Discussione:
Impianto irrigazione giardino e cortile (parte 1)
(troppo vecchio per rispondere)
Conan il Ristrutturatore
2006-06-16 15:15:10 UTC
Permalink
buongiorno,

Sono in procinto di iniziare l'opera di posa dei tubi per l'impianto in
giardino. Su saggio consiglio di Fabbrogiovanni, mi sono orientato sui
tubi in PE. Guardando sul sito da lui consigliato (http://www.oppo.it -
a proposito, una miniera di informazioni!) mi sono orientato sui tubi
in PE (PE100)
http://www.oppo.it/materiali/tubi_raccordi/pe_100_tubi.html
con raccordi per giunzione di tipo 'meccanico' Plasson
http://www.oppo.it/materiali/tubi_raccordi/plasson_raccordi.html

Il primo dubbio riguarda il dimensionamento del tubo. io sarei
orientato su tubi da un pollice per ridurre le perdite di carico,
tuttavia mi è stato detto che anche con un 3/4" dovrei avere una
portata sufficiente ad alimentare il punto più lontano (che si trova a
circa 50 metri dall'erogatore - e dopo una curva a 90° a circa metà del
percorso).
Sono costretto a fare le cose a spanne perchè non ho dati precisi sulla
portata della tubazione subito dopo il contatore.

Pensavo allora di ordinare un centinaio di metri di tubo PE100
PN16-SDR11 con diametro interno di 20,4 mm. Però il fatto che il tubo
sia spesso solo 2,3 mm mi lascia un po' perplesso.
Le possibili alternative sono sostanzialmente queste:

Spess. Interno Prezzo
mm mm Euro/m

PN 16* - SDR 11========
2,3 20,4 0,56
3,0 26,0 0,88

PN 25* - SDR 7,4=======
3,5 18,0 0,75
4,4 23,2 1,22

Voi che dite?
I tubi sono interrati a circa 50 cm di profondità.

Sono un barbaro, ma da quello che ho capito le giunte con i raccordi
Plason non richiedono attrezzature particolari, né termiche, né
chimiche. E' corretto questo?
C'è un sito, un documento pdf che illustri passo passo come procedere
nel giuntare il tubo, fare le tee ed allacciarsi ai rubinetti?
Ho cercato a lungo su google ma ho trovato diversi pdf che sono solo
generici. Evidentemente non sono pensati per un barbaro.

Adesso scannerizzo lo schema dell'impianto.

ciao e grazie per i consigli,
C.

