Discussione:
Realizzare pavimento isolante in legno in soffitto
(troppo vecchio per rispondere)
redax
2015-11-04 06:32:35 UTC
Permalink
Cosa devo usare per far quanto in oggetto in un soffitto calpestabile
(tavelloni con travi in ferro, con getto di poco calcestruzzo a
pavimento, senza massetto), usato come locale di sgombro (mq. circa 25,
con altezza dal colmo tetto interna max. di 3 metri circa).

Pensavo di mettere prima un telo in polietilene, tipo:

http://www.leroymerlin.it/ricerca?q=teli%20freno%20al%20vapore

poi sopra polistirene ad incastro con spessore di 5 cm:

http://www.ursa.it/it-it/products/ursa-xps/ursa-niii-i/Pagine/info.aspx

mettendo un telaio in legno tra i pannelli di polistirene a 2.5 metri
di distanza circa per poi poggiarci sopra il pavimento in legno.
Per quest'ultimo cosa usare? Listoni sottotetto spessore 2 cm o pannelli
osb ad incastro (maschiati)?

Ovviamnete l'isolamento del pavimento del soffitto mi serve per ridurre
la dispersione del calore del locale sottostante (soggiorno-sala) che
ha un'altezza a soffitto di circa 3.2 metri.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Fabbrogiovanni
2015-11-04 09:08:41 UTC
Permalink
mettendo un telaio in legno tra i pannelli di polistirene a 2.5 metri di
distanza circa per poi poggiarci sopra il pavimento in legno.
Per quest'ultimo cosa usare? Listoni sottotetto spessore 2 cm o pannelli osb
ad incastro (maschiati)?
Questo è l'effetto con listoni, tutto fai-da-me:-)
Loading Image...

Io stringerei il passo dei supporti.
Circa 1 metro, adeguandomi alla larghezza dei pannelli e a quella di
ciò che userai come copertura.
Ovviamnete l'isolamento del pavimento del soffitto mi serve per ridurre la
dispersione del calore del locale sottostante (soggiorno-sala) che ha
un'altezza a soffitto di circa 3.2 metri.
Isolare per isolare, se non hai problemi di altezza perchè non fare 10
cm. di spessore?
--
Fabbrogiovanni
redax
2015-11-05 07:00:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Isolare per isolare, se non hai problemi di altezza perchè non fare 10
cm. di spessore?
Il costo aumenterebbe e poi pannelli da 10 son più difficili da trovare.
CMQ, la procedura che hai seguito è quella che ho descritto io?

Se il lavoro lo faccio in fasi successive, tot mq alla volta a distanza
di settimane, è inutile oppure serve solo in modo limitatato ai fini
della dispersione termica (per es. comincio dalla parte del pavimento
soffitto sopra il radiatore della sala sottostante e poi di seguito, ma
molto lentamente, proseguo per il resto dell'area soffitto)?

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Fabbrogiovanni
2015-11-05 07:15:45 UTC
Permalink
Post by redax
Post by Fabbrogiovanni
Isolare per isolare, se non hai problemi di altezza perchè non fare 10
cm. di spessore?
Il costo aumenterebbe e poi pannelli da 10 son più difficili da trovare.
Facciamo finta di andare al mercato e di voler comprare una cassetta di
mele da 10 chili.
Non ce ne sono, hanno solo cassette da 5 chili.
Compriamo 2 cassette, arriviamo a casa, le mettiamo una sopra all'altra
e abbiamo 10 chili:-)

Costo: hai parzialmente ragione, ma raddoppia solo il costo del
materiale, quello della mano d'opera è pressapoco uguale.

Volendo possiamo limare il costo sul tipo di pannelli.
Non servono battentati e di qualità super sopraffina.
Dato che abbiamo due strati li mettiamo sfalsati.

