Discussione:
metodo per cambiare flessibile acqua
(troppo vecchio per rispondere)
L'Infante di Spagna
2016-08-18 12:29:14 UTC
Permalink
Devo sostituire il flessibile della doccetta estraibile del lavandino in cucina. L'ultima volta lo fece l'idraulico che era venuto per altre cose, ma chiamarlo solo per quello mi pare un'assurdita'.
L'altra volta lo feci fare a lui perche' la volta precedente tribolai tantissimo per via della posizione di lavoro infelice. Il sotto lavello e' angolare e l'accesso e' largo si e no 35/40 cm (ma probabilmente meno). Ho una chiave che credo sia apposta per questi lavori http://tinyurl.com/jrjqfxy, forse e' un buon punto di partenza, ma se mi poteste dare qualche dritta su come operare mi evitereste di smontare tutto il rubinetto, che poi forse mi troverei in difficolta' con i flessibili che arrivano dal muro che rischierebbero di essere corti

Grazie

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Prometeo
2016-08-18 16:27:50 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Devo sostituire il flessibile della doccetta estraibile del lavandino in cucina. L'ultima volta lo fece l'idraulico che era venuto per altre cose, ma chiamarlo solo per quello mi pare un'assurdita'.
L'altra volta lo feci fare a lui perche' la volta precedente tribolai tantissimo per via della posizione di lavoro infelice. Il sotto lavello e' angolare e l'accesso e' largo si e no 35/40 cm (ma probabilmente meno). Ho una chiave che credo sia apposta per questi lavori http://tinyurl.com/jrjqfxy, forse e' un buon punto di partenza, ma se mi poteste dare qualche dritta su come operare mi evitereste di smontare tutto il rubinetto, che poi forse mi troverei in difficolta' con i flessibili che arrivano dal muro che rischierebbero di essere corti
io l'ho fatto di recente: ho rimosso la doccetta e il primo estremo del
flessibile era libero, poi ho svitato un dado sotto al secchiaio con una
normale chiave per liberare l'altra estremità del flessibile. A questo
punto sono iniziati i miei problemi: l'estremo che era collegato alla
doccetta era troppo grande per passare attraverso il gruppo miscelatore
e così era anche per l'altro estremo: ero ad un empasse, temevo di dover
smontare il miscelatore. Un consulto con un idraulico mi ha chiarito le
idee: l'estremo sotto il secchiaio DEVE passare attraverso il
miscelatore, non ci passava solo perché il dado che avevo svitato era
rimasto attaccato al flessibile ma in realtà era libero, bastava tirare
forte (occhio che questo dado devi conservarlo, ti servirà col
flessibile di ricambio che non ce l'ha).
Comprato flessibile di ricambio per una ventina di euro (ho portato con
me il vecchio perché mica ce n'è un solo tipo) e proceduto al contrario
per rimontare tutto. I rubinetti e i flessibili non sono tutti uguali
quindi non è detto che questa procedura vada bene anche nel tuo caso, ma
è una utile traccia.
Le parti che avviti devono essere posizionate bene e dadi e viti ben
serrate se no perde, magari è utile aggiungere qualche giro di teflon
sulle parti filettate.

Ricordati di chiudere acqua fredda e calda prima di metterti al lavoro!!!!!
--
Please consider the environment before printing this post.
Questo post usa i cuchis.
L'Infante di Spagna
2016-08-19 07:31:48 UTC
Permalink
Post by Prometeo
io l'ho fatto di recente: ho rimosso la doccetta e il primo estremo del
[...]

Perfetto, chiarissimo, grazie
Post by Prometeo
Comprato flessibile di ricambio per una ventina di euro (ho portato con
me il vecchio perché mica ce n'è un solo tipo)
Ho compreso che ti riferisci alla forma degli attacchi delle due estremita', ma ti risulta che ci siano anche diversi materiali? A me sembra molto strano che si rompano dopo "pochi" anni. Questo ce l'ho da 3/4 anni circa. La cucina la usiamo parecchio, ma e' pur sempre un tubo in cui passa dell'acqua. Questo ha l'esterno in acciaio ed il tubo interno di gomma.
Post by Prometeo
Le parti che avviti devono essere posizionate bene e dadi e viti ben
serrate se no perde, magari è utile aggiungere qualche giro di teflon
sulle parti filettate.
E direi anche di sostituire le guarnizioni ;-)
Post by Prometeo
Ricordati di chiudere acqua fredda e calda prima di metterti al lavoro!!!!!
Giusto per evitare che qualcuno inavvertitamente apra l'acqua causando una inondazione nel sottolavello ed in tutta la cucina :-D

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Prometeo
2016-08-19 09:04:26 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Ho compreso che ti riferisci alla forma degli attacchi delle due estremita', ma ti risulta che ci siano anche diversi materiali? A me sembra molto strano che si rompano dopo "pochi" anni. Questo ce l'ho da 3/4 anni circa. La cucina la usiamo parecchio, ma e' pur sempre un tubo in cui passa dell'acqua. Questo ha l'esterno in acciaio ed il tubo interno di gomma.
Era così anche il mio e non so dire quanti anni avesse. A tubo vecchio
smontato l'ho guardato e ho fatto le tue stesse riflessioni, pare strano
che possa iniziare a perdere. Chissà, magari era colpa delle
giunzioni/guarnizioni e il tubo andava bene...
--
Please consider the environment before printing this post.
Questo post usa i cuchis.
L'Infante di Spagna
2016-08-19 09:36:46 UTC
Permalink
Post by Prometeo
Era così anche il mio e non so dire quanti anni avesse. A tubo vecchio
smontato l'ho guardato e ho fatto le tue stesse riflessioni, pare strano
che possa iniziare a perdere. Chissà, magari era colpa delle
giunzioni/guarnizioni e il tubo andava bene...
Nel mio caso la perdita viene dal lato della doccetta. La guarnizione l'ho controllata e mi sembra a posto. E' un po' segnata, ma ancora morbida.
Pero', forse, prima di mettermi a sostituire il flessibile conviene provare a mettere una guarnizione nuova. Oltretutto ho sempre paura di stringere troppo il flessibile provocando la rottura della filettatura della doccetta :-((

--
<)<)
L'Infante di Spagna

Continua a leggere su narkive:
Loading...