Discussione:
Alzare testata del letto per reflusso
(troppo vecchio per rispondere)
ing
2009-04-06 13:34:45 UTC
Permalink
Buongiorno,

a causa di reflusso gastroesofageo lo specialista mi ha consigliato di
alzare la testata del letto (matrimoniale) di circa 10cm, l'ho fatto per
alcuni mesi (per tutto il letto) finchè mia moglia ha cominciato ad avere
problemi alle gambe;

stiamo parlando di letto contenitore con rete unica attaccata alla struttura
del letto ma con due materassi, avete consigli per poter alzare solo il mio
lato?
io avevo pensato ad un qualcosa tra la rete ed il materasso, ma senza creare
l'effetto conca al centro del materasso (dannoso per la schiena)

grazie 1000 e alla prox...
Luke
2009-04-06 13:26:18 UTC
Permalink
azz anche te stesso problema mio...ma per il momento vivo solo...
Io ho fatto due cubi di legno e li metto nei piedi della rete... in che
senso problemi di gambe?
ing
2009-04-06 14:42:55 UTC
Permalink
Post by Luke
azz anche te stesso problema mio...ma per il momento vivo solo...
Io ho fatto due cubi di legno e li metto nei piedi della rete... in che
senso problemi di gambe?
li ho anche io i due cubi di legno ma come dicevo causa problemi alle gambe
(formicolio e comparsa di vene) di mia moglie ho rinunciato dopo diversi
mesi;

ciao...
Gi_pll
2009-04-06 13:33:35 UTC
Permalink
Post by ing
a causa di reflusso gastroesofageo lo specialista mi ha consigliato di
alzare la testata del letto (matrimoniale) di circa 10cm, l'ho fatto per
alcuni mesi (per tutto il letto) finchè mia moglia ha cominciato ad avere
problemi alle gambe;
Doppio cuscino e vai tranquillo, si fa per dire perché poi ti farà un po'
male al collo; ma dipende dalle tue abitudini di stare sdraiato.

Non so se sia ancora consigliato dai medici ma prova a domandare se il
medicinale ANTRA è ancora utilizzato.
Una decina di anni fa, l'ho preso per circa un semestre, l'alternativa era
l'operazione, ha funzionato magnificamente.
Ora il problema mi si è saltuariarmente ripresentato e, per ora, ho risolto
con i cuscini e, oltre alla razione di maalox serale non mangiando alla sera
i formaggi.
Cordialità e auguri
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Peps
2009-04-06 13:41:47 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by ing
a causa di reflusso gastroesofageo lo specialista mi ha consigliato di
alzare la testata del letto (matrimoniale) di circa 10cm, l'ho fatto per
alcuni mesi (per tutto il letto) finchè mia moglia ha cominciato ad avere
problemi alle gambe;
Doppio cuscino e vai tranquillo, si fa per dire perché poi ti farà un po'
male al collo; ma dipende dalle tue abitudini di stare sdraiato.
Non so se sia ancora consigliato dai medici ma prova a domandare se il
medicinale ANTRA è ancora utilizzato.
Una decina di anni fa, l'ho preso per circa un semestre, l'alternativa era
l'operazione, ha funzionato magnificamente.
Ora il problema mi si è saltuariarmente ripresentato e, per ora, ho
risolto con i cuscini e, oltre alla razione di maalox serale non mangiando
alla sera i formaggi.
Cordialità e auguri
Gi
per me, due cuscini disposti tatticamente a scalare in maniera da sollevare
progressivamente anche un po' il busto non solo la testa.
eppoi non so perchè, ma una dose di grana e latte alla sera mi fanno meglio
piuttosto che peggio:P
ing
2009-04-06 14:51:52 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by Gi_pll
Post by ing
a causa di reflusso gastroesofageo lo specialista mi ha consigliato di
alzare la testata del letto (matrimoniale) di circa 10cm, l'ho fatto per
alcuni mesi (per tutto il letto) finchè mia moglia ha cominciato ad
avere problemi alle gambe;
Doppio cuscino e vai tranquillo, si fa per dire perché poi ti farà un po'
male al collo; ma dipende dalle tue abitudini di stare sdraiato.
Non so se sia ancora consigliato dai medici ma prova a domandare se il
medicinale ANTRA è ancora utilizzato.
Una decina di anni fa, l'ho preso per circa un semestre, l'alternativa
era l'operazione, ha funzionato magnificamente.
Ora il problema mi si è saltuariarmente ripresentato e, per ora, ho
risolto con i cuscini e, oltre alla razione di maalox serale non
mangiando alla sera i formaggi.
Cordialità e auguri
Gi
per me, due cuscini disposti tatticamente a scalare in maniera da
sollevare progressivamente anche un po' il busto non solo la testa.
eppoi non so perchè, ma una dose di grana e latte alla sera mi fanno
meglio piuttosto che peggio:P
è da più di un anno che prendo una pasticca di Pantorc la mattina ed un
cucchiaio di Gaviscon la sera e credo che andrà così per sempre, visto che
l'infiammazione all'esofago è divenuta cronica e potrebbe diventare qualcosa
di peggio;

