Discussione:
impianto elettrico fatiscente
(troppo vecchio per rispondere)
ranocchia
2011-03-16 21:58:53 UTC
Permalink
L'impianto elettrico della casa degli zii è vecchio, sarebbe da rifare ma
costerebbe troppo. Non consumano tanto di corrente perciò nelle camere
potrebbe anche andare bene il vecchio filtubo murato, ma in cucina e bagno
vorrei far arrivare un filo gommato fissato al muro, sapete quel filo grigio
bello robusto, devo alimentaRE CALDAIA gas, lavatrice, frigo e ferro da
stiro, da 2,5 può andar bene? potrebbe esere considerato a norma il fatto
che lo fisso al muro con apposite grappette o proprio non può stare così
all'aperto?Oppure devo optare per le canaline?
..Ghigo..
2011-03-17 03:00:04 UTC
Permalink
Post by ranocchia
L'impianto elettrico della casa degli zii è vecchio, sarebbe da
rifare ma costerebbe troppo. Non consumano tanto di corrente perciò
nelle camere potrebbe anche andare bene il vecchio filtubo murato, ma
in cucina e bagno vorrei far arrivare un filo gommato fissato al
muro, sapete quel filo grigio bello robusto, devo alimentaRE CALDAIA
gas, lavatrice, frigo e ferro da stiro, da 2,5 può andar bene?
non sono 1 elettricista ma mi pare 1 po' piccolo soprattutto se vuoi
alimentare tutta quella
roba contemporaneamente; meglio usare filo di sez + Grossa
Post by ranocchia
potrebbe esere considerato a norma il fatto che lo fisso al muro con
apposite grappette o proprio non può stare così all'aperto?Oppure devo
optare per le canaline?
usa le apposite canaline esterne per coprire il filo
alic
2011-03-17 08:48:22 UTC
Permalink
Post by ranocchia
L'impianto elettrico della casa degli zii è vecchio, sarebbe da rifare ma
costerebbe troppo. Non consumano tanto di corrente perciò nelle camere
potrebbe anche andare bene il vecchio filtubo murato, ma in cucina e bagno
vorrei far arrivare un filo gommato fissato al muro, sapete quel filo grigio
bello robusto, devo alimentaRE CALDAIA gas, lavatrice, frigo e ferro da
stiro, da 2,5 può andar bene? potrebbe esere considerato a norma il fatto
che lo fisso al muro con apposite grappette o proprio non può stare così
all'aperto?Oppure devo optare per le canaline?
A parte i discorsi sulla normativa che vedo non ti interessa,per fare una cosa
decente,dovresti fare più o meno così:parti direttamente dal salvavita,se
c'é,
o dal contatore se non c'é,installa una canalina abbastanza capiente da
contenere 5 fili da 2,5(due di neutro,due di fase ed una massa terra,
estremamente importante).In un punto strategico,installa una scatola di
derivazione(collegamenti)e fino alla scatola fai arrivare tutti e 5 i fili,
ma mentre con due e massa farai derivare le prese della caldaia,ferro da
stiro
e frigo con gli atri due(fase e neutro)e massa terra,andrai direttamente
alla lavatrice.Ciao

