Discussione:
tipo di colla
(troppo vecchio per rispondere)
luigi
2004-09-08 12:42:44 UTC
Permalink
Che tipo di colla si puo' usare per riparare la moontatura di plastica
di un paio di occhiali da sole ?
Ho provato con superattak , loctite e anche con araldite e bicomponente ,,,,
ma nulla .... non attacca.....
Che tipo di plastica usano per le montature in plastica....?
Ci sara' mica del teflon ?
Esistono colle apposite oppure li devo cacciare via?

Grazie
Luisella
2004-09-08 13:29:35 UTC
Permalink
Post by luigi
Che tipo di colla si puo' usare per riparare la moontatura
di plastica di un paio di occhiali da sole ?
Ho provato con superattak , loctite e anche con araldite e
bicomponente ,,,, ma nulla .... non attacca.....
Che tipo di plastica usano per le montature in
plastica....? Ci sara' mica del teflon ?
Esistono colle apposite oppure li devo cacciare via?
E' capitato piu' volte anche a me di dover riparare delle
asticcile, ma non ci sono mai riuscita, e anche io ne avevo
provato diversi tipi.

Il problema e' che c'e' poco spazio di presa.

In casi di emergenza funziona meglio il nastro adesivo: fa
schifo, ma almeno stanno su.
Johnny L
2004-09-08 13:41:55 UTC
Permalink
Post by Luisella
Il problema e' che c'e' poco spazio di presa.
In casi di emergenza funziona meglio il nastro adesivo: fa
schifo, ma almeno stanno su.
Schifo per schifo, consiglierei di provare a quel punto la resina
epossidica bicomponente.

Se ne appoggia una goccia su un piano di teflon, ad esempio la palettina
usata per mischiarla, e ci si immergono le due parti da attaccare,
tenendole ben strette per i primi 20 minuti (santa pazienza) e poi
lasciando seccare un bel po'.

Con un minimo di forza la palettina di teflon poi verra' via e si potra'
rifinire e ridurre con una piccola mola tipo dremel e un attimo di
delicatezza la goccia.

Di sicuro non è invisibile come una goccia di cianoacrilato, ma è meglio
che un giro di nastro isolante che fa molto geek ;)

Ciao
Giuli el Dabro
2004-09-08 14:03:26 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Se ne appoggia una goccia su un piano di teflon, ad esempio la
palettina usata per mischiarla
Si tratta di polietilene, non teflon.

La Loctite produce diversi collanti istantanei per plastiche di
diverso tipo. Alcuni richiedono il trattamento delle superfici con un
apposito primer.

Bisogna capire che tipo di plastica è quella delle stanghette.

Esiste una tabella della Loctite per capire quale prodotto usare con
quale materiale.

Ciao
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Bernardo Rossi
2004-09-08 19:08:38 UTC
Permalink
On Wed, 08 Sep 2004 16:03:26 +0200, Giuli el Dabro
Post by Giuli el Dabro
Si tratta di polietilene, non teflon.
Se si tratta di polietilene, c'e' il primer Loctite 770 (sempreche'
non abbiano cambiato sigla, e' da qualche anno che non mi aggiorno)
poi vai di cianoacrilato
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Johnny L
2004-09-08 13:31:43 UTC
Permalink
Post by luigi
Ho provato con superattak , loctite e anche con araldite e
bicomponente ,,,, ma nulla .... non attacca.....
Io riparai temporaneamente un paio di occhiali in plastica di mia mamma
con una goccia di superattak, nessun problema, sono resistiti finchè non
arrivarono quelli nuovi, e penso siano tutt'ora interi :-P

Se nei tuoi pero' c'e' ptfe la vedo veramente dura.

Ciao
Pino Massello
2004-09-08 19:34:19 UTC
Permalink
Post by luigi
Che tipo di colla si puo' usare per riparare la moontatura di plastica
di un paio di occhiali da sole ?
Ho provato con superattak , loctite e anche con araldite e bicomponente ,,,,
ma nulla .... non attacca.....
Che tipo di plastica usano per le montature in plastica....?
Ci sara' mica del teflon ?
Esistono colle apposite oppure li devo cacciare via?
Grazie
Sono (purtroppo) possessore di molti occhiali essendo presbite.
Tipicamente uno per ogni piano della casa, uno per ogni auto,
uno bello per le grandi occasioni, uno per il PC, uno per il laboratorio
etc...
Naturalmente ne ho rotti molti in questi quasi 20 da che sono presbite.
La sola tecnica che mi ha funzionato e' la seguente:
(non ci sono colle che tengano!)
-forare con punta da 1mm e dremmel le due parti da giuntare per circa 1 cm.
-spellare un filo elettrico di adeguato diametro
-inserire i 2 cm di filo elettrico bagnati con attack nei fori e tenere
fermo
sino a saldatura avvenuta
- con epossidica bicomponente costruire sopra la giunzione una specie di
guaina
che avvolga per almeno 1cm per parte dal segno rottura .

Non e' bello a vedersi ma resta solido.

La plastica (la maggior parte) degli occhiali e' una miscela di polimeri
che hanno il pregio di sommare l'avversita' a tutte le colle dei singoli
componenti.
ciao
--
Pino Massello
Vincent
2004-09-09 15:34:19 UTC
Permalink
Post by Pino Massello
-forare con punta da 1mm e dremmel le due parti da giuntare per circa 1 cm.
Scusa ... ma come fai a fare due fori che siano coincidenti una volta
rimessi insieme i pezzi???
--
Stars shine like eyes
Pino Massello
2004-09-09 19:08:07 UTC
Permalink
Post by Vincent
Post by Pino Massello
-forare con punta da 1mm e dremmel le due parti da giuntare per circa 1 cm.
Scusa ... ma come fai a fare due fori che siano coincidenti una volta
rimessi insieme i pezzi???
--
Stars shine like eyes
Premesso che mi son dimenticato di dire che la tecnica funziona se le parti
consentono
questi fori, ovviamente, tipo le aste laterali o il ponte tra i due ....
come si chiamano....
portalenti.
Ne fori 1, inserisci il filo di rame, avvicini l'altra parte in modo da
segnare il punto da forare.
Comunque anche se non e' perfetto il filo di rame e' sufficientemente
flessibile da consentirti
un po' di giuoco nell'accostare.
ciao
--
Pino Massello
Loading...