Discussione:
cancello scorrevole inclinato: un consiglio
(troppo vecchio per rispondere)
Marbel
2016-07-05 05:42:01 UTC
Permalink
Salve,
ho un problema di questo tipo. Devo trasformare un cancello di 4m
attualmente a battente con apertura manuale a scorrevole con apertura
automatica. Ovviamente il lacoro lo voglio fare io.
Nessun problema per unire le due metà e staccarlo dalle colonne.
Il cancello pesa circa 200kg e le colonne sono due tubolari quadri da
220x220x4.
Nel verificare il "piombo" delle colonne ho verificato che per cause
varie sono inclinate verso l'esterno di circa 2 gradi, il che significa
circa 70mm sui 2m di altezza del cancello.
Dato che il lavoro di raddrizzamento è decisamente complicato e
costoso, mi chiedevo se era possibile che il cancello potesse lavorare
inclinato senza problemi. Inclinerei leggermente il motore per
compensare l'inclinazione e fare lavorare in parallelo la cremagliera
ed inclinerei le ruote in modo siano verticali rispetto al binario.
Grazie per i suggerimenti
Marco

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Fabbrogiovanni
2016-07-05 05:59:18 UTC
Permalink
Post by Marbel
Salve,
ho un problema di questo tipo. Devo trasformare un cancello di 4m attualmente
a battente con apertura manuale a scorrevole con apertura automatica.
Ovviamente il lacoro lo voglio fare io.
Nessun problema per unire le due metà e staccarlo dalle colonne.
Il cancello pesa circa 200kg e le colonne sono due tubolari quadri da
220x220x4.
Nel verificare il "piombo" delle colonne ho verificato che per cause varie
sono inclinate verso l'esterno di circa 2 gradi, il che significa circa 70mm
sui 2m di altezza del cancello.
Dato che il lavoro di raddrizzamento è decisamente complicato e costoso, mi
chiedevo se era possibile che il cancello potesse lavorare inclinato senza
problemi. Inclinerei leggermente il motore per compensare l'inclinazione e
fare lavorare in parallelo la cremagliera ed inclinerei le ruote in modo
siano verticali rispetto al binario.
Dirai che sono curioso: c'è qualche motivo filosofico o religioso che
ti impedisce di tenere le piantane inclinate ma di far lavorare a
piombo il cancello? :-)

PS: se comunque vuoi vedere un po' piegato anche il cancello non ci
sono motivi tecnici per vietartelo, si muoverà ugualmente bene.
Io le ruote le manterrei parallele all'asse verticale del cancello,
supponendo che userai quelle a gola tonda, e relativo binario
semicircolare.
--
Fabbrogiovanni
RobertoA
2016-07-05 06:14:41 UTC
Permalink
Post by Marbel
Salve,
ho un problema di questo tipo. Devo trasformare un cancello di 4m
attualmente a battente con apertura manuale a scorrevole con apertura
automatica. Ovviamente il lacoro lo voglio fare io.
Nessun problema per unire le due metà e staccarlo dalle colonne.
Il cancello pesa circa 200kg e le colonne sono due tubolari quadri da
220x220x4.
Nel verificare il "piombo" delle colonne ho verificato che per cause
varie sono inclinate verso l'esterno di circa 2 gradi, il che
significa circa 70mm sui 2m di altezza del cancello.
Dato che il lavoro di raddrizzamento è decisamente complicato e
costoso, mi chiedevo se era possibile che il cancello potesse lavorare
inclinato senza problemi. Inclinerei leggermente il motore per
compensare l'inclinazione e fare lavorare in parallelo la cremagliera
ed inclinerei le ruote in modo siano verticali rispetto al binario.
Dirai che sono curioso: c'è qualche motivo filosofico o religioso che ti
impedisce di tenere le piantane inclinate ma di far lavorare a piombo il
cancello? :-)
PS: se comunque vuoi vedere un po' piegato anche il cancello non ci sono
motivi tecnici per vietartelo, si muoverà ugualmente bene.
Io le ruote le manterrei parallele all'asse verticale del cancello,
supponendo che userai quelle a gola tonda, e relativo binario
semicircolare.
Il 'non saperlo' conta come motivo filosofico?
Fabbrogiovanni
2016-07-05 06:22:57 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Dirai che sono curioso: c'è qualche motivo filosofico o religioso che ti
impedisce di tenere le piantane inclinate ma di far lavorare a piombo il
cancello? :-)
Il 'non saperlo' conta come motivo filosofico?
Non conterebbe, ma oggi siamo buoni e possiamo fare un'eccezione:-)
--
Fabbrogiovanni
Cordy
2016-07-05 08:27:21 UTC
Permalink
Post by Marbel
Salve,
ho un problema di questo tipo. Devo trasformare un cancello di 4m
attualmente a battente con apertura manuale a scorrevole con apertura
automatica. Ovviamente il lacoro lo voglio fare io.
Ovviamente sai che cosa stai facendo ed hai le capacità necessarie,
vero? Appurato questo, ragioniamo un po'.
1. Perché cambiare il funzionamento meccanico del cancello? Significa un
bel po' di lavori (per dire, murare e fondare il binario, rinforzare le
fondazioni della colonna che garantirà il mantenimento in verticale,
ecc. ecc.). Non sarebbe più semplice aggiungere un kit di automazione
prefabbricato?
Post by Marbel
Nessun problema per unire le due metà e staccarlo dalle colonne.
Ok.
Post by Marbel
Il cancello pesa circa 200kg e le colonne sono due tubolari quadri da
220x220x4.
Hai valutato che siano correttamente fondate (nel senso: dotate di un
plinto di fondazione sufficiente)? In particolare quella che dovrà
garantire la sicurezza del sistema? Le colonne sono di ferro o...?
Post by Marbel
Nel verificare il "piombo" delle colonne ho verificato che per cause
varie sono inclinate verso l'esterno di circa 2 gradi, il che significa
circa 70mm sui 2m di altezza del cancello.
Immagino sia per far chiudere da sé il cancello? O forse per problemi
vari (fondazioni?).
Post by Marbel
Dato che il lavoro di raddrizzamento è decisamente complicato e costoso,
mi chiedevo se era possibile che il cancello potesse lavorare inclinato
senza problemi. Inclinerei leggermente il motore per compensare
l'inclinazione e fare lavorare in parallelo la cremagliera ed inclinerei
le ruote in modo siano verticali rispetto al binario.
Il tutto è inclinato verso la colonna e verso il nulla, cioè verso
potenziali bambini presenti?
Post by Marbel
Grazie per i suggerimenti
Ricorda che:
1. l'area in cui il cancello scorre va isolata ALMENO con una rete
anti-intrusione. Deve evitare il passaggio di animali, dita o braccia di
bambini e roba così...
2. tutta l'area va opportunamente circondata da sensori di sicurezza
(barriere ad infrarosso e/o fotocellule) per garantire il blocco
istantaneo del sistema in caso di presenza di ostacoli.
3. sul bordo verticale dell'anta mobile va installato un sensore a
bilanciere, che blocchi il movimento istantaneamente, anche se solo
sfiorato.