--
Paperino
2011-03-17 10:59:34 UTC
Permalink
Post by ranocchia
L'impianto elettrico della casa degli zii è vecchio, sarebbe da rifare ma
costerebbe troppo. Non consumano tanto di corrente perciò nelle camere
potrebbe anche andare bene il vecchio filtubo murato, ma in cucina e bagno
vorrei far arrivare un filo gommato fissato al muro, sapete quel filo
grigio bello robusto, devo alimentaRE CALDAIA gas, lavatrice, frigo e
ferro da stiro, da 2,5 può andar bene? potrebbe esere considerato a norma
il fatto che lo fisso al muro con apposite grappette o proprio non può
stare così all'aperto?Oppure devo optare per le canaline?
all'aperto come dici tu ci puo stare solo il cavo cosidetto
butile FG7OR
quello che dici tu NPI o FROR 2 sigle stessa cosa
non è adatto alla posa a vista
nelle tubazioni o canali puoi usare la corda singola N07VK
il tubo rigido costa molto meno della canala ma è + brutto
comunque una linea prese è preferibile da 2x4mmq + terra
derivazioni alle singole prese 2X2,5mmq + terra
ammesso che ci sia la terra altrimenti meglio non unirle
perchè un apparato in difetto manderebbe in tensione tutte
le parti metalliche collegate a detto filo
ciao paperino
ranocchia
2011-03-17 11:20:47 UTC
Permalink
Post by Paperino
Post by ranocchia
L'impianto elettrico della casa degli zii è vecchio, sarebbe da rifare ma
costerebbe troppo. Non consumano tanto di corrente perciò nelle camere
potrebbe anche andare bene il vecchio filtubo murato, ma in cucina e
bagno vorrei far arrivare un filo gommato fissato al muro, sapete quel
filo grigio bello robusto, devo alimentaRE CALDAIA gas, lavatrice, frigo
e ferro da stiro, da 2,5 può andar bene? potrebbe esere considerato a
norma il fatto che lo fisso al muro con apposite grappette o proprio non
può stare così all'aperto?Oppure devo optare per le canaline?
all'aperto come dici tu ci puo stare solo il cavo cosidetto
butile FG7OR
quello che dici tu NPI o FROR 2 sigle stessa cosa
non è adatto alla posa a vista
nelle tubazioni o canali puoi usare la corda singola N07VK
il tubo rigido costa molto meno della canala ma è + brutto
comunque una linea prese è preferibile da 2x4mmq + terra
derivazioni alle singole prese 2X2,5mmq + terra
ammesso che ci sia la terra altrimenti meglio non unirle
perchè un apparato in difetto manderebbe in tensione tutte
le parti metalliche collegate a detto filo
ciao paperino
Abbiamo scoperto che non solo l'appartamento, ma l'intera palazzina è
sprovvista di messa a terra.Ma non c'è stata una legge circa dieci anni fa
che imponeva la messa a terra obbligatoria per tutte le abitazioni? Ora mi
spiego perchè la rottura di 3 lavatrici (scheda elettronica). Domani ci
torno e verifico meglio da qualche vicino di casa il discorso della messa a
terra. Se non c'è come posso rimediare? Vecchio gioco del tubo dell'acqua?
berny
2011-03-17 12:59:17 UTC
Permalink
"ranocchia"
Post by ranocchia
Abbiamo scoperto che non solo l'appartamento, ma l'intera palazzina è
sprovvista di messa a terra.Ma non c'è stata una legge circa dieci anni fa
che imponeva la messa a terra obbligatoria per tutte le abitazioni? Ora mi
spiego perchè la rottura di 3 lavatrici (scheda elettronica). Domani ci
torno e verifico meglio da qualche vicino di casa il discorso della messa
a terra. Se non c'è come posso rimediare? Vecchio gioco del tubo
dell'acqua?
Mi risulta che ai tempi era sufficiente, così per dire, il differenziale,
perchè
per mettere a terra certi edifici lì dovevi mettere sottosopra.

Male che vada puoi fare il discorso del tubo dell'acqua, però devi
verificare in cantina.
Certe aziende di servizi mettono dei giunti dielettrici sull'ingresso idrico
e vietano di usare il
tubo acqua come messa a terra per salvaguardarsi da correnti parassite sui
tubi.

Se fosse casa mia e non riesco a fare un impianto di terra metterei quanto
meno
una puntazza a terra e collegherei a questa il tubo acqua, verificando che
ci sia
continuità elettrica verso le colonne che salgono all'appartamento.
In appartamento mi collegherei la lavatrice, eventuale lavastoviglie, boiler
ecc. (insomma, le utenze più
problematiche ai fini della sicurezza) al tubo dell'acqua con appositi
collarini.
Soluzione anni 60, ma in mancanza d'altro, meglio di niente dal punto di
vista pratico e funzionale.
Prendila per quello che è, dal punto di vista normativo non mi sbilancio.