Per l'acquisto, presumo che non lo effettuerai in posti tipo Brico.
Post by redax
CMQ, la procedura che hai seguito è quella che ho descritto io?
Si, più o meno è quella.
I listoni a fare da binari non li ho neanche fissati al pavimento.
Solo appoggiati e incastrato il polistirolo fra uno e l'altro.
Poi sopra ci ho avvitato le perline da 2 cm.
Post by redax
Se il lavoro lo faccio in fasi successive, tot mq alla volta a distanza di
settimane, è inutile oppure serve solo in modo limitatato ai fini della
dispersione termica
Nulla vieta di procedere con calma.
L'isolamento ottenuto sarà proporzionale alla parte coperta.
--
Fabbrogiovanni
userid
2015-11-04 21:32:09 UTC
Permalink
Post by redax
http://www.ursa.it/it-it/products/ursa-xps/ursa-niii-i/Pagine/info.aspx
mettendo un telaio in legno tra i pannelli di polistirene a 2.5 metri di
distanza circa per poi poggiarci sopra il pavimento in legno.
da me in solaio ci sono solo i pannelli in polistirene ad incastro e ci
cammino su senza problemi, questo mi fa pensare che se li fermi bene in
modo che non si muovono il telaio può risultare superfluo.

Ciao.

userid
redax
2015-11-05 07:02:40 UTC
Permalink
Post by userid
da me in solaio ci sono solo i pannelli in polistirene ad incastro e ci
cammino su senza problemi, questo mi fa pensare che se li fermi bene in
modo che non si muovono il telaio può risultare superfluo.
Ma ci cammni solo occasionalmente oppure ci posi roba in disuso, lo
calpesti di frequente,ecc, come farei io?
Qualcuno sa di quanto resitono ai carichi, anche solo posando su un
pannello carichi nudi, le laste da almeno 5 cm in su di spessore?


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Apteryx
2015-11-05 07:56:27 UTC
Permalink
Post by redax
Qualcuno sa di quanto resitono ai carichi, anche solo posando su un
pannello carichi nudi, le laste da almeno 5 cm in su di spessore?
esistono pannelli isolanti del tipo calpestabile sono quelli che vanno
utilizzati per i pavimenti (gli altri si utilizzano per le intercapedini)

basta guardare nel sito del produttore ed individuare la sigla relativa
userid
2015-11-05 09:37:35 UTC
Permalink
Post by userid
da me in solaio ci sono solo i pannelli in polistirene ad incastro e ci
cammino su senza problemi, questo mi fa pensare che se li fermi bene in
modo che non si muovono il telaio può risultare superfluo.
Ma ci cammni solo occasionalmente oppure ci posi roba in disuso, lo calpesti
di frequente,ecc, come farei io?
no solo occasionalmente e con cose non troppo pesanti, poi tipo dove
c'ho messo gli scaffali sotto gli ho poggiato del laminato per far
appoggiare i piedini se no con il peso me lo bucano.

Però il mio appunto era per dirti che se fai una buona base con pochè
possibilità di movimento, tipo aggiungi schiuma poliuretanica ai bordi
e negli eventuali interstizi, potresti non fare il telaio, qualsiasi
cosa gli metti su rimane ferma di suo, + o - per atrito.
Qualcuno sa di quanto resitono ai carichi, anche solo posando su un pannello
carichi nudi, le laste da almeno 5 cm in su di spessore?
bhooo il mio è da 8 e io sono 80kg abbondanti e penso che regge molto
di più!

Ciao.

userid
userid
2015-11-05 10:16:07 UTC
Permalink
Post by userid
da me in solaio ci sono solo i pannelli in polistirene ad incastro e ci
cammino su senza problemi, questo mi fa pensare che se li fermi bene in
modo che non si muovono il telaio può risultare superfluo.
Ma ci cammni solo occasionalmente oppure ci posi roba in disuso, lo calpesti
di frequente,ecc, come farei io?
Qualcuno sa di quanto resitono ai carichi, anche solo posando su un pannello
carichi nudi, le laste da almeno 5 cm in su di spessore?
oh caspita non avevo capito, pensavo che mettevi il telaio per tenere
fermo il pavimento però a te serve per il carico, allora si potrebbe
essere utile e anche più fitto di 2,5, poi dipende dal carico!

