Discussione:
Come si fissa un lampioncino?
(troppo vecchio per rispondere)
m***@createch.lombardia.it
2006-03-06 17:00:05 UTC
Permalink
Ciao, dovrei installare un lampioncino da giardino di circa 80 cm di
altezza, qualcuno sa come si fissa saldamente al terreno senza che
venga giù al primo colpo forte di vento?
Va fatto un basamento in cemento o è sufficiente interrarlo parecchio?
In più (magari dico una cavolata!): volevo mettergli al palo un
sensore crepuscolare in modo che resti acceso solo col buio, ma non è
che la luce stessa della lampadina gli fa credere che è sempre
giorno??
Grazie a tutti, ciao.
Michele
Bernardo Rossi
2006-03-06 17:20:26 UTC
Permalink
Post by m***@createch.lombardia.it
Va fatto un basamento in cemento o è sufficiente interrarlo parecchio?
Basamento di cemento. Felix sapra' dirci quanto grande deve essere
Post by m***@createch.lombardia.it
In più (magari dico una cavolata!): volevo mettergli al palo un
sensore crepuscolare in modo che resti acceso solo col buio, ma non è
che la luce stessa della lampadina gli fa credere che è sempre
giorno??
Metti un riparo tra lampadina e sensore, poi lo fai funzionare. Magari
facendo delle prove con ripari e/o posizioni diverse per il sensore,
trovi il modo ottimale. Esistono anche portalampada con il sensore
incorporato.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Agostino
2006-03-06 17:18:52 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by m***@createch.lombardia.it
Va fatto un basamento in cemento o è sufficiente interrarlo parecchio?
Basamento di cemento. Felix sapra' dirci quanto grande deve essere
Post by m***@createch.lombardia.it
In più (magari dico una cavolata!): volevo mettergli al palo un
sensore crepuscolare in modo che resti acceso solo col buio, ma non è
che la luce stessa della lampadina gli fa credere che è sempre
giorno??
Metti un riparo tra lampadina e sensore, poi lo fai funzionare. Magari
facendo delle prove con ripari e/o posizioni diverse per il sensore,
trovi il modo ottimale. Esistono anche portalampada con il sensore
incorporato.
Tempo fa ho fatto la cavolati di comprare la lampadina a basso
consumo...con il sensore incorporato...la lampadina poi si è bruciata e
sono rimasto fregato. Quindi compra il sensore a parte
Ciao
Agostino
felix.
2006-03-06 19:35:19 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by m***@createch.lombardia.it
Va fatto un basamento in cemento o è sufficiente interrarlo parecchio?
Basamento di cemento. Felix sapra' dirci quanto grande deve essere
Se si tratta di un lampioncino da 80 cm come fa Michele ad ipotizzare
di doverlo interrare...."parecchio"...:-)

