Discussione:
Per Felix. domanda su vernice poliuretanica
(troppo vecchio per rispondere)
Danielle.
2007-05-21 18:29:39 UTC
Permalink
Ciao, ho una domanda per te,
mi avevi parlato di una vernice poliuretanica che si da a pennello o
spruzzo e per finire si gratta con al carta vetrata (sempre + fine) x
renderla liscia e lucida, sapresti dirmi di che marca è e come si chiama
quel prodotto?

Ciao e grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2007-05-21 18:49:15 UTC
Permalink
Post by Danielle.
Ciao, ho una domanda per te,
mi avevi parlato di una vernice poliuretanica che si da a pennello o
spruzzo e per finire si gratta con al carta vetrata (sempre + fine) x
renderla liscia e lucida, sapresti dirmi di che marca è e come si chiama
quel prodotto?
Ce ne sono di tante marche! Sintylor per citarne una a caso! Ma non si
gratta!..:-)....si smeriglia ad acqua! ciaofelix:-)

la trovi anche bicomponente!
http://www.veleca.it/prodotti/vallux.html?class=5&item=38
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Danielle.
2007-05-21 19:47:34 UTC
Permalink
Post by felix.
Ce ne sono di tante marche! Sintylor per citarne una a caso! Ma non si
gratta!..:-)....si smeriglia ad acqua! ciaofelix:-)
Per: "si smeriglia ad acqua" intendi che si "gratta" con la carte vetrata
sempre + fine bagnando la superficie (finendo con una grana 600/800),
giusto?
Sono per caso le vernici che usano per i parquet?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2007-05-21 20:04:24 UTC
Permalink
Post by Danielle.
Post by felix.
Ce ne sono di tante marche! Sintylor per citarne una a caso! Ma non si
gratta!..:-)....si smeriglia ad acqua! ciaofelix:-)
Per: "si smeriglia ad acqua" intendi che si "gratta" con la carte vetrata
sempre + fine bagnando la superficie (finendo con una grana 600/800),
giusto?
Esatto anche 1000 se vuoi, ma se scrivi "gratta" mi viene
l'orticaria!
Post by Danielle.
Sono per caso le vernici che usano per i parquet?
Esatto anche per i parquet,per i mobili o per esempio per accessori
da bagno in
legno, quelli lucidi lucidi, ma trovi anche la vernice satin senza
che nulla venga tolto alla resistenza ed impermeabilita'.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Polesano
2007-05-21 20:59:27 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Danielle.
Ciao, ho una domanda per te,
mi avevi parlato di una vernice poliuretanica che si da a pennello o
spruzzo e per finire si gratta con al carta vetrata (sempre + fine) x
renderla liscia e lucida, sapresti dirmi di che marca è e come si chiama
quel prodotto?
Ce ne sono di tante marche! Sintylor per citarne una a caso! Ma non si
gratta!..:-)....si smeriglia ad acqua! ciaofelix:-)
la trovi anche bicomponente!
http://www.veleca.it/prodotti/vallux.html?class=5&item=38
Saro' cocciuto ma insisto che dopo l'ultima mano
non si carteggia piu', qualunque sia la vernice usata.
Apro un dibattito perche' mi interessa il parere
di piu' persone possibile.
felix.
2007-05-21 21:19:31 UTC
Permalink
Post by Polesano
Post by felix.
Post by Danielle.
Ciao, ho una domanda per te,
mi avevi parlato di una vernice poliuretanica che si da a pennello o
spruzzo e per finire si gratta con al carta vetrata (sempre + fine) x
renderla liscia e lucida, sapresti dirmi di che marca è e come si chiama
quel prodotto?
Ce ne sono di tante marche! Sintylor per citarne una a caso! Ma non si
gratta!..:-)....si smeriglia ad acqua! ciaofelix:-)
la trovi anche bicomponente!
http://www.veleca.it/prodotti/vallux.html?class=5&item=38
Saro' cocciuto ma insisto che dopo l'ultima mano
non si carteggia piu', qualunque sia la vernice usata.
Apro un dibattito perche' mi interessa il parere
di piu' persone possibile.
La pasta abrasiva per lucidare la vernice dell'auto non ti dice
nulla? :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Starflex
2007-05-21 21:21:12 UTC
Permalink
Post by felix.
La pasta abrasiva per lucidare la vernice dell'auto non ti dice
nulla? :-))
Urka Felix, dimmi che pasta compri, perchè lucidare dopo la 1000 è un cu*o
micidiale...!! :-)))
felix.
2007-05-21 22:06:06 UTC
Permalink
Post by Starflex
Post by felix.
La pasta abrasiva per lucidare la vernice dell'auto non ti dice
nulla? :-))
Urka Felix, dimmi che pasta compri, perchè lucidare dopo la 1000 è un cu*o
micidiale...!! :-)))
Non la compero la prendo dal carrozziere insieme all'ovatta! :_0
http://www.ilpa.it/prodotti.php?page=product&cat=1&id=113
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Polesano
2007-05-21 21:25:24 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Polesano
Post by felix.
Post by Danielle.
Ciao, ho una domanda per te,
mi avevi parlato di una vernice poliuretanica che si da a pennello o
spruzzo e per finire si gratta con al carta vetrata (sempre + fine) x
renderla liscia e lucida, sapresti dirmi di che marca è e come si chiama
quel prodotto?
Ce ne sono di tante marche! Sintylor per citarne una a caso! Ma non si
gratta!..:-)....si smeriglia ad acqua! ciaofelix:-)
la trovi anche bicomponente!
http://www.veleca.it/prodotti/vallux.html?class=5&item=38
Saro' cocciuto ma insisto che dopo l'ultima mano
non si carteggia piu', qualunque sia la vernice usata.
Apro un dibattito perche' mi interessa il parere
di piu' persone possibile.
La pasta abrasiva per lucidare la vernice dell'auto non ti dice
nulla? :-))
Si parlava di vernice per legno, vengo da famiglia
di falegnami e non ho mai visto usare per il legno
la carta da carrozziere come tu spesso consigli
e tanto meno ho mai visto carteggiare ad acqua
il legno verniciato, ma soprattutto, insisto,
dopo l'ultima verniciata non si carteggia piu'.
Naturalmente e' solo il mio parere, per questo
mi piacerebbe sentire le esperienze di altri.
paulhass
2007-05-21 22:11:44 UTC
Permalink
Post by Polesano
Si parlava di vernice per legno, vengo da famiglia
di falegnami e non ho mai visto usare per il legno
la carta da carrozziere come tu spesso consigli
e tanto meno ho mai visto carteggiare ad acqua
il legno verniciato, ma soprattutto, insisto,
dopo l'ultima verniciata non si carteggia piu'.
Naturalmente e' solo il mio parere, per questo
mi piacerebbe sentire le esperienze di altri.
Carteggiare (sia a umido come a secco) la mano di vernice a finire
su legno non solo è sbagliato. E' da masochisti !
Cordialità.