cmq uso anche io 2 cuscini, ma il gastroenterologo ha detto che non va bene
perchè la cosa dà problemi di cervicale piuttosto che benefici, questo in
quanto è opportuno che tutto il corpo sia inclinato rispetto al suolo

il suggerimento di disporre dei cuscini tatticamente a scalare in maniera da
sollevare progressivamente anche un po' il busto non solo la testa credo sia
valido...
Gi_pll
2009-04-06 15:11:04 UTC
Permalink
Post by ing
è da più di un anno che prendo una pasticca di Pantorc la mattina ed un
cucchiaio di Gaviscon la sera e credo che andrà così per sempre, visto che
l'infiammazione all'esofago è divenuta cronica e potrebbe diventare
qualcosa di peggio;
Infatti, l'alternativa era l'operazione e, a me a suo tempo, a me è stata
evitata da quel farmaco.
Evitata da più di 10 anni, se poi mi dovesse tornare forte... per intanto va
abbastanza bene.
Post by ing
il suggerimento di disporre dei cuscini tatticamente a scalare in maniera
da sollevare progressivamente anche un po' il busto non solo la testa
credo sia valido...
Sono daccordo, io ci faccio meno caso perché sono già afflitto da cervicale
:-(

Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Polesano
2009-04-06 16:31:03 UTC
Permalink
Post by ing
è da più di un anno che prendo una pasticca di Pantorc la mattina ed un
cucchiaio di Gaviscon la sera e credo che andrà così per sempre, visto che
l'infiammazione all'esofago è divenuta cronica e potrebbe diventare
qualcosa di peggio;
cmq uso anche io 2 cuscini, ma il gastroenterologo ha detto che non va
bene perchè la cosa dà problemi di cervicale piuttosto che benefici,
questo in quanto è opportuno che tutto il corpo sia inclinato rispetto al
suolo
il suggerimento di disporre dei cuscini tatticamente a scalare in maniera
da sollevare progressivamente anche un po' il busto non solo la testa
credo sia valido...
Anch'io prendo il pantopan, da molti anni.
Ed e' l'unica cosa che funziona.
Riesco periodicamente a diminuire la dose,
ad alternare a giorni alterni, a brevi periodi
di astinenza. Ma comunque ormai sono dipendente
e non ci sono alternative.
Io mi ero costruito una specie di spalliera con doghe di legno
che infilavo sotto al materasso.
Lunga circa un metro,larga come il materasso, fatta come uno scivolo alto
8-10 cm
nella parte maggiore e finendo praticamente a 1 cm.
E' molto semplice da fare, 2 listelli di legno tagliati
a triangolo isoscele (base 10 cm, lunghezza un metro)
e poi tanti listelli larghi 5cm spessi 1 cm avvitati, in pratica
come le reti a doghe ma piu' piccolo e inclinata.
Ebbene dopo tutta questa spiegazione sarai entusiasta
di provare.
Non funziona, o almeno con me non e' servito a nulla.
Si ha solo un peggioramento del sonno perche' la posizione
e' assolutamente innaturale. Ed il mal di stomaco continuava
imperterrito.
Io credo che al cervello il sangue arrivi con maggior difficolta',
spesso mi svegliavo con forti mal di testa.
Comuque se vuoi provare: la spesa sara' 20 euro.
Penultimo
2009-04-07 21:16:05 UTC
Permalink
Post by ing
a causa di reflusso gastroesofageo lo specialista mi ha consigliato di
alzare la testata del letto (matrimoniale) di circa 10cm, l'ho fatto per
alcuni mesi (per tutto il letto) finchè mia moglia ha cominciato ad
avere problemi alle gambe;
cut

