Discussione:
Tavolo laboratorio
(troppo vecchio per rispondere)
Marco Trapanese
2010-02-04 17:14:39 UTC
Permalink
Ciao,

vorrei farmi un tavolo per il laboratorio.
Visto che ho pochi soldi da spendere stavo valutando una soluzione ikea.

Questo modello per le gambe:

Loading Image...

ha senso per irrobustire la parte centrale oppure non serve a nulla e
tanto vale usare qualcosa di più economico visto che le gambe pieghevoli
non mi interessano? Es.:

Loading Image...

Entrambe le soluzioni sono dichiarate per 50 kg (a gamba).

Sul piano ci metterò della strumentazione e non penso di superare i 50
kg. Cioè di solito saranno meno, una 20ina distribuiti. Però può
capitare di dover appoggiare oggetti pesanti per qualche tempo.

Come posso calcolare la massima lunghezza del piano senza aggiungere una
gamba in più al centro (che comunque posso prevedere) ?

Ad esempio questo:

http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/50071207

è troppo lungo?

Lo so che un telaio sarebbe meglio, ma costano e per farli da se occorre
una saldatrice (e saperla usare) :(

Marco
Gi_pll
2010-02-04 17:29:10 UTC
Permalink
Sul piano ci metterò della strumentazione e non penso di superare i 50 kg.
Cioè di solito saranno meno, una 20ina distribuiti. Però può capitare di
dover appoggiare oggetti pesanti per qualche tempo.
Magari mentre sei in laboratorio entra, che so, la moglie e... mentre
discuti, può capitare che ti appoggi/siedi sul tavolo...e i 50 Kg vanno a
farsi benedire :-))

Dipende dal locale e da cosa intendi per laboratorio, altrimenti a non
spendere tanto si può optare a quattro spalle angolari da scaffale,
tagliate ad altezza tavolo, quattro da creare uno scatolato perimetrale su
cui inserirai il tuo ripiano in legno, al limite altre quattro da mettere
sul perimetro a mezza altezza per tenerlo più stabile.
Ci potrete salire in quattro.

Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Marco Trapanese
2010-02-04 17:38:25 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Magari mentre sei in laboratorio entra, che so, la moglie
Per fortuna non mi sono ancora inguaiato :) :)
Post by Gi_pll
e... mentre
discuti, può capitare che ti appoggi/siedi sul tavolo...e i 50 Kg vanno a
farsi benedire :-))
Si, infatti per questo dicevo che dovrà sopportare anche carichi maggiori.
Post by Gi_pll
Dipende dal locale e da cosa intendi per laboratorio,
E' una stanza di casa dove ci dovrò lavorare.
Post by Gi_pll
altrimenti a non
spendere tanto si può optare a quattro spalle angolari da scaffale,
tagliate ad altezza tavolo, quattro da creare uno scatolato perimetrale su
cui inserirai il tuo ripiano in legno, al limite altre quattro da mettere
sul perimetro a mezza altezza per tenerlo più stabile.
Ci potrete salire in quattro.
In pratica se ho ben capito intendi uno scaffale dove al posto del
ripiano ci metto il mio tavolo e sfrutto le spalle come sostegno?
mmm, esteticamente non sarà bellissimo... però sembra funzionale. Lo
valuterò :)


Quindi tu escludi a priori un piano di legno (pino nel caso in esempio)
poggiato su quattro gambe, senza telaio?

Grazie
Marco
Gi_pll
2010-02-04 17:53:28 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Quindi tu escludi a priori un piano di legno (pino nel caso in esempio)
poggiato su quattro gambe, senza telaio?
Certo che no! Però non credo sia sufficiente un piano a cuo avrai avvitato
quattro gambe sul tipo di quella che hai mostrato. Primo dovrai rinforzare
il piano.... No, aspetta, primo qualche esperto te la saprà raccontare
meglio di me che sono ad alto rischio castronerie.
Il piano, se poggia solo su quelle gambe attaccate con quattro viti reggerà
poco peso e il tavolo sarà traballante.
Se proprio vuoi un tavolo siffatto, vai in un Brico ben fornito ti prendi un
bel ripiano della misura che ti serve spesso un trenta mm. Poi cercati, non
mi viene il nome, dei parallelepipedi di buon legno, li ho comprati ma
vigliacca se mi ricordo almeno il nome del legno; ad ogni modo ti serviranno
della dimensione 40*40 o meglio 50*50 calcola il taglio per l'altezza che ti
serve. Quindi li incollerai e li fisserai con delle zanchette a elle.
Ancora, prendi dei parallelepipedi quadrati della misura inferiore di un cm
a quelli delle gambe. Li dovrai tagliare a trapezio; poi un lato poggerà
sulla gamba e l'altro sul ripiano, lato inferiore ovviamente. Fissati sia
incollandoli che con delle viti appropiate. Ci potrai saltare sopra.
Mi sono espresso da profano, se fossi capace almeno di disegnare ti farei
uno schizzetto ma sono negato, come per altre cose.
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Marco Trapanese
2010-02-04 18:14:42 UTC
Permalink
Il 04/02/2010 18.53, Gi_pll ha scritto:


