Discussione:
Fori "slabbrati" nella lamiera
(troppo vecchio per rispondere)
2005-06-25 11:57:46 UTC
Permalink
Ciao,

quando buco lamiere d'acciaio sottili (0.8 - 1 mm) succede
regolarmente che il buco risulti "slabbrato".
In sostanza l'ultimo pezzetto di truciolo non si stacca dal metallo e
lascia una specie di ricciolo.
Spero che la spiegazione sia comprensibile...

C'è un modo per evitare questo spiacevole fenomeno?

Grazie Boiler
Il Russo
2005-06-25 12:01:28 UTC
Permalink
Post by
Ciao,
quando buco lamiere d'acciaio sottili (0.8 - 1 mm) succede
regolarmente che il buco risulti "slabbrato".
In sostanza l'ultimo pezzetto di truciolo non si stacca dal metallo e
lascia una specie di ricciolo.
Spero che la spiegazione sia comprensibile...
C'è un modo per evitare questo spiacevole fenomeno?
Grazie Boiler
....ripassare dal lato opposto con una punta più grande? ....




.... ora arriva fabbroG e mi mazzuola di nuovo .... ;-)
Alberto Rubinelli
2005-06-25 12:13:25 UTC
Permalink
Post by
In sostanza l'ultimo pezzetto di truciolo non si stacca dal metallo e
lascia una specie di ricciolo.
Spero che la spiegazione sia comprensibile...
Io ho notato che migliora molto mettendo sotto materiale duro, esempio
teflon.
Poi tolgo la bava con apposita punta sbavatrice

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.bbip.it
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
felix :-)
2005-06-25 12:12:38 UTC
Permalink
Post by
Ciao,
quando buco lamiere d'acciaio sottili (0.8 - 1 mm) succede
regolarmente che il buco risulti "slabbrato".
In sostanza l'ultimo pezzetto di truciolo non si stacca dal metallo e
lascia una specie di ricciolo.
Spero che la spiegazione sia comprensibile...
C'è un modo per evitare questo spiacevole fenomeno?
Fora contemporaneamente la lamiera ed un legno sottostante.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
2005-06-25 18:01:01 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Fora contemporaneamente la lamiera ed un legno sottostante.
ciaofelix:-)
In effetti faccio così per non spaccare i pezzi di legno quando li
buco, ma col metallo mi sembra una prova un po' pesante per il
legno...

Boiler
Steve dei Bernardi
2005-06-25 19:00:51 UTC
Permalink
Post by
In effetti faccio così per non spaccare i pezzi di legno quando li
buco, ma col metallo mi sembra una prova un po' pesante per il
legno...
No no funziona garantito al limone

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--
La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - ***@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/
Boiler
2005-06-25 19:15:27 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Post by
In effetti faccio così per non spaccare i pezzi di legno quando li
buco, ma col metallo mi sembra una prova un po' pesante per il
legno...
No no funziona garantito al limone
Ottimo.

Grazie
Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-06-25 12:51:24 UTC
Permalink
Post by
quando buco lamiere d'acciaio sottili (0.8 - 1 mm) succede
regolarmente che il buco risulti "slabbrato".
In sostanza l'ultimo pezzetto di truciolo non si stacca dal metallo e
lascia una specie di ricciolo.
Spero che la spiegazione sia comprensibile...
C'è un modo per evitare questo spiacevole fenomeno?
Oltre a quanto già suggerito puoi aumentare la velocità di rotazione (entro
certi limiti).
Anche affialare la punta in modo che sia meno *ingorda* aiuta.
Rimarrà cmq un po' di bava da togliere con lo svasatore o con punta più
grande.

Fabbrogiovanni.

ps: se stai parlando di fori grandi può essere utile mettere un pezzettino
di straccio sotto alla punta, evita lo sballonzolamento laterale se i due
taglienti non sono PERFETTAMENTE simmetrici.
2005-06-25 18:01:58 UTC
Permalink
On Sat, 25 Jun 2005 12:51:24 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni.
ps: se stai parlando di fori grandi può essere utile mettere un pezzettino
di straccio sotto alla punta, evita lo sballonzolamento laterale se i due
taglienti non sono PERFETTAMENTE simmetrici.
Cosa intendi con fori grandi?
I miei vanno dai 4 ai 15mm di diametro.