Paul
felix.
2007-05-22 04:53:32 UTC
Permalink
Post by Polesano
Si parlava di vernice per legno, vengo da famiglia
di falegnami e non ho mai visto usare per il legno
la carta da carrozziere come tu spesso consigli
http://www.rd.com/content/openContent.do?contentId=18084
felix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pierluigi Zezza
2007-05-22 06:42:37 UTC
Permalink
Post by Polesano
Si parlava di vernice per legno, vengo da famiglia
di falegnami e non ho mai visto usare per il legno
la carta da carrozziere come tu spesso consigli
Per carteggiare il legno si usa solitamente carta o tela al corindone
(ossido di alluminio, solitamente sono rosse) mentre per carteggiare la
vernice ci sono carte apposite. Non so quale sia l'abrasivo, ma potrebbe
essere lo stesso della carta da carrozziere. Sono comunque grigie.
Post by Polesano
dopo l'ultima verniciata non si carteggia piu'.
Naturalmente e' solo il mio parere, per questo
mi piacerebbe sentire le esperienze di altri.
Carteggiare l'ultima mano la opacizza. Infatti è un metodo (con carte
ultrafini o lana 4zeri) per ottenere un effetto satinato.
Non vedo perché non si possa ottenere invece un effetto lucido, usando
carte sempre più fini. Nel caso, si avrebbe una superficie perfettamente
levigata senza segni di applicazione.
Solo che c'è da farsi un .... spropositato.
Infatti, come dici tu, non si fa. Una buona ultima mano a spruzzo è più
che sufficiente. Carteggiare è il sistema tradizionale per finiture
lucide a pennello con vernici oleoresinose, appunto i "flatting" come il
loro stesso nome implica.

Mi ricordo che una volta chiesi ad un lucidatore una laccatura lucida e
mi rispose che non me la garantiva a specchio perchè non possedeva una
spazzolatrice, per cui deduco che sia un metodo usato anche
industrialmente, con applicazione a spruzzo, però motorizzandosi!
--
Ciao.
Pierluigi
felix.
2007-05-22 19:17:49 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Infatti, come dici tu, non si fa. Una buona ultima mano a spruzzo è più
che sufficiente. Carteggiare è il sistema tradizionale per finiture
lucide a pennello con vernici oleoresinose, appunto i "flatting" come il
loro stesso nome implica.
Io che non uso mai lo spruzzo mi ritrovo, anche dopo l'ultima mano il
segno delle pennellate o qualche bollicina, ovviamente non sempre, ma
quando accade e specie
su grandi superfici, lavandino bagno per esempio, passo anche alla fine
una leggera cartata, magari utilizzando una gia' usata
precedentemente, daltra parte un parquet trattato a poliuretano lucido
non
si opacizza di certo dopo alcuni mesi di transito.
ciaofelix:-)

!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Starflex
2007-05-21 21:20:19 UTC
Permalink
Post by Polesano
Saro' cocciuto ma insisto che dopo l'ultima mano
non si carteggia piu', qualunque sia la vernice usata.
Apro un dibattito perche' mi interessa il parere
di piu' persone possibile.
Quoto: se voglio una finitura lucida, non carteggio.
Se carteggio, lo faccio per rettificare piccoli difetti, lo faccio con la
2000, e poi lucido a pasta abrasiva.
In caso di finitura lucida brillante, pero' : non so che finitura si intenda
in questo caso....
Altro appunto (magari risibile): se carteggio, asporto vernice. Se asporto
vernice, lo spessore del film rimasto è ovviamente più sottile. Anche qui,
dipende dall' applicazione, ma se è richiesta resistenza all' usura, io
lascerei tutta la vernice.
Poi, probabilmente mi sono perso qualche puntata e nel caso in esame si deve
carteggiare! :)
Loading...