Post by CordyPost by Marbelcircoscriverò la zona interna
dove avviene il movimento del cancello con una rete di protezione alta
50cm in modo che bambini piccoli e soprattutto il mio cagnolino non
vadano dove avviene il movimento.
Se il cancello è a sbarre occorre posare la rete anche sul cancello. Se
invece fosse in lamiera, non è un problema. Immagino che tu non l'abbia
scritto per amor di brevità, ma meglio un suggerimento in più che uno in
meno... ;-)
Salvo posting di una foto che sarebbe molto più esaustiva di mille
discorsi basati su presunzioni personali...
...c'è da dire che se il cancello attuale di quattro metri di luce è
"supportato" ai lati da due colonne di ferro GIA' inclinate (dal
carico e non per opera divina) ...
...IN SEGUITO... sarà sostenuto e guidatoSOLO ED ESCLUSIVAMENTE
da due coppie di rulli in plastica LARGHI poco più di una Spanna
posti su una coda sporgente dal cancello stesso.
SE qualche "rinnomato" fabbretto di campagna avesse un pò più di
visione pratico-tecnologica... ...saprebbe bene che i Cancelli
Scorrevoli SONO PIU' LUNGHI della "Luce" ta le due colonne di ALMENO
20 cm!!!
Non "pretendo" di insegnare a dotti luminari (o reputati tali) il
motivo per il quale siano costruiti "più lunghi" tanto è palese c he
lo comprenderebbe pure il Cialtrone fiorentino.
Detto questo (NON per polemica ma "pro-veritate") il cancello attuale
sarà PIU' CORTO di almeno dieci centimetri della luce netta tra
colonne...
...perchè sicuramente a lato ci saranno le... CERNIERE!!!
Ora, da mona, e non potendo "esaminare" il cancello attuale...
vorrei far conoscere all'NG che (in genere) tutti i Cancelli stradali
hanno una PIANTANA che poggia a terra, con sotto una grossa sfera che
funge da cuscinetto reggispinta (e SUPPORTA il carico ed il peso
dell'anta) e una classica Cerniera (smontabile) in alto della stessa
piantana per poter smontare lo stesso.
Ora un "coso" del genere... se molto pesante.. dovrebbe essere
"triangolato" da una barra che va dalla cerniera superiore allo
spigolo in basso opposto della piantana centrale che sora-monta la
battuta (riscontro) tra i due semi-cancelli (Ante).
Inoltre,salvo che il costruttore "originale" fosse una bestia di
campagna) PER TERRA, al centro dell'apertura ci dvrebbe
essere il riscontro di battuta in chiusura e il cariglione per il
fissaggio in chiusura!
Questo significa che "a cancello chiuso" tutti i pesi si "scaricano" a
terra: ai lati sulle due piantane con sfera ed in centro sul riscontro
di chiusura.
Semplice e banale.
Ora, se si vogliono "unire" tra loro le due Ante...- NON basta
"saldare tra loro le due piantane centrali (non sono state fatte per
questo) ma bisogna UNIRE il tutto con almeno DUE o TRE BARRE
longitudinali per tenere "tutto assieme" e "diritto e non
svergolabile"!
Il "motivo" un fabbro decente lo capirebbe al volo... ma visto che
siamo in NG di Hobbiti (senza CNC e Patentini IIS).. .per "guidare" il
cancello ci servono almeno DUE barre longitudinali una in alto e una
in basso.
Quella in alto funge da "guida" per i rulli superiori e deve essere
almeno 40-50 cm più lunga del cancello (detta "coda").
Quella inferiore, di solito un profilato rettangolo da 120-150 mm
serve per "MONTARE" le RUOTE! :-)
NON strano ma vero.. ma tutti i Cancell Scorrevoli hanno SOLO DUE
ruote... che supportano e guidano il carico!
Queste ruote vanno poste in genere a1/4 e a 3/4 della lunghezza del
cancello (non della luce tra pilastri) in modo che il carico sia
suddiviso equamente sulle due ruote.
Queste "ruotine" DEVONO essere adeguate al carico e così, a naso,
dovranno essere sui 100-120 mm di diametro.
Ora dette ruotine "standard" sono ad incasso e sporgono pochi cm dal
profilato inferiore...
Ovvero... domanda per un fabbro... DOVE LE METTIAMO stè ruote?
Altre ruote hanno un supporto "alto".. sopra la ruota e si
"potrebbero" mettere..SOTTO! SOLO che ciò è "proibito" perchè
potrebbero schiacciare la punta del piede di un passante!
Bene, Bravo, Sette Più! :-)
La "terza" Barra... anche questa più lunga del cancello di QB.. serve
semplicente per poterci fissare la CREMAGLIERA!
Tralascio dal dire che la "protezione Anti-infortunistica" del
cancello deve essere tale che NON possa essere "infilato" un dito tra
le parti in movimento da.. ENTRAMBI i lati del cancello sia chiuso che
aperto.
Per chi non lo sapesse... gli Ispettori degli Enti Anti-infortunistici
hanno con se una specie di braccio con un bel INDICE solo-soletto.
Con quello vanno in giro a verificare se... PASSA-NON PASSA.
Se "passa" cazzi acidi per il portafoglio e potenziale denuncia penale
per violazione Leggi e Regolamenti, Lesioni e RCCT ecc.
Quindi ""inserire" il Cancello nell'Assicurazione!
Che poi il motore "operi" a 220 Volt all'esterno aggiunge
rischio-su-rischio... :-)
E sì, bisogna essere proprio un coglione con CNC e Saldatori Patentati
per "sapere" queste cose!
Vuoi mettere l'ESPERIENZA quarantennale di un Rabatin che fa giocare i
pargoletti con gli attrezzi da lovoro?
-----
Articolo lungo ma potenzialmente "interessante e informativo" per
quanti intendessero cimentarsi nell'opera senza cognizione in causa e
"fidandosi" di presunti esperti da anni in rete...
Bie,
Luca G.
--
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus