Discussione:
Cavo per Ampli-giradischi
(troppo vecchio per rispondere)
JOE
2010-01-13 10:34:40 UTC
Permalink
salve a tutti..
i vecchi cavi di collegamento audio tra ampli e giradischi non mi
funzionano più ed avendo 4 connettori maschi RCA vorrei costruirmeli da
solo..mi rimane solo un problema... quale cavo utilizzare ??
ho sentito dire che sono buoni cavi minisat ed altri e cmq sono troppo
sottili...
a casa ho alcuni metri di cavo RG 8X 50 ohm che dite potrebbe andare
bene per il mio caso ??
Giuseppe
bama
2010-01-13 10:51:39 UTC
Permalink
Post by JOE
salve a tutti..
i vecchi cavi di collegamento audio tra ampli e giradischi non mi funzionano
più ed avendo 4 connettori maschi RCA vorrei costruirmeli da solo..mi rimane
solo un problema... quale cavo utilizzare ??
ho sentito dire che sono buoni cavi minisat ed altri e cmq sono troppo
sottili...
a casa ho alcuni metri di cavo RG 8X 50 ohm che dite potrebbe andare bene per
il mio caso ??
Giuseppe
Sì, anche troppo.
JOE
2010-01-13 15:07:41 UTC
Permalink
Post by bama
Post by JOE
i vecchi cavi di collegamento audio tra ampli e giradischi non mi
funzionano più ed avendo 4 connettori maschi RCA vorrei costruirmeli
da solo..mi rimane solo un problema... quale cavo utilizzare ??
ho sentito dire che sono buoni cavi minisat ed altri e cmq sono
troppo sottili...
a casa ho alcuni metri di cavo RG 8X 50 ohm che dite potrebbe andare
bene per il mio caso ??
Giuseppe
Sì, anche troppo.
------------
scusa la mia ignoranza...in che senso.. dici che è ottimo per questo
lavoro ??
Giuseppe
bama
2010-01-13 15:45:24 UTC
Permalink
Post by JOE
Post by bama
Post by JOE
i vecchi cavi di collegamento audio tra ampli e giradischi non mi
funzionano più ed avendo 4 connettori maschi RCA vorrei costruirmeli da
solo..mi rimane solo un problema... quale cavo utilizzare ??
ho sentito dire che sono buoni cavi minisat ed altri e cmq sono troppo
sottili...
a casa ho alcuni metri di cavo RG 8X 50 ohm che dite potrebbe andare bene
per il mio caso ??
Giuseppe
Sì, anche troppo.
------------
scusa la mia ignoranza...in che senso.. dici che è ottimo per questo lavoro
??
Giuseppe
Tu usi un cavo per alta frequenza, per farci passare bassa frequenza.
Come dire usare il Ducato per andare a fare spesa.
Piero
2010-01-13 16:12:57 UTC
Permalink
Post by bama
Tu usi un cavo per alta frequenza, per farci passare bassa frequenza.
in base al tuo ragionamento potrebbe usare un cavo coassiale da 75 ohm che
sarebbe lo stesso.
non è così

ciao,
Piero
matteou
2010-01-13 16:45:00 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by bama
Tu usi un cavo per alta frequenza, per farci passare bassa frequenza.
in base al tuo ragionamento potrebbe usare un cavo coassiale da 75 ohm che
sarebbe lo stesso.
non è così
Scusa l'ignoranza, ma perche' un coassiale da 75ohm non andrebbe bene?
Piero
2010-01-13 18:05:39 UTC
Permalink
Post by matteou
Scusa l'ignoranza, ma perche' un coassiale da 75ohm non andrebbe bene?
per l'audio si usano cavi con impedenza da 50 ohm.
il motivo preciso non lo so (in questo sono ignorante io)

poi sicuramente ci sarà qualcuno che dimostrerà che vanno bene anche quelli
da 93 ohm ...

ciao,
Piero
adriano
2010-01-13 18:12:01 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by matteou
Scusa l'ignoranza, ma perche' un coassiale da 75ohm non andrebbe bene?
per l'audio si usano cavi con impedenza da 50 ohm.
il motivo preciso non lo so (in questo sono ignorante io)
??? assolutamente no. Almeno non e' detto che debbano essere per forza
da 50 ohm (valore che solitamente e' usato per i collegamenti a
radiofrequenza dove generatore e carico sono storicamente a 50 ohm (ci
sono cuffie e microfoni che hanno impedenza ben piu' alta, se e' per
questo)
Nel caso audio analogico si usano cavi schermati; talvolta cavi
schermati bilanciati. Cio' non significa che non si possa usare un cavo
a 50 o 75 ohm, ma non significa nemmeno che il risultato sia
necessariamente buono.
Post by Piero
poi sicuramente ci sarà qualcuno che dimostrerà che vanno bene anche quelli
da 93 ohm ...
nelle connessioni digitali degli apparecchi professionali, mi pare che
lo standard sia 100 ohm; negli apparecchi domestici 75. Ma si parla
comunque di segnali digitali, dove l'impedenza puo' avere la sua
importanza.