[cut]
Post by Gi_pll
Mi sono espresso da profano, se fossi capace almeno di disegnare ti farei
uno schizzetto ma sono negato, come per altre cose.
No no, ho capito cosa proponi!!!

Grazie mille :)
Marco
Fabbrogiovanni
2010-02-04 18:09:35 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Quindi tu escludi a priori un piano di legno (pino nel caso in esempio)
Al tempo, piano col PINO :-)

Proviamo a leggere e a tradurre:

Parte superiore/ Base: Fibra di legno
Telaio: Pino massiccio
Strato di riempimento/distanziamento: Carta

Salvo smentite io lo vedo così:

Un telaietto perimetrale fatto con listelli di pino
Una pelle sopra e sotto, spessa mezzo cm. fatta di truciolare o qualcosa di
simile
Il vuoto interno fatto con carta/cartone ripiegato tipo fisarmonica o nido
d'ape.

Aggiungendo qualcosa ai 30 euro e cercando nel brico giusto ti fai tagliare
una misura più o meno simile di multistrato da 25 mm.
E ci potrai ballare sopra.
--
Fabbrogiovanni
Marco Trapanese
2010-02-04 18:20:05 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Un telaietto perimetrale fatto con listelli di pino
Ah ecco, io da ignorante avevo inteso telaio come la parte centrale,
insomma la lastra. Ricoperta poi all'esterno :)
Come non detto!
Post by Fabbrogiovanni
Aggiungendo qualcosa ai 30 euro e cercando nel brico giusto ti fai tagliare
una misura più o meno simile di multistrato da 25 mm.
E ci potrai ballare sopra.
Oggi ho visto da un collega un tavolo come piace a me il cui telaio è
stato commissionato a un tuo, di collega :)
A memoria ricordo che erano dei quadri (quando sono tubi di forma
quadrata si chiamano lo stesso quadri?) da 30/35 mm a occhio, saldati a
formare appunto un telaio: cornice superiore (su cui appoggia il piano)
quattro gambe e rinforzo alla base delle gambe (quadro che unisce le due
gambe del lato corto).

Non ho idea di quanto possa costare farsi fare un lavoro del genere...
Immagino che così sia "eterno" anche se un po' scomodo da trasportare ;)

Marco
Fabbrogiovanni
2010-02-04 18:52:41 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Oggi ho visto da un collega un tavolo come piace a me il cui telaio è
stato commissionato a un tuo, di collega :)
A memoria ricordo che erano dei quadri (quando sono tubi di forma quadrata
si chiamano lo stesso quadri?)
Yes, quando si parla di tubi l epossibilità sono tre:

TUBO (senza aggettivo è scontato che sia rotondo
TUBO QUADRO, a volte abbreviato in TQ
TUBO RETTANGOLARE, a volte abbreviato in TR

Ci sono anche tubi triangolari, ovali, ellittici ecc. ma per usi
specialistici.
Post by Marco Trapanese
da 30/35 mm a occhio, saldati a formare appunto un telaio: cornice
superiore (su cui appoggia il piano) quattro gambe e rinforzo alla base
delle gambe (quadro che unisce le due gambe del lato corto).
Non ho idea di quanto possa costare farsi fare un lavoro del genere...
Non costa molto, dipende dalle misure che tu usi per poco e molto:-)
Un paio d'ore di lavoro e qualche chilo di ferro.
Il prezzo però dipende dal fabbro, come si è svegliato quella mattina, se ha
di meglio da fare, se non ha di meglio ma piuttosto che guadagnare poco
trova più produttivo perdere le due ore a sistemare l'officina, ecc, ecc.

