Discussione:
[OT?] Acquisti per conto di titolare partita iva
(troppo vecchio per rispondere)
michele
2015-03-24 12:40:58 UTC
Permalink
Buongiorno,
se effettuo un acquisto per conto di un terzo titolare di partita IVA
(ovviamente non a sua insaputa), commetto un illecito?
Faccio prima a farvi un esempio, che è poi il caso in questione: devo
piantare quasi 500 m di siepe, mi sono rivolto ad alcuni vivai al dettaglio
e a cosiddetti "garden center" ma mi hanno tutti proposto una spesa folle
o comunque che al momento non posso permettermi (mai sotto i 5 euro a
pianta). Esistono poi vivai che producono direttamente le piante che e con
i quali inizia tutta la filiera commerciale in questione, che vede appunto
nei vivai che ho consultato gli ultimi della "catena". Ho già avuto modo
di consultarne un paio e venderebbero le stesse piante a 1.5-2 euro ma
solo a titolari di partita iva nello stesso settore commerciale (per
esempio non a un elettricista, sì ad un agricoltore).
Ebbene, il mio vicino è agricoltore, possiede partita iva e potrebbe
effettuare la transazione.
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
Al3xI98O
2015-03-24 12:45:26 UTC
Permalink
Post by michele
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
Tecnicamente sì, praticamente la vedo dura da dimostrare...

Al3x
Bernardo Rossi
2015-03-24 12:51:14 UTC
Permalink
Post by michele
Ebbene, il mio vicino è agricoltore, possiede partita iva e potrebbe
effettuare la transazione.
In caso di controllo della guardia di finanza al tuo amico potrebbero
chiedergli perche' non sono li da lui, perche' non ha ricevuta o
fattura della vendita, ma forse e' meglio chiedere ad un
commercialista.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Valerio Vanni
2015-03-24 13:09:45 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
In caso di controllo della guardia di finanza al tuo amico potrebbero
chiedergli perche' non sono li da lui, perche' non ha ricevuta o
fattura della vendita, ma forse e' meglio chiedere ad un
commercialista.
Infatti il problema è proprio questo, verrebbe accusato di avertele
vendute a nero.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
userid
2015-03-24 12:54:09 UTC
Permalink
Post by michele
Buongiorno,
se effettuo un acquisto per conto di un terzo titolare di partita IVA
(ovviamente non a sua insaputa), commetto un illecito?
Faccio prima a farvi un esempio, che è poi il caso in questione: devo
piantare quasi 500 m di siepe, mi sono rivolto ad alcuni vivai al dettaglio
e a cosiddetti "garden center" ma mi hanno tutti proposto una spesa folle
o comunque che al momento non posso permettermi (mai sotto i 5 euro a
pianta). Esistono poi vivai che producono direttamente le piante che e con
i quali inizia tutta la filiera commerciale in questione, che vede appunto
nei vivai che ho consultato gli ultimi della "catena". Ho già avuto modo
di consultarne un paio e venderebbero le stesse piante a 1.5-2 euro ma
solo a titolari di partita iva nello stesso settore commerciale (per
esempio non a un elettricista, sì ad un agricoltore).
Ebbene, il mio vicino è agricoltore, possiede partita iva e potrebbe
effettuare la transazione.
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
cosa sono 500/100 piantine, possibile che non riesci a contrattare un
prezzo migliore?


Ciao.