Ciao.
Paperino
2011-03-17 13:28:11 UTC
Permalink
Post by ranocchia
Abbiamo scoperto che non solo l'appartamento, ma l'intera palazzina è
sprovvista di messa a terra.Ma non c'è stata una legge circa dieci anni fa
che imponeva la messa a terra obbligatoria per tutte le abitazioni? Ora mi
spiego perchè la rottura di 3 lavatrici (scheda elettronica). Domani ci
torno e verifico meglio da qualche vicino di casa il discorso della messa
a terra. Se non c'è come posso rimediare? Vecchio gioco del tubo
dell'acqua?
la normativa della defunta legge 46/90 detta del salvavita
prescriveva la messa a norma delle parti comuni dei condomini
se poi in casa tua vuoi """morire""" sono affari tuoi (succo condensato
acido della legge)
la 46/90 è morta Decreto n. 37 del 22 gennaio 2008 è
la nuova bibbia
cosa cambia nulla chi fa merdate le fa ancora!!!!
chi lavora bene ha spesso costi più elevati e non
lavora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
W ITALIA
lascia stare il tubo dell'acqua magari vedi di riuscire ad arrivare al piano
terra
con un impianto a vista scendendo ""dietro oppure a fianco al limite DENTRO
dei pluviali""
fascettando una corda da 6mmq sul tubo del metano (meglio se inguaniata con
adatta
tubazione flessibile tipo spiralato da esterni (non il corrugato da murare)
il condominio non dovrebbe obbiettare essendo per sicurezza
arrivato a terra pozzetto in resina va benissimo con relativo palo in accioi
ramato
e morseto conficcato nel terreno
se esiste palo condominiale arriva al piano terra e cerca di collegarti li'
magari locale contatori
TASSATIVO
comunque interruttore differenziale puro con in cascata interruttore
magnetotermico
da 16A per le prese e un 6A meglio MAX 10A per la luce
difficile senza vedere dare altri consigli
non hai un amico elettricista magari una manina aiuta
ciao paperino
berny
2011-03-17 16:58:05 UTC
Permalink
"Paperino"
Post by Paperino
la normativa della defunta legge 46/90 detta del salvavita
prescriveva la messa a norma delle parti comuni dei condomini
se poi in casa tua vuoi """morire""" sono affari tuoi (succo condensato
acido della legge)
si, ma era fatta con il buon senso.
Obbligare il solo differenziale per gli impianti esistenti è un compromesso
accettabile.
Come sai in certe case è impossibile fare un impianto di terra fatto bene.
Che facciamo?
Buttiamo la gente in strada perchè non può permettersi di rifare la casa?
Sul nuovo è un altro discorso.
Paperino
2011-03-17 17:09:48 UTC
Permalink
Post by berny
"Paperino"
Post by Paperino
la normativa della defunta legge 46/90 detta del salvavita
prescriveva la messa a norma delle parti comuni dei condomini
se poi in casa tua vuoi """morire""" sono affari tuoi (succo condensato
acido della legge)
si, ma era fatta con il buon senso.
Obbligare il solo differenziale per gli impianti esistenti è un
compromesso accettabile.
Come sai in certe case è impossibile fare un impianto di terra fatto bene.
Che facciamo?
Buttiamo la gente in strada perchè non può permettersi di rifare la casa?
Sul nuovo è un altro discorso.
non mettevo in dubbio il buon senso
ma se vedi cosa hanno fatto molti elettricisti senza offesa per
quelli veri
ancora trovi impianti ADEGUATI con il nastro di stoffa a proteggere
le giunzioni
oppure """adeguati""" senza ingeniere dove sarebbe servito per obbligo
controlli e verifiche serie per me sarebbero manna (meno colleghi in
circolazione)
tanto gli artigiani si sa che servono solo a fare il NERO
a me chiedono la fattura (e ne sono felice) anche per cambiare una lampadina
lungo le scale condominiali
ciao paperino
ranocchia
2011-03-17 19:57:45 UTC
Permalink
Post by Paperino
Post by ranocchia
Abbiamo scoperto che non solo l'appartamento, ma l'intera palazzina è
sprovvista di messa a terra.Ma non c'è stata una legge circa dieci anni
fa che imponeva la messa a terra obbligatoria per tutte le abitazioni?
Ora mi spiego perchè la rottura di 3 lavatrici (scheda elettronica).
Domani ci torno e verifico meglio da qualche vicino di casa il discorso
della messa a terra. Se non c'è come posso rimediare? Vecchio gioco del
tubo dell'acqua?
la normativa della defunta legge 46/90 detta del salvavita
prescriveva la messa a norma delle parti comuni dei condomini
se poi in casa tua vuoi """morire""" sono affari tuoi (succo condensato
acido della legge)
la 46/90 è morta Decreto n. 37 del 22 gennaio 2008 è
la nuova bibbia
cosa cambia nulla chi fa merdate le fa ancora!!!!
chi lavora bene ha spesso costi più elevati e non
lavora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
W ITALIA
lascia stare il tubo dell'acqua magari vedi di riuscire ad arrivare al
piano terra
con un impianto a vista scendendo ""dietro oppure a fianco al limite
DENTRO dei pluviali""
fascettando una corda da 6mmq sul tubo del metano (meglio se inguaniata
con adatta
tubazione flessibile tipo spiralato da esterni (non il corrugato da murare)
il condominio non dovrebbe obbiettare essendo per sicurezza
arrivato a terra pozzetto in resina va benissimo con relativo palo in
accioi ramato
e morseto conficcato nel terreno
se esiste palo condominiale arriva al piano terra e cerca di collegarti
li' magari locale contatori
TASSATIVO
comunque interruttore differenziale puro con in cascata interruttore
magnetotermico
da 16A per le prese e un 6A meglio MAX 10A per la luce
difficile senza vedere dare altri consigli
non hai un amico elettricista magari una manina aiuta
ciao paperino
Il punto è che la casa è posta al 4 piano, mandare un filo di terra e
piantarlo sul marciapiede è impossibile, i vigili mi metterebbero le
manette. sapevo già che nella casa non c'erano i fili di terra ma ero quasi
sicuro di trovare la terra condominiale vicino al contatore all'entrata
della porta delle scale, ma incredibile nessuno in quella palazzina ha la
terra. Ad ogni modo le tre prese che mi interessano sono vicine al contatore
del gas, tutte in cucina dove la zia ha caldaia gas, lavatrice e ferro da
stiro, altri apparecchi che consumano tanto non ne ha, potrei collegare con
tutte le precauzione un filo giallo di massa al tubo di gas del metano? Non
è che un domani qualcuno mi schiaffi in galera per questa leggerezza? PS,
cmq vicino al contatore ci sono due magnetotermici e un salvavita entrambi
recentissimi, oltre al salvavita del contatore del fornitore energetico
Paperino
2011-03-19 13:45:47 UTC
Permalink
Post by ranocchia
Il punto è che la casa è posta al 4 piano, mandare un filo di terra e
piantarlo sul marciapiede è impossibile, i vigili mi metterebbero le
manette. sapevo già che nella casa non c'erano i fili di terra ma ero
quasi sicuro di trovare la terra condominiale vicino al contatore
all'entrata della porta delle scale, ma incredibile nessuno in quella
palazzina ha la terra. Ad ogni modo le tre prese che mi interessano sono
vicine al contatore del gas, tutte in cucina dove la zia ha caldaia gas,
lavatrice e ferro da stiro, altri apparecchi che consumano tanto non ne
ha, potrei collegare con tutte le precauzione un filo giallo di massa al
tubo di gas del metano? Non è che un domani qualcuno mi schiaffi in galera
per questa leggerezza? PS, cmq vicino al contatore ci sono due
magnetotermici e un salvavita entrambi recentissimi, oltre al salvavita
del contatore del fornitore energetico
TUBI METANO O GAS NOOOOOOOOO
prima della colonna montante è posto di norma o di solito un giunto
dielettrico isolante non va bene
a parte che le varie caldaie esendo un obbligo il rame per il gas
condivideranno un allaccio comune a detto tubo
ma è un altra storia avviene anche per acqua

