Discussione:
Come fare una grigliata
(troppo vecchio per rispondere)
fpsoft
2005-08-18 11:22:11 UTC
Permalink
Mio suocero mi ha dato un barbecue (di quelli molto economici, solo
carbonella) e volevo fare una grigliata. Chiedo che qualcuno mi spieghi cosa
fare, in quanto sono a zero. Scusate la domanda davvero da incompetente.
p***@hotmail.com
2005-08-18 11:30:49 UTC
Permalink
Post by fpsoft
Mio suocero mi ha dato un barbecue (di quelli molto economici, solo
carbonella) e volevo fare una grigliata. Chiedo che qualcuno mi spieghi cosa
fare, in quanto sono a zero. Scusate la domanda davvero da incompetente.
non è difficile
certo magari non verranno benissimo le prime volte, ma in realtà sarà
quasi sempre tutto mangiabile per quanto inesperto sei :)

allora, pulisci la griglia (aceto, sale, cose così), prendi la
carbonella e un accendifuoco, prepara la carne a parte con condimento
di spezie per grigliata, rosmarino, sale ecc

per cucinare devi avere la carbonella tutta accesa, ma senza fiamma,
solo brace
sarà tutto pronto quando quasi tutti i pezzetti saranno parzialmente
accesi, e soffiando li vedi rossi
anzi prendi un pezzo di cartone per fare aria e aiutare l'avvio della
combustione


io di solito accendo usando della legna, stecchi piccoli e molto
secchi, con cui faccio la classica piramide per accendere bene e poi
carico la carbonella a mucchio sopra. quando è ben accesa, si allarga,
si sventola un po' e si inizia
altri usano una diavolina, un innesco ecc... insomma dove trovi la
carbonella vedrai


occhio al pavimento, perchè sgocciola e sporca, e alza la carne se
inizia a fare fiamma (grasso che brucia)
butta via i pezzi di carne carbonizzati
Mauro
2005-08-18 11:57:11 UTC
Permalink
Importantissima la corretta distanza tra brace e carne, non deve
seccare ne' bruciarsi percui e' meglio una cottura piu' lunga con la
graticola distante che una "fumata bianca" ed il pasto
irrimediabilmente bruciacchiato.

La variante "Piotta" ovvero una lastra di pietra (lavagna?) tra la
fonte di calore e la carne aiuta a distribuire uniformemente la
temperatura ma da quanto leggo penso che tu non ce l'abbia in dotazione
;o)

Ultimo particolare: come per qualsiasi tipo di cucina ricorda che i
differenti tagli/tipi di carne hanno tempi di cottura differenti percui
regolati di conseguenza mettendoli al 'fuoco' nella giusta sequenza
altrimenti resterai a cucinare intanto che il resto del gruppo
mangia....

buona grigliata
Mauro
Boiler
2005-08-18 12:03:00 UTC
Permalink
Post by p***@hotmail.com
per cucinare devi avere la carbonella tutta accesa, ma senza fiamma,
solo brace
Metodo infallibile per una brace da favola:

- riempi il grill con carbonella fino a meta'
- spruzzi un po' di liquido accendi-grill
- dai fuoco
- soffi con un termosoffiatore (in mancanza dello stesso, usa un
asciugacapelli senza avvicinarti tropppo). Attenzione alle scintille!
- quando la carbonella e' rovente cambia il punto dove soffi
- una volta arroventati tre punti piu' o meno equidistanti smetti di
soffiare e aspetta che tutte le fiamme si spenagno
- aggiungi un altro strato di carbonella
- ricopri con carta di alluminio (lato lucido verso il basso) e aspetta 5
minuti
- alza appena il bordo della carta alu e soffia dentro con il soffiatore
- in breve dovresti vedere sulla carta alu un riflesso arancione levarsi
da tutta la superficie della carbonella
- vai avanti a soffiare per un paio di minuti e poi togli l'alu
- se la carbonella e' rovente, coperta da un sottile strato di cenere e
non fa fiamma sei pronto per grigliare

Saluti Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ferry_boat
2005-08-18 13:10:09 UTC
Permalink
Post by Boiler
- vai avanti a soffiare per un paio di minuti e poi togli l'alu
soffiatore,alluminio,liquido infiammabile ?! non so voi in Svizzera, ma
qui ... non siamo mica in America !

indipercuilaquale:

- metti il carbone , senza esagerare che costa denari,
- carta di quotidiano della settimana scorsa di sotto q.b.
- dai fuoco con l'accendino (che te serve pure ad accendere un sigaro)
- dai tempo al tempo e , se hai fretta, soffia col vassoio di cartone.