Ciao.

userid

nn
2015-11-05 07:42:11 UTC
Permalink
ok la barriera al vapore serve solo se l'isolante e` a cellule chiuse,
ma una in piu` non fa mai male
ecco questo mi e` meno comprensibile... cosa significa ad incastro?

1) il polistirene e` battentato?
2) il polistirene e` discontinuo e solo tra le travi in ferro?
Post by redax
mettendo un telaio in legno tra i pannelli di polistirene a 2.5 metri
Come gia` ti ha detto Giovanni e` un po' troppo distante
Post by redax
Ovviamnete l'isolamento del pavimento del soffitto mi serve per ridurre
la dispersione del calore del locale sottostante (soggiorno-sala) che
ha un'altezza a soffitto di circa 3.2 metri.
Ok ma ai ponti termici hai pensato? perche se la soluzione e` la n.2 da
me indicata (o capita) ti andresti a cacciare in un ginepraio di ponti
termici che annullerebbero il beneficio della zona isolata ed in futuro
avresti la fioritura di muffe

bye
nn
2015-11-05 07:43:11 UTC
Permalink
ok la barriera al vapore serve solo se l'isolante *NON* e` a cellule chiuse,
ma una in piu` non fa mai male
sorry
Ghost Dog
2015-11-05 07:47:47 UTC
Permalink
Post by redax
Cosa devo usare per far quanto in oggetto in un soffitto calpestabile
(tavelloni con travi in ferro, con getto di poco calcestruzzo a
pavimento, senza massetto), usato come locale di sgombro (mq. circa 25,
con altezza dal colmo tetto interna max. di 3 metri circa).
http://www.leroymerlin.it/ricerca?q=teli%20freno%20al%20vapore
http://www.ursa.it/it-it/products/ursa-xps/ursa-niii-i/Pagine/info.aspx
mettendo un telaio in legno tra i pannelli di polistirene a 2.5 metri
di distanza circa per poi poggiarci sopra il pavimento in legno.
Per quest'ultimo cosa usare? Listoni sottotetto spessore 2 cm o pannelli
osb ad incastro (maschiati)?
Ovviamnete l'isolamento del pavimento del soffitto mi serve per ridurre
la dispersione del calore del locale sottostante (soggiorno-sala) che
ha un'altezza a soffitto di circa 3.2 metri.
Se il soffitto del locale che intendi isolare non ha particolari
caratteri di pregio e puoi lavorarci con un po' di tranquillità puoi
isolare da sotto con un pannello da cappotto sp 15 cm che fissi con gli
apppositi tasselli, e poi rasi ad effetto intonaco. Ti rimarrebbe pur
sempre una h di 305 cm e spenderesti di meno.
GD


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Mammo
2015-11-05 08:46:33 UTC
Permalink
Post by redax
http://www.leroymerlin.it/ricerca?q=teli%20freno%20al%20vapore
http://www.ursa.it/it-it/products/ursa-xps/ursa-niii-i/Pagine/info.aspx
mettendo un telaio in legno tra i pannelli di polistirene a 2.5 metri
di distanza circa per poi poggiarci sopra il pavimento in legno.
Per quest'ultimo cosa usare? Listoni sottotetto spessore 2 cm o pannelli
osb ad incastro (maschiati)?
Ti hanno già risposto in modo esauriente, ma visto che ho fatto fare
lo stesso lavoro ti dico la mia.

Ho fatto mettere pannelli di polistirene ad incastro da 10cm,
schiumando i bordi e le intercapedini ed incollandoli al solaio con
(credo) mapetherm, ovvero la colla da pannelli
Volevo metterci sopra una banale lastra di mdf da 4mm per circa 5-6 €
al mq ma, a parte il costo, ho visto che pur avendoci lavorato due
muratori robusti i pannelli non hanno la benchè minima piega o botta
quindi si son rivelati piuttosto resistenti

Loading Image...
Loading Image...

come vedi la mia non è una soffitta "vivibile" quindi non mi preoccupo
più di tanto del calpestio.
Ciao
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Loading...