Ripeto: riparare il cancello così com'è e montare un buon sistema di
automazione a due ante?
Fabbrogiovanni
2016-07-05 08:44:45 UTC
Permalink
1. Perché cambiare il funzionamento meccanico del cancello? Significa un bel
po' di lavori (per dire, murare e fondare il binario, rinforzare le
fondazioni della colonna che garantirà il mantenimento in verticale, ecc.
ecc.). Non sarebbe più semplice aggiungere un kit di automazione
prefabbricato?
Non mi scoraggiare i giovanili entusiasmi di Marbel :-)
Come scrivevano una volta sui muri: "Molto lavoro, molto onore".

Concordo su tutto quello che hai detto, tanto lavoro impegnativo.
Solo una piccola obiezione: se ora le piantane reggono le ante da 2
metri e da 100 kg. cadauna, che appese a sbalzo tendono a piegarle,
vuoi che non reggano 200 chili messi perfettamente a piombo?

Se hai un cancellone libero sottomano fai una prova: vedrai che lo
tieni in verticale con un dito:-)
--
Fabbrogiovanni
Marbel
2016-07-05 11:38:11 UTC
Permalink
Se hai un cancellone libero sottomano fai una prova: vedrai che lo tieni in
verticale con un dito:-)
Intanto grazie per i suggerimenti.
Vorrei, per chiarezza fare alcune precisazioni
1- il cancello a piombo evidenzierebbe ancora di più l'inclinazione
della colonna (70 mm ) e quindi penso starebbe male, mentre seguendo la
colonna si noterebbe molto meno
2- le colonne sono di ferro di dimensioni 220x220x4 mm quindi
estremamente robuste
3- sono entambe annegate in un plinto che si sono mosso con i lavori
stradali (hanno scavato per per fare una pista ciclabie) di fognature
etc. tant'è che entrambe si sono inclinate, una di 60mm ed una di 70mm
4- pensavo di mettere la guida triangolare e non tonda in quanto la
riterrei più stabile con un cancello così leggero
5- non avendo il cancello pedonale ritengo più semplice uno scorrevole
con l'automatismo di apertura pedonale
Quindi a mio giudizio penso che farlo scorrere inclinato così poco (2
gradi) non dovrebbe avere problemi altri problemi se non il consumo
anomalo delle ruote!!!
Ora che ne dite (sicurezze a parte)?
Grazie
Marco

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Luca Gava
2016-07-05 12:26:35 UTC
Permalink
Post by Marbel
Quindi a mio giudizio penso che farlo scorrere inclinato così poco (2
gradi) non dovrebbe avere problemi altri problemi se non il consumo
anomalo delle ruote!!!
Ora che ne dite (sicurezze a parte)?
Grazie
Marco
Dico che è... tutto sbagliato.

Tu e altri "tennici" dell'NG non consideri il fatto che il cancello
"verticale" scarica tutto il peso e gli sforzi " in verticale" sulle
ruote.

