Discussione:
Rubinetto a vitone ceramico che perde
(troppo vecchio per rispondere)
Tornopresto
2016-01-07 16:49:55 UTC
Permalink
Il rubinetto del lavello della mia cucina è di quelli col "vitone ceramico". Dopo circa 7 anni di utilizzo ha cominciato a perdere, sia dal rubinetto stesso, gocciolando, sia attorno alla basetta del rubinetto, dove regolarmente si raccoglie dell'acqua. (http://postimg.org/image/c8997yt3p/)

Come si può vedere da questa foto - http://postimg.org/image/lffwdqgif/ - l'acqua che regolarmente si forma attorno alla base del rubinetto proviene non dalla base stessa ma dalla manopola destra del rubinetto (acqua fredda), che ha il collo ben incrostato di calcare - http://postimg.org/image/t5f8rws61/
L'altra manopola, che è rimasta sostanzialmente inutilizzata, non ha incrostazioni - http://postimg.org/image/v00g99ib7/
Vorrei sapere se entrambe le perdite sono riconducibili al medesimo problema, se il rubinetto è recuperabile, ed eventualmente quali attrezzi occorrono per far da sé.
La mia esperienza con l'idraulica è limitata finora allo smontaggio e rimontaggio dei tubi sotto al medesimo lavello, per pulizia, per cui vorrei sapere se la cosa è fattibile...
gio_46
2016-01-07 18:29:21 UTC
Permalink
Post by Tornopresto
Il rubinetto del lavello della mia cucina è di quelli col "vitone ceramico". Dopo circa 7 anni di utilizzo ha cominciato a perdere, sia dal rubinetto stesso, gocciolando, sia attorno alla basetta del rubinetto, dove regolarmente si raccoglie dell'acqua. (http://postimg.org/image/c8997yt3p/)
Come si può vedere da questa foto - http://postimg.org/image/lffwdqgif/ - l'acqua che regolarmente si forma attorno alla base del rubinetto proviene non dalla base stessa ma dalla manopola destra del rubinetto (acqua fredda), che ha il collo ben incrostato di calcare - http://postimg.org/image/t5f8rws61/
L'altra manopola, che è rimasta sostanzialmente inutilizzata, non ha incrostazioni - http://postimg.org/image/v00g99ib7/
Vorrei sapere se entrambe le perdite sono riconducibili al medesimo problema, se il rubinetto è recuperabile, ed eventualmente quali attrezzi occorrono per far da sé.
La mia esperienza con l'idraulica è limitata finora allo smontaggio e rimontaggio dei tubi sotto al medesimo lavello, per pulizia, per cui vorrei sapere se la cosa è fattibile...
Non hai detto se, a parte la perdita dalla manopola, il rubinetto tiene oppure perde anche questo.
Comunque sia il vitone va cambiato e per farlo la procedura è banale:
- allenti il tappo sopra la manopola
- allenti la vite che stringe la manopola e la estrai
- allenti e levi la borchia di copertura
- sviti il corpo del vitone

Visto il calcare presente sarà difficile allentare la borchia, che fra l'altro non ha nemmeno l'esagono per la chiave. Per cui devi usare un pappagallo con uno straccio sotto altrimenti lo ammacchi di sicuro.
E' sottinteso che prima devi chiudere l'acqua.
Prima di tutto però io ci spruzzerei dell'anticalcare e ce lo farei agire. E che non sia a base di cloro altrimenti rovini le cromature.


