Discussione:
Ventilatore a soffitto
(troppo vecchio per rispondere)
Zipper
2017-06-21 08:20:39 UTC
Permalink
Ciao a tutti
premesso che la vecchia zia rifiuta per vari motivi il condizionatore
d'aria, oltre al fatto che è tardi per installarlo, vorrei sapere da
chi di voi ne ha esperienza diretta se dal punto di vista di costo
acquisto, difficoltà di installazione, consumi, efficacia e efficienza,
un ventilatore da soffitto sia significativamente preferibile ad un
ventilatore a piantana, e nel caso qualche criterio per sceglierlo bene
grazie
Civetta
2017-06-21 08:36:21 UTC
Permalink
Post by Zipper
Ciao a tutti
premesso che la vecchia zia rifiuta per vari motivi il condizionatore
d'aria, oltre al fatto che è tardi per installarlo, vorrei sapere da chi
di voi ne ha esperienza diretta se dal punto di vista di costo acquisto,
difficoltà di installazione, consumi, efficacia e efficienza, un
ventilatore da soffitto sia significativamente preferibile ad un
ventilatore a piantana, e nel caso qualche criterio per sceglierlo bene
grazie
in ogni caso un qualsiasi ventilatore in ambiente chiuso lo scalda.
Marcick
2017-06-21 08:40:52 UTC
Permalink
Post by Civetta
in ogni caso un qualsiasi ventilatore in ambiente chiuso lo scalda.
Ma che c'entra ? Il movimento d'aria causa evaporazione del sudore e calo della temperatura della pelle con sensazione di benessere.
O nel mondo ci sono miliardi di possessori di ventilatori tutti imbecilli ?
Quelli a soffitto funzionano bene, anche se a me non piacciono esteticamente. Con il movimento inverso della pale l'aria non ti viene addosso ma viene risucchiata dando fastidio nullo.
Poi quando fa caldo da schiattare è dura comunque.
Civetta
2017-06-21 15:30:50 UTC
Permalink
Post by Marcick
Post by Civetta
in ogni caso un qualsiasi ventilatore in ambiente chiuso lo scalda.
Ma che c'entra ? Il movimento d'aria causa evaporazione del sudore e calo della temperatura della pelle con sensazione di benessere.
si, ma la termodinamica dice altro: il sudore evapora ti sembra di stare
meglio ma intanto la stanza si scalda a causa della trasformazione dell'
energia meccanica del ventilatore in calore. Alla fine la stanza è più
calda e dubito che starai meglio.
Post by Marcick
O nel mondo ci sono miliardi di possessori di ventilatori tutti imbecilli ?
non conoscono la termodinamica e si illudono
Claudio_F
2017-06-21 16:37:14 UTC
Permalink
Post by Civetta
si, ma la termodinamica dice altro: il sudore evapora ti sembra di stare
meglio ma intanto la stanza si scalda a causa della trasformazione dell'
energia meccanica del ventilatore in calore. Alla fine la stanza è più
calda e dubito che starai meglio.
Direi che il "benessere localizzato", vale benissimo il prezzo di un
ambiente globale più caldo e umido... altrimenti anche i miliardi di
utilizzatori di frigoriferi sarebbero solo imbecilli visto che non fanno
altro che scaldare l'ambiente.
Soviet_Mario
2017-06-21 17:03:40 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by Civetta
si, ma la termodinamica dice altro: il sudore evapora ti
sembra di stare meglio ma intanto la stanza si scalda a
causa della trasformazione dell' energia meccanica del
ventilatore in calore. Alla fine la stanza è più calda e
dubito che starai meglio.
Direi che il "benessere localizzato", vale benissimo il
prezzo di un ambiente globale più caldo e umido...
altrimenti anche i miliardi di utilizzatori di frigoriferi
sarebbero solo imbecilli visto che non fanno altro che
scaldare l'ambiente.
+1

(l'hai detto molto meglio tu !)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Civetta
2017-06-22 09:39:17 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Direi che il "benessere localizzato", vale benissimo il prezzo di un
ambiente globale più caldo e umido... altrimenti anche i miliardi di
utilizzatori di frigoriferi sarebbero solo imbecilli visto che non fanno
altro che scaldare l'ambiente.
"imbecilli" perchè? d' inverno è utile

semmai disinformati.