userid
Cordy
2015-03-24 14:31:28 UTC
Permalink
Post by michele
Buongiorno,
se effettuo un acquisto per conto di un terzo titolare di partita IVA
(ovviamente non a sua insaputa), commetto un illecito?
Faccio prima a farvi un esempio, che è poi il caso in questione: devo
piantare quasi 500 m di siepe, mi sono rivolto ad alcuni vivai al dettaglio
e a cosiddetti "garden center" ma mi hanno tutti proposto una spesa folle
o comunque che al momento non posso permettermi (mai sotto i 5 euro a
pianta). Esistono poi vivai che producono direttamente le piante che e con
i quali inizia tutta la filiera commerciale in questione, che vede appunto
nei vivai che ho consultato gli ultimi della "catena". Ho già avuto modo
di consultarne un paio e venderebbero le stesse piante a 1.5-2 euro ma
solo a titolari di partita iva nello stesso settore commerciale (per
esempio non a un elettricista, sì ad un agricoltore).
Ebbene, il mio vicino è agricoltore, possiede partita iva e potrebbe
effettuare la transazione.
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
Te le fai rivendere a qualche euro in più. Lui ti fa regolare
fattura/ricevuta e siete a posto entrambi.
--
Ciao!
Stefano
roby
2015-03-24 14:59:04 UTC
Permalink
Post by michele
Buongiorno,
se effettuo un acquisto per conto di un terzo titolare di partita IVA
(ovviamente non a sua insaputa), commetto un illecito?
Faccio prima a farvi un esempio, che è poi il caso in questione: devo
piantare quasi 500 m di siepe, mi sono rivolto ad alcuni vivai al dettaglio
e a cosiddetti "garden center" ma mi hanno tutti proposto una spesa folle
o comunque che al momento non posso permettermi (mai sotto i 5 euro a
pianta). Esistono poi vivai che producono direttamente le piante che e con
i quali inizia tutta la filiera commerciale in questione, che vede appunto
nei vivai che ho consultato gli ultimi della "catena". Ho già avuto modo
di consultarne un paio e venderebbero le stesse piante a 1.5-2 euro ma
solo a titolari di partita iva nello stesso settore commerciale (per
esempio non a un elettricista, sì ad un agricoltore).
Ebbene, il mio vicino è agricoltore, possiede partita iva e potrebbe
effettuare la transazione.
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
Come già detto è una cosa illegale....visto che lui poi si scarica l'iva e
quindi paga meno tasse...

Poi se nessuno lo dice in giro e in caso di controllo della finanza che si
soffermano proprio su quella fattura ma lui riesce a dimostrare che erano x
casa sua ma poi le ha buttate nel cesso xè gli facevano schifo..beh la
storia finisce lì....alla fine il problema sorgerebbe solo nel caso di
controllo finanza..

a voi il rischio
David
2015-03-24 14:59:30 UTC
Permalink
Post by michele
Buongiorno,
se effettuo un acquisto per conto di un terzo titolare di partita IVA
(ovviamente non a sua insaputa), commetto un illecito?
Faccio prima a farvi un esempio, che è poi il caso in questione: devo
piantare quasi 500 m di siepe, mi sono rivolto ad alcuni vivai al dettaglio
e a cosiddetti "garden center" ma mi hanno tutti proposto una spesa folle
o comunque che al momento non posso permettermi (mai sotto i 5 euro a
pianta). Esistono poi vivai che producono direttamente le piante che e con
i quali inizia tutta la filiera commerciale in questione, che vede appunto
nei vivai che ho consultato gli ultimi della "catena". Ho già avuto modo
di consultarne un paio e venderebbero le stesse piante a 1.5-2 euro ma
solo a titolari di partita iva nello stesso settore commerciale (per
esempio non a un elettricista, sì ad un agricoltore).
Ebbene, il mio vicino è agricoltore, possiede partita iva e potrebbe
effettuare la transazione.
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
Coltiva solo oppure è anche allevatore? Hai presente la contabilità di
un agricoltore?
--
David
Apteryx
2015-03-24 15:25:21 UTC
Permalink
Post by michele
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
no da questo punto di vista nessun problema, né per te né per lui

