Discussione:
carta x decoupage
(troppo vecchio per rispondere)
Queen of Comedy
2007-06-15 06:03:36 UTC
Permalink
Salve a tutti,

vorrei fare del decoupage usando immagini prese da internet. Che voi
sappiate, quale tipo di carta fotografica (o normale) si avvicina
maggiormente a quella usata x il decoupage? Tenete conto che non voglio fare
un lavoro di fino (anche xchè non ne sarei capace), ma qualcosa che si
avvicina maggiormente a questa tecnica.
La carta Matte da 120 g può andare bene? Come carta meno spessa ho visto che
c'è solo la pellicola, oppure c'è la classica carta normale F4, ma non credo
vada bene x la scarsa qualità fotografica.

Ciao e grazie,
Valentina
Claudia
2007-06-15 06:18:42 UTC
Permalink
On 15 Giu, 08:03, "Queen of Comedy"
Post by Queen of Comedy
Salve a tutti,
vorrei fare del decoupage usando immagini prese da internet. Che voi
sappiate, quale tipo di carta fotografica (o normale) si avvicina
maggiormente a quella usata x il decoupage? Tenete conto che non voglio fare
un lavoro di fino (anche xchè non ne sarei capace), ma qualcosa che si
avvicina maggiormente a questa tecnica.
La carta Matte da 120 g può andare bene? Come carta meno spessa ho visto che
c'è solo la pellicola, oppure c'è la classica carta normale F4, ma non credo
vada bene x la scarsa qualità fotografica.
Ciao e grazie,
Valentina
aspettaaa non usare carta fotografica è troppo grossa, considera che
il decoupage in genere si fa con carta similvelina!
io in genere uso carta normale (quella da fotocopie da 80gr) e
addirittura in certi casi la sfino un po' con carta abrasiva dalla
parte posteriore.
prima di incollare ricorda di proteggere la stampa con lacca da
capelli (o se vuoi compera ilprotettivo da carboncino ma è solo più
costoso ) e poi usala come se fosse normale carta da decoupage!!!!
la carta fotografica se decoupata ti farebbe lo scalino fra disegno e
fondo con un risultato non molto bello!
puoi stamapare sia con laser che con getto d'inchiostro!!!!
buon lavoro
:0)
Bacio
Cai
acero
2007-06-15 07:11:05 UTC
Permalink
Un fanfarone mi ha raccontato che lui stampa con la laser sulla carta
da forno, e stirandola da dietro deposita la stampa su qualsiasi
superficie (alluminio, stoffa, tovaglioli...). In particolare l'ho
sentito vantarsi di aver fatto un set di tovaglioli personalizzati per
una festa con questo sistema.
E' un po' che mia moglie voleva passare al vaglio questa probabile
panzana, ma mi pare che ancora non l'abbia fatto. Vuoi farlo tu?
Claudia
2007-06-15 07:25:21 UTC
Permalink
"acero" > Un fanfarone mi ha raccontato che lui stampa con la laser sulla
carta
Post by acero
da forno, e stirandola da dietro deposita la stampa su qualsiasi
superficie (alluminio, stoffa, tovaglioli...). In particolare l'ho
sentito vantarsi di aver fatto un set di tovaglioli personalizzati per
una festa con questo sistema.
E' un po' che mia moglie voleva passare al vaglio questa probabile
panzana, ma mi pare che ancora non l'abbia fatto. Vuoi farlo tu?
non so se è davvero una panzana....mumble mumble...sarebbe davvero
interessante!|!!!!
appena posso io ci provo!!!
però....adesso non ho proprio tempo...questo periodo è incasinatissimo
peccato!!!!
ufff ora mi hai messo in testa un nuovo esperimetno..sarà dura resistere!!!!
;0)
Bacio
Cai
acero
2007-06-18 06:03:14 UTC
Permalink
Post by Claudia
appena posso io ci provo!!!
però....adesso non ho proprio tempo...questo periodo è incasinatissimo
peccato!!!!
L'ha detto anche mia moglie. L'anno scorso.
Claudia
2007-06-18 07:13:42 UTC
Permalink
"acero"
L'ha detto anche mia moglie. L'anno scorso.