Un frigorifero con radiatore e motore in ambiente chiuso lo scalda,
quando fa freddo contribuisce al riscaldamento, quando fa caldo aumenta
il problema del caldo.
Franz_aRTiglio
2017-06-22 11:26:31 UTC
Permalink
Post by Civetta
"imbecilli" perchè? d' inverno è utile
semmai disinformati.
Un frigorifero con radiatore e motore in ambiente chiuso lo scalda,
quando fa freddo contribuisce al riscaldamento, quando fa caldo aumenta
il problema del caldo.
ma si.. in culo all'entropia! in culo ai
generatori tradizionali:, vuoi mettere
il calore generato da un ventilatore?
dovresti brevettare l'idea: eliminiamo
i caloriferi e mettiamo ventilatori, anzi
mettiamo i ventilatori in una stanza
chiusa, in breve la stanza sarà cosi calda
che farà evaporare acqua per
un bel generatore a turbovapore, cazzo ci
pensi? energia GRATIS !




----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Soviet_Mario
2017-06-21 17:00:39 UTC
Permalink
Post by Civetta
Il giorno mercoledì 21 giugno 2017 10:35:51 UTC+2, Civetta
Post by Civetta
in ogni caso un qualsiasi ventilatore in ambiente chiuso
lo scalda.
Ma che c'entra ? Il movimento d'aria causa evaporazione
del sudore e calo della temperatura della pelle con
sensazione di benessere.
si, ma la termodinamica dice altro: il sudore evapora ti
sembra di stare meglio ma intanto la stanza si scalda a
causa della trasformazione dell' energia meccanica del
ventilatore in calore. Alla fine la stanza è più calda e
dubito che starai meglio.
O nel mondo ci sono miliardi di possessori di ventilatori
tutti imbecilli ?
non conoscono la termodinamica e si illudono
Scusami ma trasferire calore da te alla stanza in cosa è
svantaggioso ?
Lo svantaggio si crea solo quando, e se, decidi di spegnere
il ventilatore. Fin quando sta acceso e ti mantiene
mediamente più fresco di quanto non saresti, l'effetto
riscaldante di 50 W in una stanza è assolutamente marginale.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Civetta
2017-06-22 09:51:06 UTC
Permalink
Scusami ma trasferire calore da te alla stanza in cosa è svantaggioso ?
considerato la stanza chiusa con dentro una persona che suda la stanza
aumenta di temperatura per il calore disperso dal corpo e per il
ventilatore. Inoltre nella stanza aumenta l' umidità dal sudore del corpo

Durante questo processo ci sarà un momento in cui la temperatura e l'
umidità aumentate non permetteranno di disperdere calore dal corpo.
Tieni conto che la maggior parte del effetto "fresco" sul corpo dipende
dal sudore che evapora più velocemente perchè ventilato. L' aumento di
umidità della stanza contribuisce negativamente al effetto " fresco"
Paperino
2017-06-22 12:26:37 UTC
Permalink
Post by Civetta
Scusami ma trasferire calore da te alla stanza in cosa è svantaggioso ?
considerato la stanza chiusa con dentro una persona che suda la stanza
aumenta di temperatura per il calore disperso dal corpo e per il
ventilatore. Inoltre nella stanza aumenta l' umidità dal sudore del corpo
Durante questo processo ci sarà un momento in cui la temperatura e l'
umidità aumentate non permetteranno di disperdere calore dal corpo.
Tieni conto che la maggior parte del effetto "fresco" sul corpo dipende
dal sudore che evapora più velocemente perchè ventilato. L' aumento di
umidità della stanza contribuisce negativamente al effetto " fresco"
Non c'è legge umana (salvo possibili eccezioni) né naturale
né soprattutto della termodinamica che ti imponga di tenere
porte e finestre chiuse.

Bye, G.
Franco Af
2017-06-22 10:07:49 UTC
Permalink
Post by Civetta
Post by Marcick
O nel mondo ci sono miliardi di possessori di ventilatori tutti imbecilli ?
non conoscono la termodinamica e si illudono
Vero sicuramente quello che dici, gli anni di discoteca (che ormai non
frequento più da decenni) mi ricordano quello che dici.
Civetta ma una sola persona, e soprattutto con la finestra aperta o
socchiusa, non puo' fare quello che dici tu :)

Anch'io non uso il condizionatore per tutti i contro che si conoscono,
ma senza ventilatore sarei morto e seppellito :)
GMG
2017-06-22 11:25:02 UTC
Permalink
Post by Civetta
non conoscono la termodinamica e si illudono
;-)