Volendo far da sè, non è indispensabile farlo saldato.
Se hai uno straccio di trapano a colonna lo famo tutto bullonato.
Post by Marco Trapanese
Immagino che così sia "eterno" anche se un po' scomodo da trasportare ;)
In due, lo prendete uno davanti e uno di dietro e lo portate a casa:-)

Guarda questo, sarebbe un affarone, addirittura di acciaio inox:
http://www.kijiji.it/annunci/per-la-cucina/annunci-treviso/tavolo-con-struttura-in-acciaio-inox/3604212
Quanto sei lontano da Roncade (Treviso) ?
Marco Trapanese
2010-02-04 21:55:28 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Volendo far da sè, non è indispensabile farlo saldato.
Se hai uno straccio di trapano a colonna lo famo tutto bullonato.
Si si! Il trapano a colonna ce l'ho!!!! Mi piacciono i bulloni :)
Post by Fabbrogiovanni
http://www.kijiji.it/annunci/per-la-cucina/annunci-treviso/tavolo-con-struttura-in-acciaio-inox/3604212
Quanto sei lontano da Roncade (Treviso) ?
Giusto quei 333 km che mi consigliano di usare i bulloni!

Marco
Fabbrogiovanni
2010-02-04 23:20:06 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Post by Fabbrogiovanni
Se hai uno straccio di trapano a colonna lo famo tutto bullonato.
Si si! Il trapano a colonna ce l'ho!!!! Mi piacciono i bulloni :)
Il tuo entusiasmo è di buon auspicio:-)
Comincia a dire lunghezza e larghezza del ripiano e proseguiamo con il
progetto.
--
Fabbrogiovanni
Peps
2010-02-04 23:25:46 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Marco Trapanese
Post by Fabbrogiovanni
Se hai uno straccio di trapano a colonna lo famo tutto bullonato.
Si si! Il trapano a colonna ce l'ho!!!! Mi piacciono i bulloni :)
Il tuo entusiasmo è di buon auspicio:-)
ci mancherebbe che Trapanese non avesse il trapano :P
Marco Trapanese
2010-02-05 09:06:57 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by Fabbrogiovanni
Il tuo entusiasmo è di buon auspicio:-)
ci mancherebbe che Trapanese non avesse il trapano :P
LOL :)

Marco
Marco Trapanese
2010-02-05 09:10:40 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Il tuo entusiasmo è di buon auspicio:-)
Comincia a dire lunghezza e larghezza del ripiano e proseguiamo con il
progetto.
Allora, nel mio ideale vorrei fare numero 2 tavoli con il piano delle
seguenti misure:

2000 x 750 mm

Dove la lunghezza è trattabile se risultasse troppo lungo.
La superficie sarà posta a circa 800 mm s.l.p. (sul livello del pavimento).

Merci beaucoup :)

Marco
Fabbrogiovanni
2010-02-05 10:41:57 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Post by Fabbrogiovanni
Il tuo entusiasmo è di buon auspicio:-)
Comincia a dire lunghezza e larghezza del ripiano e proseguiamo con il
progetto.
Allora, nel mio ideale vorrei fare numero 2 tavoli con il piano delle
2000 x 750 mm
Una bozza di progetto, visto da sopra, di fronte e di fianco.
Tubo quadro da mm. 30 x 30 x 2 (pesa poco meno di 2 kg/metro
In verde i bulloni (Brugole M8)

Il ripiano lo facciamo sporgere 5 cm, per cui faremo la struttura da mm.
1900 x 650 x H
Se però il tavolo va addossato al muro eliminiamo la sporgenza posteriore.

Manca qualche diagonale per evitare l'elasticità della struttura, per queste
useremo del piatto da mm. 20 x 5

