Discussione:
Piastrelle bagno staccate
(troppo vecchio per rispondere)
Sleepers
2012-05-21 13:19:59 UTC
Permalink
Alcune piastrelle del bagno avevano iniziato a suonare vuoto e a
muoversi, quindi le ho staccate facendo attenzione a non romperle.

La situazione attualmente è questa:
Loading Image...
Loading Image...

Le piastrelle interessate sono solo quattro; è un lavoretto che si può
fare da soli in un paio d'ore o è meglio chiamare un piastrellista?

Nel caso, posso riutilizzare le piastrelle staccate (alcune/tutte) o
devo metterne di nuove? i residui su vasca e piastrelle vanno tolti,
immagino.

Grazie.
--
Ciao, Alessio - http://www.sleepers.it

Materiale in italiano per Agent: http://agentit.altervista.org/
last.one
2012-05-21 13:37:03 UTC
Permalink
Post by Sleepers
Alcune piastrelle del bagno avevano iniziato a suonare vuoto e a
muoversi, quindi le ho staccate facendo attenzione a non romperle.
http://sleepers.it/Images/Piastrel01.jpg
http://sleepers.it/Images/Piastrel02.jpg
Le piastrelle interessate sono solo quattro; è un lavoretto che si può
fare da soli in un paio d'ore o è meglio chiamare un piastrellista?
Nel caso, posso riutilizzare le piastrelle staccate (alcune/tutte) o
devo metterne di nuove? i residui su vasca e piastrelle vanno tolti,
immagino.
Grazie.
Non si capisce bene, dietro alla colla che materiale è.
Comunque dovrebbe essere relativamente facile farlo da solo.
Togli i residui di colla con uno scalpello poi rimetti la colla con una
fracasso dentato e reincolli le piastrelle, infine rimetti il fugante.
Per incollare le piastrelle parti da sotto e tra una piastrella e l'altra
metti un'opportuno distanziatore (che può essere anche un fiammifero oppure
i distanziatori che vendono nelle ferramenta).
Facile no?
In alternativa alla colla da piastrelle puoi provare con una colla in pasta
già pronta
felix...
2012-05-21 13:48:37 UTC
Permalink
Post by last.one
Post by Sleepers
Alcune piastrelle del bagno avevano iniziato a suonare vuoto e a
muoversi, quindi le ho staccate facendo attenzione a non romperle.
http://sleepers.it/Images/Piastrel01.jpg
http://sleepers.it/Images/Piastrel02.jpg
Le piastrelle interessate sono solo quattro; è un lavoretto che si può
fare da soli in un paio d'ore o è meglio chiamare un piastrellista?
Nel caso, posso riutilizzare le piastrelle staccate (alcune/tutte) o
devo metterne di nuove? i residui su vasca e piastrelle vanno tolti,
immagino.
Grazie.
Non si capisce bene, dietro alla colla che materiale è.
Intonaco! :-)
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix...
2012-05-21 13:46:35 UTC
Permalink
Post by Sleepers
Alcune piastrelle del bagno avevano iniziato a suonare vuoto e a
muoversi, quindi le ho staccate facendo attenzione a non romperle.
http://sleepers.it/Images/Piastrel01.jpg
http://sleepers.it/Images/Piastrel02.jpg
Le piastrelle interessate sono solo quattro;
Controlla anche le altre.

è un lavoretto che si può
Post by Sleepers
fare da soli in un paio d'ore o è meglio chiamare un piastrellista?
Puoi farlo se hai una decente predisposizione ai lavori manuali di
concetto.
Post by Sleepers
Nel caso, posso riutilizzare le piastrelle staccate (alcune/tutte) o
devo metterne di nuove?
Ottime le vecchie visto che non sono incrostate di colla-