Buon appetito !
Boiler
2005-08-18 17:31:48 UTC
Permalink
Post by ferry_boat
- metti il carbone , senza esagerare che costa denari,
- carta di quotidiano della settimana scorsa di sotto q.b.
- dai fuoco con l'accendino (che te serve pure ad accendere un sigaro)
- dai tempo al tempo e , se hai fretta, soffia col vassoio di cartone.
Banale...

Ciao Boiler ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
p***@hotmail.com
2005-08-18 18:50:04 UTC
Permalink
Post by Boiler
- riempi il grill con carbonella fino a meta'
- spruzzi un po' di liquido accendi-grill
- dai fuoco
no no
se vuoi accendere tanta carbonella, il metodo migliore è la bombola di
gas con il lanciafiamme, quello per mettere la guaina catramata per
intenderci
metodo collaudato a ferragosto, perfetto!

certo da vedersi è un po' eccessivo :)
Tsunami!
2005-08-18 12:17:12 UTC
Permalink
Post by p***@hotmail.com
per cucinare devi avere la carbonella tutta accesa, ma senza fiamma,
solo brace
sarà tutto pronto quando quasi tutti i pezzetti saranno parzialmente
accesi, e soffiando li vedi rossi
La carbonella per essere pronta deve essere appena passata dal rosso al
bianco, cioe' con la superficie coperta di cenere, allora si puo' mettere la
carne a cuocere, evitando il rischio di fare fiamme col grasso che cola.
E' opportuno a tal proposito fornirsi di una di quelle griglie con i
canaletti che convogliano il grasso al di fuori del braciere sottostante,
ricordo che grasso e carne bruciata contengono sostanze cancerogene.

ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
maga
2005-08-19 17:22:28 UTC
Permalink
<***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@g44g2000cwa.googlegroups.com...

allora, pulisci la griglia (aceto, sale, cose così), prendi la
carbonella e un accendifuoco, prepara la carne a parte con condimento
di spezie per grigliata, rosmarino, sale ecc
^^^^


NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
non si sala mai prima!!!
il sale iundurisce la carne!!!!

cosi' come non si punta mai la carne con la forchetta, ma si usano le
apposite pinze!!

io personalemte metto la roba sulla griglia al naturale e durante la cottura
"spennello" un misto di aglio, olio d'oliva e rosmarino sulla carne (occhio
a sgocciolare che partono le fiammate) per la salsiccia ti consiglio di
aprirla a meta', se no ril rischio e' che fuori sia bruciata e dentro
cruda...

altro consiglio... non buttare mai via la cenere, conservala, e' utilissima
per "spegnere" le fiamme che si creano col colare del grasso...

ultima cosa... quando compri la ciccia fattela dare bella grassa... non
prendere la carne magra, diventa subito dura ed inoltre e' poco saporita...

maga
a***@nospam-inwind.it
2005-08-20 10:42:13 UTC
Permalink
Post by maga
"spennello" un misto di aglio, olio d'oliva e rosmarino sulla carne (occhio
anche tu un patito dell'aglio? Io non lo userei mai su una grigliata!
Poi senti solo quello... tanto vale lasciar stare la carne e mangiarsi
spicchi di aglio. E' molto meglio sentire il sapore della carne e del
sangue secondo me.
Post by maga
altro consiglio... non buttare mai via la cenere, conservala, e' utilissima
per "spegnere" le fiamme che si creano col colare del grasso...
Questa non la sapevo...
Post by maga
ultima cosa... quando compri la ciccia fattela dare bella grassa... non
prendere la carne magra, diventa subito dura ed inoltre e' poco saporita...
Io cerco sempre di comprare carne magra perché il gusto del grasso e la
sua consistenza non mi piacciono proprio. Non diventa affatto dura,
basta non esagerare con il tempo di cottura perché si secca tutto. Io
cucino molte fiorentine: me le faccio dare magre e poi le lascio
abbastanza al sangue. Così restano tenere e mi mangio quasi tutto...
l'osso con un po' di carne attaccata lo lascio ai cani.
caron dimonio
2005-08-20 20:56:35 UTC
Permalink
da quello che hai scritto sopra tu "pensi" di cucinare fiorentine, ogni
bovino può dare le costate, ma non sono fiorentine fiorentine, tagliate di
filetto con controfiletto da manzo di chianina, la chianina ha le costate
marmorizzate, che poi sono il suo buono unico, con venuzze di grasso
intrapolpa, uguale uguale all'angus argentino o scozzese o al t-bone USA.
Ma de gustibus non sputazzandum est, quindi se a te piace la carne
magra-asciutta, stile arista di maiale, meglio per me che avrò più di quella
bella marmorizzata. ;-)