Sicuramente il piede presentera' una piastra da avvitare su qualcosa
di stabile, se prende un secchio da vernice(*)lo riempie a meta con
calcestruzzo (25 kg) otterra' rompendo il contenitore un bel cilindro
liscio da interrare lasciando a vista il fondo sul quale tassellera'
il suo lampioncino, se avra' l'accortezza di piazzare il corrugato al
centro del getto potra' alimentarlo senza cavi a vista.
ciaofelix.
(*) meglio una calderella conica di polietilene, ben unta! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2006-03-06 20:40:08 UTC
Permalink
Post by felix.
Sicuramente il piede presentera' una piastra da avvitare su qualcosa
di stabile, se prende un secchio da vernice(*)lo riempie a meta con
calcestruzzo (25 kg) otterra' rompendo il contenitore un bel cilindro
liscio
Mah, a me queste diavolerie moderne dei plinti prefabbriccati mi lasciano
perplesso, non è meglio il classico gettato in opera?
(che poi si fa anche prima e con meno fatica)
--
Fabbrogiovanni
felix.
2006-03-06 20:48:22 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Sicuramente il piede presentera' una piastra da avvitare su qualcosa
di stabile, se prende un secchio da vernice(*)lo riempie a meta con
calcestruzzo (25 kg) otterra' rompendo il contenitore un bel cilindro
liscio
Mah, a me queste diavolerie moderne dei plinti prefabbriccati mi lasciano
perplesso, non è meglio il classico gettato in opera?
(che poi si fa anche prima e con meno fatica)
Prima Lui non sei tu, poi non gli viene lissio, poi fara' un casino
a passare il corrugato eppoi NOI siamo MODERNI! ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
m***@createch.lombardia.it
2006-03-06 21:53:37 UTC
Permalink
Grazie a tutti ragazzi, io avevo pensato di prendere un palo da 140 e
di interrarlo per circa 60 cm, effettivamente è una cavolata che non
terrà mai.
Dunque, ricapitolando dai vostri preziosi consigli: prendo un secchio o
un tubo industriale con un bel diametro (diciamo circa 25-30 cm) o
qualcosa di simile, lo riempio di calcestruzzo e ci metto un tubo
dentro per poi farci passare i cavi (ottengo un bloccone con un buco in
mezzo). Così infilo i cavi, interro il tutto e ci tassello sopra la
base tonda coi quattro buchi del lampioncino. Ok? Dovremmo esserci.
Grazie ancora a tutti, siete utilissimi. Ciao ciao!
Michele
felix.
2006-03-07 04:37:58 UTC
Permalink
Post by m***@createch.lombardia.it
Grazie a tutti ragazzi, io avevo pensato di prendere un palo da 140 e
di interrarlo per circa 60 cm, effettivamente è una cavolata che non
terrà mai.
...........................................................................
Post by m***@createch.lombardia.it
base tonda coi quattro buchi del lampioncino. Ok? Dovremmo esserci.
Hai capito bene, tieni presente che la superficie del blocco restera'
a vista poiche' a filo terreno, se vuoi strafare potrai incollarci una
mattonella, pietra, marmo ....poi forare e tassellare tutto in una
volta.
ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
p***@hotmail.com
2006-03-07 09:09:05 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by felix.
Hai capito bene, tieni presente che la superficie del blocco restera'
a vista poiche' a filo terreno, se vuoi strafare potrai incollarci una
mattonella, pietra, marmo ....poi forare e tassellare tutto in una
volta.
ottimo anche stavolta, mi hai dato un'idea su come fare le basi dei
miei lampioncini :)

ho in giro per il giardino molti mattoni di fornace, se metto due o 4
mattoni al di sopra di questo calcestruzzo posso far sporgere dal
terreno un gradevole basamento di cotto, invece di un rettangolo grigio
poi due centimetri sotto diventa grezzo calcestruzzo ma non lo sa
nessuno :)

con una barra filettata alta pochi cm in più posso andare ad avvitarmi
nel calcestruzzo sottostante
Fabbrogiovanni
2006-03-07 11:13:28 UTC
Permalink
<***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@z34g2000cwc.googlegroups.com...

ottimo anche stavolta, mi hai dato un'idea su come fare le basi dei
miei lampioncini :)

ho in giro per il giardino molti mattoni di fornace, se metto due o 4
mattoni al di sopra di questo calcestruzzo posso far sporgere dal
terreno un gradevole basamento di cotto, invece di un rettangolo grigio
poi due centimetri sotto diventa grezzo calcestruzzo ma non lo sa
nessuno :)
A sto' punto, visto che abbiamo i mattoni perchè non costruire il plinto
solo con questi?
Scavo il buco, getto sul fondo 4 dita di calcestruzzo a fare da piano,
aspetto il giorno dopo e con malta e incrocio di mattoni tiro sul il plinto.
--
Fabbrogiovanni
felix.
2006-03-07 12:02:36 UTC
Permalink
Post by p***@hotmail.com
ottimo anche stavolta, mi hai dato un'idea su come fare le basi dei
miei lampioncini :)
ho in giro per il giardino molti mattoni di fornace, se metto due o 4
mattoni al di sopra di questo calcestruzzo posso far sporgere dal
terreno un gradevole basamento di cotto, invece di un rettangolo grigio
poi due centimetri sotto diventa grezzo calcestruzzo ma non lo sa
nessuno :)
Proprio cosi'! :-)
Post by p***@hotmail.com
A sto' punto, visto che abbiamo i mattoni perchè non costruire il plinto
solo con questi?
Perche la malta lavora solo a compressione! :-(
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
p***@hotmail.com
2006-03-07 14:24:20 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
A sto' punto, visto che abbiamo i mattoni perchè non costruire il plinto
solo con questi?
Perche la malta lavora solo a compressione! :-(
eh infatti, pensavo di fare come dice fabbrogiovanni, cioè base
calcestruzzo e con la malta metto sopra i mattoni incrociati, ma non
fissare il lampione ai mattoni

