Discussione:
lettura contatore acqua
(troppo vecchio per rispondere)
rino
2010-08-12 10:07:04 UTC
Permalink
Scusate ma è normale che la rotellina del contatore acqua giri
leggermente anche se tutti i rubinetti sono chiusi? Ho stimato un giro
ogni 6-7 secondi, è una perdita importante ed è meglio fare dei controlli?
ramundo
2010-08-12 10:09:56 UTC
Permalink
Post by rino
Scusate ma è normale che la rotellina del contatore acqua giri
leggermente anche se tutti i rubinetti sono chiusi? Ho stimato un giro
ogni 6-7 secondi, è una perdita importante ed è meglio fare dei controlli?
no non e' normale e sara' meglio che tu faccia dei controlli. Se non
ricordo male fino a 18 litri/ora non dovrebbe addirittura girare!
rino
2010-08-12 10:17:00 UTC
Permalink
Post by ramundo
no non e' normale e sara' meglio che tu faccia dei controlli. Se non
ricordo male fino a 18 litri/ora non dovrebbe addirittura girare!
azz, non pensavo così grave :-O
però non so da dove iniziare perchè non vedo perdite :-(
Fabbrogiovanni
2010-08-12 10:19:12 UTC
Permalink
Post by rino
Post by ramundo
no non e' normale e sara' meglio che tu faccia dei controlli. Se non
ricordo male fino a 18 litri/ora non dovrebbe addirittura girare!
azz, non pensavo così grave :-O
però non so da dove iniziare perchè non vedo perdite :-(
Se abiti dal 2° piano in su vai a trovare il vicino che abita di sotto e
guardate i soffitti.
Se inveci stai in una villa o castello con parco e giardino ..... comincia a
scavare:-)
--
Fabbrogiovanni
AndryAtWork
2010-08-12 10:27:52 UTC
Permalink
Come ti chiami? 'rino'!,
Dove hai scritto? su 'it.hobby.fai-da-te'!,
Allora puoi andare ...
Post by rino
azz, non pensavo così grave :-O
però non so da dove iniziare perchè non vedo perdite :-(
anche nelle tubazioni interrate?
--
[cit. da INN-A]
I roditori una volta vivevano secondo natura...
Poi hanno incominciato ad incartare la cioccolata...
Adesso si rendono conto che spammare è più proficuo...
rino
2010-08-12 11:28:03 UTC
Permalink
Post by AndryAtWork
anche nelle tubazioni interrate?
ho un bel tratto interrato accidenti, saranno almeno 20 metri
--Sandro--
2010-08-12 12:03:29 UTC
Permalink
rino ha scritto il gio 12 ago 2010 13:28:03
Post by rino
ho un bel tratto interrato accidenti, saranno almeno 20 metri
Ma e' una cosa che e' iniziata adesso oppure la hai solo notata adesso?
Che importo hai pagato ultimamante?
Nel 1997 anche a me accadde una cosa del genere, ma ce ne accorgemmo
quando ci giunse una bolletta di 800.000 lire. La perdita era sottoterra.
Per la la nostra situazione, ci conveni' lasciare il tubo sottoterra
morto e metterne un altro a vista che poi si ricongiungeva a quello
sottoterra quando usciva fuori. Quello sottoterra rimaneva sottoterra un
25 metri.
rino
2010-08-12 14:20:56 UTC
Permalink
Post by --Sandro--
Ma e' una cosa che e' iniziata adesso oppure la hai solo notata adesso?
Che importo hai pagato ultimamante?
Nel 1997 anche a me accadde una cosa del genere, ma ce ne accorgemmo
quando ci giunse una bolletta di 800.000 lire. La perdita era sottoterra.
Per la la nostra situazione, ci conveni' lasciare il tubo sottoterra
morto e metterne un altro a vista che poi si ricongiungeva a quello
sottoterra quando usciva fuori. Quello sottoterra rimaneva sottoterra un
25 metri.
non ho rilevato anomalie in bolletta per ora, speriamo non arrivi la
mazzata con la prossima :-(
Alberto Rubinelli
2010-08-12 14:23:25 UTC
Permalink
Post by rino
non ho rilevato anomalie in bolletta per ora, speriamo non arrivi la
mazzata con la prossima :-(
controlla se la lettura e' effettiva o presunta, perche' spesso
fatturano in base a consumi presunti e poi conguagliano ... e purtroppo
qui capita anche ogni due anni :(
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer"
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
Sito internet : http://www.museodelcomputer.org
=============================================================
Luca Gava & Checa Gata
2010-08-12 14:27:00 UTC
Permalink
Post by rino
Post by --Sandro--
Ma e' una cosa che e' iniziata adesso oppure la hai solo notata adesso?
Che importo hai pagato ultimamante?
Nel 1997 anche a me accadde una cosa del genere, ma ce ne accorgemmo
quando ci giunse una bolletta di 800.000 lire. La perdita era sottoterra.
Per la la nostra situazione, ci conveni' lasciare il tubo sottoterra
morto e metterne un altro a vista che poi si ricongiungeva a quello
sottoterra quando usciva fuori. Quello sottoterra rimaneva sottoterra un
25 metri.
non ho rilevato anomalie in bolletta per ora, speriamo non arrivi la
mazzata con la prossima :-(
Aulle "barche" si utilizza un "visore" di passaggio acqua...