--
Ciao
Caron Dimonio = Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Un uomo austero non è necessariamente tetro, ma tutti gli uomini tetri,
senza eccezione alcuna, vogliono essere considerati austeri.”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Jack
2005-08-20 20:57:21 UTC
Permalink
Post by caron dimonio
da quello che hai scritto sopra tu "pensi" di cucinare fiorentine, ogni
bovino può dare le costate, ma non sono fiorentine fiorentine, tagliate di
filetto con controfiletto da manzo di chianina, la chianina ha le costate
marmorizzate, che poi sono il suo buono unico, con venuzze di grasso
intrapolpa, uguale uguale all'angus argentino o scozzese o al t-bone USA.
Ma de gustibus non sputazzandum est, quindi se a te piace la carne
magra-asciutta, stile arista di maiale, meglio per me che avrò più di quella
bella marmorizzata. ;-)
un giorno, ero a siena per lavoro ed andai a pranzo con il cliente...
lui chiese se volevo mangiare una vera fiorentina e intanto che si magnava
alla grande una SQUISITISSA fiorentina si parlava anche della sua
reperibilità e lui mi disse... "ma secondo te, quanto è grande la Val di
Chiana?"

in effetti c'era una gran differenza tra quella e le fiorentine compatibili
di chianina che si trovano in giro...

Jack
caron dimonio
2005-08-20 22:00:53 UTC
Permalink
Post by Jack
"ma secondo te, quanto è grande la Val di
Chiana?"
Il ciente ha detto una bischerata vera.
la "Chianina" è ua razza come la Simmenthall o la Brna alpina, ecc. e la
puoi trovare anche in Circassia Superiore e sempre Chinina sarebbe cn la sua
polpa marmorizzata di venuzze di grasso, e questa è la bischerata del
cliente.
Ma siccome noi, e le bestie anche, siamo ciò che mangiamo, l'ambiente
d'allevamento e soprattutto il cibo che ruminano é determinate per il sapore
della carne e dei cibi derivati, quindi c'ha anche ragione il cliente.
Un formaggi fatto con il latte drivato dal pascolo sulle prime erbe di
primavera è di molto assai pù saorito, vitale e conservabbile di quello
fatto con il pascolo su erbe sfinite dal calore e dalla siccità estiva.
Mo gli alpeggi so stanchi e maturi per lo scarico, ma se vi capitasse di
bere latte dell'inizio alpeggio alla fine di maggio e quello di adesso
sentirete una differenza da far dubitare di bere prodotto della stessa
vacca.

--
Ciao
Caron Dimonio = Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Ogni tanto è necessario dire delle cose difficili, ma bisognerebbe dirle
nel modo più semplice di cui si è capaci.”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Piero
2005-08-18 12:11:53 UTC
Permalink
Post by fpsoft
Mio suocero mi ha dato un barbecue (di quelli molto economici, solo
carbonella) e volevo fare una grigliata. Chiedo che qualcuno mi spieghi cosa
fare, in quanto sono a zero. Scusate la domanda davvero da incompetente.
oltre ai consigli che ti hanno dato mi permetto di aggiungere 3 sole
raccomandazioni

1) che non ti venga in mente di spruzzare alcool o altre sostanze
infiammabili sulla brace perchè potresti causare un ritorno di fiamma e
la bottiglia di alcool che tieni in mano scoppierebbe con le conseguenze
del caso ...

