Discussione:
sportello lavastoviglie aperto o chiuso
(troppo vecchio per rispondere)
fabio
2008-10-23 12:58:16 UTC
Permalink
ciao in casa è in corso una discussione di "vitale" importanza.
Voi lo sportello della lavastoviglie dopo che ha effettuato il ciclo di
lavaggio e ascigatura lo lasciate chiuso o appena aperto che "svapori" ?
sulle istruzioni non c'è scritto niente, mentre su quelle della
lavatrice è scritto di lasciarlo un po aperto.
ciaooo
VitT
2008-10-23 13:20:42 UTC
Permalink
Post by fabio
Voi lo sportello della lavastoviglie dopo che ha effettuato il ciclo di
lavaggio e ascigatura lo lasciate chiuso o appena aperto che "svapori" ?
sulle istruzioni non c'è scritto niente, mentre su quelle della lavatrice
è scritto di lasciarlo un po aperto.
In casa mia, dopo un lavaggio completo si lascia un poco aperto (nel senso
non chiuso con lo scrocco) invece dopo l'ammollo (il programma che mantiene
umide le stoviglie) a freddo, lo lasciamo chiuso.
VitT
Albe V°
2008-10-23 13:23:22 UTC
Permalink
Post by VitT
Post by fabio
Voi lo sportello della lavastoviglie dopo che ha effettuato il ciclo di
lavaggio e ascigatura lo lasciate chiuso o appena aperto che "svapori" ?
sulle istruzioni non c'è scritto niente, mentre su quelle della lavatrice è
scritto di lasciarlo un po aperto.
In casa mia, dopo un lavaggio completo si lascia un poco aperto (nel senso
non chiuso con lo scrocco) invece dopo l'ammollo (il programma che mantiene
umide le stoviglie) a freddo, lo lasciamo chiuso.
Uguale anche io.

Mia moglie però sostiene che quando lo apriamo per svaporare dopo il
lavaggio, sui bicchieri rimangono i segni delle goccioline, mentre se
lo lasciamo chiuso vengono perfetti.
Io non ho mai notato questa cosa, ma lei ci metterebbe la mia mano sul
fuoco...

Alberto
--
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua
madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il
compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci.
Polesano
2008-10-23 14:18:31 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by VitT
Post by fabio
Voi lo sportello della lavastoviglie dopo che ha effettuato il ciclo di
lavaggio e ascigatura lo lasciate chiuso o appena aperto che "svapori" ?
sulle istruzioni non c'è scritto niente, mentre su quelle della
lavatrice è scritto di lasciarlo un po aperto.
In casa mia, dopo un lavaggio completo si lascia un poco aperto (nel
senso non chiuso con lo scrocco) invece dopo l'ammollo (il programma che
mantiene umide le stoviglie) a freddo, lo lasciamo chiuso.
Uguale anche io.
Mia moglie però sostiene che quando lo apriamo per svaporare dopo il
lavaggio, sui bicchieri rimangono i segni delle goccioline, mentre se lo
lasciamo chiuso vengono perfetti.
Io non ho mai notato questa cosa, ma lei ci metterebbe la mia mano sul
fuoco...
Se restano i segni delle goccioline non e' colpa dello sportello,
che nella mia Elettrolux e' CALDAMENTE consigliato di aprire
a fine lavaggio, ma o del brillantante o del demineralizzatore.
Albe V°
2008-10-23 14:23:42 UTC
Permalink
Post by Polesano
Post by Albe V°
Post by VitT
Post by fabio
Voi lo sportello della lavastoviglie dopo che ha effettuato il ciclo di
lavaggio e ascigatura lo lasciate chiuso o appena aperto che "svapori" ?
sulle istruzioni non c'è scritto niente, mentre su quelle della lavatrice
è scritto di lasciarlo un po aperto.
In casa mia, dopo un lavaggio completo si lascia un poco aperto (nel senso
non chiuso con lo scrocco) invece dopo l'ammollo (il programma che
mantiene umide le stoviglie) a freddo, lo lasciamo chiuso.
Uguale anche io.
Mia moglie però sostiene che quando lo apriamo per svaporare dopo il
lavaggio, sui bicchieri rimangono i segni delle goccioline, mentre se lo
lasciamo chiuso vengono perfetti.
Io non ho mai notato questa cosa, ma lei ci metterebbe la mia mano sul
fuoco...
Se restano i segni delle goccioline non e' colpa dello sportello,
che nella mia Elettrolux e' CALDAMENTE consigliato di aprire
a fine lavaggio, ma o del brillantante o del demineralizzatore.
E' quello che dico anche io.