i residui su vasca e piastrelle vanno tolti,
Post by Sleepers
immagino.
Assolutamente si specie sulla muratura, quel pò sulla piastrella la
levi
con una passatina di smerigliatrice angolare.
feliz.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2012-05-21 13:43:10 UTC
Permalink
Post by Sleepers
Le piastrelle interessate sono solo quattro; è un lavoretto che si può
fare da soli in un paio d'ore o è meglio chiamare un piastrellista?
Facciamo da noi, non stiamo a disturbare il piastrellista per così poco:-)
Post by Sleepers
Nel caso, posso riutilizzare le piastrelle staccate (alcune/tutte) o
devo metterne di nuove?
Sarebbe un peccato sprecare la fortuna che abbiamo avuto, riuscendo a
toglierle senza romperle, non meritano di essere buttate.
Post by Sleepers
i residui su vasca e piastrelle vanno tolti,
immagino.
Esatto, togliamo i residui, depolverando per benino.
Deduco dal genere di domande che hai posto che tu non abbia nessuna
familiarità con la classica colla in polvere, da preparare e da spalmare con
la spatola dentata, per cui forse vale la pena di semplificare, spendendo
qualcosa in più.
Una cartuccia di qualcosa del genere e l'incollaggio è garantito:
http://www.saratoga.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=2&IdProdotto={63841676-AA55-4A44-8632-4DA09ADCED1D}

Non serve di spalmare completamente tutta la superficie, basta il perimetro
e qualche punto qua e là.
--
Fabbrogiovanni
felix...
2012-05-21 13:51:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Sleepers
Le piastrelle interessate sono solo quattro; è un lavoretto che si può
fare da soli in un paio d'ore o è meglio chiamare un piastrellista?
Facciamo da noi, non stiamo a disturbare il piastrellista per così poco:-)
Post by Sleepers
Nel caso, posso riutilizzare le piastrelle staccate (alcune/tutte) o
devo metterne di nuove?
Sarebbe un peccato sprecare la fortuna che abbiamo avuto, riuscendo a
toglierle senza romperle, non meritano di essere buttate.
Post by Sleepers
i residui su vasca e piastrelle vanno tolti,
immagino.
Esatto, togliamo i residui, depolverando per benino.
Deduco dal genere di domande che hai posto che tu non abbia nessuna
familiarità con la classica colla in polvere, da preparare e da spalmare con
la spatola dentata, per cui forse vale la pena di semplificare, spendendo
qualcosa in più.
http://www.saratoga.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=2&IdProdotto={63841676-AA55-4A44-8632-4DA09ADCED1D}
Post by Fabbrogiovanni
Non serve di spalmare completamente tutta la superficie, basta il perimetro
e qualche punto qua e là.
Ora si che capisco il tuo "Depolverare per bene"!! P
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2012-05-21 13:49:50 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Non serve di spalmare completamente tutta la superficie, basta il perimetro
e qualche punto qua e là.
Ora si che capisco il tuo "Depolverare per bene"!! P
Non ho usato il verbo "spolverare" perchè mi sembra qualcosa da casalinga:-)
--
Fabbrogiovanni
felix...
2012-05-21 14:01:07 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Non serve di spalmare completamente tutta la superficie, basta il perimetro
e qualche punto qua e là.
Ora si che capisco il tuo "Depolverare per bene"!! P
Non ho usato il verbo "spolverare" perchè mi sembra qualcosa da casalinga:-)
No..no!...Depolverare è perfetto...solo che i muratori che usno la
colla seria non hanno bisogno di depolverare, mentre se si usano
metodi da "casalinga disperata" per gli amici "Desperate housewives"
si rende necessario.
ciao.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
edi1973
2012-05-22 07:01:17 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Non serve di spalmare completamente tutta la superficie, basta il perimetro
e qualche punto qua e là.
Ora si che capisco il tuo "Depolverare per bene"!! P
Non ho usato il verbo "spolverare" perchè mi sembra qualcosa da casalinga:-)
No..no!...Depolverare è perfetto...solo che i muratori che usno la
colla seria non hanno bisogno di depolverare, mentre se si usano
metodi da "casalinga disperata" per gli amici "Desperate housewives"
si rende necessario.
ciao.
in verità mio suocero ultrasettantenne muratore mi ha insegnato sempre a
"depolverare" tutto.. se va fatto a secco come per le mattonelle con lo
scopettino, se è fattibile altrimenti tirandoci sopra un bicchiere
d'acqua... ;-)
troppo scrupoloso?