per la tenuta del lampione foro i mattoni con un buco passante, e
avvito il tassello nel sottostante calcestruzzo, sono poi solo 6-8 cm
in più di barra filettata
Fabbrogiovanni
2006-03-07 14:32:27 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
A sto' punto, visto che abbiamo i mattoni perchè non costruire il plinto
solo con questi?
Perche la malta lavora solo a compressione! :-(
Ma allora smettete di chiamarlo lampioncino e dite che state mettendo in
giardino la copia scala 1:1 del faro di Alessandria:-)
--
Fabbrogiovanni
p***@hotmail.com
2006-03-07 14:56:25 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by Fabbrogiovanni
Ma allora smettete di chiamarlo lampioncino e dite che state mettendo in
giardino la copia scala 1:1 del faro di Alessandria:-)
ma qui si parla di essere previdenti!

oggi è il lampioncino

domani ci metto una lampadina più grossa, ci sale l'edera
si appoggia sopra un grosso rapace
sale il grosso gatto per prendere il rapace
ti appendi anche tu per tirare giù il grosso gatto

vedi che in breve tempo sono enormemente aumentati gli sforzi che deve
sopportare il lampioncino

:))))
Fabbrogiovanni
2006-03-07 15:12:18 UTC
Permalink
<***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@v46g2000cwv.googlegroups.com...
ma qui si parla di essere previdenti!

oggi è il lampioncino

domani ci metto una lampadina più grossa, ci sale l'edera
si appoggia sopra un grosso rapace
sale il grosso gatto per prendere il rapace
ti appendi anche tu per tirare giù il grosso gatto

vedi che in breve tempo sono enormemente aumentati gli sforzi che deve
sopportare il lampioncino

:))))
Sic stantibus rebus vediamo allora di non lasciare nulla al caso e facciamo
in modo che non ci siano anelli deboli nella catena.
Via quei pezzetti di barra filettata e nel plinto anneghiamo dei sani
tirafondi:
http://www.zarri.it/catalogo.htm?v_lingua=ITA&v_iss_web=0000000000000537475370782791&v_categ_lista=P0000-P0006-TFTFL
:-))))

ps: il dado andrà tirato tassativamente con chiave dinamometrica.
--
Fabbrogiovanni
m***@createch.lombardia.it
2006-03-07 22:43:02 UTC
Permalink
Non pensavo di dover chiamare un ingegnere edile per metter su un
paletto ;-))
Fabbrogiovanni
2006-03-08 06:19:20 UTC
Permalink
Post by m***@createch.lombardia.it
Non pensavo di dover chiamare un ingegnere edile per metter su un
paletto ;-))
Qui è come nei migliori ristoranti, il menù è ricco ma non devi ordinarlo
tutto, scegli quello che preferisci:-)
--
Fabbrogiovanni
felix.
2006-03-08 07:20:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by m***@createch.lombardia.it
Non pensavo di dover chiamare un ingegnere edile per metter su un
paletto ;-))
Qui è come nei migliori ristoranti, il menù è ricco ma non devi ordinarlo
tutto, scegli quello che preferisci:-)
Magari evitando i piatti piu' elaborati e costosi! :-) oP.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2006-03-08 07:28:40 UTC
Permalink
Post by felix.
Magari evitando i piatti piu' elaborati e costosi! :-) oP.
A volte è piacevole anche optare per lo slow food anche per un semplice
lampioncino:-)
--
Fabbrogiovanni
fab
2006-03-08 08:46:26 UTC
Permalink
Io questa estate ho installato 3 lampioncini nel giardino.
Sono pali lunghi 80 cmc con diametro inferiore = 120 da fisare con le
viti.
Io ho fatto cosi:
1 - ho comprato qui tubi in plastica arancioni di diamentro = 140.
2 - li ho tagliati con un segaccio per ferro a circa 1/2 metro
3 - li ho interrati verificando che fossero a livello.
4 - ho fatto passare dentro una guaina di plastica da elettricista
5 - li ho riempiti di una malta cemento -rena, inserendo i tasselli
5 - una volta asciugata la malta ho avvitato i paletti ai tasselli.
Hanno resistito senza problema ai venti delll'invenro e sono ancora
perfettamente verticali.