Però sono solo io che faccio manutenzione alla lavastoviglie (sale e
brillantante, non altre cose), per cui non posso escludere che sia
accaduto che la lavastoviglie fosse a corto di brillantante, mia moglie
ha visto le goccioline, e ha dato la colpa all'apertura dello
sportello.
Poi io ho messo il brillantante, al lavaggio successivo lei non ha
aperto lo sportello, non sono nate le goccioline, e si è
definitivamente convinta che fosse stata la svaporata.

Solo che adesso non glielo toglie dalla testa nessuno.
Va detto che con la nuova macchina, una Neff particolarmente
tecnologica, quando dice "fine lavaggio", aprendo non esce vapore,
quindi immagino che sia la macchina stessa a gestirsi il tutto.


Alberto
--
Karl Marx: Le circostanze fanno l'uomo non meno di quanto l'uomo faccia
le circostanze.
Fabio G.
2008-10-25 22:18:46 UTC
Permalink
Post by Polesano
a fine lavaggio, ma o del brillantante o del demineralizzatore.
Lo sapete che il brillantante viene dato per ultimo, e poi non
sciacquato via? Cioe' ce lo beviamo
Io uso aceto bianco invece del brillantante chimico.

--
Per rispondermi rimuovi _removethis_ dall'indirizzo
laa-laa-poe
2008-10-25 22:28:34 UTC
Permalink
Post by Fabio G.
Lo sapete che il brillantante viene dato per ultimo, e poi non
sciacquato via? Cioe' ce lo beviamo
Io uso aceto bianco invece del brillantante chimico.
Io non ho mai usato brillantante nella mia lavapiatti,
anche se quando lo raccontavo mi sentivo dire che avrei potuto ottenere
stoviglie forse meno perfette, ma io pensavo che preferivo così
nonostante tutto, e che avrei messo alla prova questa diceria;
ecco, devo dire che ho sempre avuto piatti e bicchieri lucidi
(meravigliandomene anche, perchè in realtà stavo in attesa dello
sfacelo, e invece no!). Beh, son contenta della mia scelta e penso che
continuerò così anche con la prossima lavapiatti, ma a questo punto mi
chiedo perchè tutti continuino a consigliarlo.
Fabio, la tua idea dell'aceto mi piace molto: basta il quantitativo che
sta nella minivaschetta apposita? ti ringrazio,
ciao
llp
Fabio G.
2008-10-26 20:57:14 UTC
Permalink
Post by laa-laa-poe
Fabio, la tua idea dell'aceto mi piace molto: basta il quantitativo che
sta nella minivaschetta apposita? ti ringrazio,
Non so' come funziona nella tua lavastoviglie.
Nella mia riempio l'apposito serbatoio, e fa tutto da sola.
Quando si accende la spia che è finito, riempio di nuovo, ecc...