Giovanni
BruAnt
2016-01-07 20:06:26 UTC
Permalink
Ciao,
Post by gio_46
Post by Tornopresto
Il rubinetto del lavello della mia cucina è di quelli col "vitone ceramico". Dopo circa 7 anni di utilizzo ha cominciato a perdere, sia dal rubinetto stesso, gocciolando, sia attorno alla basetta del rubinetto, dove
Non e' un rubinetto ceramico, ma un classico ottone (cromato) e gomma per le guarnizioni.
Dallo spessore delle incrostazioni si direbbe montato nelle grotte carsiche 8-O, piu' probabilmente in 7 anni ha trafilato per almeno 6 anni e mezzo, SEMPRE.
La perdita e' sicuramente dal premistoppa dell'acqua fredda, che potrebbe essersi allentato fin dall'inizio trascinato dal movimento della manopola, cosa facile se il premistoppa non era stato stretto a sufficienza in fabbrica.
C'e' stato un 3d con illustrazioni:
"Problema smontaggio chiave d'arresto acqua" il 4.1.16, che ti puo' essere d'aiuto.
Post by gio_46
Visto il calcare presente sarà difficile allentare la borchia, che fra
l'altro non ha nemmeno l'esagono per la chiave. Per cui devi usare un
pappagallo con uno straccio sotto altrimenti lo ammacchi di sicuro.
Pur essendo io un accanito sostenitore del fai-da-te, credo che sara' difficile recuperarlo in toto, probabilmente (come ha chiesto Giovanni) anche il piano di appoggio della guarnizione sara' rovinato (irrecuperabile anche con la fresa).
D'altro canto il costo di un monocomando ceramico di base varia dai 20 ai 30 EURO, mentre un tradizionale dai 18 ai 35.
Per cui... ti conviene eliminare il problema con un rubinetto nuovo.
Salutoni
ishka
2016-01-07 22:55:33 UTC
Permalink
Post by Tornopresto
Il rubinetto del lavello della mia cucina è di quelli col "vitone ceramico".
vitone ceramico perche' c'e' il tappino copri vite di colore bianco che
sembra ceramica?

quello non e' altro che un rubinettaccio in ottone cromato, uno dei piu'
classici
Post by Tornopresto
Dopo circa 7 anni di utilizzo ha cominciato a perdere,
dopo 7 anni ha iniziato a perdere e ora dopo altri 7 anni ti sei deciso
a ripararlo...

quell'accumulo di calcare si forma o per il pompaggio di calcestruzzo
all'interno del tubo oppure perche' perde da 7 anni

sia dal rubinetto stesso, gocciolando, sia attorno alla basetta del
rubinetto, dove regolarmente si raccoglie dell'acqua.
(http://postimg.org/image/c8997yt3p/)
Post by Tornopresto
Come si può vedere da questa foto - http://postimg.org/image/lffwdqgif/ - l'acqua che regolarmente si forma attorno alla base del rubinetto proviene non dalla base stessa ma dalla manopola destra del rubinetto (acqua fredda), che ha il collo ben incrostato di calcare - http://postimg.org/image/t5f8rws61/
L'altra manopola, che è rimasta sostanzialmente inutilizzata, non ha incrostazioni - http://postimg.org/image/v00g99ib7/
Vorrei sapere se entrambe le perdite sono riconducibili al medesimo problema, se il rubinetto è recuperabile, ed eventualmente quali attrezzi occorrono per far da sé.
La mia esperienza con l'idraulica è limitata finora allo smontaggio e rimontaggio dei tubi sotto al medesimo lavello, per pulizia, per cui vorrei sapere se la cosa è fattibile...
beh il lavoro e' fattibile non e' molto complicata come cosa, alle
brutte su youtube trovi qualche video che ti spiega piu' o meno come fare.

quello che ti serve sono una serie di chiavi inglesi fisse e a rullo, un
paio di cacciaviti uno a lama piatta ed uno philips e magari anche una
pinza a becco lungo ( alcuni rubinetti hanno delle coppiglie di tenuta )

pero' considera la sostituzione del rubinetto completo, quella
trafilatura di calcare che vedi viene dalla vite continua che alza e
abbassa il premistop, di solito trafila acqua perche' o si rovinata la
guarnizione ( quando c'e' ) o si riga il corpo in ottone o entrambe le cose

dovresti smontarlo e sostituire tutto questo affare qui
Loading Image...
Loading...