Discussione:
Lavastoviglie Rex iT56
(troppo vecchio per rispondere)
oxar
2009-01-15 21:28:39 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti, ho un problema con la mia lavastoviglie Rex IT56: alcuni
mesi fa, saltuariamente, non "chiamava" l'acqua; risolvevo
staccando/riattaccando il tubo di mandata dell'acqua (non so, magari si
formava una bolla d'aria). Da alcuni giorni nemmeno questo basta piu. Se
apro lo sportello durante tale operazione sento un suono simile ad un
"ppppssss" e l'acqua non entra.
Ho smontato e pulito (per quel che sono riuscito a fare) l'elettrovalvola e
rimontata: nulla.
L'elettrovalvola sembrava a posto, nel senso che se alimentata lasciava
passare l'aria soffiandoci dentro (il flusso non era molto, ma c'era).
Tra l'elettrovalvola e l'interno della lavastoviglie c'e qualche altra cosa
che puo impedire l'afflusso di acqua?
Puo essere solo calcare?
Aiutatemi se potete, senza lavastoviglie sono ... morto :-)

Ciao
Oscar
Cordy
2009-01-16 07:44:50 UTC
Permalink
Post by oxar
Buongiorno a tutti, ho un problema con la mia lavastoviglie Rex IT56: alcuni
mesi fa, saltuariamente, non "chiamava" l'acqua; risolvevo
staccando/riattaccando il tubo di mandata dell'acqua (non so, magari si
formava una bolla d'aria). Da alcuni giorni nemmeno questo basta piu. Se
apro lo sportello durante tale operazione sento un suono simile ad un
"ppppssss" e l'acqua non entra.
Ho smontato e pulito (per quel che sono riuscito a fare) l'elettrovalvola e
rimontata: nulla.
L'elettrovalvola sembrava a posto, nel senso che se alimentata lasciava
passare l'aria soffiandoci dentro (il flusso non era molto, ma c'era).
Tra l'elettrovalvola e l'interno della lavastoviglie c'e qualche altra cosa
che puo impedire l'afflusso di acqua?
Puo essere solo calcare?
Aiutatemi se potete, senza lavastoviglie sono ... morto :-)
Ciao
Oscar
Uhm... sembra tappato lo sfiato. La vasca lavante per lasciar entrare
l'acqua deve far uscire l'aria. Questo almeno se ho interpretato lo
pppsss correttamente... :-)
Altra possibilità: ci sono diversi filtri nel tubo (uno per parte) ed
almeno uno all'ingresso dell'elettrovalvola. Puliti tutti? Il tubo che
va dall'elettrovalvola alla vasca è libero? L'elettrovalvola scatta
correttamente? E, per finire: hai un sistema anti-allagamento?
oxar
2009-01-16 11:49:53 UTC
Permalink
Post by Cordy
alcuni mesi fa, saltuariamente, non "chiamava" l'acqua; risolvevo
staccando/riattaccando il tubo di mandata dell'acqua (non so, magari si
formava una bolla d'aria). Da alcuni giorni nemmeno questo basta piu. Se
apro lo sportello durante tale operazione sento un suono simile ad un
"ppppssss" e l'acqua non entra.
Ho smontato e pulito (per quel che sono riuscito a fare) l'elettrovalvola
e rimontata: nulla.
L'elettrovalvola sembrava a posto, nel senso che se alimentata lasciava
passare l'aria soffiandoci dentro (il flusso non era molto, ma c'era).
Tra l'elettrovalvola e l'interno della lavastoviglie c'e qualche altra
cosa che puo impedire l'afflusso di acqua?
Puo essere solo calcare?
Aiutatemi se potete, senza lavastoviglie sono ... morto :-)
Ciao
Oscar
Uhm... sembra tappato lo sfiato. La vasca lavante per lasciar entrare
l'acqua deve far uscire l'aria. Questo almeno se ho interpretato lo pppsss
correttamente... :-)
Innanzitutto grazie dei consigli!!
Ora non ho l'infernale oggetto sotto mano; tu dici che se facessi in modo di
far partire la lavastoviglie con lo sportello aperto potrei verificare
qualcosa? (lasciando in questo modo uscire l'aria)
Post by Cordy
Altra possibilità: ci sono diversi filtri nel tubo (uno per parte) ed
almeno uno all'ingresso dell'elettrovalvola. Puliti tutti?
Affermativo!
Post by Cordy
Il tubo che va dall'elettrovalvola alla vasca è libero?
Affermativo!
Post by Cordy
L'elettrovalvola scatta correttamente?
Bhe, più che scattare vibra, e, quando alimentata, soffiando nella mandata
dell'acqua, l'aria passa.
Purtroppo non ho provato a soffiare nel tubo che dall'elettrovalvola porta
l'acqua alla vasca lavante :-(
Post by Cordy
E, per finire: hai un sistema anti-allagamento?
Non ne ho idea!!
Grazie ancora Cordy