[FIDOCAD]
LI 50 65 185 65
LI 185 65 185 70
LI 185 70 50 70
LI 50 70 50 65
LI 50 65 50 25
LI 50 25 55 25
LI 55 25 55 65
LI 185 65 185 25
LI 185 25 180 25
LI 180 25 180 65
LI 50 20 185 20
LI 185 20 185 25
LI 185 25 50 25
LI 50 25 50 20
LI 175 25 175 30
LI 175 30 180 30
LI 175 60 175 65
LI 175 60 180 60
LI 55 60 60 60
LI 60 60 60 65
LI 55 30 60 30
LI 60 30 60 25
LI 175 28 185 28 2
LI 50 28 61 28 2
LI 50 63 60 63 2
LI 175 63 184 63 2
LI 177 60 177 70 2
LI 177 20 177 30 2
LI 57 21 57 30 2
LI 58 61 58 69 2
LI 50 95 185 95
LI 185 95 185 100
LI 185 100 50 100
LI 50 100 50 95
LI 55 100 55 150
LI 55 150 60 150
LI 60 150 60 100
LI 180 100 180 150
LI 180 150 175 150
LI 175 150 175 95
LI 180 95 180 100
LI 55 95 55 100
LI 60 95 60 100
LI 205 95 250 95
LI 250 95 250 100
LI 250 100 205 100
LI 205 100 205 95
LI 210 100 210 150
LI 210 150 215 150
LI 215 150 215 100
LI 245 100 245 150
LI 245 150 240 150
LI 240 150 240 100
LI 210 140 245 140
LI 210 145 245 145
LI 180 140 55 140
LI 55 145 180 145
SA 58 98 2
SA 177 97 2
SA 178 142 2
SA 58 143 2
SA 213 142 2
SA 243 142 2
SA 213 98 2
SA 242 98 2
LI 210 100 210 95
LI 215 100 215 95
LI 240 100 240 95
LI 245 100 245 95
LI 245 95 245 100
Marco Trapanese
2010-02-05 11:29:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Una bozza di progetto, visto da sopra, di fronte e di fianco.
Tubo quadro da mm. 30 x 30 x 2 (pesa poco meno di 2 kg/metro
In verde i bulloni (Brugole M8)
Il ripiano lo facciamo sporgere 5 cm, per cui faremo la struttura da mm.
1900 x 650 x H
Se però il tavolo va addossato al muro eliminiamo la sporgenza posteriore.
Esatto.
Post by Fabbrogiovanni
Manca qualche diagonale per evitare l'elasticità della struttura, per queste
useremo del piatto da mm. 20 x 5
Ok!
Mi sembra tutto sommato alla mia portata. Adesso vedo di trovare le
barre da 2 m del tubo quadro. A proposito, tu parlavi di ferro: giusto
per capire: se fosse Al sarebbe troppo leggero? Scusa se è una domanda
idiota :)

Marco
Fabbrogiovanni
2010-02-05 12:24:00 UTC
Permalink
Mi sembra tutto sommato alla mia portata. Adesso vedo di trovare le barre
da 2 m del tubo quadro. A proposito, tu parlavi di ferro: giusto per
capire: se fosse Al sarebbe troppo leggero? Scusa se è una domanda idiota
:)
Se conti d usarlo per lavori elettrici/elettronici può bastare anche
l'alluminio.
Sempre che non ti interessino i costi o lo trovi di recupero.
--
Fabbrogiovanni
Marco Trapanese
2010-02-05 12:37:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se conti d usarlo per lavori elettrici/elettronici può bastare anche
l'alluminio.
Esatto, non per carpenteria pesante :)
E la strumentazione sarà collocata su delle mensole/scaffali sollevati
dal tavolo di lavoro.
Post by Fabbrogiovanni
Sempre che non ti interessino i costi o lo trovi di recupero.
Più probabilmente riesco a trovarlo di recupero.

Grazie mille per la disponibilità!
Marco
Peps
2010-02-05 12:44:23 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Post by Fabbrogiovanni
Se conti d usarlo per lavori elettrici/elettronici può bastare anche
l'alluminio.
Esatto, non per carpenteria pesante :)
E la strumentazione sarà collocata su delle mensole/scaffali sollevati dal
tavolo di lavoro.
Post by Fabbrogiovanni
Sempre che non ti interessino i costi o lo trovi di recupero.
Più probabilmente riesco a trovarlo di recupero.
Grazie mille per la disponibilità!
Marco
ripropongo per l' ennesima volta il mio banco di lavoro:
un morale di 6x6 intassellato orrizontale alla parete
su questo poggia un piano di mdf con altro morale frontale a scope meramente
estetico
tavola di 10 cm avvitata ortogonalmente sotto a interessare i
due piedi in legno
linoleum
il fatto di essere intassellato alla parete lo rende stabile per ogni
situazione

http://www.brownsound.it/laboratorio/DSCF5863.html
e successive e precedenti
Fabbrogiovanni
2010-02-05 13:23:17 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Più probabilmente riesco a trovarlo di recupero.
Sempre a proposito di recuperi:
http://www.startol.de/Startol/WebObjects/Startol.woa/wa/Image/image?imageId=1000086

Due o tre di questi, ci appoggiamo sopra il ripiano, ci mettiamo qualche
vite per fermarlo.
--
Fabbrogiovanni
Marco Trapanese
2010-02-07 12:55:17 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se conti d usarlo per lavori elettrici/elettronici può bastare anche
l'alluminio.
Sempre che non ti interessino i costi o lo trovi di recupero.
Ho provato a guardare in giro e ho trovato dei tubi quadri di ferro
30x30x1,5 mm di lunghezza 1 m (a circa 10 euro) e 2 m (a circa 16 euro).

Quindi in prima approssimazione:
7x barre da 2 m (eviterei quella in basso frontale)

totale telaio: circa 112 euro
a cui aggiungere i rinforzi e la bulloneria. In realtà forse si riesce a
risparmiare una barra ottimizzando i tagli.