Non è altro che un banale tubetto trasparente con una Sfera colorata dentro.
Se c'è un passaggio d'acqua... la sfera balla e lo "segnala".

Mettine uno e il gioco è fatto!

Ciao.
--Sandro--
2010-08-12 10:51:47 UTC
Permalink
ramundo ha scritto il gio 12 ago 2010 12:09:56
Post by ramundo
no non e' normale e sara' meglio che tu faccia dei controlli. Se non
ricordo male fino a 18 litri/ora non dovrebbe addirittura girare!
Azz... , allora ci si potrebbe mettere un serbatoio secondario che si
riempie a 17 litri/ora e prelevare i consumi da detto serbatorio, a meno
che non sia vuoto allora prelevare direttamente dalle rete o dal serbatoio
principale.

Ovviamente scherzo.
ramundo
2010-08-12 16:38:42 UTC
Permalink
On 12 Ago, 12:51, "--Sandro--" <***@toglimiinterfree.it> wrote:


................a vuoto allora prelevare direttamente dalle rete o dal
serbatoio
Post by --Sandro--
principale.
Ovviamente scherzo.
Non e' mica colpa tua se il contatore ha una soglia di funzionamento.
Catrame
2010-08-12 10:22:37 UTC
Permalink
Scusate ma è normale che la rotellina del contatore acqua giri leggermente
anche se tutti i rubinetti sono chiusi? Ho stimato un giro ogni 6-7 secondi,
è una perdita importante ed è meglio fare dei controlli?
deve restare ferma.

Prima di controllare tutto l'impianto, controlla la tazza del cesso
--
Boves se pareba
alba pratalia araba
albo versorio teneba
et negro semen seminaba
Piero
2010-08-12 10:54:30 UTC
Permalink
Post by Catrame
Prima di controllare tutto l'impianto, controlla la tazza del cesso
quoto, è successo anche a me :-(

metti un pezzo di carta igienica sulla parte asciutta, dove scorre l'acqua
quando tiri lo sciacuone, e guarda se si inzuppa

ciao,
Piero
rino
2010-08-12 11:24:17 UTC
Permalink
Post by Catrame
Prima di controllare tutto l'impianto, controlla la tazza del cesso
eh lo so :-)
comunque non perde una goccia, purtroppo
berny
2010-08-12 10:59:25 UTC
Permalink
"rino"
Scusate ma è normale che la rotellina del contatore acqua giri leggermente
anche se tutti i rubinetti sono chiusi? Ho stimato un giro ogni 6-7
secondi, è una perdita importante ed è meglio fare dei controlli?
Per prima cosa leggi cosa c'è scritto sul quadrante del contatore.
Dovresti riuscire a capire quanti litri o frazioni di litro corrisponde ad
un giro, per cui ti fai un idea della perdita.
ciao.
rino
2010-08-12 11:32:50 UTC
Permalink
Post by berny
Per prima cosa leggi cosa c'è scritto sul quadrante del contatore.
Dovresti riuscire a capire quanti litri o frazioni di litro corrisponde ad
un giro, per cui ti fai un idea della perdita.
Ho provato a stare lì a guardarlo ma non si muove.
Mi pare che lo spostamento minimo sia 1 metro cubo, quindi a meno di una
perdita grossa ce ne vuole perche si muova.
Comunque ho notato parecchia umidità nel pozzetto sulle tubature e i
numeri delle lancette rosse sono quasi ricoperti da una polvere
marroncina, sembra terra :-O
berny
2010-08-12 11:40:25 UTC
Permalink
"rino"
.
Post by rino
Ho provato a stare lì a guardarlo ma non si muove.
Mi pare che lo spostamento minimo sia 1 metro cubo, quindi a meno di una
perdita grossa ce ne vuole perche si muova.
ma no, il numeratore è a risoluzione di metri cubi (1000 litri),
ma ci sono anche le lancette,
di solito la più piccola è "x 0,001" per cui ogni giro uguale un litro.
Almeno sui contatori della maddalena o altri che ho visto io.
Post by rino
Comunque ho notato parecchia umidità nel pozzetto sulle tubature e i
numeri delle lancette rosse sono quasi ricoperti da una polvere
marroncina, sembra terra
normale.