Il dislivello in cemento (140 cm - 120 cm) tra i diamentri del tubo in
plastica e tubo del lampioncino nemmeno si nota. E quando l'erba
crescerà no nsi vedrà proprio più.
Ciao
Fabio
felix.
2006-03-09 06:00:51 UTC
Permalink
Post by fab
Io questa estate ho installato 3 lampioncini nel giardino.
Sono pali lunghi 80 cmc con diametro inferiore = 120 da fisare con le
.........................................................................
Post by fab
Hanno resistito senza problema ai venti delll'invenro e sono ancora
perfettamente verticali.
E ci credo, hanno una base di 15Kg infissa per 50 cm!! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
p***@hotmail.com
2006-03-07 14:58:34 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by Fabbrogiovanni
Ma allora smettete di chiamarlo lampioncino e dite che state mettendo in
giardino la copia scala 1:1 del faro di Alessandria:-)
ma qui si parla di essere previdenti!

oggi è il lampioncino

domani ci metto una lampadina più grossa, ci sale l'edera
si appoggia sopra un grosso rapace
sale il grosso gatto per prendere il rapace
ti appendi anche tu per tirare giù il grosso gatto

vedi che in breve tempo sono enormemente aumentati gli sforzi che deve
sopportare il lampioncino

:))))
felix.
2006-03-07 17:20:37 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
A sto' punto, visto che abbiamo i mattoni perchè non costruire il plinto
solo con questi?
Perche la malta lavora solo a compressione! :-(
Ma allora smettete di chiamarlo lampioncino e dite che state mettendo in
giardino la copia scala 1:1 del faro di Alessandria:-)
Mi sorprendi, tu che sei tanto pronto a calcolare travi e sbalzi
dimmi il risultato ottenibile con una spinta di 5 kg su una leva
lunga 80 cm ! ;-0 ciaooooo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lorenzo
2006-03-07 18:45:58 UTC
Permalink
Post by felix.
Hai capito bene, tieni presente che la superficie del blocco restera'
a vista poiche' a filo terreno,
Perchè non interrarlo qualche cm? Il peso e la compattezza del terreno sopra
al blocco lo renderebbe ancora più stabile (anche se questo costituirebbe
una leva più lunga, ma suppongo che sia trascurabile), magari i bulloni o
quello che fisserà il palo sarebbe meglio proteggerli con qualcosa per
evitare che si ossidino a causa dell'umidità sotto il terreno.
--
Controlla gli errori per rispondermi in e-mail!
felix.
2006-03-08 07:17:32 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
Post by felix.
Hai capito bene, tieni presente che la superficie del blocco restera'
a vista poiche' a filo terreno,
Perchè non interrarlo qualche cm? Il peso e la compattezza del terreno sopra
al blocco lo renderebbe ancora più stabile (anche se questo costituirebbe
una leva più lunga, ma suppongo che sia trascurabile), magari i bulloni o
quello che fisserà il palo sarebbe meglio proteggerli con qualcosa per
evitare che si ossidino a causa dell'umidità sotto il terreno.
Nessuna struttura metallica deve essere interrata, pena il rapido
deterioramento della zona radente il terreno, osserva i tralicci
ed i pali metallici dell'ENEL, quelli interrati sono solo in
calcestruzzo, per i lampioncini poi, ci sono i pali in fibra di
vetro
dedicati a questo scopo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PMF
2006-03-08 07:43:25 UTC
Permalink
Post by felix.
Nessuna struttura metallica deve essere interrata, pena il rapido
deterioramento della zona radente il terreno, osserva i tralicci ed i pali
metallici dell'ENEL, quelli interrati sono solo in calcestruzzo,
diavolo di un edile... ecco cosa si nasconde in mezzo all'allungarsi delle
discussioni. perle che evitano grossi e sostanziali errori nelle
realizzazioni autocostruite! e' vero, sono cosi' comuni, presenti tutti i
giorni alla vista, che mai avevo collegato: piedino di calcestruzzo ->
traliccio metallico non puo' andare sottoterra. thx!