Ciao
Oscar
Cordy
2009-01-16 12:05:04 UTC
Permalink
Post by oxar
Ora non ho l'infernale oggetto sotto mano; tu dici che se facessi in modo di
far partire la lavastoviglie con lo sportello aperto potrei verificare
qualcosa? (lasciando in questo modo uscire l'aria)
Certo! Dovrai però ingannare il sensore di porta aperta. Occhio a non
mandar acqua in mezzo appartamento...
Post by oxar
Post by Cordy
Altra possibilità: ci sono diversi filtri nel tubo (uno per parte) ed
almeno uno all'ingresso dell'elettrovalvola. Puliti tutti?
Affermativo!
Uhmmm...
Post by oxar
Post by Cordy
Il tubo che va dall'elettrovalvola alla vasca è libero?
Affermativo!
Uhmmm.... uhmmm...
Post by oxar
Post by Cordy
L'elettrovalvola scatta correttamente?
Bhe, più che scattare vibra, e, quando alimentata, soffiando nella mandata
dell'acqua, l'aria passa.
Che ci dice poco. L'elettrovalvola deve fare un bel tac secco. Che
vibri... boh? A me suona strano. Magari qualcuno + esperto di me o con
lo stesso modello di macchina...
Post by oxar
Purtroppo non ho provato a soffiare nel tubo che dall'elettrovalvola porta
l'acqua alla vasca lavante :-(
Uhm... uhm.... uhm.... :-) Scusa ma allora come fai a dire che è pervio
(=aperto)?
Post by oxar
Post by Cordy
E, per finire: hai un sistema anti-allagamento?
Non ne ho idea!!
All'attacco del rubinetto, subito sotto la vite, invece del solo tubo
c'è una scatolina/ona. In caso di perdita d'acqua per rottura del tubo
dell'acqua, invece di mandarti a mollo la casa, ferma l'afflusso
dell'acqua. E' un optional presente solo nei modelli + lussuosi (secondo
sarebbe meglio che fosse obbligatorio per legge...). Se hai un tubicino
standard, invece, non hai l'anti-allagamento. Ed allora abbiamo un
sospetto in meno.
Post by oxar
Grazie ancora Cordy
Ciao
Oscar
oxar
2009-01-16 13:13:26 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by oxar
Ora non ho l'infernale oggetto sotto mano; tu dici che se facessi in modo
di far partire la lavastoviglie con lo sportello aperto potrei verificare
qualcosa? (lasciando in questo modo uscire l'aria)
Certo! Dovrai però ingannare il sensore di porta aperta. Occhio a non
mandar acqua in mezzo appartamento...
Post by oxar
Post by Cordy
Altra possibilità: ci sono diversi filtri nel tubo (uno per parte) ed
almeno uno all'ingresso dell'elettrovalvola. Puliti tutti?
Affermativo!
Uhmmm...
Post by oxar
Post by Cordy
Il tubo che va dall'elettrovalvola alla vasca è libero?
Affermativo!
Uhmmm.... uhmmm...
Post by oxar
Post by Cordy
L'elettrovalvola scatta correttamente?
Bhe, più che scattare vibra, e, quando alimentata, soffiando nella
mandata dell'acqua, l'aria passa.
Che ci dice poco. L'elettrovalvola deve fare un bel tac secco. Che
vibri... boh? A me suona strano. Magari qualcuno + esperto di me o con lo
stesso modello di macchina...
Post by oxar
Purtroppo non ho provato a soffiare nel tubo che dall'elettrovalvola
porta l'acqua alla vasca lavante :-(
Uhm... uhm.... uhm.... :-) Scusa ma allora come fai a dire che è pervio
(=aperto)?
Infatti non lo posso dire; io son partito con la ferma convinzione (ora non
più tanto) che ci fosse un problema con l'elettrovalvola; colpevolmente ho
tralasciato altri particolari, in quel momento, secondari.
Post by Cordy
Post by oxar
Post by Cordy
E, per finire: hai un sistema anti-allagamento?
Non ne ho idea!!
All'attacco del rubinetto, subito sotto la vite, invece del solo tubo c'è
una scatolina/ona. In caso di perdita d'acqua per rottura del tubo
dell'acqua, invece di mandarti a mollo la casa, ferma l'afflusso
dell'acqua. E' un optional presente solo nei modelli + lussuosi (secondo
sarebbe meglio che fosse obbligatorio per legge...). Se hai un tubicino
standard, invece, non hai l'anti-allagamento. Ed allora abbiamo un
sospetto in meno.
Collegata all'elettrovalvola c'è in effetti una scatoletta nera con un
tubicino che va...nell'ignoto.
Chiaramente ho controllato (?) anche quella: c'è all'interno una membrana,
lo si evince dal suono che fa soffiandoci (il mio testatore principale in
questo caso), e un pistoncino che entra nella mandata dell'acqua. Non so se
mi sono spiegato in maniera efficace :-)
Che sia quello il problema?
Come lo escludo, in modo da, eventualmente, escluderlo dalle responsabilità
del danno?