Anche la figlia e sorella di Tolomeo(i) non conosceva la termodinamica
è per questo che si faceva sventolare da robusti maschi
con circa 100kg di muscoli sudati con enormi pale di piume di struzzo...
ecco una descrizione delle "pale di piume":

http://www.treccani.it/enciclopedia/flabello/

;-)



































(i) Cleopatra
Figlia di Tolomeo12
e sorella di Tolomeo13
e reggente in vece sua
unodiquelli
2017-06-26 20:34:47 UTC
Permalink
Post by Civetta
Post by Marcick
Post by Civetta
in ogni caso un qualsiasi ventilatore in ambiente chiuso lo scalda.
Ma che c'entra ? Il movimento d'aria causa evaporazione del sudore e
calo della temperatura della pelle con sensazione di benessere.
si, ma la termodinamica dice altro: il sudore evapora ti sembra di stare
meglio ma intanto la stanza si scalda a causa della trasformazione dell'
energia meccanica del ventilatore in calore. Alla fine la stanza è più
calda e dubito che starai meglio.
Post by Marcick
O nel mondo ci sono miliardi di possessori di ventilatori tutti imbecilli ?
non conoscono la termodinamica e si illudono
Non ha nessuna importanza. Il benessere é sempre relativo.
Se ti senti meglio col ventilatore acceso (ed é un fatto) che te ne
frega della termodinamica?

Fabbrogiovanni
2017-06-21 08:52:19 UTC
Permalink
Post by Zipper
dal punto di vista di costo acquisto
Puoi spaziare da poche decine di euro a oltre 100.
Post by Zipper
difficoltà di installazione
La parte più difficile è appenderlo al soffitto, dipende da quanto sei
abile a maeggiare trapano e tasselli:-)
Post by Zipper
consumi
A tenerlo acceso 24 ore saranno un mezzo euro al giorno.
Non conoscendo tua zia non so se se lo può permettere.
Post by Zipper
efficacia e efficienza, un ventilatore da soffitto
sia significativamente preferibile ad un ventilatore a piantana
Quello a piantana te lo porti dietro, quello a soffitto ci devi stare
sotto se vuoi sentire il vento.
Però quello a soffitto è più silenzioso e il ventaglio della brezza è
più ampio e piacevole.
Post by Zipper
e nel caso
qualche criterio per sceglierlo bene
Se puoi permetterti la spesa: Vortice, diametro più grande possibile.
Io ce l'ho sopra al letto.
In prima velocità è perfetto per dormire quando fa molto molto caldo.
--
Fabbrogiovanni
Zipper
2017-06-21 09:02:43 UTC
Permalink
Scriveva Fabbrogiovanni nel messaggio 604158
Post by Fabbrogiovanni
Post by Zipper
dal punto di vista di costo acquisto
Puoi spaziare da poche decine di euro a oltre 100.
Post by Zipper
difficoltà di installazione
La parte più difficile è appenderlo al soffitto, dipende da quanto sei abile
a maeggiare trapano e tasselli:-)
Post by Zipper
consumi
A tenerlo acceso 24 ore saranno un mezzo euro al giorno.
Non conoscendo tua zia non so se se lo può permettere.
Post by Zipper
efficacia e efficienza, un ventilatore da soffitto sia significativamente
preferibile ad un ventilatore a piantana
Quello a piantana te lo porti dietro, quello a soffitto ci devi stare sotto
se vuoi sentire il vento.
Però quello a soffitto è più silenzioso e il ventaglio della brezza è più
ampio e piacevole.
Post by Zipper
e nel caso qualche criterio per sceglierlo bene
Se puoi permetterti la spesa: Vortice, diametro più grande possibile.
Io ce l'ho sopra al letto.
In prima velocità è perfetto per dormire quando fa molto molto caldo.
grazie Fabbro, come sempre cortese ed esauriente
ecco, il tuo penultimo criterio della silenziosità e del ventaglio più
ampio e piacevole è quello che mi fa decidere
io non so manovrare quanto a fai da te, farò fare ad altri
mi serviva per rimediare d'urgenza alla rinunciatarietà suicida della
zia, altri problemi non ve ne sono
P.S. forse non ricordi ma io ti invitai 1 o 2 anni fa ad uno scambio
lavoretti-vacanza
Grazie
lupino
2017-06-21 10:01:12 UTC
Permalink
Post by Zipper
rinunciatarietà suicida della
zia,
per me è molto saggia, invece.
Zipper
2017-06-21 10:05:20 UTC
Permalink
Scriveva lupino nel messaggio 604176
Post by lupino
Post by Zipper
rinunciatarietà suicida della
zia,
per me è molto saggia, invece.
forse, ma la sua sofferenza non la fa vedere, oltre certi limiti io
considero fuori luogo la sua saggezza
Fabbrogiovanni
2017-06-21 17:01:34 UTC
Permalink
Post by Zipper
io non so manovrare quanto a fai da te, farò fare ad altri
mi serviva per rimediare d'urgenza alla rinunciatarietà suicida della zia,
altri problemi non ve ne sono
P.S. forse non ricordi ma io ti invitai 1 o 2 anni fa ad uno scambio
lavoretti-vacanza
Ricordo vagamente la tua proposta, ma qui le cose vanno sempre in
peggio.
Ora ho tre nipotini a cui provvedere e se tutto va bene riesco a
ritagliarmi un paio di settimane a Livigno.
--
Fabbrogiovanni
Jk
2017-06-23 09:21:24 UTC
Permalink
Ricordo vagamente la tua proposta, ma qui le cose vanno sempre in peggio.
Ora ho tre nipotini a cui provvedere e se tutto va bene riesco a
ritagliarmi un paio di settimane a Livigno.
L' Italia è una repubblica fondata sui nonni...
ma io me ne ricordavo 1, sto passaggio di colpo a 3 non lo capisco, puoi
dettagliare? :-)
Fabbrogiovanni
2017-06-23 10:32:44 UTC
Permalink
Post by Jk
Ricordo vagamente la tua proposta, ma qui le cose vanno sempre in peggio.
Ora ho tre nipotini a cui provvedere e se tutto va bene riesco a
ritagliarmi un paio di settimane a Livigno.
L' Italia è una repubblica fondata sui nonni...
ma io me ne ricordavo 1, sto passaggio di colpo a 3 non lo capisco, puoi
dettagliare? :-)
Tu ricordi il primo, che è il mio preferito, maschio, che a settembre
inizia la scuola, e che sa usare l'Hilti TE55, lime e cacciavit, e sa
piantare i chiodi.

