Discussione:
Stringere filo di ferro con tenaglie: come evitare che questo si tranci?
(troppo vecchio per rispondere)
michele
2015-04-23 20:21:20 UTC
Permalink
Domanda banalissima di cui mi vergogno un po': sicuramente avrete presente
il noto gesto di avvolgere "qualcosa" con comune filo di ferro e
utilizzare delle classiche tenaglie per avvitare il filo stringendolo.
Ebbene, io sono imbranato e non ci riesco: quale è il modo per stringere
il più possibile evitando che le ganasce delle tenagli arrivino a
tranciare il filo oppure questo si rompa naturalmente per eccessiva
torsione?
Fabbrogiovanni
2015-04-23 20:56:27 UTC
Permalink
Post by michele
Domanda banalissima di cui mi vergogno un po': sicuramente avrete presente
il noto gesto di avvolgere "qualcosa" con comune filo di ferro e
utilizzare delle classiche tenaglie per avvitare il filo stringendolo.
Ebbene, io sono imbranato e non ci riesco: quale è il modo per stringere
il più possibile evitando che le ganasce delle tenagli arrivino a
tranciare il filo oppure questo si rompa naturalmente per eccessiva
torsione?
Il 1 Agosto, invece di andare al mare, presentati qui:
Loading Image...

Un mese come stagista (ovviamente sai già che gli stagisti lavorano
gratis, riconoscenti di quello che viene loro insegnato) e al 1
Settembre tornerai a casa stanco ma abbronzato e soprattutto saprai
usare la tenaglia come un artista.

Presumo che tu non sarai disposto a seguire i buoni consigli e provo a
spiegarti a parole.
In pratica si tratta di acquisire quella sensibilità che ti consente
di avvolgere senza tranciare e di smettere di avvolgere mezzo giro
prima che il filo si spezzi.

Partiamo dal presupposto che la tenaglia deve essere quella giusta
(quindi non quella da falegname, che va bene solo per cavare i chiodi)e
deve essere anche di ottima qualità.

Un esempio scelto a caso:
http://www.knipex.com/it/labc-delle-pinze/piccola-rassegna-delle-pinze/la-pinza-tenaglia-per-ferraioli-e-cementisti/

Un piccolo trucco: la torsione deve avvenire su filo libero.
Quando senti che comncia a tirare devi piegare la tenaglia, usandola
come una leva, facendo appoggiare la bombatura esterna.
In questo modo i due fili che stai torcendo si tirano e avvicinano i
due tondini che stai legando.
Poi torci ancora un po', altro colpetto di leva, torci, ecc. ecc.

Quando senti che facendo leva non c'è più margine per ammorbidire il
filo vuol dire che sei arrivato.
Ultima torsione e "zàc", tagli di netto la parte sovrabbondante.

Come spiegazione a parole potrebbe essere poco comprensibile, ma non so
fare di meglio.
Concentrati e cerca di capire quello che volevo dire:-)
--
Fabbrogiovanni
kroonm
2015-04-23 20:59:15 UTC
Permalink
Post by michele
Domanda banalissima di cui mi vergogno un po': sicuramente avrete presente
il noto gesto di avvolgere "qualcosa" con comune filo di ferro e
utilizzare delle classiche tenaglie per avvitare il filo stringendolo.
Ebbene, io sono imbranato e non ci riesco: quale è il modo per stringere
il più possibile evitando che le ganasce delle tenagli arrivino a
tranciare il filo oppure questo si rompa naturalmente per eccessiva
torsione?
Dipende anche dal tipo di filo di ferro.
Buoni quelli zincati anche se arruginiscono lo stesso con il tempo. il
luogo e con il maltrattamento della superficie zincata.
Ma che ci fai con tutte queste torsioni?
pirex
2015-04-23 21:06:13 UTC
Permalink
Post by michele
Domanda banalissima di cui mi vergogno un po': sicuramente avrete presente
il noto gesto di avvolgere "qualcosa" con comune filo di ferro e
utilizzare delle classiche tenaglie per avvitare il filo stringendolo.
Ebbene, io sono imbranato e non ci riesco: quale è il modo per stringere
il più possibile evitando che le ganasce delle tenagli arrivino a
tranciare il filo oppure questo si rompa naturalmente per eccessiva
torsione?
Semplicemente NON stringendo troppo i manici della tenaglia.
(pirex, ex ferraiolo)
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferraiolo
--
"SVEGLIATI, sei rimasto ancorato al secolo scorso, il mondo è
cambiato!"
dicono quelli che vorrebbero riportare la condizione operaia a quella
di due secoli fa.
pirex
lupino
2015-04-23 21:19:00 UTC
Permalink
"pirex" <
Post by pirex
Semplicemente NON stringendo troppo i manici della tenaglia.
(pirex, ex ferraiolo)
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferraiolo
olà, ghe vol tant?
se devi tagliare, premi.
se devi girare, gira.