Adriano
bama
2010-01-13 17:04:23 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by bama
Tu usi un cavo per alta frequenza, per farci passare bassa frequenza.
in base al tuo ragionamento potrebbe usare un cavo coassiale da 75 ohm che
sarebbe lo stesso.
non è così
ciao,
Piero
ah, non andrebbe bene.
Allora, vediamo quali sono le impedenze, in bassa frequenza.
4 Ohm per gli altoparlanti
Qualche centinaia per le cuffie
Qualche migliaia per gli scambi audio equalizzati RIIA.
Quindi quale impedenza caratteristica assumiamo?

Le frequenze in gioco sono da pochi Hz ad un massimo di 5 Mega se
arriviamo ai segnali video.
Visto che una linea di trasmissione non adattata in impedenza produce
ROS se si parla di frequenze abbastanza elevate, ma non è il nostro
caso.
Qualora anche ci fosse ROS: che succede, visto la ininfluenza della
potenza trasferita rispetto ad un trasferimento di tensione?
Nelle audio frequenze non si parla quindi di impedenza del cavo, ma
della sua immunità ai disturbi trasversali e longitudinali, ovvero le
schermature, visto anche che le sorgenti dei segnali, rispetto ai
carichi che si possono considerare di impedenza infinita, sono
generatori ideali di tensione...
Tu, naturalmente, sai tutto questo.
Piero
2010-01-13 17:55:25 UTC
Permalink
[big cut]
Post by bama
Tu, naturalmente, sai tutto questo.
naturalmente ... :-)
però per comletare il pistolotto dovresti anche spiegare perchè da sempre
per i cavi di segnale si usano quelli da 50 ohm

ciao
adriano
2010-01-13 18:13:19 UTC
Permalink
Post by Piero
naturalmente ... :-)
però per comletare il pistolotto dovresti anche spiegare perchè da sempre per
i cavi di segnale si usano quelli da 50 ohm
no no, spiega tu da dove arriva questa storia che per i cavi di segnale
servono i 50 ohm, perche' ti assicuro che questa e' proprio nuova.
Piero
2010-01-13 18:59:27 UTC
Permalink
Post by adriano
no no, spiega tu da dove arriva questa storia che per i cavi di segnale
servono i 50 ohm, perche' ti assicuro che questa e' proprio nuova.
vecchio articolo apparso su "audio review" (uno dei primi numeri) se avete
la pazienza di aspettare provo a recuperarlo, se non l'avete fate prima a
spiegarlo voi :-)
bama
2010-01-13 22:30:16 UTC
Permalink
Post by adriano
Post by Piero
naturalmente ... :-)
però per comletare il pistolotto dovresti anche spiegare perchè da sempre
per i cavi di segnale si usano quelli da 50 ohm
no no, spiega tu da dove arriva questa storia che per i cavi di segnale
servono i 50 ohm, perche' ti assicuro che questa e' proprio nuova.
Cinquanta ( 52, per esattezza )ohm è l'impedenza delle antenne dai 30
MHz in su se dipoli, per le quali si usava in genere l'RG58.
Antenne TV hanno discesa a 75 Ohm se coassiale e 300 se piattina.
Cablaggi ethernet 100 ohm dal cat 5 in su
Linee sui DDF dei multiplex telefonici in coassiale 120 Ohm
Linee telefoniche bifilari e twistate = 600 Ohm
Cavi telefonici polietilene multicoppie = 150 ohm
Linee AT di Enel, per le frequenze delle onde convogliate = 400 ohm
Linee di bassa frequenza per alimentare altoparlanti distanti e
passivi, mediante trasformatori in salita/discesa = 150 ohm ma
realizzate con comune filo elettrico.
Cavo multicoppia schermato per usi audiofonici= nessuna impedenza
caratteristica, per cui vanno bene tutti purchè schermati.
Rusty
2010-01-15 15:33:13 UTC
Permalink
Post by Piero
[big cut]
Post by bama
Tu, naturalmente, sai tutto questo.
naturalmente ... :-)
però per comletare il pistolotto dovresti anche spiegare perchè da sempre
per i cavi di segnale si usano quelli da 50 ohm
Ritenta, questa è sbagliata, ha ragione bama