--
Per rispondermi rimuovi _removethis_ dall'indirizzo
Polesano
2008-10-26 07:33:11 UTC
Permalink
Post by Fabio G.
Post by Polesano
a fine lavaggio, ma o del brillantante o del demineralizzatore.
Lo sapete che il brillantante viene dato per ultimo, e poi non
sciacquato via? Cioe' ce lo beviamo
Io uso aceto bianco invece del brillantante chimico.
Visto che hai risposto ad un mio post....
A me sembra paranoia.
Il terrore di ogni prodotto chimico, ben intendo.
Se proprio hai paura dei detergenti, (perche'
il brillantante, poche gocce ne vengono aggiunte
in un lavaggio; e' un tensioattivo come lo shampoo)
DEVI SMETTERE DI LAVARTI I CAPELLI e di
fare la doccia.
Abbiamo circa 2 metri quadrati di pelle con miliardi
di pori ed ogni poro assorbe una quantita' inverosimile
di quei tensioattivi ogni volta che ti lavi.
LO SHAMPOO poi e' terrificante, i capelli sono una estensione
dei vasi sanguigni, il pelo e' come un carta assorbente, tutto cio'
che lo bagna entra direttamente in circolo.

Comunque ciascuno si regoli come crede, se sapeste cosa
contiene il benedetto aceto bianco.......
ciao

PS: io l'aceto bianco, quello economico, lo uso
per le trappole anticalabrone sotto gli alberi da frutto.
E' eccezionale.
Fabio G.
2008-10-26 20:57:14 UTC
Permalink
Post by Polesano
il brillantante, poche gocce ne vengono aggiunte
in un lavaggio...
Effettivamente non ho fatto il conto di quanto ve viene usato ogni
volta, magari è pochissimo.
Diciamo che comunque vedere dopo 7-8 mesi (o un anno... dipende
dall'uso) che la bottiglia del brillantante finisce, e te la sei
bevuta... non mi piace.
Magari è molto meno pericoloso di tante altre pratiche quotidiane, ma
psicologicamente fa il suo effetto...


--
Per rispondermi rimuovi _removethis_ dall'indirizzo
Bernardo Rossi
2008-10-27 07:26:21 UTC
Permalink
On Sun, 26 Oct 2008 21:57:14 +0100, Fabio G.
Post by Fabio G.
Magari è molto meno pericoloso di tante altre pratiche quotidiane, ma
psicologicamente fa il suo effetto...
A me no.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Albe V°
2008-10-27 08:22:47 UTC
Permalink
Post by Fabio G.
Post by Polesano
a fine lavaggio, ma o del brillantante o del demineralizzatore.
Lo sapete che il brillantante viene dato per ultimo, e poi non
sciacquato via? Cioe' ce lo beviamo
Io uso aceto bianco invece del brillantante chimico.
Anch'io.

Alberto
--
Noi ammazziamo solo per motivi buoni.
E quando sono buoni, sta a noi indicarlo.
[Guccini]
alberto
2008-10-24 08:02:56 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by VitT
Post by fabio
Voi lo sportello della lavastoviglie dopo che ha effettuato il ciclo di
lavaggio e ascigatura lo lasciate chiuso o appena aperto che "svapori" ?
sulle istruzioni non c'è scritto niente, mentre su quelle della
lavatrice è scritto di lasciarlo un po aperto.
In casa mia, dopo un lavaggio completo si lascia un poco aperto (nel
senso non chiuso con lo scrocco) invece dopo l'ammollo (il programma che
mantiene umide le stoviglie) a freddo, lo lasciamo chiuso.
Uguale anche io.
Mia moglie però sostiene che quando lo apriamo per svaporare dopo il
lavaggio, sui bicchieri rimangono i segni delle goccioline, mentre se lo
lasciamo chiuso vengono perfetti.
Io non ho mai notato questa cosa, ma lei ci metterebbe la mia mano sul
fuoco...
beh, non mi sorprende...
hai presente la pioggia ? l'acqua evapora, fa il vapore e poi incontra
la corrente fredda, condensa e cade...

