Discussione:
ennesimo guasto in casa
(troppo vecchio per rispondere)
MARIO.G
2010-02-24 22:43:16 UTC
Permalink
cancellone scorrevole, forno, fontanella, decoder, pc
la gronda ... e chissà cosa mi sono dimenticvato, ormai
è una sequenza continua

mai un momento tranquillo

oggi l'ultima la tapparella è rimasta alzata

NON SCENDEVA PIù ... il problema è che la corda
della tapparella, non si svolgeva, lì'ho dovuta
tirare fortissimamente per srotolarla e permettere
alla tapparella di scendere

presumo , che sia la molla della tapparella, avvolgitore
inferiore che non funziona più


IO FINORA HO SEMPRE RIPARATO DA ME, IL RULLO, LE STECCHE mai
toccato l'avvolgitore, so come è fatto, ma non conosco
se l'iconveniente che ho descritto SIA SICURAMENTE L'INDIZIO
da mettere mano

in quel caso ? cosa faccio ? la molla dell'avvolgitore è
cambiabile ? devo andare in ferramente a comprare uno nuovo ?

io ho altezza 4.10 .... ci sono gli avvolgibili per le mie altezze ?


ciao

mario
abele
2010-02-24 22:52:34 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
cancellone scorrevole, forno, fontanella, decoder, pc
la gronda ... e chissà cosa mi sono dimenticvato, ormai
è una sequenza continua
mai un momento tranquillo
oggi l'ultima la tapparella è rimasta alzata
NON SCENDEVA PIù ... il problema è che la corda
della tapparella, non si svolgeva, lì'ho dovuta
tirare fortissimamente per srotolarla e permettere
alla tapparella di scendere
presumo , che sia la molla della tapparella, avvolgitore
inferiore che non funziona più
IO FINORA HO SEMPRE RIPARATO DA ME, IL RULLO, LE STECCHE mai
toccato l'avvolgitore, so come è fatto, ma non conosco
se l'iconveniente che ho descritto SIA SICURAMENTE L'INDIZIO
da mettere mano
in quel caso ? cosa faccio ? la molla dell'avvolgitore è
cambiabile ? devo andare in ferramente a comprare uno nuovo ?
io ho altezza 4.10 .... ci sono gli avvolgibili per le mie altezze ?
ciao
mario
prova ad aprirla, non è escluso che la corda sia caduta e si sia avvolta sul
perno.
in quel caso è sufficiente riavvolgerla correttamente

quando la provi dovresti vedere subito se si è rotta la molla che a volte è
possibile riparare, dipende dal modello che hai
MARIO.G
2010-02-24 23:06:27 UTC
Permalink
Post by abele
prova ad aprirla, non è escluso che la corda sia caduta e si sia avvolta
sul perno.
in quel caso è sufficiente riavvolgerla correttamente
quando la provi dovresti vedere subito se si è rotta la molla che a
volte è possibile riparare, dipende dal modello che hai
ottimo, speriamo sia stata maldestra mia moglie e si sia avvolta sul
perno :)

modello veramente avvolgitore 67/69 ... mai toccato, solo
la piastra fuori, è stata abbellita ma per non sporcare il muro
appena tinto .. è più larga dell'originale, per proteggere dalle
manata :) dei bambini :) ...

domani o nel wekk end ... peccato che oggi c'era il sole ...
e avrei visto volentieri

ciao

mario
Bernardo Rossi
2010-02-25 08:17:17 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
ottimo, speriamo sia stata maldestra mia moglie e si sia avvolta sul
perno :)
Attento alle dita, non e' difficile farsi male con l'avvolgitore.
Se serve uno nuovo, lo trovi comunemente presso bricoesimili,
ferramenta, riparatori di tapparelle ecc.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
MARIO.G
2010-02-25 08:59:50 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by MARIO.G
ottimo, speriamo sia stata maldestra mia moglie e si sia avvolta sul
perno :)
Attento alle dita, non e' difficile farsi male con l'avvolgitore.
Se serve uno nuovo, lo trovi comunemente presso bricoesimili,
ferramenta, riparatori di tapparelle ecc.
ciao bernardo,


ma l'avvolgitore, è universale ? oppure varia e devo stare attendo
alle misure, esempio altezza della tapparella ? e spessore ?