---
Questa e-mail e priva di virus e malware perche e attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
utente@esempio.net
2015-04-23 21:15:56 UTC
Permalink
Il 23/04/2015 22.21, michele ha scritto:> Domanda banalissima

io serro il filo sul filo stesso .. molle lasciando spazio ... ci metto
un rametto e giro il ramo nel filo... cosi si tensiona.... la fregatura
è che il ramo resta incastrato nel filo... ma lo tranci con una cesoia
e poi marcisce.... m ail filo resta teso

ciao

mario della JULIA

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Prova
2015-04-23 22:03:22 UTC
Permalink
Post by michele
Domanda banalissima di cui mi vergogno un po': sicuramente avrete presente
il noto gesto di avvolgere "qualcosa" con comune filo di ferro e
utilizzare delle classiche tenaglie per avvitare il filo stringendolo.
Ebbene, io sono imbranato e non ci riesco: quale è il modo per stringere
il più possibile evitando che le ganasce delle tenagli arrivino a
tranciare il filo oppure questo si rompa naturalmente per eccessiva
torsione?
Solo manualità!

se proprio vuoi fare il "figo" pinza per frenare

è fatta appositamente per "avvolgere" i fili , (costava uno stonfo, non era
da hobbista, ma su amazon o simili la trovi )

Ps per una miglior resa , esiste il filo specifico in inox.

Il nome corretto per la ricerca è "pinza torcifilo"


è specifica per il settore aereonautico, ma per legare i pomodori è una
figata!


Ciao
El_Ciula
2015-04-26 09:02:45 UTC
Permalink
Post by michele
Domanda banalissima di cui mi vergogno un po': sicuramente avrete
presente il noto gesto di avvolgere "qualcosa" con comune filo di
ferro e utilizzare delle classiche tenaglie per avvitare il filo
stringendolo. Ebbene, io sono imbranato e non ci riesco: quale è il
modo per stringere il più possibile evitando che le ganasce delle
tenagli arrivino a tranciare il filo oppure questo si rompa
naturalmente per eccessiva torsione?
Ti hanno detto tante cose, ma va considerato pure che filo è...

Ho usato (pur non sapendo la differenza) vari tipi di filo da muratore in
matasse, alla vista identici ma nel momento dell'uso alcuni erano piu'
adatti a legature strette prima di rompersi. Quindi anche sta cosa andrebbe
approfondita, chi sa parli!
Prova
2015-04-26 07:46:36 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by michele
Domanda banalissima di cui mi vergogno un po': sicuramente avrete
presente il noto gesto di avvolgere "qualcosa" con comune filo di
ferro e utilizzare delle classiche tenaglie per avvitare il filo
stringendolo. Ebbene, io sono imbranato e non ci riesco: quale è il
modo per stringere il più possibile evitando che le ganasce delle
tenagli arrivino a tranciare il filo oppure questo si rompa
naturalmente per eccessiva torsione?
Ti hanno detto tante cose, ma va considerato pure che filo è...
Ho usato (pur non sapendo la differenza) vari tipi di filo da muratore in
matasse, alla vista identici ma nel momento dell'uso alcuni erano piu'
adatti a legature strette prima di rompersi. Quindi anche sta cosa
andrebbe approfondita, chi sa parli!
Il filo da "legatura da muratore" fornito in "rotolini Plastificati "
Dovrebbe essere filo "ricotto"

Dovrebbe essere " pastoso" piegarsi facilmente per la torsione , flessibile
e tenace e costare poco !

Quello che ha queste caratteristiche è filo " buono" e " leghi facilmente

Quello che non ha queste caratteristiche è " filo di M" .

non conosco le specifiche , ma si misurano facilmente dalle bestemmie del
Muratore/Carpentiere !

per le legature di "pregio" ( no muratori , di solito per frenare le viti )
si usano fili in Inox

Troppo costosi per muratori e altro


Discriminante pratico/Hobbistica

solitamente il filo metallico ( ferro nero ) è per legare , il filo
metallico rivestito ( ferro zincato ) non è buono per legare .