Il cancello scorre GUIDATO su una CODA (extra-cancello) da un paio di
rulli posti sulla colonna portante posti circa venti cm l'uno
dall'alto.

Il "rapporto cancello-guida è quindi di 20:1.

Se tu mi dai un lasco di 5 mm sui rulli/guida... in PUNTA al cancello
avrai un "fuori-centro" di 20*5= 100 mm!

Essendo il cancello GIA' inclinato... DOVE pensi che vada?

inoltre lo sai perchè hanno inventato la guida semicircolare?

PROPRIO per evitare la guida a V rovesciato!

La ruota a gola semicircolare su una guida a profilo semicolare si
comporta da "auto-centrante" indipendentemente dai laschi e dagli
ERRORI di costruzione o Montaggio di tutto il complessivo!

Una ruota a V di 90° DERAGLIA e fuoriesce dal binario alla prima
"oscillazione" (voluta o accidentale) del cancello!

Per quanto riguarda "l'occhio"... puoi sempre fissarci una lamiera di
forma e larghezza adeguata per "mascherare" il tutto.

Semplice e banale.

Per il resto fatti una bella Assicurazione perchè sarai RESPONSABILE
vita natural durante di qualsiasi danno o infortunio possa succedere a
te o a terzi.

Mai letto di bambini che giocavano aandare avanti-indietro a
cavalcioni o appesi ad un cancello elettrico?

Mai sentito parlare di bambini morti perchè il cancello s è ribaltato?

L'Artigiano che ti fornirà il cancello "in opera" dovrà (per Legge)
rilasciarti una Dichiarazione di Confomità dello stesso a Norme CE e
sarà LUI responsabile in eterno.

Fatti due conti.
(e lascia perdere il Nane De Faveri!)

Bie,
Luca G.
--
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Cordy
2016-07-05 12:52:31 UTC
Permalink
Post by Marbel
Quindi a mio giudizio penso che farlo scorrere inclinato così poco (2
gradi) non dovrebbe avere problemi altri problemi se non il consumo
anomalo delle ruote!!!
Ora che ne dite (sicurezze a parte)?
Tocca ferro: non è che ogni due per tre, ti tocca rimettere sul binario
il cancello, eh? Io lo metterei a piombo, anche se ciò significa avere
cancello e piantana divergenti. Al limite, saldi alla piantana un pezzo
di lamiera stirata, per chiudere il triangolo, anche in funzione
anti-gatto (o cane o quel che vuoi) e che maschera il non perfetto
parallelismo dei due componenti?
Agevolo disegno:

http://tinyurl.com/ztu4d4h

Basta tenere "D" e la distanza del binario dal pilastro a cui D si
attacca, opportunamente diversi, di quei pochi mm che citi.
Al pilastro, attaccheremo, in senso ortogonale al cancello, un qualche
cosa che chiuda il triangolo. Io ho proposto una lamiera stirata, ma va
bene un po' di tutto...

Continuo a pensare con preoccupazione ad un plinto che si è smosso di
così tanto, ma io sono un pessimista, secondo molti frequentatori di
questo ng...
Fabbrogiovanni
2016-07-05 17:24:37 UTC
Permalink
Post by Marbel
Vorrei, per chiarezza fare alcune precisazioni
1- il cancello a piombo evidenzierebbe ancora di più l'inclinazione della
colonna (70 mm ) e quindi penso starebbe male, mentre seguendo la colonna si
noterebbe molto meno
Uhmm, se i pisani avessero ragionato come te avrebbero dovuto costruire
fuori piombo anche la chiesa di fianco alla torre? :-)
Loading Image...
Post by Marbel
4- pensavo di mettere la guida triangolare e non tonda in quanto la riterrei
più stabile con un cancello così leggero
La stabilità e data da come prevedi di murare quegli 8 metri di guida e
non dalla forma, triangolare o mezza tonda.
In condizioni normali basta uno scavetto largo 30 cm e profondo 40, con
dentro quattro bacchette tanto per dire che ci abbiamo messo il ferro.