2) se vuoi puoi "marinare" la carne lasciandola immersa 1 ora, non di
più, nel vino rosso a cui avrai aggiunto delle foglie di alloro e
rosmarino

3) se vuoi fare le verdure grigliate quelle sottolio non vanno bene
perchè l'olio cadendo sulla brace prenderebbe fuoco immediatamente
facendo un fumo tremendo

ciao e buon appetito

Piero
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
pp
2005-08-18 12:22:18 UTC
Permalink
Post by fpsoft
Mio suocero mi ha dato un barbecue (di quelli molto economici, solo
carbonella) e volevo fare una grigliata. Chiedo che qualcuno mi spieghi cosa
fare, in quanto sono a zero. Scusate la domanda davvero da incompetente.
Accendere il carbone in anticipo perché il calore dovrà essere moderato e
la brace dovrà essere ricca di cenere quando si faranno arrostire le
braciole
Gabardi
2005-08-18 13:26:21 UTC
Permalink
allora io per accendere uso

due tre pigne di pino, belle resinate e accendino, mentre bruciano ci
metto un po' di legna di recupero, quella di una cassetta è ok, poi
infine carbonella, anche io direi non esagerare che costa una cifra
secondo me, spropositata

per la carne, consiglio di iniziare con cose semplici, bistecche, maiale
o vitello , io direi maiale perché ormai non sono più quelli grassi di una
volta e quindi tanto vale quanto un vitello.

prendi una bistecca, ci metti sopra mancinandolo un po di pepe e
un pizzico di sale, questo per ogni lato... esce buonissimo e buon
appetito.


( con prosciutto / coscia con o senza osso, di maile consiglio invece
una marmitina e una lattina di coca cola, le lasci a marinare una mezza
giornata .... poi sul fuoco... esce di un croccante e di una bontà
pazzesca )


ciao
mario
Post by fpsoft
Mio suocero mi ha dato un barbecue (di quelli molto economici, solo
carbonella) e volevo fare una grigliata. Chiedo che qualcuno mi spieghi cosa
fare, in quanto sono a zero. Scusate la domanda davvero da incompetente.
Gi
2005-08-18 14:09:42 UTC
Permalink
Post by Gabardi
una marmitina e una lattina di coca cola, le lasci a marinare una mezza
giornata .... poi sul fuoco... esce di un croccante e di una bontà
pazzesca )
Ti stavo seguendo levitando sopra la grigliata quando ho sentito di quella
roba in lattina..... STOUMPHF, ho sbattuto il deretano per terra.
L'unica cosa su cui concordo è che deve essere veramente Pazzesca, ma con la
P maiuscola.
Cordialità
Gi





--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Gabardi
2005-08-19 09:37:19 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Gabardi
una marmitina e una lattina di coca cola, le lasci a marinare una mezza
giornata .... poi sul fuoco... esce di un croccante e di una bontà
pazzesca )
Ti stavo seguendo levitando sopra la grigliata quando ho sentito di quella
roba in lattina..... STOUMPHF, ho sbattuto il deretano per terra.
L'unica cosa su cui concordo è che deve essere veramente Pazzesca, ma con la
P maiuscola.
Cordialità
Gi
gi, è ottimo, lo so che è un po' viscido da raccontare, eppure è così,

provalo con un pezzo di prosciutto con osso, bello alto e ricoperto di
grasso e cute
ai bordi, bello alto intendo almeno quanto una fiorentina, la coca cola lo
fa cuocere
di suo e ammorbidisce la cute e rende dolce il grasso

lascialo marinare nella coca una mezza giornata, la coca cambierà colore ,
lasci
sgocciolare bene la carne, ci metti una carta assorbente o una teglia usa e
getta
in alluminio, di quelle grigliate con accogli grasso , aspetti ancora una
mezz'ora
e metti al fuoco, io tolgo dalla marinatura prima di accendere il fuoco.

cotto per bene, il pezzo di maiale esce una bontà, croccante e dolce e da
mangiare
completamente, osso escluso :) e molto molto meglio che cotto al forno......
Io lo trovo tra i 2.50 e 2.70 euro al chilo, coscia intera , che poi taglio
alla dimensione
giusta ( faccio anche dei filetti bassi per i bambini ) fino all'osso, da li
lo scavo in modo
che esce una bisteccona senza osso e leggermente aperta ma senza intaccare
la cute
o il grasso esterno, in pratica rimane lo scavo dell'osso ma all'aspetto è
tutt'uno.
Ho provato anche a segare l'osso ma la fatica non vale la pena, un coltello
e un po
di pratica e alla seconda coscia ti esce tutto velocissimo e naturale.