Tre anni dopo è arrivata la seconda, femmina.
E pochi mesi fa la terza, sempre femmina
--
Fabbrogiovanni
Jk
2017-06-23 13:30:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Tu ricordi il primo, che è il mio preferito, maschio, che a settembre
inizia la scuola, e che sa usare l'Hilti TE55, lime e cacciavit, e sa
piantare i chiodi.
grande!
Post by Fabbrogiovanni
Tre anni dopo è arrivata la seconda, femmina.
E pochi mesi fa la terza, sempre femmina
apperò!
bisogna tentare il 4° per mettersi pari M e F
Io ad es ce l'ho fatta. :-E
Fabbrogiovanni
2017-06-23 16:02:08 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Fabbrogiovanni
Tre anni dopo è arrivata la seconda, femmina.
E pochi mesi fa la terza, sempre femmina
apperò!
bisogna tentare il 4° per mettersi pari M e F
Io ad es ce l'ho fatta. :-E
Ma ce l'hai fatta come babbo o come nonno?
--
Fabbrogiovanni
Jk
2017-06-23 15:57:40 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ma ce l'hai fatta come babbo o come nonno?
come nonno sarei un po giovane.
cmq il "ce l'ho fatta" è relativo, non è detto che poi io sopravviva a
tutto ciò! :-P
PapalePapale
2017-06-26 15:06:19 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se puoi permetterti la spesa: Vortice, diametro più grande possibile.
Io ce l'ho sopra al letto.
In prima velocità è perfetto per dormire quando fa molto molto caldo.
--
Fabbrogiovanni
Potresti gentilmente indicarmi un modello? Vorrei acquistarlo per mia
madre 86enne che darebbe fastidio il condizionatore da parete,ma vorrei
prenderlo anche per me .Ho fatto la prova con quella di mia suocera che
c'è l'ha da 40anni e devo dire che di notte per dormire è una delizia e
un tocca sana per non soffrire di caldo
ciao
Bernardo Rossi
2017-06-21 09:00:43 UTC
Permalink
Post by Zipper
chi di voi ne ha esperienza diretta se dal punto di vista di costo
acquisto, difficoltà di installazione, consumi, efficacia e efficienza,
Costo di acquisto: confrontali. Ne esistono di una infinita' di
prezzi, sia a piantana che a soffitto.