Grazie Cordy!
Ciao
Oscar
Cordy
2009-01-16 15:56:40 UTC
Permalink
Post by oxar
Post by Cordy
Post by oxar
Post by Cordy
Il tubo che va dall'elettrovalvola alla vasca è libero?
Affermativo!
MENTITORE!!! :-D
Se ci dài informazioni false o sbagliate, come si fa ad aiutarti?
Post by oxar
Post by Cordy
Post by oxar
Post by Cordy
L'elettrovalvola scatta correttamente?
Bhe, più che scattare vibra...
Altamente indagato a questo punto il sistema anti-allagamento, imho. Ma
non so andar oltre...
Post by oxar
Post by Cordy
Post by oxar
Purtroppo non ho provato a soffiare nel tubo che dall'elettrovalvola
porta l'acqua alla vasca lavante :-(
Uhm... uhm.... uhm.... :-) Scusa ma allora come fai a dire che è pervio
(=aperto)?
Capito perché t'ho dato del mentitore???
Post by oxar
Infatti non lo posso dire
Post by Cordy
Post by oxar
Post by Cordy
E, per finire: hai un sistema anti-allagamento?
Non ne ho idea!!
All'attacco del rubinetto, subito sotto la vite, invece del solo tubo c'è
una scatolina/ona. In caso di perdita d'acqua per rottura del tubo
dell'acqua, invece di mandarti a mollo la casa, ferma l'afflusso
dell'acqua. E' un optional presente solo nei modelli + lussuosi (secondo
sarebbe meglio che fosse obbligatorio per legge...). Se hai un tubicino
standard, invece, non hai l'anti-allagamento. Ed allora abbiamo un
sospetto in meno.
Collegata all'elettrovalvola c'è in effetti una scatoletta nera con un
tubicino che va...nell'ignoto.
Dovrebbe ritornare nel tubo dell'acqua, da un altro ingresso. Io ho
capito un funzionamento di questo tipo: il tubo dell'acqua è formato da
2 tubi coassiali. Quello interno porta acqua. Quello esterno, aria. Se
il tubo interno si rompe o comincia a sfondarsi, la pressione aumenta.
Un sensore a membrana (un pressostato) se ne accorge ed attiva un altro
elettro-rubinetto, posto all'attacco sul rubinetto. Chiudendo l'acqua a
scanso di guai...
Post by oxar
Chiaramente ho controllato (?) anche quella: c'è all'interno una membrana,
lo si evince dal suono che fa soffiandoci (il mio testatore principale in
questo caso), e un pistoncino che entra nella mandata dell'acqua. Non so se
mi sono spiegato in maniera efficace :-)
Boh? Sembra diverso dal funzionamento che ho ipotizzato io. Ma dati i
sintomi (vibrazione, membrana, ecc.) direi che potremmo anche essere
nell'area giusta...
Post by oxar
Che sia quello il problema?
Può darsi...
Post by oxar
Come lo escludo, in modo da, eventualmente, escluderlo dalle responsabilità
del danno?
Eh... comincia a vedere che cosa c'è oltre l'ignoto. E speriamo che
qualche VERO esperto abbia pietà di noi e della nostra buona volontà... :-)
oxar
2009-01-16 16:10:31 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by oxar
Post by Cordy
Il tubo che va dall'elettrovalvola alla vasca è libero?
Affermativo!
MENTITORE!!! :-D
Se ci dài informazioni false o sbagliate, come si fa ad aiutarti?
Scusa, pensavo al tubo che dal rubinetto arriva all'elettrovalvola.
CHIEDO VENIA!
Post by Cordy
Capito perché t'ho dato del mentitore???
Si
Post by Cordy
Eh... comincia a vedere che cosa c'è oltre l'ignoto.
Ca...spita ehm... dovrei smontarla completamente.
Post by Cordy
E speriamo che qualche VERO esperto abbia pietà di noi e della nostra
buona volontà... :-)
Di me soprattutto!!
Comunque questa sera (se ce la fo) o domani riprovo ad avvicinarmici (previo
esorcismo e/o macumba sull'oggetto).