Nel tuo caso valuta bene la tenuta nel tempo, il cedimento è ormai
stabilizzato?
fra caldo estivo e gelo invernale potrebbero esserci movimenti molto
superiori alle tolleranze consentite fra pignone e cremagliera.
Post by Marbel
5- non avendo il cancello pedonale ritengo più semplice uno scorrevole con
l'automatismo di apertura pedonale
Quindi a mio giudizio penso che farlo scorrere inclinato così poco (2 gradi)
non dovrebbe avere problemi altri problemi se non il consumo anomalo delle
ruote!!!
Ora che ne dite (sicurezze a parte)?
Per me, se il lavoro è fatto bene e se le due ante, una volta unite
sono sufficientemente rigide, non ci sono motivi perchè non debba
funzionare.
Ovviamente la Provvidenza ti ha creato dotato di libero arbitrio e
tocca a te decidere.
Non sottovalutare il parere di chi ha costruito la sedia-barca per il
Santo Padre a Venezia, che ha a disposizione macchine CNC che lavorano
al centesimo di mm, e che ha un pool di saldatori, tutti patentati e
ognuno con patentino apposito per ogni tipo di elettrodo.
--
Fabbrogiovanni
Giampaolo Natali
2016-07-05 19:35:26 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Marbel
Vorrei, per chiarezza fare alcune precisazioni
1- il cancello a piombo evidenzierebbe ancora di più l'inclinazione della
colonna (70 mm ) e quindi penso starebbe male, mentre seguendo la colonna si
noterebbe molto meno
Uhmm, se i pisani avessero ragionato come te avrebbero dovuto costruire
fuori piombo anche la chiesa di fianco alla torre? :-)
http://www.viaggi-lowcost.info/wp-content/uploads/2013/08/Torre-di-Pisa.jpg
Post by Marbel
4- pensavo di mettere la guida triangolare e non tonda in quanto la riterrei
più stabile con un cancello così leggero
La stabilità e data da come prevedi di murare quegli 8 metri di guida e
non dalla forma, triangolare o mezza tonda.
In condizioni normali basta uno scavetto largo 30 cm e profondo 40, con
dentro quattro bacchette tanto per dire che ci abbiamo messo il ferro.
Quando ho installato il mio cancello scorrevole di appena 185 cm di luce
utile, ho fatto un trave di 40x40 pesantemente armato e legato al trave di
fondazione della recinzione di 40x60 pure pesantemente armato.
Debbo dire che nno mi sono mai piaciute le recinzioni che, causa il
passaggio continuo di mezzi pesanti sulla adiacente sede stradale, si
inclinano o in dentro o in fuori, insomma, mai verticali :-( :-(
Presumendo che nel mio cortile avrebbero potuto entrare anche mezzi pesanti,
ecco perchè il basamento l'ho fatto in quel modo. Debbo dire che, nemmeno il
passaggio di un autobotte con 10 mc di calcestruzzo ha provocato la benchè
minima variazione statica del tutto.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Fabbrogiovanni
2016-07-05 21:58:46 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Fabbrogiovanni
In condizioni normali basta uno scavetto largo 30 cm e profondo 40, con
dentro quattro bacchette tanto per dire che ci abbiamo messo il ferro.
Quando ho installato il mio cancello scorrevole di appena 185 cm di luce
utile, ho fatto un trave di 40x40 pesantemente armato e legato al trave di
fondazione della recinzione di 40x60 pure pesantemente armato.
Fedele al motto: "Esagero, ergo sum" :-)
--
Fabbrogiovanni
Giampaolo Natali
2016-07-05 22:11:20 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Giampaolo Natali
Post by Fabbrogiovanni
In condizioni normali basta uno scavetto largo 30 cm e profondo 40, con
dentro quattro bacchette tanto per dire che ci abbiamo messo il ferro.
Quando ho installato il mio cancello scorrevole di appena 185 cm di luce
utile, ho fatto un trave di 40x40 pesantemente armato e legato al trave di
fondazione della recinzione di 40x60 pure pesantemente armato.
Fedele al motto: "Esagero, ergo sum" :-)
Direi più correttamente: melius abundare quam deficere.

Risparmiare 0.25 mc di calcestruzzo e 10 kg di ferro e poi rischiare di
vedere la recinzione non perfettamente stabile l'ho considerato un
controsenso. Tutto qui.


P.S. - considerata la panza che mi ritrovo ho tradotto in modo maccheronico
il motto di cui sopra:
meglio essere grassi che deficienti :-DDDDDDDDDDDDDDD
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Fabbrogiovanni
2016-07-05 22:23:07 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
P.S. - considerata la panza che mi ritrovo ho tradotto in modo maccheronico
meglio essere grassi che deficienti :-DDDDDDDDDDDDDDD
Non schersiamo su argomenti seri, un mese fa ho scoperto che tutti i
pantaloni estivi si sono ristretti e ho dovuto ricomprarli di una
taglia in più.
--
Fabbrogiovanni
QuelloGrosso
2016-07-08 22:08:42 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Giampaolo Natali
P.S. - considerata la panza che mi ritrovo ho tradotto in modo
meglio essere grassi che deficienti :-DDDDDDDDDDDDDDD
Non schersiamo su argomenti seri, un mese fa ho scoperto che tutti i
pantaloni estivi si sono ristretti e ho dovuto ricomprarli di una taglia
in più.
Ho notato anch'io che la permanenza dei capi di abbigliamento negli
armadi porta ad un loro restringimento progressivo...

Non fanno più gli armadi di una volta, quando avevo vent'anni i capi li
ritrovavo perfetti l'anno successivo, ora invece si restringono in modo
irrimediabile!
--
Saluti




Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.

Jan-Paul Sartre
Luca Gava
2016-07-05 20:59:32 UTC
Permalink
On Tue, 05 Jul 2016 19:24:37 +0200, Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Non sottovalutare il parere di chi ha costruito la sedia-barca per il
Santo Padre a Venezia, che ha a disposizione macchine CNC che lavorano
al centesimo di mm, e che ha un pool di saldatori, tutti patentati e
ognuno con patentino apposito per ogni tipo di elettrodo.
Occhio ce il decimo di micron è pari a 0.0001 mm!