Difficolta' di installazioen: quello a soffitto devi fissarlo al
soffitto, portargli la corrente, equilibrare le pale.
Quello a piantana devi metterlo dove ti interessa ed infilare la spina
nella presa.

Consumi: leggi sull'etichetta quanti watt consuma.

Efficacia: quelli a soffitto sono piu' lenti ma muovono piu' aria,
essendo piu' grandi. Quelli a piantana fanno vento piu' forte ma piu'
circoscritto.
Post by Zipper
un ventilatore da soffitto sia significativamente preferibile ad un
ventilatore a piantana
Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi, come qualunque cosa.
Post by Zipper
e nel caso qualche criterio per sceglierlo bene
Come un qualunque articolo di arredamento, e' questione di gusti e di
design. L'aria la muovono tutti.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Zipper
2017-06-21 09:03:43 UTC
Permalink
Scriveva Bernardo Rossi nel messaggio 604161
Post by Bernardo Rossi
Come un qualunque articolo di arredamento, e' questione di gusti e di
design. L'aria la muovono tutti.
grazie anche a te
e***@ru.ru
2017-06-21 09:06:44 UTC
Permalink
Post by Zipper
Ciao a tutti
premesso che la vecchia zia rifiuta per vari motivi il condizionatore
d'aria, oltre al fatto che è tardi per installarlo, vorrei sapere da
chi di voi ne ha esperienza diretta se dal punto di vista di costo
acquisto, difficoltà di installazione, consumi, efficacia e efficienza,
un ventilatore da soffitto sia significativamente preferibile ad un
ventilatore a piantana, e nel caso qualche criterio per sceglierlo bene
grazie
per mia esperienza, sopra la testa ho un vortice come dice il fabbro,
a bassa velocità è totalmente silenzioso, zero vibrazioni, si appende
come un lampadario, alla massima velocità generando una bora è
silenziosissimo senza vibrazioni (a parte il rumore dell'aria).
costa caro ma è una spesa valida

quelli a soffitto da brico costano molto meno, sono più complicati
da montare perchè utilizzano 4 tasselli, vibrano perchè sono fissati
rigidamente e sono più rumorosi, comunque accettabili,
considera poi che spesso li attacchi in sostituzione al punto luce,
e l'accensione è spesso a cordicella, da valutare con la capacità
della zia di alzare le braccia sopra la testa.


contro i ventilatori a soffitto: se danno fastidio gli spifferi
non ti ci puoi sottrarre, con le piantane il problema non c'è.

per un anziano, opterei per le piantane

io ho montato entrambi condizionatori + ventilatori
Zipper
2017-06-21 09:11:58 UTC
Permalink
Post by e***@ru.ru
per mia esperienza, sopra la testa ho un vortice come dice il fabbro,
a bassa velocità è totalmente silenzioso, zero vibrazioni, si appende
come un lampadario, alla massima velocità generando una bora è
silenziosissimo senza vibrazioni (a parte il rumore dell'aria).
costa caro ma è una spesa valida
quelli a soffitto da brico costano molto meno, sono più complicati
da montare perchè utilizzano 4 tasselli, vibrano perchè sono fissati
rigidamente e sono più rumorosi, comunque accettabili,
considera poi che spesso li attacchi in sostituzione al punto luce,
e l'accensione è spesso a cordicella, da valutare con la capacità
della zia di alzare le braccia sopra la testa.
contro i ventilatori a soffitto: se danno fastidio gli spifferi
non ti ci puoi sottrarre, con le piantane il problema non c'è.
per un anziano, opterei per le piantane
io ho montato entrambi condizionatori + ventilatori
quello che mi serve è senza dubbio dotato di luce e Telecomando
se ho ben capito il vortice si appende e quindi puo' "giocare", mentre
quelli con tasselli si fissano e quindi un po' rumoreggiano
grazie
lupino
2017-06-21 09:56:21 UTC
Permalink
Post by Zipper
se ho ben capito il vortice si appende e quindi puo' "giocare", mentre
quelli con tasselli si fissano e quindi un po' rumoreggiano
grazie
io quelli da brico/supermercati di marca zephir li avevo montati anni
fa, ero stato piacevolmente sorpreso della qualità del cuscinetto e
della meccanica, fanno ancora il loro lavoro,
erano fissati con i tasselli, ma il tubo da 20 cm che li sostiene
è incernierato con una sfera, libero di oscillare, come mi
sembrerebbe normale.
Zipper
2017-06-21 10:02:21 UTC
Permalink
Scriveva lupino nel messaggio 604172
Post by Zipper
se ho ben capito il vortice si appende e quindi puo' "giocare", mentre
quelli con tasselli si fissano e quindi un po' rumoreggiano
grazie
io quelli da brico/supermercati di marca zephir li avevo montati anni fa, ero
stato piacevolmente sorpreso della qualità del cuscinetto e
della meccanica, fanno ancora il loro lavoro,
erano fissati con i tasselli, ma il tubo da 20 cm che li sostiene
è incernierato con una sfera, libero di oscillare, come mi
sembrerebbe normale.
infatti sto cercando di vedere quali modelli adottino soluzioni atte
alla maggiore silenziosità possibile
thank you
Claudio_F
2017-06-21 16:28:39 UTC
Permalink
Post by e***@ru.ru
contro i ventilatori a soffitto: se danno fastidio gli spifferi
non ti ci puoi sottrarre, con le piantane il problema non c'è.
Un ventilatore serve solo a favorire l'evaporazione dell' umidita`
corporea e l'asportazione di calore per convenzione.