io le misure le prendo, dovessi cambiarlo

A GUARDA, DA QUANDO MI SON TAGLIATO CON LA PLASTICA DEL METRO
AVVOLGIBILE, sta tranquillo, guanti .... ho impiegato 20 giorni
a guarire dal taglio, un taglietto da niente ma appena toccavo
dentro la mano, vedevo le stelle del salame :)

ciao

mario
duedue
2010-02-25 08:22:24 UTC
Permalink
Post by abele
prova ad aprirla, non è escluso che la corda sia caduta e si sia avvolta
sul perno.
in quel caso è sufficiente riavvolgerla correttamente
quando la provi dovresti vedere subito se si è rotta la molla che a
volte è possibile riparare, dipende dal modello che hai
Ciao Mario.
Provo a darti una dritta, dato che ci sono passato, per ripristinare una
tapparella nella camera di mia figlia dov'era in pensione.
Se è rotta la molla e non riesci a trovarla uguale (come nel mio caso), apri
il contenitore della molla e, se sei fortunato (come nel mio caso) e la
molla si è rotta all'inizio dove è trattenuta da una vite, pratica un foro
col trapano e riutilizza la stessa.
Attenzione, devi utilizzare una punta idonea, perché la molla è "dura",
credo sia acciaio.


duedue
Bernardo Rossi
2010-02-25 08:58:04 UTC
Permalink
Post by duedue
Attenzione, devi utilizzare una punta idonea, perché la molla è "dura",
credo sia acciaio.
Certo che lo e'.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
MARIO.G
2010-02-25 09:02:34 UTC
Permalink
Post by duedue
Provo a darti una dritta, dato che ci sono passato, per ripristinare una
tapparella nella camera di mia figlia dov'era in pensione.
Se è rotta la molla e non riesci a trovarla uguale (come nel mio caso), apri
il contenitore della molla e, se sei fortunato (come nel mio caso) e la
molla si è rotta all'inizio dove è trattenuta da una vite, pratica un foro
col trapano e riutilizza la stessa.
Attenzione, devi utilizzare una punta idonea, perché la molla è "dura",
credo sia acciaio.
duedue ù
ciao due due,

stampato :) cià vado a vedere cosa ha sta molla... mia moglie
mi ha fatto capire che la vuole in fretta, altrimenti chiama
il tapparellista :( e minimo saran euro.


ciao

mario
VitT
2010-02-25 13:08:19 UTC
Permalink
Post by duedue
Se è rotta la molla e non riesci a trovarla uguale (come nel mio caso), apri
il contenitore della molla e, se sei fortunato (come nel mio caso) e la
molla si è rotta all'inizio dove è trattenuta da una vite, pratica un foro
col trapano e riutilizza la stessa.
Attenzione, devi utilizzare una punta idonea, perché la molla è "dura",
credo sia acciaio.
La molla "è" di acciaio e credo sia anche temperato.
Io, in questi casi, scaldo i primi 2-3 cm di molla col fornello della cucina
fino a farli diventare rossi, poi li lascio raffreddare all'aria e dopo si
fora tranquillamente senza problemi.
In casa mia ne ho riparato in quel modo un paio e funzionano da qualche
anno.
VitT
marco-a75
2010-02-25 20:42:58 UTC
Permalink
Post by VitT
Post by duedue
Se è rotta la molla e non riesci a trovarla uguale (come nel mio caso), apri
il contenitore della molla e, se sei fortunato (come nel mio caso) e la
molla si è rotta all'inizio dove è trattenuta da una vite, pratica un foro
col trapano e riutilizza la stessa.
Attenzione, devi utilizzare una punta idonea, perché la molla è "dura",
credo sia acciaio.
La molla "è" di acciaio e credo sia anche temperato.
Io, in questi casi, scaldo i primi 2-3 cm di molla col fornello della cucina
fino a farli diventare rossi, poi li lascio raffreddare all'aria e dopo si
fora tranquillamente senza problemi.
In casa mia ne ho riparato in quel modo un paio e funzionano da qualche
anno.
VitT
Io faccio così però ho altri mezzi:

prendo un pezzo di ferro e gli pratico un foro del diametro giusto, poi
lo taglio perpendicolarmente al foro ma non completamente....ottengo
così una matrice e un premilamiera.......poi prendo una spina ( quelle
in acciaio temprato) o un punzone ma va bene anche il fondo di una punta
da trapano molato in piano o a "fetta di salame" per tranciatura del
diametro del foro, infilo la molla e do una bella martellata sul punzone
e con le pinze lo estraggo.
E uno dei pochi modi per forare questo tipo di materiale senza
ricuocerlo; diversamente una punta per muro affilata come se fosse per
ferro.


