Discussione:
Ringhiera dritta
(troppo vecchio per rispondere)
Marbel
2014-04-10 20:21:49 UTC
Permalink
Salve,
dovrei realizzare la ringhiera di 3 balconi (12 metri) molto semplice: tubolare sotto e sopra 30x30x2, piattine verticali con leggera sagomatura 5x20 + corrimano superiore. Chiaramente farei dei tratti da 3 metri da assemblare in opera. La domande sono:
1) che tipo di cavalletti devo costruire su cui assemblare e saldare gli spezzoni da 3 metri
2) quali accorgimenti adottare perchè dopo saldatura rimanga dritta

Grazie 1000

Marco
Fabbrogiovanni
2014-04-11 05:49:00 UTC
Permalink
Post by Marbel
tubolare sotto e sopra 30x30x2, piattine verticali con leggera sagomatura
5x20 + corrimano superiore.
Rispetto la tua scelta e non mi impiccio, anche avrei qualcosa da
obiettare:-)
Post by Marbel
Chiaramente farei dei tratti da 3 metri da assemblare in opera.
La scelta dei pezzi da 3 metri deriva dal fatto che hai previsto una
piantana ogni 1,5 metri?
Post by Marbel
1) che tipo di cavalletti devo costruire su cui assemblare e saldare gli spezzoni da 3 metri
Due logheroni, in tubo quadro o rettangolare, lunghi almeno 4 dita in più
dei pezzi che devi assemblare.
Da appoggiare su qualcosa di sufficientemente stabile, cavalletti o cassette
o altro, larghi poco più dell'altezza della ringhiera.

Nel caso la spiegazione fosse contorta: immaginali come due binari
appoggiati su due traversine ferroviarie.
Post by Marbel
2) quali accorgimenti adottare perchè dopo saldatura rimanga dritta
Innanzitutto raddrizzare, a martellate, i tubi quadri, prima di iniziare ad
assemblare.
Poi gli accorgimenti possono essere diversi, ma mi servirebbe di capire come
e dove le piattine verticali incontreranno i tubi quadri.
Alla fine, eventuali storture dovute alle saldature verranno rieducate con
il solito martello da 1 chilo.
--
Fabbrogiovanni
Marbel
2014-04-11 18:20:41 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Marbel
tubolare sotto e sopra 30x30x2, piattine verticali con leggera sagomatura
5x20 + corrimano superiore.
Rispetto la tua scelta e non mi impiccio, anche avrei qualcosa da
obiettare:-)
Post by Marbel
Chiaramente farei dei tratti da 3 metri da assemblare in opera.
La scelta dei pezzi da 3 metri deriva dal fatto che hai previsto una piantana
ogni 1,5 metri?
Post by Marbel
1) che tipo di cavalletti devo costruire su cui assemblare e saldare gli
spezzoni da 3 metri
Due logheroni, in tubo quadro o rettangolare, lunghi almeno 4 dita in più dei
pezzi che devi assemblare.
Da appoggiare su qualcosa di sufficientemente stabile, cavalletti o cassette
o altro, larghi poco più dell'altezza della ringhiera.
Nel caso la spiegazione fosse contorta: immaginali come due binari appoggiati
su due traversine ferroviarie.
Post by Marbel
2) quali accorgimenti adottare perchè dopo saldatura rimanga dritta
Innanzitutto raddrizzare, a martellate, i tubi quadri, prima di iniziare ad
assemblare.
Poi gli accorgimenti possono essere diversi, ma mi servirebbe di capire come
e dove le piattine verticali incontreranno i tubi quadri.
Alla fine, eventuali storture dovute alle saldature verranno rieducate con il
solito martello da 1 chilo.
Grazie per le info.
La piattina è saldata sullo spigolo esterno del profilato superiore ed
inferiore.
Quale è la migior sequenza delle saldature: da un lato all'altro, dal
centro agli astremi, prima la puntatura di tutte piattine etc.
Ma se prima di iniziare a saldare si bloccano i profilati con dei
morsetti e si sbloccano solo a saldatura ultimata, si riducono le
deformazioni?
Esiste un sito in cui si possono leggere questo tipo di informazioni?
Grazie
Marco

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Fabbrogiovanni
2014-04-11 18:47:06 UTC
Permalink
Post by Marbel
La piattina è saldata sullo spigolo esterno del profilato superiore ed
inferiore.
Dimmi se la vedo giusta, sarebbe così?:
Loading Image...
Post by Marbel
Quale è la migior sequenza delle saldature: da un lato all'altro, dal
centro agli astremi, prima la puntatura di tutte piattine etc.
Ovviamente prima si puntano tutte le piattine.
Poi ne saldi qualcuna sul lato basso, passi a saldarne altrettante sul lato
alto, torni al lato basso, ecc. ecc.
Post by Marbel
Ma se prima di iniziare a saldare si bloccano i profilati con dei morsetti
e si sbloccano solo a saldatura ultimata, si riducono le deformazioni?
NO.
Il metallo che si riscalda sul lato dove saldi si ritira quando si
raffredda.
Morsetti o non morsetti, quando li allenti ti troverai una pancia di almeno
2 cm. su 2 metri di lunghezza.