nella lavastoviglie, l'acqua evapora, tu apri la porta,
il vapore condensa e cade (una parte)

alberto
Cordy
2008-10-23 14:00:49 UTC
Permalink
Post by fabio
ciao in casa è in corso una discussione di "vitale" importanza.
Voi lo sportello della lavastoviglie dopo che ha effettuato il ciclo di
lavaggio e ascigatura lo lasciate chiuso o appena aperto che "svapori" ?
sulle istruzioni non c'è scritto niente, mentre su quelle della
lavatrice è scritto di lasciarlo un po aperto.
ciaooo
La mia ha un lungo periodo a fine ciclo, in cui l'unica cosa che
funziona è un timer: quando ha finito non esce praticamente niente, solo
un po' di calore. Se la tua lavapiatti, appena terminato il ciclo,
aprendo lo sportello, t'appanna gli occhiali... beh, allora è meglio che
la lasci riposare per un'oretta. Il rischio è che con lo schock termico
ti si spacchi qualche bel bicchiere di cristallo! :-)
felix...
2008-10-23 17:05:15 UTC
Permalink
Post by fabio
ciao in casa è in corso una discussione di "vitale" importanza.
Voi lo sportello della lavastoviglie dopo che ha effettuato il ciclo di
lavaggio e ascigatura lo lasciate chiuso o appena aperto che "svapori" ?
sulle istruzioni non c'è scritto niente, mentre su quelle della
lavatrice è scritto di lasciarlo un po aperto.
Se la lavastoviglie fa il suo dovere ed e` di buona qualita' a fine
lavaggio tutto si presentera' asciutto quindi senza vapori ed e` normale
che lo sportello debba restare chiuso!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
alberto
2008-10-24 07:53:35 UTC
Permalink
Post by fabio
ciao in casa è in corso una discussione di "vitale" importanza.
Voi lo sportello della lavastoviglie dopo che ha effettuato il ciclo di
lavaggio e ascigatura lo lasciate chiuso o appena aperto che "svapori" ?
sulle istruzioni non c'è scritto niente, mentre su quelle della lavatrice
è scritto di lasciarlo un po aperto.
lasciarlo appena socchiuso e' il modo migliore per rovinare
e la lavastoviglie (se ha i comandi "nascosti" sul lato superiore
dello sportello e non sul frontale) e la cucina , perche'
vai a inumidire con vapori bollenti la parte immediatamente
vicina allo sportello (il "sotto" del bancone e i lati vicini)

alberto
alberto
2008-10-24 07:54:32 UTC
Permalink
Post by fabio
ciao in casa è in corso una discussione di "vitale" importanza.
Voi lo sportello della lavastoviglie dopo che ha effettuato il ciclo di
lavaggio e ascigatura lo lasciate chiuso o appena aperto che "svapori" ?
sulle istruzioni non c'è scritto niente, mentre su quelle della lavatrice
è scritto di lasciarlo un po aperto.
lasciarlo appena socchiuso e' il modo migliore per rovinare
e la lavastoviglie (se ha i comandi "nascosti" sul lato superiore
dello sportello e non sul frontale) e la cucina , perche'
vai a inumidire con vapori bollenti la parte immediatamente
vicina allo sportello (il "sotto" del bancone e i lati vicini)


se resta chiusa per un po' il vapore sparisce e i piatti
vengono bene uguale

se invece lo vuoi aprire, piuttosto spalancalo qualche
minuto finche' non si raffredda il tutto

alberto
Fabio G.
2008-10-25 22:18:45 UTC
Permalink
Post by alberto
se resta chiusa per un po' il vapore sparisce
E dove va??
Non condensa sulle stoviglie?

--
Per rispondermi rimuovi _removethis_ dall'indirizzo
James Tont
2008-10-27 10:05:04 UTC
Permalink
Post by fabio
ciao in casa è in corso una discussione di "vitale" importanza.
Voi lo sportello della lavastoviglie dopo che ha effettuato il ciclo di
lavaggio e ascigatura lo lasciate chiuso o appena aperto che "svapori" ?
sulle istruzioni non c'è scritto niente, mentre su quelle della
lavatrice è scritto di lasciarlo un po aperto.
ciaooo
Ulteriore opzione:
io la apro per 3 o 4 secondi a fine ciclo per far uscire uno sbuffo di
vapore, poi la richiudo finche' non e' fredda.
Credo cosi di aiutare un po' lo smaltimento dell'umidita'.

Loading...