ciao.
rino
2010-08-12 11:52:25 UTC
Permalink
Post by berny
ma no, il numeratore è a risoluzione di metri cubi (1000 litri),
ma ci sono anche le lancette,
di solito la più piccola è "x 0,001" per cui ogni giro uguale un litro.
Almeno sui contatori della maddalena o altri che ho visto io.
proverò a guardare meglio ma le lancette rosse mi sembrano ferme, certo
che un litro ogni 6 secondi è una bella botta
Post by berny
normale.
almeno quello :-)
berny
2010-08-12 11:58:08 UTC
Permalink
Post by berny
"rino"
.
Post by rino
Ho provato a stare lì a guardarlo ma non si muove.
Mi pare che lo spostamento minimo sia 1 metro cubo, quindi a meno di una
perdita grossa ce ne vuole perche si muova.
ma no, il numeratore è a risoluzione di metri cubi (1000 litri),
ma ci sono anche le lancette,
di solito la più piccola è "x 0,001" per cui ogni giro uguale un litro.
Almeno sui contatori della maddalena o altri che ho visto io.
guarda questo ad esempio,
la rotella "più piccola" ha risoluzione "x0,0001 per cui ogni tacca è un
decimo di litro,
http://www.maddalena.it/repository/download/OneTrpMID.pdf

ciao.
rino
2010-08-12 14:34:50 UTC
Permalink
Post by berny
ma no, il numeratore è a risoluzione di metri cubi (1000 litri),
ma ci sono anche le lancette,
di solito la più piccola è "x 0,001" per cui ogni giro uguale un litro.
Almeno sui contatori della maddalena o altri che ho visto io.
Allora, se il mio contatore è normale la rotellina fa un giro ogni 0,1
litri e la lancetta rossa ogni 1 litro. Ho una perdita di 1 litro ogni
70 secondi circa per cui sarebbero più di 1,2mc al giorno? :-O
Meglio che mi dia da fare...
Alberto Rubinelli
2010-08-12 14:36:28 UTC
Permalink
Post by rino
Allora, se il mio contatore è normale la rotellina fa un giro ogni 0,1
litri e la lancetta rossa ogni 1 litro. Ho una perdita di 1 litro ogni
70 secondi circa per cui sarebbero più di 1,2mc al giorno? :-O
Meglio che mi dia da fare...
Direi di si :)
Hai la possibilita' di sezionare l'impianto in piu' parti ? nel senso, a
valle del contatore, ci sono saracinesche ulteriori, magari per dividere
casa da giardino ecc ?
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer"
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
Sito internet : http://www.museodelcomputer.org
=============================================================
rino
2010-08-12 15:11:48 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Direi di si :)
Hai la possibilita' di sezionare l'impianto in piu' parti ? nel senso, a
valle del contatore, ci sono saracinesche ulteriori, magari per dividere
casa da giardino ecc ?
Vero non ci ho pensato. Prima di entrare in casa c'è una saracinesca per
cui dovrei capire se è il tratto esterno o dentro casa.
Comunque al 99% è fuori, ho già rotto il tubo 2 volte in un anno.
Penso di tagliare la testa al toro e fare come Sandro che ha scritto
prima: lascio morire il tubo e ne tiro un altro a vista. Ho un muretto
di cemento vicino, potrei fissarlo lì... però le gelate invernali?
sorzatel
2010-08-12 18:18:43 UTC
Permalink
Post by rino
Post by Alberto Rubinelli
Direi di si :)
Hai la possibilita' di sezionare l'impianto in piu' parti ? nel senso,
a valle del contatore, ci sono saracinesche ulteriori, magari per
dividere casa da giardino ecc ?
Vero non ci ho pensato. Prima di entrare in casa c'è una saracinesca per
cui dovrei capire se è il tratto esterno o dentro casa.
Comunque al 99% è fuori, ho già rotto il tubo 2 volte in un anno.
Penso di tagliare la testa al toro e fare come Sandro che ha scritto
prima: lascio morire il tubo e ne tiro un altro a vista. Ho un muretto
di cemento vicino, potrei fissarlo lì... però le gelate invernali?
nel frattempo scavi con calma!


Umb
cr610
2010-08-13 19:19:53 UTC
Permalink
Post by rino
Post by Alberto Rubinelli
Direi di si :)
Hai la possibilita' di sezionare l'impianto in piu' parti ? nel senso,
a valle del contatore, ci sono saracinesche ulteriori, magari per
dividere casa da giardino ecc ?
Vero non ci ho pensato. Prima di entrare in casa c'è una saracinesca per
cui dovrei capire se è il tratto esterno o dentro casa.
Comunque al 99% è fuori, ho già rotto il tubo 2 volte in un anno.
Penso di tagliare la testa al toro e fare come Sandro che ha scritto
prima: lascio morire il tubo e ne tiro un altro a vista. Ho un muretto
di cemento vicino, potrei fissarlo lì... però le gelate invernali?
L'acqua in giardino la usi anche d'inverno? Altrimenti chiudi e svuoti
l'impianto. Beh, certo, do per scontato che tu abbia un po' di pendenza,
considera che io abito in collina, neppure il pezzo di giardino tenuto a
orto è perfettamente piano :-).

Continua a leggere su narkive:
Loading...