Discussione:
Forare la malta ?
(troppo vecchio per rispondere)
gennà
2020-10-15 14:12:28 UTC
Permalink
Volevo fissare sulla malta 3 cerniere piane per aprire e chiudere la
botola mansarda fatta con il pannello in MDF spesso 10 mm e 5 kg di
peso. La malta è stata messa dai precedenti inquilini per rendere
verticali i lati della botola in quanto erano svasati e chiuso tutto con
cartongesso. L'estensione della malta intorno all'apertura è di poco
meno di 10 cm, dopo di che c'è il cemento armato.

E' fattibile forare questa malta per resistere alle sollecitazioni di
apertura e chiusura o pensate che si possa sbriciolare ?

Per il momento, intorno al pannello ho messo dei listelli in legno di
pino che fanno da appoggio su un battente e per andare in mansarda si
spinge il pannello/botola verso l'alto, facendolo ruotare sul lato più
lungo e accompagnandolo fino alla ringhiera per appoggiarlo a questa in
posizione verticale.

Graditi suggerimenti per qualche soluzione alternativa per la chiusura e
apertura con cerniere o sistemi diversi.
Apteryx
2020-10-15 14:55:44 UTC
Permalink
Post by gennà
Graditi suggerimenti per qualche soluzione alternativa per la chiusura e
apertura con cerniere o sistemi diversi.
metti foto ed indica spessori
gennà
2020-10-15 15:33:08 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by gennà
Graditi suggerimenti per qualche soluzione alternativa per la chiusura
e apertura con cerniere o sistemi diversi.
metti foto ed indica spessori
Loading Image... ( appoggio verticale lato dx)
Loading Image... ( appoggio verticale lato sx)
Loading Image... (vista dall'alto intero lato con vista
malta depositata lungo tutto il lato. Visibile pilastro portante tetto)

Loading Image... ( listello 14mm + Botola 10mm)

la botola vera sarebbe 120x120 fatta però in due metà complementari, di
cui una tenuta fissa che non usiamo e l'altra metà è quella che ruota
per aprirsi, cioè questa

Loading Image... (botola intera)
gennà
2020-10-15 15:34:47 UTC
Permalink
Post by gennà
Post by Apteryx
Post by gennà
Graditi suggerimenti per qualche soluzione alternativa per la
chiusura e apertura con cerniere o sistemi diversi.
metti foto ed indica spessori
https://i.imgur.com/hqhYtBh.jpg ( appoggio verticale lato dx)
https://i.imgur.com/QhfJiwx.jpg ( appoggio verticale lato sx)
https://i.imgur.com/I6ljcxc.jpg (vista dall'alto intero lato con vista
malta depositata lungo tutto il lato. Visibile pilastro portante tetto)
https://i.imgur.com/c5P2xN2.jpg ( listello 14mm + Botola 10mm)
la botola vera sarebbe 120x120 fatta però in due metà complementari, di
cui una tenuta fissa che non usiamo e l'altra metà è quella che ruota
per aprirsi, cioè questa
https://i.imgur.com/cQnasGx.jpg (botola intera)
dimenticavo lato lungo botola, cioè asse di rotazione con lunghezza
118,5 cm.
ele...@libero.it
2020-10-16 06:20:57 UTC
Permalink
Usa cerniere molto lunghe che vadano a fissarsi oltre la malta (su questa, solo un paio di viti piccole). Loading Image...
Apteryx
2020-10-16 06:25:44 UTC
Permalink
Post by gennà
la botola
le cerniere le puoi fissare sul lato verticale del foro, cioè mettendo i
tasselli in orizzontale
gennà
2020-10-16 08:17:28 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by gennà
la botola
le cerniere le puoi fissare sul lato verticale del foro, cioè mettendo i
tasselli in orizzontale
anche capito però anche quello mi sembra un punto debole perchè un pò di
malta è stata messa anche sulla parete verticale del foro-botola
per riempire la svasatura \ /
Soviet_Mario
2020-10-16 08:37:51 UTC
Permalink
Post by gennà
Post by Apteryx
Post by gennà
la botola
le cerniere le puoi fissare sul lato verticale del foro,
cioè mettendo i tasselli in orizzontale
anche capito però anche quello mi sembra un punto debole
perchè un pò di malta è stata messa anche sulla parete
verticale del foro-botola
per riempire la svasatura \    /
avevo una botola come la tua.
Ho fatto una cornice monolitica con angolare di ferro 80x80,
inserita dall'alto, e con forellini lungo il margine
inferiore verticale, e ci ho messo dei chiodi, manco
tasselli, tanto lavorano al taglio puro (anti ribaltamento
quando la pesante porticina va in apertura lato solaio e non
posa sul pavimento ma contro uno scontro di fine corsa saldato.