Grazie Cordy della pazienza
Ciao
Oscar
Cordy
2009-01-16 16:13:41 UTC
Permalink
Post by oxar
Post by Cordy
Post by oxar
Post by Cordy
Il tubo che va dall'elettrovalvola alla vasca è libero?
Affermativo!
MENTITORE!!! :-D
Se ci dài informazioni false o sbagliate, come si fa ad aiutarti?
Scusa, pensavo al tubo che dal rubinetto arriva all'elettrovalvola.
CHIEDO VENIA!
Post by Cordy
Capito perché t'ho dato del mentitore???
Si
Post by Cordy
Eh... comincia a vedere che cosa c'è oltre l'ignoto.
Ca...spita ehm... dovrei smontarla completamente.
Post by Cordy
E speriamo che qualche VERO esperto abbia pietà di noi e della nostra
buona volontà... :-)
Di me soprattutto!!
Comunque questa sera (se ce la fo) o domani riprovo ad avvicinarmici (previo
esorcismo e/o macumba sull'oggetto).
Grazie Cordy della pazienza
Ciao
Oscar
Se ne hai la possibilità, spara qualche foto. Poi la pubblichi su
picasa, imageshack.us od altrove e ce le mostri. A volte, le cose sono
evidenti... per chi sa dove guardare... ;-)
Il Russo
2009-01-16 18:16:35 UTC
Permalink
Post by oxar
Post by Cordy
Post by oxar
Post by Cordy
Il tubo che va dall'elettrovalvola alla vasca è libero?
Affermativo!
MENTITORE!!! :-D
Se ci dài informazioni false o sbagliate, come si fa ad aiutarti?
Scusa, pensavo al tubo che dal rubinetto arriva all'elettrovalvola.
CHIEDO VENIA!
Post by Cordy
Capito perché t'ho dato del mentitore???
Si
Post by Cordy
Eh... comincia a vedere che cosa c'è oltre l'ignoto.
Ca...spita ehm... dovrei smontarla completamente.
Post by Cordy
E speriamo che qualche VERO esperto abbia pietà di noi e della nostra
buona volontà... :-)
Di me soprattutto!!
Comunque questa sera (se ce la fo) o domani riprovo ad avvicinarmici (previo
esorcismo e/o macumba sull'oggetto).
... prova a staccare il tubetto "dell'aria" e vedi cosa succede ...

... se continua a ronzare e non caricaree, devi cambiare l'elettrovalvola
...

... se inizia a caricare e dopo un po' a pisciare acqua dal tubetto, allora
la faccenda potrebbe complicarsi ...
oxar
2009-01-17 09:19:53 UTC
Permalink
Post by Cordy
Il tubo che va dall'elettrovalvola alla vasca è libero?
Affermativo!
Ora ho controllato :-)
Post by Cordy
Post by oxar
Post by Cordy
Eh... comincia a vedere che cosa c'è oltre l'ignoto.
Ca...spita ehm... dovrei smontarla completamente.
... prova a staccare il tubetto "dell'aria" e vedi cosa succede ...
Fatto! La lavastoviglie carica acqua normalmente e dal tubicino non esce
acqua; ho fatto due cicli di ammollo ed il tubicino è ancora asciutto!
Post by Cordy
... se inizia a caricare e dopo un po' a pisciare acqua dal tubetto,
allora la faccenda potrebbe complicarsi ...
Negativo! Sono tentato di rimettere il tubicino la dov'era, ma so che il
problema si ripresenterebbe (che altro dovrebbe fare).
Credo sia una st...upidaggine lasciarlo staccato, vero?
Attendo tue istruzioni!

