Tornopresto
2016-01-07 16:49:55 UTC
Il rubinetto del lavello della mia cucina è di quelli col "vitone ceramico". Dopo circa 7 anni di utilizzo ha cominciato a perdere, sia dal rubinetto stesso, gocciolando, sia attorno alla basetta del rubinetto, dove regolarmente si raccoglie dell'acqua. (http://postimg.org/image/c8997yt3p/)
Come si può vedere da questa foto - http://postimg.org/image/lffwdqgif/ - l'acqua che regolarmente si forma attorno alla base del rubinetto proviene non dalla base stessa ma dalla manopola destra del rubinetto (acqua fredda), che ha il collo ben incrostato di calcare - http://postimg.org/image/t5f8rws61/
L'altra manopola, che è rimasta sostanzialmente inutilizzata, non ha incrostazioni - http://postimg.org/image/v00g99ib7/
Vorrei sapere se entrambe le perdite sono riconducibili al medesimo problema, se il rubinetto è recuperabile, ed eventualmente quali attrezzi occorrono per far da sé.
La mia esperienza con l'idraulica è limitata finora allo smontaggio e rimontaggio dei tubi sotto al medesimo lavello, per pulizia, per cui vorrei sapere se la cosa è fattibile...
Come si può vedere da questa foto - http://postimg.org/image/lffwdqgif/ - l'acqua che regolarmente si forma attorno alla base del rubinetto proviene non dalla base stessa ma dalla manopola destra del rubinetto (acqua fredda), che ha il collo ben incrostato di calcare - http://postimg.org/image/t5f8rws61/
L'altra manopola, che è rimasta sostanzialmente inutilizzata, non ha incrostazioni - http://postimg.org/image/v00g99ib7/
Vorrei sapere se entrambe le perdite sono riconducibili al medesimo problema, se il rubinetto è recuperabile, ed eventualmente quali attrezzi occorrono per far da sé.
La mia esperienza con l'idraulica è limitata finora allo smontaggio e rimontaggio dei tubi sotto al medesimo lavello, per pulizia, per cui vorrei sapere se la cosa è fattibile...