Discussione:
Interfaccia centralino digitale: cos'è??
(troppo vecchio per rispondere)
Mammo
2016-12-07 09:39:37 UTC
Permalink
Salve a tutti,
ho un centralino telefonico "PANASONIC d816 digital super hybrid
system" che è digitale.

Noi abbiamo la necessità di avere due linee voce su un unico numero di
telefono.

L'operatore mi dice che per "convertire" le linee VOIP che mi propone
al mio centralino serve una "interfaccia ISDN" che mi costa 5 Euro al
mese.

Anche il precedente operatore mi fa pagare da anni questo servizio
chiamandolo "borchia ISDN".

Mi spiegate cos'è?
Con quanto ho pagato fino ad oggi di noleggio sicuramente me lo
comrpavo sto apparecchietto...!

Grazie mille
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Giuli el Dabro
2016-12-07 11:28:57 UTC
Permalink
Post by Mammo
L'operatore mi dice che per "convertire" le linee VOIP che mi propone
al mio centralino serve una "interfaccia ISDN" che mi costa 5 Euro al
mese.
Anche il precedente operatore mi fa pagare da anni questo servizio
chiamandolo "borchia ISDN".
Non conosco il tuo centralino. La "borchia ISDN" è uno scatolotto che
termina la linea ISDN lato utente, da cui esce un cavo che colleghi al
centralino. Ogni linea ISDN può portare due chiamate in contemporanea.

La tua attuale linea telefonica è VOIP?
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"
fuzzy
2016-12-07 11:55:08 UTC
Permalink
Post by Mammo
Salve a tutti,
ho un centralino telefonico "PANASONIC d816 digital super hybrid
system" che è digitale.
Noi abbiamo la necessità di avere due linee voce su un unico numero di
telefono.
L'operatore mi dice che per "convertire" le linee VOIP che mi propone
al mio centralino serve una "interfaccia ISDN" che mi costa 5 Euro al
mese.
Anche il precedente operatore mi fa pagare da anni questo servizio
chiamandolo "borchia ISDN".
Mi spiegate cos'è?
Con quanto ho pagato fino ad oggi di noleggio sicuramente me lo
comrpavo sto apparecchietto...!
Grazie mille
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....
Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
ciao,

io lavoro in telecom, anche se non piu in area tecnica da anni.
la borchia ISDN è roba ormai vetusta anteguerra. Permetteva di sdoppiare una linea telefonica grazie a una trasmissione digitale a 64+64 kbit/s.

ma non si capisce bene... cosa c'entra il VOIP?

Se stai usando un sistema VOIP lo ISDN non ti serve a nulla.
Il VOIP sfrutta internet (ADSL) e ci puoi fare molte linee telefoniche, ed è 10 volte meglio del vecchissimo ISDN...

fuzzy
Giuli el Dabro
2016-12-07 12:40:24 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Se stai usando un sistema VOIP lo ISDN non ti serve a nulla.
Il VOIP sfrutta internet (ADSL) e ci puoi fare molte linee
telefoniche, ed Ú 10 volte meglio del vecchissimo ISDN...
Può essere che il suo centralino accetti solo ingressi digitali (ISDN),
quindi per poter funzionare con una linea VOIP devono montargli un gateway;
magari il commerciale lo ha impropriamente chiamato "borchia isdn".
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"
fuzzy
2016-12-07 13:26:28 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Se stai usando un sistema VOIP lo ISDN non ti serve a nulla.
Il VOIP sfrutta internet (ADSL) e ci puoi fare molte linee
telefoniche, ed è 10 volte meglio del vecchissimo ISDN...
Puň essere che il suo centralino accetti solo ingressi digitali (ISDN),
quindi per poter funzionare con una linea VOIP devono montargli un gateway;
magari il commerciale lo ha impropriamente chiamato "borchia isdn".
--
Giuliano
puo darsi... non si capisce bene.

cmq ancora qualche borchia ISDN la mettiamo, ma poca roba, in casi rari dove non si po' arrivare con la larga banda ADSL.