Grazie mille IlRusso!!

Ciao
Oscar
Il Russo
2009-01-17 09:48:39 UTC
Permalink
Post by oxar
Negativo! Sono tentato di rimettere il tubicino la dov'era, ma so che il
problema si ripresenterebbe (che altro dovrebbe fare).
Credo sia una st...upidaggine lasciarlo staccato, vero?
Attendo tue istruzioni!
... mah ... prova a rimetterlo a posto, allora ...

... non è che è stata coricata, 'sta lavastoviglie? ...
oxar
2009-01-17 10:02:31 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by oxar
Negativo! Sono tentato di rimettere il tubicino la dov'era, ma so che il
problema si ripresenterebbe (che altro dovrebbe fare).
Credo sia una st...upidaggine lasciarlo staccato, vero?
Attendo tue istruzioni!
... mah ... prova a rimetterlo a posto, allora ...
Ok, poi ti faccio sapere; speriamo bene.
Post by Il Russo
... non è che è stata coricata, 'sta lavastoviglie? ...
L'ho coricata alcuni giorni fa per poter togliere l'elettrovalvola (ma il
problema era già presente), chiaramente durante le prove era nella posizione
corretta.

Grazie
Ciao
Oscar
oxar
2009-01-17 10:24:56 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by oxar
Negativo! Sono tentato di rimettere il tubicino la dov'era, ma so che il
problema si ripresenterebbe (che altro dovrebbe fare).
Credo sia una st...upidaggine lasciarlo staccato, vero?
Attendo tue istruzioni!
... mah ... prova a rimetterlo a posto, allora ...
La lavastoviglie funziona (sto facendo un ciclo di ammollo e l'acqua è stata
caricata); la cucina invece è una palude :-(
Se il problema dovesse ripresentarsi? Hai qualche suggerimento a tal
proposito?
Quel tubicino che ho staccato...a che serve? E' pensabile che il "qualcosa"
all'altro capo del tubo abbia del problemi?

Intanto ti ringrazio infinitamente!

Ciao
Oscar
Il Russo
2009-01-17 10:33:13 UTC
Permalink
Post by oxar
Post by Il Russo
Post by oxar
Negativo! Sono tentato di rimettere il tubicino la dov'era, ma so che il
problema si ripresenterebbe (che altro dovrebbe fare).
Credo sia una st...upidaggine lasciarlo staccato, vero?
Attendo tue istruzioni!
... mah ... prova a rimetterlo a posto, allora ...
La lavastoviglie funziona (sto facendo un ciclo di ammollo e l'acqua è stata
caricata); la cucina invece è una palude :-(
Se il problema dovesse ripresentarsi? Hai qualche suggerimento a tal
proposito?
Quel tubicino che ho staccato...a che serve? E' pensabile che il "qualcosa"
all'altro capo del tubo abbia del problemi?
... quel "qualcosa" all'altro capo è possibilissimo che abbia dei
problemi ...
... è la "trappola dell'aria", e potrebbe essersi intasata ...
... il fatto è che in una serie, è esplorabile, quindi la puoi pulire
... in altre serie non è esplorabile, e quindi la devi sostituire ... ma
non è per nulla semplice ...