Boiler
Fabbrogiovanni
2005-06-25 20:28:00 UTC
Permalink
Post by
Cosa intendi con fori grandi?
I miei vanno dai 4 ai 15mm di diametro.
Di solito è un trucco per punte dal 20 in su ma già con il 15 potresti
vederne i benefici.
Con punta affilata male ti è mai capitato di ottenere un foro vagamente
pentagonale?

Fabbrogiovanni.
Bruno Tabarro
2005-06-25 22:20:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by
Cosa intendi con fori grandi?
I miei vanno dai 4 ai 15mm di diametro.
Di solito è un trucco per punte dal 20 in su ma già con il 15 potresti
vederne i benefici.
Con punta affilata male ti è mai capitato di ottenere un foro vagamente
pentagonale?
A me si molto spesso anche con fori di 8 mm.
Spiegami meglio il trucco dello straccio, va messo tra la punta ed il pezzo
da
forare ?
Non c'e' il rischio che si attorcigli tutto e poi la punta non riesca ad
entrare ?
Grazie
saluti
Bruno
Fabbrogiovanni
2005-06-26 06:37:00 UTC
Permalink
Post by Bruno Tabarro
A me si molto spesso anche con fori di 8 mm.
Spiegami meglio il trucco dello straccio, va messo tra la punta ed il
pezzo da
forare ?
Non c'e' il rischio che si attorcigli tutto e poi la punta non riesca ad
entrare ?
Se la punta buca il metallo vuoi che non buchi uno straccio? :-)
Cominci con la punta tanto da creare un accenno di foro poi metti un
pezzettino ripiegato due o tre volte.
Un po' si attorciglia, un po' si stritola e si sfilaccia, si forma un
*impasto* fra truciolo e tessuto che va a riempire il vuoto dalla parte del
tagliente più corto.

Ovviamente è sempre un ripiego, riuscire ad affilare la punta in modo
corretto è sempre il modo migliore.

Fabbrogiovanni.
Bruno Tabarro
2005-06-26 19:39:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Bruno Tabarro
A me si molto spesso anche con fori di 8 mm.
Spiegami meglio il trucco dello straccio, va messo tra la punta ed il
pezzo da
forare ?
Non c'e' il rischio che si attorcigli tutto e poi la punta non riesca ad
entrare ?
Se la punta buca il metallo vuoi che non buchi uno straccio? :-)
Cominci con la punta tanto da creare un accenno di foro poi metti un
pezzettino ripiegato due o tre volte.
Un po' si attorciglia, un po' si stritola e si sfilaccia, si forma un
*impasto* fra truciolo e tessuto che va a riempire il vuoto dalla parte
del tagliente più corto.
Ovviamente è sempre un ripiego, riuscire ad affilare la punta in modo
corretto è sempre il modo migliore.
Ok, Grazie.
Per l'affilatura punte ci ho rinunciato da tempo sono negato.
Saluti
Bruno
Fabbrogiovanni
2005-06-26 19:57:22 UTC
Permalink
Post by Bruno Tabarro
Per l'affilatura punte ci ho rinunciato da tempo sono negato.
Prima o poi riusciremo ad organizzare il raduno nazionale degli hobbysti fai
da te, invece della corsa nei sacchi e delal rottura delle pignatte
giocheremo a saldare, affilare punte, segare tavole ecc. ecc.

Fabbrogiovanni.
2005-06-26 09:40:33 UTC
Permalink
On Sat, 25 Jun 2005 20:28:00 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by
Cosa intendi con fori grandi?
I miei vanno dai 4 ai 15mm di diametro.
Di solito è un trucco per punte dal 20 in su ma già con il 15 potresti
vederne i benefici.
Con punta affilata male ti è mai capitato di ottenere un foro vagamente
pentagonale?
Fin'ora ho usato solo punte molto affilate. Non le uso abbastanza per
usurarle ;-)