Se ha disponibilità di ADSL, venda il centralino e si compri un servizio VOIP, supportano fino a 10 linee mi pare....

fuzzy
Mammo
2016-12-07 13:46:56 UTC
Permalink
On Wed, 7 Dec 2016 12:40:24 +0000 (UTC), Giuli el Dabro
Post by Giuli el Dabro
Post by fuzzy
Se stai usando un sistema VOIP lo ISDN non ti serve a nulla.
Il VOIP sfrutta internet (ADSL) e ci puoi fare molte linee
telefoniche, ed è 10 volte meglio del vecchissimo ISDN...
Può essere che il suo centralino accetti solo ingressi digitali (ISDN),
quindi per poter funzionare con una linea VOIP devono montargli un gateway;
magari il commerciale lo ha impropriamente chiamato "borchia isdn".
l'imprecisione nello scrivere ricalca la confusione che ho in testa.
effettivamente non ho mai capito a cosa serva questa borchia (o
servizio) ma lo chiederò al tecnico che dovrebbe venire a vedere
l'impianto in ufficio.
Se si trattasse di un "aggeggio" tanto varrebbe comprarlo invece che
pagare 5 euro al mese (da 10 anni) ....

Magari cerco le istruzioni del centralino per vedere se necessita di
ingresso digitale come mi avete scritto.

Le linee che mi porteranno saranno VOIP, cambia qualcosa?
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Giuli el Dabro
2016-12-07 13:55:00 UTC
Permalink
Post by Mammo
Se si trattasse di un "aggeggio" tanto varrebbe comprarlo invece che
pagare 5 euro al mese (da 10 anni) ....
Attualmente hai (forse) una linea ISDN tradizionale, e a quel punto è
normale che paghi per avere la "borchia" ISDN, in quanto necessaria al
funzionamento del centralino
Post by Mammo
Magari cerco le istruzioni del centralino per vedere se necessita di
ingresso digitale come mi avete scritto.
Le linee che mi porteranno saranno VOIP, cambia qualcosa?
Cambia che evidentemente il tuo centralino ha solo ingressi ISDN, e forse
anche analogici (controlla); quindi per "adattare" la linea VOIP (che
viaggia su rete ethernet) serve un apparecchio, detto gateway, che la
"converte" in linea ISDN. Se il tuo centralino ha anche ingressi
analogici (PSTN) potresti anche farti mettere un gateway con uscite di
quel tipo. Difficilmente la compagnia telefonica ti permetterà di usare
un tuo gateway. Ce ne sono alcune che obbligano a passare attraverso un
gateway anche se si dispone di un centralino "full ip", cioè che può
gestire direttamente le linee VOIP senza l'interposizione di altri
apparecchi. Lo fanno per motivi vari: sicurezza, standardizzazione,
ecc.ecc.

In effetti come ha suggerito Fuzzy potresti anche valutare una soluzione
con centralino virtuale (cioè senza centralino) e terminali tutti
connessi direttamente alla rete. Ma dipende dalla tipologia e numero di
interni che devi gestire.
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"
Giuli el Dabro
2016-12-07 13:56:00 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
In effetti come ha suggerito Fuzzy potresti anche valutare una
soluzione con centralino virtuale (cioè senza centralino) e terminali
tutti connessi direttamente alla rete. Ma dipende dalla tipologia e
numero di interni che devi gestire.
Comunque l'idea di avere apparecchiature proprie non è del tutto sbagliata:
ti slega dal fornitore di servizio e ti consente di cambiare gestore quando
pare a te.
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"
Tom
2016-12-07 14:12:01 UTC
Permalink
Post by Mammo
On Wed, 7 Dec 2016 12:40:24 +0000 (UTC), Giuli el Dabro
Post by Giuli el Dabro
Post by fuzzy
Se stai usando un sistema VOIP lo ISDN non ti serve a nulla.
Il VOIP sfrutta internet (ADSL) e ci puoi fare molte linee
telefoniche, ed è 10 volte meglio del vecchissimo ISDN...
Può essere che il suo centralino accetti solo ingressi digitali (ISDN),
quindi per poter funzionare con una linea VOIP devono montargli un gateway;
magari il commerciale lo ha impropriamente chiamato "borchia isdn".
l'imprecisione nello scrivere ricalca la confusione che ho in testa.
effettivamente non ho mai capito a cosa serva questa borchia (o
servizio) ma lo chiederò al tecnico che dovrebbe venire a vedere
l'impianto in ufficio.
Se si trattasse di un "aggeggio" tanto varrebbe comprarlo invece che
pagare 5 euro al mese (da 10 anni) ....
Magari cerco le istruzioni del centralino per vedere se necessita di
ingresso digitale come mi avete scritto.
Le linee che mi porteranno saranno VOIP, cambia qualcosa?
--
Dunque, secondo me (se il centralino e' questo http://www.wint.it/assistenza/tes-tea/kx-td/manuali/11_Manuali_1232_816_ITA/Manuale%20Installazione%20TD1232JTCE%20Italiano.pdf)