UNO dei piatti alla griglia più buoni in assoluto, quando trovo la coscia
intera la
faccio subito mia !
Presa a fette, quindi tagliata dal macellaio con osso segato, viene dalle
mie parti sui
3.7 3.9 euro al kilo, provala almeno una volta, se prendi la coscia intera
RICORDATI
PER L'EVENTUALITA' di farti dire da quale parte la devi tagliare, per
seguire la
carne, poi man mano lo capirai da solo.... per le prime volte meglio farlo
indicare
dal macellaio ( se sbagli taglio ti rovini una bontà )

POI ACCETTO QUALSIASI P :)

EHEH

ciao mario
a***@nospam-inwind.it
2005-08-18 14:28:02 UTC
Permalink
Di metodi per accendere la carbonella ne ho provati molti, alcuni
proprio poco ortodossi. Gli "zuccherini" che vendono per accenedere la
carbonella, ti consiglio di evitarli, idem per il liquido da carbonella
perché entrambi puzzano di gasolio mentre bruciano. Gli zuccherini
ecologici, fatti di segatura pressata ed incollata con una qualche
resina, puzzano molto meno. Entrambi i tipi di zuccherini vanno usati
facendo una circonferenza di caboni attorno allo zuccherino, vanno
accesi e poi va aggiunta carbonella sopra. Quando lo zuccherino è
finito, si lascia lì la piramide per un po' che prenda bene, poi si
soffia via la cenere e si aggiunge altra carbonella e si lascia lì a
luungo. Io adesso uso il metodo suggerito da un partecipante di questo
NG. Al posto degli zuccherini uso del cotone imbevuto di alcool.
Praticamente brucia senza alcuna puzza ed il risultato è lo stesso. Se
ho fretta, piazzo un ventilatore col piedistallo davanti al barbecue, ma
dopo che il batuffolo è bruciato. Ho pure provato un metodo molto
bislacco che ho descritto in questo post

http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_frm/thread/f970e321f41c47b5/fcfc0ae26611f6a0?lnk=st&q=carbonella+author:andreafrigo@&rnum=1&hl=it#fcfc0ae26611f6a0

Ora non lo uso più, ma era comodo per riciclare il fondo dei sacchetti
di carbonella che contengono tutti pezzettini minuscoli e la carbonella
che recupero a fine barbecue.

Già che ci sono ti dico anche come recupero la carbonella avanzata, così
da risparmiare un po' di soldi.
Quando ho finito di cucinare prendo una paletta in metallo da
giardinaggio, metto la carbonella ardente avanzata in un vecchio
pentolino di acciaio e con l'annaffiatoio aggiungo lentamente acqua al
tutto fino a coprire i pezzi di carbonella. Esce molto vapore e cenere,
quindi attenzione. Poi quando ancora si sentono degli scricchioli dovuti
all'ebollizione dell'acqua, verso tutto in un colapasta di plastica
messo sopra un secchio di plastica. Metto la carbonella umida in una
cassetta di legno che poi espongo al sole per diversi giorni, lascio la
carbonella che è rimasta appiccicata al pentolino dentro lo stesso per
poi metterla insieme all'altra una volta secca e poi l'acqua sporca nel
secchio la butto o ci pulisco il barbecue (usando dei guanti ed un pezzo
di carta assorbente) ogni tanto. Va molto bene perché contiene soda e
potassa caustica, calce viva e pezzettini di carbonella che fanno da
abrasivo. In più è calda.
Zio!
2005-08-18 19:48:35 UTC
Permalink
Ma si puo' usare la legna invece della carbonella?
Zio!
p***@hotmail.com
2005-08-18 20:01:01 UTC
Permalink
Post by Zio!
Ma si puo' usare la legna invece della carbonella?
si ma fa meno brace, e più fiamma
cioè per avere tanta brace devi bruciare a fiamma molto di più, e
avere qualche bel ceppo

io uso un po' di legna per l'accensione, poi qualche ciocchetto ma poi
comunque aggiungo anche carbonella perchè "dura" a lungo
b***@gmail.com
2005-08-18 21:25:58 UTC
Permalink
Un paio di "scoperte":

Scoperta numero 1)

In una situazione di disperazione per soffiare sulla carbonella ho
provato un gonfiatore a pedale, di quelli per materassini.

Funziona BENISSIMO, e' come un mantice ma e' piu' potente e ti lascia
le mani praticamente libere. Ed e' in grado di preparare la brace
anche partendo da pochissime aree accese, perche' il getto d'aria e'
estremamente potente e preciso da direzionare.