beh allora perchè nn ci hai provato tu!!!!!!
bacio
Cai
acero
2007-06-18 09:07:10 UTC
Permalink
Post by Claudia
"acero"
L'ha detto anche mia moglie. L'anno scorso.
beh allora perchè nn ci hai provato tu!!!!!!
bacio
Cai
Perché "adesso non ho proprio tempo...questo periodo è
incasinatissimo"
Claudia
2007-06-18 09:20:03 UTC
Permalink
"acero" Perché "adesso non ho proprio tempo...questo periodo è
incasinatissimo"

azz siamo tutti nella stessa barca......
ti sposi pure tu il mese prossimo????
:0P
Bacio
Cai
acero
2007-06-24 11:03:16 UTC
Permalink
Post by Claudia
"acero" Perché "adesso non ho proprio tempo...questo periodo è
incasinatissimo"
azz siamo tutti nella stessa barca......
ti sposi pure tu il mese prossimo????
:0P
Bacio
Cai
no, quello l'ho già fatto l'anno scorso, e per un po' preferirei non
ripetere!
E' che per settimana prossima ho appuntamento con un ruspista che deve
venire qua a demolire metà della casa in cui abitiamo, mentre per la
settimana successiva ho appuntamento con un'impresa che deve venire a
ricostruirla!
Queen of Comedy
2007-06-17 22:32:35 UTC
Permalink
Post by Claudia
aspettaaa non usare carta fotografica è troppo grossa, considera che
il decoupage in genere si fa con carta similvelina!
io in genere uso carta normale (quella da fotocopie da 80gr) e
addirittura in certi casi la sfino un po' con carta abrasiva dalla
parte posteriore.
prima di incollare ricorda di proteggere la stampa con lacca da
capelli (o se vuoi compera ilprotettivo da carboncino ma è solo più
costoso ) e poi usala come se fosse normale carta da decoupage!!!!
la carta fotografica se decoupata ti farebbe lo scalino fra disegno e
fondo con un risultato non molto bello!
puoi stamapare sia con laser che con getto d'inchiostro!!!!
buon lavoro
Grazie mille dei chiarimenti!

Ciao,
Valentina
Queen of Comedy
2007-06-18 17:06:40 UTC
Permalink
Post by Claudia
aspettaaa non usare carta fotografica è troppo grossa, considera che
il decoupage in genere si fa con carta similvelina!
io in genere uso carta normale (quella da fotocopie da 80gr) e
addirittura in certi casi la sfino un po' con carta abrasiva dalla
parte posteriore.
Ho iniziato a fare le prove e in effetti mi sembra vada bene. L'unico
problema è l'effetto gradino che si nota abbstanza xchè ho ritagliato
disegni piuttosto piccoli. Per cui mi stavo chiedendo: si può usare la carta
velina? Proprio x la piccolezza e in certi casi x la delicatezza dei
disegni, non ho potuto sfinare le figure. E soprattutto: si può *stampare*
su carta velina (magari tenendo legata con lo scotch ad un foglio normale
A4)? Lo chiedo xchè in passato mi ero fatta dei biglietti da visita
stampandoli (con ottimi risultati) sui classici fogli Fabriano F4 che si
usano a scuola.
Claudia
2007-06-19 07:03:39 UTC
Permalink
"Queen of Comedy"
Post by Queen of Comedy
Ho iniziato a fare le prove e in effetti mi sembra vada bene. L'unico
problema è l'effetto gradino che si nota abbstanza xchè ho ritagliato
disegni piuttosto piccoli. Per cui mi stavo chiedendo: si può usare la
carta velina? Proprio x la piccolezza e in certi casi x la delicatezza dei
disegni, non ho potuto sfinare le figure. E soprattutto: si può *stampare*
su carta velina (magari tenendo legata con lo scotch ad un foglio normale
A4)? Lo chiedo xchè in passato mi ero fatta dei biglietti da visita
stampandoli (con ottimi risultati) sui classici fogli Fabriano F4 che si
usano a scuola.
cioè?
ti eri fatta dei biglietti da visita in carta velina????
l'unico dubbio che ho è il fatto che il colore poi si allarghi...magari
prova a dare una passata di lacca (leggerissima) alla carta velina prima
....sinceramente non ho mai fatto prove in questo senso.....così su due
piedi mi viene da pensare
1- come ti ho detto laccare un minimo la parte prima di stampare
2- altrimenti laccare la parte posteriore del foglio prima di
stampare....fammi sapere che se va bene poi ci provo pure io!
Bacio
Cai
Queen of Comedy
2007-06-19 16:58:09 UTC
Permalink
Post by Claudia
cioè?
ti eri fatta dei biglietti da visita in carta velina????
No no, la Fabriano F4 è piuttosto spessa, quasi come il cartoncino. Non
penso sia ottimale x la stampa di immagini (e tanto meno x il decouopage,
dato lo spessore), xò x delle scritte andava benissimo. Addirittura la uso
come sostegno x i calendari da tavolo (sarebbe meglio + spessa, ma è
sufficiente).
Post by Claudia
l'unico dubbio che ho è il fatto che il colore poi si allarghi...magari
prova a dare una passata di lacca (leggerissima) alla carta velina prima
....sinceramente non ho mai fatto prove in questo senso.....così su due
piedi mi viene da pensare
1- come ti ho detto laccare un minimo la parte prima di stampare
2- altrimenti laccare la parte posteriore del foglio prima di
stampare....fammi sapere che se va bene poi ci provo pure io!
Devo provare (oltre che procurarmi la carta velina).