Ciao
LeChuck
2010-02-25 16:34:06 UTC
Permalink
Come ti hanno detto, 99 su 100 si è avvolta la corda sul perno.
Se ha qualche anno, io cambierei l'avvolgitore. Quelle molle sono
bastarde! Qualche euro ti salvano le dita...
Ciao
Post by MARIO.G
cancellone scorrevole, forno, fontanella, decoder, pc
la gronda ... e chissà cosa mi sono dimenticvato, ormai
è una sequenza continua
mai un momento tranquillo
oggi l'ultima la tapparella è rimasta alzata
NON SCENDEVA PIù ... il problema è che la corda
della tapparella, non si svolgeva, lì'ho dovuta
tirare fortissimamente per srotolarla e permettere
alla tapparella di scendere
presumo , che sia la molla della tapparella, avvolgitore
inferiore che non funziona più
IO FINORA HO SEMPRE RIPARATO DA ME, IL RULLO, LE STECCHE mai
toccato l'avvolgitore, so come è fatto, ma non conosco
se l'iconveniente che ho descritto SIA SICURAMENTE L'INDIZIO
da mettere mano
in quel caso ? cosa faccio ? la molla dell'avvolgitore è
cambiabile ? devo andare in ferramente a comprare uno nuovo ?
io ho altezza 4.10 .... ci sono gli avvolgibili per le mie altezze ?
ciao
mario
Stefano
2010-02-25 17:21:33 UTC
Permalink
=Come ti hanno detto, 99 su 100 si è avvolta la corda sul perno.
=Se ha qualche anno, io cambierei l'avvolgitore. Quelle molle sono
=bastarde! Qualche euro ti salvano le dita...
=Ciao

Quoto costano pochi Euro,
smonti la vecchia e vai col campione dal ferramenta o brico e poi
rimonti la nuova
Ciao
Stefanino
duedue
2010-02-25 19:52:27 UTC
Permalink
Post by LeChuck
Come ti hanno detto, 99 su 100 si è avvolta la corda sul perno.
Se ha qualche anno, io cambierei l'avvolgitore. Quelle molle sono
bastarde! Qualche euro ti salvano le dita...
Ciao
Hai ragione.
Ho portato la mia esperienza all'amico, nel caso non ne trovasse una nuova o
non riuscisse ad adattarla.
Se riesce a comprarla, fa prima e soprattutto evita di rischiare.

Nel mio caso andai ad accompagnare mia figlia che studia fuori e le si era
abbassata completamente la tapparella.
Portai con me una molla nuova con un po' di attrezzi e, per fortuna, anche
il trapano, mai pensando di usarlo.

Alle 9 di sera, con i negozi ormai tutti chiusi, constatai che la molla che
avevo al seguito "NON entrava" nella fessura di quella rotta.
NON potevo certo rinunciare, senza nemmeno provare!
Non avevo esperienza, perché a casa nostra abbiamo il tipo con cavetto
d'acciaio, e così feci il tentativo di aprire con cautela il contenitore
della molla e di procedere a recuperarla, praticando il foro e tornando a
chiuderla...
E' ancora lì che fa il suo dovere.


duedue
MARIO.G
2010-02-25 20:32:37 UTC
Permalink
Post by LeChuck
Come ti hanno detto, 99 su 100 si è avvolta la corda sul perno.
Se ha qualche anno, io cambierei l'avvolgitore. Quelle molle sono
bastarde! Qualche euro ti salvano le dita...
Ciao
eh carissimi ....
oggi non ce l'ho fatta...ho prepata una focaccia meraviglioa, genovese,
presa ricetta in tv domenica a mela verde....

poi volevo passare alla molla ....

invece un disatro ... il forno che avevo appena appena finito di
sistemare ... non va ancora...

uffa...adesso come priorità ho il forno, non posso a sto punto
prendere altro tempo, poi passerò a tapparella


CIAO E GRAZIE A TUTTI PER LE ISTRUZIONI E I SUGGERIMENTI

MARIO
duedue
2010-02-25 20:57:13 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
oggi non ce l'ho fatta...ho prepata una focaccia meraviglioa, genovese,
presa ricetta in tv domenica a mela verde....
:-)))
Post by MARIO.G
poi volevo passare alla molla ....
invece un disatro ... il forno che avevo appena appena finito di sistemare
... non va ancora...
:-(((

Sei forte forte Mario!