1) il centralino accetta in ingresso fino a 4 linee analogiche. Accetta anche linee ISDN tramite un adattatore specifico (che si chiama KX-TD280). Non escludo che l'operatore ti proponga un adattatore diverso, ma comunque l'adattatore ti converte, in ogni caso, le linee ISDN in linee analogiche, che sono le uniche linee in ingresso previste dal tuo centralino.

2) le linee voip non sono idonee al tuo centralino, ma lo diventano se metti un'altra scatoletta (che si chiama ATA acronimo di Analog Telephone Adapter) fra ogni linea voip e il tuo centralino. Gli ATA puoi comprarteli anche su Amazon.

Basta, penso di averti detto tutto. Se serve altro, chiedi.
Mammo
2016-12-09 08:24:29 UTC
Permalink
Post by Tom
Post by Mammo
Magari cerco le istruzioni del centralino per vedere se necessita di
ingresso digitale come mi avete scritto.
Le linee che mi porteranno saranno VOIP, cambia qualcosa?
--
Dunque, secondo me (se il centralino e' questo http://www.wint.it/assistenza/tes-tea/kx-td/manuali/11_Manuali_1232_816_ITA/Manuale%20Installazione%20TD1232JTCE%20Italiano.pdf)
1) il centralino accetta in ingresso fino a 4 linee analogiche. Accetta anche linee ISDN tramite un adattatore specifico (che si chiama KX-TD280). Non escludo che l'operatore ti proponga un adattatore diverso, ma comunque l'adattatore ti converte, in ogni caso, le linee ISDN in linee analogiche, che sono le uniche linee in ingresso previste dal tuo centralino.
2) le linee voip non sono idonee al tuo centralino, ma lo diventano se metti un'altra scatoletta (che si chiama ATA acronimo di Analog Telephone Adapter) fra ogni linea voip e il tuo centralino. Gli ATA puoi comprarteli anche su Amazon.
Basta, penso di averti detto tutto. Se serve altro, chiedi.
Secondo me hai fatto centro, e finalmente ho capito qualcosa di più.

Sono andato a vedere il centralino ed in effetti a MONTE del mio
centralino (che secondo le istruzioni ha 4 linee ANALOGICHE in
ingresso) c'è uno scatolotto con scritto MP-114 VOIP GATEWAY.

Da una veloce ricerca su internet parrebbe esattamente quello che dici
tu quindi la situazione è la seguente:

PRESA SIP (mi piace chiamarla ancora SIP, ricordi di gioventù)
VOIP Gateway
centralino

Quindi non capisco a cosa mi serviva la famosa "borchia ISDN" che ho
pagato per anni......forse PRIMA del Voip avevo la linea ISDN e
serviva per trasformarla in due linee analogiche adatte al mio
centralino...?
Grazie dell'aiuto
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
AleX
2016-12-11 00:33:11 UTC
Permalink
Post by Mammo
Quindi non capisco a cosa mi serviva la famosa "borchia ISDN" che ho
pagato per anni......forse PRIMA del Voip avevo la linea ISDN e
serviva per trasformarla in due linee analogiche adatte al mio
centralino...?
Ma nei tuoi locali c'è/c'era/c'è mai stato un oggetto fatto così?

http://tinyurl.com/hg3bhzl
http://tinyurl.com/jruu43m

se c'è, hai risolto il mistero della borchia ISDN. Se non c'è, hai pagato
per anni qualcosa che non avevi.... ;-)

Ciao,
AleX
Mammo
2016-12-12 14:13:11 UTC
Permalink
On Sun, 11 Dec 2016 00:33:11 +0000 (UTC), AleX
Post by AleX
Post by Mammo
Quindi non capisco a cosa mi serviva la famosa "borchia ISDN" che ho
pagato per anni......forse PRIMA del Voip avevo la linea ISDN e
serviva per trasformarla in due linee analogiche adatte al mio
centralino...?
Ma nei tuoi locali c'è/c'era/c'è mai stato un oggetto fatto così?
http://tinyurl.com/hg3bhzl
http://tinyurl.com/jruu43m
se c'è, hai risolto il mistero della borchia ISDN. Se non c'è, hai pagato
per anni qualcosa che non avevi.... ;-)
Ok prima la avevamo, adesso non più.
Nelle ultime fatture (sono risalito fino a 12 mesi addietro) non c'è
questa voce, quindi era un mio ricordo di prima del cambio.