Boiler
Michele eSSe
2005-06-26 14:53:17 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
ps: se stai parlando di fori grandi può essere utile mettere un pezzettino
di straccio sotto alla punta, evita lo sballonzolamento laterale se i due
taglienti non sono PERFETTAMENTE simmetrici.
Mi ricordooooo, quando ero apprendista, usavo lo straccio sotto la punta del
trapano a colonna per fare le svasature per la testa delle viti sui pannelli
d'alluminio delle apparecchiature. Mi hai fatto tornare indietro di 30 anni
;-))

Ciao
Michele
Fabbrogiovanni
2005-06-26 15:33:36 UTC
Permalink
Post by Michele eSSe
Mi ricordooooo, quando ero apprendista, usavo lo straccio sotto la punta
del trapano a colonna per fare le svasature per la testa delle viti sui
pannelli d'alluminio delle apparecchiature. Mi hai fatto tornare indietro
di 30 anni ;-))
Finisci il racconto..... che grado hai raggiunto nell'organigramma
aziendale? :-)

Fabbrogiovanni.
Michele eSSe
2005-06-26 20:48:44 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Michele eSSe
Mi ricordooooo, quando ero apprendista, usavo lo straccio sotto la punta
del trapano a colonna per fare le svasature per la testa delle viti sui
pannelli d'alluminio delle apparecchiature. Mi hai fatto tornare indietro
di 30 anni ;-))
Finisci il racconto..... che grado hai raggiunto nell'organigramma
aziendale? :-)
Mah, niente, ho messo su un'aziendina di straccetti per svasare fori.....
;-))
Scherzo, da 20 anni rappresento aziende di abbigliamento (gli straccetti
però sono una costante....)

Ciao
Michele
Massimo Marinelli
2005-06-25 14:55:14 UTC
Permalink
Post by
quando buco lamiere d'acciaio sottili (0.8 - 1 mm) succede
regolarmente che il buco risulti "slabbrato".
In sostanza l'ultimo pezzetto di truciolo non si stacca dal metallo e
lascia una specie di ricciolo.
Spero che la spiegazione sia comprensibile...
Immagino che ti riferisca ai fori da fare sui pannellini in lamiera per
il fissaggio di compinenti come interruttori portaled poprtafusibili ed
amenita` varie....... in questi casi uso una punta piccola e poi
rifinisco con una fresa conica, come questa ma piu` piccina

http://www.allargafori.com/italiano/prodotti/prodotticonici_01.html

la finitura e` ottima se non superi il diametro che ti serve...... ma se
vuoi andare sul sicuro puoi procurarti questa

http://www.allargafori.com/italiano/prodotti/prodotticonici_02.html

costosetta ma semplice da usare e quasi a prova di errore :-))

ciao max
2005-06-25 18:03:49 UTC
Permalink
On Sat, 25 Jun 2005 16:55:14 +0200, Massimo Marinelli
Post by Massimo Marinelli
Immagino che ti riferisca ai fori da fare sui pannellini in lamiera per
il fissaggio di compinenti come interruttori portaled poprtafusibili ed
amenita` varie....... in questi casi uso una punta piccola e poi
Ottimo intuito!
Post by Massimo Marinelli
rifinisco con una fresa conica, come questa ma piu` piccina
http://www.allargafori.com/italiano/prodotti/prodotticonici_01.html
Ce l'ho, ma taglia poco sull'acciaio. Per l'alu invece è ottima.
Post by Massimo Marinelli
http://www.allargafori.com/italiano/prodotti/prodotticonici_02.html
costosetta ma semplice da usare e quasi a prova di errore :-))
Molto costosetta ;-)

Grazie per i suggerimenti
Boiler
Gatto Murr
2005-06-25 21:24:50 UTC
Permalink
Post by
Post by Massimo Marinelli
http://www.allargafori.com/italiano/prodotti/prodotticonici_02.html
costosetta ma semplice da usare e quasi a prova di errore :-))
Molto costosetta ;-)
vero, ma ne vale la pena.
Con olio da taglio per allumino e acciaio, liscia sui quadri e sulle
cassette di derivazione vengono fori da esposizione.