:-)))



duedue
MARIO.G
2010-02-25 21:06:10 UTC
Permalink
Post by duedue
Post by MARIO.G
oggi non ce l'ho fatta...ho prepata una focaccia meraviglioa, genovese,
presa ricetta in tv domenica a mela verde....
:-)))
Post by MARIO.G
poi volevo passare alla molla ....
invece un disatro ... il forno che avevo appena appena finito di sistemare
... non va ancora...
:-(((
Sei forte forte Mario!
:-)))
duedue
no no .. sono stanco ... non hai idea di cosa ho fatto per
portar via la lavastoviglie

come era conciato il pavimento ... 20 anni che non la muovevo
e mai tirata fuori, poi ho molato , fresato ... fatto il mobile
porta incasso ... guarda non so come fare le foto, non ho memoria
nel cellulare altrimenti userei il cellulare , ma sai che bel
lavoro mi è uscito ? ho fatto il piano con la bolla, lasciato
l'apertura del mobile per metterci dentro oggetti,
poi legato tutto il forno con fil di ferro, perché non avevo
gli appigli a vite... un capolavoro

accendo ... e scatta ... mi si è gelato il sangue ...

alla fine non potevo andare ancora da mia cognata ... ho fatto
tre quatro volte il salvavita, e ho finito ... ma caspita , cosa
ha ancora il forno ? cosa può avere ?

l'unica cosa che ho pensato ... ma mi sembra assurda ... i fili
erano senza presa di corrente, ho usato la presa che ho tolto
dal mio vecchio forno , ho aperto la scatola, tre fili, marrone , blu e
terra ,
il terra l'ho messo nel mezzo
il marrone l'ho messo al primo fentino
e il blu all'ultimo,

i dentini erano mobili, ad inastro nelle due metà della presa,
non sapendo bene come fare , ho messo il contatto di rame che
esce un millimetro dal buco del dentino che poi ho serrato con
una vitina .... può essere quello ? che il rame del filo sia oltre
il buco del dentino della presa ?

ciao

mario
duedue
2010-02-25 21:58:46 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
i dentini erano mobili, ad inastro nelle due metà della presa,
non sapendo bene come fare , ho messo il contatto di rame che
esce un millimetro dal buco del dentino che poi ho serrato con
una vitina .... può essere quello ? che il rame del filo sia oltre
il buco del dentino della presa ?
Sui problemi elettrici non ti so proprio aiutare, di certo i guru del NG ti
suggeriranno come intervenire.
Certo che, se la prima volta è andato bene, o hai cambiato qualcosa o con
l'uso e il calore della prima volta si è deteriorato qualcosa.
Ciao, come sempre faccio il tifo per te, speriamo risolva il problema.


duedue
Enne
2010-02-25 22:18:06 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
cancellone scorrevole, forno, fontanella, decoder, pc
la gronda ... e chissà cosa mi sono dimenticvato, ormai
è una sequenza continua
O Mario, ma farti un viaggio a lourdes no ?

Sei la persona con piú disgrazie per unitá di tempo che io conosca, me
compreso...

Per un problema forse simile al tuo, rottura degli stop e tapparella
che va tutta su nel cassonetto, ho risolto regolando opportunamente la
lunghezza della cinta, in modo che quando é tutta tirata
(tapparella sú) non trascini dentro l´ultima o le ultime due stecche.