Al centesimo di mm (0.01mm) lavoravano già i Torni a
cinghioni di cuoio della Prima Guerra Mondiale!

La Certiicazione TUV per le lavorazoni meccaniche, la Certificazione
RINA per Marina ed Esercito Italiano e la Certificazione IWI per la
Saldatura NON lo danno certo ai Blacksmith di campagna....

cfr:
http://www.iis.it/tipologiacorsi/international-welding-inspectors-iwi-livelli-comprehensive-standard-e-basic


Bie,
Luca G.
---

PS.- Se per caso passi per Venezia... e prendi un quasiasi Taxi per
"diversamente abili" e usano un sollevatore per portarti a bordo...
pensa a me e al Papa...

Poi, se per disgrazia, dovessero portati in Ospedale... l'Idroamulanza
con il carica Lettighe è farina dello stesso sacco...

Se invece prendi un Vaporetto ACTV ex-Acnil o Ali Laguna... le Eliche
che li spingono.. gli Assi che le portano e le Timonerie... indovina
da dove vengono...

Se invece vuoi farti una scorpacciata di Vongole Lagunari... pensa a
chi può aver fatto quei verricell idraulici specialii e relativi
impianti oleodinamici...

Così... tanto per gradire... :-)
--
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Cordy
2016-07-05 12:43:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Cordy
1. Perché cambiare il funzionamento meccanico del cancello? Significa
un bel po' di lavori (per dire, murare e fondare il binario,
rinforzare le fondazioni della colonna che garantirà il mantenimento
in verticale, ecc. ecc.). Non sarebbe più semplice aggiungere un kit
di automazione prefabbricato?
Non mi scoraggiare i giovanili entusiasmi di Marbel :-)
Come scrivevano una volta sui muri: "Molto lavoro, molto onore".
Concordo su tutto quello che hai detto, tanto lavoro impegnativo.
Solo una piccola obiezione: se ora le piantane reggono le ante da 2
metri e da 100 kg. cadauna, che appese a sbalzo tendono a piegarle, vuoi
che non reggano 200 chili messi perfettamente a piombo?
La tua obiezione in linea teorica non fa una piega.
In pratica, abbiamo un cancello che ha piegato una "piantana" o la sua
fondazione e che pesa la metà di quello che vogliamo installare. Che per
di più il nostro amico vuole installare storto! Cioè che oltre a piegare
(anche se con una leva molto più favorevole) la nostra piantana, la mina
alla base con il passaggio di un binario e con le vibrazioni del
movimento del bestione da 2 quintali. Io non mi sento tranquillo. Sai
che sono semplicemente il "dott. Sicurezza" del ng. O se preferisci, il
mena gramo... :-)
Post by Fabbrogiovanni
Se hai un cancellone libero sottomano fai una prova: vedrai che lo tieni
in verticale con un dito:-)
Marbel
2016-07-05 15:10:42 UTC
Permalink
Post by Cordy
La tua obiezione in linea teorica non fa una piega.
In pratica, abbiamo un cancello che ha piegato una "piantana" o la sua
fondazione e che pesa la metà di quello che vogliamo installare. Che per di
più il nostro amico vuole installare storto! Cioè che oltre a piegare (anche
se con una leva molto più favorevole) la nostra piantana, la mina alla base
con il passaggio di un binario e con le vibrazioni del movimento del bestione
da 2 quintali. Io non mi sento tranquillo. Sai che sono semplicemente il
"dott. Sicurezza" del ng. O se preferisci, il mena gramo... :-)
Se hai un cancellone libero sottomano fai una prova: vedrai che lo tieni
in verticale con un dito:-)
OK, grazie per i consigli.
alla fine adotterò una delle seguenti soluzioni:
1- faccio tagliare dal fabbro le colonne di ferro appena sopra il muro
di cinta alto circa 40cm e faccio risaldare la parte da 160cm rimanenti
a piombo
2- monto il cancello scorrevole a piombo e maschero in qualche modo il
triangolo di fuori squadro