Per le lamiere (fori per interruttori, potenziometri ecc, fori sopra gli 8mm
in genere) uso anche le frese a misura fissa e i punzoni Q-Max.

ciao, Piero
2005-06-26 09:42:18 UTC
Permalink
Post by Gatto Murr
Per le lamiere (fori per interruttori, potenziometri ecc, fori sopra gli 8mm
in genere) uso anche le frese a misura fissa e i punzoni Q-Max.
Non ho la fresatrice (almeno non a casa)...

Però potrei usarne una. La prossima volta faccio così e vediamo...

Boiler
Gatto Murr
2005-06-26 09:52:05 UTC
Permalink
Post by
Non ho la fresatrice (almeno non a casa)...
oops, mi sono spiegato male. Intendevo queste:

http://snipurl.com/fu78

e quelle della pagina precedente, che uso col trapano a colonna.

Ahime', la fresatrice non ce l'ho neanch'io, e nemmeno il tornio!

ciao, Piero
2005-06-26 10:55:29 UTC
Permalink
Post by Gatto Murr
Post by
Non ho la fresatrice (almeno non a casa)...
http://snipurl.com/fu78
Ah, ok. Mai usate.


Ciao Boiler
Massimo Marinelli
2005-06-27 09:42:16 UTC
Permalink
Post by
Ottimo intuito!
non son mai stato un fulmine da guerra, ma ogni tanto ne azzecco una :-))
Post by
Ce l'ho, ma taglia poco sull'acciaio. Per l'alu invece è ottima.
.....mmmmmmm non e` che ha perso il filo ?


Io utilizzo...... anzi dato che non costruisco quasi piu` nulla, dovrei
dire utilizzavo, questa tenica, uso pannellini di alluminio da 1-2mm di
spessore, per gli interruttori, i pulsanti con fissaggio a vite ed i
potenziometri, foro e filetto la lamiera con maschi di passo opportuno,
poi avvito da dietro il componente e stringo il controdado (posteriore,
in modo da bloccare qualsiasi movimento del componenete, l'effetto e`
quello di non vedere piu` l'esagono del dado anteriore, cosi` si
diminuiscono i rischi di rigare il pannello, in fase di serraggio e nel
caso dei potenziometri si possono usare delle manopole piu` piccole,
proprio perche` non devi coprire il dado. (io adoro le ELMI)

http://www.esco.it/default.php?cPath=94&osCsid=49932c286e901c8cd50d2baec294b25e

Per gli interruttorini Feme serve un maschio da 6*0.75mm
per i potenziometri con asse da 4mm un maschio da 7*0.75mm
per quelli con gambo da 6mm un maschio da 10*0.75mm

(mi riservo di confermare le misure perche` non sono sicurissimo)

ciao max
2005-06-29 06:56:21 UTC
Permalink
On Mon, 27 Jun 2005 11:42:16 +0200, Massimo Marinelli
Post by Massimo Marinelli
Io utilizzo...... anzi dato che non costruisco quasi piu` nulla, dovrei
dire utilizzavo, questa tenica, uso pannellini di alluminio da 1-2mm di
spessore, per gli interruttori, i pulsanti con fissaggio a vite ed i
potenziometri, foro e filetto la lamiera con maschi di passo opportuno,
poi avvito da dietro il componente e stringo il controdado (posteriore,
in modo da bloccare qualsiasi movimento del componenete, l'effetto e`
quello di non vedere piu` l'esagono del dado anteriore, cosi` si
diminuiscono i rischi di rigare il pannello, in fase di serraggio e nel
caso dei potenziometri si possono usare delle manopole piu` piccole,
proprio perche` non devi coprire il dado. (io adoro le ELMI)
http://www.esco.it/default.php?cPath=94&osCsid=49932c286e901c8cd50d2baec294b25e
Per gli interruttorini Feme serve un maschio da 6*0.75mm
per i potenziometri con asse da 4mm un maschio da 7*0.75mm
per quelli con gambo da 6mm un maschio da 10*0.75mm
(mi riservo di confermare le misure perche` non sono sicurissimo)
ciao max
Uhm... non ci avevo mai pensato. È un'ottima tecnica. Al prossimo
lavoro ben fatto la provo (il 90% di quello che faccio non viene
inscatolato con particolare cura...).

Grazie per la dritta
Boiler

Loading...