ecco la famosa 46/90 meglio di niente ma almeno una colonna di terra per le
scale con
relativo pozzettoe dispersore
almeno per le scale non è stato realizzato una messa a terra??
probabile no allora non saprei
tubo acqua non me la sento in ogni caso
con interruttore differenziale megliodi nulla in ogni caso
ciao paperino
FS42
2011-03-19 14:09:07 UTC
Permalink
Post by ranocchia
Post by Paperino
Post by ranocchia
Abbiamo scoperto che non solo l'appartamento, ma l'intera palazzina è
sprovvista di messa a terra.Ma non c'è stata una legge circa dieci anni
fa che imponeva la messa a terra obbligatoria per tutte le abitazioni?
Ora mi spiego perchè la rottura di 3 lavatrici (scheda elettronica).
Domani ci torno e verifico meglio da qualche vicino di casa il discorso
della messa a terra. Se non c'è come posso rimediare? Vecchio gioco del
tubo dell'acqua?
la normativa della defunta legge 46/90 detta del salvavita
prescriveva la messa a norma delle parti comuni dei condomini
se poi in casa tua vuoi """morire""" sono affari tuoi  (succo condensato
acido della legge)
la 46/90 è morta Decreto n. 37 del 22 gennaio 2008 è
la nuova bibbia
cosa cambia nulla chi fa merdate le fa ancora!!!!
chi lavora bene ha spesso costi più elevati e non
lavora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
W ITALIA
lascia stare il tubo dell'acqua magari vedi di riuscire ad arrivare al
piano terra
con un impianto a vista scendendo ""dietro oppure a fianco al limite
DENTRO dei pluviali""
fascettando una corda da 6mmq sul tubo del metano (meglio se inguaniata
con adatta
tubazione flessibile tipo spiralato da esterni (non il corrugato da murare)
il condominio non dovrebbe obbiettare essendo per sicurezza
arrivato a terra pozzetto in resina va benissimo con relativo palo in
accioi ramato
e morseto conficcato nel terreno
se esiste palo condominiale arriva al piano terra e cerca di collegarti
li' magari locale contatori
TASSATIVO
comunque interruttore differenziale puro con in cascata interruttore
magnetotermico
da 16A per le prese e un 6A meglio MAX  10A per la luce
difficile senza vedere dare altri consigli
non hai un amico elettricista  magari una manina aiuta
ciao paperino
Il punto è che la casa è posta al 4 piano, mandare un filo di terra e
piantarlo sul marciapiede è impossibile, i vigili mi metterebbero le
manette. sapevo già che nella casa non c'erano i fili di terra ma ero quasi
sicuro di trovare la terra condominiale vicino al contatore all'entrata
della porta delle scale, ma incredibile nessuno in quella palazzina ha la
terra. Ad ogni modo le tre prese che mi interessano sono vicine al contatore
del gas, tutte in cucina dove la zia ha caldaia gas, lavatrice e ferro da
stiro, altri apparecchi che consumano tanto non ne ha, potrei collegare con
tutte le precauzione un filo giallo di massa al tubo di gas del metano? Non
è che un domani qualcuno mi schiaffi in galera per questa leggerezza? PS,
cmq vicino al contatore ci sono due magnetotermici e un salvavita entrambi
recentissimi, oltre al salvavita del contatore del fornitore energetico
Per il problema delle sezioni dei conduttori la cosa migliore sono
canaline e conduttori N07VK (le classiche "cordicelle"). Con questo
tipo di installazione il 2,5mmq è adeguato, il frigo poi non assorbe
niente e ti basterebbe anche il 1,5mmq.
Ricorda come regola empirica spannometrica: interruttore da 10A
massimi per i 1,5mmq e interruttore 16A per i 2,5mmq. Se da un
circuitodi 2,5 derivi un cavo da 1,5 l'interruttore deve essere per il
cavo da 1,5.
Sa vuoi essere un po' più sicuro metti il resto dell'impianto sonnto
un interruttore da 6A ed insegnagli ad attaccare gli elettrodomestici
potenti solo alle nuove linee che metti te. Se ritieni necessario
elimina pure qualche vecchia presa a rischio utilizzi impropri.

