Discussione:
Utilizzo aniline
(troppo vecchio per rispondere)
AgriCultore
2010-02-10 21:25:28 UTC
Permalink
Ho appena costruito un mobiletto portapipe.
Vorrei, per verniciarlo, utilizzare delle aniline, ma non le ho mai
provate nè conosco qualcuno con il know-how necessario.
Vorrei sapere: con gli 8 grammi della bustina quanta acqua devo
aggiungere (in media)? ho timore che ne venga troppo poca e non mi
basti per finire il lavoro, poi chi ci riesce a riavere la stessa
tonalità con una seconda bustina? Se non la uso tutta, posso chiuderla
in una bottiglia e riusarla? entro quanto tempo?
Ditemi tutto quanto vi passa in mente sull'argomento.

Andrea scripsit.
Edy
2010-02-10 22:00:37 UTC
Permalink
"AgriCultore" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:7ccbc529-9f42-4f5e-ae87-***@q27g2000yqn.googlegroups.com...

Ho appena costruito un mobiletto portapipe.
Vorrei, per verniciarlo, utilizzare delle aniline, ma non le ho mai
provate nè conosco qualcuno con il know-how necessario.
Vorrei sapere: con gli 8 grammi della bustina quanta acqua devo
aggiungere (in media)? ho timore che ne venga troppo poca e non mi
basti per finire il lavoro, poi chi ci riesce a riavere la stessa
tonalità con una seconda bustina? Se non la uso tutta, posso chiuderla
in una bottiglia e riusarla? entro quanto tempo?
Ditemi tutto quanto vi passa in mente sull'argomento.

Prova pochissima alla volta diluita in acqua o alcool, la forza del colore è
in funzione di come la diluisci
--
Edy ;o)

41.882950, 12.534775

l'uomo non gioca perché invecchia, ma invecchia perché non gioca
LAB
2010-02-10 22:27:19 UTC
Permalink
Post by AgriCultore
Vorrei sapere: con gli 8 grammi della bustina quanta acqua devo
aggiungere (in media)?

Mettila diversamente: in un litro d'acqua quanti granelli ce ne devo
mettere? :-)

Io scherzo, ma me ne caddero pochi granelli nel lavandino: "be', adesso
sciacquo...". Più acqua ci buttavo, più colore veniva fuori...
--
Gianluca
GenTLe
2010-02-10 22:45:13 UTC
Permalink
Post by AgriCultore
Vorrei sapere: con gli 8 grammi della bustina quanta acqua devo
aggiungere (in media)?
DOvrebbe essere scritto sulla bustina stessa, poi dipende dalla tonalità
che vuoi ottenere.
E' importante che tu faccia TUTTO il pezzo (o mobile o quello che è), in
quanto l'anilina funziona per "addizione": ovvero se su una passata
sovrapponi un'altra passata, il tutto diventa più "carico" di colore.
Quindi se fai mezzo pezzo, poi quando vai a fare l'altro pezzo, nel
punto in cui andrai inevitabilmente a sovrapporre la seconda passata
alla prima creerai una banda scura che poi non riuscirai granché a
eliminare senza che si veda...
Ad ogni modo fai dei provini su un pezzo di scarto così da vedere che
esce: mi raccomando dagli anche la finitura (io uso poliuretanica)
perché scurisce abbastanza.
Se fai pezzi diversi in tempi diversi e vuoi ottenere la stessa
tonalità, segnati quanta acqua usi per la prima bustina e riusa la
stessa quantità per la seconda bustina.
Post by AgriCultore
poi chi ci riesce a riavere la stessa
tonalità con una seconda bustina?
Basta metterci la stessa quantità d'acqua. L'anilina non è precisa come,
per esempio, una tinta da carrozzeria, non farti troppe pippe mentali.
Post by AgriCultore
Se non la uso tutta, posso chiuderla
in una bottiglia e riusarla? entro quanto tempo?
Anche dopo 3 anni, non scade.
Post by AgriCultore
Ditemi tutto quanto vi passa in mente sull'argomento.
Dopo che l'hai data (a spugna o a pennello), lascia asciugare il pezzo,
poi devi andarci di lana d'acciaio per levare i peli del legno che si
alzano per via dell'acqua. Se poi il risultato non ti soddisfa a livello
tinta, dai un'altra passata e ancora via di lana d'acciaio (fine eh! 00
o 0000), fino all'ottenimento della tinta desiderata.

