Post by VINDROLAPer il movimento ho usato due cuscinetti, distanti 10 cm c.ca.
nel diametro interno dei cuscinetti ho incastrato un alberino (bloccato con
un po' di saldatura perché non si sfili). Sull'alberino c'è saldata la
Il cuscinetto gira ancora? Normalmente questo e' un ottimo metodo per
distruggerlo.
I punti di saldatura li ho dati sull'alberino per aumentarne lo spessore.
Il cuscinetto non l'ho toccato.
Post by VINDROLADevo ancora togliere la "bavura" al gallo, verniciare e salire sul tetto per
Potrebbe essere una idea farlo zincare prima di verniciarlo?
Non so.
Ho usato lamiera zincata preverniciata.
Durante il taglio della sagoma ho, però, fatto scempio della vernice di
fondo.
Voglio dire... E'un po' rigata, ma credo che la vernice attacchi.
Non so se dare subito una di quelle vernici della Saratoga (qelle della
modella strafiga...), quelle che si danno direttamente sulla ruggine, anche
se di ruggine non ce n'è.
Ne ho una latta di "ferro antico".
Altrimenti: Minio e altra vernice nera opaca...
Cosa credi che mi convenga usare?
Il metodo tradizionale o questi nuovi prodotti?
Mi consigli di rifare la zincatura'
Quanto costerà?
Ci metti sotto anche le stecchette com le lettere dei punti cardinali?
Si.
Ho utilizzato materiale di recupero.
Le lettere le ho fatte con tondino per cemento armato, tagliate e saldate.
La "S" è ovviamente venuta squadrata...
Ma sono molto soddisfatto del risultato.
--
Byebye from Verona, Italy
Andrò a Gardaland quest'anno.
E passerò sicuramente a vedere il balcone di quei due sfigati...
Poveracci. mi sembra persino che nella storia non li ha fatti nemmeno
trombare una volta....
Ciao da Torino.
andrea