Post by ZipperCiao a tutti
premesso che la vecchia zia rifiuta per vari motivi il condizionatore d'aria,
oltre al fatto che è tardi per installarlo, vorrei sapere da chi di voi ne ha
esperienza diretta se dal punto di vista di costo acquisto, difficoltà di
installazione, consumi, efficacia e efficienza, un ventilatore da soffitto
sia significativamente preferibile ad un ventilatore a piantana, e nel caso
qualche criterio per sceglierlo bene
I ventilatori a piantana sono comodissimi ma maledetti allo stesso
tempo: se stai troppo vicino t'ammazza, se sei troppo lontano e hai
lo "swing" attivo suderai tra un "fastidio" d'aria e l'altro; dormirci
sotto è decisamente antipatico; quello che ho lo uso (ormai) poco
quando sono in ambienti senza ventilatore a soffitto.
Sto al 3° piano e ho 2 pareti al sole mattina e pomeriggio: se lascio
le finestre aperte quando batte il sole la mia casa diventa un forno;
non amo i condizionatori e non ne ho mai voluti ma in cucina e nella
cameretta (esposti a sud) alla sera si morirebbe, ma da 6 anni ho
installato questi e ogni volta che ci sediamo a tavola benediciamo il
giorno che li ho montati:
<http://it.tinypic.com/view.php?pic=rtq8nt&s=9> pagati 40 euri al brico
pagati circa 40 euro l'uno: in camera da letto ho finalmente convinto
la mia singnora che è "spifferofobica" e 1 mese fa ho montato questo:
<http://it.tinypic.com/view.php?pic=2jcdhrn&s=9> pagato 66 euri al
leròi
Facili da montare, non ho dovuto litigare con i bilanciamenti anche
perchè li uso alla velocità minima; il 5 pale non ronza per nulla e
alla velocità minima è davvero lento (puoi seguire le pale con gli
occhi), muove una gentile quantità d'aria e da quando l'ho montato
dormiamo benissimo e senza più sudare come fontane, la mia padrona
ne è contentissima.
Il lavoro di posa è semplice: rimuovi il lampadario e se possibile
tiri 1 filo extra (in modo da comandare separatamente luce e
ventilatore) tasselli a soffitto la "base" del ventilatore (che è
separata), agganci il "corpo" ventilatore sul quale avrai già montato
le pale e lo agganci alla base, fai i collegamenti elettrici: finito.
Usa tasselli del del 6, se trovi mattoni vuoti valuta l'uso di
ancorette, per sicurezza estrema usa un pezzo di filo di ferro e
assicura la base al "gancio per il lampadario" che normalmente sporge
dal soffitto: io c'ho messo una mezz'oretta per lampadario.
Nota per il 4 pale: le lampadine CFL non ci stavano nel portalampade
(le LED erano ancora poco efficenti) e quindi ho sostituito il cappello
in vetro bianco con una "palla" di resina da esterni.
<http://it.tinypic.com/view.php?pic=2lcljr4&s=9>