Il cavo audio bassa frequenza deve avere al massimo bassa capacità per non
formare un filtro passa basso con l'impedenza d'ingresso dell'apparecchio
successivo e nell'audio analogico, fra apparecchi con segnali di linea bassa
capacità è qualche nF.
Qui però stiamo parlando di un giradischi con testina magnetodinamica con
impedenza di uscita di circa 50 Kohm, 47 di solito, l'ingresso del
preamplificatore RIAA deve avere resistenza (o meglio impedenza) di 47-50
kohm e una capacità come richiesto dal data sheets della testina per evitare
risonanze in banda audio con gli avvolgimenti e coloriture del suono,
infatti i preamplificatori RIAA della "golden era" alla fine degli anni '80
avevano la possibilità di intervenire con microswitch o altri accorgimenti
su questi parametri.
Qualunque cavo è una linea di trasmissione, ma i fenomeni di swr o
riflessioni per disadattamento si cominciano appena ad avvertire sopra i 100
khz e per lunghezze elevate (calcola la lunghezza d'onda di un segnale a
20Khz )
L'audio digitale necessità di cavi adattati in impedenza proprio perchè ha
qualche Mhz di banda, in campo professionale è simile ad una RS485 come
standard elettrico, con adattamenti fra 100 e 120 ohm e cavo bipolare
twistato con schermatura.
Nel digitale consumer con lunghezze del cavo di 70cm -1 metro usare 75 o 50
ha influenza nulla.
ciao
R
Piero
2010-01-15 19:56:31 UTC
Permalink
Post by Rusty
Il cavo audio bassa frequenza deve avere al massimo bassa capacità per non
formare un filtro passa basso con l'impedenza d'ingresso dell'apparecchio
successivo e nell'audio analogico, fra apparecchi con segnali di linea
bassa capacità è qualche nF.
Qui però stiamo parlando di un giradischi con testina magnetodinamica con
impedenza di uscita di circa 50 Kohm, 47 di solito, l'ingresso del
preamplificatore RIAA deve avere resistenza (o meglio impedenza) di 47-50
kohm e una capacità come richiesto dal data sheets della testina per
evitare risonanze in banda audio con gli avvolgimenti e coloriture del
suono, infatti i preamplificatori RIAA della "golden era" alla fine degli
anni '80 avevano la possibilità di intervenire con microswitch o altri
accorgimenti su questi parametri.
ciao Rusty,
non so se hai letto la mia risposta precedente, ma mi riferivo proprio al
caso da te citato.
Se colleghi un'uscita phono con un cavo che presenta una capacità di soli
100 pF/m realizzi già un passa-basso con fc 33,8 kHz.
Se poi consideriamo, come giustamente mi ha fatto notare Martello, la
pendenza del filtro, ecco che il degrado è udibile quasi da chiunque.

Sui preamplificatori che usavo tanti anni fa (un SAE ed un Cabre) in effetti
l'ingresso foto era cablato come hai detto te.

ciao,
Piero

Piero
2010-01-13 16:29:17 UTC
Permalink
Post by JOE
a casa ho alcuni metri di cavo RG 8X 50 ohm che dite potrebbe andare bene
per il mio caso ??
è il cavo che si usa per cablare le reti ethernet e visto che ha
un'impedenza di 50 ohm potrebbe anche andare bene

ciao,
Piero
adriano
2010-01-13 18:07:19 UTC
Permalink
Post by JOE
salve a tutti..
i vecchi cavi di collegamento audio tra ampli e giradischi non mi funzionano
più ed avendo 4 connettori maschi RCA vorrei costruirmeli da solo..mi rimane
solo un problema... quale cavo utilizzare ??
un buon cavo schermato (per esempio un tasker) e dei buoni connettori
rca
Post by JOE
ho sentito dire che sono buoni cavi minisat ed altri e cmq sono troppo
sottili...
mah...sarebbe da provare. Io mi ero fatto dei cavi con l'rg174 (50 ohm)
e l'effetto e' stato schifoso, peggio che con il cavettino fetido che
regalano assieme al lettore cd.
Post by JOE
a casa ho alcuni metri di cavo RG 8X 50 ohm che dite potrebbe andare bene per
il mio caso ??
un cavo spesso 10 mm rigido come un manganello? lo vedrei meglio come
corpo contundente.
Se vuoi proprio esagerare prendo del cavo microfonico schermato. Non
tanto perche' e' "microfonico" (un normale cavo schermato sarebbe
sufficiente), ma perche' generalmente, sono meccanicamente robusti e
nonostante abbiano uno spessore di 5 o 6 mm si mantengono abbastanza
morbidi.