Quello a soffitto e` gradevole dai 28..29 gradi in su (per un'acciuga
come me, chi suda di piu`, o soffre molto il caldo, o dorme con le
babbucce, potrebbe trovarlo utile anche a temperature inferiori).

Ma se non butta aria addosso il risultato e` solo di scaldare di piu` la
stanza senza alcuna sensazione di benessere.

Anche l'inversione del senso di rotazione non l'ho mai trovata utile...
senza aria addosso e` come se non ci fosse, e in inverno crea solo
correnti gelide.
Jpquattro
2017-06-21 09:10:57 UTC
Permalink
Post by Zipper
Ciao a tutti
premesso che la vecchia zia rifiuta per vari motivi il condizionatore
d'aria, oltre al fatto che è tardi per installarlo, vorrei sapere da chi
di voi ne ha esperienza diretta se dal punto di vista di costo acquisto,
difficoltà di installazione, consumi, efficacia e efficienza, un
ventilatore da soffitto sia significativamente preferibile ad un
ventilatore a piantana, e nel caso qualche criterio per sceglierlo bene
grazie
Io ne ho due, uno in camera uno in tinello dove mangiamo. Da quando li
ho installati il condizionatore lo accendiamo solo nelle giornate di
caldo estremo.
I miei sono cinesi, la dimensione conta :-) più grande è meglio è.
Scegli il più grande. Uno grande gira piano e non fa rumore, muove tanta
aria a bassa velocità, evitando l'effetto "coltellata gelida".

Da evitare i telecomandi (durano pochi giorni) e i variatori di velocità
a muro (tante posizioni ma in realta solo due: massimo e spento), i piu
semplici, quelli con la catenella sono i più affidabili, secondo me.

Il montaggio a soffitto è critico, sia perché il coso è pesante
ingombrante, sia perché ha una coppia di spunto notevole e il gancio
deve sopportarla senza problemi.
Il gancio fornito di solito prevede due tasselli, vanno messi tutti e
due e alla massima possibile, tasselli seri, grossi, non quelli che
metti per reggere la foto della nonna...

Se non vuoi che si dimeni come una danzatrice del ventre, le pale devono
essere bilanciate. Io uso delle piccole mollette metalliche fermafogli.

Prima di fare i buchi guarda bene in che direzione va il filo della
corrente... :-)