il problema è solo che facendo fatturare all'altro, questi si ritrova
(anche se non ne fa uso) una fattura e quindi gli entra nell'attività e
deve necessariamente tenerne conto cioè farla registrare, anche se
magari non si scarica neppure l'iva dell'acquisto
ishka
2015-03-24 17:50:21 UTC
Permalink
Post by michele
Buongiorno,
se effettuo un acquisto per conto di un terzo titolare di partita IVA
(ovviamente non a sua insaputa), commetto un illecito?
beh problema che non esiste, te le fai "regalare" ;-)
Michele_eSSe
2015-03-24 20:41:10 UTC
Permalink
Post by michele
Buongiorno,
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
In pratica non succede nulla di nulla.
Il tuo amico agricoltore dovrà registrare la fattura in contabilità, e
ti ringrazierà, perchè lui recupererà l'aliquota iva che tu hai pagato.
Non so che aliquota possa essere, ma spazia da un 10% ad un 22%.
Quindi tu spenderai dai 750 ai 1000 euro (più IVA) e quell' importo
dell'Iva il tuo conoscente agricoltore lo recupererà.
Quindi il favore è pari.
--
Ciao
Michele
userid
2015-03-24 22:59:19 UTC
Permalink
Post by Michele_eSSe
Post by michele
Buongiorno,
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
In pratica non succede nulla di nulla.
Il tuo amico agricoltore dovrà registrare la fattura in contabilità, e ti
ringrazierà, perchè lui recupererà l'aliquota iva che tu hai pagato.
Non so che aliquota possa essere, ma spazia da un 10% ad un 22%.
Quindi tu spenderai dai 750 ai 1000 euro (più IVA) e quell' importo dell'Iva
il tuo conoscente agricoltore lo recupererà.
Quindi il favore è pari.
Ok, senza il socio maggioritario (lo stato) filerebbe anche, ma come si
diceva, il suo amico poi a livello contabile come gestisce la cosa?
penso visto l'importo che minimo dovrebbe rivendergliele.. però non
sono una cima su queste cose.

Ciao.

userid
Apteryx
2015-03-25 10:32:23 UTC
Permalink
Post by userid
Ok, senza il socio maggioritario (lo stato) filerebbe anche, ma come si
diceva, il suo amico poi a livello contabile come gestisce la cosa?
come ti ho già detto, la porta al comemrcialista e gli dice di
registrala ma di non utilizzarla (quindi senza detrazione iva ecc ecc)

punto

per il fisco quello che conta è il comportamento concludente
userid
2015-03-25 12:04:56 UTC
Permalink
Post by userid
Ok, senza il socio maggioritario (lo stato) filerebbe anche, ma come si
diceva, il suo amico poi a livello contabile come gestisce la cosa?
come ti ho già detto, la porta al comemrcialista e gli dice di registrala ma
di non utilizzarla (quindi senza detrazione iva ecc ecc)
punto
per il fisco quello che conta è il comportamento concludente
non ho capito quando me l'hai detto, però se il socio è d'accordo non
c'è problema e detto così mi sembra possa essere appagato :-)

Ciao.

userid
Apteryx
2015-03-25 17:43:50 UTC
Permalink
Post by userid
non ho capito quando me l'hai detto, però se il socio è d'accordo non
c'è problema e detto così mi sembra possa essere appagato :-)
lo ripeto ancora

la fattura devi darla al tuo amico, lui la porta al commercialista la fa
registrare e gli dice che non deve utilizzarla a fini fiscali (cioè non
detrae l'iva nè tanto meno la inserisce nei registro delle merci ecc ecc)

tutto questo basta per avere l'animo tranquillo, perché quello che conta
è il "comportamento concludente", cioè detta in altro modo appare come
un'operazione in buona fede per fsr un piacere ad un amico, senza nessun
tentativo di raggirare il fisco

tutti gli altri consigli, a mio avviso, non sono buoni perché non c'è
comportamento concludente, della serie se si scarica l'iva allora ha
utilizzato quel bene per la sua professione, se te lo rifattura a te
potrebbe intravedersi un tentativo di nascondere il nero e tante altre
cose così

purtroppo con fisco occorre ragioanre al contrario di quello che
consiglia il buon senso