Adriano
matteou
2010-01-13 19:36:13 UTC
Permalink
Post by adriano
Post by JOE
ho sentito dire che sono buoni cavi minisat ed altri e cmq sono
troppo sottili...
mah...sarebbe da provare. Io mi ero fatto dei cavi con l'rg174 (50
ohm) e l'effetto e' stato schifoso, peggio che con il cavettino
fetido che regalano assieme al lettore cd.
Scusa l'ignoranza, ma che differenza c'erano, a livello di ascolto, tra
l'rg174, il cavetto che regalano insieme al lettore e il cavo che hai
adesso?

Grazie
adriano
2010-01-14 19:53:41 UTC
Permalink
Post by matteou
Scusa l'ignoranza, ma che differenza c'erano, a livello di ascolto, tra
l'rg174, il cavetto che regalano insieme al lettore e il cavo che hai adesso?
notevole attenuazione degli acuti. Non so spiegarne il motivo, ne' ho
gli strumenti per quantificarne l'attenuazione, ma ad orecchio
l'effetto era davvero molto evidente.
Tanto per la cronaca, l'impianto era composto da lettore sony 930
(serie QS), pre rotel 1098, finali denon poa440, diffusori B&W cdm7se.
I cavi attuali sono fatti con cavo tasker microfonico e normali
connettori rca, di buona fattura ma non di marca.

Adriano
Herik
2010-01-14 20:18:07 UTC
Permalink
Post by adriano
notevole attenuazione degli acuti. Non so spiegarne il motivo, ne' ho
gli strumenti per quantificarne l'attenuazione, ma ad orecchio
l'effetto era davvero molto evidente.
capacità molto elevata del cavo, dovuta alla schermatura molto grande e
vicina al polo caldo, direi.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
adriano
2010-01-15 13:13:05 UTC
Permalink
Post by Herik
capacità molto elevata del cavo, dovuta alla schermatura molto grande e
vicina al polo caldo, direi.
probabile, ma anche con l'rg58 non e' che le cose fossero migliori

Adriano
Piero
2010-01-14 21:04:46 UTC
Permalink
notevole attenuazione degli acuti. Non so spiegarne il motivo, ne' ho gli
strumenti per quantificarne l'attenuazione, ma ad orecchio l'effetto era
davvero molto evidente.
posso confermare che la cosa è chiaramente udibile da un orecchio allenato,
anche se - fatti due calcoli - sembrerebbe pressochè impossibile.

Il cavo schermato agli effetti pratici si comporta come un filtro
passa-basso a causa della sua capacità parassita.
Ipotizzando un'impedenza di uscita dell'apparecchio di 2 kohm ed una
capacità di 300 pF per 1 m di cavo otteniamo una frequenza di taglio di 265
kHz ben lontana dalla massima frequenza udibile.

probabilmente entrano in gioco altri fattori che però non conosco
martello
2010-01-15 10:32:51 UTC
Permalink
Post by Piero
notevole attenuazione degli acuti. Non so spiegarne il motivo, ne' ho gli
strumenti per quantificarne l'attenuazione, ma ad orecchio l'effetto era
davvero molto evidente.
posso confermare che la cosa è chiaramente udibile da un orecchio allenato,
anche se - fatti due calcoli - sembrerebbe pressochè impossibile.
Il cavo schermato agli effetti pratici si comporta come un filtro
passa-basso a causa della sua capacità parassita.
Ipotizzando un'impedenza di uscita dell'apparecchio di 2 kohm ed una
capacità di 300 pF per 1 m di cavo otteniamo una frequenza di taglio di 265
kHz ben lontana dalla massima frequenza udibile.
probabilmente entrano in gioco altri fattori che però non conosco
I diagrammi di bode sono una approssimazione.
Anche ad una certa distanza dalla frequenza di taglio la curva risulta
leggermente inclinata.

Tieni conto che da 265 Khz a 20 Khz c'è poco più che una decade mentre
tra 20 Khz a 20 Hz ce ne sono tre.