PS
Questo post, il precedente e i successivi verranno raccolti in un
tutorial "Impianti di irrigazione cortile-giardino for barbarians",
licenza libera.
--
Ma questa è un'altra storia...
lopo
2006-06-16 15:31:08 UTC
Permalink
Consiglio a tutti questo link:
http://www.pratoverde.it/irrigazione/areaprof2_b.html
a me ha tolto tanti dubbi.
Post by Conan il Ristrutturatore
buongiorno,
Sono in procinto di iniziare l'opera di posa dei tubi per l'impianto in
giardino. Su saggio consiglio di Fabbrogiovanni, mi sono orientato sui
tubi in PE. Guardando sul sito da lui consigliato (http://www.oppo.it -
a proposito, una miniera di informazioni!) mi sono orientato sui tubi
in PE (PE100)
http://www.oppo.it/materiali/tubi_raccordi/pe_100_tubi.html
con raccordi per giunzione di tipo 'meccanico' Plasson
http://www.oppo.it/materiali/tubi_raccordi/plasson_raccordi.html
Il primo dubbio riguarda il dimensionamento del tubo. io sarei
orientato su tubi da un pollice per ridurre le perdite di carico,
tuttavia mi è stato detto che anche con un 3/4" dovrei avere una
portata sufficiente ad alimentare il punto più lontano (che si trova a
circa 50 metri dall'erogatore - e dopo una curva a 90° a circa metà del
percorso).
Sono costretto a fare le cose a spanne perchè non ho dati precisi sulla
portata della tubazione subito dopo il contatore.
Pensavo allora di ordinare un centinaio di metri di tubo PE100
PN16-SDR11 con diametro interno di 20,4 mm. Però il fatto che il tubo
sia spesso solo 2,3 mm mi lascia un po' perplesso.
Spess. Interno Prezzo
mm mm Euro/m
PN 16* - SDR 11========
2,3 20,4 0,56
3,0 26,0 0,88
PN 25* - SDR 7,4=======
3,5 18,0 0,75
4,4 23,2 1,22
Voi che dite?
I tubi sono interrati a circa 50 cm di profondità.
Sono un barbaro, ma da quello che ho capito le giunte con i raccordi
Plason non richiedono attrezzature particolari, né termiche, né
chimiche. E' corretto questo?
C'è un sito, un documento pdf che illustri passo passo come procedere
nel giuntare il tubo, fare le tee ed allacciarsi ai rubinetti?
Ho cercato a lungo su google ma ho trovato diversi pdf che sono solo
generici. Evidentemente non sono pensati per un barbaro.
Adesso scannerizzo lo schema dell'impianto.
ciao e grazie per i consigli,
C.
PS
Questo post, il precedente e i successivi verranno raccolti in un
tutorial "Impianti di irrigazione cortile-giardino for barbarians",
licenza libera.
--
Ma questa è un'altra storia...
R.L. Deboni
2006-06-16 16:58:50 UTC
Permalink
Post by Conan il Ristrutturatore
Pensavo allora di ordinare un centinaio di metri di tubo PE100
PN16-SDR11 con diametro interno di 20,4 mm. Però il fatto che il tubo
PN16 ? !!!
Post by Conan il Ristrutturatore
sia spesso solo 2,3 mm mi lascia un po' perplesso.
Spess. Interno Prezzo
mm mm Euro/m
PN 16* - SDR 11========
2,3 20,4 0,56
3,0 26,0 0,88
PN 25* - SDR 7,4=======
3,5 18,0 0,75
4,4 23,2 1,22
Voi che dite?
PN 25 ? !!!

Ma con che razza di getti e pressioni sono in gioco ? :-o
Trattandosi di impianto di irrigazione, a valle della valvole userei
tubo in polietilene a bassa densita (sigla PE BD), tipo PN4 o PN6 (se si
ha paura che si schiacci). C'e' una differenza di prezzo ...
Post by Conan il Ristrutturatore
I tubi sono interrati a circa 50 cm di profondità.
Sono un barbaro, ma da quello che ho capito le giunte con i raccordi
Plason non richiedono attrezzature particolari, né termiche, né
chimiche. E' corretto questo?
Per gli impianti di irragazioni si usano raccordi di plastica che si
infilano a pressione, i cosidetti raccordi ad innesto rapido. Costano
poco e sono piu' che adeguati per le pressioni in gioco. Chiaramente
questi raccordi non si possono usare con un PN16 a meno di avere la
forza di Ercole :-)

Questi raccordi si trovano ai consorzi agrari o dai ferramenta di
campagna, anche per i tubi da 32 mm (1 pollice).

Nei ferramenti di citta' si trovano solo piccoli fino a 20 mm come questi:

Loading Image...
Loading Image...

Gli ho riportato solo per dare un'idea. Quelli grossi da campagna hanno
tre rigonfiamenti a tenuta con spigolo acuto, cioe' una volta infilato
il tubo e' praticamente impossibile sfilarli.
Anni fa quelli da 32 mm gli ho pagato 300 lire all'uno, visto che e' un
prodotto del petrolio, oggi probabilmente siamo a 1 euro all'uno.