e questo vale per qualuque cosa si compri utilizzando la piva di un
amico (e soprattutto vale solo per acquisti effettuati in italia)
userid
2015-03-25 19:00:12 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by userid
non ho capito quando me l'hai detto, però se il socio è d'accordo non
c'è problema e detto così mi sembra possa essere appagato :-)
lo ripeto ancora
la fattura devi darla al tuo amico, lui la porta al commercialista la fa
registrare e gli dice che non deve utilizzarla a fini fiscali (cioè non
detrae l'iva nè tanto meno la inserisce nei registro delle merci ecc ecc)
tutto questo basta per avere l'animo tranquillo, perché quello che conta è il
"comportamento concludente", cioè detta in altro modo appare come
un'operazione in buona fede per fsr un piacere ad un amico, senza nessun
tentativo di raggirare il fisco
tutti gli altri consigli, a mio avviso, non sono buoni perché non c'è
comportamento concludente, della serie se si scarica l'iva allora ha
utilizzato quel bene per la sua professione, se te lo rifattura a te potrebbe
intravedersi un tentativo di nascondere il nero e tante altre cose così
purtroppo con fisco occorre ragioanre al contrario di quello che consiglia il
buon senso
e questo vale per qualuque cosa si compri utilizzando la piva di un amico (e
soprattutto vale solo per acquisti effettuati in italia)
Guarda che non sono io l'op :-s

cmq interessante, anche a me ogni tanto mi gira per la testa di
chiedere la cortesia a qualche conoscente con piva. Però ti confermo
che non sono io che ho aperto la discussione!

Ciao.

userid
Pino
2015-03-25 19:36:31 UTC
Permalink
Post by Apteryx
la fattura devi darla al tuo amico, lui la porta al commercialista la
fa registrare e gli dice che non deve utilizzarla a fini fiscali (cioè
non detrae l'iva nè tanto meno la inserisce nei registro delle merci
ecc ecc)
Domanda: cosa succede, e quale reato si ipotizza, se uno perde o
dimentica di registrare una fattura di acquisto?
Apteryx
2015-03-26 09:44:08 UTC
Permalink
Post by Pino
Domanda: cosa succede, e quale reato si ipotizza, se uno perde o
dimentica di registrare una fattura di acquisto?
ci sono sanzioni varie: la mancata registrazione, l'omessa scrittura
nell'elenco dei clienti e fornitori, mancanza nel volume di affari

e cose così

ma queste cose accadono solamente se si ha un controllo incrociato, cioè
se qualcuno ritrova quella fattura, perché deve essere che il venditore
che ha emesso la fattura, subisca un controllo del fisco e risultino
cose talmente gravi che è lo stesso fisco a ricostruire la dichiarazione
dei redditi cosa molto molto remota ma non impossibile

però sono io il primo a dire che non possiamo farci venire l'ansia per
questo
Al3xI98O
2015-03-26 10:31:53 UTC
Permalink
Post by Apteryx
la fattura devi darla al tuo amico, lui la porta al commercialista la fa
registrare e gli dice che non deve utilizzarla a fini fiscali (cioè non
detrae l'iva nè tanto meno la inserisce nei registro delle merci ecc ecc)
Quoto :)

Al3x
Cordy
2015-03-26 11:18:19 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Post by Apteryx
la fattura devi darla al tuo amico, lui la porta al commercialista la fa
registrare e gli dice che non deve utilizzarla a fini fiscali (cioè non
detrae l'iva nè tanto meno la inserisce nei registro delle merci ecc ecc)
Quoto :)
Al3x
Lo dico a te e ad Apteryx: in linea generale, parlando di società di
capitali, siamo d'accordo. Ma... avete mai visto la "contabilità" di un
agricoltore (meglio: coltivatore diretto)? ;)
--
Ciao!
Stefano
Al3xI98O
2015-03-26 11:26:21 UTC
Permalink
Post by Cordy
Lo dico a te e ad Apteryx: in linea generale, parlando di società di
capitali, siamo d'accordo. Ma... avete mai visto la "contabilità" di un
agricoltore (meglio: coltivatore diretto)? ;)
Per mia (s)fortuna ho lavorato con una società che fa un "grosso" verticale dedicato a quello ma per mia Fortuna l'ho vista solo di striscio!