Paolo


per i
Post by felix.
lampioncini poi, ci sono i pali in fibra di vetro dedicati a questo scopo.
Lorenzo
2006-03-08 12:39:34 UTC
Permalink
Post by felix.
Nessuna struttura metallica deve essere interrata, pena il rapido
deterioramento della zona radente il terreno, osserva i tralicci
ed i pali metallici dell'ENEL, quelli interrati sono solo in
calcestruzzo, per i lampioncini poi, ci sono i pali in fibra di
vetro
dedicati a questo scopo.
Nemmeno se zincata o ricoperta di catrame?
--
Controlla gli errori per rispondermi in e-mail!
felix.
2006-03-08 15:31:22 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
Post by felix.
Nessuna struttura metallica deve essere interrata, pena il rapido
deterioramento della zona radente il terreno, osserva i tralicci
ed i pali metallici dell'ENEL, quelli interrati sono solo in
calcestruzzo, per i lampioncini poi, ci sono i pali in fibra di
vetro
dedicati a questo scopo.
Nemmeno se zincata o ricoperta di catrame?
Rersistera' un po di piu' ma non e' una buona tecnica.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
sims78
2006-03-08 14:16:40 UTC
Permalink
Post by felix.
Nessuna struttura metallica deve essere interrata, pena il rapido
deterioramento della zona radente il terreno, osserva i tralicci
ed i pali metallici dell'ENEL, quelli interrati sono solo in
calcestruzzo, per i lampioncini poi, ci sono i pali in fibra di
vetro
dedicati a questo scopo.
interessante, ma questo vale anche per 3 bulloni?
poi ovvio che se lo strato di terra sopra il blocco è di 5 cm la vegetazione
probabilmente sarà meno rigogliosa (ignoro la profondità delle radici per
l'erba)
ma tra un disco di calcestruzzo a vista ed un disco d'erba più rada il
secondo mi sembra più esteticamente gradevole
felix.
2006-03-08 15:37:41 UTC
Permalink
Post by sims78
Post by felix.
Nessuna struttura metallica deve essere interrata, pena il rapido
deterioramento della zona radente il terreno, osserva i tralicci
ed i pali metallici dell'ENEL, quelli interrati sono solo in
calcestruzzo, per i lampioncini poi, ci sono i pali in fibra di
vetro
dedicati a questo scopo.
interessante, ma questo vale anche per 3 bulloni?
Si ma stiamo parlando di un paletto alto 80 cm che se
dopo 15 anni cadra' non sara' certo un dramma ne fara' danni.
Post by sims78
poi ovvio che se lo strato di terra sopra il blocco è di 5 cm la vegetazione
probabilmente sarà meno rigogliosa (ignoro la profondità delle radici per
l'erba)
circa 10 cm.
Post by sims78
ma tra un disco di calcestruzzo a vista ed un disco d'erba più rada il
secondo mi sembra più esteticamente gradevole
Meglio ancora una basetta di pietra, travertino, onice :-))) etc etc
:-)
ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Davide
2006-03-06 17:52:10 UTC
Permalink
Io mi son fatto fare dal fabbro una base dotata di un foro per far passare
la canalina e sotto la base ha saldato un punzone lungo 50cm poi l'ha fatta
zincare.
Col badile ho fatto una fossetta, ho conficcato il supporto nel terreno e
poi ho fatto passare la canalina nel foro. Infine ho riempito tutto di
cemento che mi son fatto regalare in un secchio da un'impresa edile che
vicino casa stava costruendo. Era calcestruzzo di quello per il cemento
armato.
Quando si è indurito ho fissato il lampione alla base per mezzo di viti
autofilettanti da ferro.
Finora non s'è mosso di un mm, certo se viene un uragano o se viene urtato
violentemente sicuramente si piega, ma questi sono casi particolari.
bear
2006-03-07 16:59:55 UTC
Permalink
Come si fissa un lampioncino?
Mah, io prenderei una poltroncina comoda e mi ci siederei davanti restando a
guardarlo per ore ed ore.
bear
Loading...