Ti sembra un costo ragionevole oppure i prezzi di questo negozio sono alti?

Ciao!
Marco
Fabbrogiovanni
2010-02-07 16:56:38 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Ho provato a guardare in giro e ho trovato dei tubi quadri di ferro
30x30x1,5 mm di lunghezza 1 m (a circa 10 euro) e 2 m (a circa 16 euro).
7x barre da 2 m (eviterei quella in basso frontale)
totale telaio: circa 112 euro
a cui aggiungere i rinforzi e la bulloneria. In realtà forse si riesce a
risparmiare una barra ottimizzando i tagli.
Ti sembra un costo ragionevole oppure i prezzi di questo negozio sono alti?
Non sono i prezzi ad essere alti, sei tu che sei entrato nel negozio
sbagliato:-)

Come spessore l'1,5 è poco, stiamo sul 2 mm. che va bene.
Da un normale fabbro li paghi la metà, tagliati a misura come vuoi tu (solo
taglio, non cominciare con richieste aggiuntive, tipo fori o altro,
presentandoti con un bigliettino con scritte in elenco le misure che ti
servono)
Se vuoi ottimizzare al massimo e ottimizzare i tagli, il fabbro ha in casa
barre lunghe 6 metri.
--
Fabbrogiovanni
Marco Trapanese
2010-02-08 07:54:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non sono i prezzi ad essere alti, sei tu che sei entrato nel negozio
sbagliato:-)
:)
Post by Fabbrogiovanni
Come spessore l'1,5 è poco, stiamo sul 2 mm. che va bene.
Da un normale fabbro li paghi la metà, tagliati a misura come vuoi tu (solo
taglio, non cominciare con richieste aggiuntive, tipo fori o altro,
presentandoti con un bigliettino con scritte in elenco le misure che ti
servono)
Se vuoi ottimizzare al massimo e ottimizzare i tagli, il fabbro ha in casa
barre lunghe 6 metri.
Ok, agli ordini capo :)
Grazie dei consigli.

Appena ho un attimo di tempo vedo di procedere e ovviamente ragguaglierò
sul risultato!

Marco
AgriCultore
2010-02-08 21:24:20 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Da un normale fabbro li paghi la metà, tagliati a misura come vuoi tu (solo
taglio, non cominciare con richieste aggiuntive, tipo fori o altro,
presentandoti con un bigliettino con scritte in elenco le misure che ti
servono)
Se vuoi ottimizzare al massimo e ottimizzare i tagli, il fabbro ha in casa
barre lunghe 6 metri.
Il "ferraiolo" dove mi servo a volte (a Viterbo) vuole 50 centesimi a
taglio...
Ma non è un fabbro, è un grossista.

Andrea scripsit.
AgriCultore
2010-02-04 18:18:52 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/50071207
Secondo me questo è l'unico decente tra le cose mostrate, ma la
struttura sotto la devi fare tu.
Io neanche so saldare, ma il tavolo l'ho fatto completamente in legno
spendendo in tutto 50-60 euri. Seguendo alcuni utili suggerimenti
proprio di questo ng.
Panneli da carpentiere 50*200 (due nel mio caso, dimensioni finite
100*200) per il piano, 4 morali per le gambe (i miei sono 6*4, ma
perchè già li avevo; vedi che rimedi, anche 4*4 secondo me vanno bene,
se vuoi risparmiare sega a metà una sottomisura da 10 e incolla le due
metà, ti ritrovi un morale 5*5), sottomisure da carpentiere per fare
una "cornice" ad unire le quattro gambe su cui poi avviterai il piano,
mettendo ovviamente dei rompitratta; a 15 cm da terra altro giro di
sottomisure per irrobustire e reggere un pannello di legno economico
su cui immagazzinerai attrezzi, sui tre lati da cui non ti serve
accesso (dietro, destra e sinistra) dei pezzi di sottomisura in
diagonale per irrobustire. Se pensi sia il caso, con delle staffe ad L
ancori il tutto a muro.
Io ho unito i vari pezzi con tirafondi spessi 5 mm con testa
esagonale, ma ora col senno di poi avrei preferito colla vinilica e
spinotti in legno, magari prevedendo un leggero incasso delle
strutture del telaio nelle gambe.
Semplificando la struttura, rimpicciolendola o cambiando i materiali
(più che altro quello del piano) potresti anche ridurre i costi...
Spero di essere stato chiaro, ma soprattutto utile.