i miei vecchi hanno risolto con
2 di queste
[IMG]Loading Image...[/IMG]
all' inizio ero molto dubbioso poi visti i risultati
ho preso la matrimoniale fissa e i miei problemi di schiena sono
scomparsi

saluti
CiaoCiao
2009-05-28 07:07:07 UTC
Permalink
Post by Penultimo
i miei vecchi hanno risolto con
Io invece mi sono preso questa http://www.savoldi.com/content/view/246/60/
che è eccezzionale: ottima qualità, e se succede qualcosa qui hanno tutti i
ricambi!
Alza la testa e schiena a motore, e le gambe manualmente, così risparmi.
Tanto magari di alzare la gambe non ti interessa neppure.

[IMG]Loading Image...[/IMG]
Cordy
2009-04-06 13:36:04 UTC
Permalink
Post by ing
io avevo pensato ad un qualcosa tra la rete ed il materasso
Un bel cuscino tosto in pura lana?
F M&S
2009-04-06 13:41:37 UTC
Permalink
Post by ing
a causa di reflusso gastroesofageo lo specialista mi ha consigliato di
alzare la testata del letto (matrimoniale) di circa 10cm, l'ho fatto per
alcuni mesi (per tutto il letto) finchè mia moglia ha cominciato ad avere
problemi alle gambe;
stiamo parlando di letto contenitore con rete unica attaccata alla
struttura del letto ma con due materassi, avete consigli per poter alzare
solo il mio lato?
io avevo pensato ad un qualcosa tra la rete ed il materasso, ma senza
creare l'effetto conca al centro del materasso (dannoso per la schiena)
Io l'ho alzato di 5 cm invece che di 10; è sempre meglio di niente (nel
senso che a qualcosa serve) e a mia moglie non crea problemi.

Ciao, fms
ing
2009-04-06 14:58:15 UTC
Permalink
Post by F M&S
Io l'ho alzato di 5 cm invece che di 10; è sempre meglio di niente (nel
senso che a qualcosa serve) e a mia moglie non crea problemi.
Ciao, fms
questa è da provare, magari 5cm saranno meno fastidiosi; sennò ci tocca
seguire il consiglio dello specialista che sentendo che mia moglia è in
attesa ha suggerito di dormire in letti diversi (ovviamente scherzava il
simpaticone...)