E' vero che x aggirare il dislivello si può anche:

1) Mettere della Vinavil tra una figura e l'altra in modo da colmare il
dislivello? Se sì, la vinavil va diluita con acqua?
2) Aggiungere la vernice di copertura solo nella zona senza le immagini
nelle mani successive?

Tieni conto che non usiamo delle vernici come "base" all'inizio, ma che
attacchiamo le immagini direttamente sulla plastica.

Ciao,
Valentina
Claudia
2007-06-20 07:15:35 UTC
Permalink
"Queen of Comedy"
Post by Queen of Comedy
No no, la Fabriano F4 è piuttosto spessa, quasi come il cartoncino. Non
penso sia ottimale x la stampa di immagini (e tanto meno x il decouopage,
dato lo spessore), xò x delle scritte andava benissimo. Addirittura la uso
come sostegno x i calendari da tavolo (sarebbe meglio + spessa, ma è
sufficiente).
ah beh quindi parlavamo di altro...ok i bigliettini li ho fatti pure io e
sul cartoncino le stampe vengono bene, il problema della velina è che non è
troppo cerata (o collata) sopra...insomam prende bene l'acqua) e quindi il
colore stampato "spaglia" (o meglio dilaga) e non c'è più nitidezza
d'immagine.
Post by Queen of Comedy
1) Mettere della Vinavil tra una figura e l'altra in modo da colmare il
dislivello? Se sì, la vinavil va diluita con acqua?
vinavil sì diluita ma...credo che si una lavoraccio riuscire a coprire il
dislivello!
io non mi cimenterei inq uest'avventura....
per il dislivello potresti pure procedere con al vernice finale....roba tipo
30 mani date e fra una mano e l'altra passare leggermente la cartavetrata in
modo da pareggiare i dislivelli...ma è un lavoraccio1!!!
Post by Queen of Comedy
2) Aggiungere la vernice di copertura solo nella zona senza le immagini
nelle mani successive?
come ti ho detto prima con le scartavetratine in pratica, volatper volta,
togli solo la parte che sta sopra il dislivello in questo modo alla fine
circa hai una superficie piana!
Post by Queen of Comedy
Tieni conto che non usiamo delle vernici come "base" all'inizio, ma che
attacchiamo le immagini direttamente sulla plastica.
avrai una base di aggrappanet allora!
comqune una sorta di fondo la hai!

Bacio
Cai
Yonkee Chanad
2007-07-02 07:26:06 UTC
Permalink
Cai scusami,
ho letto le tue indicazioni per decupare con carta fotocopiata...
ho intenzione di decupare una libreria e seguirò i tuoi consigli sulla
lacca per capelli.... mi chiedevo cosa ne pensi della carta 60
grammi... pensi che sia più facile?
Post by Claudia
On 15 Giu, 08:03, "Queen of Comedy"
Post by Queen of Comedy
Salve a tutti,
vorrei fare del decoupage usando immagini prese da internet. Che voi
sappiate, quale tipo di carta fotografica (o normale) si avvicina
maggiormente a quella usata x il decoupage? Tenete conto che non voglio fare
un lavoro di fino (anche xchè non ne sarei capace), ma qualcosa che si
avvicina maggiormente a questa tecnica.
La carta Matte da 120 g può andare bene? Come carta meno spessa ho visto che
c'è solo la pellicola, oppure c'è la classica carta normale F4, ma non credo
vada bene x la scarsa qualità fotografica.
Ciao e grazie,
Valentina
aspettaaa non usare carta fotografica è troppo grossa, considera che
il decoupage in genere si fa con carta similvelina!
io in genere uso carta normale (quella da fotocopie da 80gr) e
addirittura in certi casi la sfino un po' con carta abrasiva dalla
parte posteriore.
prima di incollare ricorda di proteggere la stampa con lacca da
capelli (o se vuoi compera ilprotettivo da carboncino ma è solo più
costoso ) e poi usala come se fosse normale carta da decoupage!!!!
la carta fotografica se decoupata ti farebbe lo scalino fra disegno e
fondo con un risultato non molto bello!
puoi stamapare sia con laser che con getto d'inchiostro!!!!
buon lavoro
:0)
Bacio
Cai
Bernardo Rossi
2007-07-02 07:31:11 UTC
Permalink
Post by Yonkee Chanad
ho intenzione di decupare una libreria e seguirò i tuoi consigli sulla
lacca per capelli.... mi chiedevo cosa ne pensi della carta 60
Posso darti anche io un consiglio da seguire?
Dai una occhiata qui http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Claudia
2007-07-02 07:44:39 UTC
Permalink
"Yonkee Chanad"
Cai scusami,
ho letto le tue indicazioni per decupare con carta fotocopiata...
ho intenzione di decupare una libreria e seguirò i tuoi consigli sulla
lacca per capelli.... mi chiedevo cosa ne pensi della carta 60
grammi... pensi che sia più facile?


