Di metodi per accendere la carbonella ne ho provati molti, alcuni
proprio poco ortodossi. Gli "zuccherini" che vendono per accenedere la
carbonella, ti consiglio di evitarli, idem per il liquido da carbonella
perché entrambi puzzano di gasolio mentre bruciano. Gli zuccherini
ecologici, fatti di segatura pressata ed incollata con una qualche
resina, puzzano molto meno. Entrambi i tipi di zuccherini vanno usati
facendo una circonferenza di caboni attorno allo zuccherino, vanno
accesi e poi va aggiunta carbonella sopra. Quando lo zuccherino è
finito, si lascia lì la piramide per un po' che prenda bene, poi si
soffia via la cenere e si aggiunge altra carbonella e si lascia lì a
luungo. Io adesso uso il metodo suggerito da un partecipante di questo
NG. Al posto degli zuccherini uso del cotone imbevuto di alcool.
Praticamente brucia senza alcuna puzza ed il risultato è lo stesso. Se
ho fretta, piazzo un ventilatore col piedistallo davanti al barbecue, ma
dopo che il batuffolo è bruciato. Ho pure provato un metodo molto
bislacco che ho descritto in questo post
http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_frm/thread/f970e321f41c47b5/fcfc0ae26611f6a0?lnk=st&q=carbonella+author:andreafrigo@&rnum=1&hl=it#fcfc0ae26611f6a0
Ora non lo uso più, ma era comodo per riciclare il fondo dei sacchetti
di carbonella che contengono tutti pezzettini minuscoli e la carbonella
che recupero a fine barbecue.
Già che ci sono ti dico anche come recupero la carbonella avanzata, così
da risparmiare un po' di soldi.
Quando ho finito di cucinare prendo una paletta in metallo da
giardinaggio, metto la carbonella ardente avanzata in un vecchio
pentolino di acciaio e con l'annaffiatoio aggiungo lentamente acqua al
tutto fino a coprire i pezzi di carbonella. Esce molto vapore e cenere,
quindi attenzione. Poi quando ancora si sentono degli scricchioli dovuti
all'ebollizione dell'acqua, verso tutto in un colapasta di plastica
messo sopra un secchio di plastica. Metto la carbonella umida in una
cassetta di legno che poi espongo al sole per diversi giorni, lascio la
carbonella che è rimasta appiccicata al pentolino dentro lo stesso per
poi metterla insieme all'altra una volta secca e poi l'acqua sporca nel
secchio la butto o ci pulisco il barbecue (usando dei guanti ed un pezzo
di carta assorbente) ogni tanto. Va molto bene perché contiene soda e
potassa caustica, calce viva e pezzettini di carbonella che fanno da
abrasivo. In più è calda.