Al3x
celtico1967
2015-03-25 08:57:02 UTC
Permalink
Post by Michele_eSSe
Post by michele
Buongiorno,
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
In pratica non succede nulla di nulla.
Il tuo amico agricoltore dovrà registrare la fattura in contabilità, e
ti ringrazierà, perchè lui recupererà l'aliquota iva che tu hai pagato.
Non so che aliquota possa essere, ma spazia da un 10% ad un 22%.
Quindi tu spenderai dai 750 ai 1000 euro (più IVA) e quell' importo
dell'Iva il tuo conoscente agricoltore lo recupererà.
Quindi il favore è pari.
--
Ciao
Michele
Il tuo discorso è giusto fino ad un certo punto.
1) dipende dalle dimensioni aziendali dell'agricoltore, se è una piccola azienda agricola non recupera l'IVA, la fattura viene annotata sul registro e non crea rimborso;
2) cio che entra fatturato in azienda o deve essere utilizzato per lo svolgimento delle attività aziendali o deve uscire con fattura, non può scomparire.

Quindi, come ha scritto Cordy, l'unica via è fartele acquistare e poi vendertele dal tuo amico.

ciao
ginopilotino
2015-03-25 12:27:25 UTC
Permalink
Post by celtico1967
Post by Michele_eSSe
Post by michele
Buongiorno,
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
In pratica non succede nulla di nulla.
Il tuo amico agricoltore dovrà registrare la fattura in contabilità, e
ti ringrazierà, perchè lui recupererà l'aliquota iva che tu hai pagato.
Non so che aliquota possa essere, ma spazia da un 10% ad un 22%.
Quindi tu spenderai dai 750 ai 1000 euro (più IVA) e quell' importo
dell'Iva il tuo conoscente agricoltore lo recupererà.
Quindi il favore è pari.
--
Ciao
Michele
Il tuo discorso è giusto fino ad un certo punto.
1) dipende dalle dimensioni aziendali dell'agricoltore, se è una piccola azienda agricola non recupera l'IVA, la fattura viene annotata sul registro e non crea rimborso;
2) cio che entra fatturato in azienda o deve essere utilizzato per lo svolgimento delle attività aziendali o deve uscire con fattura, non può scomparire.
Quindi, come ha scritto Cordy, l'unica via è fartele acquistare e poi vendertele dal tuo amico.
In questo caso direi che e' anche piu' semplice. Trattandosi di piante,
in caso di controlli, puo' sostenere di averle acquistate ed averle
tenute per un po', ma poi sono seccate e le ha buttate. Vanno quindi
messe contabilmente come perdita. Ma naturalmente non e' un giochetto
che puo' fare sempre.

Ciao ... Dino
Pino
2015-03-25 12:35:22 UTC
Permalink
Post by michele
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
Finché ci sono le fatture cartacee, ti fai fare la fattura a nome del
tuo amico e poi la butti via.

La finanza dovrebbe fare prima un controllo al vivaista e poi andare
dal tuo amico che ovviamente cadrà dalle stelle dicendo di non saperne
niente...

Più facile essere colpiti da un meteorite ;-)
ginopilotino
2015-03-25 12:41:09 UTC
Permalink
Post by Pino
Post by michele
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
Finché ci sono le fatture cartacee, ti fai fare la fattura a nome del
tuo amico e poi la butti via.
La finanza dovrebbe fare prima un controllo al vivaista e poi andare dal
tuo amico che ovviamente cadrà dalle stelle dicendo di non saperne
niente...
Più facile essere colpiti da un meteorite ;-)
Non diciamo cazzate, oggi le fatture vanno registrate tutte.

Ciao ... Dino
Pino
2015-03-25 12:49:15 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by Pino
Post by michele
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
Finché ci sono le fatture cartacee, ti fai fare la fattura a nome del
tuo amico e poi la butti via.
La finanza dovrebbe fare prima un controllo al vivaista e poi andare dal
tuo amico che ovviamente cadrà dalle stelle dicendo di non saperne
niente...
Più facile essere colpiti da un meteorite ;-)
Non diciamo cazzate, oggi le fatture vanno registrate tutte.
Ciao ... Dino
Il tipo paga l'IVA e il vicino non la scarica.

Nesssuno perde mai una fattura ?!?