ciao...
vattelappesca
2009-04-06 14:44:53 UTC
Permalink
Post by ing
Buongiorno,
a causa di reflusso gastroesofageo lo specialista mi ha consigliato di alzare
la testata del letto (matrimoniale) di circa 10cm, l'ho fatto per alcuni mesi
(per tutto il letto) finchè mia moglia ha cominciato ad avere problemi alle
gambe;
stiamo parlando di letto contenitore con rete unica attaccata alla struttura
del letto ma con due materassi, avete consigli per poter alzare solo il mio
lato?
io avevo pensato ad un qualcosa tra la rete ed il materasso, ma senza creare
l'effetto conca al centro del materasso (dannoso per la schiena)
grazie 1000 e alla prox...
Sono nella tua stessa condizione.
Io un potente reflussatore, lamia compagna che sarebbe meglio dormisse
con le gambe un po' sollevate.
Stiamo valutando questa soluzione:
http://www.bioecoshop.it/articoli/letto-matrimoniale-singolo-o-p1-2-bea-con-cassettone.html
In quanto, corredata di reti singole a movimento manuale e materassi
anche loro singoli, permetterebbero a me di mantenere la giusta
inclinazione per il reflusso e a lei la giusta inclinazione per la
circolazione delle gambe.
So che questa non è la risposta che stai chiedendo (noi lo stiamo
facendo in occasione di un radicale cambio della camera da letto), ma
nel caso, questa potrebbe essere una strada percorribile.
Gi_pll
2009-04-06 15:07:12 UTC
Permalink
In quanto, corredata di reti singole a movimento manuale e materassi anche
loro singoli, permetterebbero a me di mantenere la giusta inclinazione per
il reflusso e a lei la giusta inclinazione per la circolazione delle
gambe.
So che questa non è la risposta che stai chiedendo (noi lo stiamo facendo
in occasione di un radicale cambio della camera da letto), ma nel caso,
questa potrebbe essere una strada percorribile.
Secondo me, se ci sono problemi di questo tipo, varrebbe la penda di
considerare due letti singoli, separati da un comodino.
Tento di spiegare, se anche le reti e i materassi sono separati ma sono
inseriti in una struttura matrimoniale, lenzuola e coperte saranno uniche;
come si conciliano con una rete che si alza e l'altra no o addirittura si
alza al contrario? E' dura riuscire a dormirci. Altrettanto due letti
singoli avvicinati, a rifare i letti, la moglie smoccolerebbe per un bel
po'.
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Polesano
2009-04-06 16:34:15 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by vattelappesca
In quanto, corredata di reti singole a movimento manuale e materassi
anche loro singoli, permetterebbero a me di mantenere la giusta
inclinazione per il reflusso e a lei la giusta inclinazione per la
circolazione delle gambe.
So che questa non è la risposta che stai chiedendo (noi lo stiamo facendo
in occasione di un radicale cambio della camera da letto), ma nel caso,
questa potrebbe essere una strada percorribile.
Secondo me, se ci sono problemi di questo tipo, varrebbe la penda di
considerare due letti singoli, separati da un comodino.
Tento di spiegare, se anche le reti e i materassi sono separati ma sono
inseriti in una struttura matrimoniale, lenzuola e coperte saranno uniche;
come si conciliano con una rete che si alza e l'altra no o addirittura si
alza al contrario? E' dura riuscire a dormirci. Altrettanto due letti
singoli avvicinati, a rifare i letti, la moglie smoccolerebbe per un bel
po'.
Cordialità
Gi
E' assolutamente vero.
In altro post descrivo la soluzione che avevo adottato io,
pero' nonostante abbia sia le reti che i materassi singoli
ho dovuto costruire due "scivoli" altrimenti il letto
era sempra una rogna sia da fare che per dormirci che per l'aspetto
estetico, e per le donne questo e' di vitale importanza.
vattelappesca
2009-04-07 07:06:36 UTC
Permalink
Post by Polesano
per le donne questo e' di vitale importanza.
e' stata proprio la donna ad insistere per questa soluzione e si sa che
quando "puntano"... "PUNTANO"!
booofff
2009-04-06 17:08:54 UTC
Permalink
Post by ing
Buongiorno,
a causa di reflusso gastroesofageo lo specialista mi ha consigliato di
alzare la testata del letto (matrimoniale) di circa 10cm, l'ho fatto per
alcuni mesi (per tutto il letto) finchè mia moglia ha cominciato ad avere
problemi alle gambe;
Diamine... a te come ti fa? a me inizia il reflusso, mi alzo cercando di
non soffocare e per 15/20 secondi emetto un fischio lacerante che
spaventerebbe mezzo mondo. Poi mia moglie, che ormai lo sa, mi da un
cazzotto in schiena e mi sistemo.
ing
2009-04-07 10:21:01 UTC
Permalink
Post by booofff
Diamine... a te come ti fa? a me inizia il reflusso, mi alzo cercando di
non soffocare e per 15/20 secondi emetto un fischio lacerante che
spaventerebbe mezzo mondo. Poi mia moglie, che ormai lo sa, mi da un
cazzotto in schiena e mi sistemo.
fino ad un paio di anni fa mi capitava di tanto in tanto (in media una volta
al mese) qualcosa di simile a quanto da te descritto, soprattutto quando la
sera mangiavo tanto e a tarda ora;

da quando sono in cura dallo specialista non mi è più capitato, e mi sono
pentito di non esserci andato prima visto che col medico di famiglia era da
anni che mi lamentavo senza risultato; quando mi sono deciso mi sono
ritrovato con una infiammazione divenuta cronica

l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di affidarsi ad uno
specialista se non lo hai già fatto