Paolo
Franzthepanz
2017-06-21 09:59:29 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Jpquattro il 21/06/2017 ha pensato bene di
Post by Jpquattro
Da evitare i telecomandi (durano pochi giorni) e i variatori di velocità
a muro (tante posizioni ma in realta solo due: massimo e spento), i piu
semplici, quelli con la catenella sono i più affidabili, secondo me.
Vero solo se i telecomandi sono cinesate. Se prendi i telecomandi originali Vortice ad
infrarossi sei in una botte di ferro cosi' come per i selettori di velocità / verso di
ventilazione originali da montare unicamente su prodotti Vortice.
Post by Jpquattro
Il montaggio a soffitto è critico, sia perché il coso è pesante
ingombrante, sia perché ha una coppia di spunto notevole e il gancio
deve sopportarla senza problemi.
Parlando dei Vortice, l'avvio anche alla velocità piu elevata e sempre morbido e non
stressa eccessivamente l'attacco dotato sempre di inserto in gomma per evitare rigidità
di collegamento con il soffitto.
Post by Jpquattro
Il gancio fornito di solito prevede due tasselli, vanno messi tutti e
due e alla massima possibile, tasselli seri, grossi, non quelli che
metti per reggere la foto della nonna...
A seconda del tipo di soffitto. Potrebbe essere molto comodo anche installare
un'ancoretta a farfalla oppure un bel tassello a rete + resina chimica da utilizzare con
inserto filettato in ottone dove avvitarci un occhiolo filettato e controdado...
Post by Jpquattro
Se non vuoi che si dimeni come una danzatrice del ventre, le pale devono
essere bilanciate. Io uso delle piccole mollette metalliche fermafogli.
I vortice non richiedono bilanciamento
Post by Jpquattro
Prima di fare i buchi guarda bene in che direzione va il filo della
corrente... :-)
Sempre.

PS: non sono il signor Vortice :-)
--
Franco
Zipper
2017-06-21 10:06:43 UTC
Permalink
Scriveva Franzthepanz nel messaggio 604174
Post by Franzthepanz
PS: non sono il signor Vortice :-)
fa niente, terrò conto di ogni cosa, anche perchè pur non essendo
fai-da-me sono molto puntiglioso
Franz_aRTiglio
2017-06-21 09:41:08 UTC
Permalink
Post by Zipper
Ciao a tutti
premesso che la vecchia zia rifiuta per vari motivi il condizionatore d'aria,
oltre al fatto che è tardi per installarlo, vorrei sapere da chi di voi ne ha
esperienza diretta se dal punto di vista di costo acquisto, difficoltà di
installazione, consumi, efficacia e efficienza, un ventilatore da soffitto
sia significativamente preferibile ad un ventilatore a piantana, e nel caso
qualche criterio per sceglierlo bene
I ventilatori a piantana sono comodissimi ma maledetti allo stesso
tempo: se stai troppo vicino t'ammazza, se sei troppo lontano e hai
lo "swing" attivo suderai tra un "fastidio" d'aria e l'altro; dormirci
sotto è decisamente antipatico; quello che ho lo uso (ormai) poco
quando sono in ambienti senza ventilatore a soffitto.

Sto al 3° piano e ho 2 pareti al sole mattina e pomeriggio: se lascio
le finestre aperte quando batte il sole la mia casa diventa un forno;
non amo i condizionatori e non ne ho mai voluti ma in cucina e nella
cameretta (esposti a sud) alla sera si morirebbe, ma da 6 anni ho
installato questi e ogni volta che ci sediamo a tavola benediciamo il
giorno che li ho montati:

<http://it.tinypic.com/view.php?pic=rtq8nt&s=9> pagati 40 euri al brico

pagati circa 40 euro l'uno: in camera da letto ho finalmente convinto
la mia singnora che è "spifferofobica" e 1 mese fa ho montato questo:

<http://it.tinypic.com/view.php?pic=2jcdhrn&s=9> pagato 66 euri al
leròi

Facili da montare, non ho dovuto litigare con i bilanciamenti anche
perchè li uso alla velocità minima; il 5 pale non ronza per nulla e
alla velocità minima è davvero lento (puoi seguire le pale con gli
occhi), muove una gentile quantità d'aria e da quando l'ho montato
dormiamo benissimo e senza più sudare come fontane, la mia padrona
ne è contentissima.

Il lavoro di posa è semplice: rimuovi il lampadario e se possibile
tiri 1 filo extra (in modo da comandare separatamente luce e
ventilatore) tasselli a soffitto la "base" del ventilatore (che è
separata), agganci il "corpo" ventilatore sul quale avrai già montato
le pale e lo agganci alla base, fai i collegamenti elettrici: finito.

Usa tasselli del del 6, se trovi mattoni vuoti valuta l'uso di
ancorette, per sicurezza estrema usa un pezzo di filo di ferro e
assicura la base al "gancio per il lampadario" che normalmente sporge
dal soffitto: io c'ho messo una mezz'oretta per lampadario.