Grzie comunque, adesso ho fatto chiarezza.

P.S. stamattina è venuto il "commerciale" della nuova compagnia
telefonica locale che mi ha proposto:
2 linee VOIP
1 linea analogica per fax
traffico verso fissi senza scatto
60 min cellulari
ADSL 20mega


Tutto per 56€ mese più IVA. Non mi pare malvagia come offerta, no?
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Tom
2016-12-12 15:29:00 UTC
Permalink
Post by Mammo
On Sun, 11 Dec 2016 00:33:11 +0000 (UTC), AleX
Post by Mammo
Quindi non capisco a cosa mi serviva la famosa "borchia ISDN" che ho
pagato per anni......forse PRIMA del Voip avevo la linea ISDN e
serviva per trasformarla in due linee analogiche adatte al mio
centralino...?
Ma nei tuoi locali c'č/c'era/c'č mai stato un oggetto fatto cosě?
http://tinyurl.com/hg3bhzl
http://tinyurl.com/jruu43m
se c'č, hai risolto il mistero della borchia ISDN. Se non c'č, hai pagato
per anni qualcosa che non avevi.... ;-)
Ok prima la avevamo, adesso non piů.
Nelle ultime fatture (sono risalito fino a 12 mesi addietro) non c'č
questa voce, quindi era un mio ricordo di prima del cambio.
Grzie comunque, adesso ho fatto chiarezza.
P.S. stamattina č venuto il "commerciale" della nuova compagnia
2 linee VOIP
1 linea analogica per fax
traffico verso fissi senza scatto
60 min cellulari
ADSL 20mega
Tutto per 56€ mese piů IVA. Non mi pare malvagia come offerta, no?
--
Mi pare una buona offerta.
Volendo (lo dico solo per "dovere di cronaca") sulla linea VOIP puo' funzionare anche un FAX a patto di settarlo a 9600 BAUD (lo dicono qui http://www.voipmechanic.com/voip-fax-settings-9600-baud.htm e lo sostiene anche TIM, l'ho letto da qualche parte, pero' qualche prova bisogna farla in ogni caso perche' dipende molto anche dal fax utilizzato).
Con cio', ti eviteresti di acquistare una linea analogica per il FAX, e acquistare quindi le sole linee VOIP. Pero' bisogna vedere se il centralino riconosce automaticamente le chiamate FAX, e in ogni caso bisogna smanettare un po' i settaggi del centralino, e anche mettendosi d'impegno non e' detto che alla fine della fiera questo sistema sia comodo o funzionale. Certo, oggi dedicare una linea solo al fax mi pare uno spreco, in una installazione io ho fatto in modo che, se la linea NON viene usata per il fax (al 99 per cento del suo tempo) e' disponibile per la fonia in uscita, con priorita' di scelta minima (se hai tre linee, le prime due dedicate alla fonia e l'ultima al fax, le prime due hanno pari probabilita' di scelta, e la linea fax verra' usata per chiamate in uscita solo se le prime due sono impegnate).
AleX
2016-12-12 16:56:49 UTC
Permalink
Post by Tom
Mi pare una buona offerta.
Volendo (lo dico solo per "dovere di cronaca") sulla linea VOIP puo'
funzionare anche un FAX a patto di settarlo a 9600 BAUD (lo dicono qui
http://www.voipmechanic.com/voip-fax-settings-9600-baud.htm e lo
sostiene anche TIM, l'ho letto da qualche parte, pero' qualche prova
bisogna farla
ancora meglio se il gateway VoIP supporta il protocollo T.38.

http://www.3cx.it/voip-sip/t38/

Cosa che ad esempio fa anche il router vdsl technicolor che consegna TIM
con la fibra ottica.