Provando si fa esperienza !


saluti
El_Ciula
2015-04-26 13:29:20 UTC
Permalink
Post by Prova
Il filo da "legatura da muratore" fornito in "rotolini Plastificati "
Dovrebbe essere filo "ricotto"
Dovrebbe essere " pastoso" piegarsi facilmente per la torsione ,
flessibile e tenace e costare poco !
Quello che ha queste caratteristiche è filo " buono" e " leghi facilmente
Quello che non ha queste caratteristiche è " filo di M" .
Quello in matassine plastificate a me non pare sto granchè, molto meglio
invece quello si pari diametro in matassa diciamo della misura di un 33
giri, sempre roba da muratore, quello si che mi risulta migliore come
arrotolabilità prima di rompersi.

Intendo quello non zincato, quello zincato lo ho usato poche volte.
Prova
2015-04-26 11:49:37 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Prova
Quello che ha queste caratteristiche è filo " buono" e " leghi facilmente
Quello che non ha queste caratteristiche è " filo di M" .
Quello in matassine plastificate a me non pare sto granchè, molto meglio
invece quello si pari diametro in matassa diciamo della misura di un 33
giri, sempre roba da muratore, quello si che mi risulta migliore come
arrotolabilità prima di rompersi.
Il formato "in matassine" in realtà è in cilindretti , la forma è per
comidità , non indica la qualita.

per matassina intendo questo

http://www.ebay.it/itm/MATASSINA-FILO-COTTO-PER-CARPENTIERI-4X2-MM-0-9-GR-330-CIRCA-019217-/371165161703

fine a due principi , per maggior flessibilita , "svolgibile" dall'interno .
Non trattato , dato che serve a "legature" per armature , sacrificabile :
rimane all'interno della gettata.

ottimo per legare ( se realmente e morbido ) .Inutile per legature esterne ,
si ossida quasi immediatamente.
Post by El_Ciula
Intendo quello non zincato, quello zincato lo ho usato poche volte.
Questo zincato ( solo come esempio )

Loading Image...

per legare non è buono a niente .



Questo per "legare" , frenare viti è il migliore ( è solo un'esempio , la
marca non c'entra niente)


http://www.seton.com/stainless-steel-valve-tag-wire-79268.html


per obbista , visto i prezzi , è meglio lascire stare
El_Ciula
2015-04-26 16:37:24 UTC
Permalink
Post by Prova
Il formato "in matassine" in realtà è in cilindretti , la forma è per
comidità , non indica la qualita.
per matassina intendo questo
http://www.ebay.it/itm/MATASSINA-FILO-COTTO-PER-CARPENTIERI-4X2-MM-0-9-GR-330-CIRCA-019217-/371165161703
fine a due principi , per maggior flessibilita , "svolgibile"
dall'interno . Non trattato , dato che serve a "legature" per
armature , sacrificabile : rimane all'interno della gettata.
ottimo per legare ( se realmente e morbido ) .Inutile per legature
esterne , si ossida quasi immediatamente.
Post by El_Ciula
Intendo quello non zincato, quello zincato lo ho usato poche volte.
Questo zincato ( solo come esempio )
http://www.settiferramenta.it/altre-immagini/immagini_articoli/311/ingrandita_311.d1252592577.jpg
per legare non è buono a niente .
Questo per "legare" , frenare viti è il migliore ( è solo un'esempio
, la marca non c'entra niente)
http://www.seton.com/stainless-steel-valve-tag-wire-79268.html
per obbista , visto i prezzi , è meglio lascire stare
Allora, io parlo di questi 2, senza marche o riferimenti, vado al centro
edile e me li vendono, per me il 2 è il migliore, quando lo arrotoli fa piu'
giri prima di lacerarsi, è piu' rigido ma al contempo resiste di piu' sia
alla trazione che alla piegatura, diciamo che con questi 2 faccio tutto
quello che mi serve:

http://it.tinypic.com/r/b8va77/8
Prova
2015-04-26 16:52:12 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Prova
per obbista , visto i prezzi , è meglio lascire stare
Allora, io parlo di questi 2, senza marche o riferimenti, vado al centro
edile e me li vendono, per me il 2 è il migliore, quando lo arrotoli fa
piu' giri prima di lacerarsi, è piu' rigido ma al contempo resiste di piu'
sia alla trazione che alla piegatura, diciamo che con questi 2 faccio
http://it.tinypic.com/r/b8va77/8
Se quello a "rotolone" (2) si comporta meglio , hai trovato la tua soluzione
( quella che ti soddisfa)

sono entrambi ricotti

il "rotolino" (1) è quello che usano i carpentieri ( per comodità, si porta
meglio sulle impalcature)


Ps il "rotolino" va usato a "filo Doppio" si fanno uscire 2 capi , e si lega
così