Scoperta numero 2)

Anche io recupero la carbonella. Risparmio (in certi posti costa piu'
di 1 euro al kg, mica cazzabubole) e faccio molto meno cenere e meno
sporco.

Pero' per spegnerla invece che bagnarla e asciugarla al sole, che e'
una palla e fa sporco........ metto il coperchio del barbecue con
entrambe le prese d'aria chiuse. Si soffoca e si spegne tutto quasi
immediatamente. Poi non tolgo neanche la carbonella spenta: e' gia'
pronta per la volta successiva con l'aggiunta di un po' di carbonella
nuova. Ovviamente serve un BBQ americano col coperchio.....

Probabilmente gli americani fanno sempre cosi', ma per me e' stata una
scoperta ;-)
a***@nospam-inwind.it
2005-08-18 21:38:44 UTC
Permalink
Il mio è scoperto. Avevo pensato anch'io a mettere la carbonella in un
recipiente chiuso ermeticamente, tipo una pentola a pressione, ma non
disponendo di niente che possa resistere ai 600°C e che sia anche
ermetico, credo che non valga la pena acquistare una pentola a
pressione... non so neanche quanto potrebbe costare. Soluzioni più
economiche di recipiente resistente alle alte temperature e chiudibile
ermeticamente non me ne vengono in mente.
b***@gmail.com
2005-08-18 21:49:09 UTC
Permalink
Secondo me non e' indispensabile che sia ermetico.

Per spegnerla probabilmente basta una pignatta per gli spaghetti e il
relativo coperchio.

Che i 600 gradi li regge tranquillamente, il gas e' molto piu' caldo di
cosi'.
a***@nospam-inwind.it
2005-08-21 14:34:13 UTC
Permalink
Oggi ho provato così:

ho messo la carbonella nel pentolino che uso di solito per spegnerla con
l'acqua e poi l'ho chiuso con della carta stagnola usando dei guanti da
lavoro per via dell'intenso calore. Sembra che adesso, dopo qualche ora,
la carbonella sia spenta. Tanto poi ho recuperato i pezzettini di
carbonella dalla cenere sotto il bracere mettendo il tutto in un vasetto
di nutella vuoto, aggiungendo acqua, mescolando e poi scolando il tutto
nello scolapasta. Me n'è uscita parecchia. Così i pezzi più grossi li ho
spenti a secco e quella "graniglia" di carbonella la secco al sole.
Se la carbonella spenta a secco non si consuma per lenta combustione
prima della prossima grigliata, questo è un ottimo metodo per l'inverno
quando il sole secca meno.
caron dimonio
2005-08-19 20:53:12 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
In una situazione di disperazione per soffiare sulla carbonella ho
provato un gonfiatore a pedale, di quelli per materassini.
Il phon dei capelli o, meglio, quello per saldare il PVC funzano ancora
meglio.

--
Ciao
Caron Dimonio = Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“La poesia non è ciò che si dice, ma un modo per dirlo”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Boiler
2005-08-19 20:53:59 UTC
Permalink
On Fri, 19 Aug 2005 22:53:12 +0200, caron dimonio
Post by caron dimonio
Il phon dei capelli o, meglio, quello per saldare il PVC funzano ancora
meglio.
Ecco, bravo, diglielo che si fa così!

Ciao Boiler

P.S.: tra 5 minuti ti mando un'email.
b***@gmail.com
2005-08-20 19:33:11 UTC
Permalink
Post by Boiler
On Fri, 19 Aug 2005 22:53:12 +0200, caron dimonio
Post by caron dimonio
Il phon dei capelli o, meglio, quello per saldare il PVC funzano ancora
meglio.
Ecco, bravo, diglielo che si fa così!
Ciao Boiler
Provero' sicuramente e grazie per la dritta, intuisco che sia perche'
l'aria preriscaldata e' ancora meglio :-) .....

Pero'...dato il punto in cui faccio il bbq... per me arrivarci con una
prolunga e' gia' di per se piu' laborioso che dare due pedalate di
gonfiatore.