R.L.Deboni
Conan il Ristrutturatore
2006-06-16 18:42:54 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
Pensavo allora di ordinare un centinaio di metri di tubo PE100 PN16-SDR11
con diametro interno di 20,4 mm. Però il fatto che il tubo
PN16 ? !!!
sia spesso solo 2,3 mm mi lascia un po' perplesso.
Spess. Interno Prezzo
mm mm Euro/m
PN 16* - SDR 11========
2,3 20,4 0,56
3,0 26,0 0,88
PN 25* - SDR 7,4=======
3,5 18,0 0,75
4,4 23,2 1,22
Voi che dite?
PN 25 ? !!!
Beh, per stare sicuri... :-)
Questi tubi vanno sotto il piano del cortile che porta al box.
E visto che costano 56 centesimi, diciamo un euro al metro lineare iva
inclusa...
Post by R.L. Deboni
Trattandosi di impianto di irrigazione, a valle della valvole userei tubo in
polietilene a bassa densita (sigla PE BD), tipo PN4 o PN6 (se si ha paura che
si schiacci).
Come ho scritto nell'altra risposta, non è solo un impianto di
irrigazione: è l'impianto che porta i rubinetti in cortile e giardino.
http://i5.tinypic.com/14lnbqv.jpg
Post by R.L. Deboni
Per gli impianti di irragazioni si usano raccordi di plastica che si infilano
a pressione, i cosidetti raccordi ad innesto rapido. Costano poco e sono piu'
che adeguati per le pressioni in gioco. Chiaramente questi raccordi non si
possono usare con un PN16 a meno di avere la forza di Ercole :-)
Ecco la fregatura.
Ma i Plasson spero funzionino lo stesso, vero?
Post by R.L. Deboni
Gli ho riportato solo per dare un'idea. Quelli grossi da campagna hanno tre
rigonfiamenti a tenuta con spigolo acuto, cioe' una volta infilato il tubo e'
praticamente impossibile sfilarli.
Anni fa quelli da 32 mm gli ho pagato 300 lire all'uno, visto che e' un
prodotto del petrolio, oggi probabilmente siamo a 1 euro all'uno.
Essendo chiuso il fornitore, domani andrò al Castorama a vedere se
hanno i tubi e i relativi giunti.

ciao,
c.
--
Ma questa è un'altra storia...
Johnny
2006-06-16 17:11:29 UTC
Permalink
Post by Conan il Ristrutturatore
buongiorno,
Sono in procinto di iniziare l'opera di posa dei tubi per l'impianto in
giardino. Su saggio consiglio di Fabbrogiovanni, mi sono orientato sui
tubi in PE. Guardando sul sito da lui consigliato (http://www.oppo.it - a
proposito, una miniera di informazioni!) mi sono orientato sui tubi in PE
(PE100)
http://www.oppo.it/materiali/tubi_raccordi/pe_100_tubi.html
con raccordi per giunzione di tipo 'meccanico' Plasson
http://www.oppo.it/materiali/tubi_raccordi/plasson_raccordi.html
Il primo dubbio riguarda il dimensionamento del tubo. io sarei orientato
su tubi da un pollice per ridurre le perdite di carico, tuttavia mi è
stato detto che anche con un 3/4" dovrei avere una portata sufficiente ad
alimentare il punto più lontano (che si trova a circa 50 metri
dall'erogatore - e dopo una curva a 90° a circa metà del percorso).
Sono costretto a fare le cose a spanne perchè non ho dati precisi sulla
portata della tubazione subito dopo il contatore.
Voi che dite?
I tubi sono interrati a circa 50 cm di profondità.
Sono un barbaro, ma da quello che ho capito le giunte con i raccordi
Plason non richiedono attrezzature particolari, né termiche, né chimiche.
E' corretto questo?
Negli impianti di irrigazione "normali" viene utilizzato il tubo PN 6.
A meno che tu non debba utilizzare pompe per superare dislivelli/lunghezze
importanti (e non mi sembra il tuo caso) i tubi PN 6 bastano e avanzano.

Per prima cosa ti consiglio di partire dal progetto del giardino (aree a
prato, piante, aiuole) perchè le diverse aree del giardino abbisogneranno di
diverse portate d'acqua, diverso numero e posizione di irrigatori, ecc, ecc.
Dal progetto del giardino individui il numero di linee in cui sezionare
l'impianto (su un tubo da 3/4 a spanne -molto a spanne- ci stanno 5/6
irrigatori statici da 180°).

Poi non è necessario interrare i tubi a 50 cm, perchè ogni
riparazione/modifica dell'impianto sarà più difficile e poi dovrai mettere
delle prolunghe per arrivare ai pop-up (che hanno un'altezza di 10 cm
circa). Basta stare 15/20 cm sotto al livello del terreno. Se poi il terreno
è di riporto e si abbasserà ti ritroverai i tubi a 60 cm e più di
profondità.

I giunti sono semplicissimi da collegare: basta smontarne uno e vedere come
trattiene il tubo, non serve nessuna guida/tutorial/manuale.