Buondì!
non ho usato mai carta da 60gr perchè....in casa avevo semrpe della normale
carta da fotocopie da 80gr...nn so quindi dirti come potrebbe essere il
risultato!
a senso credo possa andare bene perchè comuqneu la carta da fotocopie non è
assprbente pura come la velina o altre carte simili...quindi credo ceh il
colore possa tenere la forma ( e non strabordare dall'immagine!)
purtroppo quindi esperienze dirette nn ne ho!!!
( e per avere tempo da dedicare ad esperiemtni e lavoretti ora...nn ne
ho.....se aspetti qualceh mese magari................)
:0P
facci sapere coem viene il risultato!!!!
:0)
Bacio
Cai
Yonkee Chanad
2007-07-02 07:54:08 UTC
Permalink
Post by Claudia
Buondì!
non ho usato mai carta da 60gr perchè....in casa avevo semrpe della normale
carta da fotocopie da 80gr...nn so quindi dirti come potrebbe essere il
risultato!
a senso credo possa andare bene perchè comuqneu la carta da fotocopie non è
assprbente pura come la velina o altre carte simili...quindi credo ceh il
colore possa tenere la forma ( e non strabordare dall'immagine!)
purtroppo quindi esperienze dirette nn ne ho!!!
( e per avere tempo da dedicare ad esperiemtni e lavoretti ora...nn ne
ho.....se aspetti qualceh mese magari................)
grazie! ti farò sapere sicuramente, ho appena dipinto una parete viola
e vorrei mettere questa libreria davanti alla parete.
Ne approfitto per chiederti un'altra cosa. La colla per le fotocopie è
quella classica da decoupage? e poi volevo chiederti anche se tu bagni
la carta prima di attaccarla..
Claudia
2007-07-02 09:39:20 UTC
Permalink
"Yonkee Chanad"
-grazie! ti farò sapere sicuramente, ho appena dipinto una parete viola
-e vorrei mettere questa libreria davanti alla parete.
-Ne approfitto per chiederti un'altra cosa. La colla per le fotocopie è
-quella classica da decoupage? e poi volevo chiederti anche se tu bagni
-la carta prima di attaccarla..

ciao, allora come colla in genere per supporti tipo carta e legno uso la
vinavil diluita (sempre che le cose non vadano alle intemperie, in quel caso
suo altro.
Bagno la carat in modo che si accosti meglio al supporto!
basta poco e poi la mettia ascolare in carta asoorbente tipo scottex,
rimane morbida, docile e manovrabile!
Bacio
Cai
Bacio
Cai
Yonkee Chanad
2007-07-02 10:49:19 UTC
Permalink
Post by Claudia
ciao, allora come colla in genere per supporti tipo carta e legno uso la
vinavil diluita (sempre che le cose non vadano alle intemperie, in quel caso
suo altro.
Bagno la carat in modo che si accosti meglio al supporto!
basta poco e poi la mettia ascolare in carta asoorbente tipo scottex,
rimane morbida, docile e manovrabile!
Bacio
Cai
Bacio
Cai
grazie! in bocca al lupo per questo periodo allora!
Claudia
2007-07-02 10:59:19 UTC
Permalink
"Yonkee Chanad" <
Post by Yonkee Chanad
grazie! in bocca al lupo per questo periodo allora!
Grazie, -19 e comincia già lo stress!!
Bacio
:0)
Cai

Continua a leggere su narkive:
Loading...