Pure io avevo i muri di merda, ma così la porta fa sforzo
solo sulla cornice stessa, e solo indirettamente nel muro,
distribuendo lo sforzo come vuole lei lungo il giro di
chiodi alla base.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
gennà
2020-10-16 09:00:23 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by gennà
Post by Apteryx
Post by gennà
la botola
le cerniere le puoi fissare sul lato verticale del foro, cioè
mettendo i tasselli in orizzontale
anche capito però anche quello mi sembra un punto debole perchè un pò
di malta è stata messa anche sulla parete verticale del foro-botola
per riempire la svasatura \    /
avevo una botola come la tua.
Ho fatto una cornice monolitica con angolare di ferro 80x80, inserita
dall'alto, e con forellini lungo il margine inferiore verticale, e ci ho
messo dei chiodi, manco tasselli, tanto lavorano al taglio puro (anti
ribaltamento quando la pesante porticina va in apertura lato solaio e
non posa sul pavimento ma contro uno scontro di fine corsa saldato.
Pure io avevo i muri di merda, ma così la porta fa sforzo solo sulla
cornice stessa, e solo indirettamente nel muro, distribuendo lo sforzo
come vuole lei lungo il giro di chiodi alla base.
certo, però in questo momento a me interessa come e dove incernierare la
semibotola. Riguardo al peso, non c'erano problemi già con le due ante
originali di 12 kg ciascuna e adesso meglio ancora perchè questa
semibotola in MDF pesa soltanto 5 kg.
Soviet_Mario
2020-10-16 09:23:40 UTC
Permalink
Post by gennà
Post by Soviet_Mario
Post by gennà
Post by Apteryx
Post by gennà
la botola
le cerniere le puoi fissare sul lato verticale del foro,
cioè mettendo i tasselli in orizzontale
anche capito però anche quello mi sembra un punto debole
perchè un pò di malta è stata messa anche sulla parete
verticale del foro-botola
per riempire la svasatura \    /
avevo una botola come la tua.
Ho fatto una cornice monolitica con angolare di ferro
80x80, inserita dall'alto, e con forellini lungo il
margine inferiore verticale, e ci ho messo dei chiodi,
manco tasselli, tanto lavorano al taglio puro (anti
ribaltamento quando la pesante porticina va in apertura
lato solaio e non posa sul pavimento ma contro uno scontro
di fine corsa saldato.
Pure io avevo i muri di merda, ma così la porta fa sforzo
solo sulla cornice stessa, e solo indirettamente nel muro,
distribuendo lo sforzo come vuole lei lungo il giro di
chiodi alla base.
certo, però in questo momento a me interessa come e dove
incernierare la semibotola.
eh ho capito, ma ti stavo dicendo che o tasselli i cardini
direttamente nel muro (anche io come Apteryx preferirei il
lato verticale) oppure fai una cornice portante e li fissi a
quella.