... dov'è il reato?
Pino
2015-03-25 12:59:40 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by Pino
Post by michele
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
Finché ci sono le fatture cartacee, ti fai fare la fattura a nome del
tuo amico e poi la butti via.
La finanza dovrebbe fare prima un controllo al vivaista e poi andare dal
tuo amico che ovviamente cadrà dalle stelle dicendo di non saperne
niente...
Più facile essere colpiti da un meteorite ;-)
Non diciamo cazzate, oggi le fatture vanno registrate tutte.
Ciao ... Dino
Quando andate alla Metro e comprate il Campari e gli sci da fondo pur
facendo gli imbianchini... la fattura la registrate ?!?
Cordy
2015-03-25 14:10:02 UTC
Permalink
Post by Pino
Post by ginopilotino
Post by Pino
Post by michele
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
Finché ci sono le fatture cartacee, ti fai fare la fattura a nome del
tuo amico e poi la butti via.
La finanza dovrebbe fare prima un controllo al vivaista e poi andare dal
tuo amico che ovviamente cadrà dalle stelle dicendo di non saperne
niente...
Più facile essere colpiti da un meteorite ;-)
Non diciamo cazzate, oggi le fatture vanno registrate tutte.
Ciao ... Dino
Quando andate alla Metro e comprate il Campari e gli sci da fondo pur
facendo gli imbianchini... la fattura la registrate ?!?
Aperitivo offerto per un "open house" (inaugurazione di un nuovo
magazzino) ed omaggi per clienti. Embé?
--
Ciao!
Stefano
Pino
2015-03-25 14:12:45 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Pino
Post by ginopilotino
Post by Pino
Post by michele
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
Finché ci sono le fatture cartacee, ti fai fare la fattura a nome del
tuo amico e poi la butti via.
La finanza dovrebbe fare prima un controllo al vivaista e poi andare dal
tuo amico che ovviamente cadrà dalle stelle dicendo di non saperne
niente...
Più facile essere colpiti da un meteorite ;-)
Non diciamo cazzate, oggi le fatture vanno registrate tutte.
Ciao ... Dino
Quando andate alla Metro e comprate il Campari e gli sci da fondo pur
facendo gli imbianchini... la fattura la registrate ?!?
Aperitivo offerto per un "open house" (inaugurazione di un nuovo
magazzino) ed omaggi per clienti. Embé?
Auguri!
Al3xI98O
2015-03-26 10:30:44 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Pino
Post by ginopilotino
Post by Pino
Post by michele
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
Finché ci sono le fatture cartacee, ti fai fare la fattura a nome del
tuo amico e poi la butti via.
La finanza dovrebbe fare prima un controllo al vivaista e poi andare dal
tuo amico che ovviamente cadrà dalle stelle dicendo di non saperne
niente...
Più facile essere colpiti da un meteorite ;-)
Non diciamo cazzate, oggi le fatture vanno registrate tutte.
Ciao ... Dino
Quando andate alla Metro e comprate il Campari e gli sci da fondo pur
facendo gli imbianchini... la fattura la registrate ?!?
Aperitivo offerto per un "open house" (inaugurazione di un nuovo
magazzino) ed omaggi per clienti. Embé?
Sìsì credici... ;) Fai la bolla con l'omaggio, vero? :D

Anni fa lavoravo per una ditta con 4 dipendenti, al 20 dicembre siamo andati alla Metro e abbiamo comprato 4 panettoni e 4 bottiglie di spumante. Anni dopo ad una verifica della finanza (non trovando altro) le hanno contestate...
Bernardo Rossi
2015-03-26 10:34:11 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Sìsì credici... ;) Fai la bolla con l'omaggio, vero? :D
http://www.marchegianionline.net/appro/appro_1203.htm

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Al3xI98O
2015-03-26 10:42:33 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Al3xI98O
Sìsì credici... ;) Fai la bolla con l'omaggio, vero? :D
http://www.marchegianionline.net/appro/appro_1203.htm
Eh lo so bene :) Lavoro in ambito informatico/gestionale da anni :P