Andrea scripsit.
Marco Trapanese
2010-02-07 12:59:36 UTC
Permalink
Post by AgriCultore
Panneli da carpentiere 50*200 (due nel mio caso, dimensioni finite
100*200) per il piano, 4 morali per le gambe (i miei sono 6*4, ma
perchè già li avevo; vedi che rimedi, anche 4*4 secondo me vanno bene,
se vuoi risparmiare sega a metà una sottomisura da 10 e incolla le due
metà, ti ritrovi un morale 5*5)
Per morale cosa si intende precisamente?
Post by AgriCultore
sottomisure da carpentiere per fare
una "cornice" ad unire le quattro gambe su cui poi avviterai il piano,
mettendo ovviamente dei rompitratta; a 15 cm da terra altro giro di
sottomisure per irrobustire e reggere un pannello di legno economico
su cui immagazzinerai attrezzi
Questo lo tralascerei perché deve essere libero al di sotto del piano,
sia per le gambe sia per le cassettiere che vi posizionerò.


, sui tre lati da cui non ti serve
Post by AgriCultore
accesso (dietro, destra e sinistra) dei pezzi di sottomisura in
diagonale per irrobustire. Se pensi sia il caso, con delle staffe ad L
ancori il tutto a muro.
Io ho unito i vari pezzi con tirafondi spessi 5 mm con testa
esagonale, ma ora col senno di poi avrei preferito colla vinilica e
spinotti in legno, magari prevedendo un leggero incasso delle
strutture del telaio nelle gambe.
Semplificando la struttura, rimpicciolendola o cambiando i materiali
(più che altro quello del piano) potresti anche ridurre i costi...
Spero di essere stato chiaro, ma soprattutto utile.
Anche questa è una buona idea. Vedo un po' anche cosa riesco a
recuperare, senza dover acquistare tutto.

Marco
AgriCultore
2010-02-08 21:21:47 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Per morale cosa si intende precisamente?
Un pezzo di legno in cui la differenza fra larghezza ed altezza è
quasi nulla... o proprio nulla. Nelle tavole invece la larghezza è
sempre molto maggiore dell'altezza (spessore). Per intenderci, 2,5*12
è una tavola, 6*4, 5*5 sono morali. 1*1 è un listello.
Non ne sono certo, ma non credo siano distinzioni che esistono solo
nella mia mente.
Post by Marco Trapanese
Post by AgriCultore
sottomisure da carpentiere per fare
una "cornice" ad unire le quattro gambe su cui poi avviterai il piano,
mettendo ovviamente dei rompitratta; a 15 cm da terra altro giro di
sottomisure per irrobustire e reggere un pannello di legno economico
su cui immagazzinerai attrezzi
Questo lo tralascerei perché deve essere libero al di sotto del piano,
sia per le gambe sia per le cassettiere che vi posizionerò.
Se elimini il giro basso di tavole la stabilità della struttura
secondo me ne risente, dovresti intervenire a questo punto eliminando
anche i diagonali sui tre lati e prevedendo, per ogni gamba, 2
tavolette di rinforzo a 45° che la uniscano nuovamente alla "cornice"
che regge il piano.
Post by Marco Trapanese
Vedo un po' anche cosa riesco a
recuperare, senza dover acquistare tutto.
In realà con un po' di fantasia potresti realizzare il tutto
esclusivamente con una 20ina d'euro di sottomisure più il piano,
magari anche in multistrato (i pannelli da carpentiere sono molto
robusti ma effettivamente costicchiano...).

Andrea scripsit.
Marco Trapanese
2010-02-09 08:35:24 UTC
Permalink
Post by AgriCultore
Un pezzo di legno in cui la differenza fra larghezza ed altezza è
quasi nulla... o proprio nulla. Nelle tavole invece la larghezza è
sempre molto maggiore dell'altezza (spessore). Per intenderci, 2,5*12
è una tavola, 6*4, 5*5 sono morali. 1*1 è un listello.
Ok grazie della spiegazione!

Marco

felix...
2010-02-04 18:55:17 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
è troppo lungo?
Lo so che un telaio sarebbe meglio, ma costano e per farli da se occorre
una saldatrice (e saperla usare) :(
Fallo con tubi innocenti e giunti.
felix.
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2010-02-04 19:15:53 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Marco Trapanese
Lo so che un telaio sarebbe meglio, ma costano e per farli da se occorre
una saldatrice (e saperla usare) :(
Fallo con tubi innocenti e giunti.
Non ho mai usato tubi innocenti... ma non gli viene a costare come 12
tavoli fatti e finiti? ;-)