Come detto nel post precedente, con la dovuta violenza si riesce a
raddrizzare.
Appoggi il pannello per terra, con la gobba all'insù.
Ci stai sopra con i piedi (per evitare un inutile e improduttivo rimbalzo),
una martellata giusto-dosata ogni spanna, su tutta la lunghezza di ogni
tubolare.
Martellare sugli spigoli, pressapoco a 45°, per evitare pietose ammaccature
della facci apiana del tubolare.
Rimetti in costa il pannello, chiudi un occhio e traguardi, valuti se è
stata sufficiente, eventualmente altra passata di violenza.

Poi c'è il metodo soft e gentile.
Se hai un cannello ossiacetilenico scaldi al rosso tanti cerchietti sul lato
opposto alle saldature, una ogni circa 30 cm.
Serve anche secchio d0acqua e grosso straccio.
Bolla rossa, raffreddarla subito con straccio sbrodolante di acqua, altra
bolal, altro raffreddamento, fino alla fine.
Post by Marbel
Esiste un sito in cui si possono leggere questo tipo di informazioni?
Magari esiste ma non l'ho mai cercato, a me non serve:-)
--
Fabbrogiovanni
Marbel
2014-04-11 19:11:26 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Marbel
La piattina è saldata sullo spigolo esterno del profilato superiore ed
inferiore.
http://s27.postimg.org/x346cf7yb/Immagine.jpg
Post by Marbel
Quale è la migior sequenza delle saldature: da un lato all'altro, dal
centro agli astremi, prima la puntatura di tutte piattine etc.
Ovviamente prima si puntano tutte le piattine.
Poi ne saldi qualcuna sul lato basso, passi a saldarne altrettante sul lato
alto, torni al lato basso, ecc. ecc.
Post by Marbel
Ma se prima di iniziare a saldare si bloccano i profilati con dei morsetti
e si sbloccano solo a saldatura ultimata, si riducono le deformazioni?
NO.
Il metallo che si riscalda sul lato dove saldi si ritira quando si raffredda.
Morsetti o non morsetti, quando li allenti ti troverai una pancia di almeno 2
cm. su 2 metri di lunghezza.
Come detto nel post precedente, con la dovuta violenza si riesce a
raddrizzare.
Appoggi il pannello per terra, con la gobba all'insù.
Ci stai sopra con i piedi (per evitare un inutile e improduttivo rimbalzo),
una martellata giusto-dosata ogni spanna, su tutta la lunghezza di ogni
tubolare.
Martellare sugli spigoli, pressapoco a 45°, per evitare pietose ammaccature
della facci apiana del tubolare.
Rimetti in costa il pannello, chiudi un occhio e traguardi, valuti se è stata
sufficiente, eventualmente altra passata di violenza.
Poi c'è il metodo soft e gentile.
Se hai un cannello ossiacetilenico scaldi al rosso tanti cerchietti sul lato
opposto alle saldature, una ogni circa 30 cm.
Serve anche secchio d0acqua e grosso straccio.
Bolla rossa, raffreddarla subito con straccio sbrodolante di acqua, altra
bolal, altro raffreddamento, fino alla fine.
Post by Marbel
Esiste un sito in cui si possono leggere questo tipo di informazioni?
Magari esiste ma non l'ho mai cercato, a me non serve:-)
Si, hai visto giusto.
Grazie per i consigli.
A proposito nella prima risposta scrivi "anche se avrei qualcosa da
obiettare", mi potresti specificare meglio!
Saluti

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Fabbrogiovanni
2014-04-11 20:51:37 UTC
Permalink
Post by Marbel
A proposito nella prima risposta scrivi "anche se avrei qualcosa da
obiettare", mi potresti specificare meglio!
Nulla di importante.
Trattandosi di ringhiere esposte all'acqua io avrei scelto lo spessore 3 mm.
per i tubi quadri.
--
Fabbrogiovanni
lemuel
2014-04-11 19:55:36 UTC
Permalink
Post by Marbel
Quale è la migior sequenza delle saldature: da un lato all'altro, dal
centro agli astremi, prima la puntatura di tutte piattine etc.
io sono riuscito a ridurre al minimo le deformazioni saldando
per esempio il centrale e i laterali, poi giro il pezzo, e saldo
altri quattro o sei, poi rigiro e saldo altri quattro..
Post by Marbel
Ma se prima di iniziare a saldare si bloccano i profilati con dei
morsetti e si sbloccano solo a saldatura ultimata, si riducono le
deformazioni?
dipende, se il tutto è perfettamente simmetrico e le
saldature anche, serve a poco; se la tua ringhiera è come
ha disegnato fabbrogiovanni, potresti pinzare il pezzo a
una barra più robusta mettendo degli spessori giusti di
'controspinta' nei punti giusti
Post by Marbel
Esiste un sito in cui si possono leggere questo tipo di informazioni?
per fortuna no :P
Continua a leggere su narkive:
Loading...