Pero' se e' veramente prodigioso, magari mi attrezzo e arrivo li con
una presa stagna fissa.
a***@nospam-inwind.it
2005-08-21 14:29:28 UTC
Permalink
Post by caron dimonio
Il phon dei capelli o, meglio, quello per saldare il PVC funzano ancora
meglio.
Oddio... ma phon e ancora peggio le pistole ad aria calda consumano un
macello di corrente! Il phon sarà sempre su potenze dell'ordine di 1 -
1,5 kW. La pistola ad aria calda sarà sui 2 kW! A questo punto tanto
vale usare un barbecue elettrico. Anche perché per accendere la
carbonella così non credo sia questione di pochi minuti.
Boiler
2005-08-21 14:52:59 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Oddio... ma phon e ancora peggio le pistole ad aria calda consumano un
macello di corrente! Il phon sarà sempre su potenze dell'ordine di 1 -
1,5 kW. La pistola ad aria calda sarà sui 2 kW!
Fai pure 2.5kW.

Non la tengo accesa per piú di 10 minuti (esagerando).
Vuol dire 0.4kWh.
Io pago l'equivalente di 10 cent il kWh, quindi la spesa è di 4 cent.
Pur tenendo conto del fatto che in Italia l'elettricità è piú cara,
non penso che vai in malora... ;-)
Post by a***@nospam-inwind.it
A questo punto tanto
vale usare un barbecue elettrico.
Esagerato!
Post by a***@nospam-inwind.it
Anche perché per accendere la
carbonella così non credo sia questione di pochi minuti.
In realtà sì.
Se la cosa ti diverte puoi accenderla direttamente con il
termossoffiatore, ma se fai come me e accendi un paio di pezzi con il
metodo convenzionale prima di partire con l'aria, ci metti davvero
poco.

Ciao Boiler
Vincenzoni Attilio
2005-08-18 21:24:00 UTC
Permalink
Post by Zio!
Ma si puo' usare la legna invece della carbonella?
Si', tranne che la legna quando la sventoli per arrovenatre le braci
facilmente solleva per aria nuvole di cenere mentre la carbonella (ovetti
di carbone di legna) no, arde senza disperdere cenere.
Tsunami!
2005-08-19 08:01:23 UTC
Permalink
Post by Zio!
Ma si puo' usare la legna invece della carbonella?
Zio!
Nel barbecue no (ci vogliono ceppi grossi che mantengano calore e non
brucino subito);
Io cuocio spesso nel camino: metto la pietra ollare su un treppiede, e col
calore (ho un camino chiuso) diventa pronta in un'ora; basta metterci sopra
la carne e richiudere il camino, non sporca e non fa odore per la stanza.
Naturalmente come contorno patate al cartoccio, messe a cuocere a fianco
della brace :-)

ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
a***@nospam-inwind.it
2005-08-19 14:36:37 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Naturalmente come contorno patate al cartoccio, messe a cuocere a fianco
della brace :-)
Questa parte mi interessa molto... dici che si può fare anche col
barbecue a carbonella? Esattamente come si prepara il cartoccio con le
patate? Vengono tipo le patate al forno alla fine? SLURP!
p***@hotmail.com
2005-08-19 19:06:15 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Questa parte mi interessa molto... dici che si può fare anche col
barbecue a carbonella? Esattamente come si prepara il cartoccio con le
patate? Vengono tipo le patate al forno alla fine? SLURP!
con la carbonella non so... dubbio
però la patata alla brace è molto buona, chiaro ci vuole legna pulita
non verniciata :PPPP poi è una via di mezzo tra una lessa e una al
forno, ma molto saporita e, come dire, profumata come fosse affumicata

spesso le facciamo quando si fa un falò per bruciare rami e sterpaglie
in giardino in inverno, tanto verso le 19 il muccchio di cenere è
ancora ben caldo
Boiler
2005-08-19 19:54:16 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Io cuocio spesso nel camino: metto la pietra ollare su un treppiede, e col
Hai voglia di spiegare tempi e metodi della cottura su pietra?
La prossima volta che accendo il grill vorrei provare a metterci una
lastra di granito sopra (non è ollare, ma non ci formalizziamo.
Inoltre il granito, contenendo uranio, caccia radon che ammorbidisce
la carne ;-) )

Ciao Boiler
caron dimonio
2005-08-19 20:56:29 UTC
Permalink
Post by Boiler
lastra di granito
Se è quello che fa in Leventina o Riveria non è granito ma Serizzo.
Con il testo lavori meglio con la fiamma viva sotto, ci pensa lui a
diffondere e a moderare il calore.
Una bella beola da tetto i Piotta, di quelle sottili e sei a posto.
Fatti sentire che so tornato al fronte. ;-)

--
Ciao
Caron Dimonio = Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“In ogni impresa seria, l’intelligenza è una dote trascurabile.”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Boiler
2005-08-19 21:01:43 UTC
Permalink
On Fri, 19 Aug 2005 22:56:29 +0200, caron dimonio
Post by caron dimonio
Post by Boiler
lastra di granito
Se è quello che fa in Leventina o Riveria non è granito ma Serizzo.
Si, è della Rivera. Non sapevo di questa differenza.
Va bene comunque?