Boiler
felix...
2010-02-04 19:20:38 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by felix...
Post by Marco Trapanese
Lo so che un telaio sarebbe meglio, ma costano e per farli da se occorre
una saldatrice (e saperla usare) :(
Fallo con tubi innocenti e giunti.
Non ho mai usato tubi innocenti... ma non gli viene a costare come 12
tavoli fatti e finiti? ;-)
Non costano molto piu' del tubo acciaio per carpenteria e per i giunti,
non piu' coperti da brevetto, ci sono tante alternative valide.
felix.
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2010-02-04 20:31:09 UTC
Permalink
Post by felix...
Non costano molto piu' del tubo acciaio per carpenteria e per i giunti,
non piu' coperti da brevetto, ci sono tante alternative valide.
^
Buono a sapersi :-)

Boiler
Fabbrogiovanni
2010-02-04 19:59:51 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Marco Trapanese
Lo so che un telaio sarebbe meglio, ma costano e per farli da se occorre
una saldatrice (e saperla usare) :(
Fallo con tubi innocenti e giunti.
Che oVVoVe :-)
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2010-02-04 20:30:46 UTC
Permalink
On Thu, 4 Feb 2010 20:59:51 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Fallo con tubi innocenti e giunti.
Che oVVoVe :-)
È aVVte!

Boiler
felix...
2010-02-05 01:43:42 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Post by Marco Trapanese
Lo so che un telaio sarebbe meglio, ma costano e per farli da se occorre
una saldatrice (e saperla usare) :(
Fallo con tubi innocenti e giunti.
Che oVVoVe :-)
FoVze peVche' senza saVdatuVe?
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2010-02-05 08:04:07 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Fallo con tubi innocenti e giunti.
Che oVVoVe :-)
FoVze peVche' senza saVdatuVe?
Sono grossi, ingombranti, pieni di appigli con cui ti puoi far male, di
solito sono pure brutti e sporchi:-)
--
Fabbrogiovanni
felix...
2010-02-05 08:24:28 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Fallo con tubi innocenti e giunti.
Che oVVoVe :-)
FoVze peVche' senza saVdatuVe?
Sono grossi, ingombranti, pieni di appigli con cui ti puoi far male,
Li facciamo capitare sotto!!

di
Post by Fabbrogiovanni
solito sono pure brutti e sporchi:-)
Quelli che "trovi" nei cantieri si che sono sporchi!! PP
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rusty
2010-02-05 15:55:56 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Fallo con tubi innocenti e giunti.
Che oVVoVe :-)
FoVze peVche' senza saVdatuVe?
Sono grossi, ingombranti, pieni di appigli con cui ti puoi far male, di
solito sono pure brutti e sporchi:-)
Poi ci si ritrova con i giunti avvolti in gommapiuma e nastro da pacchi, è
un film gia visto, le caviglie e gli stinchi non ringraziano il signor
Innocenti Tubo che invece è molto colpevole di lividi e scorticature:-)))
ciao
Fabbrogiovanni
2010-02-05 16:20:59 UTC
Permalink
Post by Rusty
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
FoVze peVche' senza saVdatuVe?
Sono grossi, ingombranti, pieni di appigli con cui ti puoi far male, di
solito sono pure brutti e sporchi:-)
Poi ci si ritrova con i giunti avvolti in gommapiuma e nastro da pacchi, è
un film gia visto, le caviglie e gli stinchi non ringraziano il signor
Innocenti Tubo che invece è molto colpevole di lividi e scorticature:-)))
Che ci vuoi fare, Felix è un brav'uomo ma è rimasto legato ai riti e
all'attrezzatura edile del secolo scorso:-)
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2010-02-04 19:11:28 UTC
Permalink
On Thu, 04 Feb 2010 18:14:39 +0100, Marco Trapanese
Post by Marco Trapanese
ha senso per irrobustire la parte centrale oppure non serve a nulla e
tanto vale usare qualcosa di più economico visto che le gambe pieghevoli
Eviterei le soluzioni pieghevoli, se non necessarie.
Post by Marco Trapanese
Lo so che un telaio sarebbe meglio, ma costano e per farli da se occorre
una saldatrice (e saperla usare) :(
Non è vero... ci sono anche i bulloni...

Boiler
Albe V°
2010-02-05 08:32:45 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Ciao,
vorrei farmi un tavolo per il laboratorio.
Visto che ho pochi soldi da spendere stavo valutando una soluzione ikea.
Un pannello di mdf da 20mm, quattro travetti 50x50, qualche travetto a
diagonale fra le gambe per irrigidire, incastri fatti con i lamierini
preforati, a T o a L.
A parte il piano in mdf, che ha un suo costo, immagino attorno ai
30Euro, per il resto dei materiali spendi al massimo altri 30 Euro
all'Obi.
Poi con troncatrice, punta da legno per gli inviti, cacciavite a croce
e una scatolina di viti da legno, in due ore di lavoro hai il tavolo
più bello e robusto che tu possa immaginare.