Se vuoi vedere qualcosa fatto con anilina e poi finito a poliuretanica,
vedi qui, specie in fondo alla pagina (roba che ho fatto io):
http://www.webalice.it/alessandro.guarda/pictures_fai-da-te.htm
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
AgriCultore
2010-02-12 11:28:53 UTC
Permalink
Post by GenTLe
DOvrebbe essere scritto sulla bustina stessa, poi dipende dalla tonalità
che vuoi ottenere.
Sulla bustina dice: aggiungere acqua fino ad ottenere la tonalità
desiderata.
Volevo consigli su quanta acqua per iniziare, poi modulerò il tiro...
credo comincerò con un mezzo litro..
Post by GenTLe
E' importante che tu faccia TUTTO il pezzo (o mobile o quello che è), in
quanto l'anilina funziona per "addizione": ovvero se su una passata
sovrapponi un'altra passata, il tutto diventa più "carico" di colore.
Quindi immagino che mi convenga verniciare i singoli pezzi prima di
montare il tutto, e non viceversa come avrei fatto con l'impregnante
(per fare prima).
Post by GenTLe
Dopo che l'hai data (a spugna o a pennello), lascia asciugare il pezzo,
poi devi andarci di lana d'acciaio per levare i peli del legno che si
alzano per via dell'acqua. Se poi il risultato non ti soddisfa a livello
tinta, dai un'altra passata e ancora via di lana d'acciaio (fine eh! 00
o 0000), fino all'ottenimento della tinta desiderata.
A maggior ragione mi conviene fare pezzo per pezzo...
Post by GenTLe
Se vuoi vedere qualcosa fatto con anilina e poi finito a poliuretanica,
vedi qui, specie in fondo alla pagina (roba che ho fatto io):http://www.webalice.it/alessandro.guarda/pictures_fai-da-te.htm
In realtà mi sarebbe piaciuto finire con un encaustico (trementina +
cera d'api + carnauba)... Cos'è la finitura poliuretanica, di preciso?
Io finora ho usato il flatting...

Grazie, sempre gentile (per definizione).

Andrea scripsit.
NonoNano
2010-02-12 18:01:34 UTC
Permalink
Post by GenTLe
DOvrebbe essere scritto sulla bustina stessa, poi dipende dalla tonalità
che vuoi ottenere.
Sulla bustina dice: aggiungere acqua fino ad ottenere la tonalità
desiderata.
Volevo consigli su quanta acqua per iniziare, poi modulerò il tiro...
credo comincerò con un mezzo litro..
NOOOOO.
Se e' una bustina standard va in 200cc.

Ad occhio e croce ti bastera' giusto appena,
immagino che il mobiletto non sara' piu' di 1mq
di superficie.
Nel dubbio compra un'altra bustina e fai una sola
soluzione omogenea.
Prova prima il tutto su legno di scarto.

Io preferisco sciogliere in alcool, non in acqua.
Il mordente ad anilina sciolto in acqua
ti alzera' il pelo tantissimo e poi hai voglia a carteggiare.
Con l'alcool si alza molto meno.

Cutto tutto e rispondo a cosa so.

La poliuretanica e' una vernice, la piu' diffusa, ormai le vernici
sono solo o poliuretaniche o acriliche.
Probabilmente e' quello che tu hai chiamato flatting.

Se vuoi una buona finitura a cera la cosa migliore e'
precederla con 2-3 mani di gommalacca al posto del mordente
colorato.
Pero' cosi' il legno ti resta al naturale o leggermente
giallo-marroncino.
Pero' potresti ovviare usando della cera colorata,
non ne esistono di tanti colori ma quei 3-4 base ci sono
(noce, rovere, mogano).