ciao...
Giovanni
2009-04-08 13:26:47 UTC
Permalink
07/04/09 12:21ing[IND][ART]
Post by ing
Post by booofff
Diamine... a te come ti fa? a me inizia il reflusso, mi alzo cercando di
non soffocare e per 15/20 secondi emetto un fischio lacerante che
spaventerebbe mezzo mondo. Poi mia moglie, che ormai lo sa, mi da un
cazzotto in schiena e mi sistemo.
fino ad un paio di anni fa mi capitava di tanto in tanto (in media una volta
al mese) qualcosa di simile a quanto da te descritto, soprattutto quando la
sera mangiavo tanto e a tarda ora;
da quando sono in cura dallo specialista non mi è più capitato, e mi sono
pentito di non esserci andato prima visto che col medico di famiglia era da
anni che mi lamentavo senza risultato; quando mi sono deciso mi sono
ritrovato con una infiammazione divenuta cronica
l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di affidarsi ad uno
specialista se non lo hai già fatto
ciao...
Dato che mi sono perso l'inizio del post e anche se questo non è il ng
adatto, mi permettete una domanda nella speranza il post risorga?

Io soffro con lo stomaco, non so se sia o meno reflusso ma dai sintomi così
sembra, esempio, appena ingurgito una bevanda gasata mi sale immediatamente
dell'aria dallo stomaco, come, scusatemi la brutalità, un grosso rutto
sfiatato... La mattina, comunque mangi a cena la sera prima, mi sveglio con
bruciori e dolori di stomaco...
Ho fatto una serie di visite dal gastroenterologo che hanno escluso la
presenza del pylori, niente ulcere e fegato in buone condizioni, ho pensato,
appunto, al reflusso esofageo e ho preso per quattro settimane un inibitore
di pompa, le cose sono sembrate andare meglio ma ora ci risiamo, quali sono
le vostre esperienze in merito a questo disturbo (chiamarlo disturbo, per
chi ne soffre, è riduttivo ma penso anche che, paragonato ad altre cose,
soprattutto alla luce di quello che sta accadendo, è una sciocchezza...)?

grazie
Polesano
2009-04-08 14:31:00 UTC
Permalink
Post by Giovanni
07/04/09 12:21ing[IND][ART]
Post by ing
Post by booofff
Diamine... a te come ti fa? a me inizia il reflusso, mi alzo cercando di
non soffocare e per 15/20 secondi emetto un fischio lacerante che
spaventerebbe mezzo mondo. Poi mia moglie, che ormai lo sa, mi da un
cazzotto in schiena e mi sistemo.
fino ad un paio di anni fa mi capitava di tanto in tanto (in media una volta
al mese) qualcosa di simile a quanto da te descritto, soprattutto quando la
sera mangiavo tanto e a tarda ora;
da quando sono in cura dallo specialista non mi è più capitato, e mi sono
pentito di non esserci andato prima visto che col medico di famiglia era da
anni che mi lamentavo senza risultato; quando mi sono deciso mi sono
ritrovato con una infiammazione divenuta cronica
l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di affidarsi ad uno
specialista se non lo hai già fatto
ciao...
E il gastroenterolgo non ti ha prescritto una gastroscopia ?
E' il minimo.
Dopo saprai se hai una ernia iatale e relativo reflusso.
F M&S
2009-04-08 14:41:01 UTC
Permalink
Post by Polesano
E il gastroenterolgo non ti ha prescritto una gastroscopia ?
E' il minimo.
Dopo saprai se hai una ernia iatale e relativo reflusso.
Per la gastroscopia, se è possibile sarebbe meglio farla per via nasale. E'
molto più tollerabile di quella classica e la fase d'inserimento di norma è
rapida.

Ciao, fms
Polesano
2009-04-08 15:22:00 UTC
Permalink
Post by F M&S
Post by Polesano
E il gastroenterolgo non ti ha prescritto una gastroscopia ?
E' il minimo.
Dopo saprai se hai una ernia iatale e relativo reflusso.
Per la gastroscopia, se è possibile sarebbe meglio farla per via nasale.
E' molto più tollerabile di quella classica e la fase d'inserimento di
norma è rapida.
Ciao, fms
Questa mi e' nuova, ho fatto l'ultima un paio di anni fa
ed il tubo mi sembrava sempre bello grosso, direi almeno 1,5 cm, forse 2.
Riescono a far passare dal naso un tubo di questo diametro ?
F M&S
2009-04-08 16:04:13 UTC
Permalink
Post by Polesano
Questa mi e' nuova, ho fatto l'ultima un paio di anni fa
ed il tubo mi sembrava sempre bello grosso, direi almeno 1,5 cm, forse 2.
Riescono a far passare dal naso un tubo di questo diametro ?
No, il tubo per la gastroscopia via nasale è molto sottile, sarà circa mezzo
cm. Non c'è paragone con la gastroscopia tradizionale, per quanto riguarda
il fastidio (le ho fatte entrambe più di una volta).