Riguardo l´avvolgitore a molla, quello che richiama la cinta quando
non é nel cassonetto, penso che sia un modello unico per tutte le
altezze.
MARIO.G
2010-02-25 22:31:28 UTC
Permalink
Enne ha scritto:
pparella sú) non trascini dentro l´ultima o le ultime due stecche.
Post by Enne
Riguardo l´avvolgitore a molla, quello che richiama la cinta quando
non é nel cassonetto, penso che sia un modello unico per tutte le
altezze.
eh enne.. ci andrò... ci andrò.... prima farò anche un bel giretto alla
madonna del lago e poi anche al sacro monte... domenica, se c'è sole
prendo la bici e vado dalla madoninna.


ciao

mario
MARIO.G
2010-02-28 19:01:35 UTC
Permalink
ri
nfgrazio VERAMENTE TUTTI GLI INTERVUNUTI
LECHUCJ, ABLE, ENNE, DUEDUE

missione compiuta

LA CORDA SI ERA AVVOLTA SUL PERNO

non so nemmeno come sia stato possibile, io era la prima vbolta che
vedevo una cosa simile, e nemmeno so come ho fatto a metterla
a posto .-... a un certo punto, ho perso le viti delle placche
mi son tolto i guanati e ho iniziato a cambiar musica

la corda è a posto
la tapparella si alza e si abbassa
mi moglie aveva vicino al telefono il numero del tapparellista :(
il numero di televfono da chiamnare.... iper soddisfatto anche per
questo

non mi esce di ricompenza la motozappa lidl :) ma almeno
sono a posto.

tapparella a posto :)



mario
Edy
2010-02-28 21:05:40 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
ri
nfgrazio VERAMENTE TUTTI GLI INTERVUNUTI
LECHUCJ, ABLE, ENNE, DUEDUE
missione compiuta
LA CORDA SI ERA AVVOLTA SUL PERNO
non so nemmeno come sia stato possibile, io era la prima vbolta che
vedevo una cosa simile, e nemmeno so come ho fatto a metterla
a posto .-... a un certo punto, ho perso le viti delle placche
mi son tolto i guanati e ho iniziato a cambiar musica
la corda è a posto
la tapparella si alza e si abbassa
mi moglie aveva vicino al telefono il numero del tapparellista :(
il numero di televfono da chiamnare.... iper soddisfatto anche per
questo
non mi esce di ricompenza la motozappa lidl :) ma almeno
sono a posto.
tapparella a posto :)
e vai che soddisfazione
confessa, la soddisfazione più grande è che tua moglie non ha telefonato
al tapparellista(?)
--
Edy ;o)

41.882950, 12.534775

l'uomo non gioca perché invecchia, ma invecchia perché non gioca
duedue
2010-03-01 00:21:50 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
la corda è a posto
la tapparella si alza e si abbassa
mi moglie aveva vicino al telefono il numero del tapparellista :(
il numero di televfono da chiamnare.... iper soddisfatto anche per
questo
Ok, ero passato a vedere e sono contento per te!
In gamba Mario!
Queste mogli poi che non hanno mai fiducia...

B. notte


duedue
MARIO.G
2010-03-01 08:43:41 UTC
Permalink
Post by Edy
e vai che soddisfazione
confessa, la soddisfazione più grande è che tua moglie non ha telefonato
al tapparellista(?)
esatto :) , lwei malfidente che diceva che non ero capace, che mi facevo
male che sporvao la tenda... e invece... bisognava semplicemente
lavorare senza guanti, li avevo messi a protezioni delle mani, ma
per quel lavoro è impossibile... l'ho fatto con tutto comodo , senza
aprire il cassonetto della'vvolgibile , a un certo punto son riuscito
a farla riavvolgere sulla molla , togliere il salto che aveva sul perno
ed è stato semplicissimo, una mezzoretta.

ciao

mario

Bernardo Rossi
2010-03-01 07:18:14 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
non so nemmeno come sia stato possibile, io era la prima vbolta che
Hai dato del grasso alla molla ed ai movimenti vari?
Il salto della corda puo' succedere quando la puleggia non gira piu'
tanto bene e la molla non riesce piu' tenere bene in tiro la corda.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Luca Gava
2010-03-01 07:23:24 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by MARIO.G
non so nemmeno come sia stato possibile, io era la prima vbolta che
Hai dato del grasso alla molla ed ai movimenti vari?
Il salto della corda puo' succedere quando la puleggia non gira piu'
tanto bene e la molla non riesce piu' tenere bene in tiro la corda.
INGRASSARE la Molla dell'Avvolgicinghia?

Oggi è il 1° Marzo..... NON IL 1° APRILE!

Ma che.... OGGI vi siete svegliati tutti male?
Continua a leggere su narkive:
Loading...