Di nuovo grazie a tutti
Marco

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Cordy
2016-07-05 15:35:52 UTC
Permalink
Post by Marbel
Post by Cordy
La tua obiezione in linea teorica non fa una piega.
In pratica, abbiamo un cancello che ha piegato una "piantana" o la sua
fondazione e che pesa la metà di quello che vogliamo installare. Che
per di più il nostro amico vuole installare storto! Cioè che oltre a
piegare (anche se con una leva molto più favorevole) la nostra
piantana, la mina alla base con il passaggio di un binario e con le
vibrazioni del movimento del bestione da 2 quintali. Io non mi sento
tranquillo. Sai che sono semplicemente il "dott. Sicurezza" del ng. O
se preferisci, il mena gramo... :-)
Se hai un cancellone libero sottomano fai una prova: vedrai che lo tieni
in verticale con un dito:-)
OK, grazie per i consigli.
1- faccio tagliare dal fabbro le colonne di ferro appena sopra il muro
di cinta alto circa 40cm e faccio risaldare la parte da 160cm rimanenti
a piombo
2- monto il cancello scorrevole a piombo e maschero in qualche modo il
triangolo di fuori squadro
Di nuovo grazie a tutti
Marco
Ci siamo quasi. Facciamo un ultimo passettino, vuoi?
Bene.
Il nostro pilastro/insieme-di-plinto-e-piantana si è mosso, andando
fuori asse verticale di alcuni gradi. Hai spiegato che fuori dalla tua
proprietà sono stati fatti lavori stradali che hanno fiaccato le
fondazioni, causando lo spostamento.
Bene.

Domanda: come facciamo ad essere sicuri che se utilizziamo la prima
ipotesi ("raddrizzamento della piantana", mediante taglio e nuovo
fissaggio), non mi torna in posizione originale il plinto, riportandomi
il cancello in inclinazione opposta alla precedente, ma comunque che si
muove?

Lo stesso vale anche per la seconda ipotesi, ma in questo caso abbiamo
il precedente del momento attuale: il peso, con un braccio di leva assai
maggiore, non causa spostamenti. O forse si? Beh, si, dei gradi di cui
hai parlato.

Insomma: prima di spendere un bel po' di soldi, non converrebbe mettersi
sul pulito, mettendo a posto il plinto di fondazione? Il dubbio che tu
possa trovarti a fare il lavoro due volte, da casa mia è fondato. Non so
se tu, che sei lì e vedi la situazione, hai elementi per dirci che il
plinto non si muoverà più per un ragionevole lasso di tempo (che per le
fondazioni si misura in decine di anni).
Marbel
2016-07-05 16:08:27 UTC
Permalink
Insomma: prima di spendere un bel po' di soldi, non converrebbe mettersi sul
pulito, mettendo a posto il plinto di fondazione? Il dubbio che tu possa
trovarti a fare il lavoro due volte, da casa mia è fondato. Non so se tu, che
sei lì e vedi la situazione, hai elementi per dirci che il plinto non si
muoverà più per un ragionevole lasso di tempo (che per le fondazioni si
misura in decine di anni).
Capisco i dubbi, ma ormai tutto si è assestato, la pista ciclabile e
terminata da tempo ed è asfaltata, la pioggia viene raccolta dagli
appositi chiusini e quindi le infiltrazioni d'acqua sono ridotte al
minimo. Inoltre penso che le colonne si siano inclinate verso la strada
in quanto una volta al posto della ciclabile c'era un fosso di scolo e
quindi può anche darsi che le colonne si siano inclinate chissa quando.
Ora ritengo che dalla posizione in cui sono non si inclineranno più.
Inoltre il cancello scorrevole non grava più sulle colonne che quindi
sono ancora meno gravate da pesi come ora lo sono le ante del cancello.
Quindi secondo me, che ho 64 anni, penso che non le vedrò muovere mai
più.
Cordiali saluti
Marco

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
sandro
2016-07-05 23:37:21 UTC
Permalink
Post by Marbel
Salve,
ho un problema di questo tipo. Devo trasformare un cancello di 4m
attualmente a battente con apertura manuale a scorrevole con apertura
automatica. Ovviamente il lacoro lo voglio fare io.
Nessun problema per unire le due metà e staccarlo dalle colonne.
Il cancello pesa circa 200kg e le colonne sono due tubolari quadri da
220x220x4.
Nel verificare il "piombo" delle colonne ho verificato che per cause
varie sono inclinate verso l'esterno di circa 2 gradi, il che significa
circa 70mm sui 2m di altezza del cancello.
Dato che il lavoro di raddrizzamento è decisamente complicato e costoso,
mi chiedevo se era possibile che il cancello potesse lavorare inclinato
senza problemi. Inclinerei leggermente il motore per compensare
l'inclinazione e fare lavorare in parallelo la cremagliera ed inclinerei
le ruote in modo siano verticali rispetto al binario.
Grazie per i suggerimenti
Se il cancello insiste nei pressi di un'area pubblica (es. un cancello
di un carrabile con strada o marciapiede appena fuori) o anche fosse
solo condominiale, io non farei proprio nulla con le mie mani...
Ditta "fattapposta", rilascio di certificazione, e targa con nome,
cognome e numero di telefono del responsabile del lavoro/progetto,
rivettata e ben visibile, sul cancello.