Se fai due conti, nelle condizioni descritte, hai una attenuazione di
circa 0,7 db a 20000 mentre è prossima a 0 a 20 hz.

Cioè tutta la curva di risposta in frequenza si inclina di 0,7 db.

Si sente alla grande anche senza un orecchio particolarmente allenato.
Per esperienza posso dire che attenuazione di un tweeter di frazioni di
db si sentono più che chiaramente.

Poi che in certi casi sia meglio o peggio ... dipende ...
Piero
2010-01-15 13:43:04 UTC
Permalink
Post by martello
Post by Piero
probabilmente entrano in gioco altri fattori che però non conosco
I diagrammi di bode sono una approssimazione.
Anche ad una certa distanza dalla frequenza di taglio la curva risulta
leggermente inclinata.
Tieni conto che da 265 Khz a 20 Khz c'è poco più che una decade mentre
tra 20 Khz a 20 Hz ce ne sono tre.
Se fai due conti, nelle condizioni descritte, hai una attenuazione di
circa 0,7 db a 20000 mentre è prossima a 0 a 20 hz.
Cioè tutta la curva di risposta in frequenza si inclina di 0,7 db.
Si sente alla grande anche senza un orecchio particolarmente allenato.
Per esperienza posso dire che attenuazione di un tweeter di frazioni di
db si sentono più che chiaramente.
hai ragione, se poi il cavo dovesse avere una capacità ancora più alta
l'effetto sarebbe anche più avvertibile perchè la frequenza di taglio si
abbasserebbe ancora di più

ciao,
Piero
martello
2010-01-15 16:13:28 UTC
Permalink
Post by Piero
hai ragione, se poi il cavo dovesse avere una capacità ancora più alta
l'effetto sarebbe anche più avvertibile perchè la frequenza di taglio si
abbasserebbe ancora di più
Diciamo che 300 pf sono una capacità già un po' altina per un cavo lungo
un metro.
Comunque può succedere che con combinazioni di impedenza di uscita alta
e capacità medio alta dei cavi si avverta differenza tra cavi diversi.
In apparecchi moderni allo stato solido difficilmente diventano il punto
debole dell'impianto.
Tsunami!
2010-01-13 22:27:38 UTC
Permalink
Post by JOE
salve a tutti..
i vecchi cavi di collegamento audio tra ampli e giradischi non mi
funzionano più ed avendo 4 connettori maschi RCA vorrei costruirmeli da
solo..mi rimane solo un problema... quale cavo utilizzare ??
ho sentito dire che sono buoni cavi minisat ed altri e cmq sono troppo
sottili...
a casa ho alcuni metri di cavo RG 8X 50 ohm che dite potrebbe andare
bene per il mio caso ??
Giuseppe
Vai in un qualsiassi rivenditore di materiale elettronico o di strumenti
musicali e prendi del cavo microfonico schermato a 2 conduttori a bassa
capacita' da 2-3 euro al mt, e' piu' che ottimo (marche tipo Tasker, ma
vanno bene comunque).
Molti costruttori utilizzano quel tipo di cavo per assemblare i loro che
poi vendono a centinaia di euro agli audiofili gonzi.
Piergiorgio
JOE
2010-01-15 08:01:29 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Post by JOE
salve a tutti..
i vecchi cavi di collegamento audio tra ampli e giradischi non mi
funzionano più ed avendo 4 connettori maschi RCA vorrei costruirmeli
da solo..mi rimane solo un problema... quale cavo utilizzare ??
ho sentito dire che sono buoni cavi minisat ed altri e cmq sono
troppo sottili...
a casa ho alcuni metri di cavo RG 8X 50 ohm che dite potrebbe andare
bene per il mio caso ??
Giuseppe
Vai in un qualsiassi rivenditore di materiale elettronico o di
strumenti musicali e prendi del cavo microfonico schermato a 2
conduttori a bassa capacita' da 2-3 euro al mt, e' piu' che ottimo
(marche tipo Tasker, ma vanno bene comunque).
Molti costruttori utilizzano quel tipo di cavo per assemblare i loro
che poi vendono a centinaia di euro agli audiofili gonzi.
Piergiorgio
----------------
grazie a tutti delle risposte... anche se ora ho le idee + confuse di
prima..
in sostanza mi pare di capire che il mio RG8X (che poi non è spesso
10mmm
ma poco + di un cavo telefonico) non va bene... come del resto anche l'
RG58..??
confermatemi..
Ciao
Continua a leggere su narkive:
Loading...