Guarda qui per il materiale specifico per irrigazione:
http://www.verzegnassi.com/

Saluti
Johnny
Conan il Ristrutturatore
2006-06-16 18:38:21 UTC
Permalink
Post by Johnny
Negli impianti di irrigazione "normali" viene utilizzato il tubo PN 6.
A meno che tu non debba utilizzare pompe per superare dislivelli/lunghezze
importanti (e non mi sembra il tuo caso) i tubi PN 6 bastano e avanzano.
Ci sarebbe una pompa per il recupero dell'acqua piovana da una
cisterna.
Ho visto che il prezzo dei tubi PN16 era di poco più di mezzo euro al
metro lineare, non inciderebbe sulla spesa complessiva.

L'impianto che io ho impropriamente chiamato di irrigazione deve
rifornire rubinetti 'fuori terra' per uso generico (ad esempio lavare
l'auto, lavarsi le mani...)
Avrei dovuto intitolare il post "impianto idraulico cortile e
giardino".

Qui c'è uno schema di massima di dove voglio mettere i rubinetti.
Loading Image...
Post by Johnny
I giunti sono semplicissimi da collegare: basta smontarne uno e vedere come
trattiene il tubo, non serve nessuna guida/tutorial/manuale.
Bene, almeno quello non è più un problema. : )
Peccato che il fornitore cui pensavo di far affidamento non abbia tubi
in PE e quello che li ha non sia aperto il sabato.
Mi toccherà andare da Castorama o da Brico, pagandoli tre volte tanto.

ciao,
C.
--
Ma questa è un'altra storia...
lopo
2006-06-16 20:24:27 UTC
Permalink
Se fosse casa mia, io comprerei tubi pe da1Pollice pn12,5, e ho
l'impressione che se li trovi in un negozio di idraulica, di irrigazione o
da qualche ferramenta, costino molto meno che a castorama.
Io anno scorso per portare l'acqua all'orto (circa 80 metri dal pèiu vicino
attacco) ho comprato un rotolo da 100 di quel tubo, e mi sembra di averlo
pagato sui 60 -70 euro. (il lo presi da un negozio di materiale per
irrigazioni)
Per i raccordi ho usato appunto quelli di "plastica" a compressione perchè
facili da montare e per la provvisorietà dell'impianto. A te consiglierei di
comprare invece raccordi di ottone che costano poco piu, pero ci vogliono
gli arnesi da idraulico per stringerli.
Post by Conan il Ristrutturatore
Post by Johnny
Negli impianti di irrigazione "normali" viene utilizzato il tubo PN 6.
A meno che tu non debba utilizzare pompe per superare
dislivelli/lunghezze
Post by Conan il Ristrutturatore
Post by Johnny
importanti (e non mi sembra il tuo caso) i tubi PN 6 bastano e avanzano.
Ci sarebbe una pompa per il recupero dell'acqua piovana da una
cisterna.
Ho visto che il prezzo dei tubi PN16 era di poco più di mezzo euro al
metro lineare, non inciderebbe sulla spesa complessiva.
L'impianto che io ho impropriamente chiamato di irrigazione deve
rifornire rubinetti 'fuori terra' per uso generico (ad esempio lavare
l'auto, lavarsi le mani...)
Avrei dovuto intitolare il post "impianto idraulico cortile e
giardino".
Qui c'è uno schema di massima di dove voglio mettere i rubinetti.
http://i5.tinypic.com/14lnbqv.jpg
Post by Johnny
I giunti sono semplicissimi da collegare: basta smontarne uno e vedere come
trattiene il tubo, non serve nessuna guida/tutorial/manuale.
Bene, almeno quello non è più un problema. : )
Peccato che il fornitore cui pensavo di far affidamento non abbia tubi
in PE e quello che li ha non sia aperto il sabato.
Mi toccherà andare da Castorama o da Brico, pagandoli tre volte tanto.
ciao,
C.
--
Ma questa è un'altra storia...
Gatto Murr
2006-06-17 11:11:26 UTC
Permalink
Post by Conan il Ristrutturatore
Il primo dubbio riguarda il dimensionamento del tubo. io sarei
orientato su tubi da un pollice ...
io ho tubo PN16, ma da 40mm. Per il settore ad ala gocciolante e a
spaghetto, che funziona a circa 1,5-2 atmosfere (naturalmente la sola
dorsale, circa 60-70 metri).
Per quello con le barre a pioggia (attorno alle 3-3,5 atmosfere) il tubo e'
sempre PN16 ma da 60 (lunghezza dorsale un 80-90 metri).