... dovesse ripresentarsi, posta il codice tecnico della lavastoviglie
(quel numero di una decina di cifre che inizia con 85 o 91 o ... altro) ...
oxar
2009-01-17 10:51:34 UTC
Permalink
Post by oxar
La lavastoviglie funziona (sto facendo un ciclo di ammollo e l'acqua è
stata caricata); la cucina invece è una palude :-(
Se il problema dovesse ripresentarsi? Hai qualche suggerimento a tal
proposito?
Quel tubicino che ho staccato...a che serve? E' pensabile che il
"qualcosa" all'altro capo del tubo abbia del problemi?
... quel "qualcosa" all'altro capo è possibilissimo che abbia dei problemi
...
... è la "trappola dell'aria", e potrebbe essersi intasata ...
... il fatto è che in una serie, è esplorabile, quindi la puoi pulire ...
in altre serie non è esplorabile, e quindi la devi sostituire ... ma non è
per nulla semplice ...
... dovesse ripresentarsi, posta il codice tecnico della lavastoviglie
(quel numero di una decina di cifre che inizia con 85 o 91 o ... altro) ...
Sul retro ci sono due codici a barre: uno indica:
091187101282300426
l'altro:
352000000000000274

Non ho trovato altri numeri.
Intendi il primo?
Visto che è una build-in e che in questo momento è fuori dal suo
alloggiamento, potresti, per cortesia, indirizzarmi verso questa "trappola
dell'aria" in modo che possa verificare (sempre che questo mi sia possibile)
se è intasata o meno?

Ti ringrazio per la pazienza e la cortesia

Ciao
Oscar
Il Russo
2009-01-17 13:33:24 UTC
Permalink
Post by oxar
Post by oxar
La lavastoviglie funziona (sto facendo un ciclo di ammollo e l'acqua è
stata caricata); la cucina invece è una palude :-(
Se il problema dovesse ripresentarsi? Hai qualche suggerimento a tal
proposito?
Quel tubicino che ho staccato...a che serve? E' pensabile che il
"qualcosa" all'altro capo del tubo abbia del problemi?
... quel "qualcosa" all'altro capo è possibilissimo che abbia dei problemi
...
... è la "trappola dell'aria", e potrebbe essersi intasata ...
... il fatto è che in una serie, è esplorabile, quindi la puoi pulire ...
in altre serie non è esplorabile, e quindi la devi sostituire ... ma non è
per nulla semplice ...
... dovesse ripresentarsi, posta il codice tecnico della lavastoviglie
(quel numero di una decina di cifre che inizia con 85 o 91 o ... altro) ...
091187101282300426
... ok ... è una macchina del '93 ...
... parte ispezionabile e parte no ...

- leva il cesto inferiore
- leva il filtro inferiore
- in basso a destra c'è una "cupola" bianca o azzurra con una vite a
stella in centro
- leva la vite ... sfila la cupola
- sotto ci sono tre "cannotti": uno piccolo diritto e due più grandi
ricurvi ... memorizza la posizione (anche se poi c'è un solo modo per
rimetterli) ...
- sfila i tre cannotti e lavali bene (dovrebbero essere abbastanza "pieni")

- leva lo zoccolino di lamiera
- leva i due tubetti (uno è quello che arriva dall'elettrovalvola)
- lavali e soffiali


... a questo punto rifai il procedimento inverso (rimonti) e ... speri
... ;-)


... buon lavoro ...
oxar
2009-01-17 14:29:25 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by oxar
091187101282300426
... ok ... è una macchina del '93 ...
... parte ispezionabile e parte no ...
- leva il cesto inferiore
- leva il filtro inferiore
- in basso a destra c'è una "cupola" bianca o azzurra con una vite a
stella in centro
- leva la vite ... sfila la cupola
- sotto ci sono tre "cannotti": uno piccolo diritto e due più grandi
ricurvi ... memorizza la posizione (anche se poi c'è un solo modo per
rimetterli) ...
- sfila i tre cannotti e lavali bene (dovrebbero essere abbastanza "pieni")
Queste operazioni mi sono risultate abbastanza semplici. Tolti, puliti e
rimontati i conotti (non erano pieni; per la verità un po' unti, ma nessuna
ostruzione).
Post by Il Russo
- leva lo zoccolino di lamiera
- leva i due tubetti (uno è quello che arriva dall'elettrovalvola)
- lavali e soffiali
A questo punto non ti seguo, nel senso che non trovo nessuno "zoccolino in
lamiera" ; intendi nella zona da cui ho tolto la calotta bianca al cui
interno ci sono i tre canotti?
In zona c'è tutto materiale in plastica!
Nel frattempo comunque stò dando una pulita all'interno e la lavastoviglie
funziona perfettamente.
Post by Il Russo
... a questo punto rifai il procedimento inverso (rimonti) e ... speri ...
;-)
Gazie per l'aiuto