Ciao,
AleX
Tom
2016-12-13 10:08:12 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Tom
Mi pare una buona offerta.
Volendo (lo dico solo per "dovere di cronaca") sulla linea VOIP puo'
funzionare anche un FAX a patto di settarlo a 9600 BAUD (lo dicono qui
http://www.voipmechanic.com/voip-fax-settings-9600-baud.htm e lo
sostiene anche TIM, l'ho letto da qualche parte, pero' qualche prova
bisogna farla
ancora meglio se il gateway VoIP supporta il protocollo T.38.
http://www.3cx.it/voip-sip/t38/
Cosa che ad esempio fa anche il router vdsl technicolor che consegna TIM
con la fibra ottica.
Ciao,
AleX
Molto interessante! Da pochissimo ho la fibra/vdsl (TIM) a casa, e ho un fax che usiamo pochissimo ma in qualche occasione si rivela indispensabile. Lo smart modem che mi hanno dato e' il Sercomm VD625. Da quanto ho appurato, dato che non ne parlano da nessuna parte, non mi pare sia compatibile col protocollo T.38. Faro' comunque qualche prova. Grazie mille
fuzzy
2016-12-13 07:12:14 UTC
Permalink
Post by Tom
2) le linee voip non sono idonee al tuo centralino, ma lo diventano se metti un'altra scatoletta (che si chiama ATA acronimo di Analog Telephone Adapter) fra ogni linea voip e il tuo centralino. Gli ATA puoi comprarteli anche su Amazon.
Secondo me hai fatto centro, e finalmente ho capito qualcosa di piů.
Sono andato a vedere il centralino ed in effetti a MONTE del mio
centralino (che secondo le istruzioni ha 4 linee ANALOGICHE in
ingresso) c'č uno scatolotto con scritto MP-114 VOIP GATEWAY.
Da una veloce ricerca su internet parrebbe esattamente quello che dici
PRESA SIP (mi piace chiamarla ancora SIP, ricordi di gioventů)
VOIP Gateway
centralino
Quindi non capisco a cosa mi serviva la famosa "borchia ISDN" che ho
pagato per anni......forse PRIMA del Voip avevo la linea ISDN e
serviva per trasformarla in due linee analogiche adatte al mio
centralino...?
Grazie dell'aiuto
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....
Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
Non sono sicuro di aver capito cosa intende Mammo
Cmq se intende convertire in analogico il voip per poi passarlo in ISDN
secondo me - al di là che si possa fare - è una rabberciatura

ISDN è una linea dati a 64kb/s, che sono appena sufficienti
per avere una banda fonica di 4kHz, quindi una qualità audio
che scusate il tecnicismo "fa cagare".
Poi tutte queste conversioni A/D e D/A peggiorano la qualità
del segnale ulteriormente.

il VOIP (che non è la linea, ma un servizio) odierno viaggia su
linee ADSL a 20mb/s, e volendo potrebbe avere una banda audio
HiFi.

quindi il mio consiglio è: se hai la larga banda, elimina tutto
cio che è inutile borchie e isdn.

Prendi telefoni voip e c'hai quante linne ti pare e le configurazioni sono
molto piu semplici.

http://www.onedirect.it/cisco-spa-303?fee=10&fep=96200&LGWCODE=CISP303;123779;2389&gclid=Cj0KEQiAsrnCBRCTs7nqwrm6pcYBEiQAcQSznF8AUHFZ6KJ_MiW4lk_p_WaevxD0dOlQ_fnQQZ4oC5MaAohF8P8HAQ

fuzzy
Mammo
2016-12-13 08:22:03 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Non sono sicuro di aver capito cosa intende Mammo
Cmq se intende convertire in analogico il voip per poi passarlo in ISDN
secondo me - al di là che si possa fare - è una rabberciatura
Probabilmente ti ho tratto in inganno con la confusione mentale che
avevo sul problema.
Dopo le indicazioni e le verifiche fatte io non ho più nè metterò la
borchia ISDN; l'avevo anni addietro.
Ora metterò 2 linee VOIP ed 1 analogica per il fax, salvo quanto
scritto per l'utilizzo a 9600 baud che tuttavia mi pone un limite
invalicabile: io posso trasmettere e ricevere a 9600 ma gli altri?
Se qualcuno mi chiamasse da un fax più lento non funzionerebbe?
Non posso correre questo rischio, meglio rimanere dove sono....
Post by fuzzy
Prendi telefoni voip e c'hai quante linne ti pare e le configurazioni sono
molto piu semplici.
http://www.onedirect.it/cisco-spa-303?fee=10&fep=96200&LGWCODE=CISP303;123779;2389&gclid=Cj0KEQiAsrnCBRCTs7nqwrm6pcYBEiQAcQSznF8AUHFZ6KJ_MiW4lk_p_WaevxD0dOlQ_fnQQZ4oC5MaAohF8P8HAQ
Molto interessante, ma un centralino VOIP adatto ad un ufficio (quindi
di buona qualità, adatto a durare nel tempo ed essere affidabile
all'uso) quanto costa mediamente ?
Così, tanto per farsi due conti....
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
fuzzy
2016-12-13 20:32:23 UTC
Permalink
Post by Mammo
Ora metterò 2 linee VOIP ed 1 analogica per il fax
io personalmente abbandonerei il fax analogico. Anche questo
ormai è una tecnologia di 30 anni fa.