Nota per il 4 pale: le lampadine CFL non ci stavano nel portalampade
(le LED erano ancora poco efficenti) e quindi ho sostituito il cappello
in vetro bianco con una "palla" di resina da esterni.

<http://it.tinypic.com/view.php?pic=2lcljr4&s=9>
Franz_aRTiglio
2017-06-21 09:51:32 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Usa tasselli del del 6,
Erroredisbaglio:

fai fori d'assaggio MASSIMO del 6, se trovi la pignatta vuota
condidera le ancorette ma se e' un foro pulito consiglio
questi tasselli MASSIMO del 6: diametri piu grossi possono
compromettere la pignatta e fare piu danno che tenuta:


Io consiglio questi

<Loading Image...>

<Loading Image...>

o al limite questi:

Loading Image...

Se invece hai muro pieno o mattoni pieni usa un tassello SX

<Loading Image...>

ma anche qui io non adrei oltre il 6 (se il muro è buono) se il muro
è molto friabile fora (battente) con il 6, allarga NON BATTENTE con
l'8 e usa comunque un SX, NON usare tasselli metallici.
Zipper
2017-06-21 10:00:52 UTC
Permalink
Scriveva Franz_aRTiglio nel messaggio 604171
Post by Franz_aRTiglio
ma anche qui io non adrei oltre il 6 (se il muro è buono) se il muro
è molto friabile fora (battente) con il 6, allarga NON BATTENTE con
l'8 e usa comunque un SX, NON usare tasselli metallici.
grazie, mille grazie, purtroppo io non sono fai-da-me, dovrò delegare
elettricista, ma le tue precauzioni le farò mie per suggerire a lui le
soluzioni migliori
lupino
2017-06-21 10:04:27 UTC
Permalink
Post by Zipper
Scriveva Franz_aRTiglio nel messaggio 604171
Post by Franz_aRTiglio
ma anche qui io non adrei oltre il 6 (se il muro è buono) se il muro
è molto friabile fora (battente) con il 6, allarga NON BATTENTE con
l'8 e usa comunque un SX, NON usare tasselli metallici.
grazie, mille grazie, purtroppo io non sono fai-da-me, dovrò delegare
elettricista, ma le tue precauzioni le farò mie per suggerire a lui le
soluzioni migliori
se deleghi l'elettricista e il tuo non ha telecomando è un attimo tirare
un filo in più e ti fai mettere un interruttore in più,
uno per la luce e uno per la ventola, e poi la catenella te la
dimentichi sulla velocità che preferisci.
SBIANCO
2017-06-21 16:52:29 UTC
Permalink
Post by Zipper
difficoltà di installazione, consumi, efficacia e efficienza, un
ventilatore da soffitto sia significativamente preferibile ad un
ventilatore a piantana,
Ne ho uno in ogni camera da letto, più uno nella sala tv.
Li sfrutto anche come punti luce, avendo ciascuno di essi una plafoniera
centrale con lampada.
Tutti con telecomando, tanto per la luce, quanto per la regolazione
della velocità.
Hanno un tasto per indirizzare il flusso d'aria verso il basso o verso
l'alto, a seconda delle preferenze personali (cambia il senso di
rotazione delle pale).
Qui nel Salento, oramai non potrei più farne a meno.
unodiquelli
2017-06-26 16:43:29 UTC
Permalink
Post by Zipper
Ciao a tutti
premesso che la vecchia zia rifiuta per vari motivi il condizionatore
d'aria, oltre al fatto che è tardi per installarlo, vorrei sapere da chi
di voi ne ha esperienza diretta se dal punto di vista di costo acquisto,
difficoltà di installazione, consumi, efficacia e efficienza, un
ventilatore da soffitto sia significativamente preferibile ad un
ventilatore a piantana, e nel caso qualche criterio per sceglierlo bene
grazie
La umile opinione di uno che vive in un paese tropicale:

1) comprali grandi, che puoi usare piú lenti ma fanno girare bene l'aria
2) comprali BUONI: senza pesetti per regolare le pale
3) comprali BUONI: senza che il materiale delle pale si rammollisca,
afflosci e poi il ventilatore funziona male
4) Se lo usi anche come luce, gli colleghi due interruttori (luce,
ventilatore) e non solo uno (sennó ogni volta tra notte e giorno é tutta
una catenella, e rischi che si rompa l'interruttore interno)
Continua a leggere su narkive:
Loading...