Al3x
Cordy
2015-03-26 11:20:44 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Post by Cordy
Post by Pino
Post by ginopilotino
Post by Pino
Post by michele
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a
me, si commette in un qualche modo un illecito, oltre a far
bruciare il culetto dei venditori al dettaglio?
Finché ci sono le fatture cartacee, ti fai fare la fattura a
nome del tuo amico e poi la butti via.
La finanza dovrebbe fare prima un controllo al vivaista e poi
andare dal tuo amico che ovviamente cadrà dalle stelle
dicendo di non saperne niente...
Più facile essere colpiti da un meteorite ;-)
Non diciamo cazzate, oggi le fatture vanno registrate tutte.
Ciao ... Dino
Quando andate alla Metro e comprate il Campari e gli sci da fondo
pur facendo gli imbianchini... la fattura la registrate ?!?
Aperitivo offerto per un "open house" (inaugurazione di un nuovo
magazzino) ed omaggi per clienti. Embé?
Sìsì credici... ;) Fai la bolla con l'omaggio, vero? :D
Anni fa lavoravo per una ditta con 4 dipendenti, al 20 dicembre siamo
andati alla Metro e abbiamo comprato 4 panettoni e 4 bottiglie di
spumante. Anni dopo ad una verifica della finanza (non trovando
altro) le hanno contestate...
Ehm. Non faccio l'imbianchino. Era per dire che una giustificazione
potrebbe anche esserci. E... si, una volta bisognava farsi firmare il
DDT dal cliente cui si consegnava l'omaggio. La "bolla" non esiste da
almeno un paio di decenni, credo... ed anche il ddt va e viene...
--
Ciao!
Stefano
Al3xI98O
2015-03-26 11:25:28 UTC
Permalink
Post by Cordy
La "bolla" non esiste da
almeno un paio di decenni, credo... ed anche il ddt va e viene...
La Bolla di Carico (che poi è un DDT del fornitore) esiste ed anche il DDT :) E, se non lo fai, è perchè fai la Fattura Accompagnatoria che unisce DDT+Fatture Immediata (però molti, come dove lavoro adesso, fanno la fatturazione differita quindi il DDT serve).

Al3x
ginopilotino
2015-03-25 15:42:13 UTC
Permalink
Post by Pino
Post by ginopilotino
Post by Pino
Post by michele
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
Finché ci sono le fatture cartacee, ti fai fare la fattura a nome del
tuo amico e poi la butti via.
La finanza dovrebbe fare prima un controllo al vivaista e poi andare dal
tuo amico che ovviamente cadrà dalle stelle dicendo di non saperne
niente...
Più facile essere colpiti da un meteorite ;-)
Non diciamo cazzate, oggi le fatture vanno registrate tutte.
Ciao ... Dino
Quando andate alla Metro e comprate il Campari e gli sci da fondo pur
facendo gli imbianchini... la fattura la registrate ?!?
La fattura la devi registrare cmq. Poi non ci scarichi nulla, ma la
fattura va registrata.

Ciao ... Dino
Luigi
2015-03-25 21:30:17 UTC
Permalink
Secondo me il vivaista non ha detto una cosa giusta..."Per utilizzatori
professionali, invece, si intendono gli esercenti attività industriali,
agricole, alberghiere, gli esercenti arti e professioni e in generale gli
esercenti un'attività di produzione di beni e di servizi che acquistano i
beni per utilizzarli nell'esercizio della professione. Gli utilizzatori
professionali possono acquistare nei negozi all'ingrosso NONsoltanto i
prodotti che formano oggetto della attività propria delle aziende agricole,
industriali, artigiane e commerciali, MAanche quelli direttamente utilizzati
nell'esercizio dell'attività e qualsiasi altro prodotto che sia destinato al
funzionamento dell'impresa (cfr parere dell'ex Ministero dell'industria, del
commercio e dell'agricoltura 8 marzo 1972, n. 180610). Può benissimo dire
che deve piantare una siepe nel cortile della ditta...non è che debba
obbligatriamente rivolgersi al negozio di fiori.