Ciao, fms
ing
2009-04-08 15:51:56 UTC
Permalink
Post by F M&S
Post by Polesano
E il gastroenterolgo non ti ha prescritto una gastroscopia ?
E' il minimo.
Dopo saprai se hai una ernia iatale e relativo reflusso.
Per la gastroscopia, se è possibile sarebbe meglio farla per via nasale.
E' molto più tollerabile di quella classica e la fase d'inserimento di
norma è rapida.
Ciao, fms
questa non la sapevo proprio ma facendo una rapida ricerca ho trovato questo
http://www.crohn.it/Joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=40&Itemid=37
e c'è anche un centro dalle mie parti

comunque lo scorso anno avrei dovuto fare una ph metria 24 ore esame che
consiste nel far entrare una sonda dal naso fino all'esofago e tenerla per
24 ore (questo per verificare l'andamento del reflusso nelle 24 ore) ma ho
rinunciato dopo pochi minuti, la sensazione di un corpo estraneo in gola non
era il massimo, ma devo dire che l'entrata dal naso forse è fastidiosa di
quella per via orale quindi a parità di tempo di durata dell'esame meglio
per via nasale

ciao...
F M&S
2009-04-08 16:08:46 UTC
Permalink
Post by ing
questa non la sapevo proprio ma facendo una rapida ricerca ho trovato questo
http://www.crohn.it/Joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=40&Itemid=37 e
c'è anche un centro dalle mie parti
comunque lo scorso anno avrei dovuto fare una ph metria 24 ore esame che
consiste nel far entrare una sonda dal naso fino all'esofago e tenerla per
24 ore (questo per verificare l'andamento del reflusso nelle 24 ore) ma ho
rinunciato dopo pochi minuti, la sensazione di un corpo estraneo in gola
non era il massimo, ma devo dire che l'entrata dal naso forse è fastidiosa
di quella per via orale quindi a parità di tempo di durata dell'esame
meglio per via nasale
Riguardo il fastidio non c'è paragone tra i due tipi di gastroscopia,
fidati. Dopo averle provate entrambe, d'ora in avanti cercherò di fare solo
gastroscopie per via nasale.

Ciao, fms
OrteiP
2009-04-06 20:30:04 UTC
Permalink
Post by ing
Buongiorno,
a causa di reflusso gastroesofageo lo specialista mi ha consigliato di
alzare la testata del letto (matrimoniale) di circa 10cm, l'ho fatto per
alcuni mesi (per tutto il letto) finchè mia moglia ha cominciato ad avere
problemi alle gambe;
stiamo parlando di letto contenitore con rete unica attaccata alla
struttura del letto ma con due materassi, avete consigli per poter alzare
solo il mio lato?
Ma perchè? Fai dormire tua moglie con i piedi in alto, favorisce la
circolazione, e tu con la testa in alto , riduce il reflusso.
piè
t***@gmail.com
2013-03-14 13:44:07 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
è una vita che vorrei provare la soluzione dei 2 cubi alti 10cm ma il mio falegname ha detto che non tutti i tipi di legno vanno bene e non saprebbe quale usare...
Voi quale avete usato?
GRAZIE!
El_Ciula
2013-03-14 14:41:46 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
Ciao a tutti,
è una vita che vorrei provare la soluzione dei 2 cubi alti 10cm ma il
mio falegname ha detto che non tutti i tipi di legno vanno bene e non
saprebbe quale usare...
Voi quale avete usato?
GRAZIE!
MA VA A CAGARE!
Piero
2013-03-14 15:00:05 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:e3e57e2c-7335-4839-8107-***@googlegroups.com...
Ciao a tutti,
è una vita che vorrei provare la soluzione dei 2 cubi alti 10cm ma il mio
falegname ha detto che non tutti i tipi di legno vanno bene e non saprebbe
quale usare...