Boiler
caron dimonio
2005-08-19 22:27:53 UTC
Permalink
Post by Boiler
Si, è della Rivera. Non sapevo di questa differenza.
Va bene comunque?
la pietra ollare ha la prerogativa di poter essere resa discretametne liscia
e non è molto compatta per cui distribuisce abbastanza bene il calore di una
fiamma viva.
La bola, soprattutto se sfaldata a mano e non seata, invece è abbastanza
cabra, ma per il resto svolge egregiamente la sua funzione; anzi ti fa più
l'effetto "griglia" perchè non da una cottura regolare.
Io la vedo bene per la "röstishada" e per le bistecche, ma anche per le
salsicce aperte.
Occhio che non fa colare il grasso, per cui dopo n certo umero di cotture
devi asciugarla con della carta-casa e poi a cottura finita la giri sulla
fimma viva e la fai arrostire in modo che bruciatutto.
Non credo che le inclusioni di mica, le occhiature argentee lucide, habbiano
controindicazioni, poi la usareai massimo una ecina di volte all'anno ed
allora strabattittene ;-))

--
Ciao
Caron Dimonio = Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“In ogni impresa seria, l’intelligenza è una dote trascurabile.”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Boiler
2005-08-19 22:32:35 UTC
Permalink
On Sat, 20 Aug 2005 00:27:53 +0200, caron dimonio
Post by caron dimonio
Io la vedo bene per la "röstishada" e per le bistecche, ma anche per le
salsicce aperte.
Yum yum!
Post by caron dimonio
Non credo che le inclusioni di mica, le occhiature argentee lucide, habbiano
controindicazioni, poi la usareai massimo una ecina di volte all'anno ed
allora strabattittene ;-))
Non mi facevo nessun problema di questo tipo. La mia preoccupazione
era "sarà poi buono il risultato?".

Grazie della spiegazione dettagliata
Boiler
fpsoft
2005-08-22 10:46:59 UTC
Permalink
Post by fpsoft
Mio suocero mi ha dato un barbecue (di quelli molto economici, solo
carbonella) e volevo fare una grigliata.
---CUT---

Solitamente sui newsgroup non si fanno ringraziamenti per le risposte (il
ringraziamento e' implicito) altrimenti avremmo tantissimi messaggi inutili.
In questo caso, pero', visto il numero e l'entusiasmo delle risposte,
desidero ringraziare tutti coloro che hanno risposto, mi ha anche fatto
piacere l'aver constatato che forse qualcun'altro, oltre me, ha imparato
qualcosa da questo thread.
La pratica val piu' della grammatica, quindi ora cerchero' di mettere ordine
tra i suggerimenti offerti dal thread per iniziare a fare qualche grigliata,
a quanto ho capito mi sa che conviene fare prima qualche sperimentazione
"solitaria".
Thanks.
Boiler
2005-08-22 10:58:14 UTC
Permalink
Post by fpsoft
La pratica val piu' della grammatica, quindi ora cerchero' di mettere ordine
tra i suggerimenti offerti dal thread per iniziare a fare qualche grigliata,
a quanto ho capito mi sa che conviene fare prima qualche sperimentazione
"solitaria".
I famigliari di solito sono abbastanza tolleranti ;-)

Facci sapere com'è andata.

Boiler
Gi
2005-08-22 12:57:31 UTC
Permalink
Post by Boiler
I famigliari di solito sono abbastanza tolleranti ;-)
Ma poveri!!!!! Dopo tutte le lezioni/suggerimento ci si vuol tirare indietro
proprio nel momento degli esami? E dai un po' di sacrificio, e che
cavolo!!!..... Io mi sacrifico per primo e mi offro per gli assaggi. :-PPP
Cordialità
Gi






--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.

Loading...