Per la terra il problema è il condominio, punto e basta. E' obbligo
dell'amministratore far fare i lavori anche se alcuni condomini non
vogliono.
Non so se consigliarti di farlo ma conosco persone che hanne tirato un
cavo di terra per le scale fino al giardino o altro punto utile,
dichiarando che lo avrebbero tolto soltanto quando fosse stato fatto
l'impianto condominiale di terra.

Credo di aver capito che il contatore lo hanno in casa o comunque al
piano. Se così non fosse (contatori al piano terra o nelle cantine)
verifica le stato dei conduttori e la presenza di una protezione
(magnetotermica ed eventualmente differenziale) subito a valle del
contatore.

Ciao
Alesiani Gianluca
2011-03-19 16:53:32 UTC
Permalink
Post by FS42
Credo di aver capito che il contatore lo hanno in casa o comunque al
piano. Se così non fosse (contatori al piano terra o nelle cantine)
verifica le stato dei conduttori e la presenza di una protezione
(magnetotermica ed eventualmente differenziale) subito a valle del
contatore.
Mi riallaccio al volo... Subito a valle del contatore a protezione della
linea che poi arriva al quadro di distribuzione con differenziale e
magnetotermico e sufficiente mettere un solo magnetotermico a protezione? Io
a casa mia (due anni di costruzione) ho un magnetotermico da 25A e poi in
appartamento differenziale da 25A e magneto da 16A e 10A; in una casa dove
stò sistemando qualche filo invece addirittura subito a valle del contatore
c'è un solo differenziale (e poi i magnetotermici nell'appartamento)... Sono
abbastanza antitetiche, no? Una domanda al volo per chi sà risposta poi...
Ma 35 anni fa non era d'uso come oggi usare un colore per fase e un colore
per neutro oppure si usava per entrambi lo stesso colore??