Informati bene sulla pressione che riesci ad ottenere in fondo alla tua
linea, e scegli il diametro del tubo di conseguenza (ed eventualmente la
pompa giusta).
Post by Conan il Ristrutturatore
Sono un barbaro, ma da quello che ho capito le giunte con i raccordi
Plason non richiedono attrezzature particolari, né termiche, né
chimiche. E' corretto questo?
Si possonomontare anche con il solo ausilio di un seghetto, ma se vuoi far
le cose per bene ti serve:

- una cesoia per fare un taglio netto senza sbavature
- uno svasatore per rendere l'orlo esterno del tubo conico e poterlo quindi
infilare ocn facilita' nel raccordo, senza che la guarnizione venga
danneggiata
- un paio di chiavi a nastro per stringere i raccordi

A proposito di raccordi, fai attenzione quando metti l'anello di tenuta sul
tubo... non metterlo arretrato, ma solo quello che basta a far spuntare il
tubo di qualche millimetro: l'anello di tenuta deve essere spinto in
posizione dal raccordo, altrimenti non riesci poi a serrare bene il raccordo
(ti ruota il tubo, e magari perde).

ciao, Piero
Conan il Ristrutturatore
2006-06-17 22:48:52 UTC
Permalink
Gatto Murr ha scritto:

Rispondo a te ringraziando *tutti* coloro che sono intervenuti finora
in questa prima puntata di questa barbara impresa.
Continuo in un altro thread con la seconda parte (oggi ho comprato il
materiale e ho già fatto la mia bella ca...ata).
Post by Gatto Murr
io ho tubo PN16, ma da 40mm. Per il settore ad ala gocciolante e a
spaghetto, che funziona a circa 1,5-2 atmosfere (naturalmente la sola
dorsale, circa 60-70 metri).
Per quello con le barre a pioggia (attorno alle 3-3,5 atmosfere) il tubo e'
sempre PN16 ma da 60 (lunghezza dorsale un 80-90 metri).
Informati bene sulla pressione che riesci ad ottenere in fondo alla tua
linea,
Mah ho dei seri dubbi che riesca a tenere un diametro da 60 mm.
Post by Gatto Murr
e scegli il diametro del tubo di conseguenza
Oramai il tubo l'ho comprato (PE80 PN16 da 1"). Dai grafici che ho
visto in uno dei link suggeriti qui dentro dovrei riuscire ad ottenere
una buona portata con perdite di carico limitate.

O almeno spero. Ho dovuto leggere i documenti di corsa e scegliere un
po' in fretta perchè sto approfittando degli scavi per la fogna e i
pluviali (sono un barbaro abituato alle razzìe :-) )
(E poi ho stimato 'a occhio la portata dal rubinetto del contatore - e
sicuramente ho commesso qualche grossolano errore di stima).

(nel riassunto che farò metterò comunque la procedura corretta er
stimare con un errore tollerabile la portata - per la pressione, non ho
un manometro sottomano)
Post by Gatto Murr
Si possonomontare anche con il solo ausilio di un seghetto, ma se vuoi far
- una cesoia per fare un taglio netto senza sbavature
- uno svasatore per rendere l'orlo esterno del tubo conico e poterlo quindi
infilare ocn facilita' nel raccordo, senza che la guarnizione venga
danneggiata
- un paio di chiavi a nastro per stringere i raccordi
A proposito di raccordi, fai attenzione quando metti l'anello di tenuta sul
tubo... non metterlo arretrato, ma solo quello che basta a far spuntare il
tubo di qualche millimetro: l'anello di tenuta deve essere spinto in
posizione dal raccordo, altrimenti non riesci poi a serrare bene il raccordo
(ti ruota il tubo, e magari perde).
Grazie, consigli preziosi.

L'avventuara prosegue nella seconda puntata.

ciao,
C.
Il barbaro alla conquista degli acquedotti.
--
Ma questa è un'altra storia...
Loading...