Diversamente devi spaccare e mettere zanche murate più
importanti (se non ti fidi della malta)
Post by gennà
Riguardo al peso, non c'erano
problemi già con le due ante originali di 12 kg ciascuna e
adesso meglio ancora perchè questa semibotola in MDF pesa
soltanto 5 kg.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
gennà
2020-10-16 14:10:38 UTC
Permalink
Post by gennà
Post by Soviet_Mario
Post by gennà
Post by Apteryx
Post by gennà
la botola
le cerniere le puoi fissare sul lato verticale del foro, cioè
mettendo i tasselli in orizzontale
anche capito però anche quello mi sembra un punto debole perchè un
pò di malta è stata messa anche sulla parete verticale del foro-botola
per riempire la svasatura \    /
avevo una botola come la tua.
Ho fatto una cornice monolitica con angolare di ferro 80x80, inserita
dall'alto, e con forellini lungo il margine inferiore verticale, e ci
ho messo dei chiodi, manco tasselli, tanto lavorano al taglio puro
(anti ribaltamento quando la pesante porticina va in apertura lato
solaio e non posa sul pavimento ma contro uno scontro di fine corsa
saldato.
Pure io avevo i muri di merda, ma così la porta fa sforzo solo sulla
cornice stessa, e solo indirettamente nel muro, distribuendo lo
sforzo come vuole lei lungo il giro di chiodi alla base.
certo, però in questo momento a me interessa come e dove incernierare
la semibotola.
eh ho capito, ma ti stavo dicendo che o tasselli i cardini direttamente
nel muro (anche io come Apteryx preferirei il lato verticale)
considera che la malta è presente anche sulla verticale, per una 15-ina
di cm.
una cornice portante e li fissi a quella.
boh, non so se le microsollecitazioni col tempo potrebbero infastidire
la malta.
Diversamente devi spaccare e mettere zanche murate più importanti (se
non ti fidi della malta)
no no spaccare no, per carità, meglio due cerniere lunghe per baule tipo
queste

Loading Image...

in modo da scavalcare la malta fissandole al cemento armato.
Soviet_Mario
2020-10-16 17:34:04 UTC
Permalink
Post by gennà
Post by Soviet_Mario
Post by gennà
Post by Soviet_Mario
Post by gennà
Post by Apteryx
Post by gennà
la botola
le cerniere le puoi fissare sul lato verticale del
foro, cioè mettendo i tasselli in orizzontale
anche capito però anche quello mi sembra un punto
debole perchè un pò di malta è stata messa anche sulla
parete verticale del foro-botola
per riempire la svasatura \    /
avevo una botola come la tua.
Ho fatto una cornice monolitica con angolare di ferro
80x80, inserita dall'alto, e con forellini lungo il
margine inferiore verticale, e ci ho messo dei chiodi,
manco tasselli, tanto lavorano al taglio puro (anti
ribaltamento quando la pesante porticina va in apertura
lato solaio e non posa sul pavimento ma contro uno
scontro di fine corsa saldato.
Pure io avevo i muri di merda, ma così la porta fa
sforzo solo sulla cornice stessa, e solo indirettamente
nel muro, distribuendo lo sforzo come vuole lei lungo il
giro di chiodi alla base.
certo, però in questo momento a me interessa come e dove
incernierare la semibotola.
eh ho capito, ma ti stavo dicendo che o tasselli i cardini
direttamente nel muro (anche io come Apteryx preferirei il
lato verticale)
considera che la malta è presente anche sulla verticale, per
una 15-ina di cm.
certo ... meglio quella del laterizio forato. Meglio beccare
un mattone pieno.
Guarda, mi è capitato in molte occasioni di "prolungare"
sino a metà spessore del muro delle asole per tasselli
proprio per non agganciarmi vicino al bordo.
Secondo come metti i cardini potrebbero spingere dal margine
scarso verso il centro, e allora no problem, oppure tirare
dal centro verso il bordo : in questo caso appunto ho
prolungato saldando le asole a delle piattine in modo che i
chiodi o tasselli arrivassero a mezzo muro e non avessero un
margine scarso.
Però parlo di porte pesanti a anta singola di 1,60 m di
larghezza, che, se aperte, nei cardini alti tirano parecchio.
Post by gennà
Post by Soviet_Mario
una cornice portante e li fissi a quella.
boh, non so se le microsollecitazioni col tempo potrebbero
infastidire la malta.
eh, certo che possono, dipende se sono poi tanto micro.
Dipende da quanto sono profondi i tasselli, e se sotto la
malta trovi pieno, forato o cosa.