Gianluca
Paperino
2011-03-19 17:10:30 UTC
Permalink
Post by Alesiani Gianluca
Post by FS42
Credo di aver capito che il contatore lo hanno in casa o comunque al
piano. Se così non fosse (contatori al piano terra o nelle cantine)
verifica le stato dei conduttori e la presenza di una protezione
(magnetotermica ed eventualmente differenziale) subito a valle del
contatore.
Mi riallaccio al volo... Subito a valle del contatore a protezione della
linea che poi arriva al quadro di distribuzione con differenziale e
magnetotermico e sufficiente mettere un solo magnetotermico a protezione?
Io a casa mia (due anni di costruzione) ho un magnetotermico da 25A e poi
in appartamento differenziale da 25A e magneto da 16A e 10A; in una casa
dove stò sistemando qualche filo invece addirittura subito a valle del
contatore c'è un solo differenziale (e poi i magnetotermici
nell'appartamento)... Sono abbastanza antitetiche, no?
totalmente fuori norma la protezione contro i corto circuiti deve essere
garantita
quella differenziale se la linea è in cabvo butilico oppure
se in cordicella deve passare in tubazione separata

Una domanda al volo per chi sà risposta poi...
Post by Alesiani Gianluca
Ma 35 anni fa non era d'uso come oggi usare un colore per fase e un colore
per neutro oppure si usava per entrambi lo stesso colore??
stesso colore quasi sempre
in rari casi la terra o similare era rossa
ciao paperino
Alesiani Gianluca
2011-03-19 21:36:15 UTC
Permalink
----- Original Message -----
From: "Paperino" <***@libero.it>
Newsgroups: it.hobby.fai-da-te
Sent: Saturday, March 19, 2011 6:10 PM
Subject: Re: impianto elettrico fatiscente
Post by Paperino
totalmente fuori norma la protezione contro i corto circuiti deve essere
garantita
quella differenziale se la linea è in cabvo butilico oppure
se in cordicella deve passare in tubazione separata
Casa mia recente c'è Contatore Enel->Magnetotermico->Cavo FG7OR in
corrugato->Differenziale+Magnetotermico->Impianto appartamento...

In quella "anziana" c'è Contatore Enel (a rotella...)->Differenziale-> Cavo
unipolare (rivestito in pvc? gomma? mah...)->Magnetotermico->Impianto
appartamento

Pensavo di trasformarlo come la mia... Mettendo magnetotermico 25A al posto
del differenziale e mettendo in casa differenziale puro+magnetotermico da
16A+10A
Post by Paperino
stesso colore quasi sempre
in rari casi la terra o similare era rossa
ciao paperino
Stesso colore torna... Arancione prese, rosso luci... La terra a volte
gialla, a volte marrone, a volte rosso... Non mi ci far pensare...

Gianluca
FS42
2011-03-19 17:48:53 UTC
Permalink
Post by Alesiani Gianluca
Post by FS42
Credo di aver capito che il contatore lo hanno in casa o comunque al
piano. Se cos non fosse (contatori al piano terra o nelle cantine)
verifica le stato dei conduttori e la presenza di una protezione
(magnetotermica ed eventualmente differenziale) subito a valle del
contatore.
Mi riallaccio al volo... Subito a valle del contatore a protezione della
linea che poi arriva al quadro di distribuzione con differenziale e
magnetotermico e sufficiente mettere un solo magnetotermico a protezione? Io
a casa mia (due anni di costruzione) ho un magnetotermico da 25A e poi in
appartamento differenziale da 25A e magneto da 16A e 10A; in una casa dove
st sistemando qualche filo invece addirittura subito a valle del contatore
c' un solo differenziale (e poi i magnetotermici nell'appartamento)... Sono
abbastanza antitetiche, no? Una domanda al volo per chi s risposta poi...
Ma 35 anni fa non era d'uso come oggi usare un colore per fase e un colore
per neutro oppure si usava per entrambi lo stesso colore??
Gianluca
Subito a valle del contatore ci deve essere una protezione
magnetotermica per corti e sovraccarichi obbligatoriamente (non si può
utilizzare la protezione interna al contatore che addirittura in
alcuni casi non c'è per niente), il differenziale serve se il circuito
non è a doppio isolamento (cavi con isolamento di un gradino sopra la
tensione di lavoro) e non ci sono alimentazioni di apparechiature o
prese ma si va invece diretti al quadro di appartamento.
Quindi casa tua va bene, l'altra casa non va bene se quello al
contatore è un differenziale puro, sarebbe ok se fosse un
magnetotermicodifferenziale (controlla i dati di targa).