oggi ci sono 2000 siti che ti danno il servizio fax sempre
attraverso la rete IP. <e il fax ti arriva direttamente per posta elettronica come allegato PDF, che puoi immediatamente archiviare in cloud...

fax isdn ... dai ragazzi!! siamo nel 3 millennio.

fuzzy
Herik
2016-12-14 08:12:05 UTC
Permalink
Post by fuzzy
io personalmente abbandonerei il fax analogico.
io lo vieterei per legge, insieme alle raccomandate.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Bernardo Rossi
2016-12-14 08:15:00 UTC
Permalink
Post by fuzzy
io personalmente abbandonerei il fax analogico. Anche questo
ormai è una tecnologia di 30 anni fa.
Vedessi quanta gente ancora manda fax, scritti con una macchina per
scrivere ancora piu' vecchia.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Ricky
2016-12-14 10:11:52 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Vedessi quanta gente ancora manda fax, scritti con una macchina per
scrivere ancora piu' vecchia.
E magari ha anche il vecchio bigrigio a disco col campanaccio che per suonare
assorbe come una stufetta. ;-)
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Bernardo Rossi
2016-12-14 10:17:49 UTC
Permalink
On Wed, 14 Dec 2016 10:11:52 GMT, "Ricky"
Post by Ricky
E magari ha anche il vecchio bigrigio a disco col campanaccio che per suonare
assorbe come una stufetta. ;-)
Mi hai fatto venire una curiosita'.
Ho provato a fare un numero con la selezione decadica invece di dtmf,
funziona ancora anche quella. Incredibile.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Sinuhe
2016-12-14 15:46:59 UTC
Permalink
"Bernardo Rossi" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
On Wed, 14 Dec 2016 10:11:52 GMT, "Ricky"
Post by Ricky
E magari ha anche il vecchio bigrigio a disco col campanaccio che per suonare
assorbe come una stufetta. ;-)
Mi hai fatto venire una curiosita'.
Ho provato a fare un numero con la selezione decadica invece di dtmf,
funziona ancora anche quella. Incredibile.
-----------------------------

forse perchè nella stessa cabina ci sono collegati ancora vecchi telefoni e
ci sarà un convertitore.

Ricky
2016-12-13 10:36:45 UTC
Permalink
Post by fuzzy
ISDN è una linea dati a 64kb/s, che sono appena sufficienti
per avere una banda fonica di 4kHz, quindi una qualità audio
che scusate il tecnicismo "fa cagare".
Prego?
Magari il Voip offrisse la stessa qualità dell'ISDN.
Post by fuzzy
Poi tutte queste conversioni A/D e D/A peggiorano la qualità
del segnale ulteriormente.
il VOIP (che non è la linea, ma un servizio) odierno viaggia su
linee ADSL a 20mb/s, e volendo potrebbe avere una banda audio
HiFi.
Peccato che poi il traffico voip anzichè essere inoltrato su un canlae sincrono
a 64 Kbit giri in pacchettini asincroni a 8Kbit con una compressione oscena.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
fuzzy
2016-12-13 20:27:48 UTC
Permalink
Post by Ricky
Post by fuzzy
ISDN è una linea dati a 64kb/s, che sono appena sufficienti
per avere una banda fonica di 4kHz, quindi una qualità audio
che scusate il tecnicismo "fa cagare".
Prego?
Magari il Voip offrisse la stessa qualità dell'ISDN.
Post by fuzzy
Poi tutte queste conversioni A/D e D/A peggiorano la qualità
del segnale ulteriormente.
il VOIP (che non è la linea, ma un servizio) odierno viaggia su
linee ADSL a 20mb/s, e volendo potrebbe avere una banda audio
HiFi.
Peccato che poi il traffico voip anzichè essere inoltrato su un canlae sincrono
a 64 Kbit giri in pacchettini asincroni a 8Kbit con una compressione oscena.
è vero. il vantaggio isdn è solo la linea diretta, mentre voip viaggia su una rete a pacchetto. tuttavia la qualità e la compressione dipende dalla bontà della linea. Se la linea è buona con 20 Mb/s ci puoi far andare hifi, con isdn te lo scordi.