ciao
Emanuele
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------

***@libero.it.invalid
felix...
2012-05-22 08:21:45 UTC
Permalink
Post by edi1973
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Non serve di spalmare completamente tutta la superficie, basta il perimetro
e qualche punto qua e là.
Ora si che capisco il tuo "Depolverare per bene"!! P
Non ho usato il verbo "spolverare" perchè mi sembra qualcosa da casalinga:-)
No..no!...Depolverare è perfetto...solo che i muratori che usno la
colla seria non hanno bisogno di depolverare, mentre se si usano
metodi da "casalinga disperata" per gli amici "Desperate housewives"
si rende necessario.
ciao.
in verità mio suocero ultrasettantenne muratore mi ha insegnato sempre a
"depolverare" tutto.. se va fatto a secco come per le mattonelle con lo
scopettino, se è fattibile altrimenti tirandoci sopra un bicchiere
d'acqua... ;-)
troppo scrupoloso?
No ma lavorava con malte e prodotti inorganici, i collanti odierni anche
di origine organica, agiscono in modo diverso, resta comunque una buona
norma generale pulire le superfici interessate all'intervento.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Max
2012-05-21 22:58:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
http://www.saratoga.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=2&IdProdotto={63841676-AA55-4A44-8632-4DA09ADCED1D}
E se invece suggerissimo questo, dove c'è più scelta? Tra l'altro il
sito è fatto molto meglio e si trovano anche le schede tecniche dei vari
prodotti in formato PDF.


http://www.bostik.it/bostik/catalogo/montaggio
Post by Fabbrogiovanni
Non serve di spalmare completamente tutta la superficie, basta il perimetro
e qualche punto qua e là.
Deduco che con la colla classica da piastrellista bisogna spalmare tutta
la superficie della piastrella, o no?


Max
Fabbrogiovanni
2012-05-22 05:10:35 UTC
Permalink
E se invece suggerissimo questo, dove c'è più scelta? Tra l'altro il sito
è fatto molto meglio e si trovano anche le schede tecniche dei vari
prodotti in formato PDF.
http://www.bostik.it/bostik/catalogo/montaggio
Vada per questo, anche se una maggiore scelta potrebbe mandare in crisi nel
momento dell'acquisto:-)
Post by Fabbrogiovanni
Non serve di spalmare completamente tutta la superficie, basta il perimetro
e qualche punto qua e là.
Deduco che con la colla classica da piastrellista bisogna spalmare tutta
la superficie della piastrella, o no?
Di solito si splama tutto e se ne toglie circa la metà con la spatola
dentata.
--
Fabbrogiovanni
Max
2012-05-22 14:33:32 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E se invece suggerissimo questo, dove c'è più scelta? Tra l'altro il sito
è fatto molto meglio e si trovano anche le schede tecniche dei vari
prodotti in formato PDF.
http://www.bostik.it/bostik/catalogo/montaggio
Vada per questo, anche se una maggiore scelta potrebbe mandare in crisi nel
momento dell'acquisto:-)
In effetti ieri sera non riuscivo a capire le differenze tra i vari
Polymax visto che sono tutti dichiarati resistenti all'acqua e
all'umidità, quindi IMHO adatti a un ambiente umido come il bagno.
Qualcuno li ha provati o ne ha capito le differenze?

Max

Sleepers
2012-05-22 12:02:33 UTC
Permalink
Post by Sleepers
Alcune piastrelle del bagno avevano iniziato a suonare vuoto e a
muoversi, quindi le ho staccate facendo attenzione a non romperle.
Grazie a tutti dei suggerimenti.

Per togliere le incrostazioni di colla dalle piastrelle non c'è
problema, anche perché due piastrelle su quattro sono praticamente già
pulite; invece per quanto riguarda la parte sulla vasca dovrò andare di
scalpello, facendo attenzione a non rovinare la parte sottostante:
questa zona è comunque più ampia e ci vorrà un poco di tempo.

Pulisco (depolvero ^__^) bene, applico la colla, rimetto le piastrelle
lasciando gli spazi per le fughe, applico il fugante.

Sono obbligato a posizionare le piastrelle partendo dall'alto, perché
una parte delle piastrelle va inserita tra il bordo esterno della vasca
e la parte in muratura.
--
Ciao, Alessio - http://www.sleepers.it

Materiale in italiano per Agent: http://agentit.altervista.org/
Loading...