Guarda che 10 cm sono troppi. Se ricordo bene i libri di tecnica
infermieristica consigliano di non superare i 7 cm.
cleber
2013-03-14 15:23:40 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
GRAZIE!
Reflusso? Mi sa che ti dovranno fare la Whipple, auguri.
sorzatel
2013-03-14 21:41:17 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
Ciao a tutti,
è una vita che vorrei provare la soluzione dei 2 cubi alti 10cm ma il mio falegname ha detto che non tutti i tipi di legno vanno bene e non saprebbe quale usare...
Voi quale avete usato?
http://www.euronova-italia.it/it/offer.htm?s=571258&p=176.40

lemuel
2013-03-14 16:16:47 UTC
Permalink
Post by ing
Buongiorno,
a causa di reflusso gastroesofageo lo specialista mi ha consigliato di
alzare la testata del letto (matrimoniale) di circa 10cm, l'ho fatto per
alcuni mesi (per tutto il letto) finchč mia moglia ha cominciato ad avere
problemi alle gambe;
stiamo parlando di letto contenitore con rete unica attaccata alla struttura
del letto ma con due materassi, avete consigli per poter alzare solo il mio
lato?
io avevo pensato ad un qualcosa tra la rete ed il materasso, ma senza creare
l'effetto conca al centro del materasso (dannoso per la schiena)
grazie 1000 e alla prox...
non ho letto tutto l'ambaradan cmq io ne soffro molto saltuariamente, e avevo alzato la testata di circa sei o sette cm con dei libri..
mentre la settimana scorsa l'osteopata/fisiatra mi ha detto che in caso di reflusso si può usare 'nux vomica' oppure 'bioacid' (che è la stessa cosa) oppure semplicemente bicarbonato di sodio.. io non ho provato perché da che mi è stato suggerito non mi è ancora tornato il reflusso..
Spero di esser stato utile..
Il Farmacista Mancato
2013-03-14 20:29:42 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by ing
Buongiorno,
a causa di reflusso gastroesofageo lo specialista mi ha consigliato di>
alzare la testata del letto (matrimoniale) di circa 10cm, l'ho fatto
per> alcuni mesi (per tutto il letto) finchč mia moglia ha cominciato
ad avere> problemi alle gambe;
stiamo parlando di letto contenitore con rete unica attaccata alla
struttura> del letto ma con due materassi, avete consigli per poter
alzare solo il mio> lato?
io avevo pensato ad un qualcosa tra la rete ed il materasso, ma senza
creare> l'effetto conca al centro del materasso (dannoso per la schiena)
grazie 1000 e alla prox...
non ho letto tutto l'ambaradan cmq io ne soffro molto saltuariamente, e
avevo alzato la testata di circa sei o sette cm con dei libri..
mentre la settimana scorsa l'osteopata/fisiatra mi ha detto che in caso
di reflusso si può usare 'nux vomica' oppure 'bioacid' (che è la stessa
cosa) oppure semplicemente bicarbonato di sodio.. io non ho provato
perché da che mi è stato suggerito non mi è ancora tornato il reflusso..
Spero di esser stato utile..
nux vomica è una roba omeopatica, cioè non fa un tubo.

il riflusso gastroesofageo può avere diverse cause, tra cui
l'onnipresente helicobacter. Se si vogliono tenere solo a bada i
sintomi ci vuole un antiacido come il Maalox, non il bicarbonato perché
è troppo aggressivo e danneggia lo stomaco (vedi: ulcera gastrica),
oppure farmaci che inibiscono la pompa protonica, come l'omeoprazolo.

Ci sono poi altri farmaci che possono aiutare: sucralfato, donperidone,
ranitidina... ciascuno dei quali ha una funzione specifica e ben
mirata. E poi se si attacca l'helicobacter si va giù di antibiotici, un
cocktail, perchè è un batterio molto difficile da eradicare.

Mio consiglio? Vai dal medico. Con lo stomaco non si scherza e il fai
da te farmacologico è molto pericoloso.
Loading...