E' falso.
Citare ove lo abbia sostenuto.
Ho scritto:
a) Un 30% va gia' piu' che bene.
b) Direi che 20% e' al limite.
c) L'organismo inizia a soffrire solo sotto il 20%, e solo se non si
beve a sufficienza. E sia chiaro che si intende "soffrire" in senso clinico.
Quando uno scrive che il 20% e' il limite da cui inizia la sofferenza
clinica, come si fa ad insinuare che il 20% e' entro l'escursione
"raccomandata" ?
Quando si scrive di valori "raccomandati" si andra' verso il centro
dell'area di benessere,
Non solo, e' interessante osservare che dal grafico fornito da Paulhass
dell'ASHRAE, che l'area di soddisfazione si riferisce alla sensazione
come dichiarata dal 98% della popolazione. E che questa alta percentuale
arriva ad includere con un 20% di umidita' fino ad una temperatura di
circa 32-33 gradi. E che al 10% di umidita', la temperatura
soddisfacente e' fino a 34 gradi. Mentre invece con una umidita'
relativa del 70% la temperatura soddisfacente scende drasticamente a 26
gradi. Per il 98% della popolazione. Ed io ho dedotto che (non volendo
considerare l'ipotesi che forse chi mi ha scritto non ha mai visto
un'igrometro a casa sua e percio' parlasse a vanvera) quindi di avere
semplicemente letto il parere di una persona entro la fascia del 2% di
popolazione che ha un'idea di benessare "diversa".
In quanto alle nozioni, sono:
- come funziona la termoregolazione (non occorre essere biologhi, basta
la nozione che e' richiesta la sudorazione per abbassare temperature
vicine o superiori a quella corporea)
- la capacita' di evaporare e' inversamente proporzionale all'umidita'
relativa (piu' e' alta e' l'umidita' minore e' la capacita' di evaporare)
- l'evaporazione sfrutta il calore del passaggio di stato, che e' molto
elevato (percio' le quantita' richieste sono gestibili dal corpo umano
entro un'ampia escursione di temperature)
- la nozione che pare preferibile stare al caldo del Sahara (muniti di
acqua abbondante) che all'afa agostana di una risaia
- che l'organismo umano e' in grado di ridurre la sudorazione, ma non ha
alcun meccanismo difensivo ulteriore per raffreddarsi da temperature
superiori a quelle corporee (se escludiamo comportamenti volontari come
quello di allontanarsi dal luogo di caldo asfissiante o immergersi in
acqua fredda - se la trova)
- l'informazione che si legge ormai regolarmente di morti per il caldo,
ma non si e' ancora letto di morti "per l'aria troppo secca", a meno che
non si voglia riferirsi alla siccita' (ma anche a questo avevo
precisato: "...si beve a sufficienza"). Ma la cosa interessante e'
verificare le condizioni di umidita' relativa di questi eventi: esso
porta i parametri ambientali SEMPRE verso la zona alta del grafico
linkato da Paulhass.
Invece di link faccio un po' di copia-incolla. I link relativi sono
facili da trovare, basta fornire a Google una riga del testo.
During July 12-15, 1995, a heat wave * occurred in major portions of
the midwestern and eastern United States. Record-high temperatures were
recorded at approximately 70 locations, ranging from the central and
northern Great Plains to the Atlantic coast (1) and caused substantial
numbers of heat-related illnesses and deaths in some locations (2). In
Milwaukee, Wisconsin (1994 estimated population: 938,112), maximum daily
temperatures ranged from 91 F (32.7 C) to 103 F (39.5 C), and average
daily humidity was as high as 70%. This report summarizes the
investigation by the Milwaukee County Medical Examiner's Office (MCMEO)
and the Milwaukee Department of Health and Social Services of
heat-related deaths in Milwaukee during the heat wave and presents four
case reports.
Umidita' relativa: 70%
During June 1994, temperatures across the United States were higher
than usual. Since June 13, record high temperatures (above 90 F {32.2
C}) with humidities of 50%-60% have occurred in the northeastern United
States (1). During July 1-14, 1993, the eastern United States also
experienced a severe heat wave with high temperatures (93 F-101 F {33.9
C-38.3 C}) and high humidity (36%- 58%) (2).
Considera alta umidita' l'escursione 36-58% ... e' tutto oppinabile, ma
questo uccide.
On July 11, 1993, a 70-year-old woman was found dead in her home. The
home contained no air conditioner; a fan was off, and the windows were
closed. The room temperature was estimated by the ME investigators as
130 F (54.4 C). Cardiovascular disease was listed as the primary cause
of death, with hyperthermia a contributing factor. The outdoor maximum
temperature and relative humidity on that day were 96 F (35.6 C) and
40%, respectively.
Increased air movement (e.g., with fans) is associated with increased
heat stress when the ambient temperature exceeds approximately 100 F
(37.8 C) (the exact temperature varies with the humidity {5}).
Therefore, fans are not protective at temperatures higher than 90 F
(32.2 C) with humidity greater than 35%.
Cioe' si ricorda che i ventilatori non aiutano piu' quando l'umidita'
sale troppo. Il viceversa, cioe' quando l'umidita' scende rispetto ai
valori ideali, vuol dire che il ventilatore SALVA la vita.
The threshold ambient temperature at which more people are at risk for
heat-related health problems varies greatly by location (chiaramente con
il passare dei secoli la popolazione locale si abitua alle condizioni
locali). In general, when summer temperatures range 10 degrees
Fahrenheit or more above the norm, incidences of heat-related illness
increase dramatically. High humidity compounds the effects of high heat
by reducing evaporation, rendering perspiration a less-effective cooling
mechanism.
Nuovamente, l'alta umidita' e' quello che da' il colpo di grazia.
In the United States, a 1998 study of summertime temperatures using
data from 1949 to 1995 found that the frequency of extremely hot and
humid days and the occurrence of multiple-day heat waves increased
significantly during that period.
Nuovamente, le onde di calore sono una combinazione di "temperature
elevate" e "umidita' elevata".
Non ho trovato alcun link in cui si indichi come causa di morte una
combinazione di alta temperatura e umidita' "troppo bassa", con la
precisazione di avere accesso ad acqua a sufficienza. Perche' e' chiaro
che se consideriamo i morti per disidratazione allora la cosa cambia.
E nuovamente siamo in un caso: il bicchiere e' mezzo pieno o mezzo vuoto" ?
Sicome sento odore di comportamento da troll anonimo (per cui ogni
attacco stupido non intaccherebbe che una reputazione virtuale) avviso
che mi riservo il diritto di non rispondere a persona anonima.
R.L.Deboni
Post by PolesanoPertanto se sai citare delle fonti che raccomandano per la salute
una umidita' relativa del 20% le citi, altrimenti non diffondere
le tue impressioni come verita'.