4khz di banda audio è come parlare dentro i microfoni a carbone.

fuzzy
Ricky
2016-12-13 23:24:33 UTC
Permalink
Post by fuzzy
è vero. il vantaggio isdn è solo la linea diretta, mentre voip viaggia su una
rete a pacchetto. tuttavia la qualità e la compressione dipende dalla bontà
della linea. Se la linea è buona con 20 Mb/s ci puoi far andare hifi, con isdn
te lo scordi.
Post by fuzzy
4khz di banda audio è come parlare dentro i microfoni a carbone.
fuzzy
Pensa che comunque tutta la commutazione a pacchetto nelle centrali è fatta a 64
Kbit e chissà come mai su una linea ISDN un fax G3 va come un treno mentre con
una linea VoIP devi sempre incrociare le dita.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Franz_aRTiglio
2016-12-07 14:23:25 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Post by Mammo
L'operatore mi dice che per "convertire" le linee VOIP che mi propone
al mio centralino serve una "interfaccia ISDN" che mi costa 5 Euro al
mese.
la borchia ISDN è roba ormai vetusta anteguerra. Permetteva di sdoppiare una
ma non si capisce bene... cosa c'entra il VOIP?
Se stai usando un sistema VOIP lo ISDN non ti serve a nulla.
La butto lì: non è che state confondendo frutta con verdura ?

E se il problema non fosse di linea ma di INTERFACCIA ?

Spiego: Mammo ha un centralino con interfaccia ISDN, le linee VOIP
(che sono VOIP) possono essere convertite in ISDN (quindi in PSTN se il
centralino è.... "meno avanzato" di quello che presumo).

Il punto è che (RIPETO che stò ipotizzando a braccia molto larghe)

- C'e' una centralino (tecnologicamente parlando) "vetusto".
- C'e' una (o piu linee) VOIP.
- l'unico punto d'incontro e' una "ponte" creato da una borchia ISDN

Quindi non si tratta di convertire/tirare una linea ISDN, ma di
aggiungere una borchia che faccia da interfaccia tra l'apparato VOIP
e il centralino, che sarebbe possibile solo tramite una borchia ISDN.
Tom
2016-12-07 13:47:55 UTC
Permalink
Post by Mammo
Salve a tutti,
ho un centralino telefonico "PANASONIC d816 digital super hybrid
system" che è digitale.
Noi abbiamo la necessità di avere due linee voce su un unico numero di
telefono.
L'operatore mi dice che per "convertire" le linee VOIP che mi propone
al mio centralino serve una "interfaccia ISDN" che mi costa 5 Euro al
mese.
Anche il precedente operatore mi fa pagare da anni questo servizio
chiamandolo "borchia ISDN".
Mi spiegate cos'è?
Con quanto ho pagato fino ad oggi di noleggio sicuramente me lo
comrpavo sto apparecchietto...!
Grazie mille
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....
Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
Non so se la tua zona sia coperta dalla fibra tim (puoi verificarlo sul sito della tim, fornendo il n. di telefono), ma in caso affermativo, se la attivi, ti danno un modem che ti da', oltre ad internet veloce (50 o 100 Mbps, dipende dal contratto) anche due linee telefoniche sullo stesso numero. Vedi se fa al caso tuo. Da' anche un'occhiata ai costi, perche' almeno all'inizio (1 o due anni) risparmi anche qualcosa, rispetto al contratto tipico (comunque: sui 30 euri per 50 Mbps e due linee telefoniche sullo stesso numero, in luogo dei 40 per l'adsl minimo e una linea telefonica).
Continua a leggere su narkive:
Loading...