Per quanto riguarda l'IVA se un tuo amico titolare di pIVA non del settore
vivaista/ agricoltore acquista un bene estraneo alla propria attività non è
obbligato alla registrazione della fattura. Tali beni beni potranno poi
essere utilizzati da lui per farci qualsiasi cosa compreso il regalo a te.
Per lo stato non ci sono perdite in quanto tu pagherai l'IVA al vivaista che
la versera. Il tuo amico non chiederà la detrazione e si comporterà come un
utilizzatore finale. Anche per le imposte dirette non ci sono problemi. Il
vivaista dichiarerà il reddito e il tuo amico non porterà in deduzione
costi.
Ovviamente per vincere le presunzioni di vendita in nero sarà opportuno
lasciare traccia dei pagamenti da cui si evinca che non c'è stato un
ricarico e quindi un reddito.

L'agricoltore deve invece obbligatoriamente registrare la fattura
trattandosi di acquisti rientranti nella propria attività d'impresa e poi
emetterne una nei tuoi confronti con tutto ciò che consegue (detrazione iva
su acquisti, liquidazione e pagamento IVA, pagamento IRPEF, IRES etc etc).
Anche in questo è opportuno tenere traccia dei pagamenti (se superiori a 999
euro è obbligatorio).
Luigi
Post by michele
Buongiorno,
se effettuo un acquisto per conto di un terzo titolare di partita IVA
(ovviamente non a sua insaputa), commetto un illecito?
Faccio prima a farvi un esempio, che è poi il caso in questione: devo
piantare quasi 500 m di siepe, mi sono rivolto ad alcuni vivai al dettaglio
e a cosiddetti "garden center" ma mi hanno tutti proposto una spesa folle
o comunque che al momento non posso permettermi (mai sotto i 5 euro a
pianta). Esistono poi vivai che producono direttamente le piante che e con
i quali inizia tutta la filiera commerciale in questione, che vede appunto
nei vivai che ho consultato gli ultimi della "catena". Ho già avuto modo
di consultarne un paio e venderebbero le stesse piante a 1.5-2 euro ma
solo a titolari di partita iva nello stesso settore commerciale (per
esempio non a un elettricista, sì ad un agricoltore).
Ebbene, il mio vicino è agricoltore, possiede partita iva e potrebbe
effettuare la transazione.
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si commette
in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto dei
venditori al dettaglio?
michele
2015-03-26 16:54:56 UTC
Permalink
Post by michele
Buongiorno,
se effettuo un acquisto per conto di un terzo titolare di partita IVA
(ovviamente non a sua insaputa), commetto un illecito?
Faccio prima a farvi un esempio, che è poi il caso in questione: devo
piantare quasi 500 m di siepe, mi sono rivolto ad alcuni vivai al
dettaglio e a cosiddetti "garden center" ma mi hanno tutti proposto una
spesa folle o comunque che al momento non posso permettermi (mai sotto i
5 euro a pianta). Esistono poi vivai che producono direttamente le
piante che e con i quali inizia tutta la filiera commerciale in
questione, che vede appunto nei vivai che ho consultato gli ultimi della
"catena". Ho già avuto modo di consultarne un paio e venderebbero le
stesse piante a 1.5-2 euro ma solo a titolari di partita iva nello
stesso settore commerciale (per esempio non a un elettricista, sì ad un
agricoltore).
Ebbene, il mio vicino è agricoltore, possiede partita iva e potrebbe
effettuare la transazione.
Ripeto quindi la domanda: se poi quelle piante finiscono a me, si
commette in un qualche modo un illecito, oltre a far bruciare il culetto
dei venditori al dettaglio?
Scusate ma nessuno ha parlato di scaricare/recuperare l'iva. Non si è
obbligati a farlo. O no?
Apteryx
2015-03-26 18:06:22 UTC
Permalink
Il 26/03/2015 17.54, michele ha scritto:
ma nessuno ha parlato di scaricare/recuperare l'iva. Non si è
Post by michele
obbligati a farlo. O no?
non si è obbligati a farlo ma se non lo specifichi a chi ti fa la
contabilità quandoi gli prti la fattura egli - diciamo cosi - "scarica"
l'iva e "scarica" la fattura

e se deve essere un favore per un amico non deve esser fatto così

cmq a mio avviso su sta storia ci stiamo pure da troppo tempo, è tutto
chiaro tutto ampiamente sviscerato

io chiudo qui

Loading...