Ciao
Oscar
oxar
2009-01-17 14:57:03 UTC
Permalink
Post by oxar
Post by Il Russo
Post by oxar
091187101282300426
... ok ... è una macchina del '93 ...
... parte ispezionabile e parte no ...
- leva il cesto inferiore
- leva il filtro inferiore
- in basso a destra c'è una "cupola" bianca o azzurra con una vite a
stella in centro
- leva la vite ... sfila la cupola
- sotto ci sono tre "cannotti": uno piccolo diritto e due più grandi
ricurvi ... memorizza la posizione (anche se poi c'è un solo modo per
rimetterli) ...
- sfila i tre cannotti e lavali bene (dovrebbero essere abbastanza "pieni")
Queste operazioni mi sono risultate abbastanza semplici. Tolti, puliti e
rimontati i conotti (non erano pieni; per la verità un po' unti, ma
nessuna ostruzione).
Post by Il Russo
- leva lo zoccolino di lamiera
- leva i due tubetti (uno è quello che arriva dall'elettrovalvola)
- lavali e soffiali
A questo punto non ti seguo, nel senso che non trovo nessuno "zoccolino in
lamiera" ; intendi nella zona da cui ho tolto la calotta bianca al cui
interno ci sono i tre canotti?
In zona c'è tutto materiale in plastica!
L'unica cosa che si ci assomiglia (nel senso che ha un tubicino) è un
parallelepipedo di plastica (alto 8 cm x 2,5x 2,5), vuoto all'interno, che
fa da sifone. Penso sia il "troppo pieno" (scusa il francesismo).
Post by oxar
Ciao
Oscar
Il Russo
2009-01-17 15:04:35 UTC
Permalink
Post by oxar
Post by Il Russo
- leva lo zoccolino di lamiera
- leva i due tubetti (uno è quello che arriva dall'elettrovalvola)
- lavali e soffiali
A questo punto non ti seguo, nel senso che non trovo nessuno "zoccolino in
lamiera" ; intendi nella zona da cui ho tolto la calotta bianca al cui
interno ci sono i tre canotti?
In zona c'è tutto materiale in plastica!
... intendo lo zoccolino della lavastoviglie ... a terra ... il battiscopa
...
oxar
2009-01-17 15:39:13 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by oxar
Post by Il Russo
- leva lo zoccolino di lamiera
- leva i due tubetti (uno è quello che arriva dall'elettrovalvola)
- lavali e soffiali
A questo punto non ti seguo, nel senso che non trovo nessuno "zoccolino in
lamiera" ; intendi nella zona da cui ho tolto la calotta bianca al cui
interno ci sono i tre canotti?
In zona c'è tutto materiale in plastica!
... intendo lo zoccolino della lavastoviglie ... a terra ... il battiscopa
Ok, tubi ne ho trovato solo 1, vicino ad un'elettrovalvola (staccato e
soffiato: nessuna ostruzione); non ne ho visti altri.
Comunque domani sparo due foto.

Grazie mille "Il Russo" della disponibilità.

Ciao
Oscar
oxar
2009-01-18 16:50:08 UTC
Permalink
Post by oxar
Ok, tubi ne ho trovato solo 1, vicino ad un'elettrovalvola (staccato e
soffiato: nessuna ostruzione); non ne ho visti altri.
Comunque domani sparo due foto.
Credo di aver individuato i tubicini di cui parlavi (la mia vista si
abbassa, li ho visti in foto); sono quelli indicati dalle frecce, corretto?
Loading Image...
Basta staccarli e soffiarli? Devo staccare contestualmente anche il tubicino
sulla mandata dell'acqua?

Spero di non aver abusato della tua pazienza.
Grazie mille IlRusso!!
Ciao
Oscar
Il Russo
2009-01-19 08:15:38 UTC
Permalink
Post by oxar
Post by oxar
Ok, tubi ne ho trovato solo 1, vicino ad un'elettrovalvola (staccato e
soffiato: nessuna ostruzione); non ne ho visti altri.
Comunque domani sparo due foto.
Credo di aver individuato i tubicini di cui parlavi (la mia vista si
abbassa, li ho visti in foto); sono quelli indicati dalle frecce, corretto?
http://img88.imageshack.us/my.php?image=rex1lh5.jpg
Basta staccarli e soffiarli? Devo staccare contestualmente anche il tubicino
sulla mandata dell'acqua?
... son quelli ...