Insomma non so se mi hai capito ma a me
il mordente all'anilina non piace.
AgriCultore
2010-02-12 21:27:37 UTC
Permalink
credo comincer con un mezzo litro..
NOOOOO.
Se e' una bustina standard va in 200cc.
2 litri, appunto. Faccio sempre in tempo a diluire di più, il problema
sarebbe restringere.
Ad occhio e croce ti bastera' giusto appena,
immagino che il mobiletto non sara' piu' di 1mq
di superficie.
Come superficie più o meno dovremmo esserci, ma secondo me avanzerà
una marea di vernice. Ho fatto una prova e si stende un casino (e con
mezzo litro di acqua è venuto scurissimo, tipo castagno, mentre io
avevo scelto noce chiaro... dovrò continuare a diluire, e non di poco
credo)...
Io preferisco sciogliere in alcool, non in acqua.
Il mordente ad anilina sciolto in acqua
ti alzera' il pelo tantissimo e poi hai voglia a carteggiare.
Con l'alcool si alza molto meno.
questo non lo sapevo, ho scelto quella all'acqua per la comodità
d'utilizzo e di pulizia del pennello... e perchè con quelle all'alcool
ho letto si deve stare più attenti, i difetti si notano di più...
La poliuretanica e' una vernice, la piu' diffusa, ormai le vernici
sono solo o poliuretaniche o acriliche.
Probabilmente e' quello che tu hai chiamato flatting.
Un po' lo sospettavo.
Insomma non so se mi hai capito ma a me
il mordente all'anilina non piace.
Voglio provarlo per via dell'economicicità e dell'apparente
praticità... faccio sempre in tempo a rivedere le mie opinioni.
Grazie pure a te...

Andrea scripsit.
NonoNano
2010-02-12 22:25:27 UTC
Permalink
credo comincer con un mezzo litro..
NOOOOO.
Se e' una bustina standard va in 200cc.
2 litri, appunto.

NOOOOO, 1lt =1000cc.
200 cc sono una bottiglietta di sciroppo per la tosse.


Come superficie più o meno dovremmo esserci, ma secondo me avanzerà
una marea di vernice. Ho fatto una prova e si stende un casino (e con
mezzo litro di acqua è venuto scurissimo, tipo castagno, mentre io
avevo scelto noce chiaro... dovrò continuare a diluire, e non di poco
credo)...

Allora se vuoi il noce chiaro o italico vai con la gommalacca!!!
Al massimo invece di 3 mani ne dai cinque.

Si capisce vero che l'anilina mi sta sui........
Io preferisco sciogliere in alcool, non in acqua.
Il mordente ad anilina sciolto in acqua
ti alzera' il pelo tantissimo e poi hai voglia a carteggiare.
Con l'alcool si alza molto meno.
questo non lo sapevo, ho scelto quella all'acqua per la comodità
d'utilizzo e di pulizia del pennello... e perchè con quelle all'alcool
ho letto si deve stare più attenti, i difetti si notano di più...

E' solo questione di pratica, devi essere piu' veloce con il tampone.
Ma comunque non ci sono aniline all'acqua o ad alcool,
si sciolgono nell'alcool come nell'acqua.
Per sciogliere nell'alcool lo devi scaldare a bagno maria
MA A FIAMMA SPENTA mi raccomando.
La poliuretanica e' una vernice, la piu' diffusa, ormai le vernici
sono solo o poliuretaniche o acriliche.
Probabilmente e' quello che tu hai chiamato flatting.
Un po' lo sospettavo.
Insomma non so se mi hai capito ma a me
il mordente all'anilina non piace.
Voglio provarlo per via dell'economicicità e dell'apparente
praticità... faccio sempre in tempo a rivedere le mie opinioni.
Grazie pure a te...

Andrea scripsit.
AgriCultore
2010-02-13 08:09:50 UTC
Permalink
Post by AgriCultore
Post by NonoNano
Se e' una bustina standard va in 200cc.
2 litri, appunto.
NOOOOO, 1lt =1000cc.
200 cc sono una bottiglietta di sciroppo per la tosse.
Hai ragione, non so perchè ero convinto di parlare di centilitri
invece di centimetri...

Andrea scripsit.

Mar
2010-02-11 08:54:04 UTC
Permalink
Post by AgriCultore
Ho appena costruito un mobiletto portapipe.
Vorrei, per verniciarlo, utilizzare delle aniline, ma non le ho mai
provate nè conosco qualcuno con il know-how necessario.
Vorrei sapere: con gli 8 grammi della bustina quanta acqua devo
aggiungere (in media)? ho timore che ne venga troppo poca e non mi
basti per finire il lavoro, poi chi ci riesce a riavere la stessa
tonalità con una seconda bustina? Se non la uso tutta, posso chiuderla
in una bottiglia e riusarla? entro quanto tempo?
Ditemi tutto quanto vi passa in mente sull'argomento.
Andrea scripsit.
Aggiungo che l'anilina ad acqua e' piu' stabile alla luce
e che conviene darla con una spugnetta per maggior regolarita'.
Inoltre fai attenzione alle parti colle fibre di testa che assorbono
piu'
tinta e diventano piu' colorate.

Marino
Continua a leggere su narkive:
Loading...