Se poi ci devi anche lavorare di forza, magari lo tasselli al muro.

Alberto
Marco Trapanese
2010-02-05 09:14:24 UTC
Permalink
Il 05/02/2010 9.32, Albe V° ha scritto:

[cut]
Post by Albe V°
Poi con troncatrice
Possiamo barattare con una sega a nastro?
Se proprio non si può chiedo il favore al collega in ditta ;)

Marco
Albe V°
2010-02-05 09:23:36 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
[cut]
Post by Albe V°
Poi con troncatrice
Possiamo barattare con una sega a nastro?
Se proprio non si può chiedo il favore al collega in ditta ;)
La troncatrice, nel caso del tavolo, serve giusto per tagliare i
travetti alla misura che serve.

Per cui, va bene anche la sega a nastro, la sega a mano, forse solo la
circolare è inadatta...

Mi raccomando, stai alto col ripiano, schiena dritta e miglior visione,
se devi star seduto va bene uno sgabello di quelli regolabili.

Ciao

Alberto
Marco Trapanese
2010-02-05 09:31:03 UTC
Permalink
Post by Albe V°
La troncatrice, nel caso del tavolo, serve giusto per tagliare i
travetti alla misura che serve.
Per cui, va bene anche la sega a nastro, la sega a mano, forse solo la
circolare è inadatta...
Ok!
Post by Albe V°
Mi raccomando, stai alto col ripiano, schiena dritta e miglior visione,
se devi star seduto va bene uno sgabello di quelli regolabili.
Certo, di solito uso tavoli a circa 80 cm di altezza e sgabelli
regolabili che si possano abbassare parecchio così da arrivare
all'altezza giusta per montare schede e saldare.

Ciao!
Marco
LaCariatide
2010-02-05 12:14:18 UTC
Permalink
Da IKEA prendi questo/i
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/14630009 e/o il suo
fratello piu piccolo della stessa serie. Puoi sempre aggiungere una
barra di rinforzo sotto quando arriveranno la moglie e... i bambini.
Occhio al peso, gli strumenti seri pesano; un Tektronix 7603 fa 15 kg
da solo 8-) .
Se poi hai degli strumenti da rack 19" puoi fare cosi' http://lackrack.org/

Saluti,
LaCar.
Post by Marco Trapanese
Ciao,
vorrei farmi un tavolo per il laboratorio.
Visto che ho pochi soldi da spendere stavo valutando una soluzione ikea.
http://www.ikea.com/PIAimages/35722_PE126606_S4.jpg
ha senso per irrobustire la parte centrale oppure non serve a nulla e
tanto vale usare qualcosa di più economico visto che le gambe pieghevoli
http://www.ikea.com/PIAimages/57137_PE162758_S3.jpg
Entrambe le soluzioni sono dichiarate per 50 kg (a gamba).
Sul piano ci metterò della strumentazione e non penso di superare i 50
kg. Cioè di solito saranno meno, una 20ina distribuiti. Però può
capitare di dover appoggiare oggetti pesanti per qualche tempo.
Come posso calcolare la massima lunghezza del piano senza aggiungere una
gamba in più al centro (che comunque posso prevedere) ?
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/50071207
è troppo lungo?
Lo so che un telaio sarebbe meglio, ma costano e per farli da se occorre
una saldatrice (e saperla usare) :(
Marco
Marco Trapanese
2010-02-05 12:40:49 UTC
Permalink
Post by LaCariatide
Da IKEA prendi questo/i
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/14630009 e/o il suo
fratello piu piccolo della stessa serie.
Questo dovrebbe essere vero legno... Potrei sempre verniciare le gambe e
coprire la superficie con un foglio di materiale adatto.
L'unico punto negativo è che è lungo solo 120 cm... un tavolo dei puffi :)
Ho una parete da 5 m e pensavo di mettere 2 tavoli da 2 m ciascuno.
Post by LaCariatide
Puoi sempre aggiungere una
barra di rinforzo sotto quando arriveranno la moglie e... i bambini.
Giusto ;)
Post by LaCariatide
Occhio al peso, gli strumenti seri pesano; un Tektronix 7603 fa 15 kg
da solo 8-) .
Certo, ma la strumentazione pesante non la metto sul tavolo (anche
perché altrimenti dove lavoro?) ma su mensole o scaffali posizionati
poco più in alto.

Ciao!
Marco
Loading...