sandro
Marbel
2016-07-06 05:46:15 UTC
Permalink
Post by Marbel
Salve,
ho un problema di questo tipo. Devo trasformare un cancello di 4m
attualmente a battente con apertura manuale a scorrevole con apertura
automatica. Ovviamente il lacoro lo voglio fare io.
Se il cancello insiste nei pressi di un'area pubblica (es. un cancello di un
carrabile con strada o marciapiede appena fuori) o anche fosse solo
condominiale, io non farei proprio nulla con le mie mani...
Ditta "fattapposta", rilascio di certificazione, e targa con nome, cognome e
numero di telefono del responsabile del lavoro/progetto, rivettata e ben
visibile, sul cancello.
Sicuramente hai ragione, farò fare il laoro di trasformazione meccanica
compreso il lavoro sulle colonne al fabbro ed io mi limiterò alla
semplice posa del binario ed alla automazione (motore, comandi etc) che
non creano problemi di eventuali cadute e circoscriverò la zona interna
dove avviene il movimento del cancello con una rete di protezione alta
50cm in modo che bambini piccoli e soprattutto il mio cagnolino non
vadano dove avviene il movimento.
Saluti.
Marco

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Cordy
2016-07-06 06:41:44 UTC
Permalink
Post by Marbel
circoscriverò la zona interna
dove avviene il movimento del cancello con una rete di protezione alta
50cm in modo che bambini piccoli e soprattutto il mio cagnolino non
vadano dove avviene il movimento.
Se il cancello è a sbarre occorre posare la rete anche sul cancello. Se
invece fosse in lamiera, non è un problema. Immagino che tu non l'abbia
scritto per amor di brevità, ma meglio un suggerimento in più che uno in
meno... ;-)
Luca Gava
2016-07-06 09:21:59 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Marbel
circoscriverò la zona interna
dove avviene il movimento del cancello con una rete di protezione alta
50cm in modo che bambini piccoli e soprattutto il mio cagnolino non
vadano dove avviene il movimento.
Se il cancello è a sbarre occorre posare la rete anche sul cancello. Se
invece fosse in lamiera, non è un problema. Immagino che tu non l'abbia
scritto per amor di brevità, ma meglio un suggerimento in più che uno in
meno... ;-)
Salvo posting di una foto che sarebbe molto più esaustiva di mille
discorsi basati su presunzioni personali...

...c'è da dire che se il cancello attuale di quattro metri di luce è
"supportato" ai lati da due colonne di ferro GIA' inclinate (dal
carico e non per opera divina) ...

...IN SEGUITO... sarà sostenuto e guidatoSOLO ED ESCLUSIVAMENTE
da due coppie di rulli in plastica LARGHI poco più di una Spanna
posti su una coda sporgente dal cancello stesso.

SE qualche "rinnomato" fabbretto di campagna avesse un pò più di
visione pratico-tecnologica... ...saprebbe bene che i Cancelli
Scorrevoli SONO PIU' LUNGHI della "Luce" ta le due colonne di ALMENO
20 cm!!!

Non "pretendo" di insegnare a dotti luminari (o reputati tali) il
motivo per il quale siano costruiti "più lunghi" tanto è palese c he
lo comprenderebbe pure il Cialtrone fiorentino.

Detto questo (NON per polemica ma "pro-veritate") il cancello attuale
sarà PIU' CORTO di almeno dieci centimetri della luce netta tra
colonne...
...perchè sicuramente a lato ci saranno le... CERNIERE!!!

Ora, da mona, e non potendo "esaminare" il cancello attuale...
vorrei far conoscere all'NG che (in genere) tutti i Cancelli stradali
hanno una PIANTANA che poggia a terra, con sotto una grossa sfera che
funge da cuscinetto reggispinta (e SUPPORTA il carico ed il peso
dell'anta) e una classica Cerniera (smontabile) in alto della stessa
piantana per poter smontare lo stesso.

Ora un "coso" del genere... se molto pesante.. dovrebbe essere
"triangolato" da una barra che va dalla cerniera superiore allo
spigolo in basso opposto della piantana centrale che sora-monta la
battuta (riscontro) tra i due semi-cancelli (Ante).

Inoltre,salvo che il costruttore "originale" fosse una bestia di
campagna) PER TERRA, al centro dell'apertura ci dvrebbe
essere il riscontro di battuta in chiusura e il cariglione per il
fissaggio in chiusura!

Questo significa che "a cancello chiuso" tutti i pesi si "scaricano" a
terra: ai lati sulle due piantane con sfera ed in centro sul riscontro
di chiusura.

Semplice e banale.

Ora, se si vogliono "unire" tra loro le due Ante...- NON basta
"saldare tra loro le due piantane centrali (non sono state fatte per
questo) ma bisogna UNIRE il tutto con almeno DUE o TRE BARRE
longitudinali per tenere "tutto assieme" e "diritto e non
svergolabile"!

Il "motivo" un fabbro decente lo capirebbe al volo... ma visto che
siamo in NG di Hobbiti (senza CNC e Patentini IIS).. .per "guidare" il
cancello ci servono almeno DUE barre longitudinali una in alto e una
in basso.

Quella in alto funge da "guida" per i rulli superiori e deve essere
almeno 40-50 cm più lunga del cancello (detta "coda").

Quella inferiore, di solito un profilato rettangolo da 120-150 mm
serve per "MONTARE" le RUOTE! :-)

NON strano ma vero.. ma tutti i Cancell Scorrevoli hanno SOLO DUE
ruote... che supportano e guidano il carico!