35 anni fa si usava quello che c'era a portata di mano, per funzionare
funziona tutto fino a che non hai da metterci le mani e ti trovi che
in alcune parti dell'impianto il rosso è la fase mentre in altre è il
neutro :-§.
Oggi invece la regola è gialloverde per la terra, azzurro per il
neutro, tutti gli altri colori a disposizione per le fasi (non ricordo
bene ma mi sembra non si possano usare il giallo ed il verde poichè
confondibili con la terra).

Ciao!
Alesiani Gianluca
2011-03-19 21:33:15 UTC
Permalink
Post by FS42
Subito a valle del contatore ci deve essere una protezione
magnetotermica per corti e sovraccarichi obbligatoriamente (non si può
utilizzare la protezione interna al contatore che addirittura in
alcuni casi non c'è per niente), il differenziale serve se il circuito
non è a doppio isolamento (cavi con isolamento di un gradino sopra la
tensione di lavoro) e non ci sono alimentazioni di apparechiature o
prese ma si va invece diretti al quadro di appartamento.
Quindi casa tua va bene, l'altra casa non va bene se quello al
contatore è un differenziale puro, sarebbe ok se fosse un
magnetotermicodifferenziale (controlla i dati di targa).
Immaginavo che tra le due casa mia fosse quella giusta, sia per una
questione teorica (non sono elettricista, ma la fisica la conosco abbastanza
bene...), sia perchè la mia è nuova... :D
Come dicevo nel post sopra nella "vecchia" dal contatore partono una coppia
di cavi unipolari e vanno al quadro di appartamento... Dato che il percorso
non è lunghissimo pensavo di sistemare come a casa mia, ovvero sostituire
differenziale con magnetotermico e portare un cavo FG7OR da 6mmq (o meglio
8mmq?) fino al quadro di appartamento dove ho già preso differenziale puro
25A - 0.03A e magnetotermico 16A per le prese e 10A per le luci...
Poi controllo meglio ma mi sembrava un differenziale puro... Questa è una
foto della situazione che mi ero salvato...
Loading Image.../
Post by FS42
35 anni fa si usava quello che c'era a portata di mano, per funzionare
funziona tutto fino a che non hai da metterci le mani e ti trovi che
in alcune parti dell'impianto il rosso è la fase mentre in altre è il
neutro :-§.
Vedo che allora era una situazione comune... Fase e neutro sono tutte dello
stesso colore (arancio-arancio o rosso-rosso o marrone-marrone) mentre la
terra alcune volte è gialla, altre marrone (si, stesso colore della fase o
neutro), altre arancio... Inoltre mi preoccupa un pò anche la messa a terra,
perchè ho visto che il cavo è collegato con il telaietto in ferro a cui sono
montati i contatori che si vede in foto, ma chissà se quello è messo a
terra... Credo che per sicurezza metterò un paio di picchetti nel giardino e
li collegherò all'impianto di terra...
Post by FS42
Oggi invece la regola è gialloverde per la terra, azzurro per il
neutro, tutti gli altri colori a disposizione per le fasi (non ricordo
bene ma mi sembra non si possano usare il giallo ed il verde poichè
confondibili con la terra).
Ciao!
Yes... Preso già giallo/verde per neutro poi nero e blu per fase e neutro
prese e marrone e blu per fase e neutro luci...

Gianluca
FS42
2011-03-20 14:21:30 UTC
Permalink
Post by Alesiani Gianluca
Come dicevo nel post sopra nella "vecchia" dal contatore partono una coppia
di cavi unipolari e vanno al quadro di appartamento... Dato che il percorso
non lunghissimo pensavo di sistemare come a casa mia, ovvero sostituire
differenziale con magnetotermico e portare un cavo FG7OR da 6mmq (o meglio
8mmq?) fino al quadro di appartamento dove ho gi preso differenziale puro
25A - 0.03A e magnetotermico 16A per le prese e 10A per le luci...
Poi controllo meglio ma mi sembrava un differenziale puro... Questa una
foto della situazione che mi ero salvato...http://img84.imageshack.us/i/18032011019.jpg/
8mmq non esiste :-) o 6 o 10.
Per il discorso distanza devi valutare la caduta di tensione in base
alla potenza massima di contratto (come portata un cavo come quello
sia 6 che 10 è sicuramente sufficiente per normali utenze domestiche,
ameno che tu non abbia cucina elettrica).
Quello dell'immagine non so cosa sia, se è magnetotermico c'è il
potere di interruzione (3000 o 4500 ma dubito) e la curva di
intervento (C) altrimenti è un puro. Ti ricordo solo che un puro non
può avere a monte un magnetotermico di taglia superiore alla sua
corrente nominale.
Post by Alesiani Gianluca
Vedo che allora era una situazione comune... Fase e neutro sono tutte dello
stesso colore (arancio-arancio o rosso-rosso o marrone-marrone) mentre la
terra alcune volte gialla, altre marrone (si, stesso colore della fase o
neutro), altre arancio... Inoltre mi preoccupa un p anche la messa a terra,
perch ho visto che il cavo collegato con il telaietto in ferro a cui sono
montati i contatori che si vede in foto, ma chiss se quello messo a
terra... Credo che per sicurezza metter un paio di picchetti nel giardino e
li collegher all'impianto di terra...
Se è normale terriccio probabilmente te ne basta uno solo, quando c'è
il differenziale il valore di terra può anche essere più elevato.
Post by Alesiani Gianluca
Yes... Preso gi giallo/verde per neutro poi nero e blu per fase e neutro
prese e marrone e blu per fase e neutro luci...
Gianluca
Immagino sia gialloverde per la terra ;-)

Ciao!
Alesiani Gianluca
2011-03-20 21:32:10 UTC
Permalink
Post by FS42
8mmq non esiste :-) o 6 o 10.
Per il discorso distanza devi valutare la caduta di tensione in base
alla potenza massima di contratto (come portata un cavo come quello
sia 6 che 10 è sicuramente sufficiente per normali utenze domestiche,
ameno che tu non abbia cucina elettrica).
Un normale 3 kW, niente apparecchi particolari in casa. Penso anche io che
6mmq sia sufficiente; comunque dato che dovrebbero essere al massimo 7-8
metri dal contatore al quadro potrei anche mettere un 10mmq visto che la
differenza di prezzo sarà poca...
Post by FS42
Quello dell'immagine non so cosa sia, se è magnetotermico c'è il
potere di interruzione (3000 o 4500 ma dubito) e la curva di
intervento (C) altrimenti è un puro. Ti ricordo solo che un puro non
può avere a monte un magnetotermico di taglia superiore alla sua
corrente nominale.
Domani ci torno, ma sicuramente è un puro 0,03A. Per la taglia infatti
pensavo di mettere magnetotermico da 25A e differenziale 25A in casa...
Post by FS42
Se è normale terriccio probabilmente te ne basta uno solo, quando c'è
il differenziale il valore di terra può anche essere più elevato.
Ma guarda... E' più un mio scrupolo, perchè l'impianto di terra già c'è, ma
vedendo come è fatto il resto dell'impianto vorrei essere un pò più
sicuro... Per cui avevo pensato di mettere due picchetti (sempre per stare
largo...) e poi collegare il cavo alla linea di terra esistente...
Post by FS42
Immagino sia gialloverde per la terra ;-)
Si si, giallo/verde per la terra... :-) Di colori sballati ce ne sono già
fin troppi!!

Gianluca
Alesiani Gianluca
2011-03-22 09:39:10 UTC
Permalink
Post by FS42
Quello dell'immagine non so cosa sia, se è magnetotermico c'è il
potere di interruzione (3000 o 4500 ma dubito) e la curva di
intervento (C) altrimenti è un puro. Ti ricordo solo che un puro non
può avere a monte un magnetotermico di taglia superiore alla sua
corrente nominale.
Ho verificato, trattasi di un differenziale puro 0,03A.
Per i cavi il corrugato ha un diametro di circa 15mm quindi secondo me con
un FG7OR 2x6mmq rischio di non riuscire a curvare...
Secondo voi usare un FROR o anche una coppia di N07V (sempre 6mmq) può
andare bene lo stesso visto che è una posa sottotraccia?

Gianluca

Dominique Antoine Persechini
2011-03-17 22:35:59 UTC
Permalink
Vecchio gioco del tubo dell'acqua?
Assolutamente no, se si tratta di tubazioni in materiale plastico non
serve, e se le tubazioni sono in ferro le correnti cosidette parassite
o vaganti ossideranno le tubazioni in modo drastico, causando danni
ben piu consistenti che non provvedere a fornire lo stabile di
impianto di messa a terra.
ciao
Domenico.
Loading...