Ciao
El_Ciula
2015-04-26 17:12:01 UTC
Permalink
Post by Prova
sono entrambi ricotti
ok
Post by Prova
il "rotolino" (1) è quello che usano i carpentieri ( per comodità,
si porta meglio sulle impalcature)
Ps il "rotolino" va usato a "filo Doppio" si fanno uscire 2 capi , e
si lega così
Perchè?
C'è un motivo?
pelmo
2015-04-26 17:18:07 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Prova
sono entrambi ricotti
ok
Post by Prova
il "rotolino" (1) è quello che usano i carpentieri ( per comodità,
si porta meglio sulle impalcature)
Ps il "rotolino" va usato a "filo Doppio" si fanno uscire 2 capi , e
si lega così
Perchè?
C'è un motivo?
non lo so ma...
mio padre carpentiere, specializzato ferraiuolo, lo usava così per
stringere i vari ferri che servivano per armare i pilastri delle case... e
anche dell'euratom di ispra visto che nei primi anni 60 era tra i
costruttori del centro.
ciao pelmo
Prova
2015-04-26 17:24:22 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Prova
sono entrambi ricotti
ok
Post by Prova
il "rotolino" (1) è quello che usano i carpentieri ( per comodità,
si porta meglio sulle impalcature)
Ps il "rotolino" va usato a "filo Doppio" si fanno uscire 2 capi , e
si lega così
Perchè?
C'è un motivo?
E volutamente a due principi per

Farlo più fine e maneggevole , piegabile e attorcigliabile .

i fili sono due perchè uno solo non sarebbe abbastanza resistente

insomma un compromesso utilizzabile facilmente.
El_Ciula
2015-04-26 17:14:44 UTC
Permalink
Post by Prova
Ps il "rotolino" va usato a "filo Doppio" si fanno uscire 2 capi , e
si lega così
Ah, altra domanda, ma perchè legare i ferri prima della gettata?

A parte quanto letto su Wikiminchia, che mi pare na cazzata, se tu leghi i
tondini con sto filino, che tenuta dovrebbe aumentare, è ridicolo rispetto
a quello che genera il calcestruzzo.

Oppure è per tenere fermi i ferri che tenderebbero a raddrizzarsi dopo
flessione da parte dell'uomo?
Prova
2015-04-26 17:26:51 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Prova
Ps il "rotolino" va usato a "filo Doppio" si fanno uscire 2 capi , e
si lega così
Ah, altra domanda, ma perchè legare i ferri prima della gettata?
A parte quanto letto su Wikiminchia, che mi pare na cazzata, se tu leghi i
tondini con sto filino, che tenuta dovrebbe aumentare, è ridicolo
rispetto a quello che genera il calcestruzzo.
Oppure è per tenere fermi i ferri che tenderebbero a raddrizzarsi dopo
flessione da parte dell'uomo?
non ha una resistenza meccanica specifica .

"lgare assieme i tondini" serve per tenerli in posizione ed evitare che si
muovano durante la gettata .

altrimenti si spostano e "lavorano Male" oppure ti ritrovi del cemento
armato da cui affiorano o escono dei tondini .

classico esempio di legatura ac/dc
pirex
2015-04-26 18:55:10 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Prova
Ps il "rotolino" va usato a "filo Doppio" si fanno uscire 2 capi , e
si lega così
Ah, altra domanda, ma perchè legare i ferri prima della gettata?
A parte quanto letto su Wikiminchia, che mi pare na cazzata, se tu leghi i
tondini con sto filino, che tenuta dovrebbe aumentare, è ridicolo rispetto a
quello che genera il calcestruzzo.
Oppure è per tenere fermi i ferri che tenderebbero a raddrizzarsi dopo
flessione da parte dell'uomo?
Loading Image...

Se i ferri non fossero legati non potrebbero reggersi nella
disposizione voluta.
Nella foto si vedono delle travi ma lo stesso discorso vale per i
pilastri.
--
"SVEGLIATI, sei rimasto ancorato al secolo scorso, il mondo è
cambiato!"
dicono quelli che vorrebbero riportare la condizione operaia a quella
di due secoli fa.
pirex
El_Ciula
2015-04-26 20:52:40 UTC
Permalink
Post by pirex
http://www.studiortg.it/wp-content/uploads/2012/04/Cantiere-Spogliatoi_-149.jpg
Se i ferri non fossero legati non potrebbero reggersi nella
disposizione voluta.
Nella foto si vedono delle travi ma lo stesso discorso vale per i
pilastri.
Ok, grazie a tutti e 2 è chiarissimo ora, quindi è fondamentale.
Loading...