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se pensassimo che le cose ovvie non meritano risposta andrebbe a finire che
il NG chiuderebbe per mancanza di traffico:-)
:-)
Post by Fabbrogiovanni
E questo rallentamento è dato dal coefficiente Lambda (più è basso e
migliore è l'isolamento) e dallo spessore (ovviamente raddoppiando un dato
spessore dimezzi i tempi di passaggio)
beh... mi sembra che un pochino te ne intendi....

Grazie anche del tuo aiuto.
Mauro
cestino
2006-03-15 17:19:54 UTC
Permalink
E' una cosa così difficile o è talmente ovvia che pensate sia uno
scherzo?
Io non lo so davvero!
Mauro
Loading...