... inoltre, dovrebbe esserci un "tubone" che passa a filo pavimento (in
foto non si vede) ... stacca pure quello da entrambi i lati e lavalo ...
oxar
2009-01-21 09:27:31 UTC
Permalink
Post by oxar
Post by oxar
Credo di aver individuato i tubicini di cui parlavi (la mia vista si
abbassa, li ho visti in foto); sono quelli indicati dalle frecce,
corretto?
Post by oxar
http://img88.imageshack.us/my.php?image=rex1lh5.jpg
Basta staccarli e soffiarli? Devo staccare contestualmente anche il
tubicino
Post by oxar
sulla mandata dell'acqua?
... son quelli ...
... inoltre, dovrebbe esserci un "tubone" che passa a filo pavimento (in
foto non si vede) ... stacca pure quello da entrambi i lati e lavalo ...
Scusa se approfitto ancora della tua pazienza, ma il "tubone" di cui parli è
uno di quelli indicati dalle frecce?

Loading Image...

Se si allora li ho puliti!
Per la vaschetta all'interno della quale si mette il sale, si può pulire
(approfittando del fatto che è ancora "gambe all'aria")?
Anche l'addolcitore (spero sia il termine corretto)?

Grazie Russo della disponibilità!

Ciao
Oscar
oxar
2009-01-21 10:42:59 UTC
Permalink
Post by oxar
Post by oxar
Post by oxar
Credo di aver individuato i tubicini di cui parlavi (la mia vista si
abbassa, li ho visti in foto); sono quelli indicati dalle frecce,
corretto?
Post by oxar
http://img88.imageshack.us/my.php?image=rex1lh5.jpg
Basta staccarli e soffiarli? Devo staccare contestualmente anche il
tubicino
Post by oxar
sulla mandata dell'acqua?
... son quelli ...
... inoltre, dovrebbe esserci un "tubone" che passa a filo pavimento (in
foto non si vede) ... stacca pure quello da entrambi i lati e lavalo ...
Scusa se approfitto ancora della tua pazienza, ma il "tubone" di cui parli
è uno di quelli indicati dalle frecce?
http://img292.imageshack.us/my.php?image=rex3md0.jpg
Se si allora li ho puliti!
Per la vaschetta all'interno della quale si mette il sale, si può pulire
(approfittando del fatto che è ancora "gambe all'aria")?
Per farlo userei l'aspiratore (per liquidi) dal bocchettone all'interno
della vasca di lavaggio.
Post by oxar
Anche l'addolcitore (spero sia il termine corretto)?
Grazie Russo della disponibilità!
Ciao
Oscar
Il Russo
2009-01-21 11:01:10 UTC
Permalink
Post by oxar
Post by Il Russo
... inoltre, dovrebbe esserci un "tubone" che passa a filo pavimento
(in foto non si vede) ... stacca pure quello da entrambi i lati e
lavalo ...
Scusa se approfitto ancora della tua pazienza, ma il "tubone" di cui
parli è uno di quelli indicati dalle frecce?
http://img292.imageshack.us/my.php?image=rex3md0.jpg
... lui ...
Post by oxar
Se si allora li ho puliti!
Per la vaschetta all'interno della quale si mette il sale, si può
pulire (approfittando del fatto che è ancora "gambe all'aria")?
Anche l'addolcitore (spero sia il termine corretto)?
... non lo reputo necessario ...


P.S. il fatto di aver pulito tutto l'esplorabile non garantisce che possa
durare ...
... c'è la zona "non esplorabile" che può rimanere intasata ...

... a meno di un "fai da te" molto spinto ... ;-)
oxar
2009-01-21 11:55:34 UTC
Permalink
Post by Il Russo
P.S. il fatto di aver pulito tutto l'esplorabile non garantisce che possa
durare ...
... c'è la zona "non esplorabile" che può rimanere intasata ...
... a meno di un "fai da te" molto spinto ... ;-)
Messaggio ricevuto :-) !!!
Per me è sufficiente quel poco/tanto che ho fatto, il resto lo lascio fare
ai professionisti (giustamente), magari più in la se ne varrà la pena.
Ti ringrazio dell'attenzione e della disponibilità.

Ciao
Oscar

Continua a leggere su narkive:
Loading...