In certa misura con tasselli lunghi, puoi anche tentare di
metterli non proprio perpendicolari, ma inclinati
leggermente verso il centro muro.
Post by gennà
Post by Soviet_Mario
Diversamente devi spaccare e mettere zanche murate più
importanti (se non ti fidi della malta)
no no spaccare no, per carità, meglio due cerniere lunghe
per baule tipo queste
ecco, distribuire lo sforzo su più punti è proprio il
principio della cornice, portato non proprio agli estremi,
ma cmq utile.
Post by gennà
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51etASo947L._AC_SL1153_.jpg
in modo da scavalcare la malta fissandole al cemento armato.
si, fa esattamente la funzione dei cardini prolungati
(magari salti l'asola vicinissima al bordo e metti i due
verso il centro muro)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
gennà
2020-10-16 20:19:24 UTC
Permalink
In certa misura con tasselli lunghi, puoi anche tentare di metterli non
proprio perpendicolari, ma inclinati leggermente verso il centro muro.
in che senso inclinati verso il centro muro ?
Soviet_Mario
2020-10-16 22:56:44 UTC
Permalink
Post by gennà
Post by Soviet_Mario
In certa misura con tasselli lunghi, puoi anche tentare di
metterli non proprio perpendicolari, ma inclinati
leggermente verso il centro muro.
in che senso inclinati verso il centro muro ?
invece che forare perpendicolarmente alla parete, deviare un
pochino, avvicinandosi alla bisettrice dell'angolo del muro
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Andrea Malfatti
2020-10-16 07:20:53 UTC
Permalink
Post by gennà
Post by Apteryx
Post by gennà
Graditi suggerimenti per qualche soluzione alternativa per la chiusura
e apertura con cerniere o sistemi diversi.
metti foto ed indica spessori
https://i.imgur.com/hqhYtBh.jpg ( appoggio verticale lato dx)
https://i.imgur.com/QhfJiwx.jpg ( appoggio verticale lato sx)
https://i.imgur.com/I6ljcxc.jpg (vista dall'alto intero lato con vista
malta depositata lungo tutto il lato. Visibile pilastro portante tetto)
https://i.imgur.com/c5P2xN2.jpg ( listello 14mm + Botola 10mm)
la botola vera sarebbe 120x120 fatta però in due metà complementari, di
cui una tenuta fissa che non usiamo e l'altra metà è quella che ruota
per aprirsi, cioè questa
https://i.imgur.com/cQnasGx.jpg (botola intera)
E incernierare tra loro le 2 metà della botola?
--
Ciao
Andrea Malfatti
gennà
2020-10-16 08:25:22 UTC
Permalink
Post by Andrea Malfatti
Post by gennà
Post by Apteryx
Post by gennà
Graditi suggerimenti per qualche soluzione alternativa per la chiusura
e apertura con cerniere o sistemi diversi.
metti foto ed indica spessori
https://i.imgur.com/hqhYtBh.jpg ( appoggio verticale lato dx)
https://i.imgur.com/QhfJiwx.jpg ( appoggio verticale lato sx)
https://i.imgur.com/I6ljcxc.jpg (vista dall'alto intero lato con vista
malta depositata lungo tutto il lato. Visibile pilastro portante tetto)
https://i.imgur.com/c5P2xN2.jpg ( listello 14mm + Botola 10mm)
la botola vera sarebbe 120x120 fatta però in due metà complementari, di
cui una tenuta fissa che non usiamo e l'altra metà è quella che ruota
per aprirsi, cioè questa
https://i.imgur.com/cQnasGx.jpg (botola intera)
E incernierare tra loro le 2 metà della botola?
uhm ho provato, purtroppo la botola tocca contro la ringhiera. Peccato
poteva essere una buona idea senza sbatti.
Continua a leggere su narkive:
Loading...