Discussione:
[lungo] Freezer OCEAN, termostato guasto?
(troppo vecchio per rispondere)
Moonself
2007-09-18 16:02:59 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
il vecchio "freezer di backup" che teniamo in cantina ha deciso che non
vuole partire.
E' un OCEAN DeLuxe con almeno 15 anni alle spalle, però finora aveva sempre
fatto il suo lavoro, quando richiesto.
Invece oggi, dopo averlo collegato alla rete elettrica, non si è accesa
alcuna spia, nè è partito il motore.
Ho fatto un pò di verifiche, smontando il pannello frontale e ho accertato
che il compressore funziona: se collego direttamente i fili, parte e
comincia a lavorare. Quindi credo proprio che il problema sia nel
termostato, perchè ruotando la manopolina di regolazione del freddo, non c'è
mai "l'attacco".
Passando ai fatti, qui c'è lo schema elettrico:

Loading Image...

La tensione arriva correttamente fino al punto 3 e alla lampada verde ma,
prima cosa strana, il led non si accende. Se però metto un tester in
parallelo al led, questo emette una debole luce verde. La luce rossa è
quella dell'allarme e rimane sempre spenta, mentre la luce gialla si attiva
solo se la manopola è posizionara su "super", come ha sempre fatto <da
notare però che anche su "super" il motore non parte>. Al punto 4,
ovviamente, non arriva nulla.
Il termostato è un K56-L1807 e lavorando sulla levetta a fianco riesco a far
partire il motore <in pratica, contrasto io la molla e chiudo il circuito
tra 3 e 4>.
Come ho detto, secondo me è il termostato e sarei dell'idea di cambiarlo.
Prima però vorrei avere qualche dato in più a supporto della mia tesi. In
particolare non capisco il modo in cui il termostato rileva la temperatura
nel congelatore. Dal corpo del K56 parte un lungo filo metallico che, da
dietro, entra nel vano congelatore. Smontando la copertura all'interno del
congelatore ho visto che il filo fa semplicemente una U e basta. La cosa mi
ha incuriosito e vorrei capire come funziona. Sfrutta una dispersione verso
terra? Il filo è molto lungo e non capisco come la temperatura a
un'estremità venga "letta" all'altro capo, solidale al termostato.

Insomma, per concludere, sono curioso e vorrei capire meglio, prima di
procedere alla mera sostituzione del pezzo. :)
Mi scuso per il lungo post e ringrazio già chiunque abbia la pazienza e la
voglia di rispondere.

Saluti
Moonself
Il Russo
2007-09-19 07:43:33 UTC
Permalink
Post by Moonself
Insomma, per concludere, sono curioso e vorrei capire meglio, prima di
procedere alla mera sostituzione del pezzo. :)
... "il lungo filo metallico" è in realtà un capillare, e viene sfruttato il
principio di dilatazione dei fluidi
... il "corpo" del termostato, in realtà, è un pressostato ... ;-)
Moonself
2007-09-26 18:39:02 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Moonself
Insomma, per concludere, sono curioso e vorrei capire meglio, prima di
procedere alla mera sostituzione del pezzo. :)
... "il lungo filo metallico" è in realtà un capillare, e viene sfruttato il
principio di dilatazione dei fluidi
... il "corpo" del termostato, in realtà, è un pressostato ... ;-)
Ti ringrazio della risposta e mi scuso per il tremendo ritardo con cui lo
faccio.

Moonself

Loading...