Queste ruote vanno poste in genere a1/4 e a 3/4 della lunghezza del
cancello (non della luce tra pilastri) in modo che il carico sia
suddiviso equamente sulle due ruote.

Queste "ruotine" DEVONO essere adeguate al carico e così, a naso,
dovranno essere sui 100-120 mm di diametro.

Ora dette ruotine "standard" sono ad incasso e sporgono pochi cm dal
profilato inferiore...

Ovvero... domanda per un fabbro... DOVE LE METTIAMO stè ruote?

Altre ruote hanno un supporto "alto".. sopra la ruota e si
"potrebbero" mettere..SOTTO! SOLO che ciò è "proibito" perchè
potrebbero schiacciare la punta del piede di un passante!

Bene, Bravo, Sette Più! :-)

La "terza" Barra... anche questa più lunga del cancello di QB.. serve
semplicente per poterci fissare la CREMAGLIERA!

Tralascio dal dire che la "protezione Anti-infortunistica" del
cancello deve essere tale che NON possa essere "infilato" un dito tra
le parti in movimento da.. ENTRAMBI i lati del cancello sia chiuso che
aperto.

Per chi non lo sapesse... gli Ispettori degli Enti Anti-infortunistici
hanno con se una specie di braccio con un bel INDICE solo-soletto.

Con quello vanno in giro a verificare se... PASSA-NON PASSA.

Se "passa" cazzi acidi per il portafoglio e potenziale denuncia penale
per violazione Leggi e Regolamenti, Lesioni e RCCT ecc.

Quindi ""inserire" il Cancello nell'Assicurazione!

Che poi il motore "operi" a 220 Volt all'esterno aggiunge
rischio-su-rischio... :-)

E sì, bisogna essere proprio un coglione con CNC e Saldatori Patentati
per "sapere" queste cose!

Vuoi mettere l'ESPERIENZA quarantennale di un Rabatin che fa giocare i
pargoletti con gli attrezzi da lovoro?
-----

Articolo lungo ma potenzialmente "interessante e informativo" per
quanti intendessero cimentarsi nell'opera senza cognizione in causa e
"fidandosi" di presunti esperti da anni in rete...

Bie,
Luca G.
--
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
marìo de janeiro
2016-07-06 06:45:44 UTC
Permalink
Post by Marbel
Sicuramente hai ragione, farò fare il laoro di trasformazione meccanica
compreso il lavoro sulle colonne al fabbro ed io mi limiterò alla
semplice posa del binario ed alla automazione
Non ho seguito tutto il thread, ma occhio che il binario va posato su di
una ben dimensionata fondazione, quindi un bello scavo profondo ed
innumerevoli carriolate di calcestruzzo.
sandro
2016-07-06 09:17:21 UTC
Permalink
Post by Marbel
Post by sandro
Post by Marbel
Salve,
ho un problema di questo tipo. Devo trasformare un cancello di 4m
attualmente a battente con apertura manuale a scorrevole con apertura
automatica. Ovviamente il lacoro lo voglio fare io.
Se il cancello insiste nei pressi di un'area pubblica (es. un cancello
di un carrabile con strada o marciapiede appena fuori) o anche fosse
solo condominiale, io non farei proprio nulla con le mie mani...
Ditta "fattapposta", rilascio di certificazione, e targa con nome,
cognome e numero di telefono del responsabile del lavoro/progetto,
rivettata e ben visibile, sul cancello.
Sicuramente hai ragione, farò fare il laoro di trasformazione meccanica
compreso il lavoro sulle colonne al fabbro ed io mi limiterò alla
semplice posa del binario ed alla automazione (motore, comandi etc) che
non creano problemi di eventuali cadute e circoscriverò la zona interna
dove avviene il movimento del cancello con una rete di protezione alta
50cm in modo che bambini piccoli e soprattutto il mio cagnolino non
vadano dove avviene il movimento.
Informati bene su tutto cio' che legalmente serve di pertinenza
all'automazione: sensori antiscemo, lampeggianti, cartelli che indicano
che l'apparecchiatura si muove autonomamente, ecc...
Purtroppo, a dispetto del fatto che siamo nel secolo delle cause civili
(e penali), l'idiota appartiene ad una specie in continua crescita.

Il cancello su binario consente di risparmiare lo spazio che occupa la
manovra di quello ad anta e, una volta chiuso, e' molto piu' robusto.
Per contro, e' di fatto una tagliola, mentre il battente comporta dei
pericoli del tutto trascurabili, a confronto: anche se non dovessero
funzionare i sistemi di blocco, l'urto che provoca un martinetto
vulgaris (che ce la fa si e no' a muovere l'anta) non e' in grado di
provocare lesioni piu' di tanto, e lo stesso movimento e' molto piu'
percettibile all'attenzione. Un cancello scorrevole puo' invece
troncarti un arto anche con manovra a mano.
Quindi, occhio, e fai tutte le simulazioni possibili, per scovare punti
deboli, perche' ogni caso e' unico.



sandro
Loading...